Cause di disturbo in tomografia. Rumore e sua propagazione Conservazione della componente continua (analisi quantitativa) Dati insufficienti

Documenti analoghi
Campionamento. Campionamento: problema

L acquisizione e l elaborazione delle immagini di Medicina Nucleare

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni 2003 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo C

Variabile Casuale Normale

Introduzione al modello Uniforme

Vedi: Probabilità e cenni di statistica

Metodi di Monte Carlo: un'applicazione

Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica previsioni 2003/04

7 - Distribuzione Poissoniana

Prova di AUTOVALUTAZIONE (novembre 2009). nota: l esame ha validità solo se incluso nel piano degli studi per l anno accademico corrente.

che coinciderà con la (2) se g[n] = g (n ), condizione verificata dal teorema di Poisson.

Introduzione al modello Uniforme

MASB AA10/11 21/01/11 test #1 1

La casualità nello spazio o nel tempo: la distribuzione di Poisson

MASB AA10/11 21/01/11 test #1 1

PROBABILITA. Distribuzione di probabilità

Ulteriori Conoscenze di Informatica e Statistica

- noise di conteggio ; f[m] è un numero intero che è la realizzazione di una variabile aleatoria con valor medio (valore atteso) f 0 [m].

Elementi. Statistica. Masterclass - Frascati 27/2/2013 Elementi di statistica Marco Dreucci

Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel:

L analisi dei dati. Primi elementi. EEE- Cosmic Box proff.: M.Cottino, P.Porta

Elementi di. Statistica

IMAGE PROCESSING & DOMINIO DELLE. Pagano Luca 18/12/2013

TEORIA DEGLI ERRORI DI MISURA, IL CALCOLO DELLE INCERTEZZE

La legge di Gauss degli errori come limite di una binomiale

Ulteriori Conoscenze di Informatica e Statistica

Corso di Elaborazione Numerica dei Segnali Esame del 7 Luglio 2004

Elementi. Statistica. Masterclass - Frascati 18/3/2015 Elementi di statistica Marco Dreucci

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Il teorema di Shannon

Elementi di informatica musicale Conservatorio G. Tartini a.a Sintesi del suono. Sintesi del suono

c) Ancora in corrispondenza allo stesso valore di p e ponendo Y = minorazione, fornita dalla diseguaglianza di Chebichev, per la probabilita

Corso di Visione Artificiale. Filtri parte II. Samuel Rota Bulò

VI test di autovalutazione di SEGNALI & SISTEMI

Segnale e Rumore Strumentale

LEZIONI IN LABORATORIO Corso di MARKETING L. Baldi Università degli Studi di Milano. Strumenti statistici in Excell

Il metodo Monte Carlo. Numeri (pseudo)casuali. Esempio di transizione al caos. Analisi dati in Fisica Subnucleare. Introduzione al metodo Monte Carlo

Teorema del limite centrale TCL Questo importante teorema della statistica inferenziale si applica a qualsiasi variabile aleatoria che sia combinazion

Variabili casuali. - di Massimo Cristallo -

Calcolo applicato alla Statistica Maximum Likelihood

SOMMARIO DELLE MISURE DIRETTE

Conversione Analogico/Digitale

Filtri lineari non ricorsivi (FIR)

Programma della parte introduttiva: Lezione 5

MASB AA10/11 21/01/11 test #1 1

Il tema proposto può essere risolto seguendo due ipotesi:

distribuzione qualsiasi;

Circuiti a tempo discreto Raffaele Parisi

Probabilità classica. Distribuzioni e leggi di probabilità. Probabilità frequentista. Probabilità soggettiva

Distribuzione Binomiale

Statistica Inferenziale

Ascoltare Fourier. Segnali audio. ω o. θ è l angolo di fase

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line)

xn+1 distribuzione qualsiasi;

C.I. di Metodologia clinica

Laboratorio di Statistica e Analisi Dati: Lezione 8 (20)

CAMPIONAMENTO DI SEGNALI

tabelle grafici misure di

In realtà i segnali con i quali dobbiamo confrontarci più frequentemente sono limitati nel tempo

Analisi dati. Metodi di analisi statistica dei dati di esperimenti di fisica delle particelle

L istogramma dei nomi degli studenti presenti può essere descritto tranquillamente da un istogramma a barre. L istogramma dei voti riportati ad un

Testo di riferimento: D. Benedetto, M. Degli Esposti, C. Maffei, Matematica per le scienze della vita, Ambrosiana, 2008.

Introduzione. Il rumore spesso e causato da sorgenti esterne al sistema elettronico che stiamo studiando:

Esercitazione: La distribuzione NORMALE

2. Variabilità mediante il confronto di valori caratteristici della

Compitino del Statistica e Probabilità Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica e dei Materiali

Fondamenti di Elaborazione Numerica dei Segnali Anno Accademico Primo Appello 26/2/2015

Ulteriori conoscenze di informatica Elementi di statistica Esercitazione3

Distribuzioni di probabilità nel continuo

Tutorato di Complementi di Analisi Matematica e Statistica 26 maggio 2016

Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Recupero del 10 Settembre 2004

Nozioni di statistica

Prova scritta di Teoria dei Segnali: nuovo ordinamento

SEGNALI E SISTEMI Proff. L. Finesso, M. Pavon e S. Pinzoni (a.a ) Homework assignment #2 Testo e Soluzione

Esercitazione N.1 per il corso di SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI 1 Filtro notch e canna d organo

Laboratorio di Chimica Fisica. Analisi Statistica

Classi: QUINTE Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 3

Slide del corso di. Controllo digitale

Comunicazioni Elettriche Esercizi

Acquisizione e rappresentazione di immagini

Dispense del corso di Elettronica L Prof. Guido Masetti

Algoritmi in C++ (prima parte)

CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE. Y(f) Y(f-15) Y(f+15) f[hz] Yc(f) Y(f) Y(f-17.5) Y(f+17.5) Yc(f) Esercizio 1

QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione

Esercitazione ENS su periodogramma (27 e 28 Maggio 2008) Esercizio 1: Autocorrelazione e stima della densità spettrale di potenza

DISTRIBUZIONI DI PROBABILITA

Trasformata discreta di Fourier diunasequenzafinita: algoritmifft

Il metodo Monte Carlo. Esempio di transizione al caos. Numeri (pseudo)casuali. λ 1. Analisi dati in Fisica Subnucleare

Simulazione. Introduzione

Da: Stefano Tonchia Università di Udine Progettare e gestire il sistema aziendale di misurazione delle prestazioni.

Verifica delle ipotesi

Elaborazione numerica dei segnali: analisi delle caratteristiche dei segnali ed operazioni su di essi. Mauro Biagi

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova d esame del 20 febbraio 2018 SOLUZIONI

Laboratorio di Fisica con Elementi di Statistica corso A Esame scritto del 26 settembre 2013

Origine fisica degli artefatti nelle immagini RM Marco Serafini

Origine fisica degli artefatti nelle immagini RM Marco Serafini

Elaborazione di immagini. Trasformare e migliorare. Scopi dell elaborazione. Tipi di elaborazione

DISTRIBUZIONI DISTRIBUZIONE DI GAUSS

Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel:

Teoria e tecniche dei test

Transcript:

Cause di disturbo in tomografia Rumore e sua propagazione Conservazione della componente continua (analisi quantitativa) Dati insufficienti

Noise Si possono identifica due tipi di noise sui dati (proiezioni). Il primo è dovuto all elettronica (amplificatori, convertitori analogico/digitali etc..) e si può considerare gaussiano (bianco) addittivo (ovvero non dipendente dal segnale). Il secondo è intrinseco nel conteggio fotonico, ha, quindi statistica poissoniana ed è dipendente dal segnale.

Noise poissoniano Questa fonte di rumore è quella che incide di più sui dati, soprattutto nella tomografia a emissione, dove l efficienza è molto bassa. Infatti, per ovvie ragioni mediche, non si può irradiare il corpo umano con dosi troppe elevate. Di conseguenza il numero di conteggi rilevato è in genere basso e il rumore poissionano alto, infatti: Sia <N> il numero di medio fotoni che arrivano sul rivelatore; se il processo è poissoniano la varianza è <N> e la deviazione standard < N >

Simulazione (noise poissoniano) In ogni linguaggio di programmazione esistono modi per creare sequenze di numeri pseudo-casuali che abbiano una distribuzione di probabilità che obbedisce ad una certa legge. In IDL esiste la funzione radomn result=radomn(seed,n,poisson=valore_medio) crea un vettore di n elementi con valore medio assegnato e distribuiti con statistica poissoniana print, moment(result) stampa i momenti del vettore (media, varianza, etc..)

Simulazione (noise poissoniano) Alcune prove: pro poisson result=make_array(1000,/double) for i=100,1000,100 do begin result=randomn(seed,1000,poisson=i) print,i,min(result),max(result),mean(result),stddev(result), stddev(result)/mean(result) end end

Simulazione (noise poissoniano) n min max media std-dev errore relativo 5 0.000 14.0000 4.98700 2.25697 0.452571 10 2.00000 22.0000 9.90000 3.18813 0.322033 100 62.0000 133.000 99.6470 9.80533 0.0984006 200 154.000 248.000 200.108 13.5908 0.0679175 300 247.000 355.000 300.312 17.3389 0.0577364 400 334.000 475.000 399.863 20.9588 0.0524148 500 436.000 576.000 500.580 22.7528 0.0454529 600 521.000 673.000 600.313 23.3565 0.0389072 700 623.000 781.000 700.900 25.8623 0.0368987 800 715.000 908.000 800.689 27.8283 0.0347555 900 814.000 982.000 900.179 29.3433 0.0325972 1000 901.000 1110.00 1000.11 30.9398 0.0309362

Implementazione Come si applica il rumore poissoniano ad un sinogramma? for i=0,n_bin ; indice sui bin for j=0, n_angl ; indice sugli angoli sino_noise[i,j]=randomn(seed,1,poisson=sino[i,j]) end end I valori nel sinogramma devono essere opportunatamente scalati

Implementazione

Conservazione componente continua Se si opera una simulazione completa con il filtro a rampa e si osserva la ricostruzione si può notare uno shift nei valori medi. Questo, che è certamente una fonte di errore per le valutazioni quantitative delle immagini TAC, SPECT etc.., è dovuto al fatto che, in Fourier, vengono messe a zero tutte le frequenze che stanno in un intorno della frequenza zero. Kak e Slaney paragrafo 3.3.3

Conservazione componente continua Disegnamo il filtro a rampa nel discreto facendo uno zoom vicino alla frequenza zero: 0 1 2 4... ω ω

Conservazione componente continua Con il filtro a rampa mettiamo a zero non solo la frequenza zero ma tutte le frequenze che stanno nell intervallo [0, ω]. Nella ricostruzione questo si ripercuote sul valore medio (componente continua). In pratica si trova un valore leggermente più basso, che può essere fonte di errore nell analisi quantitativa delle immagini.

Banda di un segnale e... dintorni Come ripasso, diamo alcune definizioni che ci serviranno in seguito. Banda di un segnale è l intervallo di frequenze presenti nel segnale: avere banda limitata vuol dire che le frequenze del segnale sono comprese tra [-Ω,Ω] Dal teorema del campionamento sappiamo che un segnale che viene campionato ha una banda limitata. Ω è determinata dal passo di campionamento, ovvero, nel caso della tomografia, dalla larghezza del rivelatore (o del pixel)

Banda di un segnale e... dintorni La larghezza del rivelatore è data dall estensione fisica della regione sotto osservazione diviso il numero di elementi: s = D N D Allora la massima (frequenza) pulsazione contenuta nel segnale così campionato è: Ω = π = s π D N

Campionamento e zero padding Ora osserviamo come vengono campionate le frequenze. L intervallo è [-Ω,Ω] e abbiamo N punti: ω = 2Ω N = 2π ND N = 2π D Se operiamo lo zero padding raddoppiamo N ma anche D. Prima osservazione la banda non cambia!!! L intervallo di campionamento nelle frequenze si dimezza. ω z = ω 2

Filtro RALA Abbiamo visto ora che lo zero-padding aiuta a correggere l errore sulla componente continua, ciò non basta allora si utilizza un nuovo filtro detto di Ramachandran- Lakshminarayanan (abbr. RALA) Questo filtro si scrive nello spazio ordinario come antitrasformata continua del filtro a rampa, limitata tra [-Ω,Ω]: H Ω ( s) = 1 2π Ω Ω ω e is ω d ω

Filtro RALA Questo calcolo si svolge analiticamente e da il seguente risultato: H Ω ( s) = 2 Ω s Ω 2 s 2sinc sinc Ω 2π π 2π dove H è detto nucleo (kernel) del filtro. Si può notare che per calcolare questo filtro occorre calcolare la banda ovvero fissare il campionamento.

Filtro RALA La versione discreta del nucleo è 0 per m 0 e pari H Ω ( m s) = Ω 2π 2 Ω 3 π m = 2 2 1 2 2 s 1 = 2 π m s 2 per m = 0 per m dispari

Differenza RALA- RAMPA

Filtro di Shepp- Logan Il filtro RALA ha un altro difetto alle frequenze alte amplifica il rumore quindi si usano altri filtri che per le frequenze basse assomigliano al RAMPA ma filtrano maggiormente quelle alte. Uno di questi è il filtro Shepp e Logan. S Ω 2 ( 4 Ω 4 1 m s) = = 3 2 2 π 4m 1 π s 4m 2 1

Altri filtri A volte si applicano filtri passa basso moltiplicati per il filtro a rampa: Hamming, Hann, Parzen, Butterworth, tutti disegnati sulla banda. Hamming πω 0.5 + 0.5 cos Ω 0 per per ω ω Ω > Ω Hann 0.5 + 0 πω 0.46 cos Ω per per ω ω > Ω Ω

Altri filtri Parzen 1-6 2 1-0 ω Ω ω Ω 3 2 1- ω Ω per per Ω per ω Ω / 2 / 2 < ω Ω ω > Ω ω Butterworth ω + ω 1 s 2n

Altri filtri

Altri filtri