SCINTIGRAFIA POLMONARE Perfusoria & Ventilatoria



Documenti analoghi
RACCOMANDAZIONI PROCEDURALI. per lo studio scintigrafico della EMBOLIA POLMONARE

CARDIOLOGIA NUCLEARE

Congresso Nazionale IRC. Expo Napoli Congress Palace, Napoli 6-7 Giugno 2008

I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO

Migliorare la qualità dell assistenza ai pazienti con scompenso cardiaco

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

PUMP FAILURE LUNG FAILURE FATIGUE MECCANISMI FISIOPATOLOGICI DELLA I.R.A. Compromissione della ventilazione. Compromissione dello scambio gassoso

Esperienze con la decapneizzazione venovenosa nell insufficienza respiratoria severa

Istituto di Chirurgia Generale e Programma di Chirurgica Toracica Direttore: Prof. G. Cavallesco PNEUMOTORACE

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

Il carcinoma del polmone è associato a una sopravvivenza globale a 5 anni del 10-12%

PANCREATITE ACUTA, TROMBOSI VENOSA PROFONDA EMBOLIA POLMONARE,

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Chirone INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Patologia Sistematica I TIPO DI ATTIVITÀ

Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie

Gestione dell Asma in primary care: raccomandazioni della Linea Guida SIGN

P aria (livello del mare) = 760 mmhg. Composizione: O 2 : 20.84% N 2 : 78.62% CO 2 : 0.04% po 2 = 159 mmhg. pn 2 = 597mmHg. pco 2 = 0.

QUALITA DELLA VITA e PATOLOGIE CRONICHE:ATTUALITA E PROSPETTIVE

IN UN CICLO RESPIRATORIO SI HA UNA DIMINUZIONE DI OSSIGENO ED UN AUMENTO DI ANIDRIDE CARBONICA. CORSO OSS DISCIPLINA: PRIMO SOCCORSO MASSIMO FRANZIN

COMPLICANZE RESPIRATORIE

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

La Sindrome Obesità-Ipoventilazione e le Ipoventilazioni Centrali

CASO CLINICO EMBOLIA POLMONARE. Dr. Ermanno Angelini

Gestione domiciliare del paziente respiratorio critico. Relatore: Salvatore Matarrese Infermiere presso la Rianimazione del P.O.

TECNICHE DI IMAGING:

BPCO in medicina generale. Dal sospetto alla diagnosi, alla stadiazione di malattia

LIVELLI DI AZIONE DELLE

Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia. Anatomia (2) Anatomia (1) Anatomia (3) Anatomia (4) O 2 CO 2

CHE COS È LA BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA (BPCO)?

Dopo la ventilazione alveolare, il passaggio successivo del processo respiratorio consiste nella diffusione dell O 2 dagli alveoli al sangue e della

LINFONODI Sono un reperto assai frequente nella Tubercolosi primaria; interessano generalmente i linfonodi dell ilo destro ed i paratracheali.

La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

CASO CLINICO FIMPAGGIORNA 2008 IL PEDIATRA TRA ANTICHI PROBLEMI E NUOVE ACQUISIZIONI IN TEMA DI.. Caserta 8 Maggio Lorenzo Mariniello

Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto. Discussione di casi clinici

Diagnostica medico-nucleare delle patologie polmonari

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

IL MEDICO DI FAMIGLIA ED I CAS. Andrea PIZZINI Medico di Famiglia - TORINO

SCINTIGRAFIA TIROIDEA

BLS. Rianimazione cardiopolmonare di base B L S. corso esecutori per personale laico. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005)

scaricato da 1

APPLICAZIONE DELLA FARMACOLOGIA ALLA PRATICA INFERMIERISTICA

Esercitazione di gruppo

Le regioni di interesse (ROI) e le curve

a cura di : Alessandro Trevisan Croce Rossa Italiana Ambulanza ALS CRI-118

Malattie dell Apparato Respiratorio. Prof. Plinio Carta

GESTIONE DELLA SICUREZZA NEI REPARTI DI DIAGNOSTICA DI MEDICINA NUCLEARE CON SORGENTI RADIOATTIVE NON SIGILLATE

Corso di B.L.S. Adulti. Basic Life Support

L utilizzo della linea guida regionale su diagnosi e terapia della bpco per la sanità d iniziativa. Dott. Mario Berardi SIMG Perugia

Il mieloma multiplo La terapia

L ASSISTENZA RESPIRATORIA DOMICILIARE: PROBLEMI SUL TERRITORIO


Linee di Riferimento Toracico e Regioni

L angiografia digitale cerebrale (DSA) nella diagnosi di morte cerebrale.

Respiro sibilante e tosse nel bambino: è asma?

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA MEDICINA E CHIRURGIA PATOLOGIA SISTEMATICA I C.I.

La vaccinazione delle persone ad alto rischio di infezione invasiva pneumococcica

DIPARTIMENTO DI EMERGENZA

Il B.L.S. (Basic Life Support)

L approccio preventivo nella BPCO

Screening multiparametrico per il controllo sanitario in zone ad alto flusso di persone

Rifiuti: problema o risorsa?

Roma, 3 Novembre 2011

IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso

Anatomia Coronarica ed elementi di base della Coronarografia

Pseudoasthmatic syndromes through the ages: what should be the best diagnostic flow chart? Gian Luigi Marseglia Amelia Licari

Servizio Ingegneria Clinica Energy Management Tel. 0874/ (Interno 2550) Fax 0874/ (Interno 2551)

Qual è il momento nel quale un malato può essere definito alla fine della vita? ( Il problema del denominatore )

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi

1 SINTOMI ATTRIBUITI AD ALTRA PATOLOGIA. Tosse da reflusso gastroesofageo Tosse da rinorrea posteriore Stato ansioso Patologia Cardiovascolare Altro

Donna di 52 anni, fumatrice di 30 pack/years

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia epatica e splenica cod cod

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA

19/01/12 ASL 04. La ventilazione in SLEEP APNEA -BILEVEL. Sestri levante Pellegrina Moretti

TERAPIE MEDICHE SPECIFICHE IN EMERGENZA

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

Screening. Definizione

Bologna 29 Giugno 2015

PROTOCOLLO PET/TC ONCOLOGICA

Liberi di respirare. Sensori innovativi per misurare la concentrazione del gas Radon

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi Tel Savona 19 Dicembre 2005

INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA

Arriva al cuore del problema. Cardiopet probnp. Un semplice esame del sangue può aiutarvi a diagnosticare una cardiopatia.

Salute e Scienze Sclerosi multipla, SLA, Alzheimer e Parkinson: novità diagnostiche e terapeutiche

I TRAUMI DEL TORACE.

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

coin lesion polmonare

Embolia polmonare Ostruzione di uno o più vasi arteriosi polmonari, determinata dalla presenza di

TRAUMA TORACICO. Fisiopatologia: ipossia; ipercapnia; ipotensione

E ADESSO CHE FACCIO?

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELLE DONNE GIOVANI IN VENETO. PERIODO E ANDAMENTI TEMPORALI DAL 1990.

considerato una complicanza naturale della tubercolosi polmonare..

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio

Risk Management del paziente a rischio tromboembolico

ANALISI DEI RICOVERI OSPEDALIERI PER TUMORE DEL POLMONE ANNO

Caso clinico: un dilemma diagnostico

La pressione osmotica del plasma è 28mmHg

CHE COS'È LA RESPIRAZIONE?

Transcript:

UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE SCINTIGRAFIA POLMONARE Perfusoria & Ventilatoria Franco Bui, Diego Cecchin 1! PREMESSE L EMBOLIA POLMONARE (EP) è direttamente o indirettamente una delle principali cause di mortalità! EP non trattata > mortalità stimata: 30 % EP trattata con terapia appropriata > mortalità stimata: 8 % Se viene erroneamente diagnosticata una EP si espone inutilmente il paziente ai rischi, anche gravi, di una terapia anticoagulante. La terapia eparinica è tuttora considerata una delle principali cause di decessi iatrogeni in pazienti ospedalizzati L anamnesi, l esame obiettivo e le indagini di laboratorio hanno un valore limitato nella diagnosi della EP, specie nelle forme non eclatanti. 2!

SINTOMI PIÙ COMUNI Dispnea e dolore toracico ~ 75 % dei casi Tosse ~ 50 % Emoftoe ~ 30 % SEGNI PIÙ COMUNI Tachipnea ~ 90 % Rantoli polmonari ~ 60 % Accentuato tono di chiusura delle valv. polm. ~ 60 % Cianosi ~ 50 % 3! LA RADIOGRAFIA DEL TORACE ALTERAZIONI PIU` FREQUENTI Infiltrati Versamento pleurico Innalzamento dell`emidiaframma Cardiomegalia Segni di insufficenza cardiaca congestizia SENSIBILITA` GLOBALE 30-40 % SPECIFICITA` 55-65 % 4!

SCINTIGRAFIA POLMONARE PRESUPPOSTI L EMBOLIA POLMONARE causa una riduzione del flusso ematico nel letto capillare polmonare distale all embolo Iniettando e.v. un radiofarmaco che si distribuisca nei capillari polmonari in modo proporzionale al flusso ematico è possibile riconoscere i territori ipoperfusi Appaioni però, ipoperfusi anche i distretti polmonari ipoventilati, per un meccanismo autoregolatorio che tende a ridurre la perfusione nelle aree ipoventilate CONSEGUENZE La scintigrafia polmonare perfusoria manca di specificità e se non è integrata con altre indagini in grado di valuta re la ventilazione, come la scintigrafia polmonare ventilatoria 5! SCINT. POLMONARE PERFUSORIA: METODOLOGIA Vengono utilizzati macroaggregati o microsfere di albumina (diametro 20-50 µm) marcati con 99m Tc Iniettati e.v. (120 MBq) si distribuiscono nei capillari polmonari in modo proporzionale al flusso ematico causando una loro transitoria microembolizzazione Il numero dei capillari interessati è trascurabile (<0.3 %) senza conseguenze sulla circolazione polmonare La distribuzione del radiofarmaco avviene durante il primo transito intra-polmonare del bolo radioattivo e le immagini possono essere acquisite immediatamente In assenza di shunt Dx -> Sn tutta la radioattività è concentrata nei polmoni. 6!

SCINTIGRAFIA POLMONARE PERFUSORIA 7! SCINTIGRAFIA POLMONARE VENTILATORIA METODOLOGIA Al paziente viene fatto inalare, in circuito chiuso, un gas radioattivo ( 133 Xe, 127 Xe, o aerosol gassificati marcati con 99m Tc) Contemporaneamente vengono acquisite una serie di immagini scintigrafiche che visualizzano la distribuzione intra-alveolare del gas nelle tre fasi respiratorie: wash in equilibrio, wash out. 8!

SCINTIGRAFIA VENTILATORIA-PERFUSORIA INTERPRETAZIONE Nella scintigrafia polmonare perfusoria la presenza di un`area ipoperfusa è compatibile con: Embolia polmonare (specie se l`area ipoperfusa è triangolariforme, con contorni netti ed apice centrale) Patologia ostruttiva delle vie aeree Qualunque patologia infiammatoria o neoplastica che alteri la perfusione polmonare In caso di EP l area ipoperfusa alla scintigrafia perfusoria appare normoventilata (MIS-MATCH) La diagnosi scintigrafica è comunque di probabilità (alta, media, bassa) e non di certezza 9! I SEGMENTI POLMONARI Anteriore Anteriore Posteriore Posteriore ANT Laterale Lingula POST Antero Lingula Inferiore Mediale Antero Postero Posteriore Posteriore Anteriore Anteriore OPS Lingula Lingula Inferiore Mediale Laterale OPD Antero Postero Postero Antero 10!

MIS-MATCH PERFUSIONE-VENTILAZIONE PERFUSIONE! VENTILAZIONE! 11! MATCH PERFUSIONE-VENTILAZIONE PERFUSIONE! VENTILAZIONE! 12!

PERFUSIONE! VENTILAZIONE! DIFFERENZA! 13! 14!

15! 16!

SPET POLMONARE PERFUSORIA - 3D 17!