Salerno, 25 novembre L ambulatorio di cardiologia ambulatoriale: nodo importante per la gestione ottimale per lo scompenso cardiaco

Documenti analoghi
Ruolo del Cardiologo a livello territoriale

CLASSIFICAZIONE DELL INSUFFICIENZA CARDIACA

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

PROGETTO INTERATENEO FARMACIA DI COMUNITÀ SCOMPENSO CARDIACO

Classe NYHA I-II Stabile

Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione

Strategie di prevenzione e screening dello SC

Come migliorare l organizzazione per la cura dei pazienti con Scompenso Cardiaco?

L EPIDEMIA DELLO SCOMPENSO CARDIACO NEGLI ANNI 2000: L IMPATTO DONNA. Luciano De Biase Dipartimento Medicina Clinica e Molecolare Università Sapienza

CONVEGNO REGIONALE Lo Scompenso Cardiaco nel Veneto

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

RM cardiaca: può sostituire la CVG nella diagnosi eziologica di cardiopatia dilatativa?

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo.

Centro Biotecnologie AORN A Cardarelli Napoli, 7 Aprile Dott.ssa Chiara Sepe U.O. Cardioliogia Riabilitativa AORN «A.

A proposito di Scompenso Cardiaco. Attualità in tema di classificazione e diagnosi. Scompenso Diastolico. Reggio Emilia 20 e 27 Giugno 2012

ULTRAFILTRAZIONE NELLO SCOMPENSO CARDIACO, UNA NUOVA OPPORTUNITA PROTOCOLLO OPERATIVO DELL OSPEDALE DI AOSTA

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto

LA DIMENSIONE EPIDEMICA DELLO SCOMPENSO CARDIACO: PROSPETTIVA NAZIONALE E REGIONALE. Marco Canepa

ANTONIO MAGGI Fondazione Poliambulanza

Scompenso Cardiaco tra Ormoni e Clinica 5 Marzo 2010

Gestione del paziente post-acuto Massimo Tidu e Virginia Lupu

ANNI Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

La gestione dello Scompenso Cardiaco: il ruolo del Cardiologo

Il controllo della frequenza cardiaca: si può far meglio partendo dalla dimissione?

Scompenso cardiaco: Prevenzione secondaria

Diagnostica non invasiva nello scompenso cardiaco

Marco Comaschi Coordinatore Rete delle Cronicità Regione Liguria

PIANI E REALIZZAZIONI IN ITALIA. in Piemonte Andrea Pizzini Medico di Medicina Generale TORINO

Diabete e cardiopatia ischemica cronica. Lorenzo Grazioli Gauthier MD Clinica Luganese Dip. Medicina Interna -Lugano

LA CARDIOLOGIA DI IMOLA

La gestione del paziente con scompenso cardiaco terminale. Mauro Feola

Lo scompenso cardiaco: cause e sintomi, terapie farmacologiche e non. Modelli di gestione di una patologia acuta e cronica

GESTIONE DELLO SCOMPENSO CARDIACO NEL PAZIENTE DIABETICO

Studio retrospettivo sui pazienti con scompenso cardiaco deceduti in ospedale

Dr. Valerio Massimo Magro

cos è oggi lo Scompenso Cardiaco?

26/05/18. Gestione E Prognosi A Breve Termine Della Sincope Presso Il PS Di Udine

Day hospital scompenso

Il Paziente Stabile Oligo Asintomatico

C.P.S.E. L. Sasso C.P.S.I. B. Lomello. S.C. Cardiologia Rivoli

L episodio di ricovero

Innovazioni Dirompenti

Lo Scompenso Cardiaco nell Anziano: Epidemiologia e Clinica. Prof. Gianluigi Vendemiale Cattedra di Medicina Interna e Geriatria

Get the core: advancing in Screening e diagnosi precoce. risk stratification and. treatment in heart failure

La gestione del rischio cardiovascolare: valutazione sull aderenza e persistenza alla terapie farmacologiche

PATOLOGIE CRONICHE, COME GESTIRLE?

SCOMPENSO CARDIACO IN PIEMONTE E VALLE D AOSTA: Risultati dell indagine del gruppo infermieri ANMCO Regionale.

CARDIOPATIA ISCHEMICA: DALL'OSPEDALE AL TERRITORIO

Epidemiologia e caratteristiche cliniche dell anziano con FA

Contenuti CONSENSUS CONFERENCE. Andrea Mortara Andrea Di Lenarda. 1. Modelli di gestione esistenti

La strategia diagnostica: stratificazione di rischio e i percorsi. Ivo Casagranda

Esperienze nella gestione ambulatoriale dello scompenso cardiaco.

LAVECCHIA RINALDO CV EUROPEO

Acronimo GUCH. Grown-Up Congenital Heart disease

I percorsi di cura del paziente con scompenso di cuore: l esperienza dell Azienda per i Servizi Sanitari Alto Friuli

Cronicità e sanità di iniziativa: risultati 2014

L AMBULATORIO DEDICATO

Lo scompenso cardiaco NYHA III-IV con comorbilità negli anziani

Le reti per i pazienti con infarto miocardico senza sopraslivellamento di ST (NSTEMI)

La Cardiologia Riabilitativa del Paziente dopo Rivascolarizzazione Percutanea: Tutto a Tutti?

Epidemiologia Ligure dello Scompenso Cardiaco Avanzato ed afferenza presso l IRCCS AOU San Martino IST

Piano Sanitario Regionale LA SANITA DI INIZIATIVA IN AMBITO TERRITORIALE

Quale modello per quale realta?

LO SCOMPENSO CARDIACO: COS È?

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Terapia medica della cardiopatia ischemica cronica: quali novità?

Strategie di prevenzione e screening dello scompenso e della disfunzione asintomatica

LO SCOMPENSO CARDIAC0

Fragilità per il benessere socio-sanitario individuale

CARDIOPATIE STRUTTURALI MITRACLIP: Esiste l indicazione clinica ed anatomica ideale? LUCIA TORRACCA. Andrea Fumero, MD Cardiac Surgeon

Mortalità a 12 anni in soggetti anziani con insufficienza cardiaca cronica: ruolo della fragilità-mortalità

La mortalità nei sei mesi dopo l infarto è molto alta: Le linee guida ESC/EAS e come pianificare la prevenzione secondaria dopo SCA.

Consensus Conference: Il percorso assistenziale del paziente con scompenso cardiaco Firenze 3-4 dicembre 2005

1. Background. Rev. 01 del 02/02/2015. Pag. 2 di 9

Diagnosi e terapia dello scompenso cardiaco: competenze e responsabilità del MMG nel PDTA della Regione Lazio. M.

Ma quanto mi è utile il BNP nello scompenso acuto? Giorgio Costantino Ospedale L. Sacco Milano Gruppo di Autoformazione Metodologica (GrAM)

I numeri del diabete. Stefano Genovese. Unità di Diabetologia, Endocrinologia e Malattie Metaboliche

Curriculum Vitae GIANFRANCESCO MUREDDU

Telemonitoraggio in soggetti anziani affetti da Scompenso Cardiaco Cronico «dalla forma di Pilot a Real Life»

CLASSIFICAZIONE DELL INSUFFICIENZA CARDIACA

Protocollo TIA in OBI

Quali abilità comunicative nella dimissione del paziente

QUALI NOVITA NELLE RECENTI LINEE GUIDA DELLA INSUFFICIENZA CARDIACA?

Organizzazione gestionale e Modelli assistenziali per la cura dello Scompenso Cardiaco

VALUTAZIONE E DIGIUNO

Prima e dopo l ospedale conoscere i bisogni sanitari e sociali per assicurare la continuità di cura.

Prestazioni sanitarie rivolte alla popolazione anziana. Alessandra Lombardi, 4 dicembre 2013

Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre Cardiologia

LAZIO PREVENZIONE 2017

Esperienze nella gestione ambulatoriale dello scompenso cardiaco.

Il Ruolo dell Infermiere nel network

Insufficienza cardiaca cronica (ICC)

Sanità di iniziativa e gestione del diabete Valentina Barletta ARS Toscana.

Scompenso Cardiaco Avanzato Riabilitazione Cardiologica: realisticamente per chi?

Aspetti demografici ed epidemiologici dello scompenso cardiaco in Campania

Fase post-acuta nella cardiopatia ischemica: verso una reale inte(g)razione ospedale-territorio

Il paziente dopo un ricovero per scompenso cardiaco: dialogo tra ospedale e territorio

Andamento della prevalenza del diabete in Italia ( )

Transcript:

Salerno, 25 novembre 2017 L ambulatorio di cardiologia ambulatoriale: nodo importante per la gestione ottimale per lo scompenso cardiaco

+ 300% Popolazione giovane ed anziana in Italia (milioni) 1950-2020 Evoluzione della popolazione italiana per classi di età 1950=100 20 18 16 0-19 anni > 60 anni 700 600 500 0-19 anni 20-59 anni 60-79 anni > 80 anni 14 12 400 10 300 8 200 6 100 4 1950 1960 1970 1980 1990 2000 2010 2020 0 1950 1960 1970 1980 1990 2000 2010 2020 modificata da fonte WHO Symposium Japan, 1998

Gentile Collega ho visitato la tua paziente Sig.ra XXX XXX di anni 98 Residente in via XXXX, X Cap 80045 POMPEI NA Anamnesi Familiare Fratello Cardiopatia non meglio precisata Padre Ipertens. Arteriosa Regione Campania A S L Napoli 3 Sud Servizio di Cardiologia - Distretto Sanitario 58 Pompei Fattori di Rischio: Ipercolesterolemia, Diabete mellito tipo 2, Ipertensione arteriosa. Pressione arteriosa: Posizione Clino MAX 135 MIN 80 mm Hg ; FC 86 bpm' Ritmica Obiettività cardiologica: Non soffi patologici. Polsi periferici presenti, simmetrici, isosfigmici. Non angor, non dispnea, né edemi declivi. Terapia in atto: Metformina Statina Sartano Ca-antagonista N B: tosse da ACE-Inibitori Dieta ipoglucidica. Sono stati eseguiti i seguenti esami: ELETTROCARDIOGRAMMA Ritmo sinusale, frequenza 86 bpm'; PR: 0,16 ; QT: 0,36 (QTc: 0,43 Bazett); deviazione a sinistra dell'asse elettrico (AQRS: -45 ); modeste anomalie del tratto ST-T. Prenotata per i seguenti esami: ECOCARDIOGRAFIA COLORDOPPLER (26 marzo 2015, ore 9,30)

Come sono gli anziani? così o così

Come si presenta il pz con scompenso cardiaco? J Cardiovasc Med 2014

ALERT-HF 668 pazienti Caserta 72 Napoli 412 Avellino 15 Salerno 169 9747 pts screenati, 6,8% affetti da SC 522 (78%) pts avevano un loro ECO 138 (22%) pts eseguivano ECO alla visita

Caratteristiche cliniche dei pazienti con SC Guarnaccia F, J Cardiovasc Med 2014

Caratteristiche cliniche dei pazienti con SC e con EF < 45% : eziologia 13% 1% Ischaemic Valvular Disease 21% 65% Idiopathic Hypertensive Guarnaccia F, J Cardiovasc Med 2014

Fattori di rischio cardiovascolare e comorbidità nei pazienti con SC e con EF < 45% 50 % 45 % 40 % 35 % 30 % 25 % 20 % 15 % 10 % 5 % 0 % n=232 n=207 n=216 n=184 n=148 n=139 n=119 n=84 n=74 n=35 n=6 Guarnaccia F, J Cardiovasc Med 2014

Aderenza alle LG attuali nei pazienti con SC e con EF < 45% (n=528) Guarnaccia F, J Cardiovasc Med 2014

Danchin N, et al. Arch Intern Med 2006; 166: 787-796 33960 pts -14% -18% -19% -23%

Adherence to the current guidelines in CHF patients ESC Guidelines 2015 CHF patients with EF 35% ICD CRT Tot 195 10 21 31 (15,9%) Guarnaccia F, J Cardiovasc Med 2014 ESC Guidelines 2013

5ys Outcome in Patients Hospidalized with Heart Failure Kevin S. Shan JACC 2017

5ys Outcome in Patients Hospidalized with Heart Failure Kevin S. Shan JACC 2017

Trends, causes and timing of 30-day readmissions after hospitalization for heart failure: 11-year population-based analysis with linked data Lucia Fernandez Gasso IJC 2017 in press

TEMISTOCLE (heart failure epidemiological STudy FADOI-ANMCO in italian people) 417 Centri Partecipanti 167 (40.1%) Cardiologie 250 (59.9%) Medicine 516 Ricercatori 789 (37.1%) pazienti arruolati dalle Cardiologie 1338 (62.9%) pazienti arruolati dalle Medicine 2127 pazienti arruolati Studio Temistocle Am Heart Journal 2001

I pazienti con S C ricoverati in H hanno una ridotta qualità e quantità della vita 5% muore in ospedale durante la degenza Conclusioni 15% muore entro 6 mesi dalla dimissione IL SSN NON OFFRE CONTINUITA ASSISTENZIALE AI PAZIENTI CON SCOMPENSO CARDIACO DIMESSI DALL OSPEDALE. 45% SOLO ritorna UNA PICCOLA in ospedale PARTE almeno DEI PAZIENTI una volta E INSERITO, entro 6 IN QUALCHE mesi MODO, dalla IN dimissione UN PROGRAMMA DI CONTROLLO CLINICO A DISTANZA Studio Temistocle Am Heart Journal 2001

44.926 pazienti Il destino 10.506 (23%) del sono paziente stai seguiti scompensato da cardiologi è 28.300 (63%) da internisti 4812 (11%) da medici di famiglia diverso se a curarlo è il cardiologo, l internista, 308 (3%) il geriatra da geriatri o il MMG Sia in termini di minor costo (minori riospedalizzazioni) che di sopravvivenza e migliore qualità della vita, la gestione del Cardiologo è risultata più efficace Philbin EF, Jenkins PL. Differences between patients with heart failure treated by cardiologist, internist, family physicians: analysis of large statewide database. Am Heart J 2000; 139: 491-496

Impact of specialist follow-up in outpatients with congestive heart failure Kaplan Meier survival curves for care received, by ambulatory specialty. Blue line = combined care (both specialist and family physician), red line = care by family physician only, black line = no cardiovascular claims (i.e., no physician visits for a cardiovascular cause Ezekowitz et al; Canadian Medical Association Journal ; January 18, 2005 vol. 172 no. 2

Molti pazienti devono essere seguiti a domicilio. E importante l eco a domicilio? World J Cardiol 2012

Clinical and Laboratory parameters of CHF patients Soreca S, World J Cardiol 2012

Echocardiographic parameters in the 2 CHF groups at the beginning and at the end of the study Soreca S, World J Cardiol 2012

Management of CHF: Role of periodic echocardiography in home care programs Soreca S, World J Cardiol 2012

2013 ACCF/AHA Guideline for the Management of HF: Recommendations for Noninvasive Cardiac Imaging Yancy CW, Circulation 2013

Gli obiettivi del trattamento dello scompenso cardiaco cronico 1. Prognosi Ridurre la mortalità 2. Morbidità Alleviare i sintomi Migliorare la qualità della vita Controllare l edema e la ritenzione idrica Aumentare la capacità di esercizio Ridurre l affaticamento e l affanno Ridurre le ospedalizzazioni Fornire assistenza ai terminali 3. Prevenzione Prevenire il danno miocardico Evitare la progressione del danno miocardico Impedire il rimodellamento miocardico Prevevire l accumulo di liquidi Prevenire le ospedalizzazioni Dickstein et al. Eur Heart J 2008;29:2388 442

STADIO A Paziente a rischio di evoluzione verso l insufficienza cardiaca senza segni di cardiopatia strutturale NYHA I NYHA II, III NYHA IV STADIO B STADIO C STADIO D Paziente con cardiopatia strutturale o funzionale che non ha ancora sviluppato sintomi di scompenso Paziente con sintomi pregressi o attuali di scompenso associati a cardiopatia strutturale Stadio terminale che richiede strategie e centri specializzati

ACC/AHA Guidelines 2001 Pyramid Approach to HF Stages A B C D Refractory End-Stage HF Marked symptoms at rest despite maximal medical therapy Symptomatic HF Known structural heart disease Shortness of breath and fatigue Reduced exercise tolerance Asymptomatic HF Previous MI LV systolic dysfunction Asymptomatic valvular disease High Risk for Developing HF Hypertension CAD Diabetes mellitus Family history of cardiomyopathy Territorio Ospedale

Stadio A ALTO RISCHIO DI SCOMPENSO CARDIACO Assenza di alterazioni strutturali cardiache Assenza di sintomi di scompenso Pazienti con: Ipertensione, diabete mellito, storia familiare di cardiomiopatia, etc. Farmaci cardiotossici Zito G B G Ital Cardiol 2013; 14 (3 Supp 1)

Stadio B PRESENZA DI ALTERAZIONI CARDIACHE STRUTTURALI. Assenza di sintomi di scompenso Pazienti con: Precedente infarto miocardico, disfunzione sistolica del ventricolo sx, valvulopatia asintomatica Zito G B G Ital Cardiol 2013; 14 (3 Supp 1)

Stadio C Presenza di alterazioni strutturali cardiache note Sintomi di Scompenso cardiaco precedenti o in corso Pazienti con: Dispnea, affaticabilità, ridotta tolleranza all esercizio Zito G B G Ital Cardiol 2013; 14 (3 Supp 1)

Stadio D SCOMPENSO CARDIACO REFRATTARIO Necessità di interventi specialistici Pazienti con: Sintomi a riposo nonostante la terapia medica massimizzata, ricorrenti ricoveri ospedalieri Zito G B G Ital Cardiol 2013; 14 (3 Supp 1)

La vera continuità assistenziale da creare non è quella tra Ospedale e Territorio o tra Ospedale e Ambulatorio Cardiologico Ma quella fra regime di ricovero (UTIC, corsia di degenza) e Ambulatorio Cardiologico dove vengono gestite le cardiopatie (follow-up) Gli Ambulatori Cardiologici operano infatti con gli stessi strumenti e con le stesse finalità sia in ospedale che sul territorio Zito G B, Cardiologia Ambulatoriale 2015; 3:151-152

Team-Based Care for Outpatients with Heart Failure HF-Ambulatory Creaser JW, Heart Fail Clin 2015

Lo Scompenso Cardiaco è una malattia grave, che può essere prevenuto e ridimensionato utilizzando al meglio gli operatori e le cure disponibili

BUNGEE JUMPING

Totale vite perse ogni anno Quanto sono pericolose le cure mediche? (Modificata da Lucian Leape) Pericolosi Rischio medio Sicuri 100000 10000 (>1/1000) Errore medico Guidare (<1/100.000) 1000 100 10 1 Bungee Jumping Alpinismo Industrie chimiche Voli charter Viaggi aerei di linea Ferrovie europee 1 10 100 1000 10000 100000 1000000 10000000 Harvey Murff, 2003

Quanto sono pericolose le cure mediche? (Modificata da Lucian Leape) Attività Bungee jumping Alpinismo Errore Medico Guidare Aerei di linea Ferrovie Europee Tasso di mortalità 1/100 1/300 1/500 1/20,000 1/8,000,000 1/10,000,000

Grazie

Lucia Fernandez Gasso IJC 2017 in press