Istituto Tecnico Economico Polo di Cutro Indirizzo: Amministrazione Finanza e Marketing. Classe: 1^A Quadriennale. Disciplina: Lingua Inglese

Documenti analoghi
Istituto Tecnico Economico Polo di Cutro Indirizzo: Amministrazione Finanza e Marketing. Classe: 1^A Quadriennale. Disciplina: Diritto ed Economia

L analisi chimica degli alimenti

Istituto Tecnico Economico Polo di Cutro Indirizzo: Amministrazione Finanza e Marketing. Classe: 1^A Quadriennale. Disciplina: Economia aziendale

Istituzione Superiore Statale G. Mazzini Napoli Liceo Scientifico, Linguistico, Scienze Umane

Istituto Tecnico Economico Polo di Cutro Indirizzo: Amministrazione Finanza e Marketing. Classe: 1^A Quadriennale. Disciplina: Scienze della Terra

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME

Istituto Tecnico Economico Polo di Cutro Indirizzo: Amministrazione Finanza e Marketing. Classe: 1^A Quadriennale. Anno scolastico 2018/2019

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE EINAUDI SCARPA MONTEBELLUNA DIPARTIMENTO LINGUE STRANIERE - INGLESE

Classe: 1^A Quadriennale Disciplina: ITALIANO Prof. Maria Ferraro

Istituto Tecnico Economico Polo di Cutro Indirizzo: Amministrazione Finanza e Marketing. Classe: 1^A Quadriennale. Disciplina: MATEMATICA

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR) ATTIVITA /CONTENUTI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE SASSETTI PERUZZI

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR)

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Inglese

PADRONEGGIARE LA LINGUA INGLESE PER SCOPI COMUNICATIVI E UTILIZZARE I LINGUAGGI SETTORIALI RELATIVI AI PERCORSI DI STUDIO, PER

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

INGLESE COMPETENZE. Competenza 1 A. S. CONOSCENZE ABILITA' I

PROGRAMMAZIONE MODULARE Percorso di istruzione : II LIVELLO - I PERIODO CORSO PSS A/B. Area di Indirizzo Disciplina LINGUA COMUNITARIA-INGLESE

Istituto Tecnico Economico Polo di Cutro Indirizzo: Amministrazione Finanza e Marketing. Classe: 1^A Quadriennale

UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 1

MODULO CONOSCENZE (A2+) ABILITA (A2+) COMPETENZE Parlare Dal testo Into English Back into

CURRICOLO VERTICALE PRIMA LINGUA STRANIERA INGLESE. Scuola Secondaria di primo grado Classe seconda

La.Pro.Di. TREKKING A PONZA

Istituto di ISTRUZIONE SUPERIORE "SASSETTI-PERUZZI"- via S. Donato, 46/48 Firenze. CLASSI SECONDE (servizi commerciali e socio- sanitario)

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI

LINGUA INGLESE- BIENNIO

LINGUA INGLESE- BIENNIO

1.BACK TO SCHOOL. ANDY S STARVING

PIANO DI LAVORO ANNUALE DISCIPLINARE

Inglese. Classe 3^ Scuola Secondaria COMPETENZA DI RIFERIMENTO

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: SECONDA RELAZIONI MATERIA: INGLESE QUADRO ORARIO (ORE SETTIMANALI): 4

Seconda Lingua Classe I Scuola Secondaria

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

TABELLA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI INGLESE CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO anno scolastico 2017/2018

Istituto Tecnico Economico Polo di Cutro Indirizzo: Amministrazione Finanza e Marketing. Classe: 1^A Quadriennale. Disciplina: Informatica

UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA CAPITALIZZABILE LINGUA SPAGNOLA (SECONDA LINGUA) SECONDO BIENNIO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI

Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 e 2018

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CUNARDO

SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Griglia per la valutazione della comprensione di un testo Classi 1 a 2 a 3 a

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA. COMPETENZE ABILITA SPECIFICHE CONOSCENZE (nuclei tematici)

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 2^ INGLESE

Scuola Secondaria di 2 grado. PROGRAMMAZIONE Disciplina: lingua inglese. 2 o Anno

Saluti Numeri fino a dieci nomi dei principali membri della famiglia alcuni animali domestici Oggetti scolastici Colori

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

I.C. Marco Polo Scuola Secondaria di I grado Giovanni XXIII Progettazione di Seconda Lingua Comunitaria Francese A.S Classi Seconde

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Inglese

Classe: 1^A Quadriennale Disciplina: STORIA Prof. Maria Ferraro

DOCENTE : BREWER, DELLACA, MANTELLI, PRADOTTO. AREA DI RIFERIMENTO LINGUA STRANIERA: INGLESE

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente:

LINGUA INGLESE- BIENNIO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 14 /10 /2016 Pag. di

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA - Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio

ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI. Scuola Secondaria di 1 grado - Anno Scolastico 2017/18. Alunni destinatari: classi TERZE

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Istituto d Istruzione Superiore di Via delle Scienze - Colleferro Liceo Scientifico G. Marconi, Liceo Classico e Liceo Linguistico

Anno scolastico 2015/16. Piano di lavoro individuale ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO - ITE.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE 2017/2018 LINGUA E CIVILTA INGLESE AB24. CLASSI PRIME TECNICO DOCENTI: Belletti Nunzia, Lopes Francesca

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n Pignola (PZ)

PROGRAMMI SVOLTI a.s. 2018/ 2019 Lingua inglese Classe I^B Prof.ssa Marina ASTORRI

MOD Programmazione didattica disciplinare 1

CURRICOLI DI ISTITUTO AREA LINGUISTICA-INGLESE

RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

VALLAURI. ASSE DEI LINGUAGGI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE L2 A.S

LINGUA STRANIERA: INGLESE CLASSE SECONDA

Strutture grammaticali. Insegnante: Paola Piccinato Libri di testo: Venture 1 ed Oxford, Get inside grammar MacMillan MODULO 1

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: FRANCESE CLASSE PRIMA

INGLESE CLASSI PRIME CONOSCENZE. - chiedere e dire l ora. - fare previsioni e promesse, - offrirsi di fare qualcosa, - formulare richieste,

Scuola Secondaria di 1 grado Francesco Anzani Anno Scolastico Tutte le sezioni Sez. A X Sez. B Sez. C Sez. D X Sez. E X Sez.

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR)

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

Istituto Comprensivo

S.M.S. GRAMSCI ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE DI LINGUA INGLESE CLASSE I SEZ. A OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ASCOLTO PARLATO LETTURA

PIANO ANNUALE DI LAVORO

INGLESE STRUTTURA DIDATTICA 2015/16 Classe Prima A. Indirizzo A. F. M. Prove d esame

Programma svolto di Lingua Inglese Classe: 1F A.S. 2016/2017 Docente: Federica Marcianò

PIANO DI LAVORO GENERALE

Istituto Comprensivo VIA BOCCIONI Scuola Secondaria di 1 Grado Ippolito Nievo Programmazione annuale di Lingua Spagnola a.s.

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE

PROGRAMMAZIONE DI INGLESE 1^D Anno Scolastico 2016/17

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari

IN VIAGGIO PER ITALIA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche INGLESE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Strumento didattico

CRITERI DI VALUTAZIONE

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGETTAZIONE DELL UNITÀ DI LAVORO PERIODICA

MOD Programmazione didattica disciplinare 1

UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA CAPITALIZZABILE LINGUA INGLESE- CLASSE TERZA

PROGETTI LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1) Larsa Orientamento Giochi sportivi studenteschi Accoglienza

S.M.S. GRAMSCI ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE DI LINGUA INGLESE CLASSE I SEZ. B OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ASCOLTO PARLATO LETTURA

Transcript:

Istituto Tecnico Economico Polo di Cutro Indirizzo: Amministrazione Finanza e Marketing Classe: 1^A Quadriennale Disciplina: Lingua Inglese Prof.ssa Cinzia Perziano

UdA n. 1 Titolo: I hate Mondays/ Food is (not) just fuel/ What am I like? Competenze attese a livello di UdA Comprendere e fornire informazioni relative ad attività quotidiane Esprimere gusti ed opinioni personali Argomenti Conoscenze (sapere) Abilità (saper fare) Tempi (durata in ore) Unit 1 Unit 2 Unit 3 Presente semplice. Avverbi di frequenza. Preposizioni di tempo. Lessico: tempo libero. Quantificatori. Pronomi personali oggetto. Sostantivi numerabili e non numerabili. Lessico: cibo / contenitori Presente continuo. Lessico: Comparazione tra presente semplice e continuo. Condurre una semplice conversazione quotidiana. Esprimere accordo/disaccordo. Parlare di ciò che piace e non piace. Ordinare al ristorante. Comunicare al telefono. Dare suggerimenti e proposte. 28 ore Metodologie utilizzate Blended learning Team working Debate Flipped classroom Peer tutoring Cooperative learning

Problem solving Aiutare l alunno nello sviluppare le proprie capacità cognitive, affettive e relazionali Brainstorming Teams,Games, Tournaments Compiti di realtà Strumenti utilizzati Libro di testo Materiale fornito dal docente Computer d aula Laboratorio LIM Risorse siti web Film link Modalità di verifica Scritta e orale : Vero/falso Scelta multipla Esercizi Unit test/skill test/ Listening test/ Speaking test/quick test Valutazione (per certificazione competenze) Si allega griglia di valutazione

Altre Discipline coinvolte (eventuali) Italiano, Scienze, Informatica Annotazioni

MATERIA Lingua Inglese CLASSE PRIMA INDIRIZZO AFM DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 2 Titolo: The Arts, Travel fever, Film trends Competenze attese a livello di UdA Comprendere e fornire informazioni specifiche in una semplice conversazione quotidiana Comprendere e fornire i punti principali in una breve storia Comprendere e fornire caratteristiche specifiche in una conversazione quotidiana Argomenti Conoscenze (sapere) Abilità (saper fare) Tempi (durata in ore)

Unit 4 Unit 5 Unit 6 Passato di To Be. Passato dei verbi regolari. Numeri ordinali. Time linkers. Lessico: arte e intrattenimento Passato dei verbi irregolari. Lessico: mezzi di trasporto. Indicazioni stradali Comparativi e superlativi di maggioranza. Comparativo di minoranza. Usi particolari. Lessico: generi di film. Parlare di eventi e attività passate. Chiedere e dare indicazioni stradali Fare paragoni. 28 ore Strategie didattiche Blended learning Team working Debate Flipped classroom Peer tutoring Cooperative learning Problem solving Aiutare l alunno nello sviluppare le proprie capacità cognitive, affettive e relazionali Brainstorming Teams,Games, Tournaments

Compiti di realtà Materiali e strumenti Tipo di verifiche Valutazione (per certificazione competenze) Altre Discipline coinvolte (eventuali) Libro di testo Materiale fornito dal docente Computer d aula Laboratorio LIM Risorse siti web Film link Scritta e orale : Vero/falso Domande aperte Scelta multipla Unit test/skill test/ Listening test/ Speaking test/quick test Si allega griglia di valutazione Italiano - Informatica Annotazioni UdA n. 3 Titolo: Wild World/ The future of fashion/ Have you ever been lucky? Competenze attese a livello di UdA Comprendere ed esprimere regole e consigli, nella sfera della vita quotidiana. Comprendere, chiedere e fornire le informazioni chiave in situazioni della vita quotidiana Comprendere e raccontare esperienze

Unit 7 Unit 8 Unit 9 Argomenti Conoscenze (sapere) Abilità (saper fare) Must/mustn t Have to/don t have to Should/shouldn t Futuro intenzionale. Futuro semplice. Futuro dopo congiunzioni temporali. Lessico: Abbigliamento e accessori. Present Perfect Past Participle Contrasto Passato Prossimo/Passato Remoto Lessico: Aggettivi opposti Esprimere obblighi o divieti. Dare consigli. Esprimere offerte e richieste cortesi. Chiedere prezzi. Chiedere e raccontare di esperienze passate Tempi (durata in ore) 30 ore Strategie didattiche Blended learning Team working Debate Flipped classroom Peer tutoring Cooperative learning Problem solving Aiutare l alunno nello sviluppare le proprie

capacità cognitive, affettive e relazionali Brainstorming Teams,Games, Tournaments Compiti di realtà Materiali e strumenti Tipo di verifiche Altre Discipline coinvolte (eventuali) Valutazione Libro di testo Materiale fornito dal docente Computer d aula Laboratorio LIM Risorse siti web Film link Scritta : Vero/falso Domande aperte Scelta multipla Compilazione di documenti di trasporto, fatture immediate e differite Unit test/skill test/ Listening test/ Speaking test/quick test Storia, Geografia, Informatica Si allega griglia di valutazione Annotazioni

RUBRICA DI VALUTAZIONE Obiettivi Indic atori A Avanzato B Intermedio C Base D Base non raggiunto Valutazione del processo 1. ricerca delle informazioni 2. organizzazione del lavoro di ricerca 3. lavoro in gruppo 4.. 1.Ha acquisito Informazioni approfondite su tutti i punti richiesti, utilizzando tutte le risorse indicate 2.Ha seguito puntualmente le procedure indicate, ha organizzato il lavoro utilizzando tutto il tempo a disposizione proficuamente, ha rispettato i termini di consegna 1.Ha acquisito informazioni corrette sui punti richiesti, utilizzando bene lerisorse indicate 1.Ha acquisito informazioni di base sui punti richiesti, usando parte delle risorse indicate 2.Ha parzialmente 2.Ha parzialmente seguito le procedure seguito le procedure indicate, non ha indicate, ha utilizzato bene il utilizzato bene tutto il tempo a disposizione, non ha tempo a disposizione e rispettato i ha rispettato i termini di consegna termini di consegna 1.Non ha acquisito alcuna informazione 2. Non ha seguito le procedure indicate, ha sciupato il tempo a disposizione, non ha rispettato i termini di consegna

attivamente al lavoro di gruppo, fornendo un significativo contributo alla realizzazione del prodotto finale 3. Ha partecipato autonomamente al lavoro di gruppo, fornendo un contributo alla realizzazione del prodotto 3. Ha partecipato al lavoro di gruppo, prendendo parte alla realizzazione del lavoro finale 3. Non ha collaborato, ha preso parte solo sporadicamente alla realizzazione del prodotto finale.... 1. utilizzo di tutti i linguaggi e canali necessari per la comprensione e comunicazioni nei diversi contesti 1. Comprende e comunica in modo chiaro ed esauriente gli elementi essenziali di messaggi in vari contesti comunicativi, anche su contenuti diversi dal proprio livello di esperienza 1. Comprende e comunica gli elementi essenziali di messaggi in vari contesti comunicativi, anche su contenuti diversi dal proprio livello di esperienza 1. Comprende e comunica gli elementi essenziali di messaggi in vari contesti comunicativi adeguati al proprio livello di esperienza 1. Non comprende e non comunica con chiarezza gli elementi essenziali di messaggi in vari contesti comunicativi adeguati al proprio livello di esperienza Livelli di performances 2. Individuazione delle strategie appropriate per la soluzione dei problemi 3. selezione, valutazione autonoma e critica di dati e relazioni derivanti dal processo di ricerca-azione 2. Organizza le informazioni in funzione della richiesta di un problema, sceglie ed applica procedure e tecniche in funzione dei contesti 3. Individua tutte le informazioni tecniche ed 2. Individua la richiesta di semplici problemi, imposta una strategia risolutiva ed utilizza tecniche standard di risoluzione 3. Individua informazioni 3. Individua informazioni tecniche ed essenziali da tecniche ed essenziali varie tipologie di testo da varie tipologie di semplice 2. Non individua la 2. Individua la richiesta di richiesta di semplici semplici problemi; con la problemi; guida del docente, imposta una imposta erroneamente, strategia risolutiva ed utilizza tecniche anche guidato, una standard di risoluzione strategia risolutiva ed utilizza tecniche standard di risoluzione 3. Individua con difficoltà informazioni tecniche ed essenziali da varie tipologie di testo

4. Partecipazione attiva 5.. essenziali da varie tipologie di testo anche complesse ed organizza dati in funzione d un ipotesi di soluzione 4.Partecipazione costruttiva-impegno notevole. testo semplice, distinguendo informazioni principali da quelle secondarie 4.Partecipazione adeguata- Impegno soddisfacente 4.Partecipazione da sollecitare- Impegno accettabile semplice 4.Partecipazione dispersiva- Impegno discontinuo. Valutazione del prodotto 1. coerenza con le finalità e gli obiettivi prefissati 2. Efficacia e correttezza comunicativa in italiano e/o lingue europee 3.. 1.Il prodotto risponde alle finalità indicate, è ricco di contenuti informativi, contiene rielaborazioni originali dei materiali utilizzati 2.Il prodotto presenta un organizzazione dei contenuti ordinata e riconoscibile, è senza errori chiaro e accurato. 1.Il prodotto risponde alle finalità indicate, ha contenuti informativi correttamente sviluppati ricavati dai materiali suggeriti 2.Il prodotto presenta i contenuti con poche incoerenze, è però accurato ma senza errori 1.Il prodotto risponde alle finalità indicate, contiene le informazioni minime richieste 2.Il prodotto presenta i contenuti con un ordine per lo più riconoscibile, con pochi errori 1.Il prodotto non risponde alle finalità richieste, ha contenuti informativi scarsi e non sviluppati e/o contiene informazioni contraddittorie 2.Il prodotto presenta contenuti in modo confuso e con molti errori...

Legenda - Livelli: A - Avanzato : Voti 9/10 B - Intermedio : Voti 7/8 C - Livello base : Voto 6 D - Livello Base Non raggiunto - Voti 0/5