Percorsi decisionali per la gestione del bambino e dell adolescente

Documenti analoghi
L obiettivo. Facilitare. Non è convincere. La comunicazione per una scelta consapevole

PRINCIPI CHE REGOLANO LA COMUNICAZIONE

La campagna di vaccinazione: la trasparenza della comunicazione

Non odo parole che dici umane L ascolto degli altri è un. praticato? A cura di Maria Luisa Cormaio Marcello Crotti

Intervento di Viviana Maretto

LA COMUNICAZIONE. mettere in comune. La radice etimologica della parola vuol dire. Comunicare è:

ALLEGATOB alla Dgr n del 29 novembre 2016 pag. 1/6

permette di valutare la congruenza tra quello che una persona dice e quello che sente (stati d animo)

SAPER COMUNICARE. Dote innata? Dote acquisita?

Luciana BIANCALANI & Mario MARESCA

CORSO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO. LEZIONE 2 Ing. Martina Grasso 1

La comunicazione con i familiari

INTRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE NEI PROGRAMMI DI SCREENING ONCOLOGICO

LA COMUNICAZIONE. Una riflessione teorico-pratica sulle caratteristiche e le logiche dei processi comunicativi

Il Counselling per un informazione personalizzata e una scelta consapevole in ambito vaccinale III livello

LA COMUNICAZIONE: CARATTERISTICHE E ABILITÀ

LA COMUNICAZIONE IN MEDICINA

Metodologie e strategie educative

LA COMUNICAZIONE: RUOLO NELLA PROMOZIONE DELLE VACCINAZIONI. Piercarlo Salari Milano Gruppo di Sostegno alla genitorialita SIPPS

La comunicazione. Approfondimento di Scienze Motorie e Sportive. Giorgio Storti Settimana dello sport 2017

24 Novembre 2015 Vodafone Village Milano

PRONTI A RIPARTIRE. formazione breve per disoccupati e cassaintegrati PRESENTARSI

PROTOCOLLO D'INTESA TRA. PROVINCIA DI VERONA, COMUNE DI VERONA, ULSS 20, ULSS 21, ULSS 22 e AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA VERONA,

SAI PIACERE A QUALCUNO???

PROTOCOLLO PER LA GESTIONE DELLA PEDICULOSI NELLE COMUNITA INFANTILI AGGIORNAMENTO AGOSTO 2010

Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. Anni

Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita

ATS di Brescia FsC 2018 Caso clinico N. 2

La vaccinazione contro l HPV. Vittorio Demicheli

Il rispetto e la relazione nella cura: interrogativi e riflessioni La comunicazione e il rispetto nella relazione di cura e assistenza

LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE. d.ssa A. Giaquinta

CORSO FORMAZIONE FOR O MA M TOR O I

In questa slide sono riassunti gli obiettivi del quinto modulo.

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico: Disciplina: Tecniche di Comunicazione Prof.ssa Mara Vendrame

6. Infezioni/malattie infettive prioritarie

La comunicazione interpersonale. Pagina 1

Corso di Medicina transculturale. * L accoglienza della donna straniera nei servizi territoriali.

La comunicazione Medico-paziente

SCIENZE UMANE MODULO DI PSICOLOGIA LEZIONE 3 23/10/15. (Tugnoli, 2015)

Quali occasioni utilizzare?

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE M A C E D O N I O M E L L O N I

CROCE ROSSA ITALIANA GALLARATE AREA 1 TRASPORTO SANITARIO

L ARTE DEL COMUNICARE: strategie e tecniche per una buona comunicazione divulgativa in aula e in pubblico

dott.ssa Simona Caprilli Psicologa Psicoterapeuta

CORSO DI FORMAZIONE DIDATTICA DIGITALE E COMUNICAZIONE

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Il disordine fonologico: valutazione e trattamento. 1 e 2 livello.

quello che si vuole dire è = 100

LA COMUNICAZIONE EFFICACE

Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. Analisi dei dati e monitoraggio del Piano e dei suoi risultati

Creare e Gestire una ASD vincente

Il Potere delle parole

Azienda Sanitaria Firenze

LA COMUNICAZIONE NELLE RELAZIONI INTERPERSONALI. Anna Zunino

Comunicare la disabilità. Pina Lalli - Università di Bologna 2 dicembre 2006

Per conoscere le correnti del fiume, chi vuole la verità deve entrare nell acqua. Nisargadatta Maharaj

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche

Il disordine fonologico: valutazione e trattamento - I e II livello

IL «VENDITORE DI SUCCESSO» COSA FA PER ESSERE UN VENDITORE DI SUCCESSO?

CURRICOLO DI LINGUA SCUOLE DELL INFANZIA

Il disordine fonologico: valutazione e trattamento. 1 livello. Docente Vaquer Maria Luisa Patrizia. Obiettivi:

Strategie alternative. E. Cemmi - A. Lardera

Parte 1: Princìpi generali e primo assioma della Comunicazione

Vaccinazioni Antonio Ferro

SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE

Il disordine fonologico: valutazione e trattamento - I e II livello

COMUNICARE E PREVENIRE IN AMBULATORIO

LA COMUNICAZIONE. Che cos è la comunicazione? e quando diventa efficace? Dr.ssa Silvia Acunzo 1

Saranno considerati validi i corsi di studio, superati con esito positivo, che prevedano il Programma minimo di seguito riportati.

La comunicazione interpersonale. Pagina 1

IL MANAGMENT DEL CLIENTE E LA CREAZIONE DEL FOLLOW UP (IV MODULO)

PIANI DI STUDIO LINGUA ITALIANA

L obiettivo. La comunicazione in ambito vaccinale. non è convincere. facilitare

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

UNITÀ FORMATIVA 1. Suono, movimento, ritmo: percorsi e strategie didattiche per la scuola dell infanzia Patrizia Iodice Giuseppe Desideri

Per comunicare è necessario ascoltare Senza ascolto non c è comunicazione

Emergenze infettive: modello di risposta in Provincia di Trento

Giovanna Colli, Tecniche di comunicazione dei servizi commerciali Clitt

ARGOMENTO LA GESTIONE DELL AULA. Docente Manuela Marcucci

Sintesi del lavoro svolto a L Aquila Promozione della salute: incidenti domestici

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

IL RIFIUTO CONSAPEVOLE DELLE CURE. 17 maggio 2017

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

La vaccinazione delle adolescenti e delle donne in età fertile: esperienze regionali Regione Puglia

Corso di Informatica Modulo T2 1 - Linguaggi e macchine

Luciana Biancalani FIMP - Prato Particolari manovre diagnostiche Vaccinazioni Screening Educazione Sanitaria

11 Corso (aula 1): Prima esercitazione sulla movimentazione di un Paziente non autosufficiente

Fa tutto questo con calma e competenza, nascondendo il più delle cose al paziente mentre ti occupi di lui. Da gli ordini necessari con voce lieta e

LA COMUNICAZIONE EFFICACE E IL BENESSERE ORGANIZZATIVO

PRINCIPI DELLA COMUNICAZIONE

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

Cognitivismo e neuroscienze cognitive. Alberto Oliverio Università di Roma, Sapienza

L utilizzo di uno schema scritto è raccomandato e agevola gli operatori che devono effettuare l indagine anamnestica.

Corso Integrato Scienze Umane - Medical Humanities

IL MODELLO CIBERNETICO DI SPIEGAZIONE DEL PROCESSO COMUNICATIVO FONTI: GIOVANNA COLLI «PUNTO COM» VOL.A

IL METODO DI ORGANIZZAZIONE SPAZIO TEMPORALE TERZI

Presenta... Una copia del bonifico dovrà essere inviata tramite all indirizzo

7. GESTIRE L ESITO DEL BILANCIO LOGOPEDICO DEGLI ASPETTI COMUNICATIVI

L' esperienza di Modena

Transcript:

Percorsi decisionali per la gestione del bambino e dell adolescente

La comunicazione in Pediatria di famiglia La comunicazione e le vaccinazioni di Nico Maria Sciolla Pediatra di famiglia

Quali domande dobbiamo porci? Perché (le motivazioni) Cosa (i contenuti) Quando (le occasioni) Come ( strumenti e metodologie)

Perchè In base all Accordo Collettivo Nazionale il Pediatra di Famiglia adempie ad una funzione di tutela globale della salute del bambino

Perchè Inoltre è ampiamente dimostrato che il comportamento e l atteggiamento del MP influenzano in notevole misura le scelte sanitarie della famiglia e del bambino in ordine alle vaccinazioni. Studio ISS - dr.tozzi

COSA comunicare Il piano d intervento per la comunicazione varia in rapporto a quello che si deve comunicare: 1) l incidenza epidemiologica delle malattia oggetto di vaccinazione 2) la conoscenza clinica della malattia 3) le possibilità di cura e di prevenzione

COSA comunicare La comunicazione al genitore in relazione al piano di intervento comporta l approfondimento di una serie di aspetti che dovranno essere diversificati in rapporto all obiettivo preposto ed alla decisione di intervenire in senso informativo oppure più compiutamente comunicativo EL KEBIR

COSA comunicare a)la diagnosi e l eventuale terapia antibiotica se malattia batterica. b)la profilassi con antibiotico nei casi di contatto EL KEBIR

COSA comunicare c) L adozione di profilassi attiva con vaccino d) La collocazione della vaccinazione nel contesto di un più ampio programma di profilassi attiva verso altre gravi malattie. EL KEBIR

COSA comunicare L importanza della raccolta degli strumenti necessari per procedere all atto vaccinale rendendolo, per definizione, possibile: anamnesi consenso o dissenso EL KEBIR

QUANDO comunicare La scelta del momento in cui comunicare al genitore quanto sopra esposto è strettamente correlata a chi e dove potrà svolgere tale azione. EL KEBIR

Chi deve comunicare Quali figure professionali sono implicate oltre il Pediatra di Famiglia?

CHI deve comunicare - Molteplici soggetti e non in alternativa fra loro. - Individuare i soggetti eroganti la comunicazione significa codificarne il ruolo e la circostanza in cui possono espletare il loro compito - Coordinare l intervento per evitare la comunicazione contraddittoria. - Diversa circostanza diversa strategia e modalità comunicativa.. EL KEBIR

CHI deve comunicare 1. pediatri di famiglia 2. medici coinvolti nei corsi di preparazione al parto ed alla puericultura 3. neonatologi e pediatri ospedalieri 4. medici dei servizi vaccinali e di comunità 5. altri EL KEBIR

DOVE comunicare nei corsi di preparazione al parto nei centri nascita nei contatti per malattia acuta in rapporto ad uno specifico piano di intervento nei contatti per le sedute vaccinali nelle comunità infantili in caso di epidemie o focolai in tutti i contatti utili nell ambito di specifici piani di intervento EL KEBIR

DOVE comunicare nei bilanci di salute del Progetto salute infanzia EL KEBIR

Come comunicare In un tema delicato come le vaccinazioni, risulta evidente come sia necessario associare l informazione alla comunicazione vera e propria. Quali sono gli strumenti ed i limiti della prima e della seconda?

Come comunicare Se obiettivo è l informazione: -CARTACEI -VIDEOCASSETTE O CD -CAMPAGNE DI STAMPA -AUDIOVISIVI -...

Come comunicare Purtroppo cartacei, CD, videocassette, ecc. sono tutti strumenti con forti limiti: Non sono personalizzati Spesso fanno uso di linguaggio tecnico Spesso vengono smarriti

Come comunicare Pertanto tutti questi strumenti non devono mai essere usati da soli, ma essere supporti al Pediatra per potenziare il messaggio! Portati a casa dai genitori,il loro scopo è riportare alla memoria il colloquio durante i quali sono stati usati.

Come comunicare Vediamo ora se l obbiettivo è la comunicazione

Come Comunicare Informare > passare delle informazioni senza coinvolgimento e feed back Comunicare > processo interattivo bidirezionale con controllo di feed back

Come comunicare. Efficacemente! 1. Farsi accettare 2. Essere appresi 3. Essere capiti 4. Ottenere un feed back a noi favorevole

Come comunicare Attività di relazione = processo a 2 sensi Trasmette Riceve Riceve Trasmette

Come comunicare Quanto ricorda l interlocutore? Cosa voglio dire 100% Cosa dico 70% Cosa sente l interlocutore 40% Cosa ricorda: 10%

Come comunicare Principali errori di comunicazione Parole troppo tecniche Scarso filo logico Ragionamenti astratti Prolissità Mancanza di conclusioni chiare Scarsa attenzione ai messaggi di ritorno Volume di voce troppo costante Voce monotona Cattivo uso delle pause Eccetera

Consigli Avere sempre ben in mente i concetti che voglio esprimere Prima di iniziare ottenere piena attenzione dell interlocutore e controllare il feed back Essere convincenti Usare supporti visivi (87% impressioni del cervello umano sono rilevate dalla vista!) Usare esempi Essere sintetici Attenzione all uso di troppo linguaggio tecnico Rinforzare i messaggi verbali con un efficace utilizzo di gesti ed espressioni Utilizzare le pause Coinvolgere l interlocutore con frequenti domande

Come comunicare I tre livelli della comunicazione Verbale: cioè il significato letterale delle parole e del contenuto (5-10 %!!!) Paraverbale: modo in cui emettiamo le parole, tono, volume, ritmo.e inconscio! Non Verbale: insieme di gesti, posture, contatto visivo. Comprende la prossemica

Come comunicare I filtri della percezione Se le porte della percezione fossero sgombrate, ogni cosa apparirebbe com è, infinita. William Blake

Come comunicare I filtri della percezione Realtà esterna Rappresentazione interna Rappresentazione linguistica

in conclusione In un settore delicato come le vaccinazioni, solo una buona comunicazione ci può far superare i dubbi, le perplessità che un mondo ormai troppo mediatico e, per fortuna, con pochi esempi di infezioni gravi, fa insorgere nella mente dei genitori

All amico Pino di Mauro per l amicizia che ci lega da anni Agli organizzatori per avermi invitato in questo bellissimo posto A voi tutti per la pazienza di avermi ascoltato Grazie