4^C - Esercitazione recupero n 5

Documenti analoghi
M557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO

4^C - Esercitazione recupero n 1

4^C - Esercitazione recupero n 6

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2001 Sessione ordinaria

3^A - MATEMATICA compito n d. l'equazione della mediana BM, verificando che il baricentro le appartenga;

Compito di matematica Classe III ASA 23 aprile 2015

4^C - Esercitazione recupero n 8

Considerato un qualunque triangolo ABC, siano D ed E due punti interni al lato BC tali che:

9. Nel triangolo ABC, rettangolo in A, gli angoli acuti di vertici B e C misurano rispettivamente b e

4^C - Esercitazione recupero n 4

Esercizi riepilogativi sulle coniche verso l esame di stato

x 4 4 e il binomio x 2.

Test di Matematica di base

4^C - Esercitazione recupero n 7

( ) 2. Determina il resto della divisione fra il polinomio P ( x) 2 2x. 3. Per quale valore del parametro m il polinomio P(

3^A - MATEMATICA compito n b. le coordinate del vertice V, dei punti A e B in cui la parabola p interseca l'asse x (con x A

Soluzione verifica scritta dell 8/10/2013

il discriminante uguale a zero; sviluppando i calcoli si ottiene che deve essere

1. Scrivi l equazione dell ellisse avente per fuochi i punti ( 2 7;3) e (2 7;3) e passante per il punto (2 6;4).

In un triangolo un lato è maggiore della differenza degli altri due, pertanto dal triangolo si ha > dividendo per =1.

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

4^A e 4^F - Compiti vacanze estive - MATEMATICA. Per segnalare errori o difficoltà, mandare una a

2. Determina l equazione della circonferenza passante per i punti A ( 2; 4), B ( 1; 3) ed avente centro sulla retta di equazione 2x 3y + 2 = 0.

Geometria Anali-ca. DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica L IPERBOLE

Test sull ellisse (vai alla soluzione) Quesiti

DISCUSSIONE DI PROBLEMI GEOMETRICI RISOLTI PER VIA TRIGONOMETRICA

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato

Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013

GEOMETRIA ANALITICA: LE CONICHE

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I Sessione suppletiva

Equazione cartesiana della parabola con asse di simmetria parallelo all'asse delle ordinate Siano F(x F; y

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

x + x + 1 < Compiti vacanze classi 4D

LA CIRCONFERENZA La circonferenza è il luogo geometrico dei punti equidistanti da un punto C, detto centro.

Esercizi svolti sulla parabola

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo

LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO

12 Simulazione di prova d Esame di Stato

x = x. Si ha quindi: Macerata 6 marzo 2015 classe 3M COMPITO DI MATEMATICA SOLUZIONE QUESITO 1 Considera il fascio di parabole di equazione: ( )

Determina il terzo vertice A di un triangolo di cui. l ortocentro

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione suppletiva

La prima è la parte positiva (al di sopra dell asse y) della circonferenza di equazione. e raggio r = 2 ; la seconda è una retta (vedi figura).

Iperbole. L iperbole è il luogo dei punti per i quali la differenza delle distanze da due punti fissi detti fuochi rimane costante.

2 x y x 2 y 2 2p. Le lunghezze dei lati del trapezio sono. BC x y AB 2y y 2 CD 2x x 2 E quindi il suo perimetro è

ESERCIZI DI GEOMETRIA ANALITICA

1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano:

Ellisse. Come fa un giardiniere a creare un aiuola di forma ellittica?

y = [Sol. y 2x = 4x Verifica n.1

Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013

La retta nel piano cartesiano

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1.

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - A GAT

C. Di Stefano, Dal problema al modello matematico Vol 1 Capitolo 4 Unità 2

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2007 Sessione suppletiva

Nel caso particolare in cui il vertice si trovi nell'origine, la parabola assume la forma: y ˆ ax 2.

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si

Test su geometria. 1. una circonferenza. 2. un iperbole. 3. una coppia di iperboli. 4. una coppia di rette. 5. una coppia di circonferenze

Esercizi geometria analitica nello spazio. Corso di Laurea in Informatica. Docente: Andrea Loi. Correzione

GEOMETRIA ANALITICA

c) Determina per quali valori di k il segmento BC ha misura 2. 3) Ricava l equazione della spezzata rappresentata in figura

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione suppletiva

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2005 Sessione suppletiva

Geometria Anali-ca. DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica L ELLISSE

1. Le due rette y = 3x + 5 e y + 3x = 1. a) sono incidenti. b) sono parallele. c) sono perpendicolari. d) sono coincidenti.

Compito in classe del 29/01/2013 LA CIRCONFERENZA per il Liceo Scientifico

RACCOLTA DI ESERCIZI PER I CORSI PRELIMINARI

Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole.

Le coniche retta generatrice

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - VE

CORSO ZERO DI MATEMATICA

Svolgimento degli esercizi sulla circonferenza

Anno Scolastico:

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009

Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Reggio Calabria. PROGRAMMA DI MATEMATICA Per la classe IV sez.d Anno scolastico 2012/13

PIANO. AB= ( x B x A ) 2 +( y B y A ) 2 AB= (2 2) 2 +(3 6) 2 =3 AB= 3 6 =3 AB= (5 0) 2 +(7 7) 2 =5. x A. +x B 2 M ( 2 ) y M = =3 2 2 =9 2

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento. Soluzione dei Temi di Matematica proposti nella Sessione Ordinaria 2010.

x M>> == 0>, 8x, y<f

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I Sessione suppletiva

Liceo Scientifico Michelangelo - Forte dei Marmi. Esercizi sulla circonferenza svolti - Classe Terza

2 di quello dela circonferenza data. Scrivere le

Gli esercizi assegnati all esame saranno varianti di alcuni degli esercizi seguenti

Indirizzo: Tema di Il candidato risolva uno dei due problemi e 4 quesiti del questionario. PROBLEMA 1 PROBLEMA 2

CORSO DI PREPARAZIONE AI GIOCHI DI ARCHIMEDE 2015

a) Perché posso affermare che sono complanari? b) Determina l equazione del piano che li contiene

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1948 Luglio, matematicamente.it Luglio 1948, primo problema

Y557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PIANO NAZIONALE INFORMATICA Tema di: MATEMATICA ( ) 2

Appunti di Geometria Analitica. Il sistema di coordinate cartesiane ortogonali nel piano

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1942 Luglio, matematicamente.it Luglio 1942 Primo problema. AD > BC AB = l AC = kl (con k > 0) EM = 2 LM EM = DC

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 3Cs. Insegnante: prof.ssa Franca TORCHIA Disciplina: MATEMATICA

ORDINAMENTO 2001 QUESITO 1 QUESITO 2

Programma svolto nell'a.s. 2014/2015. Disciplina: Matematica. Classe: 3D Docente: Prof. Ezio Pignatelli. Programma sintetico.

9) Ricava per quali valori di x è positiva e per quali è negativa la funzione di equazione: > 0 [ 0 < x < ] ; y < 0 se. 1 [ x ] 0 [ x 1 ] + >

7.7 Esercizi. 236 Capitolo 7. Equiestensione e aree

Programma di matematica classe 3 a sez. B a.s

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1949 Settembre, matematicamente.it Settembre 1949, primo problema

TEST SULLE COMPETENZE Classe Seconda

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - A PT

Macerata 6 febbraio 2015 classe 3M COMPITO DI MATEMATICA RECUPERO ASSENTI. 3 3 < x.

Transcript:

4^ - sercitazione recupero n 5 1. onsidera la seguente relazione tra le variabili reali, y: dove a è un parametro reale positivo. 1 1 y = 1 a, a. sprimi y in funzione di e studia la funzione così ottenuta, disegnandone il grafico g. b. etermina per quali valori di a la curva disegnata risulta tangente o secante alla retta t di equazione y=4. c. Scrivi l'equazione della circonferenza k che ha il centro nel punto di coordinate 1,1 e intercetta sulla retta t una corda di lunghezza. d. alcola le aree delle due regioni finite di piano in cui il cerchio deitato da k è diviso dalla retta t. e. etermina per quale valore del parametro a il grafico g risulta tangente alla circonferenza k.. onsiderato un triangolo generico, siano ed due punti interni al lato tali che: ==. Siano poi M ed N i punti medi rispettivamente dei segmenti ed. a. imostra che il quadrilatero NM è la quarta parte del triangolo. b. mmesso che l'area del quadrilatero NM sia 45 a, dove a è una lunghezza assegnata, e ammesso che l'angolo sia acuto, e si abbia inoltre: =13 a, =15 a, verifica che tale quadrilatero risulta essere un trapezio rettangolo. c. opo aver riferito il piano della figura di cui al punto precedente ad un conveniente sistema di assi cartesiani, trova l'equazione della parabola avente l'asse perpendicolare alla retta e passante per i punti M, N,. 3. ata una funzione reale di variabile reale f, sappiamo che f l per a, dove l ed a sono numeri reali. Spiega se questo è sufficiente per concludere che una esauriente giustificazione della risposta. f a =l e fornisci 4. onsidera il cubo di spigoli ', ', ', ', in cui due facce opposte sono i quadrati e ''''. Sia il punto medio dello spigolo. I piani ' e ' dividono il cubo in quattro parti. imostra che la parte più estesa è il quintuplo di quella meno estesa. 5. Un tronco di piramide ha basi e b e altezza h. imostra che il suo volume V è espresso dalla formula: V = 1 h b b. splicita ciò che ammetti ai fini della dimostrazione. 3 6. alcola: e sen cos 7. imostra che: k n = n 1 k k 1 n 1.

4^ - orrezione esercitazione n 5 1. Ponendo 0 y 0, ricaviamo: y= a a. Si tratta di una funzione omografica definita per 0 a. Il grafico rappresenta una iperbole equilatera di asintoti =a e y=a, con un punto di discontinuità einabile per =0, in quanto 0 f =0, ma f 0 non è definita. Impongo che il discriminante del sistema: { y= a a y=4 sia maggiore o uguale di zero. Ricavo: 4 4 a=0, e quindi: 0 4 4 a 0 a 1. La circonferenza di centro 1,1 e raggio r ha equazione: 1 y 1 =r y y r =0. I suoi punti di intersezione con la retta t sono dati da: { y y r =0 8 10 r =0 = 4± r 4 y=4. bbiamo dunque: = r 4= y. Imponiamo che la distanza tra i punti di intersezione della circonferenza con la retta sia uguale a : 4 r 8=8 r=. L'equazione della circonferenza è quindi: y y =0. (Per una risoluzione di tipo più geometrico, vedi sul sito della Zanichelli il problema n 1 dell'esame del corso di ordinamento dell'anno 001). ompletando il sistema precedente, determiniamo i punti di intersezione tra retta e circonferenza: { y y =0 3,1 ; 1,3. y=4 Poiché, il settore circolare è un quarto del cerchio, quindi la sua area misura: sett = 1 4 r =. L'area del triangolo misura: tr =, quindi l'area del minore dei segmenti circolari di

base vale: S 1 =S sett S tr =. L'area del maggiore dei due segmenti circolari è: S =S cerchio S 1 =4 =3. y= T Poiché entrambe le curve sono simmetriche rispetto alla bisettrice del 1 e del 3 quadrante, esse sono tangenti quando i loro punti di intersezione si trovano sulla bisettrice stessa. Risolviamo il sistema: { y y =0 T 1 1,1 ;T 1,1. y= La soluzione T 1 non è accettabile, in quanto corrisponderebbe ad un valore negativo di a, contro le ipotesi. Sostituendo le coordinate di T nell'equazione dell'iperbole, invece, otteniamo: a= 1, che è il valore di a per il quale le due curve sono tangenti.. ome è noto dalla geometria euclidea, il segmento MN è parallelo al segmento ed è congruente alla sua metà, quindi NM è un trapezio. K M N Inoltre, i triangoli MN ed sono simili per il 1 criterio, ed il loro rapporto di similitudine è k=1/. Ponendo =b, H =h, ho allora: H rea NM = 1 MN KH = 1 b 3 b 6 h = 1 b h = 1 4 rea. L'area del triangolo misura: rea =4 rea NM =90 a, da cui: H = rea =1 a. pplicando il teorema di Pitagora al triangolo rettangolo H: H = H =5 a, per cui H, ed il trapezio NM è rettangolo. Una scelta possibile è quella di porre l'origine nel punto (coincidente con H), il semiasse positivo delle ascisse lungo il segmento orientato M N e quello delle ordinate lungo. In questo modo, i punti assegnati hanno coordinate: 0,1 a, 5 a,0,

10 a,0, 5a,0, M 0,6 a, N 5 a /,6 a. L'equazione della parabola avrà la forma: y=. Imponendo il passaggio per i punti M, N,, ricavo: { =6 a 5 4 a 5 a =6 a 100 a 10 a =0 { = 5 a = 1 5 =6 a. L'equazione della parabola è quindi: y= 5 a 1 5 6 a. (Ovviamente, scegliendo un altro sistema di coordinate, si avrà una diversa equazione). 3. No. d esempio: 0 sen =1, ma f 0 non è definita. Per =0 la funzione y= sen ammette quindi un punto di discontinuità einabile. 4. Le quattro parti in cui viene diviso il cubo sono prismi retti aventi tutti la stessa altezza, uguale allo spigolo l del cubo. imostriamo H quindi che la relazione cercata vale tra le rispettive aree di base. I triangoli F e F sono simili per il 1 criterio, ed hanno un rapporto di similitudine k= = 1. F Le loro altezze misurano quindi: FK = 1 3 l, HF = 3 l. K Possiamo quindi calcolare: rea F = 1 1 l 1 3 l= 1 1 l, rea = 1 l, da cui: rea F =l 1 l 1 1 l = 5 1 l. Pertanto rea F =5 rea F, e la stessa relazione vale tra i rispettivi volumi. 5. Poiché tra le piramidi VLMN e VL'M'N' esiste una similitudine, possiamo imporre: h = b h = b. Risolvendo tale equazione, otteniamo: = b b h. Il volume del tronco di piramide può essere calcolato per differenza:

V = 1 3 h 1 3 b=1 3 h 1 3 b. V Sostituendo il valore di ricavato in precedenza, ricavo: V = 1 3 h 1 3 b b h= h b b c.v.d. 3 6. Osserviamo che la quantità a numeratore è itata, in quanto 1 sen 1 e 1 cos 1, quindi:. (In realtà, utilizzando la formula dell'angolo aggiunto: = sen /4, e quindi:, ma questo non cambia sostanzialmente il quesito). i conseguenza: =0 per il teorema del confronto.. Quindi, poiché = L L' b M' M H H' h N' =0, allora: N Osservando che sen cos = sen = 1 sen 1 cos =1. cos =0 per il teorema del confronto, allora: 7. n 1 k n 1 k 1 = n 1! n k 1! k! n 1! n k! k 1! = n! r n k! k!= n k c.v.d. n 1! k n 1! = n k = n k! k!