Comportamento meccanico dei materiali

Documenti analoghi
Cerchi di Mohr - approfondimenti

= Pertanto. Per la formula di Navier ( σ = ), gli sforzi normali σ più elevati nella sezione varranno: di compressione);

3.1 Rappresentazione dello stato tensionale nel piano di Mohr: circoli di Mohr.

SOLLECITAZIONI SEMPLICI

Lezione 10 - Tensioni principali e direzioni principali

Statica e Sismica. delle Costruzioni Murarie. Cerchio di Mohr

11 Simulazione di prova d Esame di Stato

Geometria analitica: rette e piani

Precorso di Matematica, aa , (IV)

Diottro sferico. Capitolo 2

(1 2 3) (1 2) Lezione 10. I gruppi diedrali.

SOLLECITAZIONI COMPOSTE

Statica dei sistemi meccanici

14. TENSIONI. Le tensioni sono lo strumento della meccanica dei continui per rappresentare lo stato di sforzo in un punto. n,n, n ).

TEOREMA DELLA PROIEZIONE, DISUGUAGLIANZA DI BESSEL E COMPLEMENTI SULLE SERIE DI FOURIER

Lezione 2. . Gruppi isomorfi. Gruppi S n e A n. Sottogruppi normali. Gruppi quoziente. , ossia, equivalentemente, se x G Hx = xh.

TEORIA DELLE MATRICI. dove aij K. = di ordine n, gli elementi aij con i = j (cioè gli elementi a 11

17. Funzioni implicite

Corso di ordinamento Liceo della Comunicazione- Sessione ordinaria - a.s

UNITA 1 STRUTTURA DELLA MATERIA

le dimensioni dell aiuola, con le limitazioni 0 x λ λ

La dinamica dei sistemi - intro

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO 2005 CORSO DI ORDINAMENTO Sessione ordinaria Tema di MATEMATICA - 23 giugno 2005

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi:

Problema 1 PROBLEMA 1. Sia f la funzione definita da f ( x) = 1 + x e. dove n è un intero positivo e x R

Il candidato risolva uno dei due problemi e 4 quesiti del questionario. la sua primitiva tale che ( 1) f ( 1)

A) elemento della barra tra B) elemento della barra con

Calcolo I - Corso di Laurea in Fisica - 31 Gennaio 2018 Soluzioni Scritto

FUNZIONI RADICE. = x dom f Im f grafici. Corso Propedeutico di Matematica. Politecnico di Torino CeTeM. 7 Funzioni Radice RICHIAMI DI TEORIA

Solidi e volumi Percorso: Il problema della misura

Le successioni: intro

169. Segmenti paralleli

ANNO ACCADEMICO 2016/2017 INGEGNERIA CHIMICA

Diottri sferici e lenti

FORMULAZIONE ALTERNATIVA DELLE EQUAZIONI DI MAXWELL IN FORMA INTEGRALE

I appello - 11 Dicembre 2006

RISOLUZIONE MODERNA DI PROBLEMI ANTICHI

Definizione di Sistema di Riferimento Inerziale

Esercizi svolti. 1. Calcolare i seguenti limiti: log(1 + 3x) x 2 + 2x. x sin 2x. l) lim. b) lim. x 0 sin x. 1 e x2 d) lim. c) lim.

Soluzione del Problema di Natale.

Elementi di calcolo combinatorio

APPENDICE. A.1 Derivate notevoli. dy m df. sin x. 1 dx. dx 1 f x. f x. y f x. y x. dx dx. df x. dx n x. dy m. cos f x. cos x. sin f x.

Precorso di Matematica. Parte IV : Funzioni e luoghi geometrici

A.S ABSTRACT

ANALISI 2 ESERCITAZIONE DEL 15/11/2010 PUNTUALIZZAZIONE SUL CALCOLO DEI LIMITI

CAMBIAMENTO DI BASE IN UNO SPAZIO VETTORIALE

Programma di Istituzioni di Matematica II Corso di Laurea Triennale in Scienza dei Materiali (a.a ) Prof. Nicola Basile

Proposizione 1. Due sfere di R m hanno intersezione non vuota se e solo se la somma dei loro raggi e maggiore della distanza fra i loro centri.

Esercitazioni di Geometria II

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Seconda prova d esonero del Tema B

Le successioni: intro

Esame di Stato - Liceo Scientifico Prova scritta di Matematica - 21 giugno Problema 1 Soluzione a cura di L. Tomasi

1. DISUGUAGLIANZE GEOMETRICHE

Esame di Stato di Liceo Scientifico- Sessione ordinaria 2003 Corso Sperimentale P.N.I. Tema di MATEMATICA

Titolo della lezione. Campionamento e Distribuzioni Campionarie

Rapporti statistici. Un esempio introduttivo. Tipi di rapporti statistici. rapporto di composizione. Esistono numerosi modi per costruire rapporti

Equazioni differenziali

Appendice 2. Norme di vettori e matrici

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2010

Spazio vettoriale Euclideo

1. Suddivisione di triangoli

Y557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO

Scienza dei Materiali 1 Esercitazioni

Distribuzione normale

SOLUZIONI - GARA DI MATEMATICA ON-LINE (18/11/2013)

Consideriamo un insieme di n oggetti di natura qualsiasi. Indicheremo questi oggetti con

Dispositivi e Sistemi Meccanici. 7 Esercizi. Politecnico di Torino CeTeM

Il discriminante Maurizio Cornalba 23/3/2013

RAPPRESENTAZIONE ANALITICA DEI PUNTALI OGIVALI PER PROIETTILI

IL CALCOLO COMBINATORIO

( ) ( ) ( )( ) PROBLEMA Fissiamo un sistema di riferimento in cui A ( 0;0) C x y : siano α l angolo , ( ; ) l angolo ˆ

SUCCESSIONI DI FUNZIONI

ALGEBRA I MODULO PROF. VERARDI - ESERCIZI. Sezione 1 NUMERI NATURALI E INTERI

Problema 1 - soluzione a cura di E. Castagnola e L. Tomasi, con l uso della calcolatrice grafica TI-Nspire CX (non CAS)

REGRESSIONE LINEARE E POLINOMIALE

IPSAA U. Patrizi Città di Castello (PG) Classe 5A Tecnico Agrario. Lezione di martedì 10 novembre 2015 (4 e 5 ora) Disciplina: MATEMATICA

Esercizi sull estremo superiore ed inferiore

Esercitazione n 3. 1 Successioni di funzioni. Esercizio 1: Studiare la convergenza in (0, 1) della successione {f n } dove f n (x) =

Pompa di calore a celle di Peltier. ( 3 ) Analisi dei dati

ANALISI MATEMATICA 1. Funzioni elementari

Problema di Natale 1 Corso di Geometria per la Laurea in Fisica Andrea Sambusetti 19 Dicembre 2008

Esercizi proposti. f(x), f(x), f(x), f(x + 1), f(x) + 1. x 2 x 1 se x 1, 4 x se x > 1 2, 2).

n 2 n n dove a n è il coefficiente di

Analisi Matematica Soluzioni prova scritta parziale n. 1

LE MISURE DI TENDENZA CENTRALE

Stima di somme: esercizio

Risoluzione del compito n. 3 (Febbraio 2018/2)

Esercitazione 3 STATI DI SFORZO E DEFORMAZIONE. Elenco formule utilizzate nell esercitazione. 1) det. 0: calcolo sforzi principali.

Richiami sulle potenze

Formulazione del problema - 1

1. Tra angoli e rettangoli

Unità Didattica N 33 L algebra dei vettori

0.1 Esercitazioni V, del 18/11/2008

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Si scriva un espressione analitica di g(x). Vi sono punti in cui g(x) non è derivabile? Se sì, quali sono? E perchè? x 9x y

Inferenza Statistica. L inferenza statistica cerca di risalire al modello del fenomeno sulla base delle osservazioni.

PROPRIETA DELLE FUNZIONI ARMONICHE

1 Esponenziale e logaritmo.

1. a n = n 1 a 1 = 0, a 2 = 1, a 3 = 2, a 4 = 3,... Questa successione cresce sempre piú al crescere di n e vedremo che {a n } diverge.

Transcript:

Stato di tesioe e di deformazioe Stato di tesioe -dimesioale e -dimesioale Defiizioe algebrica dello stato di tesioe Cerchi di Mohr - approfodimeti Relazioi bivettoriali e forme quadratiche Stato di deformazioe Legame tra tesioi e deformazioi 006 Politecico di Torio

Stato di tesioe e di deformazioe La tesioe retta i u puto Stato di tesioe -dimesioale Cerchio di Mohr I Stato di tesioe -dimesioale Cerchio di Mohr II I cerchi di Mohr i 3 dimesioi 4 006 Politecico di Torio

La tesioe retta i u puto (/4) Tramite la prova di trazioe è stata defiita la tesioe come rapporto tra la forza di trazioe agete secodo l asse di u provio e l area della superficie ad essa ortogoale - (sezioe retta) 6 006 Politecico di Torio 3

La tesioe retta i u puto (/4) U provio (parallelepipedo o cilidrico) può essere cosiderato come u fascio di provii di sezioe ifiitesima Che si allugao e accorciao allo stesso modo e Che o scambiao reciprocamete forze attraverso le loro superfici laterali 7 La tesioe retta i u puto (3/4) Poiché la tesioe è costate su ogi puto della sezioe retta, è idifferete cosiderare o l itero provio (sezioe retta di area A) o u parallelepipedo ifiitesimo (sezioe retta di area ) F F A 8 006 Politecico di Torio 4

La tesioe retta i u puto (4/4) Soo quidi ote le forze/tesioi su tutte le facce È u caso particolare, molto semplice, tuttavia, è utile per rispodere alla domada: Quale sarà il sistema di forze/tesioi su ua sezioe obliqua? Ovvero, qual è lo stato di tesioe? 9 006 Politecico di Torio 5

Stato di tesioe -dimesioale (/6) Taglio obliquo Stato di tesioe -dimesioale (/6) Sulle sole facce destra e siistra dell elemeto isolato soo preseti forze i direzioe dell asse logitudiale 3 006 Politecico di Torio 6

Stato di tesioe -dimesioale (3/6) Queste forze si fao equilibrio 3 3 Stato di tesioe -dimesioale (4/6) La forza ormale si scompoe secodo le direzioi e tageziale t t 3 4 006 Politecico di Torio 7

Stato di tesioe -dimesioale (5/6) Equazioi (grafiche) di equilibrio delle forze t dt dn 5 Stato di tesioe -dimesioale (6/6) σ = tesioe ormale sulla sezioe obliqua τ = tesioe tageziale sulla sezioe obliqua σ = tesioe ormale sulla sezioe retta cos dt = τ cos dn = σ cos = σ 6 006 Politecico di Torio 8

Cerchio di Mohr I (/5) Come è oto, ogi triagolo rettagolo è iscritto i u semicerchio il cui diametro è l ipoteusa C A 90- O B 8 006 Politecico di Torio 9

Cerchio di Mohr I (/5) C 90- A B O Dato: ACB i C si prede il puto O su AB i modo che: OCB = ABC =, quidi OCB isoscele OC=OB ioltre: ACO = ACB-OCB=90- CAB, quidi OCA isoscele OC=OA segue OC = OA = OB: raggi del cerchio di cetro O 9 Cerchio di Mohr I (3/5) Quidi:, dn, dt si iscrivoo el semicerchio di diametro dt = τ cos dn = σ cos = σ 0 006 Politecico di Torio 0

Cerchio di Mohr I (4/5) Dividedo tutti i segmeti per e proiettado cos dt = τ = = σ cos dn = σ Cerchio di Mohr I (5/5) Da questa costruzioe si possoo otteere σ e, oto σ, per qualsiasi icliazioe della ormale rispetto alla ormale della sezioe retta È valida però solo per lo stato di tesioe uiassiale La costruzioe eseguita tramite il cerchio è resa possibile: Dalla scomposizioe di i due compoeti dn e dt tra loro ortogoali Dal fatto che u triagolo rettagolo si iscrive el semicerchio τ 006 Politecico di Torio

Stato di tesioe -dimesioale (/0) Passaggio elemetare al caso dello stato di tesioe -dimesioale N Premessa : Coviee da ora i poi procedere i maiera più N sistematica Sezioe di riferimeto: quella che vede l asse L uscete; ioltre le aree: = NL LL = NM LL M L = ML LL 4 006 Politecico di Torio

Stato di tesioe -dimesioale (/0) Premessa : Valori delle aree proiettate = NL LL = NM LL = NL _ cos LL _ = ML LL = NL si LL N M L Valori delle aree proiettate e proiezioe delle aree come vettori 5 Stato di tesioe -dimesioale (3/0) Premessa 3: Assuzioe critica che occorrerà verificare i seguito: ogi stato di tesioe si può ridurre al caso di tre superfici ortogoali,, 3 soggette a sole tesioi ormali σ, σ, σ 3 Questa assuzioe estede il caso -dimesioale, i cui le due superfici, 3 o avevao é tesioi ormali é tesioi tageziali Se o fosse sempre verificata (ma lo sarà, aturalmete) tutto quato stiamo ora costruedo crollerebbe 6 006 Politecico di Torio 3

Stato di tesioe -dimesioale (4/0) Nell ambito della Premessa 3, la forza σ 3 3, ortogoale al piao (,), o cotribuisce all equilibrio i quel piao σ ds σ 3 3 3 σ ds 3 ds 7 Stato di tesioe -dimesioale (5/0) Equilibrio i (,) di ua porzioe prismatica: σ σ σ σ σ σ 8 006 Politecico di Torio 4

Stato di tesioe -dimesioale (6/0) Il campo -dimesioale, ora detto (A+B), si può cosiderare somma di u campo -dimesioale A e di u campo idrostatico B σ 0 σ σ ( ) σ σ σ (A+B) A -dimesioale, già studiato prima B idrostatico 9 Stato di tesioe -dimesioale (7/0) Campo B relazioi tra aree; equilibrio σ N σ σ _ NL _ NM _ ML M L σ 30 006 Politecico di Torio 5

Stato di tesioe -dimesioale (8/0) Campo B relazioi aree/forze N σ σ Q :NM = :ML R P σ :NM = σ :ML M L PQ :NM = PR :ML MNL simile a PQR 3 Stato di tesioe -dimesioale (9/0) Campo B tesioe idrostatica Poiché QR è parallelo a, la tesioe su è ormale alla superficie; ioltre vale σ = σ Perciò qualsiasi sezioe obliqua è caricata dalla medesima tesioe σ, e soo asseti compoeti tageziali τ (campo idrostatico) σ Q PQ QR = NM NL σ = σ σ = = σ 3 R P 006 Politecico di Torio 6

Stato di tesioe -dimesioale (0/0) I coclusioe: Campo A: il campo di tesioe -dimesioale dà luogo al cerchio di Mohr studiato ella sezioe precedete Campo B: è il campo idrostatico caratterizzato da sole tesioi ormali, di valore costate per qualuque superficie Il campo -dimesioale A+B verrà composto ella prossima sezioe, che è u avazameto ella coosceza dei cerchi di Mohr 33 006 Politecico di Torio 7

Cerchio di Mohr II (/6) Caso A tesioe -dimesioale τ A τ σ σ A (σ - σ ) A 35 Cerchio di Mohr II (/6) Caso B - idrostatico τ σ τ B =0 σ B = σ 36 006 Politecico di Torio 8

Cerchio di Mohr II (3/6) Composizioe A+B τ A+B σ σ σ A+B σ σ A+B = σ A + σ B = σ A + σ τ A+B = τ A +0 σ 37 Cerchio di Mohr II (4/6) Se l agolo fosse stato preso atiorario: τ σ σ σ A+B 38 006 Politecico di Torio 9

Cerchio di Mohr II (5/6) Spesso è sufficiete, ai fii delle verifiche di resisteza, cooscere il valore assoluto τ metre o iteressa il suo verso. Allora si utilizza il solo semicerchio superiore, si traccia e si trova sulle ordiate τ 39 Cerchio di Mohr II (6/6) τ σ σ σ 40 006 Politecico di Torio 0

I cerchi di Mohr i 3 dimesioi (/6) Se soo ote tre direzioi pricipali (fra loro ortogoali); esempio: σ 3 = 0, σ >σ σ ds σ 3 3 3 σ ds ds 3 4 006 Politecico di Torio

I cerchi di Mohr i 3 dimesioi (/6) Tesioi sul fascio di piai di asse 3 τ 3 3 Piao di sezioe τ ( 3 ) 3 σ 3 σ σ σ ( 3 ) 43 σ I cerchi di Mohr i 3 dimesioi (3/6) Tesioi sul fascio di piai di asse τ 3 Piao di sezioe τ ( ) σ σ 3 σ σ σ ( ) 44 006 Politecico di Torio

I cerchi di Mohr i 3 dimesioi (4/6) Tesioi sul fascio di piai di asse τ 3 τ ( ) σ Piao di sezioe σ 3 σ σ σ ( ) 45 I cerchi di Mohr i 3 dimesioi (5/6) Se si voglioo iterpretare i cerchi di Mohr o solo come strumeti per calcolare i valori σ e i valori assoluti di τ, ma ivece come strumeti per mettere i evideza le direzioi ello spazio delle forze dovute a σ e τ, la seguete illustrazioe di sitesi, valida el caso più geerale i cui tutte le tesioi pricipali σ, σ σ, soo 0, può essere utile Sul cerchio ( σ, σ ) è evideziata la ricerca grafica delle tesioi 3 46 006 Politecico di Torio 3

I cerchi di Mohr i 3 dimesioi (6/6) 3 σ σ σ 3 σ 3 σ σ σ 3 σ 3 σ σ σ 3 47 006 Politecico di Torio 4