PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE 1 SEZ. E MATERIA: STORIA E GEOGRAFIA PROF.SSA DALIDA BUCEFALO. (da allegare al registro personale)

Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE I SEZ. B MATERIA: STORIA E GEOGRAFIA PROF.SSA LUCIA CERQUONI. (da allegare al registro personale)

Riflettere, attraverso lo studio delle società del passato, sulle dinamiche. Collocare ogni accadimento storico nel tempo e nello spazio

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Geostoria

Liceo classico statale Vittorio Emanuele II (Napoli)

I.I.S. G. Veronese G. Marconi Chioggia (VE)

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI GEO-STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. F A.S

PIGOZZI. _ Testo in uso: Rizzo - Parisi, Storia per un apprendimento permanente. Dalla Preistoria a Roma repubblicana (vol. 1), Mondadori Scuola

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. E A.S

I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza PROGRAMMA DI STORIA

PIANO DI LAVORO PER IL BIENNIO CLASSE 1M A.S. 2018/2019

LICEO SCIENTIFICO FEDERICO II DI SVEVIA MELFI (PZ) PROGRAMMADI STORIA E GEOGRAFIA

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA

LICEO DI STATO C. RINALDINI

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO: 1 E. a.s DISCIPLINA, MATERIA, ATTIVITÀ: STORIA

LICEO GINNASIO A. MARIOTTI - PERUGIA A.S

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE CHIOGGIA (VE) PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2018/2019

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI

ISIS MANZINI San Daniele del Friuli. a.s. 2012/2013. Classe 1 A LL. Disciplina : geostoria. : Tiziana Cominotto. Programma consuntivo

PIANO DI LAVORO DI GEOSTORIA classe 1 I Scienze umane. a.s

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE I SEZ. A. MATERIA: Storia e Geografia. PROF. SSA Silvia Forti. (da allegare al registro personale)

Anno Scolastico

1. Le diverse tipologie di fonti. 2. Le periodizzazioni fondamentali della storia mondiale.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: STORIA classe Prima

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA AURELIO SAFFI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe 1 Scienze Applicate Sezione A

UdA n. 1 Titolo: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA. Competenze attese a livello di UdA

Programma di Storia CLASSE I C AFM

DIPARTIMENTO DI LETTERE.

"LEONARDO DA VINCI" PROGRAMMA SVOLTO

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA I C Scientifico A.S. 2015/2016 Professoressa Margherita Rossi

Obiettivi minimi Storia, Geografia, Educazione cittadinanza. Strumenti

STORIA. Docente: Prof. Enrico Bonello UNITA 1 IL LUNGO CAMMINO VERSO LA STORIA UNITA 2 LE CIVILTA DELLA MESOPOTAMIA

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Storia. A.s. 2018/19

PROGRAMMAZIONE INIZIALE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PIANO DI LAVORO ISTITUZIONE SCOLASTICA: LICEO ARTISTICO M. FESTA CAMPANILE MELFI (PZ) Numero di allievi: 19 (5 maschi e 14 femmine)

ITCG Crescenzi-Pacinotti Bologna

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA CROTONE. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE MODULARE ANNUALE DI STORIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. : 2018/2019 CLASSE : 1 A LISS. MATERIA : Storia e Geografia. DOCENTE : Andrea Sozzi

Milano, 5/6/2018 Prot. n. Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74. PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE a.s.

Liceo Classico Pitagora - Crotone

COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA O LINGUA DI ISTRUZIONE CHIAVE EUROPEA STORIA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

PROGRAMMA SVOLTO DOCENTE: GASTALDI NICOLETTA DISCIPLINA: GEOSTORIA. Titolo del Modulo Descrizione del contenuto Strumenti/

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 1Es. Insegnante Salzano Annalisa/Boggetti Francesca. Disciplina Geostoria

Liceo Statale Antonio Labriola Programma di geo-storia svolto Anno Prof.ssa Fusco José Maria

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

INDICE DEL VOLUME GLI UOMINI E LA STORIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

Piano di lavoro annuale

ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI. Liceo: Linguistico Scienze Umane Economico Sociale ٧ Musicale

anno scolastico 2015/2016

STORIA MODULI OPERATIVI:

Liceo Scientifico Statale G. Castelnuovo. Programma di Storia e Geografia. Classe I sez. G. Anno Scolastico 2016/2017

PROGRAMMAZIONE INIZIALE

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

OBIETTIVO GENERALE: promuovere la conoscenza degli elementi significativi del trascorrere del tempo cogliendone le trasformazioni

DOCENTE: GACCIONE GIUSEPPE

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

LICEO SCIENTIFICO ANTONIO LABRIOLA ANNO SCOLASTICO Programma di Geostoria. Prof. Marina Mazzucco

Riflettere, attraverso lo studio delle società del passato, sulle dinamiche. Collocare ogni accadimento storico nel tempo e nello spazio

1. Obiettivi disciplinari

CLASSE: 1LSS MATERIA: STORIA E GEOGRAFIA DOCENTE: CRISTINA FRATUS

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

GEOGRAFIA, CITTADINANZA

PIANO DI LAVORO ISTITUZIONE SCOLASTICA: LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE FEDERICO II DI SVEVIA MELFI (PZ)

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO

Liceo Scientifico Statale Guido Castelnuovo - a.s ^G

Direzione Centrale Educazione e Istruzione Settore Scuole Paritarie e Case Vacanza Civico Polo Scolastico Alessandro Manzoni PROGRAMMA CONSUNTIVO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58- Cod.Fis Liceo Scientífico, Classico e delle Scienze Sociali T.L.

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di GEOSTORIA classe I AA a. s

ANNO SCOLASTICO classe 1 BL. STORIA e GEOGRAFIA Programma effettivamente svolto. Prof. ssa Elena Girolimetto

La disciplina nel corso dell anno mira a costruire le seguenti competenze specifiche:

AMBITI DI CONTENUTO PRIMA / SECONDA 4. I CONCETTI DI SUCCESSIONE E DI CONTEMPORANEITA 5. LA REALTA COME STRUTTURA DI FUNZIONI E DI RELAZIONI

PIANO DI LAVORO ISTITUZIONE SCOLASTICA: LICEO SCIENTIFICO FEDERICO II DI SVEVIA MELFI (PZ) Numero di allievi: 21 (15 femmine e 6 di maschi)

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

Asse STORICO SOCIALE (SS) Proposta di programmazione per competenze

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINA

Liceo delle Scienze Umane Pascasino

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Il lavoro dello storico

PROGRAMMA PREVENTIVO

CLASSE PRIMA E. MODULO 0 (Settembre) COSTRUIRE LE COMPETENZE

FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO SCUOLA: ISTITUTO PROFESSIONALE DEL ROSSO INDIRIZZO: ENOGASTRONOMICO

LICEO SCIENTIFICO «G. Galilei» INSEGNANTE: PROF. GUIDO BANDINELLI DISCIPLINA: STORIA PROGRAMMA SVOLTO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a.s Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO STORIA E GEOGRAFIA

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO. Revisione Curricolo di Istituto a.s

Transcript:

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2017 2018 CLASSE 1 SEZ. E MATERIA: STORIA E GEOGRAFIA PROF.SSA DALIDA BUCEFALO (da allegare al registro personale)

LIVELLI DI PARTENZA (Caratteristiche della classe, preparazione di base, prerequisiti richiesti e verificati, ecc) La classe, costituita da ventisei alunni, risulta, già in questa prima fase dell anno scolastico, abbastanza omogenea nelle sue componenti: in riferimento alla preparazione di base e ai prerequisiti necessari, il livello appare globalmente discreto; soltanto un numero ridotto di alunni evidenzia qualche incertezza nell organizzazione e nella rielaborazione dei contenuti. Il comportamento sociale è corretto: quasi la totalità della classe manifesta interesse e attenzione partecipe verso la disciplina. Il comportamento di lavoro risulta, complessivamente, quasi discreto. OBIETTIVI GENERALI E TRASVERSALI (del Consiglio di classe) A. OBIETTIVI TRASVERSALI COMPORTAMENTALI E STRATEGIE COMUNI PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI COMPORTAMENTALI Si fa riferimento a quanto deliberato nel Consiglio di classe. B. OBIETTIVI TRASVERSALI COGNITIVI (conoscenza, competenza, capacità) E STRATEGIE COMUNI PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI COGNITIVI Si fa riferimento a quanto deliberato nel Consiglio di classe.

PROGRAMMAZONE DISCIPLINARE classe 1 sezione E a.s. 2017 2018 Libri di testo: Amerini, Zanette, Tincati, Dell Acqua, LIMES, vol. 1, Ed. Scolastiche Bruno Mondadori MATERIA STORIA E GEOGRAFIA Ore settimanali 3 Moduli Unità didattiche Contenuti Conoscenze/Competenze/Capacità Tempi Strumenti e modalità di verifica STORIA UA1: Concetto di Storia e storiografia I Storia Mod. 1 GLI UOMINI E LA STORIA Mod. 2 LA FORMAZIONE DELLE CIVILTA UMANE UA2: Le coordinate della Storia UA3: Il mestiere dello storico UA1: L ominazione UA2: La cultura del Paleolitico UA3: Dall agricoltura ai metalli Il tempo Lo spazio Le fonti Cause, conseguenze, relazioni Le tappe fondamentali dell evoluzione della specie umana L economia di caccia e raccolta Forme della cultura nel Paleolitico La rivoluzione neolitica La nascita della metallurgia Conoscere i concetti di durata, periodizzazione, continuità e trasformazioni, soggetto storico, memoria storica, documento Riconoscere l importanza delle coordinate spazio-tempo nello studio della storia Saper classificare le informazioni in base ad indicatori tematici Saper cogliere i nessi di causalità Conoscere i principi della metodologia storica Saper utilizzare le testimonianze allo scopo di produrre informazioni Saper rielaborare in modo personale e sintetico le conoscenze Saper analizzare e valutare fonti e documenti presi in esame Conoscere le caratteristiche peculiari dei periodi della preistoria Conoscere il processo di evoluzione della specie umana Conoscere le modalità di svolgimento della rivoluzione neolitica Conoscere le fasi della metallurgia Conoscere l evoluzione strutturale dal villaggio alla città I

Mod. 3 CITTA E IMPERI: LE PRIME CIVILTA AGRICOLE E URBANE UA4: La città, il potere, la scrittura UA1:La Mesopotamia, terra di molti popoli UA2: L Egitto, dono del Nilo UA3: Movimenti di popoli e grandi imperi UA4: I Cretesi e i Micenei UA5: I Fenici e gli Ebrei Dal villaggio alla città Le funzioni del centro urbano L invenzione della scrittura I Sumeri, una civiltà agricola e contadina Accadi e Babilonesi: la Mesopotamia dei regni unitari La civiltà egizia Le popolazioni indoeuropee e gli Hittiti L impero degli Assiri e la tarda civiltà babilonese Fra Occidente e Oriente: i Persiani Creta, isola di palazzi e di commerci La civiltà guerriera dei micenei L area siro-palestinese: i Fenici e gli Ebrei Comprendere il concetto di rivoluzione neolitica Individuare cause e conseguenze della rivoluzione agricola Individuare caratteristiche e conseguenze della scoperta dei metalli Spiegare cause e conseguenze del passaggio dal villaggio neolitico alla città Conoscere e utilizzare il lessico storico Collocare nel tempo e nello spazio il processo di evoluzione della specie umana Collocare nel tempo e nello spazio l origine e la diffusione dell agricoltura Periodizzare le diverse età dei metalli Spiegare il passaggio dal villaggio neolitico alla città Individuare il rapporto tra nomadi e sedentari Illustrare la relazione esistente fra città, potere politico e scrittura Saper rielaborare in modo sintetico l argomento trattato Saper analizzare e valutare fonti e documenti presi in esame Conoscere il fenomeno della divisione del lavoro e della centralizzazione del potere Conoscere le caratteristiche delle strutture statuali nelle società antiche Conoscere l avvicendamento dei regni e delle dinastie nel Vicino Oriente Conoscere il concetto di civiltà palaziale e talassocrazia cretese Conoscere le fasi della civiltà cretese e micenea Conoscere l organizzazione delle città fenicie e il processo di unificazione commerciale del Mediterraneo Conoscere le fasi fondamentali della storia ebraica antica Saper individuare il ruolo dei fiumi nella vita delle civiltà mediorientali Comprendere il nesso tra la civiltà urbana e le I

Mod. 4 LA GRECIA DELLA POLIS E L ELLENISMO UA1: Un mondo di città UA2: Dalle poleis all ellenismo La Grecia dal XII all VIII secolo a.c. Poleis, colonie, scrittura La società greca Conflitti sociali ed evoluzione della polis Modelli politici: Atene e Sparta Le guerre persiane e l'imperialismo ateniese La guerra del Peloponneso e la crisi della polis Alessandro Magno e l'ellenismo origini della scrittura Comprendere e distinguere le forme dell'organizzazione del potere: città-stato, regno, impero Spiegare il concetto di monoteismo in rapporto al politeismo Comparare civiltà, culture e popoli differenti Saper rielaborare in modo personale e sintetico le conoscenze Saper analizzare e valutare i documenti presi in esame Conoscere le caratteristiche del Medioevo ellenico Conoscere/riconoscere i valori e gli ideali che portarono alla nascita della polis Conoscere i concetti di oligarchia e democrazia il lessico specifico relativo all organizzazione socio-politica della polis Conoscere e comprendere cause, condizioni e conseguenze della grande colonizzazione Cogliere il nesso tra frammentazione politica e identità comune greca Conoscere e definire la cronologia e lo scenario geopolitico delle guerre persiane Saper individuare le cause del conflitto grecopersiano Conoscere/comprendere l evoluzione della democrazia ateniese tra VI e V sec. a.c. Saper spiegare il nesso fra democrazia ed egemonia ateniese Comprendere le ragioni dello scontro tra Sparta e Atene Analizzare le conseguenze della guerra del Peloponneso sui rapporti fra le poleis Contestualizzare l ascesa della Macedonia nella crisi del mondo greco Identificare i momenti e le caratteristiche fondamentali dell azione di Alessandro Magno Conoscere i tratti salienti dell ellenismo Saper riconoscere l'incidenza storica del regno di Alessandro Magno II

Mod. 5 L ITALIA E ROMA DALLE ORIGINI AL I SECOLO A.C. UA1: L Europa e l Italia dalla preistoria alla storia UA2: La civiltà etrusca UA3: Roma dalle origini alla Repubblica UA4: Il dominio romano sulla penisola UA5: Roma nel Mediterraneo: le conquiste e le trasformazioni UA6: La crisi della Repubblica L Italia dalla preistoria alla storia La civiltà ricca e urbanizzata degli Etruschi L età della monarchia Le strutture sociali e politiche della Roma arcaica L istituzione della Repubblica L egemonia sul Lazio e i conflitti interni tra patrizi e plebei Le guerre contro i Sanniti e in Magna Grecia Roma contro Cartagine Le conquiste e le trasformazioni socio-culturali Le riforme dei Gracchi La guerra sociale La guerra civile e la dittatura di Silla Comprendere il significato dell eredità culturale dei Greci Saper rielaborare in modo personale e sintetico le conoscenze Saper analizzare e valutare i documenti presi in esame Possedere un quadro di riferimento sul popolamento dell'italia antica Conoscere ed individuare i tratti fondamentali della civiltà etrusca Comprendere l'evoluzione istituzionale romana dal modello monarchico al modello repubblicano Saper individuare le cause dello scontro sociale tra patrizi e plebei Conoscere le caratteristiche della società romana Conoscere le fasi delle guerre puniche Saper individuare il nesso tra i mutamenti politico-sociali e l'espansionismo romano Conoscere ed analizzare le cause e le conseguenze della crisi agraria Contestualizzare le proposte dei Gracchi nella situazione economica e politica Individuare gli elementi di forza e i fattori di debolezza della repubblica romana Conoscere le diverse fasi attraverso cui si svolge la crisi dell ordinamento repubblicano di Roma Ricostruire gli eventi e i risultati politici della dittatura di Silla Saper rielaborare in modo personale e sintetico le conoscenze Saper analizzare e valutare i documenti presi in esame II

Moduli Unità didattiche Contenuti Conoscenze/Competenze/Capacità Tempi Strumenti e modalità di verifica GEOGRAFIA Che cos è la Geografia I Il tempo, lo spazio, i dati, il rapporto uomo-ambiente Mod. 1 UA1: Gli strumenti La classificazione delle carte e il della Geografia reticolato geografico AVVIO ALLO STUDIO DELLA GEOGRAFIA Mod. 2 RISORSE, ENERGIA, ACQUA E AMBIENTE UA1: Le fonti energetiche e le loro caratteristiche UA2: L ambiente a rischio Limitate e inquinanti: le fonti esauribili Durevoli e pulite: le fonti rinnovabili L acqua, diritto dell umanità La questione ambientale Lo sviluppo ambientale e il rapido sviluppo delle risorse I disastri ambientali e il cambiamento climatico Conoscere i nuclei fondanti della Geografia Conoscere i punti cardinali e le coordinate geografiche Conoscere i vari modi di rappresentare la superficie terrestre, i diversi tipi di carte geografiche Comprendere le caratteristiche delle carte geografiche e la funzione del reticolato geografico Saper leggere e interpretare carte geografiche e tematiche, grafici, fotografie Saper consultare atlanti Usare il lessico specifico della disciplina Saper esporre le proprie conoscenze in modo logico, coerente ed appropriato Conoscere le risorse naturali e la loro classificazione Conoscere i livelli di disponibilità di acqua sul pianeta Conoscere il panorama mondiale dello sfruttamento dell acqua Conoscere lo sfruttamento delle risorse energetiche nel tempo Conoscere le fonti alternative Conoscere il meccanismo di produzione dell energia nucleare Comprendere il problema di uno sfruttamento responsabile delle risorse Comprendere i motivi per cui l acqua è una risorsa in pericolo Comprendere i vantaggi di una gestione sostenibile dell acqua Comprendere il problema del prevedibile esaurimento delle risorse Comprendere l importanza delle fonti alternative Comprendere i pro e i contro del nucleare Comprendere i concetti di biodiversità, desertificazione e deforestazione I

Mod. 3 POPOLAZIONE: UN MONDO, MILIARDI DI PERSONE UA1: La popolazione e la questione demografica UA2: Le migrazioni Un pianeta troppo affollato? Come è distribuita la popolazione Un mondo di città Oltre le frontiere; i flussi migratori Spiegare la relazione tra attività umana, consumi e inquinamento Leggere attraverso carte geografiche fatti e problemi del mondo contemporaneo Leggere e interpretare carte geografiche e tematiche a scala diversa Leggere ed interpretare grafici, plastici e fotografie, consultare atlanti e repertori Usare il lessico specifico della disciplina Saper esporre le proprie conoscenze in modo logico, coerente ed appropriato Saper analizzare e valutare i documenti presi in esame Conoscere il concetto di demografia Conoscere gli indicatori demografici naturali Conoscere le tappe della crescita della popolazione umana Conoscere la teoria della transizione demografica Conoscere le conseguenze socio-economiche dell attuale andamento demografico Conoscere il concetto di città come luogo privilegiato di insediamento a partire dalla rivoluzione industriale Conoscere i problemi di sostenibilità ambientale legati all espansione urbana Conoscere le diverse forme di migrazione Comprendere le variazioni, nello spazio e nel tempo, delle dinamiche demografiche Comprendere le conseguenze socioeconomiche dell attuale andamento demografico Comprendere il concetto di urbanesimo Comprendere le differenze fra l urbanizzazione nei paesi industrializzati e nei paesi in via di sviluppo Comprendere i problemi derivanti dalla mancanza di adeguato sviluppo economico nelle città in via di sviluppo Comprendere le cause e le conseguenze delle migrazioni II

Mod. 4 ITALIA: UN PAESE PLURALE UA1: Gli italiani e l Italia UA2: L economia italiana: luci e ombre UA3: L Italia parte d Europa Le caratteristiche demografiche della popolazione italiana e la loro recente evoluzione Le caratteristiche del terziario, dell industria e dell agricoltura italiana La posizione dell Italia nel contesto europeo Il ruolo dell Italia nella globalizzazione economica Saper analizzare a grandi linee un sistema territoriale individuandone i principali elementi costitutivi, fisici, antropici e le loro più evidenti interdipendenze Saper leggere carte geografiche e tematiche, grafici, fotografie Saper consultare atlanti Usare il lessico specifico della disciplina Leggere attraverso carte geografiche fatti e problemi del mondo contemporaneo Saper rielaborare in modo sintetico l argomento trattato Saper analizzare e valutare i documenti presi in esame Conoscere la distribuzione della popolazione italiana Conoscere le dinamiche demografiche della popolazione italiana Conoscere le principali dinamiche dei settori dell economia italiana Conoscere l Italia nel contesto dell Unione Europea Conoscere l Italia nel contesto della globalizzazione Illustrare le dinamiche demografiche in Italia, spiegandone le cause Illustrare il sistema industriale italiano e la sua distribuzione sul territorio Spiegare i ritardi storici dello sviluppo industriale italiano Illustrare le caratteristiche dell agricoltura italiana Comprendere e descrivere il ruolo dell Italia nel contesto economico europeo e in quello più ampio della globalizzazione economica Saper leggere carte geografiche e tematiche, grafici, fotografie Saper consultare atlanti Usare il lessico specifico della disciplina Leggere attraverso carte geografiche fatti e problemi del mondo contemporaneo II

Saper rielaborare in modo sintetico l argomento trattato Saper analizzare e valutare i documenti presi in esame

METODOLOGIA Si fa riferimento a quanto già definito nel Consiglio di classe. INDICI DI MISURAZIONE E CRITERI DI VALUTAZIONE PROVE SCRITTE - ORALI - PRATICHE (del Collegio dei Docenti e del Dipartimento) Si fa riferimento a quanto deliberato nel Collegio dei Docenti e nel Dipartimento. Macerata, 21/10/2016 prof.ssa Dalida Bucefalo

RIESAME DELLA PROGRAMMAZIONE Alla fine del I quadrimestre, il docente effettua una valutazione in termini di rispetto dei tempi previsti nella programmazione per i vari argomenti, di raggiungimento degli obiettivi intermedi, di modifica dei contenuti sia in ampliamento che in riduzione, ecc. DATA RIESAME Fine I quadrimestre ESITO RIESAME (tempi e/o argomenti e/o obiettivi) MOTIVAZIONE AZIONE CORRETTIVA