Qualità e sostenibilità per il Vino Nobile Lo conferma il successo dell'anteprima

Documenti analoghi
Colline di Sopra crea Tredici M Moscato bianco secco e aromatico

Benvenuto Brunello, 2016 a cinque stelle Dalla Michelin la piastrella celebrativa

SAN FELICE. CHIANTI CLASSICO Docg Vendemmia Tenute dell Agricola San Felice (Castelnuovo Berardenga, Siena)

LA FAMIGLIA. La cantina Chionetti è stata fondata nel 1912 da Giuseppe Chionetti.

Anteprime Toscane 2018: Il Nobile di Montepulciano

BAROLO DOCG. Del Comune di Serralunga d Alba. Denominazione: Barolo Docg. Vitigno: 100% Nebbiolo

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER IL VINO A ALEATICO DI GRADOLI

CHIONETTI Dogliani - Italia

Rosso ǁ Provincia di Pavia IGP da Uva Rara, Croatina e Merlot Vino Biologico

UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO

Loc. Bellaria - Castelnuovo dell Abate Montalcino - Siena - Italy -

PROGRAMMA OPERATORI Febbraio 2017

UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO

Alla Scoperta del Brunello di Montalcino - full day tour

Fattoria San Vito di Matteo Piccioli. autocertificazione e prezzo sorgente il vino

Bonarda dell Oltrepò Pavese denominazione di origine controllata

La terra è bassa, ma dà buoni frutti.

Montepulciano d'abruzzo DOC Terre dei Vestini Riserva BELLOVEDERE

Campo Bargello. Marco Querci e Marta Matteini Querci, proprietari di Campo Bargello

Funaro S.r.l - Azienda Vinicola

Alle spalle delle Rocche di Brisighella, tra boschi e frutteti, dove lo sguardo spazia dalle colline verso la pianura e, nelle giornate limpide, sull

Ritorno al futuro con Podere Forte

Denominazione di Origine Protetta (DOP) Orvieto Secco

Il nuovo volto del Frascati Superiore Docg: parla Paolo Stramacci, presidente del Consorzio

COLLI DI CASTELFRANCI

EMILIA ROMAGNA LE REGIONI DEL VINO 5KC 2016/ IPSEOA BARGA DANIELE SALVADORI

Una passione tramandata di generazione in generazione

Toscana Azienda vinicola con cantina in vendita Montepulciano Siena vendita aziende vinicole Toscana

TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni.

Merumalia wine resort a Frascati: il progetto innovativo e bio della famiglia Fusco

ALLE PORTE DI SIENA. UN CHIANTI CLASSICO CHE RACCONTA UNA STORIA DI TRADIZIONI DI FAMIGLIA E DI SAPORI

SAN FELICE. In Pincis VIN SANTO VAL D ARBIA DOC. vendemmia 1995

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

,00. Rif vendita azienda vinicola in toscana.

TOSCANA LE REGIONI DEL VINO 5KC 2016/ IPSEOA BARGA ALESSIO PEDRI

LANGHE D.O.C. ARNEIS 2016

Vino Nobile di Montepulciano DOCG Riserva 2012

I vini di Carpineto a Greve in Chianti, ambasciatori di Toscana

Anteprima del Vino Nobile di Montepulciano Febbraio Cartella Stampa

Amarone della Valpolicella: l antidoto alla crisi. Luca Sartori Presidente Consorzio per la Tutela dei Vini Valpolicella

Se vi piace andare in bicicletta

Oltre 135 anni di esperienza in vigna e in cantina

co m i n c ia un nuovo viag g i o at tr ave r so il barolo n e lle sue decli na z i o n i p i ù alte e d e m oz i o nanti

co m i n c ia un nuovo viag g i o at tr ave r so il barolo n e lle sue decli na z i o n i p i ù alte e d e m oz i o nanti

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

CANTINE SALVATORE I VIGNETI IL TERRITORIO LA CANTINA

Nobile di Montepulciano: la diretta dall Anteprima

J E R Z U ANTICHI PODERI

Officina del Sole. Dove il sole dà vita e la vita prende forma

TENUTA DELLE TERRE NERE

SOCIETÀ AGRICOLA SALCHETO

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

Una breve storia Acquisto Impianto primi vigneti Prima annata prodotta Costruzione nuova cantina Nuovi Vigneti

Alnus Etna Rosato DOC 2012 Scheda tecnica

Sostituisce il Dpr 1 Giugno 1977 Disciplinare di produzione

SCHEDA DEL PRODOTTO VINO CESANESE del PIGLIO

catalogo confezioni regalo Natale 2017

VINO: DIECI ANNI DI TULLUM DOP, DUE GIORNI DI FESTA A TOLLO

Azienda Agricola Rebollini Bruno e C. Un racconto di passione e tradizione che continua dal 1968

NOELIA RICCI. Est.1941

UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO

UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO

Schede di autocertificazione dei vini

Terrazze dei Cech SOCIETÀ COOPERATIVA AGRICOLA

CINCINNATO CINCINNATO. Agriturismo cantina - spazio degustazione

Andamento della DOC Prosecco

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER IL VINO A VIGNANELLO

MONTEROSSO VAL D ARDA FESTIVAL

UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO

Azienda Vinicola Castello di Moneta

Sabato da Bere. L Arte del Bere Giusto. Corso sul Vino in 5 Lezioni ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER ROMA

LA TESA V I N O C I L I E G I O L O I G T T O S C A N A R I S E RVA. Fattoria Santa Lucia - Pisa

UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO

Caratteristiche agronomiche dei vigneti e degli oliveti

LANGHE D.O.C. ARNEIS 2015

Denominazione di origine controllata dei vini «Castel del Monte» Disciplinare di produzione. Decreto ministero Risorse agricole del 14 marzo 1997

Cuvée du Fondateur. Extra Sélection Brut. Millésim. Elexium Brut. Cuvée du Fondateur. Blanc de Noirs. Extra Brut. Blanc de Blancs Brut

Via Torino 80/ Canale (CN) tel fax

MASO TRENTINO, TENUTA VITIVINICOLA, AZIENDA VINICOLA IN VENDITA

UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO

VINO: IL ROSSO PICENO FESTEGGIA I 50 ANNI ALL OSTERIA DEL TRENO A MILANO

Azienda agricola nel Chianti Classico

VISITE E DEGUSTAZIONI

VALPOLICELLA DOC CLASSICO

Tutti gli Appuntamenti dal 9 al 15 febbraio 2017

PACHER HOF. Gewürztraminer IGT Mitterberg. Varietà: Gewürztraminer. Zona di produzione: Novacella Valle Isarco.

TRE SECOLI DI STORIA NEL CUORE DELL ALTO PIEMONTE

Cantina Barone Ricasoli. Thomas Daniel, Mateusz Jakacki, Marco Saccone

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

TENUTA RUBBIA AL COLLE SUVERETO

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL VINO A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA MATERA ai sensi del decreto 6 luglio 2005 G.U. n.

VINI... 2 VINSANTO GLI OLI... 12

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER IL VINO A NETTUNO

Sant Ilario, Riparossa e Macchia del comune di Atella.

index a. azienda e posizione geogra ica e. vigneti b. i numeri di Réva f. vini c. iloso ia produttiva g. awards d. team h. contatti awards vigneti

SAN FELICE. VIN SANTO del Chianti Classico Doc vendemmia 1997

TENUTA TRESANTI SCHEDE TECNICHE

Notizie Azienda BIBENDA 2017

Transcript:

Page 1 of 7 NORMATIVA SUI COIE Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e ospitalità Lunedì 06 Marzo 2017 aggiornato alle 11:56 47446 articoli in archivio HOME VINO CONSORZI di Piera Genta Qualità e sostenibilità per il Vino Nobile Lo conferma il successo dell'anteprima Pubblicato il 22 Febbraio 2017 11:53 4 stelle all'annata 2016, nuova sede per il Consorzio dall'ottobre scorso, riduzione delle emissioni e festeggiamenti per i 50 anni della Doc: il Vino Nobile di Montepulciano non smentisce la voglia di crescere Appena conclusa la 24ª edizione dell Anteprima Nobile di Montepulciano con l annata 2016 valutata 4 stelle. Nuova sede per il Consorzio che ospita anche l Enoliteca, inaugurata ad ottobre 2016. In degustazione il Vino Nobile 2014, pronto ad essere immesso sul mercato dopo i due anni di evoluzione imposti dal disciplinare di produzione, e la Riserva 2013, annata a 4 stelle ed il Rosso di Montepulciano 2015. Per continuare i festeggiamenti per i 50 anni della Doc una degustazione di vini storici con l apertura di bottiglie di mezzo secolo.

Page 2 of 7 NORMATIVA SUI COIE Il giudizio sull annata è stato comunicato dal presidente del Consorzio del Vino Nobile, Andrea Natalini, insieme al sindaco di Montepulciano, Andrea Rossi e l enologo Emiliano Falsini. Prima di parlare dell annata, Falsini si è soffermato sugli aspetti che ne hanno condizionato il giudizio, in particolare il lavoro di ogni singolo produttore, ma soprattutto l ubicazione dei vigneti su una zona che apparentemente sembra omogenea, per effetto dell estensione della denominazione (si parla di 1.800 ettari vitati in totale), ma con notevoli differenze di suoli, di altitudine (dai 250 metri della zona bassa ai 600 metri del nord-ovest) e di esposizione. Il territorio si può dividere in grandi aree: quella ad est (Valiano) che confina con la parte umbra del territorio comunale ha terreni sciolti, sabbiosi che derivano da sedimenti lacustri, quindi vini fini, delicati e profumi primari spiccati. La zona ovest di Montepulciano paese verso Chianciano e Monticello di Pienza non è molto coltivata, eterogenea dal punto di vista pedologico con suoli di natura sabbiosa-argillosa su strato di tufo, piccole enclave di argilla e zone con vene di zolfo quindi molto interessante per la produzione del vino. Un nucleo centrale che fa capo

Page 3 of 7 al paese che si divide in diverse microzone che danno risultati diversi. NORMATIVA SUI COIE L annata 2016 non è stata facile, l andamento climatico ha dovuto essere interpretato dai viticoltori, secondo il parere della commissione tecnica, il 2016 avrà il carattere delle annate classiche con colori molto intensi, una qualità media elevata e soprattutto doti di eleganza e di finezza. L Enoliteca della Fortezza è stata inaugurata ad ottobre 2016 in occasione dei festeggiamenti per i 50 anni della Doc, si affaccia sul chiostro della Fortezza, uno spazio, su un unico piano, di circa 300 metri quadrati con vista panoramica sul Tempio di San Biagio e sulla Val di Chiana e la Val d Orcia. Per pavimento una lastra di cristallo che consente di ammirare i ritrovamenti archeologici etruschi, romani, medievali situati del sottosuolo.

Page 4 of 7 NORMATIVA SUI COIE Di grande interesse la struttura muraria a secco, di tipo circolare, di rilevanti dimensioni (circa 5,50 metri di diametro interno per complessivi 7-8 metri) al cui interno sono stati trovati frammenti di antefisse, di tegole dipinte, di pesi da telaio, di pietra fetida e di intonaco dipinto. Il ritrovamento ha confermato la frequentazione più antica dell acropoli di Montepulciano e rappresenta la conferma delle fonti antiche che ponevano sulla cima del colle poliziano un abitato o un santuario. All interno della Fortezza hanno sede gli uffici del Consorzio ed il primo campus estero della Kennesaw University della Georgia (Usa). Il Nobile è sostenibile grazie agli investimenti di oltre 8 milioni di euro: delle 76 aziende consorziate, oltre il 70% ha un impianto fotovoltaico, il 35% si è dotato di un impianto solare termico per la produzione di calore, il 20% ha sistemi di recupero delle acque reflue, mentre un 10% delle imprese ha investito nella geotermia. Attualmente oltre il 40% delle aziende di Vino Nobile pratica un agricoltura sotto il regime del biologico.

Page 5 of 7 NORMATIVA SUI COIE Montepulciano, tra l altro, vanta il primo caso in Italia di cantina off greed, cioè scollegata dalla tradizionale rete di distribuzione elettrica. Il Comune e il Consorzio inoltre si sono posti il traguardo, entro il 2020, di ridurre o compensare le emissioni di CO2 durante le tre fasi di produzione del Vino Nobile (agricola, aziendale, trasporto), certificando l impatto zero della propria produzione vinicola. Il passaggio successivo sarà certificare la sostenibilità del turismo, allargato anche alla ristorazione e al commercio. Momento di grande interesse la degustazione di annate storiche condotta da Gianni Fabrizio del Gambero Rosso con l'apertura di bottiglie di mezzo secolo. I vini: 1967 con l azienda Contucci; 1975 con Fanetti (considerate due grandi annate); 1982 Boscarelli l unica in formato magnum (annata armonica); 1988 rappresentata da Avignonesi, Poliziano Vigneto Le Caggiole e Carpineto (una grande annata con grande potenziale di invecchiamento) ; 1995 con Tenuta di Gracciano della Seta e Salcheto (annata inizialmente buona, dopo vent anni il vino è ancora fresco); 1999 con Bindella e Tenuta Valdipiatta Vigna d Alfiero (grande annata per il vino rosso). Da notare che la stragrande

Page 6 of 7 maggioranza delle bottiglie aperte ha conservato i profumi e gli aromi che distinguono il Nobile, marcati dall acidità e in qualche caso con tannini evidenti, buona persistenza, delicati. NORMATIVA SUI COIE Questa degustazione, alquanto unica, ci ha permesso di capire come è cambiato il mondo del vino in mezzo secolo, a metà degli anni sessanta erano poche le aziende che imbottigliavano, sette con una produzione di 100mila bottiglie, oggi sono circa ottanta e producono otto milioni di bottiglie. Gli enologi erano pochi ed era limitata conoscenza della tecnologia, i vigneti avevano pochi ceppi per ettaro, nella vinificazione si potevano usare vitigni bianchi, per l affinamento botti grandi anche di castagno e lunghi periodi. L uso delle barrique inizia verso la metà degli Ottanta come pure i vitigni internazionali. Un vino che si presenta difficile in gioventù, ma un Nobile che invecchia bene. Per informazioni: www.consorziovinonobile.it

Page 7 of 7 Edizioni Contatto Srl - via Piatti 51, 24030 Mozzo (Bg) - P.IVA 02990040160 - Mail & Credits - Sitemap - Policy - - Registrazione Tribunale di Bergamo n. 8 del 25/02/2009 - Roc n. NORMATIVA 10548 SUI COIE