Esercizi per il corso di Algoritmi

Documenti analoghi
2. Politiche di gestione delle scorte

Osservabilità (1 parte)

1. Domanda La funzione di costo totale di breve periodo (con il costo espresso in euro) di un impresa è la seguente:

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo

Minimi Quadrati Ricorsivi

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi:

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO

Esercitazione n 2. Morganti Nicola Matr Molla ad elica cicilindrica

MODELLI AFFLUSSI DEFLUSSI

del segnale elettrico trifase

Elenco delle tavole (provvisorio l aggiornamento è alla fine di Novembre 2013)

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE

RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO

tp = 0 P + t r a 0 P Il modello di crescita aritmetico deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

R A R B. Data la simmetria risulta: =R= =3550N 2

Nome..Cognome. classe 3D 26 Gennaio Verifica: Parabola e circonferenza

La valutazione d azienda: conciliazione tra metodo diretto ed indiretto

Università di Pisa - Polo della Logistica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. Anno Accademico: 2013/14

velocità angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un intervallo di tempo)

Sommario. Introduzione. Progetto di alberi di trasmissione Concentrazione di tensioni

Applicazione di un algoritmo di mappatura non-supervisionato per la classificazione di dati multi-spettrali ASTER

ITI GALILEO FERRARIS S. GIOVANNI LA PUNTA APPUNTI DI TELECOMUNICAZIONI PER IL 5 ANNO IND. ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI

La vischiosità dei depositi a vista durante la recente crisi finanziaria: implicazioni in una prospettiva di risk management

Argomenti trattati. Rischio e Valutazione degli investimenti. Teoria della Finanza Aziendale. Costo del capitale

Università degli Studi di Roma Tre Facoltà di Ingegneria Corso di Tecnica dll delle Costruzioni i I Modulo A/A

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Capitolo 2 Sistemi lineari tempo-invarianti: analisi nel dominio del tempo

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO

Differenziazione di prodotto e qualità in monopolio

Trasformazioni di Galileo

Fondamenti di Internet e Reti

FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE E APPLICAZIONI

Lezione n.12. Gerarchia di memoria

Il modello di Black-Scholes. Il modello di Black-Scholes/2

LA MODELLAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONVERSIONE DELL ENERGIA NEL MERCATO LIBERO. Sergio Rech

Esercizi di Matematica Finanziaria

Struttura dei tassi per scadenza

Opportunità di arbitraggio nel mercato del BTP Futures: una verifica empirica.

DI IDROLOGIA TECNICA PARTE III

ANALISI DEGLI SPOSTAMENTI DI UNA COLATA LENTA IN ARGILLE VARICOLORI E DEL LORO LEGAME CON LE PIOGGE

Economia e gestione delle imprese Sommario. Liquidità e solvibilità

Funzioni ausiliarie d'automazione

Lezione n.7. Variabili di stato

CAPITOLO 4 Misurazioni nel dominio del tempo Pagina 46 CAPITOLO 4 MISURAZIONI NEL DOMINIO DEL TEMPO CON CONTATORE NUMERICO

Si definisce analogico un segnale che può assumere infiniti valori nel campo di variabilità del segnale stesso (fig. 1.4a).

Operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie

SISTEMA INTEGRATO PER LA SORVEGLIANZA E GESTIONE DELLA DIGA DEL TIRSO

Esercizi per il corso di Algoritmi e Strutture Dati

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti:

Economia e gestione delle imprese - 01

flusso in uscita (FU) Impresa flusso in entrata (FE)

Lezione 10. (BAG cap. 9) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

Il valore delle. Argomenti. Domande chiave. Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A

Pianificazione di traiettorie nello spazio cartesiano

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Il problema del flusso di costo minimo

5 LA MATRICE DEI FLUSSI DI FONDI

SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO

4 Il Canale Radiomobile

COMPORTAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE

IL RESPONSABILE DI POSIZIONE ORGANIZZATIVA

Processi stocastici. Corso Segnale e Rumore Giorgio Brida Giugno/luglio 2007 Pagina 1 di 33

Esercizio 1 ( es 1 lez 11) La matrice è diagonalizzabile: verificare, trovando la matrice diagonalizzante, che A è simile a A.

I possibili schemi di Partenariato Pubblico Privato

v2 - v1 t2 - t1 a = Δv Δv = = 15 m/s Δv Δt a = 15/5 = 3 m/s 2 L ' ACCELERAZIONE = = 3,0 a =

La matrice di contabilità sociale (SAM): uno strumento per la valutazione IPI, 2009

3 CORRENTE ELETTRICA E CIRCUITI

Giorgio Porcu. Appunti di SISTEMI. ITI Elettronica Classe QUINTA

La volatilità delle attività finanziarie

( n i c e t o m e t a )

Esercitazione Scritta di Controlli Automatici

Il condensatore. Carica del condensatore: tempo caratteristico

OSCILLATORI ANARMONICI ACCOPPIATI

LINEE GUIDA DIREZIONE LAVORI. Valutazione preliminare della resistenza del calcestruzzo

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - I Appello 16 Luglio 2007

PROPRIETÀ ENERGETICHE DEI BIPOLI

Sottounità. S6. Disciplina : fisica Docente : Renzo Ragazzon

Esercizi svolti di teoria dei segnali

LA TEORIA DEL CICLO ECONOMICO REALE (RBC: Real Business Cycle) Però offre una diversa spiegazione delle fluttuazioni economiche:

COMUNE DI CAMPONOGARA

Minimo Albero Ricoprente

Corso di Comunicazioni Elettriche. 2 RICHIAMI DI TEORIA DEI SEGNALI Prof. Giovanni Schembra TEORIA DEI SEGNALI DETERMINATI

Programmazione della produzione a lungo termine e gestione delle scorte

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Il portafoglio salvo buon fine: accreditato diretto in c/c e gestione mediante il Conto Anticipi

Regolatori switching

Controllo di processo e automazione

PROVA FINALE V. AULETTA G. PERSIANO ALGORITMI II - -MAGIS INFO

Automazione Industriale AA Prof. Luca Ferrarini

INTRODUZIONE AI SEGNALI. Fondamenti Segnali e Trasmissione

Anche sugli impianti in esercizio è possibile intervenire attuando una serie di soluzioni in grado di ridurre sensibilmente il consumo di energia.

x ( x, x,..., x ) (8.5, 10.3, 9.6, 8.7, 11.2, 9.9, 7.9, 10, 9, 11.1)

DIPARTIMENTO DI DIRITTO, ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE

Introduzione all analisi delle serie storiche e dei metodi di previsione

Transcript:

Esercizi per il corso di Algorimi Esercizi su Union-Find. Esercizio: Scrivere pseudocodice per Make-Se, Union, e Find-Se usando la rappresenazione araverso lise linkae e la eurisica di unione pesaa. Si assuma che ciascun oggeo abbia un campo rep[x] che puna al rappresenane dell insieme conenene x. Si assuma che ciascun insieme S nella collezione abbia un aribuo head[s] che puna all elemeno nella esa della lisa che rappresena S, ail[s] che puna all elemeno nella coda della lisa che rappresena S, e size[s] che cona il numero di elemeni nella lisa.. Esercizio: Mosrare la sruura dai risulane e le rispose riornae dalle operazioni di Find- Se durane la esecuzione del programma seguene: for i o do Make-Se(x i ) for i o by do Union(x i ; x i+ ) for i o by do Union(x i ; x i+ ) Union(x ; x ) Union(x ; x ) Union(x ; x 0 ) Find-Se(x ) Find-Se(x 9 ) Si supponga di usare la rappresenazione araverso lise linkae e la eurisica di unione pesaa.. Esercizio: Mosrare la sruura dai risulane e le rispose riornae dalle operazioni di Find-Se durane la esecuzione del programma seguene: for i o do Make-Se(x i ) for i o by do Union(x i ; x i+ ) for i o by do Union(x i ; x i+ ) Union(x ; x ) Union(x ; x ) Union(x ; x 0 ) Find-Se(x ) Find-Se(x ) Si supponga quesa vola di usare la rappresenazione araverso alberi e le eurisiche di unione per rango e compressione di cammini.

. Esercizio: Dai gli insiemi disgiuni rappresenai dagli alberi qui soo riporai a u b d v z c e i r x l n m s o p ridisegnare gli alberi dopo l esecuzione di ciascuna delle operazioni Union(o, s), Find(l), Union(, m).. Esercizio: Usando l eurisica dell unione per peso, mosrare che una qualsiasi sequenza di m operazioni di MAKE-SET, UNION, e FINDSET, n delle quali sono MAKE-SET, prende empo O(m + n log n)

Esercizi su Grafi N.B. Si ricorda che ogni algorimo và accompagnao da una argomenazione sul perchè calcola correamene l oupu e da un analisi della sua complessià di empo. Inolre, si possono usare algorimi visi a lezione (come BFS, DFS, ec.) senza necessariamene riporare il relaivo pseudocodice, purchè lo si menzioni espliciamene. In generale, di ogni algorimo è preferibile presenare il relaivo pseudocodice. Tuavia, anche una sola descrizione dell idea dell algorimo (purchè precisa e correa) dà dirio a puni all esame.. Esercizio: Progeare ed analizzare un algorimo che, prendendo in inpu un grafo non orienao G = (V, E), deermina se G coniene o meno cicli. La complessià dell algorimo deve essere O( V ), indipendenemene da E.. Esercizio: Dao il grafo G rappresenao in figura r s a u v w z x eseguire su di esso l algorimo BFS(G, s), indicando ad ogni passo l arco considerao dall algorimo, e calcolando sia l albero BFS risulane che i valori d[c] per ogni nodo c del grafo.. Esercizio: Dao il grafo G rappresenao in figura r s a u v w z x eseguire su di esso l algorimo DFS(G, s), indicando ad ogni passo l arco considerao dall algorimo, e calcolando l albero DFS risulane.. Esercizio: Descrivere l algorimo per deerminare se un grafo direo G = (V, E) è forememe connesso, argomenare la sua correezza e valuarne la complessià di empo.

. Esercizio: Dao un grafo G = (V, E) non direo, il suo diamero D(G) è definio come la disanza ra i due verici di G massimalmene disani, se G è connesso, è definio come alrimeni. Formalmene: { se G non è connesso D(G) = max u,v V d(u, v) alrimeni dove d(u, v) è la disanza ra i due verici u e v. Analogamene, l eccenricià di un verice u è definia come { se G non è connesso e(u) = max v V d(u, v) alrimeni menre il raggio R(G) di G è definio come R(G) = min u V e(u). Si dia un algorimo che, dao in inpu un grafo G = (V, E) non direo, calcoli D(G) e R(G).. Esercizio: Daa la rappresenazione mediane lise di adiacenza di un grafo direo G = (V, E), scrivere un algorimo che deermini il numero di archi usceni da ogni verice ed un separao algorimo per deerminare il numero di archi enrani in ogni verice.. Esercizio: Il quadrao di un grafo orienao G = (V, E) è il grafo G = (V, E ) ale che (u, w) E se e solo se u : (v, u) E (u, w) E. In alre parole, se esise un percorso di due archi fra i nodi u e w. Scrivere un algorimo che, dao un grafo G rappresenao con marice di adiacenza, resiuisce il grafo G.. Esercizio: Descrivere un algorimo per il seguene problema. Dao in inpu un grafo orienao G = (V, E) rappresenao ramie lise di adiacenza e un nodo s V, resiuire il numero dei nodi in V raggiungibili da s che si rovano alla massima disanza da s. 9. Esercizio: Descrivere un algorimo per il seguene problema: Inpu: un grafo direo G = (V, E) rappresenao mediane lise di adiacenza. Oupu: per ogni nodo v V il numero dei nodi w raggiungibili da v (ovvero il numero dei nodi w V per i quali esise un cammino orienao da v a w). 0. Esercizio: Descrivere un algorimo per il seguene problema: Inpu: un grafo direo G = (V, E) rappresenao mediane lise di adiacenza, un nodo v V ed un inero k Oupu: il numero di nodi del grafo a disanza k da v.

. Esercizio: Descrivere un algorimo per il seguene problema: Inpu: un grafo non direo G = (V, E) rappresenao mediane lise di adiacenza Oupu: il numero di componeni connesse di G.. Esercizio: Descrivere un algorimo per il seguene problema: Inpu: un grafo direo G = (V, E) rappresenao mediane lise di adiacenza, due nodi v, w V. Oupu: Il numero di nodi raggiungibili da v che si rovano alla sessa disanza sia da v che da w.. Esercizio: Si descriva l algorimo per il calcolo dell ordinameno opologico di un DAG, argomenando la correezza e valuandone la complessià di empo.. Esercizio: Dao il grafo rappresenao in figura m n o p q r s u v w x y z deerminarne un ordinameno opologico, applicando passo passo l algorimo viso a lezione.. Esercizio: Si preseni l algorimo di Dijksra per il calcolo dei cammini minimi in un grafo, si argomeni la sua correezza e se ne valui la sua complessià di empo.. Esercizio: Si esegua l algorimo di Dijksra per il calcolo dei cammini minimi dal nodo s sul seguene grafo:

x 0 s 9 y z. Esercizio: Sia G = (V, E) un grafo direo, con lunghezze l(e) > 0 per ogni arco e E. Si progei e si analizzi (e si argomeni la correezza) un algorimo che presi in inpu un verice s V ed un arco (u, v) E, deermini:. se ra ui i cammini di lunghezza minima da s a v ne esise almeno uno che usi l arco (u, v);. se ra ui i cammini di lunghezza minima da s a v ne esise almeno uno che non usi l arco (u, v).. Esercizio: Dao un grafo orienao G = (V, E), con lunghezze l(e) > 0 per per ogni arco e E, e due nodi v, V. (a) Si proponga un algorimo che deermini, olre ad un cammino minimo p da v a che supponiamo essere p = (v, s,...s n, ), un secondo cammino p che sia il cammino di lunghezza minima ra quelli che congiungono v con e non conengono l arco (s n, ). (b) Si provi la correezza e si valui la complessi a dell algorimo proposo. (c) Si proponga un algorimo che deermini, olre ad un cammino minimo p da v a, un secondo cammino p che sia il cammino di lunghezza minima ra ui i cammini che congiungono v con e sono disini da p. 9. Esercizio: Si esegua l algorimo di Bellman-Ford per il calcolo dei cammini minimi dal nodo s sul seguene grafo, usando s come sorgene: 0 x s 9 y z

0. Esercizio: Sia G = (V, E) un grafo direo in cui ad ogni nodo u V è associao un peso w(u) > 0. Descrivere un algorimo per calcolare i cammini di peso minimi da un nodo sorgene s V a ui i nodi v V. In quesa siuazione, il peso di un cammino è definio come la somma dei pesi dei nodi che appaiono nel cammino. (Sugg.: si riduca il problema a quello di calcolare i cammini di peso minimi in un opporuno grafo con pesi su archi).. Esercizio: Derivare l equazione di ricorrenza per il coso di cammini minimi in grafi, argomenando i relaivi passi. Descrivere un algorimo per il calcolo dell equazione prima oenua.. Esercizio: Derivare l algorimo per scoprire se un grafo direo con lunghezze sugli archi coniene cicli di coso oale negaivo.. Esercizio: Descrivere l algorimo di Prim per la cosruzione di un MST e provarne la correezza.. Esercizio: Descrivere l algorimo di Kruskal per la cosruzione di un MST e provarne la correezza.. Esercizio: Dao il grafo rappresenao in figura, calcolare un MST di esso applicando l algorimo di Prim a parire dal nodo I: E H I 0 A M 0 F G J L B 0 0 C D K. Esercizio: Dao il grafo rappresenao in figura, calcolare un MST di esso applicando l algorimo di Kruskal:

I A M E F H J G L B C D K 0 0 0 0. Esercizio: Dao il grafo rappresenao in figura, calcolare un MST di esso applicando l algorimo di Kruskal: J K M A B E C G F I D H L. Esercizio: Dao il grafo rappresenao in figura, calcolare un MST di esso applicando l algorimo di Prim a parire dal verice I: J K M A B E C G F I D H L

9. Esercizio: Si proponga un algorimo che, dao in inpu un grafo non non orienao G = (V, E), pesi w(e) per ogni arco e E, ed un arco (u, v) E, deermini l esisenza o meno di un MST per G non conenene l arco (u, v). Si moivi la correezza e si calcoli la complessi a dell algorimo proposo. Si riconsiderino i puni precedeni nel caso in cui si voglia deerminare l esisenza di un MST per il grafo G conenene l arco (u, v). 0. Esercizio: Sia G = (V, E) un grafo non orienao e pesao, con archi di coso c(e), per ogni e E. (a) Si descriva brevemene un algorimo efficiene (per esempio ra quelli visi a lezione) che deermini un Minimum Spanning Tree per G e se ne valui la complessià. (b) Si provi o si refui la seguene proprieà: dao un Minimum Spanning Tree per G queso coniene almeno un arco ra quelli aveni peso minimo in G. (c) Si provi o si refui la seguene proprieà: dao un Minimum Spanning Tree per G queso coniene un cammino minimo per ogni coppia di nodi in G.. Esercizio: Sia G = (V, E) un grafo non orienao e pesao, con archi di coso c(e), per ogni e E. Si provi la seguene affermazione: sia S V un sooinsieme dei nodi, e sia e = (u, v) l arco di coso minimo con un esremo in S e l alro in V S. Allora ogni MST coniene l arco e.. Esercizio: Presenare la definizione formale di flusso f in un grafo G = (V, E), con sorgene s, desinazione e capacià c(e), per ogni e E. Si provi la seguene affermazione: per ogni verice u V {s, } vale f(u, v) = 0 v V. Esercizio: Siano f un flusso e (A, B) un aglio in una ree di flusso G con sorgene s e desinazione. Si provi il seguene risulao: Il flusso neo che araversa il aglio è uguale al flusso uscene da s, ovvero ( ) f(e) f(e) = f(e) = v(f) e uscene da A e enrane in A e uscene da s. Esercizio: Siano f un flusso e (A, B) un aglio in una ree di flusso G con sorgene s e desinazione. Si provi il seguene risulao: Il valore del flusso v(f) è al più pari alla capacià c(a, B) del aglio 9

. Esercizio: Applicare l algorimo di Ford e Fulkerson alla ree di flusso di soo riporaa. Ad ogni passo si ripori il cammino aumenane scelo e si calcoli il valore del massimo flusso oenuo da s a. Indicare infine il aglio di capacià minima. s 0 0. Esercizio: Applicare l algorimo di Ford e Fulkerson alla ree di flusso di soo riporaa. Ad ogni passo si ripori il cammino aumenane scelo e si calcoli il valore del massimo flusso oenuo da s a. Indicare infine il aglio di capacià minima. 9 9 s 9. Esercizio: Applicare l algorimo di Ford e Fulkerson alla ree di flusso di soo riporaa. Ad ogni passo si ripori il cammino aumenane scelo e si calcoli il valore del massimo flusso oenuo da s a. Indicare infine il aglio di capacià minima. s. Esercizio: Si formuli il problema del Massimo Maching in ermini di flusso in rei e si preseni la relaiva soluzione. 9. Esercizio: Si formuli il problema del Massimo numero di Cammini Disgiuni ra due verici s e di un grafo in ermini di flusso in rei e si preseni la relaiva soluzione. 0

0. Esercizio: Dao un grafo G con vincoli di capacià sia su archi che su verici, si formuli il problema del Massimo Flusso dal verice s al verice di G e si mosri che esso è equivlane al problema di calcolare il massimo flusso in una opporuna ree di flusso avene capacià solo su archi.. Esercizio: Si descriva il problema della Selezione di Progei con vincoli di prerequisii viso a lezione e se ne dia una formulazione in ermini di flusso in rei.