PIANO DI LAVORO PERSONALE MATERIA: ITALIANO



Documenti analoghi
Programmazione di italiano per competenze

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA

LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

Piano didattico annuale. Materia: STORIA. Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO

STORIA E GEOGRAFIA CLASSI PRIME

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base

Profilo dello studente della formazione professionale in esito al biennio dell obbligo di istruzione ed al terzo anno

Curricolo verticale di ITALIANO

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA. a.s PIANO DI LAVORO ANNUALE STORIA E GEOGRAFIA. Docente : Giuliano Maria

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO Prof. Carmela Infarinato Materia : Storia

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, Monterotondo (RM)

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

ASSE STORICO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

IPOTESI DI CURRICOLO

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

TESTO/I ADOTTATO/I: Brancati, Pagliarani DIALOGO CON LA STORIA voll 1 e 2 COMPETENZE

Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO DI ITALIANO. Docentte:: Sandro Marchioro

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

Unità di Apprendimento

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA

TECNICHE DI GESTIONE DEGLI ACQUISTI E DELLE SCORTE

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Annalisa Messore. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " - Teano. Disciplina : Economia Aziendale

I.I.S. "PAOLO FRISI"

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 24 / 9 /2014 Pag. di 5

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

- Prestare attenzione per un tempo prestabilito e individuare le informazioni principali.

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S

ITALIANO Primo Biennio [approvato nella riunione di Dipartimento 16 Settembre 2015]

Traguardi di sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado.( come da Indicazioni Nazionali per il curricolo)

DIPARTIMENTO ITALIANO E STORIA. Introduzione

DIPARTIMENTO STORICO-SOCIALE. Progettazione delle Attività Didattiche per Competenze QUADRO DI RIFERIMENTO PER IL PRIMO BIENNIO:

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016

Sezione 1 - PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Storia. Sa strutturare un quadro di civiltà.

DESCRIZIONE DEL MODELLO DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

IL BAMBINO SA : COLLOCA RE NEL TEMPO SE STESSO, PERSONE, FATTI ED EVENTI

PROGRAMMA PREVENTIVO

INDIRIZZO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

DIPARTIMENTO DI FISICA -Esercitazioni Lenti oftalmiche- UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO A.S. 2015/2016 A PRESENTAZIONE. CLASSE 2^ Indirizzo OTTICO

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE

CURRICOLO di ITALIANO classe terza

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VALLISNERI

MATERIA ITALIANO PROGRAMMAZIONE INIZIALE

A PRESENTAZIONE. Fogli elettronici con le operazioni aritmetiche e alcune funzioni più semplici anche con grafici

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

POF COMPETENZE

INSIEME È PIÙ FACILE

PROGRAMMAZIONE di ISTITUTO ANNO SCOLASTICO Storia. Classe prima

INDICATORI, ABILITA /CAPACITA, CONOSCENZE

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FINALE LIGURE CURRICOLO VERTICALE LINGUA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Programmazione didattica : Lingua e letteratura italiana

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CENTALLO - VILLAFALLETTO CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO. Promuovere la pace per evitare la guerra

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado

AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUA ITALIANA

Transcript:

ITIS MATTEI PIANO DI LAVORO PERSONALE NOME: Giamporcaro Ornella FIRMA: DATA :12\10\015 MATERIA: ITALIANO CLASSE: II C ITIS OBIETTIVI GENERALI (competenze di base relative all asse dei linguaggi Competenza 1: \ abilità: : Competenza 2: \ abilità: : Competenza 3: \ abilità: : OB. DIDATTICI E PROG. DI MASSIMA MODALITA DI VERIFICA DEL POSSESSO DELLE COMPETENZE SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE (desunta dalla situazione in uscita dell anno precedente) Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti Comprendere il messaggio contenuto in un testo orale Cogliere le relazioni logiche tra le varie componenti di un testo orale Esporre in modo chiaro, logico e coerente esperienze vissute o testi ascoltati Riconoscere differenti registri comunicativi di un testo orale Affrontare molteplici situazioni comunicative scambiando informazioni e idee per esprimere il proprio punto di vista Individuare il punto di vista dell altro in contesti formali ed informali Principali strutture grammaticali della lingua italiana Elementi di base delle funzioni della lingua Codici fondamentali della comunicazione orale, verbale,e non verbale Principi di organizzazione del discorso narrativo, poetico, interpretativo-valutativo, argomentativo Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario genere Padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi Applicare strategie diverse di lettura Individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo Cogliere i caratteri specifici di un testo letterario Strutture essenziali dei testi narrativi, poetici, interpretativo-valutativo, argomentativi principali connettivi logici Varietà lessicali in rapporto ad ambiti e contesti diversi Denotazione e connotazione Tecniche di lettura Principali generi letterari, con particolare riferimento alla tradizione italiana Contesto storico di riferimento di alcuni autori e opere Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi Ricercare, acquisire e selezionare informazioni generali e specifiche in funzione della produzione di testi scritti di vario tipo Prendere appunti e redigere sintesi e relazioni Rielaborare in forma chiara le informazioni Produrre testi corretti e coerenti adeguati alle diverse situazioni comunicative Elementi strutturali di un testo scritto coerente e coeso Uso del dizionario Modalità e tecniche delle diverse forme di produzione scritta: riassunto, lettera, relazione, ecc. Fasi della produzione scritta: pianificazione, stesura e revisione Vedere singoli moduli competenza 1: si misura attraverso le interrogazioni orali valutando capacità espressive e/o argomentative competenza 2: si misura attraverso la lettura e l analisi del testo (in forma scritta o orale) competenza 3: si misura attraverso la produzione di differenti tipologie testuali (riassunti, commenti, parafrasi, recensioni, testi regolativi ecc...) Le competenze da verificare saranno di volta in volta indicate sulle diverse tipologie di compito FASCE DI LIVELLO Alto (8-10) Medio\alto (7-8) Medio (6-7) Medio\Basso (5-6) Basso (<5) 0/18 2/18 4/18 7/18 5/18

METODOLOGIA DI LAVORO E STRATEGIE ATTE A FAVORIRE IL RECUPERO RISORSE NECESSARIE E MATERIALI DIDATTICI Lezione frontale Lavori individuali e di gruppo Brain Storming Attività di recupero di metodo e di contenuti (modulo n.8 ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO) Libro di testo Giornali e quotidiani Strumenti multimediali Mappe concettuali VERIFICHE Verifiche formativo-correttivo, al fine di accertarsi costantemente dell'effettivo conseguimento degli obiettivi e di apportare eventuali interventi di recupero. Verifiche sommative: o Prove strutturate e semistrutturate. o Produzione scritta inerente al tipo di testo oggetto di studio. o Verifica orale o Saranno valutati anche i compiti svolti a casa (se e quando ritenuto opportuno) N. VERIFICHE 10 verifiche di vario genere, da distribuire nel corso dell'anno CRITERI DI Si valuterà il raggiungimento degli obiettivi in termini di conoscenze, competenze e capacità, VALUTAZIONE inoltre nel valutare si terrà conto dei seguenti parametri: livello di apprendimento grado di autonomia nella rielaborazione delle conoscenze risorse discorsivo-lessicali partecipazione LIBRI DI TESTO MODULO 1(modulo di raccordo con l anno precedente) GRAMMATICA: - Savigliano Farisè Passo dopo passo Garzanti Scuola ANTOLOGIE: * * Colaninno Di Marco Giove La formazione del lettore Laterza *Mariotti\ Sclafani\ Stancanelli Petali gialli\ Mito\ Epica\ Fumetto D Anna * Colaninno - Di Marco - Giove Rognoni La formazione del lettore La poesia / con avvio allo studio della letteratura italiana Laterza IL TESTO NARRATIVO Prerequisiti Conoscenza degli elementi strutturali del testo narrativo Saper riconoscere ed individuare le caratteristiche linguistiche e strutturali dei testi analizzati Conoscere gli elementi di contestualizzazione essenziali dei testi narrativi analizzati Conoscerne il contenuto Saper comprendere e decodificare il contenuto dell'opera in esame Saper analizzare un testo secondo le categorie narratologiche Saper commentare un testo narrativo contestualizzandolo Cogliere il messaggio dei testi analizzati Valutarli e interpretali criticamente Contenuti Lettura e analisi di brani scelti Ottobre-Novembre MODULO 2 RIFLESSIONE SULLA LINGUA Prerequisiti Possesso dei meccanismi relativi alle quattro abilità di base U.D. 1 ORTOGRAFIA Conoscere le regole fondamentali dell ortografia e della punteggiatura. Saper usare correttamente l ortografia e la punteggiatura. Essere i grado di riconoscere ed evitare i più comuni errori dei propri testi scritti Contenuti L accento, l elisione e il troncamento, la punteggiatura. Il raddoppiamento consonantico. U. D. 2 SINTASSI DELLA FRASE SEMPLICE, COMPOSTA E COMPLESSA Conoscere gli elementi della frase semplice Conoscere il periodo e la sua struttura Conoscere coordinate e subordinate Riconoscere le relazioni logiche esistenti tra le parole di una frase Classificare i periodi e riconoscere principale, coordinate e subordinate Usare correttamente i complementi e le proposizioni in rapporto alle necessità comunicative

Contenuti Soggetto, predicato e complementi Il periodo e le proposizioni Un ora a settimana, per tutto l anno scolastico MODULO 3 Prerequisiti U.D. 1 IL TESTO POETICO Saper cogliere le informazioni trasmesse dal testo LA STRUTTURA DEL TESTO POETICO Conoscere gli elementi specifici del linguaggio poetico Conoscere i diversi livelli di lettura di un testo poetico ( contenuto, significante, significato,, contesto) Conoscere i principali tipi di componimenti della poesia lirica Saper parafrasare un testo poetico Comprendere il significato di un testo poetico a diversi livelli di lettura Saper individuare gli aspetti metrico-strutturale, retorico-stilistico, temi, simboli e messaggi Saper riconoscere le principali forme della poesia lirica Comprendere, analizzare e commentare un testo poetico Contenuti Elementi specifici del testo poetico ( verso, ritmo, rima, timbro, figure metriche, retoriche, ecc) Dicembre- Gennaio U. D. 2 VOCI E SUGGESTIONI DAL PASSATO AL PRESENTE Conoscere significativi esempi di produzione poetica di varie epoche e culture Saper parafrasare un testo poetico Comprendere il significato di un testo poetico a diversi livelli di lettura Saper contestualizzare il testo poetico esaminato Interiorizzare messaggi e valori positivi Interpretare e valutare il testo con apporto critico personale Contenuti Lettura e analisi di testi poetici scelti Febbraio- Marzo- Aprile-Maggio MODULO 4 LE ABILITÁ DI BASE ATTRAVERSO I TESTI PRAGMATICI Prerequisiti Possesso dei meccanismi relativi alle quattro abilità di base Conoscere le tecniche di lettura. Conoscere la definizione di testo in generale. Conoscere le caratteristiche linguistiche e strutturali delle diverse tipologie testuali. Identificare e distinguere lo scopo e la funzione dei diversi tipi di testo. Applicare le tecniche delle diverse tipologie testuali nella produzione scritta ed orale. Utilizzare i vari tipi di testo in base alle diverse situazione ed esigenze (scolastiche, personali, sociali e professionali ). Rielaborare in maniera critica e costruttiva i diversi tipi di testo. Contenuti Testo interpretativo- valutativo Testo argomentativo. I e II Quadrimestre, in concomitanza con il testo narrativo e con il testo poetico MODULO 5 EPICA Prerequisiti Possesso dei meccanismi relativi alle quattro abilità di base Conoscere significativi esempi della produzione epica classica Conoscerne le caratteristiche linguistiche e strutturali Comprendere le tematiche ed interpretare i messaggi e i valori positivi Comprendere i meccanismi narrativi Saper attualizzare i contenuti proiettandone tematiche e valori nella civiltà contemporanea Interiorizzare valori e messaggi positivi Contenuti Iliade Odissea - Eneide: lettura ed analisi di brani scelti Ottobre-Novembre-Dicembre- Gennaio - Da riprendere periodicamente anche durante il II quadrimestre

MODULO 6 Obiettivi generali Obiettivi relativi alla produzione del tema Obiettivi relativi alla analisi del testo Obiettivi relativi al testo argomentativo Monte ore Descrittori competenza Metodologia Inter. di recupero di EDUCAZIONE ALLA SCRITTURA Porre le basi di un corretto metodo di lavoro, fornendo tecniche e strumenti per progettare, scrivere e rivedere un testo Acquisire o perfezionare le tecniche di schedatura di dati e di progettazione del testo Avvio all'analisi del testo e alla produzione del testo argomentativo Perfezionare le tecniche di progettazione e di scrittura di un tema ( trovare le idee, sceglierle, riordinarle, articolarle nella scaletta, svilupparle in paragrafi) Essere in grado di individuare un registro stilistico adeguato all argomento Acquisire o perfezionare le tecniche di analisi e di commento del testo letterario Individuare e selezionare le indicazioni necessarie alla comprensione, all interpretazione del testo e alla sua contestualizzazione Arricchire l analisi e il commento di note personali Acquisire le tecniche di progettazione e di scrittura del tema argomentativo Imparare ad avvalersi in modo esatto del materiale proposto elaborandolo in maniera completa e critica Acquisire la capacità di far emergere il proprio punto di vista 15 ore distribuite durante l anno scolastico A conclusione del modulo gli studenti devono dimostrare, tramite le diverse tipologie di verifiche, di avere raggiunto gli obiettivi su indicati Si prevedono poche lezioni frontali e numerose esercitazioni da fare a scuola e a casa Da stabilire in itinere in base ai bisogni emersi tra gli studenti, facendo riferimento al modulo relativo (n.8) MODULO 7 EDUCAZIONE ALLA LETTURA Obiettivi generali Motivare alla lettura di varie forme espressive come attività piacevole, libera e personale. Motivare alla lettura come occasione di crescita sociale e culturale. Obiettivi specifici Lettura a livello autonomo (al di fuori delle specifiche competenze dell'educazione al testo letterario); di operare una lettura consapevole dei messaggi socio-culturali, di interpretarli e contestualizzarli secondo la sensibilità personale Contenuti Romanzi di vario genere, su proposta dell insegnante e/o degli studenti. Metodologia Lettura e contestualizzazione Lettura autonoma Scambio delle esperienze maturate MODULO 8 ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO (modulo tematico) Recuperare eventuali situazioni di svantaggio Potenziare le abilità di produzione linguistica Favorire l acquisizione di un adeguato metodo di studio Favorire il raggiungimento degli obiettivi previsti dalla programmazione. Metodi: Lavoro individuale e di gruppo da eseguire in classe sotto la guida dell'insegnante finalizzato a : o analizzare i testi (individuare gli elementi e le informazioni fondamentali) o rielaborare, sintetizzare ed esporre le conoscenze acquisite o produrre testi scritti di vario genere (temi, riassunti, relazioni, parafrasi, commenti, articolo, saggi) Monte ore In itinere, in base ai bisogni emersi tra gli studenti (le ore di recupero saranno di volta in volta segnate sul registro personale)

ITIS MATTEI PIANO DI LAVORO PERSONALE NOME: Giamporcaro Ornella MATERIA: STORIA FIRMA: DATA :12\10\2015 CLASSE: IIC ITIS OBIETTIVI GENERALI (competenze di base relative all'asse storico-sociale) Competenza n.1: Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali \ abilità: Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso l osservazione di eventi storici e di aree geografiche Collocare i più rilevanti eventi storici affrontati secondo le coordinate spazio-tempo Identificare gli elementi maggiormente significativi per confrontare aree e periodi diversi Comprendere il cambiamento in relazione agli usi, alle abitudini, al vivere quotidiano nel confronto con la propria esperienza personale Leggere anche in modalità multimediale- le differenti fonti letterarie, iconografiche, documentarie, cartografiche, ricavandone informazioni su eventi storici di diverse epoche e differenti aree geografiche Individuare i principali mezzi e strumenti che hanno caratterizzato l innovazione tecnico scientifica nel corso della storia : Conoscere le periodizzazioni fondamentali della storia mondiale Conoscere i principali fenomeni storici e le coordinate spazio-tempo che li determinano Conoscere i principali fenomeni sociali, economici che caratterizzarono il mondo antico Conoscere i principali eventi che consentono di comprendere la realtà nazionale ed europea Conoscere le diverse tipologie di fonti Conoscere le principali tappe dello sviluppo dell innovazione tecnico-scientifica e della innovazione tecnologica Competenza n.2: Collocare l esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell ambiente \ abilità: Comprendere le caratteristiche fondamentali dei principi e delle regole della Costituzione italiana Identificare i diversi modelli istituzionali e di organizzazione sociale e le principali relazioni tra personafamiglia-società-stato Identificare i ruolo delle istituzioni europee e dei principali organismi di cooperazione internazionale e riconoscere le opportunità offerte alla persona, alla scuola e agli ambiti territoriali di appartenenza Adottare nella vita quotidiana comportamenti responsabili per la tutela e il rispetto dell ambiente e delle risorse naturali : Conoscere la Costituzione Italiana, gli organi dello Stato e loro funzioni principali Principali problematiche relative all integrazione e alla tutela dei diritti umani e alla promozione delle pari opportunità Conoscere il ruolo delle organizzazioni internazionali Conoscere le principali tappe di sviluppo dell Unione europea Competenza n.3: Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio \ abilità: Riconoscere le caratteristiche principali del mercato del lavoro e le opportunità lavorative offerte dal territorio : Regole che governano l economia e concetti fondamentali del mercato del lavoro OBIET. DIDATTCI E PROG. DI MASSIMA MODALITA DI VERIFICA DEL POSSESSO DELLE COMPETENZE vedere singoli moduli competenza 1: si misura attraverso verifiche orali e scritte di storia sulle quali di volta in volta sarà specificata la richiesta (confronti-concetti-comprensione cambiamenti) competenza 2: verifiche e interrogazioni di cittadinanza e costituzione competenza 3: verifiche e interrogazioni di geografia umana

SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE (desunta dalla situazione in uscita dell anno precedente) METODOLOGIA DI LAVORO E STRATEGIE ATTE A FAVORIRE IL RECUPERO RISORSE NECESSARIE E MATERIALI DIDATTICI FASCE DI LIVELLO Alto (8-10) Medio\alto (7-8) Medio (6-7) Medio\Basso (5-6) Basso (<5) 0/18 2/18 8/18 6/18 2/18 Lezione frontale Brain Storming Lettura in classe e comprensione di semplici testi storiografici e di documenti Attività di recupero di metodo e di contenuti ( modulo n.6 ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO) Libro di testo Strumenti multimediali Mappe concettuali VERIFICHE Verifiche formativo-correttivo, al fine di accertarsi costantemente dell'effettivo conseguimento degli obiettivi e di apportare eventuali interventi di recupero. Verifiche sommative: -Prove strutturate e semistrutturate - Verifica orale - Saranno valutati anche i compiti svolti a casa o con voto numerico o con annotazioni sul registro di segno positivo o negativo N. VERIFICHE 5 verifiche di vario genere, da distribuire nel corso dell'anno CRITERI DI VALUTAZIONE Si valuterà il raggiungimento degli obiettivi in termini di conoscenze, competenze e capacità, inoltre nel valutare si terrà conto dei seguenti parametri: livello di apprendimento grado di autonomia nella rielaborazione delle conoscenze risorse discorsivo-lessicali partecipazione LIBRO DI TESTO Marisaldi Paesaggi della storia vol.1 e vol.2 Zanichelli MODULO 1 ROMA: NASCITA ED ESPANSIONE Prerequisiti Conoscenza degli aspetti storico-geografici dell Italia pre-romana di comprendere il linguaggio storico. Conoscenza e padronanza dei concetti di sincronia e diacronia. di comprendere il linguaggio storico di rielaborare ed esporre gli argomenti Conoscere le caratteristiche sociali, economiche, politiche e culturali della Roma arcaica Conoscere le strutture politiche e le caratteristiche economiche e sociali della Roma repubblicana Conoscerne le politiche imperialistiche ed espansionistiche Conoscere le conseguenze politiche, economiche e sociali dell espansionismo romano nel Mediterraneo Conoscere le cause che determinarono la crisi delle istituzioni repubblicane Contenuti Inter. di recupero Individuare le cause dei fenomeni studiati e saperne valutare le conseguenze Leggere le differenti fonti, ricavandone informazioni utili alla comprensione degli eventi studiati Interpretare e valutare testi storiografici, testimonianze e documenti. Roma dalla monarchia alla repubblica La conquista romana e l organizzazione dell Italia Le guerre puniche e la conquista dell'oriente La crisi della repubblica La fine della repubblica Settembre Ottobre Novembre - Dicembre Da stabilire in itinere in base ai bisogni emersi tra gli studenti, facendo riferimento al modulo relativo (n.6) MODULO 2 Prerequisiti Conoscenza dei fenomeni storici relativi al modulo precedente di comprendere il linguaggio storico. di rielaborare ed esporre gli argomenti. IL PRINCIPATO E L'APOGEO DELL'IMPERO Conoscere gli eventi politico-militari verificatesi tra il 31 a.c. al 14 d. C. Conoscere l organizzazione economica e sociale dell impero Individuare le cause dei fenomeni studiati e saperne valutare le conseguenze Comprendere ed usare i termini fondamentali e i concetti peculiari del linguaggio storiografico Interpretare e valutare testi storiografici, testimonianze e documenti. Contenuti Il principato di Augusto L età Giulio Claudia Gennaio - Febbraio Inter. di recupero Da stabilire in itinere in base ai bisogni emersi tra gli studenti, facendo riferimento al modulo relativo (n.6)

MODULO 3 LA DISGREGAZIONE DELL IMPERO E IL MONDO TARDOANTICO Prerequisiti Conoscere l organizzazione imperiale e le trasformazioni sociali ed economiche nell epoca della pax Romana Riconoscere le cause della crisi della pax Romana Conoscere le caratteristiche sociali, economiche, politiche e culturali dell Impero durante il III secolo Conoscere gli avvenimenti principali da Costantino a Teodosio Conoscere le strutture sociali e politiche dei Germani Conoscerne i flussi migratori Analizzare i fattori di crisi del III secolo d.c. Individuare le cause dei fenomeni studiati e saperne valutare le conseguenze Interpretare e valutare testi storiografici, testimonianze e documenti. Crisi e ripresa dell organismo imperiale Trasformazione nella società imperiale L impero cristiano del IV secolo I regni romano-barbarici e l Impero bizantino Marzo - Aprile Inter. di recupero Da stabilire in itinere in base ai bisogni emersi tra gli studenti, facendo riferimento al modulo relativo (n.6) MODULO 4 OCCIDENTE E ORIENTE NELL ALTO MEDIOEVO Prerequisiti Valutare le conseguenze politiche e sociali della disgregazione delle istituzioni imperiali in Occidente Conoscere il concetto di <<unità mediterranea>> fondata dall ellenismo e successivamente dai Romani Conoscere gli eventi politico-militari verificatesi tra il VI e l VIII secolo Conoscerne le trasformazioni sociali, economiche e culturali Conoscere gli eventi politico-militari dell Europa occidentale tra l VIII e il IX secolo Conoscere l organizzazione economica e sociale del Sacro Romano Impero Sapersi orientare nel tempo e nello spazio in relazione alle tre aree considerate: romano-germanica, bizantina, islamica Comprendere le interrelazioni fra fenomeni religiosi e altri aspetti di una civiltà Acquisire il concetto storiografico di Alto Medioevo Interpretare e valutare testi storiografici, testimonianze e documenti. Contenuti Longobardi e Bizantini in Italia Gli Arabi e la diffusione dell Islam L Europa carolingia Maggio Inter. di recupero Da stabilire in itinere in base ai bisogni emersi tra gli studenti, facendo riferimento al modulo relativo (n.6) MODULO 5 ASSE STORICO-SOCIALE: CITTADINANZA E COSTITUZIONE (modulo interdisciplinare) Prerequisiti Possesso dei meccanismi relativi alle quattro abilità di base Conoscere i principali fenomeni socioeconomici che caratterizzano il mondo contemporaneo Contenuti Inter. di recupero Esercizio della partecipazione responsabile alla vita sociale nel rispetto dei valori della convivenza civile e dell integrazione Collocare l esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell ambiente Argomenti scelti dai libri di testo e dall allegato Cittadinanza e costituzione II Quadrimestre Da stabilire in itinere in base ai bisogni emersi tra gli studenti facendo riferimento al modulo relativo (n.6) MODULO 6 ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO (modulo tematico) Obiettivi Recuperare eventuali situazioni di svantaggi Potenziare le abilità di comprensione Favorire l acquisizione di un adeguato metodo di studio Favorire il raggiungimento degli obiettivi previsti dalla programmazione. Metodologia Lavoro individuale e di gruppo da eseguire in classe sotto la guida dell'insegnante finalizzato a : o analizzare il testo (individuare e selezionare gli elementi e le informazioni fondamentali) o analizzare eventuali documenti, testi storiografici e monografici di facile comprensione, collegando le informazioni all'argomento studiato o rielaborare in maniera personale ed esporre le conoscenze acquisite Monte ore In itinere, in base ai bisogni emersi tra gli studenti (le ore di recupero saranno di volta in volta segnate sul registro personale)