La riabilitazione dell ictus. Caterina Pistarini ICS MAUGERI Genova Nervi

Documenti analoghi
IL PROGETTO RIABILITATIVO INDIVIDUALE: obiettivi e percorsi. Dr.ssa Elena M. Parodi Neuropsichiatra Infantile Consulente ISAH

La presa in cura nella fase post acuta delle GCA

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

REQUISITI DEL PERCORSO ASSISTENZIALE E MODELLO ORGANIZZATIVO «OSPEDALE- TERRITORIO»

I PDTA in Medicina Fisica e Riabilitativa, una strategia per contemperare appropriatezza, efficacia ed efficienza della prestazione

Il percorso diagnosticoterapeutico-assistenziale. per le demenze della Regione Emilia- Romagna

Trattamento di Riabilitazione Globale Nei medullolesi

Lavoro in equipe POSTURE E PASSAGGI POSTURALI IN PAZIENTI RICOVERATI IN STROKE UNIT SCOPO TRATTAMENTO IN FASE ACUTA

Raccomandazione 8.15 grado A È indicato che i pazienti con ictus acuto siano ricoverati in una struttura dedicata (Stroke Unit). Raccomandazione 8.7 R

I PERCORSI DEI PAZIENTI E I PDTA: GLI ESEMPI DELLE MALATTIE NEUROMUSCOLARI E DELLE MALATTIE EMORRAGICHE CONGENITE

Teoria e filosofia della scienza riabilitativa

Corso per BRAIN TRAINER

CONOSCERE IL PROPRIO TERRITORIO SOCIO- SANITARIO

Il Progetto ProntoNEU

S.I.M.F.E.R. S.N.O. Linee organizzative per il governo clinico dello stroke. Documento interdisciplinare

Obiettivi didattici. Struttura 18/12/2008. Rosalia Chendi : La prescrizione di ausili: momento terapeutico o momento burocratico?

LA MALATTIA DI ALZHEIMER Dalla ricerca di base all'assistenza

Il contesto italiano ed europeo. A.L.I.Ce. Italia Onlus

RIABILITAZIONE TERRITORIALE CENTRO DI RIABILITAZIONE GLOBALE DIURNO PER PERSONE CON DISABILITÀ FISICA, PSICHICA E SENSORIALE

PERCORSO PROTETTO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE GLOBALE PER ANZIANI FRAGILI CON FRATTURA DI FEMORE

La salute è un benessere globale, non solo fisico, e la malattia non è solo anormalità biologica o malfunzionamento di organi.

Dott.Patrizia Ruggeri. 1 Febbraio 2017

Il Paziente Anziano Cronico Complesso

Università degli Studi di Palermo

Prestazioni e Servizi

Il percorso assistenziale della SLA in regione Emilia Romagna: aspetti

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

Autismo e riabilitazione Linea Guida Società Italiana di Neuropsichiatria della Infanzia e dell Adolescenza

Giuseppe Favretto. UO di Cardiologia Riabilitativa e Preventiva O. Riabilitativo di Alta Specializzazione Motta di Livenza (TV)

Raccomandazioni per l accreditamento dei Centri

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

LA TERAPIA DEL DOLORE IN RSA. Dott. Paolo Bencini Dott. Barsotti Ed.Prof. M. Casalini

Vedo, riconosco, chiamo

Manifesto del Lavoro in Equipe in Unità Spinale Unipolare. Revisione del 2011 a cura degli Operatori Professionali del CNOPUS

Sanità di iniziativa e gestione del diabete Valentina Barletta ARS Toscana.

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura

Centro Sanitario Amianto Impatto epidemiologico del mesotelioma e presa in carico globale del paziente

Consensus Conference Team Multidisciplinare (TMD) Uro-Oncologico Milano dicembre 2017

più anziani, più ammalati, più soli

ALLEGATO. Progetto regionale sperimentale per l assistenza e la riabilitazione domiciliare alle persone con Grave Disabilità degenerativa

IV CONVEGNO IGEA Istituto Superiore di Sanità Prevenire le complicanze del Diabete dalla ricerca di base all assistenza

Organizzazione per intensità di cure: l esperienza dell azienda Usl di Reggio Emilia

REGOLAMENTO - DPS 1. - DPS

RIABILITAZIONE TERRITORIALE CENTRO DI RIABILITAZIONE GLOBALE DIURNO PER PERSONE CON DISABILITÀ FISICA, PSICHICA E SENSORIALE

V CONGRESSO NAZIONALE A.N.I.M.O BOLOGNA INTENSITÀ DI CURE IN EMILIA ROMAGNA

Cambio di paradigma. Direzione Piani e Programmi Socio-Sanitari Servizio Medicina Convenzionata

SCLEROSI MULTIPLA 2018

Assistenza primaria in Emilia-Romagna: uno sguardo sul carcere

Continuità assistenziale: modelli a confronto

IL PROGETTO RIABILITATIVO NELL ICTUS: DALLA FASE DI OSPEDALIZZAZIONE ALLA CONTINUITA DELL ASSISTENZA

XV congresso nazionale CNOPUS

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg).

METODICHE DIDATTICHE

L assistenza al Bambino con Disabilità e malattie croniche

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 71/14 DEL

dichiara X che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario

La Cardio-Riabilitazione. Riabilitazione: nuova opportunità per i pazienti cardiopatici

Direttore Generale Area Sanità e Sociale Regione del Veneto 1

Cure Palliative nel percorso di malattia del malato oncologico

Pregno S, Taricco M, De Tanti A, Bargellesi S, Boldrini P, Avesani R

Riabilitazione neuromotoria nello stroke

Lo sviluppo delle RETI ASSISTENZIALI Uno Strumento Per La Riqualificazione Sostenibile Dei Servizi Sanitari Regionali

La continuità assistenziale

LA PRESA IN CARICO RIABILITATIVA DEL

LE MALATTIE RARE. Il ruolo del Pediatra di famiglia. dr Piero Di Saverio Vicesegretario Nazionale F.I.M.P.

La dimissione a domicilio

INVECCHIARE IN SALUTE E CRONICITÀ- Firenze 16/6/16 Palazzo Bastogi

LA CONTINUITA DI CURA E L ESPERIENZA DELLE SEZIONI PER PAZIENTI POST-ACUTI

Cagliari, 16/10/2015 Dr EMILIO MONTALDO

L UNITÀ DI VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE A GARANZIA DELLA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE NELLA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE NEI PERCORSI DI CURA

La rete assistenziale nel territorio per il paziente dimesso dopo un ictus. Luigi Canciani

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

O.R.I.A. Osservatorio Ricerca e Innovazione Aziendale Seduta del

CASE MANAGEMENT IN ONCOLOGIA

ASSESSORADU DE S'IGIENE E SANIDADE E DE S'ASSISTÈNTZIA SOTZIALE

Riabilitazione dopo sindrome coronarica acuta

Dott. ssa Anna Auricchio

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Ubaldo Campagnola di Avio

SCLEROSI MULTIPLA A BRESCIA LA CONTINUITÀ DELLE CURE È REALTÀ

COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE IGIENE E SANITÀ, PREVIDENZA E SICUREZZA SOCIALE, POLITICHE SOCIALI, SPORT; TERRITORIO, AMBIENTE E AGRICOLTURA

Nuovi orizzonti per la prossima convenzione nazionale della Medicina e Pediatria di Famiglia. Ovidio Brignoli MMG Brescia

L intensità di cura, il panorama nazionale, i possibili percorsi

L INFERMIERE CASE MANAGER NELLE RESIDENZE PER ANZIANI

Il ruolo dell Infermiere. Cristina Rossi Azienda USL Toscana Centro

Allegato B al Decreto n. 162 del 20 OTT pag. 1/7

LA MULTIMORBIDITA. Dr. Gianluigi Mansi

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

Deterioramento cognitivo Riannodiamo i fili

obiettivi di miglioramento: AREA PREVENZIONE

Il paziente fragile tra ospedale e territorio: un'esperienza

PDTA per la sclerosi multipla nella Regione Campania. Università di Napoli Federico II

CONFERENZA DI CONSENSO DELLE ASSOCIAZIONI

La riabilitazione in Italia: differenze territoriali

LA PREVENZIONE DELLA BPCO

REGIONE.LAZIO.REGISTRO UFFICIALE.U

Classe delle lauree magistrali in SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE

La riabilitazione nella de-ospedalizzazione protetta

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE

Transcript:

La riabilitazione dell ictus Caterina Pistarini ICS MAUGERI Genova Nervi

Prevalenza =Disabilità per ictus circa 1.000.000 di persone Incidenza = su 80% sopravvissuti 50 mila pazienti perdono l autonomia. ICTUS emergenza medica il cui esito dipende dalla gestione CLINICO- ORGANIZZATIVA delle diverse fasi di assistenza

LA RIABILITAZIONE È un processo educativo e di soluzione dei problemi finalizzato a ridurre la disabilità e l handicap dell individuo con ictus, considerando le limitazioni dovute alle risorse disponibili e alla condizione morbosa Non sono disponibili dati sufficienti ed analisi approfondite riguardanti i territori regionali per dare risposta alle domande e ai complessi bisogni di cura e riabilitazione

COMPLESSITÀ E ANALISI DEI BISOGNI A cosa serve la riabilitazione? Dove si fa la riabilitazione? Quanto dura la riabilitazione? Come avviene il recupero dopo un ictus? Per quanto tempo continua il recupero? Il paziente deve avere un ruolo attivo nella riabilitazione? È possibile ritornare come prima? Cosa può fare la famiglia?

RIFLESSIONI CRITICHE L assenza di continuità tra UO per acuti e UO di Riabilitazione determina significativi ritardi nel trasferimento dei pazienti e quindi nella possibilità di un intervento riabilitativo precoce. La continuità assistenziale è spesso ottenuta attraverso la somma di molti interventi singoli non realizzando una completa e precoce presa in carico globale della persona.

CONTESTO LEGISLATIVO Assistenza all ictus-modelli organizzativi Regionali predisposto nell ambito del Progetto di ricerca finalizzata 2004 ex art. 12 e 12 bis del DLgs502/1992 come modificato e integrato dal DLgs229/1999 Come garantire l applicazione degli interventi efficaci nell assistenza allo stroke. Quaderni del Ministero della Salute, Organizzazione dell'assistenza all'ictus: le Stroke Unit 2010. Quaderni Ministero Salute" dedicato a ictus Criteri di appropriatezza strutturale, tecnologica e clinica nella prevenzione, diagnosi e cura della patologia cerebrovascolare, 9 maggio 2012. Percorsi di cura dell Ictus in Italia Strategia e Principi attuativi Consiglio Superiore di Sanità Sessione L (2014-2017) ARS Liguria DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE n.3 del 08.01.2015

Necessità di stabilire un PDTA specifico per l ictus Piano di Indirizzo 2011 L aumento della popolazione con ictus, creando complessità a livello delle persone e della società, richiede una nuova healthpolicy e social policy inserite in un valido sistema di cure continue. cure integrate finalizzate alla stabilizzazione clinica (fase acuta): alcuni giorni o settimane al recupero funzionale, alla continuità terapeutica (fase riabilitativa): alcune settimane o mesi con allocazione in strutture intermedie fino al rientro a domicilio (fase assistenziale/sociale): alcuni mesi, alcuni anni, tutta la vita il processo riabilitativo globale è inserito in tutti e tre questi stadi che si succedono cronologicamente

LA CORRETTA ASSISTENZA RIABILIATIVA IN ITALIA È BASATA SU 3 CARDINI FONDAMENTALI: 1. COLLEGAMENTO IN RETE DEI SERVIZI 2. LAVORO IN EQUIPE 3. FORMULAZIONE DEL PRI

LAVORO IN EQUIPE GRUPPO MULTIDISCIPLINARE formato da operatori che con diverse professionalità e competenze lavorano sullo stesso paziente per raggiungere obiettivi comuni

Progetto e programmi riabilitativi Predisposizione di un progetto riabilitativo individuale e realizzazione di tale progetto mediante uno o più programmi riabilitativi. Si definisce progetto riabilitativo individuale l insieme di proposizioni, elaborate dal team riabilitativo, coordinato dal medico responsabile. Esso tiene conto delle specifiche caratteristiche degli assistiti per quanto riguarda le abilità residue e recuperabili, i bisogni, le preferenze, la situazione familiare ed i fattori ambientali e personali. Deve, quindi, contenere al suo interno le caratteristiche clinico-funzionali del paziente, informazioni riguardo la condizione familiare, lavorativa ed economica.

PROGRAMMA RIABILITATIVO Rieducazione funzioni motorie Rieducazione funzioni sensitive e dolore Rieducazione funzioni cognitive Rieducazione deficit comunicazione Rieducazione funzionale Rieducazione cammino

Dispositivi robotici per l arto inferiore

Il training convenzionale può risultare monotono e non stimolante per il paziente Interazione e Cooperazione del paziente MONITORAGGIO DEL PERCORSO: il dispositivo assiste, corregge o semplicemente segue il movimento del paziente lascia tempo libero al pz supporta ma non limita

Dispositivi robotici per l arto inferiore

Dispositivi robotici per l arto superiore

Dispositivi robotici per l arto superiore Risultati di studi clinici indicano che la riabilitazione robotica della mano riduce le difficoltà motorie della mano colpita e del braccio, e migliora l'uso funzionale della mano interessata

Mehrholzet al., CochraneReview 11 RCT studies, 7 robot MIME (2002, 2006) In-Motion (2000, 2003, 2005, 2008) ARM Guide (2006) REHAROB (2007) NeReBot(2007) Bi-ManuTrack(2005) Gentle-S (2007)

In Italia 1999 2001 2003 2005 2008

NR & Robot Born to interact with man Ought to have high adattamento Allows voluntary movements Lower rigidity

OUTCOME FINALE O GLOBALE RISULTATO DEL TRATTAMENTO RIABILITATIVO SULLA BASE DELLE POTENZIALITÀ DEL SOGGETTO PRESO IN CURA IL MOMENTO DELLE DIMISSIONI COINCIDE CON L OUTCOME FINALE O GLOBALE

PAZIENTE E FAMIGLIA SONO SOGGETTI DEL TRATTAMENTO RIABILITATIVO, COMPONENTI ATTIVE DEL PROCESSO DI CURA Diventa necessaria: la presa in carico precoce e continuativa dei familiari, fin dalla fase acuta, con procedure informative strutturate, gestione psicologica professionale della situazione di "crisi", coinvolgimento nelle decisioni assistenziali e di percorso; nella decisione degli obiettivi riabilitativi strategiee programmiinformazione/formazioneall'assistenzadeifamiliariper icaregivers; Strategiedi empowerment deifamiliarichehannoun lororuolospecificodi espertidellapersona

Dopo le dimissioni obiettivi assistenziali a lungo termine limitare la comorbosità e le complicanze prevenire le recidive di ictus e la morte per cause cardiovascolari delineare potenzialità ed effettive limitazioni (piano assistenziale e addestramento caregiver) mantenere e/o completare il recupero dell'autonomia

COSA FARE DOPO LA DIMISSIONE. Quali trattamenti?

Il ruolo della teleriabilitazione Quali Esercizi?

ABILITÀ COGNITIVO COMPORTAMENTALI Gestione disturbi comunicazione

Clear User Interface

Theoretical: Architecture

La gestione del paziente complesso non compete soltanto all ospedale e alla Medicina Interna o alla Neurologia, componenti importanti del sistema curativo. OCCORRE SENSIBILIZZARE LE REGIONI per sostenere studi più ampi (tante variabili legate agli individui e all ambiente)e dimostrare l appropriatezza e l efficacia di un percorso lineare di presa in carico riabilitativa globale nel continuum assistenziale dalla fase acuta fino al rientro in comunità, per sostenere mezzi di informazione che diano una risposta alle domande del paziente quando rientra a casa.

Il Ritorno a Casa: quali domande? Come si assiste la persona quando torna a casa? Di quali ausili può aver bisogno? Cosa sono gli ausili, a cosa servono, come si fa ad averli? Se si consumano o si rompono, è possibile rinnovarli? L ictus modifica il carattere delle persone? Cosa si può fare per migliorare i rapporti in famiglia? Cosa bisogna fare per riprendere a guidare? È possibile riprendere il lavoro? Che qualità di vita ci si può aspettare dopo l ictus? Quali aiuti economici possono essere richiesti? Come si ottiene l assegno di accompagnamento? Riconoscimento dello stato di invalidità civile Quali sono i servizi di trasporto per disabili?