Misurare gli angoli col goniometro

Documenti analoghi
FUNZIONI GONIOMETRICHE

L ANGOLO (2) MISURA DELL ANGOLO Per avere la misura di un angolo, che si chiama ampiezza, si deve ricorrere ad uno strumento: il goniometro.

Corso di Matematica - Docente Iulita Massimo. Corso di Matematica - Docente Iulita Massimo 11 ottobre 2017

Corso di Analisi: Algebra di Base. 7^ Lezione

I TRIANGOLI. Esistono vari tipi di triangoli che vengono classificati in base ai lati e agli angoli.

FUNZIONI GONIOMETRICHE

RADIANTI E CIRCONFERENZA GONIOMETRICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA

GENERALE INIZIO INDIETRO AVANTI

Grandezze geometriche e fisiche. In topografia si studiano le grandezze geometriche: superfici angoli

Definizione di angolo

Presenta: I Poligoni e loro proprietà

Capitolo 3. Le funzioni elementari

Preparazione al compito di geometria (Semiretta, Retta, Angoli)

RADIANTI E CIRCONFERENZA GONIOMETRICA

Andamento e periodo delle funzioni goniometriche

OSSERVA LE FIGURE: RIPASSA DI BLU IL CONFINE DEI TRIANGOLI, DI VERDE IL CONFINE DEI RETTANGOLI, DI ROSSO IL CONFINE DEI QUADRATI.

Somma degli angoli di un triangolo

LE FUNZIONI GONIOMETRICHE

Anno 4 Archi e angoli

Circonferenza e cerchio

Il primo criterio di congruenza

ANGOLI. ANGOLO OTTUSO ( β > 90 ) ANGOLO ACUTO ( β < 90 )

APPUNTI DI GONIOMETRIA

Geometria degli origami

SCHEDA1 PARALLELISMO E PERPENDICOLARITA' FRA RETTE

ANGOLI ORIENTA ORIENT TI A

GEOMETRIA. Elementi geometrici

CONCETTI DI GEOMETRIA

TRIGONOMETRIA E COORDINATE

Confrontare angoli Indica, colorando il quadratino, quali sono gli angoli retti tra quelli che vedi qui sotto.

Angoli e misura degli angoli

TOPOGRAFIA. Modulo 1 : ELEMENTI DI TRIGONOMETRIA

Si dicono elementi di un triangolo i suoi lati e i suoi angoli interni ed esterni. α β

CORSO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE

Poligoni. Enti geometrici fondamentali. Formati dei fogli. Squadratura del foglio

I.C. "Puddu" SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO "Don Bosco" Prato A.S Gruppo di ricerca-azione di matematica

ESERCIZI. Risolvere il quadrilatero e determinare le coordinate dei due vertici C e D.

GEOMETRIA. A cura della Prof.ssa Elena Spera. ANNO SCOLASTICO Classe IC Scuola Media Sasso Marconi. Prof.

Il primo criterio di congruenza

COME PUO ESSERE UNA LINEA?

Partiamo da un informazione comune a tutti gli alunni della scuola italiana: La somma degli angoli interni di un triangolo è 180.

Geogebra. a. La lancetta è ruotata? SI NO. Se sì attorno a quale punto?

ESERCIZI PER IL RECUPERO DEL DEBITO FINALE. Esercizio n.1

LE ALTEZZE. Sandra Taccetti, Antonio Moro, Classe quarta o quinta delle scuola primaria

Illustrazione 1: Telaio. Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali

ANGOLI. Definizione di angolo Misura degli angoli Sistema sessagesimale Operazioni con angoli sessagesimali. Prof.ssa Maddalena Dominijanni

Prof. Luigi De Biasi VETTORI

Corso di Fisica. Lezione 3 Scalari e vettori Parte 2

Analisi statistica delle incertezze casuali. Dott. Claudio Verona

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 23 novembre 2005

Capitolo 8: introduzione alla trigonometria

Un poligono può avere tre, quattro, cinque o più lati. Il vertice è il punto d incontro di due lati; i vertici si indicano

Disegnare Linee Rette ed Angoli

Prodotto scalare e prodotto vettoriale. Elisabetta Colombo

che ci permette di passare da un sistema di misura all'altro con le:

1 Funzioni trigonometriche

C C B B. Fig. C4.1 Isometria.

Le figure che abbiamo ottenuto prendono il nome di spezzate o poligonali. Una spezzata può essere: H S T U

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Costruzione 1 Condurre la perpendicolare ad un retta data, passante per un punto della retta stessa.

UNITÀ DIDATTICA 3 FUNZIONI GONIOMETRICHE

LE FUNZIONI GONIOMETRICHE Di Pietro Aceti

Fisica con elementi di Matematica (O-Z)

Programma di Fisica Trigonometria essenziale

Questionario di TRIANGOLI. per la classe 3^ Geometri

Un famoso teorema. Una possibile costruzione del quadrato (stabile) di lato AB:

1 La traslazione. 2 La composizione di traslazioni. 3 La rotazione

CONGRUENZE TRA FIGURE DEL PIANO

LA TRIGONOMETRIA. Lo scorso anno scolastico abbiamo affrontato la goniometria

Verifica di Topografia

LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE

Goniometria Domande, Risposte & Esercizi

Alcune attività matematiche e linguistiche collegate agli angoli. I) Misurare gli angoli. Dalla rotazione delle ombre alla misura degli angoli.

Da svolgere sul quaderno

IL LABORATORIO DI MATEMATICA

Disegnare la scala di lettura del cilindro graduato da 250 ml.

Assumendo 1 u = 1 cm, calcola il perimetro e l area del quadrilatero ABCD.

5 settembre Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a ISTRUZIONI

Rappresentare Grafici

ALCUNI RICHIAMI GENERALI

Equilibrio statico sul piano inclinato

Cartografia, topografia e orientamento

POLIGONI NEL PIANO CARTESIANO (1)

XX.1 COSA E UN ANGOLO

ENTI GEOMETRICI FONDAMENTALI

Fisica con elementi di Matematica (O-Z)

15 luglio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

EQUAZIONI GONIOMETRICHE ELEMENTARI

GEOMETRIA CLASSE IV B A.S.

1 Funzioni reali di una variabile reale

Capitolo 6. I poligoni. (Ob. 4, 5, 6, 7, 9, 11, 12, 14, 15)

Anno 1. Criteri di uguaglianza dei triangoli

Verifica di Topografia

I LIMITI. non è definita per valori della x uguali a + 5 e 5. In questo caso l insieme di variabilità della variabile x, che si chiama dominio, è

MATEMATICA Il. Lezione 6:13 marzo 03 Spazio e geometria. Verbale (a cura di Daniela Bertonasco e Claudia Celentano) h : revisione lezione 5

GEOMETRIA /2009 II

Laboratorio di Fisica I A.A. 2018/2019

A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z

Transcript:

Misurare gli angoli col goniometro Il goniometro è uno strumento che consente di misurare l ampiezza di un angolo o di tracciare un angolo di ampiezza data. Pur essendo uno strumento semplice crea spesso delle piccole difficoltà di utilizzo. In questo articolo mostreremo la sequenza di operazioni necessarie a misurare un angolo col goniometro. Iniziamo richiamando la definizione di angolo Date due semirette OA e OB aventi origine in comune O, si definisce angolo ciascuna delle due parti in cui il piano viene diviso dalle due semirette. Il goniometro consente di misurare l ampiezza di un angolo in gradi sessagesimali. La risoluzione (misura minima) tipica dei goniometri di utilizzo scolastico è pari ad 1. Esistono tanti tipi di goniometro che si differenziano per la misura massima (360 o 180 ), per avere una singola o doppia

scala graduata, ecc Nel nostro caso considereremo un comune goniometro a 360 con doppia scala graduata come quello riportato nella figura seguente. Goniometro classico, a 360, con doppia scala. Il goniometro presenta un punto centrale detto centratore, una scala che cresce a partire da zero in maniera antioraria (indicata in rosso in figura) ed una scala che cresce a partire da zero in maniera oraria (indicata in verde in figura). Entrambe le scale fanno riferimento alla stessa serie di piccole linee ciascuna indicante la misura di 1 sessagesimale. La presenza delle due scale di verso opposto ci consente di effettuare la misura di un angolo a partire da uno qualsiasi

dei suoi lati. Infatti, così come quando misuriamo un segmento dobbiamo scegliere l estremo di partenza sul quale posizionare lo zero del righello, anche quando misuriamo un angolo dobbiamo scegliere il lato di partenza. Come si nota dalla figura precedente, dato un angolo AOB, la scelta del lato di partenza determina anche il verso dell angolo (orario o antiorario) e conseguentemente anche quale delle due scale considerare nella lettura della misura. Il lettore attento noterà che l ampiezza dell angolo è indipendente dal lato di partenza scelto. Possiamo definire allora la sequenza di operazioni necessarie alla corretta esecuzione della misura di un angolo. 1. Si sceglie un lato di partenza a piacere. 2. Se il lato di partenza si chiude sull altro in senso antiorario, si userà la scala antioraria. 3. Se il lato di partenza si chiude sull altro in senso orario, si userà la scala oraria. 4. Si posiziona il centratore nel vertice dell angolo. 5. Si allinea lo zero della scala scelta sul lato di partenza 6. Si legge la misura della tacca più prossima al secondo lato facendo attenzione a leggere la misura sulla scala corretta prescelta.

Esempio pratico Dato l angolo mostrato in precedenza, scegliamo OA come lato di partenza, ciò vuol dire che l angolo che vogliamo misurare è antiorario e pertanto dobbiamo tenere d occhio la scala antioraria. Centriamo il goniometro nel vertice O e posizioniamo lo zero della scala antioraria sul lato OA. La lettura del valore in cui il secondo lato OB intercetta la scala ci fornisce la misura di 38 come si vede dalla figura seguente. La scelta del lato OA di partenza individua l angolo come antiorario.

Ovviamente per lo stesso angolo avremmo potuto scegliere anche il lato OB come lato iniziale ottenendo la stessa misura. Infatti scelto OB come lato di partenza, ciò vuol dire che l angolo che vogliamo misurare è orario e pertanto dobbiamo tenere d occhio la scala oraria. Centriamo allora il goniometro nel vertice O e posizioniamo lo zero della scala oraria sul lato OB. La lettura del valore in cui il secondo lato OA intercetta la scala ci fornisce sempre la stessa misura di 38 come si vede dalla figura seguente.

La scelta del lato OB di partenza individua l angolo come orario. Nota 1 sul goniometro orario In commercio esiste, tra i tanti, anche un tipo di goniometro a 360 ma che presenta la sola scala oraria come quello mostrato nella figura seguente. In tal caso il goniometro può essere usato per misurare qualsiasi tipo di angolo ma si è obbligati a scegliere il lato di partenza in modo che si individui un angolo orario. Goniometro con sola scala oraria Nota 2 sul goniometro con i gradi centesimali Esiste un tipo di goniometro che spesso induce in errore gli

studenti. E un goniometro che riporta anche la scala centesimale per la quale un angolo retto misura 100 ed un angolo piatto 200. Tale scala non è molto utilizzata né tanto meno la si studia a scuola pertanto suggerisco di non acquistare questo tipo di goniometro o comunque di non tenere assolutamente in considerazione la scala centesimale. Goniometro con scala centesimale Nota 3 Goniometro con due scale aventi stesso zero A volte è possibile trovare in commercio goniometri aventi due scale opposte ma che, a differenza del caso affrontato, hanno lo stessa origine. In tal caso troverete un solo zero sul goniometro, comune ad entrambe le scale. La misura si effettua in maniera del tutto analoga a quanto descritto in precedenza.

Goniometro a 360, a due scale aventi lo stesso zero