ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE SECONDA SESSIONE 2017 PRIMA PROVA SCRITTA Sezione B 23 NOVEMBRE 2017

Documenti analoghi
ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE SECONDA SESSIONE 2017 PRIMA PROVA SCRITTA Sezione A 15 NOVEMBRE 2017

INGEGNERE INDUSTRIALE JUNIOR

Propulsione Aerospaziale Prova Scritta dell 8 Luglio 2003

061473/ Macchine (a.a. 2015/16)

SISTEMI ENERGETICI LM per allievi Ingegneri Meccanici Appello del 9 luglio Proff. Consonni S., Chiesa P., Martelli E.

061473/ Macchine (a.a. 2014/15)

CORSO DI TERMODINAMICA E MACCHINE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

061473/ Macchine (a.a. 2016/17)

Propulsione Aerospaziale Prova Scritta del 26 Giugno 2002

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2006/2007 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE. TAVOLA 1 Ugello di De Laval*.

ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE E DI INGEGNERE JUNIOR PRIMA SESSIONE 2016

Esercizi sui Motori a Combustione Interna

I seguenti esercizi sono tratti da Esercitazioni di sistemi energetici, di C. Carcasci e B. Facchini

SETTORE INDUSTRIALE Sottosettore ELETTRICO Si descrivano i principali sistemi di generazione dell'energia elettrica da fonti rinnovabili.

Esame di Stato. Ingegneria Gestionale - Settore Industriale. Laurea Specialistica. Prova del 28/11/2008

Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Impianti e Sistemi Aerospaziali CALCOLO DI IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO

RACCOLTA DI ESERCIZI TRATTI DA TEMI D ESAME - parte 2^

Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2008/2009 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE. TAVOLA 1 Impianto antincendio*.

FISICA TECNICA E MACCHINE

Esame di Stato per l Abilitazione all Esercizio della Professione di Ingegnere Iunior I Sessione Settore Civile-Ambientale

Compressore e turbina [1-19]

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA

Esercizio 1 Esercizio 2

Impianti a turbogas. Scheda riassuntiva 8 capitolo 15. Il ciclo ideale di riferimento. Impianto a turbogas. Volume 2 (cap. 15) Impianti a turbogas

Corso di Termofluidodinamica

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE. II Sessione Sezione A Settore industriale

L Unità didattica in breve

Esame di Stato per l abilitazione alla Professione di Ingegnere II Sessione Classe Sezione Prova Data. Industriale B II Prova Scritta 29/11/13

Ingegneria Edile-Architettura Esercizi di Fisica Tecnica Ambientale Termodinamica

STUDIO DI FATTIBILITA DI UN MICROGRUPPO TURBOJET PER U.A.V.

Università degli Studi di Roma "La Sapienza"

12c Impianto frigorifero - compressore volumetrico dimensionamento

Studio di massima di un sistema di sovralimentazione di un motore diesel turbocompound basato su turbina Allison 250-C18

Ciclo di Turbofan a Flussi Associati

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

ESAME DI STATO SECONDA PROVA LAUREA SPECIALISTICA INGEGNERIA MECCANICA

POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA

Lecture 9 Ciclo Turbo-Gas Text:

Macchine - Proff. Ingg. M. Gambini M. Vellini MACCHINE (6 CFU)

EIETTORE A GETTO DI GAS PER VUOTO PER POMPE AD ANELLO LIQUIDO. Aspirazione e compressione di gas e vapore

Peso = E+00 N. Lavoro = E+05 joule. Pressione = E+06 Pa

POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA

Corsi di Macchine e Sistemi Energetici e di Termodinamica e Macchine a Fluido

POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA

Università dell Aquila - Ingegneria Prova Scritta di Fisica Generale I - 03/07/2015 Nome Cognome N. Matricola CFU

Modello dinamico non lineare monodimensionale per la simulazione del pompaggio in un compressore assial-centrifugo INTRODUZIONE

Indice delle lezioni (Prof. Marchesi)

Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2005/2006 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE. TAVOLA 1 Impianto antincendio*.

Capitolato Speciale di Appalto

Bilanci macroscopici. Esercizi dal libro Fenomeni di Trsporto, Bird, Stewart, Lightfoot

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS FLUIDO: MONOFASE

ESAME DI AERODINAMICA 26/3/2008

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE JUNIOR

POLITECNICO DI TORINO

Esercitazione di Fisica Tecnica

ESAME DI AERODINAMICA 26/3/2008

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA

C CENTRO. energia nell industria ceramica. Ottimizzazione della gestione dell energia. Convegno ACIMAC - Il risparmio energetico in ceramica

Studio di un bruciatore intermedio per un motore aeronautico turbocompound

STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI UNA TURBINA COMPATTA E AFFIDABILE PER UN ELICOTTERO ULTRALEGGERO BASATO SU COMPONENTI COMMERCIALI

FISICA TECNICA (Ingegneria Medica)

ESERCITAZIONI DI IMPIANTI

G. Caboto G A E T A M A C C H I N E

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE JUNIOR. I Sessione Sezione B

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

5. Esercitazione 5: Dimensionamento del primo stadio di una turbina assiale

Dimensionamento rete aria compressa. Impianti Industriali

Introduzione al corso di Fisica Tecnica Ambientale

Università degli Studi di Roma "La Sapienza"

POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA

Nome Cognome Matricola Esercitazione N. 1 Grandezza Simbolo Unità di Misura Nome dell unità di dimensionale misura

Propulsione Aereospaziale

Impianti di Propulsione. Navale

Kelvin K T [K] = T [ C] + 273,16. Fahrenheit F T [ F] = 1,8 T [ C] Atmosfera atm = Pa = 760 mm Hg

Esami di Stato per l'abilitazione all'esercizio della professione di Ingegnere I sessione 2009

POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento

4. Esercitazione 4: Dimensionamento del primo stadio di un compressore assiale

Esami di stato per l'abilitazione all'esercizio della professione di Ingegnere II sessione anno Seconda prova scritta

Studio ed ottimizzazione di un fan per un velivolo a decollo verticale in configurazione tandem

Corso di Macchine I Prova del 2/5/2000

Ing. Gianluca Loffredo: Tecnologie impiantistiche associate all edificio passivo

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico Giugno 2016 A

RELAZIONE TECNICA DI CLASSIFICAZIONE DEI LUOGHI CON PERICOLO DI ESPLOSIONE PER LA PRESENZA DI GAS, VAPORI O NEBBIE INFIAMMABILI

Studio e ottimizzazione di un motore ibrido per velivoli

Energia Idroelettrica

Relatore Chiar.mo Prof. Ing. Luca Piancastelli. Candidato Mirko Montemaggi. Correlatore Ing. Cristina Renzi

Fisica dell Atmosfera: composizione e struttura

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 13 gennaio 2009

CICLI TERMODINAMICI 1

Algoritmo per la valutazione della legge di rilascio del calore a partire dal segnale di pressione Parte 1

Esercitazione 2 Ciclo a vapore a recupero

I risultati del progetto: campagna di misurazione e conclusioni

Sapienza - Università degli Studi di Roma

CICLO COMBINATO CON SPILLAMENTO IN TURBINA E RIGENERATORE DI TIPO CHIUSO

Impianti turbo-gas. Fluid-Machinery Research Group FMRG, Dipartimento di Meccanica e Aeronautica. Università di Roma La Sapienza

POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento

Transcript:

ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE SECONDA SESSIONE 2017 PRIMA PROVA SCRITTA Sezione B 23 NOVEMBRE 2017 Sotto-settore ELETTRICA Le metodologie e gli strumenti per la misura dei parametri elettrici caratterizzanti gli impianti industriali. La capacità di sintesi, l'ordine e la chiarezza espositiva costituiranno elementi di valutazione. Sotto-settore ENERGETICA Nel contesto di un suo impiego in impianti di potenza alimentati da fonti energetiche rinnovabili (solare, geotermico, biomassa) il candidato illustri i principi di funzionamento e l impatto ambientale di un motore primo a sua scelta (turbina a gas, turbina a vapore o motore a combustione interna). Sotto-settore MECCANICA FREDDA I vincoli dell attività progettuale: la Specifica Tecnica.

ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE SECONDA SESSIONE 2017 SECONDA PROVA SCRITTA Sezione B 29 NOVEMBRE 2017 Sotto-settore ELETTRICA La progettazione di un sistema di pianificazione e controllo della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. La capacità di sintesi, l'ordine e la chiarezza espositiva costituiranno elementi di valutazione. Sotto-settore ENERGETICA Il candidato discuta i parametri termodinamici caratteristici per la stima delle prestazioni e il dimensionamento preliminare della turbina a vapore per l'utilizzo in impianti combinati. Sotto-settore MECCANICA FREDDA Il candidato illustri i criteri di progettazione e la procedura di verifica per l impiego di collegamenti filettati, corredando la trattazione con un esemplificazione a piacere.

ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE SECONDA SESSIONE 2017 PROVA PRATICA Sezione B 15 FEBBRAIO 2018 B Sotto-settore ELETTRICA Un attività commerciale adibita a centro di estetica, deve effettuare la ristrutturazione dei suoi locali sia dal punto di vista strutturale/architettonico che impiantistico. Si consideri la potenza elettrica delle macchine più significative installate nell attività. Descrizione Potenza Attiva Tensione di Alimentazione, f.d.p. e coefficiente di utilizzo Solarium Doccia 11 kw 400V 0,9 K u=1 Solarium Viso 5,5 kw 400V -0,9 K u=1 Poltrona Pedicure 2 kw 230V 0,9 K u=1 N di conduttori 3F+N+T 3F+N+T F+N+T Note Alimentazione tramite presa interbloccata CEE17 Alimentazione tramite presa interbloccata CEE17 Alimentazione tramite presa interbloccata CEE17 Inoltre, l impianto di trattamento aria e di climatizzazione è alimentato da un proprio quadro elettrico di protezione e controllo con alimentazione diretta dal quadro elettrico generale e potenza attiva impegnata pari a 17 kw, tensione nominale 400V e f.d.p=0,9 posizionato nella resede. Considerando la planimetria del centro allegata con la disposizione delle macchine e la classificazione degli ambienti, viene chiesto di progettare l impianto elettrico a servizio dell attività fornendo i seguenti elaborati grafici: 1. Schema a blocchi della distribuzione; 2. Schema elettrico unifilare del quadro elettrico generale. Inoltre, al Candidato è chiesto: 3. il dimensionamento di massima dell impianto di illuminazione ordinaria e di sicurezza rispettando l illuminamento medio richiesto in conformità alla norma UNI EN 12464 per l illuminazione ordinaria e UNI EN 1838 e/o CEI 64-8 per l illuminazione di sicurezza e scegliendo le lampade ritenute più opportune per quanto riguarda l illuminazione ordinaria e lampade fluorescenti compatte autoalimentate per l illuminazione di sicurezza. 4. il dimensionamento e lo schema elettrico dell impianto di messa a terra ed equipotenziale secondo le indicazioni prescritte dalla normativa e legislazione vigente in materia. Infine, considerando i carichi installati, fornire: 5. la potenza elettrica contrattuale da richiedere all ente distributore di energia elettrica. Per lo svolgimento della prova, il Candidato è libero di effettuare tutte le ipotesi che riterrà necessarie e di operare le scelte che riterrà più opportune. Il Candidato dovrà presentare una relazione dettagliata e ordinata e dovrà esporre con chiarezza le motivazioni delle scelte operate. La capacità di sintesi, l'ordine e la chiarezza espositiva costituiranno elementi di valutazione.

Sotto-settore ENERGETICA Si consideri un motore turbojet con post-combustore (Fig. 1) che vola ad una quota h=9000 m a Mach M 0 =v 0 /a 0 = 0.8. π r =p t0 /p 0 π d =p t2 /p t0 π c =p t3 /p t2 π b =p t4 /p t3 τ r =T t0 /T 0 τ d =T t2 /T t0 τ c =T t3 /T t2 τ b =T t4 /T t3 π t =p t5 /p t4 π AB =p t7 /p t6 π n =p t9 /p t7 τ t =T t5 /T t4 τ AB =T t7 /T t6 τ n =T t9 /T t7 Fig. 1: Sezioni di riferimento per un motore turbojet con post-combustore e nomenclatura adottata. Il motore aspira una portata d aria paria a. Il compressore opera con un rapportoo di compressione pari a π c =10. Il combustibile ha un poteree calorifico inferiore pari a LHV=45 MJ/kg (lo stesso combustibile viene impiegato per il combustore principale e per il post-combustore) e la temperatura di ingresso turbina è fissata a T t4 =1200 K. Le perdite di pressione totale nella presa d aria sono pari a π dmax x=0.97, π d =π dmax η r, dove l efficienza della compressione dinamica è data da (MIL-E-5008B): 1, 1 10.075 1., 1 (1) La temperatura di post-combustione è fissata a T t7 =1800 K. L ugello di scarico stabilisce un rapporto tra pressione ambiente e pressione nella sezione di uscita pari a p 0 /p 9 =1 (ugello in condizioni adattate). Per l analisi di ciclo si considerino le seguenti ipotesi: Ipotesi di gas perfetto: ; / ; o a monte del combustore con proprietà costanti pari a γ c =1.4 e c pc =1004.5 J/kgK o a valle del combustore con proprietà costanti pari a γ t =1.34 e c pt =1130.2 J/kgK o si assuma un flusso isentropico ed adiabatico tra la stazione 5 e la stazione 6: p t5 =p t6 e T t5 =T t6. o ipotesi di gas perfetto a valle del post-combustore con proprietà costanti pari a γ AB =1.34 e c pab =1130.2 J/kgK Tutti i componenti vengonoo considerati adiabatici (turbina non raffreddata) Le prestazioni dei componenti sono descritte tramite valori costanti di efficienza (η), efficienza politropica (η p ) e perdite di pressione totale (π): compressore (c) η pc =0.88 ugello (n) combustore (b) π b =0..94, η b =0.98 efficienza meccanica turbina (t) η pt =0.90 post-combustore π n =0.96 η m =0.99 π AB =0.96, η AB =0.98 Si rappresenti su un piano termodinamico T-s il diagramma del ciclo rispettando i valori di pressione

e temperatura; Calcolare (riepilogando i risultati nelle tabelle allegate): o Le condizioni termodinamiche (pressione e temperatura totale) in tutti i punti indicati nella tabella e, dove richiesto, si calcoli pressione, temperatura, densità, velocità e numero di Mach. o Il rapporto tra portata di combustibile e portata in ingresso! " # " $ o Il rapporto tra portata di combustibile nel post-combustore e portata in ingresso! %& " #'( " $ o L efficienza isentropica del compressore η c e della turbina η t ; o La spinta specifica ) * + (si consideri la spinta non installata); per il calcolo della spinta si " $ dimostri che vale la seguente relazione: ),-, - +/,, 01+!+! %& -, - +1+!+! %& 1 '( 3 4 3 $ 1 2 4 67 $ 91 $ :; (2) 8 2 4 o Il rapporto tra la portata di combustibile e la spinta (TSFC=uninstalled thrust specific fuel consumption) <)= >?> '( +/" $ o I valori dell efficienza di propulsione η p, dell efficienza termica η th e dell efficienza complessiva η o =η p η th ; @ABCD6 @FG*H6 J KLMK (3) @ABCD6 @I@AA6 J MNO AP @ABCD6 @I@AA6 @ABCD6 IH*@CHQHGB J MNO RST (4) o Sapendo che la portata complessiva aspirata dal motore è pari a m 0 =60 kg/s, si valuti la superficie di uscita dell ugello A n ; Punto T t [K] p t [Pa] T [K] p [Pa] ρ [kg/m 3 ] v [m/s] Mach [-] 0 2 3 4 5 9 m f [kg/s] η c [-] m fab kg/s f [-] η t [-] f AB [-] F s [N/(kg/s)] η p [-] TSFC [(kg/h)/n] η th [-] A n [m 2 ] η o [-] Si consideri l aria ambiente secondo le condizioni dell atmosfera standard internazionale (ISA). Temperatura e pressione (condizioni statiche) in funzione della quota geopotenziale z sono espresse da:

U H +V H UU H (5) U H 9 3 WX S : Y [ S, L i 0 (6a) 3D U H^_0`JDaD S 1 3 S ;, L i 0 (6b) dove la quota geopotenziale è data da (h è la quota geometrica): U $P $?P (7) peso molecolare dell aria W 28.9644 [kg/kmol] accelerazione di gravità g 9.80665 [m/s 2 ] costante universale dei gas R * 8.31432 [J/mol K] raggio medio terrestre r 0 6356.577 [km] ed i valori di T i, L i, z i, e p i si ottengono dalla seguente tabella: strato nome quota inferiore z i [km] quota superiore [km] gradiente termico L i [K/m] p i pressione standard [Pa] T i temperatura standard [K] 1 troposfera 0 11-6.5x10-3 101325 288.15 2 stratosfera 11 20 0 22632 216.65 3-20 32 1x10-3 5474.9 216.65 Si ricordano le relazioni tra grandezze totali e grandezze statiche in termini di numero di Mach: 3 O 3 1+ 7 gh K 3 1+8a g g ; O 91+8a g g : 8/8a (8) Per il calcolo delle efficienze Eq. (3)-(4) si ricorda: essendo W d l energia cinetica non utilizzata del getto. j @ )- (9) j @FA j @ +j I (10) Si confrontino le prestazioni ottenute con post-combustore acceso e spento, considerando in entrambe i casi la stessa pressione nella sezione di uscita ugello e la stessa portata d aria nel gruppo turbogas. Sotto-settore MECCANICA FREDDA In figura è mostrato un supporto schematizzabile con un arco di circonferenza come in figura, con angolo al centro di 90 gradi. Il supporto è costituito da un profilato (AB) avente un anello per il fissaggio di carichi nell estremo B. Il sistema è collegato al terreno (A) tramite una flangia

saldata. Il carico massimo F corrisponde al peso di un oggetto di massa pari a 60 kg. Si chiede di: tracciare i diagrammi del momento flettente, dello sforzo normale e dello sforzo di taglio; disegnare una soluzione costruttiva del supporto in questione; verificare la soluzione proposta per il collegamento nel punto A.