Per determinare una soluzione particolare descriveremo un metodo che vale solo nel caso in cui la funzione f(x) abbia una forma particolare:

Documenti analoghi
Equazioni differenziali

Soluzioni. 152 Roberto Tauraso - Analisi Risolvere il problema di Cauchy. { y (x) + 2y(x) = 3e 2x y(0) = 1

Equazioni differenziali

Equazioni differenziali Corso di Laurea in Scienze Biologiche Istituzioni di Matematiche A.A Dott.ssa G. Bellomonte

ESERCIZI SULLE EQUAZIONI DIFFERENZIALI

Risolvere i problemi di Cauchy o trovare l integrale generale delle seguenti equazioni differenziali del II ordine lineari a coefficienti costanti:

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1.

Corso di Analisi Matematica 1 - professore Alberto Valli

Equazioni differenziali

Soluzioni. Calcolo Integrale Calcolare l integrale indefinito. 1 x + x. dx. R. Procediamo effettuando il cambio di variabile t = x ossia

Equazioni differenziali

a) Il denominatore dev essere diverso da zero. Studiamo il trinomio x 2 5x + 6. Si ha: x 1,2 = 5 ± se x ], 2[ ]3, + [;

EQUAZIONI DIFFERENZIALI / ESERCIZI SVOLTI

ANALISI MATEMATICA T-2 (C.d.L. Ing. per l ambiente e il territorio) A.A Prof. G.Cupini

Analisi Vettoriale A.A Soluzioni del foglio 5. y = y 2, dy y 2 = x

Equazioni differenziali a variabili separabili e lineari del primo ordine. Esercizi.

Alcuni esercizi sulle equazioni di erenziali

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA 1. Prova scritta del 25 febbraio 2017 Fila 1.

Calcolo integrale. Regole di integrazione

SOLUZIONI COMPITO del 1/02/2013 ANALISI MATEMATICA I - 9 CFU INGEGNERIA MECCANICA - INGEGNERIA ENERGETICA INGEGNERIA AMBIENTE e TERRITORIO TEMA A

4.5 Equazioni differenziali lineari del secondo ordine non omogenee 159

Correzione del quarto compitino di Analisi 1 e 2 A.A. 2014/2015

y 3y + 2y = 1 + x x 2.

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Tipologia delle funzioni studiate: 1. y= ax n + bx n y= e x 3. y= (ax + b)/ (cx + d) 4. y= (ax 2 + b) (cx + d)

Prima prova in itinere di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti.

Analisi Vettoriale - A.A Foglio di Esercizi n. 4 Soluzioni

Matematica e Statistica

Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - 10/07/09. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni

Analisi Matematica B Soluzioni prova scritta parziale n. 4

ESERCIZI SULLE EQUAZIONI DIFFERENZIALI

7.1. Esercizio. Assegnata l equazione differenziale lineare di primo

Analisi Vettoriale - A.A Foglio di Esercizi n Esercizio. y [17] + y [15] = 0. z + z = 0

Prima prova in itinere di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2016/2017. Prof. M. Bramanti.

Calcolo Integrale. F (x) = f(x)?

Equazioni differenziali del 2 ordine Prof. Ettore Limoli. Sommario. Equazione differenziale omogenea a coefficienti costanti

ANALISI MATEMATICA PER IL CdL IN INFORMATICA ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI

Equazioni differenziali del secondo ordine a coefficienti costanti Un equazioni differenziale del secondo ordine a coefficienti costanti è del tipo

LE EQUAZIONI DIFFERENZIALI DEL PRIMO ORDINE

Analisi Matematica III modulo Soluzioni della prova scritta preliminare n. 2

Esercizi svolti sugli integrali

Ingegneria civile - ambientale - edile

Analisi Matematica 2. Michele Campiti. Prove scritte di. Ingegneria Industriale a.a

Equazioni differenziali. f(x, u, u,...,u (n) )=0,

Matematica II. Risolvere o integrare una e.d. significa trovarne tutte le soluzione, che costituiscono il cosidetto integrale generale.

Analisi Matematica I

Analisi Matematica IV modulo Soluzioni prova scritta preliminare n. 1

Risoluzione degli esercizi del Secondo Appello (19/2/07)

Soluzioni verifica di Matematica 5 a E Liceo Scientifico - 17/10/2013

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013

ANALISI MATEMATICA I, Compito scritto del 5/07/2016 Corso di Laurea in Matematica. COGNOME e NOME... MATR T

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Gruppo esercizi 1: Dominio [E.1] Disegnare nel piano cartesiano il dominio della funzione

Esercizi con soluzioni dell esercitazione del 31/10/17

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 CORSO di LAUREA in BIOTECNOLOGIE MATEMATICA III appello 7/9/2018 1

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del sesto appello, 16 luglio 2018 Testi 1

SOLUZIONI COMPITO A. 3. Imponendo la condizione iniziale y(0) = 1 e, si ricava C = 0, quindi la soluzione cercata sarà. y(x) + 1 = exp(e x x2 2 1)

ESERCIZI SUL DOMINIO DI UNA FUNZIONE A UNA VARIABILE REALE. Le FUNZIONI RAZIONALI INTERE (i polinomi) hanno come insieme di definizione R.

Analisi matematica I. Calcolo integrale. Primitive e integrali indefiniti

19 Marzo Equazioni differenziali.

CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA ANALISI MATEMATICA I MODULO, I E II MODULO, II MODULO II PROVA SCRITTA DI GENNAIO 2006: SOLUZIONI

INTEGRALI INDEFINITI e DEFINITI Esercizi risolti

Università di Pisa - Corso di Laurea in Informatica Analisi Matematica A. Pisa, 3 settembre 2018

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi con soluzione

Le equazioni funzionali sono equazioni in cui l incognita è una funzione.

Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z)

ESERCIZI SULLE EQUAZIONI DIFFERENZIALI

ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA

LE EQUAZIONI DIFFERENZIALI del PRIMO e del SECONDO ORDINE

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1.

Analisi Matematica IV modulo Soluzioni prova scritta preliminare n. 1

Soluzioni del compito di Istituzioni di Matematiche/Matematica per Chimica F45 e F5X (10/2/11)

Analisi e Geometria 1 - Seconda Prova - 2 Febbraio 2016 Terza parte (Compito A)

Esercitazioni di Matematica

= 0 Ciascuna frazione tende ad x x 4 2 cos x lim x = il secondo addendo del numeratore è una funzione x (cos sin x 3 1) cos(x π 2 )

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Dalla prova scritta del 18/01/2011

Matematica e Statistica

Prof. Giuseppe Scippa [EQUAZIONI DIFFERENZIALI] Sintesi dei principali tipi dei equazioni differenziali.

Prove parziali per il corso di Analisi Matematica 1+2

Analisi 4 - SOLUZIONI (compito del 29/09/2011)

Modulo di Matematica

Matematica - Prova d esame (25/06/2004)

LEZIONI DI ANALISI MATEMATICA I. Equazioni Differenziali Ordinarie. Sergio Lancelotti

Prova scritta di Analisi Matematica T-B, Ingegneria Meccanica, 17/06/2014

ESERCITAZIONE 9: INTEGRALI DEFINITI. CALCOLO DELLE AREE E ALTRE APPLICAZIONI

Equazioni differenziali lineari del secondo ordine a coefficienti costanti

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del secondo appello, 5 febbraio 2018 Testi 1

Dom. 1 Dom 2 Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Cognome: Nome: Matricola:

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I

Funzioni implicite - Esercizi svolti

Soluzioni. 1. Calcolare la parte reale e immaginaria del numero complesso. z = i i. 3 (2 + i) = i i = i.

COGNOME... NOME... Matricola... II corso Prof. Camporesi. Esame di ANALISI MATEMATICA - 9 Settembre 2004

Matematica per Scienze Biologiche e Biotecnologie. Docente Lucio Damascelli. Università di Tor Vergata. Alcuni recenti compiti di esame

Introduzione alle equazioni differenziali attraverso esempi. 20 Novembre 2018

Esercizio 1. Dare la definizione di funzione continua in un punto x 0. 4x 3 2x 2 + x 3x 2 + 2x. (x + 1)3. y(x) = ln[(x 1)/x]. lim

Transcript:

42 Roberto Tauraso - Analisi 2 Ora imponiamo condizione richiesta: ( lim c e 4x + c 2 + c 3 e 2x cos(2x) + c 4 e 2x sin(2x) ) = 3. x + Il limite esiste se e solo c 3 = c 4 = perché le funzioni e 2x cos(2x) e e x sin(2x) non hanno limite per x +. Inoltre siccome il limite deve essere finito (= 3) anche c =. Quindi lim x + y(x) = c 2 = 3 e così y(x) = 3e 2x è la soluzione cercata. Per determinare una soluzione particolare descriveremo un metodo che vale solo nel caso in cui la funzione f(x) abbia una forma particolare: f(x) = e ax P(x) cos(bx) oppure f(x) = e ax P(x) sin(bx). In questi casi si cerca una soluzione particolare definita su tutto R della forma y (x) = x m e ax (Q (x) cos(bx) + Q 2 (x) sin(bx)) () m è la molteplicità di a + ib come radice dell equazione caratteristica, (2) Q (x) e Q 2 (x) sono generici polinomi di grado uguale al grado di P(x). Esempio 2.6 Risolviamo l equazione y (x) + 3y (x) = 9x. L equazione caratteristica è z 3 + 3z 2 = che ha radici: (di molteplicità 2) e 3 (di molteplicità ). Quindi una base dello spazio delle soluzioni omogenee è: y (x) =, y 2 (x) = x e y 3 (x) = e 3x. La funzione f(x) = 9x è del tipo discusso con a = b =. Dato che z = a + ib = ha molteplicità 2 allora m = 2 e la soluzione particolare da cercare ha la forma y (x) = x 2 (Ax + B) = Ax 3 + Bx 2.

Equazioni differenziali 43 Calcoliamo le derivate y (x) = 3Ax2 + 2Bx, y (x) = 6Ax + 2B, y e sostituiamole nell equazione (x) = 6A 9x = y (x) + 3y (x) = 6A + 3(6Ax + 2B) = 8Ax + 6A + 6B. Quindi A = /2 e B = /2 e una soluzione particolare è Dunque la soluzione generale è Esempio 2.7 Risolviamo l equazione L equazione caratteristica è y (x) = 2 x3 2 x2. y(x) = 2 x3 2 x2 + c + c 2 x + c 3 e 3x. 2y (x) 5y (x) + 3y(x) = sin(2x). 2z 2 5z + 3 = che ha due radici semplici: e 3/2. Quindi una base dello spazio delle soluzioni omogenee è: y (x) = e x, e y 2 (x) = e 3x/2. La funzione f(x) = sin(2x) è del tipo discusso con a = e b = 2. Dato che z = a + ib = 2i non è soluzione dell equazione caratteristica (la molteplicità è zero), la soluzione particolare ha la forma Calcoliamo le derivate y (x) = A cos(2x) + B sin(2x). y (x) = 2A sin(2x) + 2B cos(2x), y (x) = 4A cos(2x) 4B sin(2x) e sostituiamole nell equazione sin(2x) = 2y (x) 5y (x) + 3y (x) = 5(2A B) sin(2x) 5(A + 2B) cos(2x). Risolvendo il sistema { 5(2A B) = 5(A + 2B) = si ottiene che A = 2/25, B = /25 e una soluzione particolare è Dunque la soluzione generale è y (x) = 2 25 cos(2x) 25 sin(2x). y(x) = c e x + c 2 e 3 2 x + 2 25 cos(2x) 25 sin(2x).

44 Roberto Tauraso - Analisi 2 Esempio 2.8 Risolviamo l equazione L equazione caratteristica è y (x) 2y (x) = x e 3x. z 2 2z = z(z 2) = che ha due radici semplici: e 2. Quindi una base dello spazio delle soluzioni omogenee è: y (x) =, e y 2 (x) = e 2x. La funzione f(x) = x e 3x non è del tipo discusso, ma grazie alla linearità è sufficiente trovare una soluzione particolare prima per f (x) = x, poi per f 2 (x) = e 3x e quindi sommarle. Per f (x) = x allora a = e b =. Dato che z = a+ib = è una soluzione dell equazione caratteristica di molteplicità, la soluzione particolare ha la forma Calcoliamo le derivate e sostituiamole nell equazione y (x) = x(ax + B) = Ax 2 + Bx. y (x) = 2Ax + B, y (x) = 2A x = y (x) 2y (x) = 4Ax + 2A 2B. Risolvendo il sistema { 4A = 2A 2B = si ottiene che A = /4, B = /4 e y (x) = 4 x2 4 x. Per f 2 (x) = e 3x allora a = 3 e b =. Dato che z = a + ib = 3 non è una soluzione dell equazione caratteristica, la soluzione particolare ha la forma Calcoliamo le derivate e sostituiamole nell equazione y 2 (x) = Ce 3x. y 2(x) = 3Ce 3x, y 2(x) = 9Ce 3x e 3x = y 2 (x) 2y 2 (x) = 3Ce3x

Equazioni differenziali 45 da cui C = /3 e y 2 (x) = 3 e3x. Dunque una soluzione particolare per f(x) = x e 3x è mentre la soluzione generale è y (x) = y (x) + y 2 (x) = 4 x2 4 x 3 e3x y(x) = c + c 2 e 2x 4 x2 4 x 3 e3x. Esempio 2.9 Calcoliamo l integrale indefinito e x x cos xdx. Invece di integrare direttamente, possiamo ricondurre il problema alla risoluzione di un equazione differenziale. Infatti determinare le primitive y(x) della funzione e x x cosx equivale a risolvere la seguente equazione differenziale lineare: y (x) = e x x cosx. In questo caso l equazione caratteristica è semplicemente z = e quindi la parte omogenea è generata dalla funzione costante y (x) =. Dato che la molteplicità di +i (il numero complesso associato alla funzione e x x cos x) nel polinomio caratteristico è zero allora la soluzione particolare deve avere la forma: y (x) = e x (Ax + B) cosx + e x (Cx + D) sin x. Per determinare il valore dei coefficienti A, B, C e D dobbiamo derivare y (x) = ex (Ax + B) cosx + Ae x cosx e x (Ax + B) sin x +e x (Cx + D) sin x + Ce x sin x + e x (Cx + D) cosx = (A + C)e x x cosx + (A + B + D)e x cosx e imporre che y (x) = x cosxex. Quindi +(C A)e x x sin x + (C B + D)e x sin x A + C =, A + B + D =, C A =, C B + D = e risolvendo si trova che A = C = D = /2 e B =. Così y(x) = y (x) + c y (x) = ex 2 (x cos x + (x ) sin x) + c.

46 Roberto Tauraso - Analisi 2 3. Equazioni differenziali non lineari a variabili separabili Un equazione differenziale a variabili separabili ha la seguente forma y (x) = a(x) b(y(x)) dove a(x) e b(x) sono funzioni continue rispettivamente negli intervalli I e J. Si tratta dunque di un equazione differenziale del primo ordine ed è non lineare se b non è un polinomio di primo grado. Le equazioni non lineari sono in generale molto più difficili da trattare rispetto alle equazioni lineari. In questo caso la determinazione esplicita delle eventuali soluzioni è legata come vedremo alla forma particolare dell equazione. Consideriamo il relativo problema di Cauchy: { y (x) = a(x) b(y(x)) y(x ) = y dove x I e y J. Se b(y ) = b(y(x )) = allora il problema ha come soluzione la funzione costante y(x) = y (soluzione stazionaria). Se invece b(y ) allora si procede prima separando le variabili x e y y (x) b(y(x)) = a(x) e quindi si integra rispetto a x tenendo conto della condizione y(x ) = y x x y (x) b(y(x)) dx = x x a(x) dx. Riscrivendo il primo integrale nella variabile y otteniamo y(x) x y b(y) dy = a(x) dx x Allora se H(y) è una primitiva di /b(y) e A(x) è una primitiva di a(x) si ha che H(y(x)) H(y ) = [ H(y) ] y(x) y = [ A(x) ] x x = A(x) A(x ). A questo punto l intervallo di esistenza e l unicità della soluzione dipende dall invertibilità della funzione H(y): y(x) = H (A(x) A(x ) + H(y )). Esempio 3. Risolviamo il problema di Cauchy { y (x) = y(x) y 2 (x) y() = 2

Equazioni differenziali 47 In questo caso la funzione a(x) = mentre b(y) = y y 2. Dato che b(y ) = /4, la soluzione cercata risolve y(x) 2 y( y) dy = x Il primo integrale si sviluppa nel seguente modo ( H(y) = y( y) dy = y + ) y Quindi ossia [ log y y ] y(x) 2 = [ x ] x dx. H(y(x)) = log y(x) y(x) = x. dy = log y y + c Per determinare la soluzione basta invertire la funzione H(y) ossia esplicitare la funzione y(x): y(x) y(x) = ±ex. Siccome y() = 2 si sceglie il segno positivo e y(x) = ex + e x per x R. Nel seguente grafico questa soluzione é evidenziata rispetto al flusso delle altre soluzioni ottenute variando la condizione iniziale. Notiamo la presenza delle soluzioni stazionarie y(x) = e y(x) =. Inoltre si può facilmente dimostrare che la soluzione y(x) = è attrattiva ovvero se y() > allora la soluzione corrispondente tende a per x +.

48 Roberto Tauraso - Analisi 2 Esempio 3.2 Risolviamo il problema di Cauchy { y (x) = 2xy 2 (x) y() = Qui a(x) = 2x mentre b(y) = y 2. Dato che b(y ) =, la soluzione cercata risolve e dunque ossia Quindi y(x) y 2 dy = x [ ] y(x) = [ x 2] x y y(x) + = x2. y(x) = x 2. 2xdx e la soluzione è definita sull intervallo massimale (, ). Nel seguente grafico questa soluzione è evidenziata rispetto al flusso delle altre soluzioni ottenute variando la condizione iniziale. In questo caso c è un unica soluzione stazionaria y(x) =. Inoltre notiamo che se la condizione iniziale fosse stata y() = la soluzione sarebbe stata y(x) = + x 2 per x R.

Equazioni differenziali 49 Esempio 3.3 Risolviamo il problema di Cauchy { y (x) = x (y(x) ) x 2 + y() = Qui a(x) = x/(x 2 + ) mentre b(y) = y. Dato che b(y ) =, la soluzione cercata risolve y(x) x y dy = x x 2 + dx e dunque ossia Esplicitiamo la funzione y(x): [ ] [ ] x y(x) log y = 2 log(x2 + ) log y(x) = log x 2 +. y(x) = ± x 2 + Dato che y() = scegliamo il segno negativo e la soluzione è y(x) = x 2 + per x R. Nel seguente grafico questa soluzione è evidenziata rispetto al flusso delle altre soluzioni ottenute variando la condizione iniziale. Anche questo caso c e un unica soluzione stazionaria y(x) =. Esempio 3.4 Risolviamo il problema di Cauchy { y (x) = 2x (cosy(x)) 2 e determiniamo il limite lim x + y(x). y() = 2π

5 Roberto Tauraso - Analisi 2 Qui a(x) = 2x mentre b(y) = (cosy) 2. Dato che b(y ) =, la soluzione cercata risolve y(x) x 2π (cos y) dy = 2xdx 2 e dunque [ ] y(x) tany = [ x 2] x 2π ossia tany(x) = x 2. Per esplicitare la y(x) dobbiamo invertire la funzione tangente: y(x) = arctan(x 2 ) + kπ con k Z. Il parametro k individua i diversi rami del grafico della tangente; nel nostro caso dobbiamo scegliere k = 2 in modo da soddisfare la condizione iniziale y() = 2π. Quindi la soluzione è y(x) = arctan(x 2 ) + 2π per x R e così lim x + y(x) = π 2 + 2π = 5π 2. Nel seguente grafico questa soluzione è evidenziata rispetto al flusso delle altre soluzioni ottenute variando la condizione iniziale. Le soluzioni stazionarie sono infinite: y(x) = π/2 + kπ con k Z. 5π/2 3π/2 Esempio 3.5 Risolviamo il problema di Cauchy { 2( + x)y (x) + xy(x) 3 = y() = e determiniamo il limite lim y(x). x ( ) +

Equazioni differenziali 5 Risistemando i termini abbiamo che per x y x (x) = 2( + x) y(x)3. Dato che b(y ) =, la soluzione cercata risolve e dunque ossia y(x) x y dy = x x ( 3 2 + x dx = ) dx 2 + x [ ] y(x) = [x log + x ] x y 2 y(x) 2 = x log + x +. Ricordando che y() =, se esplicitiamo la y(x) otteniamo la soluzione y(x) = x log( + x) + definita nell intervallo massimale (, + ). La soluzione che abbiamo determinato è evidenziata nel seguente grafico rispetto al resto del flusso delle soluzioni ottenute variando la condizione iniziale. La soluzione stazionaria è y(x) =. Ora calcoliamo il limite lim y(x) = lim =. x ( ) + x ( ) + x log( + x) +