RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Documenti analoghi
RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

DIPARTIMENTO DI: Lingue Straniere DISCIPLINA: SPAGNOLO CLASSE: 4^ SSS

Programmazione annuale classe 4^ A AF

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

- Sviluppare la capacità di usare la lingua orale e scritta in modo competente ed adeguato alle diverse situazioni comunicative

IPIA Carbonia. Programmazione di Lingua e Civiltà Spagnola. Anno scolastico 2017/2018. Disciplina: SPAGNOLO Classe: IV^D S.S.S.

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI

MATERIA: LINGUA ITALIANA

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 D INFO MATERIA: ITALIANO

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MATERIA: LINGUA ITALIANA

Istituto Comprensivo VIA BOCCIONI Scuola Secondaria di 1 Grado Ippolito Nievo Programmazione annuale di Lingua Spagnola a.s.

Programmazione annuale classe 4^A TU

PIANO DI LAVORO di LINGUA E CIVILTA INGLESE. I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Anno scolastico

MATERIA: LINGUA ITALIANA

I.S.S. J. TORRIANI CREMONA Anno Scolastico: 2018/2019. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Classe: 1 Sezione: B Indirizzo: MECCANICA

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico: Disciplina: Lingua Inglese Prof: Vercellone Piera Donatella.

LINGUA SPAGNOLA SECONDA LINGUACOMUNITARIA

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE LINGUA INGLESE - LINGUA FRANCESE LINGUA TEDESCA PROGRAMMAZIONE DIDATTICO DISCIPLINARE

Liceo Classico Statale Pitagora. Programmazione di italiano Classe II D Docente: Caterina Ienopoli. a. s. 2016/2017

ISTITUTO SCOLASTICO NAZARETH Via Cola di Rienzo Roma PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/19. CLASSE: 1 A info MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ADA MORA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DIDATTICO-EDUCATIVA DEL CONSIGLIO DI CLASSE (BIENNIO)

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico: Disciplina: Lingua Inglese Prof: Vercellone P.D.. Classe: 4 P

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati

Turismo. Patrizia Stezzi

LINGUA E CULTURA LATINA classe prima

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE A.S. 2018/2019

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE QUINTO ANNO TEDESCO - SECONDA LINGUA

CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile CLASSE III AMF Programmazione di ITALIANO a. s

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classe quarta Lingua e letteratura italiana a.s

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE 1^ B S.U.

Liceo Classico Anno finale

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Liceo Artistico M. Festa Campanile CLASSE II AR. Programmazione di ITALIANO. a. s

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Grammatica della frase e del testo Funzioni linguistiche, comunicazione professionale Lessico Cultura e società

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi quinte Lingua e letteratura italiana a.s

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI ITALIANO - Triennio

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI. Programmazione didattica annuale. Anno Scolastico 2017 / 2018 LICEO SCIENTIFICO

ITALIANO classe terza a.s Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

PERCORSO DIDATTICO DI ITALIANO PERCORSO DIDATTICO. Proponente : Dipartimento di Materie Letterarie

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DIDATTICO-EDUCATIVA DEL CONSIGLIO DI CLASSE (BIENNIO)

CATTANEO - DELEDDA MODENA

PROGRAMMA PREVENTIVO

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. Programmazione disciplinare V AMF. ITALIANO a. s

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TRIENNIO

PROGRAMMAZIONE DI INGLESE 5^C

Programmazione annuale a. s

PROGETTO RECUPERO E/O POTENZIAMENTO LINGUISTICO

Materia: LETTERATURA ITALIANA. Programmazione dei moduli didattici

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di Italiano classe II AA a. s

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLA SECONDARIA CLASSI TERZE

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

Scuola di Qualità Certificazione MARCHIO S.A.P.E.R.I. per la Qualità e l Eccellenza della Scuola

Servizi Socio sanitari Espressioni grafiche ed elementi di storia dell arte

La scrittura documentata - il saggio breve. 5 L / P LOG e CAT ANNO SCOLASTICO Prof.ssa Martina Caramia

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

SCHEDA PER LA STESURA DEL PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL SINGOLO DOCENTE DATI ESSENZIALI SUL GRUPPO CLASSE E SUGLI ALUNNI

IIS D ORIA - UFC. PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO professionale_- promozione commerciale e pubblicitaria

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI Viale Marconi, Codogno (LO) CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2 A MEC. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ANTONIO PICCINOTTI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

Min istero della Pubblica Istru zione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

IIS Crescenzi Pacinotti Sirani Programmazione preventiva A.S. 2018/2019 CLASSE: I CFM DOCENTE: Agnese Benedetta Maria Arena

ASSE DEI LINGUAGGI. Competenze Abilità Conoscenze

PIANO DI LAVORO. Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO. Anno Scolastico

PROGETTAZIONE DELL UNITÀ DI LAVORO PERIODICA

Transcript:

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO MAFFEO PANTALEONI PER I SERVIZI COMMERCIALI, SOCIO-SANITARI,ENOGASTRONOMICI E OSPITALITÀ ALBERGHIERA, VIA BRIGIDA POSTORINO, 27, 00044, FRASCATI (RM) RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE MATERIA: Lingua Spagnola Prof.ssa Marianna Gabriella Rinaldi 1. SITUAZIONE DELLA CLASSE classe e indirizzo: VE Socio-sanitario Anno Scolastico 2017/2018 Nel corso dell anno scolastico la classe non ha dimostrato interesse per le attività e un impegno costante nello studio. I risultati sono stati sufficienti. Non si segnalano casi con difficoltà e carenze gravi tranne che per un paio di allieve, per le quali la situazione non è preoccupante. Ci sono allievi certificati ai sensi della legge 104/92 e seguiti dall insegnante di sostegno. I suddetti allievi hanno affrontato il programma per obiettivi minimi e valutati con i dovuti accorgimenti previsti in tali casi. C è un alunna con DSA certificato per la quale sono stati utilizzati Strumenti compensativi e misure dispensative per attività didattiche di varia natura. Il comportamento è nel complesso corretto e non si evidenziano problemi di carattere disciplinare. 2. FINALITÀ Nel quinto anno di scuola superiore a indirizzo socio-sanitario l insegnamento della lingua straniera ha partecipato, in armonia con le altre discipline, al consolidamento delle facoltà espressive e ad una pratica ragionata della lingua ed all acquisizione di competenze ed abilità operativocomportamentali soprattutto attraverso i momenti didattici dedicati alla cultura/civiltà ed alla microlingua. In tal modo sono state fissate le conoscenze precedenti e sono stati favoriti metodi di lavoro trasferibili ad altri contesti. Lo studio di tale disciplina ha ricercato, anzitutto, la soddisfazione dei bisogni comunicativi dello studente che ha imparato a realizzare le proprie intenzioni comunicative in situazioni reali utilizzando il lessico e le strutture morfo-sintattiche in modo adeguato tramite il perfezionamento delle quattro abilità linguistiche e le capacità di comunicare in lingua su tematiche di vita quotidiana o di spagnolo settoriale d interesse particolare. Lo studio e la pratica della lingua hanno cercato di: potenziare le capacità espressive individuali; agevolare le relazioni sociali; migliorare la conoscenza di sé e del mondo;

formare una coscienza multiculturale; saper interagire in una situazione plurilingue; sapersi adattare al continuo mutamento dei saperi, delle culture e delle professioni. 3. OBIETTIVI GENERALI Acquisire ed interpretare l informazione. Imparare ad imparare. Progettare e comunicare. Individuare collegamenti e relazioni. Collaborare e partecipare. Agire in modo autonomo. Rielaborare in modo personale e responsabile. 4. OBIETTIVI SPECIFICI Nel quinto anno gli studenti hanno affrontato l analisi di testi autentici e adattati di microlingua e hanno acquisito un metodo di studio più consapevole ed autonomo che li ha portati a: comprendere, interpretare e analizzare testi di diverso genere, nonché a collocarli nel loro contesto socio-culturale, con riferimenti comparati; produrre testi orali descrittivi, espositivi con chiarezza logica e precisione lessicale; produrre testi scritti diversificati per temi, finalità e ambiti culturali; 5. OBIETTIVI MINIMI Livello minimo della competenza linguistica (A2/B1 ). Capacità di comprensione, critica e analisi di un testo di vario genere, anche se con qualche incertezza. Capacità di produzione di un testo scritto nel complesso corretto e scorrevole e di messaggi orali appropriati alla situazione. Conoscenza delle linee generali del programma. Percorso complessivo compiuto dallo studente in base alla propria situazione di partenza, all'impegno e ai miglioramenti ottenuti. 6. CONOSCENZE Vocaboli e strutture grammaticali e sintattiche. Elementi di analisi testuale e linguaggio specifico. Caratteristiche socio-culturali del mondo ispanofono. Tematiche di spagnolo specialistico; 7. COMPETENZE Applicare strutture linguistiche in esercizi. Analizzare e commentare un testo di diversa tipologia. Comprendere e commentare in lingua sia per iscritto che oralmente. Scrivere testi coesi e coerenti. Operare delle sintesi relative a un periodo,un tema, un genere. 2

8. CAPACITÀ Logiche Analitiche Sintetiche Critiche Tali capacità consentiranno agli studenti di analizzare, anche se guidati, un testo; di saper operare collegamenti all interno della disciplina e con altre discipline; di utilizzare strutture linguistiche che permettano di intervenire in una conversazione su fatti di vita quotidiana e di attualità. 9. METODOLOGIE Approccio comunicativo (viene messa in primo piano l importanza della lingua come strumento di comunicazione). Lezione frontale. Attività di ricerca e di problem solving. Ricerche ed approfondimenti su argomenti di particolare interesse. Analisi e commento di testi autentici. Consultazione di testi alternativi a quello in uso (dispense e fotocopie). 10. MEZZI Libri di testo, testi di approfondimento, appunti forniti dall insegnante e fotocopie per integrare e approfondire gli argomenti trattati. 11. VERIFICHE E VALUTAZIONE Parte integrante dell intero processo educativo-didattico, la verifica si è avvalsa di procedure sistematiche con prove di tipo soggettivo ed oggettivo e ha tenuto conto, non soltanto dei risultati raggiunti nelle prove stesse, ma anche di altri elementi quali: applicazione, interesse, progressione rispetto ai livelli di partenza, maturazione, autocontrollo. La valutazione è stata effettuata in fase iniziale, per verificare i prerequisiti e monitorare la situazione di partenza, in itinere, mediante prove a carattere disciplinare, ed in fase finale per verificare il raggiungimento degli obiettivi e dei traguardi. Le verifiche sono state distribuite nel corso dell anno con frequenza mensile. Sono state somministrate due verifiche scritte nel primo trimestre e due nel secondo pentamestre per evidenziare il livello di preparazione ed autonomia linguistica. Il numero dei colloqui orali, non inferiore ad un minimo di due per ogni periodo, è stato determinato dalle esigenze di verifica relative a ogni singolo alunno. 12. MODALITÀ - Scritto: comprensione di brani socio-sanitati, di attualità, brevi composizioni, questionari, trattazioni scritte di tematiche con domande semi-strutturate o a scelta multipla, test oggettivi e temi di attualità o di cultura generale o, più semplicemente, Comentarios con riflessioni personali su tematiche emerse dai testi, atte a verificare la capacità di comprensione di un testo autentico tratto da giornali, pubblicazioni, testi. - Orale: colloquio frontale, spiegazioni, riassunti, relazioni e commenti al fine di accertare la competenza comunicativa e anche la conoscenza dei contenuti relativi ai testi letterari proposti e alle diverse problematiche storico-sanitarie o socio-culturali.. Quando necessario sono state svolte 3

verifiche di revisione degli aspetti morfo-sintattici della lingua per non far perdere agli studenti il contatto con il suo aspetto strutturale. 13. CRITERI DI VALUTAZIONE - Nella valutazione delle prove scritte si è tenuto conto della comprensione del testo proposto, della pertinenza dei contenuti, della forma e del lessico, nonché del livello morfo-sintattico. Relativamente alla composizione e al riassunto sono stati presi in considerazione la capacità di sintesi, lo sviluppo della tematica con i suoi elementi di coesione e coerenza e l aspetto morfosintattico. - Per quanto riguarda la parte orale, i parametri di valutazione sono stati la capacità di comprensione, l efficacia comunicativa, la qualità dell esposizione e la conoscenza delle problematiche letterarie o socio-culturali affrontate durante lo svolgimento del programma, la conoscenza delle strutture grammaticali e delle funzioni linguistiche, l esposizione corretta, la precisione lessicale, la fluidità. 14. INTERVENTI DI POTENZIAMENTO E RECUPERO Gli interventi di potenziamento e di recupero sono stati effettuati in itinere per consentire un adeguato e tempestivo approfondimento, controllo e valutazione dei progressi registrati, in particolar modo a seguito dello scrutinio del I trimestre. 4

PROGRAMMA FINALE LIBRI DI TESTO Atención sociosanitaria, Maria D Ascanio, Antonella Fasoli, CLITT, 2014, ISBN: 9788808160614; Adelante 2, Polettini, Navarro, Zanichelli 2008, ISBN: 9788808116734; Materiale in fotocopia e interattivo fornito dall insegnante Competenze linguistiche Repaso de los tiempos del pasado: pretérito perfecto, imperfecto e indefinido; Marcadores temporales; Repaso del futuro simple; Presente del subjuntivo; Imperativo formal e informal; Imperativo negativo y afirmativo; Preposiciones (por y para); Verbos de transformación; Condicional simple; Oraciones sustantivas de I y II tipo; Perifrasis (Acabar de, Ir a, dejar de, seguir+gerundio, llevar+gerundio); Competenze comunicative Expresar un pasado muy próximo; Hablar del pasado; Expresar cambios y transformaciones; Expresar acciones futuras; Preguntar sobre el futuro; Expresar duda; Hablar de deseos y esperanzas; Pedir y dar consejos; Dar órdenes y prohibir; Expresar opiniones y sentimientos; Microlingua Modulo I: Medicina y salud Definición de salud; Terminología médica; Algunas enfermedades y sus caracteristicas; Medicina preventiva; Medicina alternativa; Vida sana; La piramide alimenticia 5

Modulo II: Psicología y comunicación La psicología; La comunicación; Las dinámicas de grupo; La gestión del conflicto; La psicología de los medios de comunicación; Cuerpo y mente; Modulo III: Trastornos y enfermedades mentales Breve historia de la psiquiatría; Ansiedad: ataques de pánico y fobias; Trastorno bipolar; Los trastornos alimentarios: anorexia y bulimia; Trastornos de aprendizaje; Autismo; Modulo IV: La adolescencia Los adolescentes de ayer y de hoy; La adolescencia; La pandilla; Aficiones en los adolescentes; Cuatros ideas clave sobre el voluntariado; Las adicciones; La tecnología ha cambiado a los jovenes; Frascati 15/05/2018 Prof.ssa Marianna Gabriella Rinaldi Alunni 6