Teorema del limite centrale TCL Questo importante teorema della statistica inferenziale si applica a qualsiasi variabile aleatoria che sia combinazion

Documenti analoghi
Teorema del limite centrale TCL

La legge di Gauss degli errori come limite di una binomiale

Probabilità classica. Distribuzioni e leggi di probabilità. Probabilità frequentista. Probabilità soggettiva

Alcune v.a. discrete notevoli

Statistica. Lezione 4

Distribuzioni e inferenza statistica

Indice. centrale, dispersione e forma Introduzione alla Statistica Statistica descrittiva per variabili quantitative: tendenza

PROBABILITA. Distribuzione di probabilità

Le variabili casuali o aleatorie

Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica previsioni 2003/04

POPOLAZIONE E CAMPIONI

ESAME. 9 Gennaio 2017 COMPITO B

Presentazione dell edizione italiana

Compiti tematici capp. 5,6

Esercitazione 5 del corso di Statistica 2 Prof. Domenico Vistocco

Valutazione incertezza di categoria B

Ulteriori Conoscenze di Informatica e Statistica

LA DISTRIBUZIONE NORMALE o DI GAUSS

1.1 Obiettivi della statistica Struttura del testo 2

Classi: QUINTE Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 3

V.C. UNIFORME. 1 n. con funzione di probabilità associata: MODA(X): la distribuzione Uniforme è zeromodale.

Esercitazione del 04/06/2015 Probabilità e Statistica Foglio 14

Statistica Inferenziale

Definizione della variabile c 2 Distribuzione della variabile c 2

Elaborazione statistica di dati

Note sulla probabilità

Distribuzioni campionarie

Elaborazione statistica di dati

Variabili aleatorie discrete. Giovanni M. Marchetti Statistica Capitolo 5 Corso di Laurea in Economia

Vedi: Probabilità e cenni di statistica

Variabili aleatorie. Variabili aleatorie

Campionamento e distribuzioni campionarie

Ulteriori Conoscenze di Informatica e Statistica

7 - Distribuzione Poissoniana

Il campionamento e l inferenza. Il campionamento e l inferenza

Parametri statistici

ES.2.2. Consideriamo un esperimento statistico definito da un insieme Ω di risultati possibili. Una partizione finita di Ω è una sequenza di K eventi

Tecniche di sondaggio

Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Corso di Statistica Medica. La distribuzione Normale (o di Gauss)

Cap. 7 Distribuzioni campionarie

Corso di STATISTICA EGA - Classe 1 aa Docenti: Luca Frigau, Claudio Conversano

Gli intervalli di confidenza. Intervallo di confidenza per la media (σ 2 nota) nel caso di popolazione Gaussiana

assuma valori in un determinato intervallo è data dall integrale della sua densità ( = )=

ARGOMENTI TRATTATI NEL CORSO DI ANALISI II

Limiti della Distribuzione Binomiale

Utilizzando la terminologia generica di prima, la variabile standardizzata X si calcola quindi

Statistica Inferenziale

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA

Variabili aleatorie gaussiane

Costruzione di macchine. Modulo di: Progettazione probabilistica e affidabilità. Marco Beghini. Lezione 3: Variabili aleatorie discrete notevoli

RICHIAMI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ

Indice. Presentazione

STATISTICA A D (72 ore)

5 - Esercizi: Probabilità e Distribuzioni di Probabilità (Uniforme, Gaussiana)

Analisi degli Errori di Misura. 08/04/2009 G.Sirri

Tutorato di Complementi di Analisi Matematica e Statistica 26 maggio 2016

Prove di Statistica e Analisi Numerica

PROBABILITÀ ELEMENTARE

Capitolo 5 Variabili aleatorie discrete notevoli Insegnamento: Statistica Applicata Corso di Laurea in "Scienze e Tecnologie Alimentari"

Le v.c. si utilizzano come modelli di riferimento per studiare la realtà

Università degli Studi di Cassino. Esercitazione di Statistica 2 dell Simona Balzano

Esercitazioni di Statistica Matematica A Lezione 7. Variabili aleatorie continue

PROGRAMMA DI STATISTICA BITETTO-BOGLI aa. 2018/2019 CON DETTAGLIO ARGOMENTI DA STUDIARE E LEGGERE * SUI LIBRI ADOTTATI

DISTRIBUZIONI DI CAMPIONAMENTO

Matematica con elementi di Informatica

Modelli probabilistici variabili casuali

I appello di calcolo delle probabilità e statistica

Laboratorio di Chimica Fisica. Analisi Statistica

Il processo inferenziale consente di generalizzare, con un certo grado di sicurezza, i risultati ottenuti osservando uno o più campioni

Variabile Casuale Normale

tabelle grafici misure di

Statistica Corso Base (Serale) Dott.ssa Cristina Mollica

Distribuzioni di probabilità nel continuo

Variabili casuali. - di Massimo Cristallo -

Statistica ARGOMENTI. Calcolo combinatorio

University of Messina, Italy

Università degli Studi Roma Tre Anno Accademico 2017/2018 ST410 Statistica 1

Corso di probabilità e statistica

Introduzione al modello Uniforme

Introduzione all'inferenza Lezione 4

Ulteriori Conoscenze di Informatica e Statistica. Popolazione. Campione. I risultati di un esperimento sono variabili aleatorie.

Statistica Applicata all edilizia: alcune distribuzioni di probabilità

Esercitazione 4 del corso di Statistica (parte 2)

Statistica Inferenziale La verifica di ipotesi. Davide Barbieri

VARIABILI CASUALI CONTINUE

Schema lezione 5 Intervalli di confidenza

Approssimazione normale alla distribuzione binomiale

Modelli descrittivi, statistica e simulazione

Il Teorema del limite Centrale (TLC)

STATISTICA ESERCITAZIONE. 1) Specificare la distribuzione di probabilità della variabile e rappresentarla graficamente;

x ;x Soluzione Gli intervalli di confidenza possono essere ottenuti a partire dalla seguente identità: da cui si ricava: IC x ;x = +

STIMA DELLA VARIANZA CAMPIONARIA

Prova d'esame di Statistica I - Corso Prof.ssa S. Terzi

CAPITOLO QUINTO DISTRIBUZIONE NORMALE

Transcript:

Teorema del limite centrale TCL Questo importante teorema della statistica inferenziale si applica a qualsiasi variabile aleatoria che sia combinazione lineare di N variabili aleatorie le cui funzioni di distribuzioni possono essere qualsiasi purché abbiano valori attesi e varianze comparabili. L enunciato del teorema è il seguente: Sia X una variabile casuale somma di variabili casuali x i X = Σ a i x i indipendenti ciascuna avente legge di distribuzione qualsiasi ma con valori attesi comparabili e varianze finite dello stesso ordine di grandezza. la distribuzione di probabilità della variabile X tende, all aumentare del numero delle variabili aleatorie x i, alla distribuzione normale con valore atteso E(X) = Σa i E(x i ) e varianza Var(X) = Σa i 2 Var(x i ).

Distribuzione di probabilità di x medio = Σx i /N Un applicazione notevole del TLC è la determinazione della distribuzione di probabilità della media campionaria La media campionaria è una particolare combinazione lineare x medio = Σx i /N delle misure x i che sono variabili aleatorie ripetute e indipendenti proveniente da una stessa distribuzione che può essere qualsiasi (uniforme, binomiale..) di cui si suppone debba esistere valore atteso e varianza finiti (anche se non noti).

TCL: Valor medio e varianza della distribuzione delle medie L enunciato del TCL in questo caso si formula nel modo seguente: Sia dato un campione di N variabili casuali statisticamente indipendenti tra loro e provenienti da una distribuzione di probabilità ignota qualsiasi della quale esistono sia il valore medio atteso che la varianza σ 2 ( anche se non note) Sotto queste condizioni la distribuzione delle medie campionarie che si possono ottenere da un numero M di campioni della stessa v.a. tende al crescere di N alla distribuzione normale con valor medio e varianza (e quindi deviazione standard) dati dalle relazioni seguenti X medio = σ 2 medie = σ 2 /N σ medie = σ / N

Naturalmente, il termine grande è relativo. Tanto più la distribuzione della popolazione è diversa dalla normale, tanto maggiore deve essere la dimensione N del campione affinché sia sensato applicare il teorema del limite centrale. La regola euristica è che un campione con N 30 sia sufficientemente grande da giustificare l applicazione del teorema del limite centrale. Un problema nasce quando la distribuzione della popolazione è discreta. In questo caso, l applicazione del teorema porta ad approssimare la distribuzione discreta con una distribuzione continua. Questo problema si risolve introducendo quella che viene chiamata la correzione di continuita

Gli studenti hanno già verificato nei risultati della loro esperienza (lancio dei dadi) il significato della convergenza statistica della media campionaria al valore atteso della popolazione da cui il campione è estratto. Nell esempio qui riportato viene visualizzata la convergenza deli valor medio di campioni di dimensioni N crescenti al valore atteso = 10.5 della distribuzione di probabilità relativa alla comparsa di una faccia di un dado equiprobabile di 20 facce.

Se non si conosce a priori la deviazione standard vera si usa la sua miglior approssimazione x e la convergenza statistica stabilita dal teorema del limite centrale si pone come Questo importantissimo risultato verrà ottenuto anche in seguito usando la propagazione degli errori (cap.8 del Cannelli) Esso permette di calcolare deviazione standard delle medie dalla deviazione standard delle singole misure; Si osservi che la deviazione standard delle medie è 1/ N volte più piccolo della deviazione standard delle singole misure; questo implica che le medie campionarie si distribuiscono intorno alla media delle medie (che si suppone essere il valore vero ) con una curva di distribuzione di Gauss la cui dev. standard è più stretta di quella della distribuzione delle misure di un fattore 1/ N

Convergenza delle distribuzioni Binomiale e di Poisson alla distribuzione di Gauss Una maniera alternativa per giustificare la convergenza delle distribuzioni Binomiale e di Poisson alla distribuzione di Gauss è basata sul Teorema del Limite Centrale. Infatti la variabile k (Binomiale e di Poisson) che indica il numero di successi in n prove,può essere vista come la somma di n variabili aleatorie, ciascuna delle quali assume un valore 0 o 1 con probabilità p e q k = i =1,n x i x i = 0,1 Allora al crescere di n, la variabile aleatoria somma deve presentare una distribuzione di probabilità che tende a quella normale.

Approssimazione gaussiana della distribuzione Binomiale e di Poisson La distribuzione Binomiale B n,p (k) = ( n k) p k q (n-k) per p e q non troppo piccoli tende alla distribuzione di Gauss per valori di n B n,p (k) G X,σ (x) con X = np e deviazione standard σ = npq Se la Binomiale è simmetrica l approssimazione è già soddisfacente per np 5, se asimmetrica devono essere np 5 e nq 5 La distribuzione di Poisson P μ (K) = e μ μ K /K! tende alla distribuzione di Gauss per valori del valor medio μ P μ (K) G X,σ (X) con X = μ e deviazione standard σ = μ Si considera che per μ 9 l approssimazione sia soddisfacente