Problemi pratici teorici-sperimentali

Documenti analoghi
Appunti di statistica ed analisi dei dati

Distribuzione Gaussiana

La relazione è sostanzialmente la sintesi di questi punti

Osservazioni e Misura. Teoria degli errori

La relazione è sostanzialmente la sintesi di questi punti

Ma anche presso le scuole

Analisi statistica delle incertezze casuali. Dott. Claudio Verona

Distribuzione Gaussiana - Facciamo un riassunto -

3) Vengono di nuovo ripetute le misure del punto 2 e i risultati sono s, s, s, s, s, s, s, 96.

Corso Integrato di Statistica Informatica e Analisi dei Dati Sperimentali. Esercitazione E

LABORATORIO DI FISICA

Errori e loro propagazione

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova d esame del 20 febbraio 2018 SOLUZIONI

Pendolo - Scheda n.1. Obiettivo dell esperimento. Materiale a disposizione. Relazioni usate e approssimazioni fatte. Modalità di esecuzione

Analisi statistica delle incertezze casuali. Dott. Claudio Verona

Criteri di Valutazione della scheda (solo a carattere indicativo)

1 La Media Aritmetica.

Definizione della variabile c 2 Distribuzione della variabile c 2

University of Messina, Italy

University of Messina, Italy

L indagine campionaria Lezione 3

Probabilità classica. Distribuzioni e leggi di probabilità. Probabilità frequentista. Probabilità soggettiva

Elaborazione statistica di dati

STIME STATISTICHE. Consideriamo il caso della misura di una grandezza fisica che sia affetta da errori casuali. p. 2/2

p. 1/2 STIME STATISTICHE Consideriamo il caso della misura di una grandezza fisica che sia affetta da errori casuali.

Pendolo. MATERIALE: Colonna, aste, morsetti, filo per il pendolo Metro (precisione 1 mm) Cronometro a fotocellula (0.1 ms) PC con sistema Windows

CHEMIOMETRIA. CONFRONTO CON VALORE ATTESO (test d ipotesi) CONFRONTO DI VALORI MISURATI (test d ipotesi) CONFRONTO DI RIPRODUCIBILITA (test d ipotesi)

Campionamento. Una grandezza fisica e' distribuita secondo una certa PDF

Analisi degli Errori di Misura. 08/04/2009 G.Sirri

Metodi di Monte Carlo: un'applicazione

Errori sistematici e casuali

Grandezze e Misure.

Note su esperienza di misura della densita di un solido

FISICA. Elaborazione dei dati sperimentali. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

UNIVERSITÀ DEL SALENTO

Il processo inferenziale consente di generalizzare, con un certo grado di sicurezza, i risultati ottenuti osservando uno o più campioni

Metodo dei Minimi Quadrati. Dott. Claudio Verona

IL PENDOLO A FILO Gruppo 2

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Guide di laboratorio (meccanica)

ESPERIENZA DI LABORATORIO N 1. 1) Misura diretta mediante tester della resistenza elettrica dei resistori R1, R2, R3 e calcolo degli errori di misura.

11 - Test del Chi-Quadro

1 Fit di dati sperimentali: il χ 2. Il metodo dei minimi quadrati.

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elaborazione dei dati sperimentali. Problemi di Fisica

Stima dell intervallo per un parametro

MISURA DEFINIZIONE DI QUALITA METROLOGICHE

Richiami di statistica e loro applicazione al trattamento di osservazioni topografiche e geodetiche

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari. NOME COGNOME N. Matr.

assuma valori in un determinato intervallo è data dall integrale della sua densità ( = )=

LE MISURE. attendibilità = x i - X

IL CRITERIO DELLA MASSIMA VEROSIMIGLIANZA

La legge di Gauss degli errori come limite di una binomiale

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Capitolo 2 Le misure delle grandezze fisiche

Introduzione all'inferenza Lezione 4

Acquisizione, rappresentazione e analisi di dati sperimentali

Laboratorio di Chimica Fisica. Analisi Statistica

Stima dei Parametri. Capitolo 8

LABORATORIO DI FISICA I

Incertezze sperimentali ( errori ) Guida rapida

Presentazione lab. Calcolo: Misura e teorie degli errori. Ferraro Morena 4 Aia

Corso integrato di informatica, statistica e analisi dei dati sperimentali Esercitazione VI

Stima della significativita di un segnale Problema On/Off. Andrea Belfiore DFNT Universita di Pavia

Ulteriori conoscenze di informatica Elementi di statistica Esercitazione3

P (CjB m )P (B m ja) = p:

Note sulla probabilità

Risultati esperienza sul lancio di dadi Ho ottenuto ad esempio:

Metodologie informatiche per la chimica

Distribuzione Normale. Dott. Claudio Verona

Sintesi conclusiva su errori e loro propagazione

La distribuzione t. Federico Plazzi. 7 Novembre 2015

Il laboratorio didattico

Vedi: Probabilità e cenni di statistica

Cenni di statistica statistica

Concetti di teoria dei campioni ad uso degli studenti di Statistica Economica e Finanziaria, A.A. 2017/2018. Giovanni Lafratta

TEORIA DEGLI ERRORI. Misurare una grandezza = Associare a quella grandezza un numero ed una unità di misura

La distribuzione delle frequenze. T 10 (s)

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Simulazione. Definizione dei parametri. Confronto e validazione. Modello del sistema. Valori di aspettazione delle osservabili

Indicazioni su come preparare la relazione su un esperienza di laboratorio

IL PALLINOMETRO SCOPO

Il Metodo Scientifico

Indicazioni su come preparare la relazione su un esperienza di laboratorio

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

5 DETERMINAZIONE DELL'INCERTEZZA TIPO COMPOSTA Grandezze d'ingresso incorrelate Grandezze d'ingresso correlate...

Studio delle oscillazioni del pendolo semplice e misura dell accelerazione di gravita g.

Analisi Statistica dei Dati Sperimentali. M. Trimarchi e P. La Rocca

Esercizi di riepilogo Lezioni

E S E R C I Z I T U T O R

Elaborazione statistica di dati

TEORIA DEGLI ERRORI DI MISURA, IL CALCOLO DELLE INCERTEZZE

ESPERIENZA DADI. Nome Cognome: Numero gruppo: Data Consegna: Anno accademico: Se Possibile tenete il formato di queste schede

Distribuzione Normale. Dott. Claudio Verona

9 - Esercizi su Test di Ipotesi e Media Pesata

TOPOGRAFIA 2013/2014. Prof. Francesco-Gaspare Caputo

Transcript:

Problemi pratici teorici-sperimentali 1. Se viene fatta una sola misura come si estrae la deviazione standard? Risposta: per convenzione si prende come deviazione standard la metà della sensibilità dello strumento usato per fare la misura. Poiché è una convenzione potrebbe capitare che in campi specifici o in particolari protocolli di misura questa reola vena modificata. Attenzione: è un rave errore dire che la deviazione standard o l errore é nullo.. Se facendo N misure otteno N risultati identici come estrao la deviazione standard? Risposta-1: Hai uno strumento troppo poco sensibile e quindi è inutile eseuire N misure, ne basta una e in questo caso si prende come deviazione standard la meta della sensibilità dello strumento usato per fare la misura. Risposta-: In teoria si dovrebbe calcolare la deviazione standard di una distribuzione aussiana tale per cui si abbia il 50% di probabilità che tutte le N misure mi cadano all interno della sensibilità dello strumento. Ma questo è un procedimento abbastanza complicato. Sia d l incertezza strumentale e la deviazione standard (inota). Allora posso definire N P ( t d / ) 0. 5 int 3. Come si definisce l errore in una misura sperimentale Risposta: Nel caso di una misura diretta: Devo prendere il maiore tra errore Sensibilit à errore media strumentale k k Nota: Con una definizione di questo tipo posso estrarre a priori l errore minimo che è possibile ottenere da un esperimento.

errore Sensibilit à strumentale/ Nel caso di una misura indiretta: errore f ( S1, S / S3,...) Dove f(s 1, ) è la relazione di propaazione deli errori e S n è il maiore tra la sensibilità strumentale della n-esima osservabile misurata direttamente e la sua deviazione standard. Nota: In molti casi la sensibilità strumentale è molto inferiore all errore casuale. In questo caso l errore con cui ho misurato una osservabile diventa la deviazione della media. errore media Sensibilità strumental e media 4. Bisona misurare il valore di una osservabile e l errore con il quale questo valore è misurato. Questo sinifica fare N misure dirette dell osservabile ed estrarre media, deviazione standard e deviazione della media? Risposta: Si. E possibile estrarre, utilizzando la definizione, le tre quantità sopracitate. In questo caso il valor medio è la milior stima della mia osservabile e l errore è dato dalla relazione discussa nel punto 3. 5. Ma cosa succede se bisona ricavare il valore di una randezza derivata e l errore con il quale è stata ottenuta? Supponiamo d ora in avanti che le sensibilità strumentali siano piccolissime e che l errore sia dato solo dalla deviazione della media, in caso contrario è semplice correere il raionamento

Risposta: Caso 1: a randezza derivata dipende solamente dal valore di una osservabile, p.es. bisona ottenere il volume di un cubo V = 3 a partire dalla misura del suo lato. In questo caso si usa la propaazione deli errori per ottenere la deviazione standard. Posso estrarre la deviazione dalla media di V sostituendo, nella relazione di propaazione deli errori, alla deviazione standard di il valore della deviazione della media di. Caso : a randezza derivata dipende dal valore di due o più osservabili, p.es. la accelerazione di ravità = 4 (/ ) In questo caso ho diversi situazioni possibili Situazione 1: Monto il pendolo 10 volte misurando oni volta e. In questa situazione ho 10 coppie di misure (,). In questo caso estrao da ciascuna coppia il valore di corrispondente (otteno quindi 10 valori differenti di ). Da questi 10 valori posso estrarre con le relazioni classiche il valor medio, la deviazione standard e la deviazione dalla media. Situazione : Monto il pendolo una sola volta, misuro una volta e poi misuro il periodo 10 volte. In questa situazione ho 1 misura di e 10 misure di. a procedura più semplice per estrarre è quella di ricavare con le relazioni classiche il valor medio e la deviazione standard del periodo. Posso poi estrarre usando i valori di <> e di e poi, per estrarre la deviazione standard di usare la propaazione deli errori. Ricordo che nella relazione di propaazione deli errori bisona usare la deviazione standard. In teoria in un caso come questo non è possibile l estrazione della deviazione dalla media. a stima dell errore con cui ho misurato sarà dato dalla deviazione standard di ottenuta attraverso la propaazione deli errori. Questo implica una possibile sovrastima di quest errore. In questa situazione il numero di misure di fatte non influenza l errore che posso dare sulla misura di poichè quest ultimo può essere caratterizzato dall errore sulla misura di.

In pratica è importante andare a verificare il peso dei termini presenti nella relazione di propaazione deli errori. Per esempio nel caso del pendolo si ha: 4 1 possibilità: Nel caso in cui domini l incertezza nella misura della lunhezza del pendolo a deviazione standard dell accelerazione è sostanzialmente caratterizzata dalla misura di. 4 In questo caso è facile comprendere perche il numero di misure di fatte non possa influenzare l errore sulla misura di. Quindi l errore su sarà dato dalla sua deviazione standard poiché ho fatto una sola misura di. possibilità: Nel caso opposto, quando domina invece l incertezza nella misura del periodo di oscillazione del pendolo: la deviazione standard dell accelerazione è sostanzialmente caratterizzata dalla misura di. E quindi possibile trascurare il contributo della misura di alla deviazione standard di. 4 4

In questo caso non è un procedimento errato estrarre una deviazione standard dalla media per l accelerazione di ravità dividendo per la radice quadrata del numero di misure del periodo (nel caso dell esempio 10). 4 4 m N 1 N Attenzione: il valore di o l errore minimo costituiscono il limite inferiore per il valore dell errore su ottenibile dalla misura. Nel caso del pendolo quindi: Oppure: m Sensibilit à di Sensibilit à di 4 Una possibile alternativa potrebbe essere quella di estrarre un valore di per oni periodo misurato. In teoria questo procedimento non sarebbe formalmente corretto e bisona sempre riflettere attentamente sui risultati ottenuti. In pratica non dovrebbe comportare eccessivi problemi (riflettete sempre sui risultati ottenuti). In questo caso posso estrarre con le relazioni classiche il valor medio e la deviazione standard di. Per la deviazione della media valono i discorsi fatti precedentemente. Situazione 3 - Monto il pendolo e misuro per 10 volte e. Risposta: E la situazione sperimentale più semplice di quelle fino ad ora esaminate. Posso ricavare con le relazioni classiche il valor medio la deviazione standard per il periodo e la lunhezza misurate. Estrarre poi usando <> e <> e poi, per estrarre la deviazione standard usare la propaazione deli errori. Poiché ho fatto 10 misure per entrambe le osservabili posso estrarre una deviazione standard dalla media dividendo la deviazione standard dell accelerazione di ravità per la radice del numero di misure (in questo caso 10). Attenzione al fatto di avere misure correlate

Attenzione che, anche in questo caso non posso avere un errore inferiore all errore minimo discusso nella situazione Situazione 4 - Monto e misuro per 5 volte e per 50 volte. Posso usare la deviazione dalla media per? Che N uso? Risposta: E una situazione sperimentale anomala ma realistica. Posso ricavare con le relazioni classiche il valor medio e la deviazione standard per il periodo e la lunhezza. Il valore di è poi calcolato usando i valori di <> e <>. Per estrarre la deviazione standard di bisona usare la propaazione deli errori. Poiché ho fatto un numero di misure differenti per le due osservabili NON posso estrarre una deviazione standard dalla media. a stima dell errore sul valore misurato di la posso ottenere in modo analoo a quello discusso nella situazione. 6. Posso usare la deviazione dalla media invece che la deviazione standard in una media pesata? Risposta: Si 7. Come si fa una media di una funzione oscillate? Risposta: intervallo su cui fare la media deve comprendere un numero intero di periodi. Altrimenti i risultato dipenderà dalla fase di oscillazione. 8. Posso usare la deviazione dalla media con dei dati che si distribuiscono su una Poissoniana o Binomiale? Risposta: Si 9. Come trovo un errore sistematico? Risposta: I due procedimenti più semplici sono: Analisi comparata con reressione lineare e estrazione dati diretta ecnica sperimentale/strumenti differenti