IL CALCOLO DELLE FREQUENZE VIBRAZIONALI

Documenti analoghi
PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO

Funzione di matrice. c i λ i. i=0. i=0. m 1. γ i A i. i=0. Moltiplicando entrambi i membri di questa equazione per A si ottiene. α i 1 A i α m 1 A m

Vibrazioni nelle molecole poliatomiche

Elasticità nei mezzi continui

6 Prodotti scalari e prodotti Hermitiani

(1) (2) 1 N. Bohr, Phil. Mag., 9,1 (1922). 2 D. R. Hartree, PTOC. Cambridge Phil. Soc., 24, 89 (1928).

di una delle versioni del compito di Geometria analitica e algebra lineare del 12 luglio 2013 distanza tra r ed r'. (punti 2 + 3)

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Statistica di Bose-Einstein

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari

Sistemi Intelligenti Relazione tra ottimizzazione e statistica - IV Alberto Borghese

Metodologie informatiche per la chimica

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione

Hartree-Fock 10/19/12 HF.DOC 0

Precisione e Cifre Significative

Support Vector Machines. Macchine a vettori di supporto

Sistemi Intelligenti Stimatori e sistemi lineari - III

Analisi degli errori. Introduzione J. R. Taylor, Introduzione all analisi degli errori, Zanichelli, Bo 1986

Misure indipendenti della stessa grandezza, ciascuna con una diversa precisione.

Elementi di strutturistica cristallina I

Teoria cinetica dei gas

Stabilità dei Sistemi Dinamici. Stabilità Semplice. Stabilità Asintotica. Stabilità: concetto intuitivo che può essere formalizzato in molti modi

ESERCIZIO 4.1 Si consideri una popolazione consistente delle quattro misurazioni 0, 3, 12 e 20 descritta dalla seguente distribuzione di probabilità:

Metastability, Nonextensivity and Glassy Dynamics in a Class of Long Range Hamiltonian Models

Riccardo Sabatino 463/1 Progetto di un telaio in c.a. A.A. 2003/04

1 Le equazioni per le variabili macroscopiche: i momenti dell equazione di Boltzmann

Metodi variazionali. ed agiscono sulla FORMA DEBOLE DEL PROBLEMA

Dinamica del corpo rigido

Metodi variazionali. ed agiscono sulla FORMA DEBOLE DEL PROBLEMA

CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM

Propagazione degli errori

FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE

Le quote e q sono incognite. Il sistema è ridondante: 3 equazioni (osservazioni) e 2 incognite.

= = = = = 0.16 NOTA: X P(X) Evento Acquisto PC Intel Acquisto PC Celeron P(X)

Gestione della produzione e della supply chain Logistica distributiva. Paolo Detti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Siena

Elementi di statistica

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne

Metodi di analisi R 1 =15Ω R 2 =40Ω R 3 =16Ω

Soluzioni 3.1. n(n 1) (n k + 1) z n k! k + 1 n k. lim k

ANALISI STATISTICA DELLE INCERTEZZE CASUALI

Metodi iterativi per sistemi di equazioni lineari algebriche

Geometria 1 a.a. 2011/12 Esonero del 23/01/12 Soluzioni (Compito A) sì determinarla, altrimenti dimostrare che ciò è impossibile.

Le soluzioni della prova scritta di Matematica per il corso di laurea in Farmacia (raggruppamento M-Z)

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica

Compito di SISTEMI E MODELLI 25 Gennaio 2016

REGRESSIONE LINEARE. È caratterizzata da semplicità: i modelli utilizzati sono basati essenzialmente su funzioni lineari

S O L U Z I O N I. 1. Effettua uno studio qualitativo della funzione. con particolare riferimento ai seguenti aspetti:

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA. Lezione n 2:

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 -

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

ELEMENTI DI STATISTICA

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

COMPORTAMENTO DINAMICO DI ASSI E ALBERI

VII esercitazione. Corso di Laurea in Informatica Calcolo Scientifico II a.a. 07/08

1) Le medie e le varianze calcolate su n osservazioni relative alle variabili quantitative X ed Y sono tali che. σ x

Lezione n. 10. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità Convenzioni per le soluzioni reali

PROBLEMA DI SCELTA FRA DUE REGIMI DI

Principio di massima verosimiglianza

Principio di massima verosimiglianza

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

links utili:

Pattern Recognition. Bayes decision theory

Regressione e correlazione

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)

Incertezza dei risultati analitici - Determinazione dello zolfo totale nel carbone. Metodo gravimetrico Eschka

Risposta in frequenza

Ad esempio, potremmo voler verificare la legge di caduta dei gravi che dice che un corpo cade con velocità uniformemente accellerata: v = v 0 + g t

Appunti: Scomposizione in fratti semplici ed antitrasformazione

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)

MODELLI DI UTILITÀ ALEATORIA

Sorgenti Numeriche - Soluzioni

Variabili statistiche - Sommario

Circuiti dinamici. Circuiti del secondo ordine. (versione del ) Circuiti del secondo ordine

Propagazione degli errori

Richiami di modelli di utilità aleatoria

Misure dirette utilizzate per il calcolo della misura indiretta X:

Capitolo 3. Cap. 3-1

Trasformata di Fourier

Macchine. 5 Esercitazione 5

Corso di laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio a.a RETI TOPOGRAFICHE

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

Chimica Fisica 2 NMR

Ingegneria Elettrica Politecnico di Torino. Luca Carlone. ControlliAutomaticiI LEZIONE III

La likelihood. , x 3. , x 2. ,...x N

Metodologie informatiche per la chimica

Modelli di utilità aleatoria

Rappresentazione dei numeri PH. 3.1, 3.2, 3.3

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov

ANELLI E SOTTOANELLI. contrassegna gli esercizi (relativamente) più complessi.

Strutture deformabili torsionalmente: analisi in FaTA-E

Correlazione lineare

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 5 REGRESSIONE LINEARE

3 CAMPIONAMENTO DI BERNOULLI E DI POISSON

Transcript:

IL CALCOLO DELLE FREQUENZE VIBRAZIONALI Il calcolo della frequenze rchede l calcolo della matrce delle costant d forza, coè le dervate seconde dell energa, valutate nella geometra d equlbro. Sa la geometra d equlbro che la forma della PES dpendono dal lvello d teora. Una parte della varazone ne valor delle frequenze è dovuta alla varazone della geometra, poché la costante d forza n genere dmnusce all aumentare della dstanza d legame. Le frequenze vbrazonal sono una delle sorgent pù dettaglate e sensbl d nformazon sulla struttura molecolare.

Equazone d Schrödnger per l moto de nucle: (T n + E el ) χ m (R) = E tot χ m (R) N A [ + U ( R)] χ m A= A m ( R) = E χ ( R) tot m dove ho ndcato E el (.e. l energa potenzale n cu s muovono nucle) con U(R). R vettore d dmenson ( x ): ndca la poszone d tutt nucle.

Osservamo che l energa cnetca è somma d termn dpendent da UNA SOLA R. χ R U è funzone d tutte le R contemporaneamente. U(R) = U(R,R, ) Se ruscamo a scrvere anche U(R) come SOMMA d termn dpendent da una sngola R, possamo allora scomporre l equazone d Schrödnger per nucle n equazon n una varable ndpendent tra d loro.

Introduco delle coordnate PESATE per le masse atomche (q), per elmnare la dpendenza esplcta d T n dalla massa de sngol nucle: T n = Σ = q x q M M x = = q y q M k k 3k = y = q M z q3 M M k k 3k = = q z k k 3k

APPROSSIMAZIONE ARMONICA Svluppando U(R) n sere d Taylor e troncando al II ordne (n forma matrcale): U(R) = U 0 + g 0t (R-R 0 ) + (/) (R-R 0 ) t H 0 (R-R 0 ) g 0 t è l vettore trasposto del gradente nel punto x0 H 0 è la matrce Hessana nel punto x 0 U 0 assunto come ZERO DI ENERGIA Se R 0 è un punto stazonaro, allora g 0 = 0; qund: U( R) = (/) ( R) t H 0 ( R) Forma quadratca d U(R) POTENZIALE ARMONICO L approssmazone armonca può essere usata SOLO n punt stazonar.

Introducendo qund le coordnate pesate l energa potenzale dventa: U = Σ U q q (, j ( q, q,... q ) ) q= 0 j q q j Una trasformazone d coordnate (R Q) lasca nvarato l carattere de punt stazonar (massmo, mnmo, o punto d sella d ordne n): se un punto è un mnmo o una sella n un sstema d coordnate, lo è anche n tutt gl altr.

Per scomporre qund l equazone d Schrödnger per nucle n equazon ndpendent, cerco un sstema d coordnate Q (Q, Q, Q 3,.Q ) tale che: la matrce dell Hessano n coordnate Q sa DIAGONALE. U ( ( Q, Q,... Q ) ) Q= 0 N Q 3 = Σ U Q Q

H è una matrce reale e smmetrca, qund hermtana e dagonalzzable attraverso una matrce untara U: Λ =U ~ HU ~ U U = I Λ = λ λ λ 3 λ Λ = matrce delle costant d forza dagonale (con autovalore λ, correlato alla frequenza d vbrazone del modo normale); Q = coordnate del modo normale d vbrazone (autovettore) assocato all autovalore λ

Attraverso la dagonalzzazone della matrce dell Hessano (l operatore energa cnetca è ancora dagonale n queste coordnate), l Hamltonano nzale vene espresso come somma d termn h λ, cascuno assocato ad un sngolo modo normale: H Q ~ UHUQ = Σ + t = Σ Q Q + QtΛQ con: = Σ + Q = Q H λ Σ λ Σ ( Q) = λ Q Q h + λ h ( Q ) Hamltonano dell oscllatore armonco monodmensonale

Soluzon dell oscllatore armonco monodmensonale (NOTE!): h ψ = ε ( Q ) ψ m,, ( Q m, m ) ψ ( ) α Q H ( α Q ) ( Q ) = Nm, exp m m, ε ( ) π m m hν, = + ν = λ m = 0,,,... N ( ) m m π α m, =! α = π h λ H m ( x) :polnomo d Hermte d grado m

Qund nel sstema d coordnate Q (le coordnate de mod normal d vbrazone) l equazone d Schrodnger a varabl può essere separata n equazon d Schrodnger MONO-dmensonal: Hχ m( Q, K, Q3 N ) = Emχm( Q, K, Q3 N ) H Σ λ = h ( Q ) m E m ε m, = χ ( ψ m, Energa de nucle Q, L, Q ) = ( Q ) Il valore mnmo dell energa corrsponde all energa vbrazonale d punto zero (ZPE) e va aggunta al valore d U(R) per ottenere l energa dello stato fondamentale del sstema: E ZPE = hν ε m, = ( m + ) hν

Le equazon MONO-dmensonal hanno la forma delle equazon per un oscllatore armonco standard, le cu soluzon sono polnom d Hermte n coordnate Q. Autovettor coordnate normal d vbrazone (pesate per le masse) Autovalor sono n relazone con le frequenze vbrazonal armonche v ν = π λ I mod normal sono utl perché corrspondono a mot collettv degl atom dsaccoppat n un sstema accoppato: è possble muovere l sstema secondo un modo normale senza alterare lo stato d moto degl altr mod normal.

De autovalor, 6 (5 per una molecola lneare) autovalor sono null e corrspondono a mod traslazonal e rotazonal. Ne calcol real tuttava quest valor non sono esattamente zero. In genere tre mod traslazonal hanno valor vcn a zero, tpcamente meno d 0.0 cm -. La devazone da zero è dovuta al fatto che le operazon numerche sono effettuate con una precsone fnta e la somma degl error darà naccuratezze n v d quest ordne d grandezza. Le frequenze assocate a mod rotazonal possono essere dell ordne d 0-50 cm -. Questo è dovuto al fatto che la geometra non può essere ottmzzata ad un gradente esattamente nullo, d nuovo per ragon numerche. Tpcamente, la geometra è consderata a convergenza quando la radce quadrata meda (RMS, root mean square) del gradente è nferore a ~0-4 -0-5 au, che corrsponde ad una convergenza sull energa d ~0-5 -0-6 au. Il gradente resduo dà luogo a frequenze vbrazonal per le rotazon della grandezza vsta sopra.

Se c sono delle frequenze real dello stesso ordne d grandezza delle frequenze rotazonal, s può avere un mescolamento che dà luogo a rsultat naccurat per le vere frequenze. In quest cas è convenente elmnare grad d lbertà traslazonal e rotazonal dalla matrce delle costant d forza prma della dagonalzzazone medante tecnche d proezone.

IN PRATICA Per un calcolo ab nto delle frequenze (armonche) d vbrazone s procede con la : scelta dell Hamltonano e della base varazonale; ottmzzazone della geometra per cercare un punto stazonaro, possblmente un mnmo; data la struttura ottmzzata, s calcolano le dervate seconde dell energa rspetto alla coordnate nuclear cartesane (matrce dell Hessano); dagonalzzazone della matrce dell Hessano ed estrazone delle frequenze (autovalor); anals de mod normal (autovettor dell Hessano: colonne della matrce U)

Frequenze vbrazonal dell acqua Geometra d equlbro Frequenze vbrazonal ( n cm - ) Armon. 649 383 3943 (Anarm.) (595) (3657) (3756)

L Hamltonano vbrazonale è completamente separable medante l approssmazone armonca: l energa vbrazonale è scrtta come somma d termn d energa ndvdual, mentre la funzone d onda nucleare è scrtta come prodotto d funzon dell oscllatore armonco (che sono polnom d Hermte nelle coordnate normal). Quando consdero nel potenzale anche termn anarmonc, l Hamltonano non è + separable, e la rsultante equazone d Schrodnger per nucle può essere rsolta con tecnche analoghe a quelle usate per rsolvere l problema elettronco. Notamo nfne che la matrce delle costant d forza può essere calcolata a qualunque geometra, ma la trasformazone n coordnate normal è valda solo nel punto stazonaro,.e. dove la dervata prma è nulla.

Qund l calcolo delle frequenze vbrazonal può essere utlzzato per seguent scop: - smulazone degl spettr IR e Raman delle molecole (calcolo d frequenze ed ntenstà); - calcolo delle costant d forza da mpegare nell ottmzzazone d geometra; - calcolo della correzone ZPE all energa totale e d altre grandezze termodnamche d nteresse,.e. entalpa ed entropa del sstema; - determnare la natura degl stat stazonar sulla PES:

- Se l punto stazonaro è un mnmo sulla PES, gl autovalor della matrce dell Hessano sono tutt postv (frequenze tutte postve). - Se l punto stazonaro è uno stato d transzone (TS), ho uno ed uno solo autovalore negatvo; questo corrsponde al fatto che l energa è un massmo n una drezone ed un mnmo n tutte le altre drezon. La frequenza per la vbrazone nella drezone dell autovettore con un autovalore negatvo sarà formalmente mmagnara (una ed una sola!), come rsultato della radce quadratca d un numero negatvo. (N.B.: nell output Gaussan la frequenza mmagnara è ndcata come frequenza negatva). Il corrspondente autovettore sarà nella drezone che porta n dscesa ( downhll ) dal TS verso reagent ed prodott. Nel TS, l autovettore assocato alla frequenza mmagnara è la coordnata d reazone.

- Attenzone a controllare l autovettore,.e. l modo normale, assocato alla frequenza mmagnara: l fatto d avere trovato una frequenza mmagnara, non garantsce che s tratt del TS d nteresse, quello che collega ad es. reagent e prodott! Qund:. verfco se gl spostament che compongono l modo normale tendono a portare a struttura nella drezone de mnm desderata -autandom anche con un software d vsualzzazone grafca;. n alcun può essere utle consderare la smmetra del modo normale; 3. un modo + accurato è quello d effettuare un calcolo IRC, n cu s determna la natura de mnm conness dal TS, seguendo l cammno d reazone dal TS andando n dscesa lungo la PES.

L ntero cammno d reazone può essere calcolato andando n dscesa da cascuna parte del TS. Questo può essere fatto consderando un pccolo passo (STEP) nella drezone dell autovettore del TS, calcolando qund l gradente e prendendo un pccolo passo nella drezone negatva del gradente. La drezone negatva del gradente punta sempre n dscesa e consderando un numero suffcentemente grande d pass s raggunge eventualmente un mnmo d energa. Questo è equvalente ad una mnmzzazone steepest descent, ma sono dsponbl anche metod + effcent. Il cammno d reazone n coordnate pesate per la massa è chamato coordnata ntrnseca d reazone (Intrnsc Reacton Coordnate, IRC).