I. T. C. G. E. Fermi PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Classe Seconda DE Docente: Danila Scotto d Antuono

Documenti analoghi
ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

SETTORE ECONOMICO TURISMO

Obiettivi di apprendimento

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

Scuola Secondaria di 1 grado Francesco Anzani Anno Scolastico Tutte le sezioni Sez. A X Sez. B Sez. C Sez. D X Sez. E X Sez.

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n Pignola (PZ)

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede. Via Cento, 38/A San Giovanni in Persiceto

Scheda di programmazione. delle attività. educative e didattiche

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI COMPORTAMENTALI

PROGETTI LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1) Larsa Orientamento Giochi sportivi studenteschi Accoglienza

Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede Via Cento, 38/A San Giovanni in Persiceto

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

PIANO DI LAVORO CLASSE IV IGEA PROF.SA FERRO NADIA ANNO SCOLASTICO: 2012/2013 MATERIE: DIRITTO ECONOMIA POLITICA

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

Scuola Media Federico Halbherr. Istituto Comprensivo Rovereto Sud

GRIGLIA DI PROGETTAZIONE

PIANO di LAVORO A. S. 2013/2014 ISTITUTO ALBERTI- PORRO

Liceo Classico Statale Dante Alighieri

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI RICEZIONE SCRITTA (LETTURA)

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE

Istituto Comprensivo San Casciano V.P. LA VALUTAZIONE

R16 Rete IFS Tra scuola e impresa nel territorio

Fachschulen für Land-, Hauswirtschaft und Ernährung Dietenheim. Lehrplan aus dem Fach: Italienisch

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

OGGETTO: Progetto continuità Scuola Primaria Scuola Secondaria 1 grado

CURRICOLARE ANNO SCOLASTICO

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda

CORSO DI AUTOFORMAZIONE E RICERCA. Progettare, insegnare, valutare per competenze

RAV OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE PRIMA : INGLESE ABILITÀ E CONOSCENZE. Immediato e chiaro 9. chiaro 8.

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

PROGRAMMA PREVENTIVO

ALBO AI DOCENTI ALL UFFICIO DI VICEPRESIDENZA ALLA SEGRETERIA DIDATTICA AI DOCENTI DESIGNATI FUNZIONI STRUMENTALI ALLA SEGRETERIA DEL PERSONALE

PROGRAMMI DI SPAGNOLO

Prova di idoneità di Lingua Spagnola - a.a

UDA. Argomento: IL SISTEMA NERVOSO. Classe: II ITIS. con indicazioni per i BES

A.S A CAT. Pagina 1 di 5. Competenze chiave trasversali di cittadinanza Contributo della disciplina Modalità

CURRICOLO TRIENNALE DI LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO MATEMATICA- BIENNIO

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

A gruppi alla scoperta del periodo

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO.. Sezione. Coordinatore di classe..

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA' EDUCATIVE E DIDATTICHE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

Istituto Sabin a.s

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

DISCIPLINA: TEDESCO CLASSE: 4TU (gruppo avanzati e gruppo principianti insieme) DOCENTE: MARIATERESA MOROCUTTI

Anno Scolastico 2014/2015

LINGUA E CULTURA STRANIERA - SPAGNOLO A.S.: 2015/2016 CLASSE PRIMA sez. C PROGRAMMAZIONE

SETTORE ECONOMICO TURISMO

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA FUORI DALLA SCUOLA

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE SECONDA A SCUOLA PRIMARIA DI CLES Anno scolastico

PIANO DI LAVORO ANNUALE di COMUNICAZIONE GRAFICA DOCENTE: GLORIA BORNANCIN

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN

Competenze, progetti didattici e curricolo. Segnalibri per una lettura di Castoldi, Progettare per competenze

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI ECONOMIA POLITICA, STATISTICA E SCIENZE DELLE FINANZE

PROGETTI SCUOLA MEDIA

1-Riuscire a comunicare con individui di altre nazionalità usando la lingua straniera

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO TECNICO

CONOSCENZE E COMPETENZE DISCIPLINARI

MIIC86400A - ISTITUTO COMPRENSIVO A. Volta LAZZATE. Via F. Laratta, Lazzate - tel. 02/ fax 02/

DIDATTICA PER PROGETTI

PROGETTIAMO E REALIZZIAMO. Griglie di valutazione

IL MONDO DELLE PAROLE & INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI LETTO-SCRITTURA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA. COMPETENZE ABILITA SPECIFICHE CONOSCENZE (nuclei tematici)

I.C. ORVIETO MONTECCHIO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO "I. SCALZA PROGRAMMAZIONE DI LINGUA SPAGNOLA - A.S. 2014/2015 CLASSE II SEZ

LICEO CLASSICO DELLA COMUNICAZIONE

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A. (Disturbi Specifici di Apprendimento) Scuola Secondaria di primo grado Anno Scolastico

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI PREMESSA

Il liceo che ti mette al centro

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI LINGUA INGLESE CLASSE I

LA CIVILTA DEGLI EGIZI

PIANO DI LAVORO a.s. 2015/2016

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

Lingua e civiltà inglese: programmazione e obiettivi comuni

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

Unione Europea * Istruzione Università Ricerca * Regione Sicilia

PROGETTO CONTINUITA Scuola primaria secondaria di I grado CONOSCERE I RISCHI DELLA COMUNICAZIONE

ANNO SCOLASTICO 2014/2015. Progetto educativo per anno scol. 2014/15 della Scuola Primaria Bellesini: una didattica per gruppi

Progetto esecutivo MD-STCW/02-7.3_2 Sistema Gestione Qualità per la Formazione Marittima

Dal 1972 il Liceo dell Ossola

Transcript:

I. T. C. G. E. Fermi PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Classe Seconda DE Docente: Danila Scotto d Antuono Pontedera Novembre 2016 1

FINALITÀ FORMATIVE, OBIETTIVI E CRITERI DIDATTICI L insegnamento della lingua spagnola contribuisce, assieme alle altre discipline appartenenti all area dell educazione linguistica, allo sviluppo della personalità dell allievo. Esso favorirà la formazione umana, sociale e culturale dell allievo grazie al contatto con una diversa realtà culturale, e dal confronto tra questa, la propria e quella degli altri paesi di cui è venuto a conoscenza, l'allievo acquisirà una maggiore consapevolezza della propria identità culturale, e svilupperà atteggiamenti di rispetto, se non di condivisione, nei confronti degli aspetti caratterizzanti le altre culture. La riflessione sul linguaggio concorrerà al potenziamento delle modalità generali del pensiero e l approfondimento della lingua sarà finalizzato all acquisizione di una competenza comunicativa che metta l alunno in grado di interagire in modo appropriato al contesto. Si perseguiranno i seguenti obiettivi trasversali: 1. Assiduità e diligenza nelle attività scolastiche: portare a scuola il materiale necessario e i compiti eseguiti; avere costanza nello studio; avere rispetto degli oggetti propri e altrui; dimostrare ordine e precisione in ogni attività; potenziamento di un efficace metodo di studio e della capacità di organizzare razionalmente e coerentemente il lavoro. 2. Attenzione e partecipazione: interesse per luoghi, persone, fenomeni, situazioni; capacità di ascolto e di intervento in modo pertinente. 3. Stabilire rapporti positivi con gli altri: dimostrare sensibilità verso i bisogni dei compagni e verso i problemi sociali; dimostrare spirito di collaborazione e solidarietà; dimostrare apertura e flessibilità, disponibilità all ascolto e al dialogo, anche di fronte ad opinioni diverse dalla propria. Strategie da attivare e strumenti da utilizzare per il loro perseguimento nell anno scolastico controllo e registrazione periodica dei compiti assegnati responsabilizzazione mediante colloqui e scambi di idee (prevediamo qualche forma di penalizzazione come registrazione delle inadempienze, di cui terremo conto nella valutazione, come pure qualche nota di merito per rafforzare i comportamenti positivi evidenziatasi al controllo). predisposizione di attività che stimolino l interesse; sottolineare i contributi positivi, gratificando gli allievi. proposta di letture con analisi, confronti, affinché l allievo diventi consapevole dell identità culturale di cui è portatore e di quella di cui sono portatori altri (singoli o collettività); organizzazione di attività da eseguire in coppia o gruppo non fisso. Si perseguiranno i seguenti obiettivi cognitivi di rilevanza interdisciplinare: Comprensione ed applicazione saper cogliere l essenziale di una comunicazione (lessico - strutture) saper ricavare informazioni esplicite (principali e secondarie) saper ricavare informazioni implicite saper produrre messaggi semplici usando un linguaggio appropriato ed adeguato al contesto Analisi e sintesi saper individuare gli elementi costitutivi di un fenomeno data una serie di fenomeni, saper individuare gli elementi comuni e la regola data una regola, saperla applicare ad altri casi saper trasferire ad altri campi abilità e conoscenze apprese Obiettivi relativi alla disciplina ci si propone di favorire: la competenza comunicativa la riflessione sulle strutture linguistiche l ampliamento degli orizzonti umani, culturali e sociali degli studenti tramite la conoscenza di realtà socio-culturali diverse 2

Le finalità e gli obiettivi descritti verranno perseguiti facendo ricorso a un metodo per l insegnamento della L2 che privilegia l approccio funzionale-comunicativo e coinvolge in prima persona l allievo chiamandolo a partecipare consapevolmente e attivamente al conseguimento degli obiettivi espliciti e condivisi. L alunno sarà inoltre chiamato a migliorare, con l aiuto dell insegnante, strategie di apprendimento valide ed efficaci. L attività didattica è svolta quasi esclusivamente in lingua straniera: qualche eccezione è concessa, se necessaria alla comprensione. La riflessione sulla lingua e sulle norme che la governano è condotta prevalentemente in L2, qualora ci fossero delle interferenze o delle difficoltà nella comprensione, useremo la L1 per chiarimenti; tuttavia faremo in modo che gli alunni acquisiscano un lessico specifico in L2, introducendolo gradualmente nelle spiegazioni grammaticali. Gli alunni sono sempre informati su cosa viene loro richiesto e a quale scopo, quali debbano essere le loro prestazioni per essere considerate accettabili. Questo al fine di favorire il processo di autovalutazione. In ogni occasione di valutazione, l insegnante fornisce una breve motivazione, affinché agli alunni risultino chiari i criteri che vengono usati. La lingua viene fatta acquisire in modo operativo ed i messaggi assolvono a precisi obiettivi di comunicazione. Le quattro abilità saranno sviluppate sia separatamente sia in modo integrato. Per la comprensione orale, oltre al materiale che correda i testi in adozione, saranno usate anche cassette audio e CD (semi-autentiche o autentiche), il cui lessico non sia necessariamente noto, opportunamente selezionate e graduate. Sarà potenziata la competenza di lettura e comprensione dei testi scritti, raggruppati secondo tipologie testuali. Le attività di anticipazione, di comprensione globale ed analitica portano l allievo a scoprire l organizzazione e la struttura di un testo, consentendogli di produrre un testo analogo (attività di scrittura ). La produzione orale sarà favorita da attività comunicative da svolgersi con l insegnante, in coppia o in piccolo gruppo. La correzione dell errore verrà fatta tempestivamente ma senza interrompere l enunciato; gli interventi di correzione e consolidamento avranno come oggetto le scorrettezze fonetiche e di intonazione, grammaticali e lessicali che rendono incomprensibile o funzionalmente inadeguato il messaggio. Seguirà poi la produzione scritta, volta all acquisizione dell abilità di redigere semplici testi di vario tipo. La riflessione sulla lingua sarà fatta con il metodo induttivo e prenderà in esame gli aspetti fonologico, semantico, morfosintattico, pragmatico. Sarà sempre evidenziato il legame stretto tra lingua e civiltà e sarà favorito il confronto tra la nostra cultura e quella del paese straniero in cui si parla la lingua insegnata. VERIFICHE E VALUTAZIONI Per il trimestre vi saranno almeno tre prove (scritto/orale) nel pentamestre invece le verifiche saranno in totale almeno cinque (scritto/orale) che terranno conto di: comprensione, pronuncia e intonazione, lessico, correttezza grammaticale, funzioni e registro, fluenza e sforzo di comunicare. Le verifiche saranno utilizzate non solo come mezzo di valutazione, ma anche di autocorrezione dell errore. Verifica formativa Questo tipo di verifica permetterà una rilevazione dei dati sul processo di insegnamento/apprendimento. Verifica continua, informale, attraverso: il controllo dei compiti assegnati per casa l osservazione sistematica delle attività svolte in classe Verifica sommativa Questa verifica sarà rivolta alla misurazione dell apprendimento al termine di un frammento significativo del processo (di un unità didattica o di un modulo). Tale valutazione diventerà anche strumento per esprimere in modo formale giudizi sugli studenti e per attribuire voti. Gli strumenti per la verifica saranno di più tipi, da scegliere a seconda del momento e del genere di obiettivo didattico da verificare. Esempi di tipologia: Test oggettivi strutturati e semistrutturati per misurare la conoscenza e la comprensione scritta Questionari ed esercizi a risposta aperta per misurare le abilità produttive scritte Brevi colloqui orali per misurare la capacità di comprensione e le abilità comunicative orali Dialoghi e role-play a coppie o in piccolo gruppo Per le prove orali, saranno inoltre valutati i brevi interventi dal posto, sia spontanei che sollecitati o guidati, che saranno effettuati continuamente per il controllo in itinere del processo di apprendimento e che saranno quantificati periodicamente. 3

Verranno attivate varie modalità di recupero e sostegno: Recupero in itinere in classe Tecniche di lavoro cooperativo a gruppi Lavoro supplementare a casa Percorsi individualizzati a seconda delle esigenze Tutorato ATTIVITA DI RECUPERO E SOSTEGNO STRUMENTI DI LAVORO Libri di testo, testi di consultazione quali dizionario monolingue e bilingue, fotocopie, CD, DVD, CD-ROM. Uso costante del registratore in classe e/o della LIM. MODALITA DI CONDUZIONE DEI MODULI O METODOLOGIA gioco di ruolo dialoghi aperti lavoro individuale, di gruppo e a coppie interazione docente/discente interazione discente/discente ascolto di materiale audio e video lettura e comprensione di brani PREDETERMINAZIONE DELLE CORRISPONDENZE TRA VOTI E LIVELLI DI CONOSCENZA E ABILITA Di seguito, le griglie che verranno utilizzate per la correzione delle prove e delle verifiche orali e scritte e il link per visualizzare le griglie di valutazione comuni a tutto il dipartimento di lingue http://bit.ly/2duoulb LIVELLI DI PARTENZA Modalità di osservazione per la rilevazione, se effettuata: ATTIVITA DISCIPLINARE La Classe 2DE dell indirizzo amministrazione, finanza e marketing, costituita da 25 allievi, continua lo studio dello spagnolo come seconda lingua. Livelli rilevati Il livello iniziale della classe si presenta piuttosto variegato. Sulla base delle attività scritte/orali finora effettuate, dalle osservazioni iniziali in riferimento agli obiettivi programmati, e da una prima verifica effettuata, allo stato attuale, dopo 1 mese dall inizio delle lezioni, si rileva il seguente quadro generale subordinato ovviamente a variazioni nel corso dei 2 quadrimestri. Il clima della classe spesso impedisce un regolare svolgimento della lezione, l interesse per le attività svolte è, in generale, buono, la partecipazione è attiva e costruttiva per la maggior parte degli studenti, tuttavia l impegno non è sempre costante. Dal punto di vista delle competenze linguistiche, alcuni alunni presentano delle lacune. Il lavoro a casa non sempre è svolto in maniera puntuale, fatta eccezione di un gruppo di alunni che, al contrario, lavora in modo regolare, preciso e ordinato sia in aula che a casa. 4

Tipologie di intervento previste per colmare le lacune rilevate: Per il momento la maggioranza degli alunni non manifesta difficoltà particolari. Qualora in seguito si presentassero difficoltà, si interverrà attraverso attività ben mirate di ripasso, consolidamento e rinforzo linguistico-grammaticale, al fine di colmare tutte le lacune verificate. RIPARTIZIONE DEL PROGRAMMA Libro di testo utilizzato: Ya està! Vol. 2 Pilar Sanagustín Viu Edizioni LANG Pearson PROGRAMMAZIONE MODULARE Unità COMPETENZE Objetivos y competencias ABILITA /Funciones CONOSCENZE / Contenidos Grammatica/ Estructuras Lessico /Palabras y expresiones Cultura e Abitudini/ Costumbres Unità 0 Como va? 1. Linguisticocomunicative:utilizare la lingua straniera per i principali scopi comunicativi e operativi. Ripasso Ripasso Me encanta mi país 2. Digitali: Utilizzare le tecnologie dell informazione e della comunicazione. Unità 1 Estas son mis aficione s! -Comprar en una tienda. -Hablar de hechos pasados y situarlos en el pasado. -Pretérito indefinido: regular e irregular. Marcadores temporles con indefinido. -Contraste pretérito -El tiempo libre: aficiones y deportes. - Las tiendas Los mejores lugares para practicar deporte. perfecto/indefinido -Pronombres objeto indirecto (OI) Unità 2 -Expresar -Perifrasis de -La ciudad y el Ciudades que obligación, obligación o urbanismo. hablan Una necesidad y necesidad. - Los medios español. ciudad prohibición. - Otras perifrasis. de transporte. sosteni -Pedir y dar una El imperativo ble dirección. afirmativo -Expresar informal y de distancia. cortesia. -Dar órdenes, -Posición de los instrucciones y pronombres de permiso. OD e OI. -Contraste ser/estar (2) Unità 3 -Hacer planes -Futuro simple -La naturaleza Tiempo de -Invitaciones regular e -Los animales fiesta! 5

Hará -Pedir y dar el irregular -El tiempo sol? teléfono. -Expresiones y meteorológico -Llamar por marcadores de teléfono. futuro. Unità 4 Tienes mala cara Unità 5 -Escribir SMS -Hablar del estado físico y de la salud. -Hablar de remedios. -Pedir consejos y aconsejar (1) -Hablar de acontecimientos Contraste. Ir/venir, pedir/preguntar, Quedar/quedarse. -Preposiciones. De, en, a -Y, o, pero, sino -Condicional simple regular e irregular. -El condicional compuesto. -Superlativos. -Construcciones impersonales (1) -Futuro perfecto. -Hipótesis y -Las partes del cuerpo (2) -Enfermedades y síntomas. -Remedios y medicamentos -Estados físicos y anímicos -Universidad y estudios. De futuros. probabilidad. -Profesiones. mayor.. -Expresar planes -Oraciones -El mundo. e intenciones (2) condicionales: laboral -Hacer Si... predicciones -Todo,-a,-os,-as y -Expresar otro.-a,-os,-as probabilidad e -Artículo neutro hipótesis (1) lo -Preguntar y decir la profesión. Comunicando, comunicando Estudiar en España Unità 6 -Solicitar información -Presente de subjuntivo -Viajes y excursiones. Viaje sobre lugares, regular e -Hoteles. con hoteles, viajes, irregular -Puntos nosotro servicios. -Imperativo cardinales s! -Describir una negativo. ruta. -Posición de los -Hacer una pronombres con reserva. imperativo. -Pedir consejo, -Oraciones de aconsejar (2), relativo. recomendar y prohibir TEMPI: UNITA 0: Settembre/Ottobre UNITA 1: Ottobre/Novembre UNITA 2: Novembre/Dicembre UNITA 3: Dicembre/Gennaio UNITA 4: Febbraio UNITA 5: Marzo/Aprile UNITA 6: Aprile/Maggio 6

DESCRITTORI DI COMPETENZA IN USCITA MODUL1 Produzione della lingua orale e scritta 1. Sabe contar un episodio situado en el pasado remoto. Por ejemplo : Qué hacias cuando eras pequeño? Que hiciste durante las vacaciones estivas?. Sabe hablar del tiempo meteorológico y conoce el léxico común de la naturaleza y del mundo animal. Reconoce la estructura del cuento o la fábula en español. 2. Sabe pedir en un bar y en un restaurante. 3. Sabe mantener una conversación telefónica e invitar y hacer planes por teléfono. 4. Sabe hablar de su estado físico y de los remedios. Pide consejo y aconseja. Sabe expresar obligación, necesidad y prohibición. 5. Sabe pedir y dar una dirección. Expresar la distancia. Dar órdenes, instrucciones y permiso. Hace comparaciones. 6. Sabe hablar de acontecimientos futuros y expresar planes e intenciones. Sabe preguntar y decir la profesión. Es capaz de elaborar un curriculum y una carta para solicitar un empleo. 7. Sabe escribir una carta de solicitud de información sobre lugares, hoteles viajes y servicios. Sabe elaborar una ruta o viaje turistico. 8. Sabe elaborar un texto argumentativo en el que se defienda alguna idea. OBIETTIVI MINIMI PIANI DI LAVORO CURRICULARI BIENNIO: Si definiscono i seguenti STANDARD MINIMI DI APPRENDIMENTO Saper usare, in modo abbastanza autonomo, le principali strutture grammaticali e funzioni linguistiche. Saper comprendere brevi messaggi orali di carattere generale e relativi al vissuto dell alun- no. Saper sostenere semplici conversazioni attinenti alla situazione personale e alla vita quoti- diana. Saper leggere e comprendere brevi testi scritti e saper rispondere per iscritto e/o oralmente a domande riguardanti i testi letti, anche se con errori, purché la comprensione non venga compromessa. Sapersi esprimere su argomenti trattati, in modo comprensibile, anche se non sempre corret- to dal punto di vista formale. Saper produrre semplici testi scritti riferiti alla vita quotidiana, descrizioni, racconti e sintesi di brani, ecc. Pontedera, novembre 2016 L insegnante: Danila Scotto d Antuono 7