Cultura, linguaggio e comunicazione

Documenti analoghi
Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo VII. Linguaggio e comunicazione

SOCIOLOGIA. Cavalli, Capitolo 7 SIMONE ARNALDI

Il comportamento comunicativo

ELEMENTI di sociologia della comunicazione

La Comunicazione. Dal latino cum munis, ossia mettere in comune pensieri, opinioni, esperienze, sentimenti e stati d animo con gli altri.

Protocollo dei saperi imprescindibili

LA COMUNICAZIONE. Una riflessione teorico-pratica sulle caratteristiche e le logiche dei processi comunicativi

Comunicare intervenendo con pertinenza e con rispetto dei tempi. Distinguere un testo in prosa da un testo poetico.

Le basi della comunicazione in oncologia PROF. PAOLO GRITTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA CAMPANIA «LUIGI VANVITELLI»

Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo

A cura di Dott. Antonella Pacilio

Il significato. Anno accademico 2017/2018 Psicologia della Comunicazione Prof.ssa Serino. Quinta Lezione

LA COMUNICAZIONE: CARATTERISTICHE E ABILITÀ

I.I.S. MARCELLO MALPIGHI INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI

L INTELLIGENZA E I DSA

La pragmatica della Comunicazione

Lauree specialistiche Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi AA Sorice 2009, cap.2. Davide Bennato

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico: Disciplina: Tecniche di Comunicazione Prof.ssa Mara Vendrame

LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE. d.ssa A. Giaquinta

FRANCESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a

Antonio Cerasa, PhD IBFM-CNR, Germaneto (CZ), Itay

La comunicazione. Approfondimento di Scienze Motorie e Sportive. Giorgio Storti Settimana dello sport 2017

Giovanna Colli, Tecniche di comunicazione dei servizi commerciali Clitt

COMUNICAZIONE IL FILO CHE CI COLLEGA AL MONDO. Nessun uomo è un'isola

Processo comunicativo

PRINCIPI CHE REGOLANO LA COMUNICAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO CIRIE 1-SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2014/15 CURRICULUM DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE

Linguaggio e Comunicazione

LA COMUNICAZIONE NELLE RELAZIONI INTERPERSONALI. Anna Zunino

COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

La teoria dell informazione

Organizzazione Aziendale

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

Introduzione e fondamenti di Psicologia della Comunicaione

G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio A L C U N E I D E E B A S I L A R I 1

Watzlawick, Beavin e Jackson, 1967

Attraverso atti comunicativi impariamo a riconoscere chi siamo. L identità si basa sui modi con cui il soggetto interagisce e sui messaggi e le

SOCIOLOGIA GENERALE. Corso di Laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne. Docente: Carlotta Mozzana 29 Novembre 2018 IV lezione

COMPETENZE CLASSE 1^ CLASSE 2^ CLASSE 3^ CLASSE 4^ CLASSE 5^

Intervento di Viviana Maretto

La comunicazione visiva

Comunicare la disabilità. Pina Lalli - Università di Bologna 2 dicembre 2006

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA. LINGUA ITALIANA Classe prima 1)ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE

Il codice linguistico

Strategie alternative. E. Cemmi - A. Lardera

PRINCIPI DELLA COMUNICAZIONE

Comunicazioni di massa e nuovi media. Lucia D Ambrosi

LA COMUNICAZIONE COMUNICARE

LA COMUNICAZIONE. È l atto di mettere qualcosa in comune tra due o più esseri viventi. Può essere: Intenzionale Non intenzionale

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE QUARTA NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA

IL MODELLO CIBERNETICO DI SPIEGAZIONE DEL PROCESSO COMUNICATIVO FONTI: GIOVANNA COLLI «PUNTO COM» VOL.A

COMPETENZE DISCILPINARI

CURRICOLO di ITALIANO

Corso di laurea in SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA PREVENZIONE (B184) PSICOLOGIA GENERALE (2CFU)

Assiomi di Watzlawick. Prof.ssa Ernestina Giudici 1

IL CUORE DEI NUOVI MEDIA: DIGITALIZZAZIONE E INTERFACCIA

CURRICOLO DI ITALIANO Ore settimanali: 4 Monte ore annuali: 132

Corso Integrato SCIENZE UMANE

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA

CORSO PER COLLABORATORI SCOLASTICI CENNI SULLA COMUNICAZIONE E SUI BISOGNI COMUNICATIVI COMPLESSI

OPINIONE PUBBLICA E SOCIETÀ

L alunno partecipa a scambi comunicativi, mettendo in atto processi di autocontrollo e cogliendo argomento e intenzioni comunicative.

Sviluppo del linguaggio MG Baglietto

La comunicazione interpersonale. Pagina 1

Sommario Linguaggi, messaggi e comunicazione. Introduzione ai Linguaggi di Programmazione. Linguaggio. Messaggio

PIANI DI STUDIO LINGUA ITALIANA

SCUOLA PRIMARIA BRENTONICO

LA COMUNICAZIONE MUSICALE

Il modello di Lasswell, o delle 5W (1948)

La comunicazione interpersonale. Pagina 1

Tesina. Erika Piccirillo. Erika Piccirillo

identificazione degli obiettivi di comunicazione, determinazione del messaggio, selezione del mezzo, misura degli effetti, determinazione del budget,

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - ITALIANO CLASSE TERZA

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

COMUNICARE LA SICUREZZA. Manuale operativo

PER GLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA E NELLA SCUOLA PRIMARIA A.A. 2013/14

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado

Sommario Linguaggi, messaggi e comunicazione. Introduzione ai Linguaggi di Programmazione. Linguaggio (1) Linguaggio (2)

SCUOLA PRIMARIA BRENTONICO

CORSO di Laurea Magistrale Professioni sanitarie D.M.270 I ANNO II semestre - A.A. 2015/2016 METODOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. Docente: Stefano Tugnoli

CORSO DI FORMAZIONE DIDATTICA DIGITALE E COMUNICAZIONE

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI ITALIANO - Triennio

Linguaggio e comunicazione

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

11/06/2018 PRESENTAZIONE AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA ORGANIZZAZIONE CURRICOLARE DALL ANNO SCOLASTICO GIUGNO 2018 PERCHÉ

APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA

ITALIANO Competenza 1 al termine del terzo biennio della scuola primaria e secondaria di primo grado

Italiano Lingua Uno Curricolare Lower School Y3

REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

Progettazione per moduli Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, Asse dei linguaggi Modulo 1

FACOLTA DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE. Programma del corso e guida al testo d esame

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME. MATERIA: Italiano

Crisi della modernità e crisi del sistema educativo moderno

Comunicazione Vs. Linguaggio

Gli elementi della comunicazione

Transcript:

Cultura, linguaggio e comunicazione 1

In questo capitolo passeremo in rassegna alcune delle ipotesi sull origine, le funzioni e la variabilità storica del linguaggio in quanto strumento di comunicazione interpersonale, per poi analizzare le caratteristiche della comunicazione di massa, l influenza che i vecchi e nuovi media esercitano sulla società e le principali interpretazioni sociologiche di questi fenomeni. 2

Prima questione: origini del linguaggio ipotesi monogenetica ale lingue attuali sono prodotte per differenziazione da un unica lingua ipotesi poligenetica a sostiene la pluralità dei ceppi linguistici originari oggi processo di differenziazione linguistica ipotesi unitaria 3

Seconda questione: il linguaggio è innato acquisito Se ammettiamo come plausibile l ipotesi unitaria del linguaggio, si rafforza anche la tesi di coloro che sostengono che il linguaggio è innato nella specie umana, una sorta di caratteristica del patrimonio biologico della specie umana formatasi gradualmente nel corso del processo di evoluzione. Quanto estesa sia questa base, quanto ci sia di innato e quanto di acquisito nelle competenze linguistiche, è una questione a cui, allo stato attuale delle conoscenze, non è possibile dare una risposta. 4

Seconda questione: il linguaggio è innato? acquisito? 5

6

7

Noam Chomsky a le analogie strutturali, che si riscontrano in tutte le lingue, fanno ritenere che vi sia una grammatica universale innata, fatta di regole che permettono di collegare il numero limitato di fonemi, che gli organi vocali della specie umana sono in grado di produrre. Sulla base di questa sintassigrammatica universale si svilupperebbero poi, per processi secondari di differenziazione, le grammatiche delle singole lingue particolari. 8

Il linguaggio svolge due importanti funzioni: cognitiva a pensare il mondo verbalmente o mentalmente = stabilire un rapporto tra un significante e un significato: raggruppare, enumerare, assegnare, applicare, usare comunicativa a comunicare ad altri il nostro pensiero e ricevere dagli altri i messaggi nei quali è formulato il loro pensiero. La comunicazione (dal latino cum = con, e munire = legare, costruire) non è soltanto un processo di trasmissione di informazioni (secondo il modello di Shannon-Weaver). 9

Affinché abbia luogo un atto comunicativo devono essere presenti alcuni elementi: - un emittente - un ricevente - un canale - un codice - un messaggio - un feedback (Severino, 2011) 10

L emittente deve tradurre quello che vuole comunicare in una serie di segni o suoni, seguendo le prescrizioni del codice del canale utilizzato, e confezionare così il messaggio. ll ricevente, a sua volta, deve utilizzare un codice analogo per decifrare il messaggio. Perché ci possa essere comunicazione, il codice deve essere condiviso da emittente e ricevente. 11

codifica Informazione interpretazione decodifica decodifica Interpretazione Informazione codifica 12

Il concetto di condivisione del codice indica che il linguaggio: è una convenzione sociale a un patto implicito stabilito all interno di una comunità ha un carattere normativo a è formato da un insieme di norme (regole), che definiscono quali sono i modi ammissibili di confezionare i messaggi, affinché questi possano essere recepiti con successo dal ricevente 13

Non c è linguaggio quindi senza una comunità di parlanti, piccola o grande che sia, che lo abbia adottato come strumento della comunicazione interpersonale. L acquisizione delle competenze linguistiche è un fenomeno abbastanza misterioso. Non sappiamo bene come avvenga, ma sappiamo per certo che l acquisizione del linguaggio richiede un assidua, prolungata e costante interazione sociale. 14

3. LA VARIABILITÀ DEI LINGUAGGI UMANI Tutte le lingue presentano caratteristiche strutturali comuni. Le strutture grammaticali e sintattiche sono quelle che presentano la maggiore stabilità nel tempo e uniformità nello spazio. 15

Linguaggio e stratificazione sociale William Labov ha rilevato nelle sue ricerche differenze sostanziali tra appartenenti alla classe media e appartenenti alla classe operaia in relazione: agli aspetti fonetici a il modo col quale le parole vengono pronunciate al lessico a utilizzo di certe parole ed espressioni ricorrenti 16

Basil Bernestein ha rilevato una forte discrepanza tra: le forme di comunicazione richieste dalla scuola le pratiche linguistiche spontaneamente adottate dagli alunni a A tale discrepanza è imputabile il diverso rendimento scolastico dei bambini di classe operaia e di classe media, indipendentemente dalle capacità intellettive misurate con i test di intelligenza. a Le varie classi usano codici comunicativi diversi, acquisiti spontaneamente nell interazione familiare e nei primi stadi della socializzazione infantile e riconducibili al contesto delle relazioni sociali, connesse alla posizione occupata dalla famiglia nella divisione sociale del lavoro. 17

La disuguaglianza non è l unica fonte di variabilità sociale del linguaggio. Qualsiasi forma di differenziazione sociale, che porta alla formazione di gruppi, si riflette in altrettante varianti linguistiche, tra questi: maschi/femmine a linguaggio maschile/femminile città/campagna a linguaggio urbano/contadino gruppi professionali a linguaggi tecnici 18

Il linguaggio varia tuttavia anche in relazione alla situazione sociale nella quale avviene la comunicazione linguaggio privato a fra amici, familiari: ciò che conta è farsi capire linguaggio pubblico a rivolto a un pubblico e non a una serie di persone ben individuate: maggiore controllo formale, oppure 19

20

21

linguaggio orale a presenza di elementi metacomunicativi: forniscono all interlocutore una serie di messaggi aggiuntivi, con i quali interpretare il significato del messaggio verbale (VERBALE, DIGITALE) linguaggio gestuale a postura del corpo, movimenti delle braccia e delle mani, direzione dello sguardo, ecc. (NON VERBALE, ANALOGICO) linguaggio scritto a maggiore controllo formale, maggiore intenzionalità, differimento temporale, assenza elementi metacomunicativi (DIGITALE) 22

Per quanto variabile e soggettiva, la comunicazione verbale segue sempre determinate regole che dipendono: a dal contesto nel quale avviene l interazione nei contesti altamente formalizzati vigono regole molto precise su chi ha diritto di iniziare, interrompere, concludere l interazione vi è una netta asimmetria tra gli interlocutori (V ASSIOMA) 23

a dalla posizione sociale relativa degli interlocutori il linguaggio utilizzato varia molto a seconda dello status del nostro interlocutore solo nell interazione tra pari vige una vera reciprocità e l interazione non è deformata dalle differenze di status 24

Uno degli aspetti della comunicazione interpersonale che sono stati maggiormente studiati riguarda il turno di parola, cioè l avvicendamento dei partecipanti in una conversazione. Analisi conversazionale = analisi dell interazione verbale all interno di un gruppo. Essa è in grado di mettere in luce la struttura dei rapporti sociali tra i membri del gruppo, in particolare dei rapporti di potere, l esistenza di regole più o meno implicite, la loro eventuale violazione e le dinamiche che vengono messe in atto per ristabilirle o modificarle. 25

La comunicazione interpersonale non è l unica forma di comunicazione, e in alcuni casi nemmeno la più preponderante. La diffusione, la pervasività, le logiche della comunicazione di massa hanno prodotto un progressivo interesse sui suoi meccanismi ed effetti. 26

codifica Informazione interpretazione decodifica Fonti varie Ideologia FUNZIONE INTUITIVA 27

Teoria critica della società ahorkheimer e Adorno, Marcuse Critica della cultura di massa e dei mezzi di comunicazione che la veicolano: questi sono visti essenzialmente come strumenti di manipolazione in mano a interessi economici e politici, che se ne servono per fini di profitto, creando falsi bisogni, o di controllo politico, creando un consenso fondato sulla passività. 28

Queste interpretazioni sono state ampiamente criticate per la loro unilateralità in quanto non terrebbero in considerazione che la «massa» è un entità assai differenziata e che quindi sono anche assai differenziati gli effetti che su di essa esercita la comunicazione. Il concetto di «massa», è stato abbandonato per adottare il concetto più neutro di «pubblico», indicato spesso nell uso corrente con il termine inglese audience. Nel processo di selezione e costruzione delle notizie nel settore dell informazione operano molteplici fattori di condizionamento. La stessa visibilità è a sua volta amplificata dai mezzi di comunicazione in un processo a spirale che si autoalimenta: chi ha più visibilità, più ne avrà. Attenzione selettivaà massa come insieme di pubblici differenti 29

Influenza dei media Secondo Harold Lasswell, per descrivere e spiegare un atto comunicativo, è necessario rispondere alle seguenti domande: chi? a emittente dice che cosa? a contenuti dei messaggi trasmessi attraverso quale canale? a mezzo utilizzato e tipo di linguaggio a chi? a destinatari e loro caratteristiche con quale effetto? a le risposte comportamentali dei destinatari 30

La ricerca sociologica sulle comunicazioni di massa ha affrontato tutte e cinque queste domande. Ci si è resi conto che gli effetti delle comunicazioni: a non variano soltanto a seconda della segmentazione del pubblico lungo le consuete dimensioni sociodemografiche (età, sesso, classe sociale, livello di istruzione, condizione professionale, ecc.) a ma anche a seconda delle reti di relazione, nelle quali gli individui sono inseriti: il pubblico non è composto da individui atomizzati, ma da individui che vivono in contesti di relazione (Katz e Lazarsfeld a flusso di comunicazione a due stadi) 31

Media e Politica Lazarsfeld et al. [1944] hanno studiato come gli effetti sul comportamento di voto della propaganda elettorale siano prodotti dalla mediazione dei cosiddetti opinion leaders, da coloro cioè che nell ambito delle relazioni informali influenzano i modi di selezione, ricezione e interpretazione dei messaggi e quindi gli stessi comportamenti elettorali. In quale misura i messaggi propagandistici siano effettivamente efficaci nell influenzare il comportamento elettorale resta un problema aperto. Sicuramente l efficacia è modesta, se non nulla, nel caso di elettori che hanno già sviluppato un orientamento definito, mentre è più consistente nei confronti degli incerti e di coloro che hanno uno scarso interesse per le questioni politiche. 32

Caratteristiche fondamentali dei nuovi media: a selettività delle informazioni a interattività (non solo ricevere) a multimedialità (dei sistemi, ecc.) a virtualità (vs reale) 33