ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, Castellanza

Documenti analoghi
ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, Castellanza

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA

Docente: Elena SALA A.S. 2018/19

Programmazione di MATEMATICA e COMPLEMENTI DI MATEMATICA A. S Indirizzo: INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI SECONDO BIENNIO

Istituto Tecnico Tecnologico Leonardo da Vinci Foligno

Programmazione disciplinare per competenze (Rif.to ALLEGATI del DPR 15 marzo 2010 n. 89)

matematica classe terza Liceo scientifico

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

ITI M. FARADAY PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.s CLASSI: QUARTE Materia: MATEMATICA e COMPLEMENTI Ore settimanali previste: 4 Matematica

Contenuti del programma di Matematica. Classe Terza

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI MATEMATICA PER LA CLASSE III LICEO DELLE SCIENZE UMANE - LICEO LINGUISTICO LICEO MUSICALE- LICEO COREUTICO L.E.S.

una funzione mediante le altre. Risolvere triangoli. saper applicare la trigonometria sia a problemi geometrici che a casi pratici

Programmazione per Obiettivi Minimi. Matematica Primo anno

CLASSI: TerzeMateria: MATEMATICA e COMPLEMENTIOre settimanali previste: 4

LICEO SCIENTIFICO STATALE ALESSANDRO ANTONELLI

Conoscenze. L operazione di divisione (la divisione di due polinomi) - La divisibilità fra polinomi (la regola di Ruffini, il teorema. del resto.

Programma di MATEMATICA

CLASSI: TERZE Materia: MATEMATICA e COMPLEMENTI Ore settimanali previste: 4

DURATA PREVISTA Ore in presenza 25 Ore a distanza 0 Totale ore 25

SYLLABUS DI ANALISI 5B DON BOSCO

CLASSI: QUARTE Materia: MATEMATICA e COMPLEMENTI Ore settimanali previste: 4

ITI M. FARADAY PROGRAMMAZIONE MODULARE A.s

SYLLABUS DI MATEMATICA Liceo Linguistico Classe III

Programmazione disciplinare: Matematica 5 anno

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Materia: MATEMATICA E COMPLEMENTI DI MATEMATICA Classe 4BPT A. S. 2015/2016

Programmazione Dipartimento Area Scientifica T. Rossi A.S. 2015/2016

Istituto Tecnico Nautico San Giorgio - Genova - Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/18 Classe 1^ e 2^ Ps (serale)

Programma di MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA di MATEMATICA CLASSI TERZE TECNICO settore TECNOLOGICO

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2017/18

MATEMATICA MATRICI DELLE COMPETENZE SECONDO BIENNIO

CURRICOLO DISCIPLINARE di MATEMATICA

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI Viale Marconi, Codogno (LO) CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA classe terza economico/turistico:

ITI M.FARADAY PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s CLASSI: TERZE Materia: MATEMATICA e COMPLEMENTI Ore settimanali previste: 4.

PROGRAMMA CONSUNTIVO

ITI M.FARADAY Programmazione Modulare a.s Matematica

OBIETTIVI MINIMI - Anno Scolastico 2018/2019

Operazioni e proprietà. Potenze e proprietà. Operazioni e proprietà. Potenze ad esponente negativo. I prodotti notevoli

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO Classe 1^ Ps (serale)

Programma svolto. Anno scolastico DISCIPLINA MATEMATICA CLASSE V SEZ. C CORSO SCIENZE APPLICATE CONTENUTI DISCIPLINARI

I.T.T.L. BUCCARI CAGLIARI PROGRAMMA DI MATEMATICA E COMPLEMENTI DOCENTE: PODDA GIAMPAOLO

MODULO 1 - Esponenziali e logaritmi

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G.CIGNA MONDOVI

PROGRAMMA di MATEMATICA A. S. 2015/16 PRIVATISTI CLASSE PRIMA Aritmetica: Gli insiemi numerici N, Z, Q con le operazioni e le proprietà.

Risultati di apprendimento attesi della disciplina MATEMATICA

Classi: 4A inf Serale Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 3

Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed acquisire

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE 4 DI UDA1: RICHIAMI E COMPLEMENTI UDA2: ESPONENZIALI E LOGARITMI. Docente Disciplina

MATEMATICA COMPLEMENTI DI MATEMATICA

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE G.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 4 A ENE MATERIA: MATEMATICA DOCENTE: SAMMARCO ROSANGELA

LICEO SCIENTIFICO B. TOUSCHEK - GROTTAFERRATA (RM) GRUPPO DISCIPLINARE DI MATEMATICA E FISICA ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Programma svolto a.s. 2018/2019 Classe 1H Materia: Matematica Docente: De Rossi Francesco

CONVITTO NAZIONALE MARIA LUIGIA. Programma svolto. Definizione di funzione tra insiemi numerici. Definizione di funzioni reali a variabile reale

LICEO STATALE CARLO TENCA? MILANO

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE IIIC. Insegnante Pellegrino Innocenza. Disciplina MATEMATICA

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture / Metodi. partecipazione degli alunni. 2 Completamento equazioni e disequazioni.

Istituto Fogazzaro. Programma di Matemetica. Anno Scolastico 2014/2015. Classe III. Equazioni di II grado

Programmazione disciplinare: Matematica 5 anno

Matematica (e Complementi) Docente/i

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA

NUMERI NATURALI: - Ripetizione dei numeri naturali e delle quattro operazioni con relative proprieta

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

Linee guida per la programmazione di Matematica delle classi Prima e Seconda ITIS - ITAS

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Materia: MATEMATICA E COMPLEMENTI DI MATEMATICA Classe 3PTVE A. S. 2015/2016

Classi: 4A inf Sirio Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 3

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. MARTINI - SCHIO MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE GENERALE MATEMATICA-INFORMATICA a.s

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA

Classe III Aritmetica e Algebra Dati e previsioni Geometria Geometria

UNITÀ FORMATIVA DISCIPLINARE: N. 1 Titolo: RICHIAMI SU DISEQUAZIONI E SISTEMI DI DISEQUAZIONI NUMERICHE INTERE E FRAZIONARIE AD UN INCOGNITA

Istituto Tecnico Statale per il Turismo "Francesco Algarotti" Classe: 3 Sez. A A. S. 2018/19 PROGRAMMA DI MATEMATICA

Liceo Scientifico Statale Einstein Milano posta certificata: Tel. 02/ Fax. 02/

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. Einstein

Istituto Tecnico Statale per il Turismo "Francesco Algarotti" Classe: 3 Sez. A A. S. 2017/18 PROGRAMMA DI MATEMATICA

Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Reggio Calabria. PROGRAMMA DI MATEMATICA Per la classe IV sez.d Anno scolastico 2012/13

PROGRAMMA DI MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO MATEMATICA. Competenze da conseguire alla fine del IV anno relativamente all asse culturale:

Indice. Prefazione. Fattorizzazione di A + B Fattorizzazione di trinomi particolari 22 2

ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE ZENALE E BUTINONE

LICEO SCIENTIFICO STATALE AMEDEO DI SAVOIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale

Programma di MATEMATICA

Programma di MATEMATICA

Matematica corso di ordinamento triennio Classe terza

Transcript:

Tel. 0331 635718 fax 0331 679586 info@isisfacchinetti.it www.isisfacchinetti.it ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, 5-21053 Castellanza PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Rev. 0 del 13/07/15 PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA PIANO DELLE UDA 2 PERIODO DIDATTICO (terza e quarta) IT SERALE Anno 2016/2017 M5 : Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative M6 : Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni M7 : Utilizzare i concetti e i modelli delle scienze sperimentali per investigare fenomeni sociali e naturali e per interpretare dati TERZO ANNO UDA COMPETENZE ABILITA UDA CONOSCENZE UDA n. 1 Equazioni, disequazioni algebriche Classificare equazioni, disequazioni e sistemi e scegliere il metodo risolutivo adatto. Illustrare e motivare i metodi risolutivi utilizzati. Impostare e risolvere problemi mediante equazioni e sistemi di equazioni. Verificare l attendibilità dei risultati ottenuti. Le equazioni, le disequazioni e le loro proprietà. Funzioni: rappresentazione grafica per punti, zeri, risoluzione grafica di equazioni e disequazioni. Equazioni e disequazioni di primo grado, di secondo grado, di grado superiore al secondo fattorizzabili, fratte, con valore assoluto. UDA n. 2 Funzioni Leggere il grafico e descrivere le caratteristiche della funzione rappresentata. Rappresentare il grafico di funzioni semplici note (anche definite per casi o con valore assoluto). Determinare funzioni inverse. Determinare e riconoscere funzioni composte. Determinare il dominio di funzioni algebriche. Rappresentare la parabola Risolvere semplici problemi retta-parabola Concetto di funzione e terminologia. Dominio e codominio. Grafico. Funzioni iniettive, suriettive e biunivoche, crescenti e decrescenti. Funzione inversa. La parabola nel piano cartesiano: definizione e proprietà, equazione della parabola con asse parallelo all asse y. Condizioni per determinare l'equazione della parabola. Posizione reciproca retta-parabola.

UDA n.3 Funzione esponenziale e logaritmo Operare con potenze con esponente razionale e reale. Rielaborare espressioni numeriche e letterali mediante applicazione delle proprietà delle potenze e dei logaritmi. Risolvere equazioni e disequazioni logaritmiche anche, nei casi elementari, mediante rappresentazione grafica. Risolvere problemi col modello della funzione esponenziale. Introduzione intuitiva ai numeri reali. Radici di indice n e potenze con esponente razionale. Potenze con esponente reale. Funzione esponenziale, caratteristiche e grafici. Definizione di logaritmo e proprietà. Funzione logaritmo, caratteristiche e grafici. Equazioni e disequazioni esponenziali e logaritmiche: risoluzione grafica e algebrica. UDA n. 4 Funzione goniometriche UDA n.5 Le coniche Rielaborare espressioni numeriche e letterali contenenti funzioni goniometriche. Riconoscere l azione di una trasformazione geometrica sul grafico di una funzione e sulla sua formulazione analitica. Risolvere (anche graficamente) equazioni e disequazioni elementari o riconducibili. Riconoscere una conica dall equazione e rappresentarla sul piano cartesiano. Determinare l equazione di una conica in base a condizioni date. Risolvere semplici problemi geometrici nel piano cartesiano. Risolvere graficamente sistemi di equazioni. Risolvere graficamente equazioni e disequazioni irrazionali. Misura degli angoli. Circonferenza goniometrica. Funzioni seno, coseno e tangente, relativi grafici. Valori delle funzioni goniometriche per angoli per angoli multipli di 30 e di 45. Periodo. Relazioni fondamentali tra le funzioni goniometriche. Funzioni goniometriche inverse e relativi grafici. Funzioni goniometriche e trasformazioni geometriche. Formule di addizione. Equazioni e disequazioni goniometriche elementari. Trigonometria: teorema dei seni e teorema di Carnot. Semplici problemi. La circonferenza nel piano cartesiano: equazione, posizione reciproca retta-circonferenza. Grafici di funzioni irrazionali deducibili con i metodi della geometria analitica. L'iperbole equilatera riferita ai propri asintoti, la funzione omografica. Numeri complessi Operare con i numeri complessi in forma algebrica. Rappresentare un numero complesso nel piano di Argand-Gauss Parte reale e parte immaginaria di un numero complesso Piano di Argand-Gauss Operazioni con i numeri complessi in forma algebrica. Matrici Operare con matrici di ordine n. Calcolare il determinante di una matrice di ordine n. Calcolare la matrice inversa. Risolvere un sistema lineare. Concetto di matrice.ordine di una matrice.operazioni con le matrici ( somma e prodotto righe colonne). Determinante di una matrice. Matrice inversa. Risoluzione di sistemi lineari. Statistica M7 Saper leggere i dati, saperli organizzare e saperli schematizzarli graficamente. Capacità di calcolo, uso corretto dei simboli. Trattare semplici problemi di campionamento. Realizzare gli algoritmi per il calcolo dei valori medi, gli indici di variabilità. Popolazione e campione. Statistiche, distribuzioni campionarie e stimatori. Indici di variabilità: lo scarto, la varianza e lo scarto quadratico medio, l analisi dei dati e gli errori statistici Calcolare la propagazione degli errori di misura. Individuare elementi qualitativi e quantitativi in un fenomeno collettivo. Trattare semplici problemi di campionamento e stima e verifica di ipotesi 2

Analisi numerica Calcolo vettoriale Luoghi geometrici Determinare le radici di una equazione con un metodo iterativo. Operazioni e trasformazioni vettoriali. Luoghi geometrici; equazioni delle coniche e di altre curve notevoli; formule parametriche di alcune curve. Analisi di Fourier delle funzioni periodiche. Proprietà delle rappresentazioni polari e logaritmiche. Geometria solida. Analisi numerica: separazione delle radici di una equazione, ricerca degli zeri con il metodo di bisezione e/o tangenti. Utilizzare il calcolo vettoriale. Calcolare il vettore risultante e individuarne il punto di applicazione in un sistema di vettori. Definire luoghi geometrici e ricavarne le equazioni in coordinate cartesiane, polari e in forma parametrica. Studio di solidi regolari e solidi di rotazione. QUARTO ANNO UNITA DI APPRENDIMENTO UDA n.1 Funzioni fondamentali e trasformazioni di grafici ore: 24 UDA n. 2 Limiti e continuità ore: 30 UDA n. 3 Il calcolo differenziale e lo studio di funzioni ore: 30 COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Rappresentare il grafico di funzioni semplici note. Leggere il grafico e descrivere le caratteristiche della funzione rappresentata. Riconoscere l azione di una trasformazione geometrica sul grafico di una funzione e sulla sua formulazione analitica. Leggere il grafico e descrivere le caratteristiche della funzione rappresentata, anche in relazione ai concetti di limite e di continuità. Calcolare limiti e individuare asintoti. Tracciare il grafico probabile di una funzione. Verificare l attendibilità dei risultati ottenuti. Effettuare esempi e controesempi. Determinare la derivata in un punto applicando la definizione. Determinare la derivata mediante le regole di derivazione. Determinare la tangente al grafico di una funzione in un suo punto.determinare gli intervalli in cui la funzione è crescente o decrescente e i punti di massimo e minimo. Studiare la concavità di una funzione e i punti di flesso. Individuare e classificare punti di non derivabilità. Tracciare il grafico di una funzione. Verificare l attendibilità dei risultati ottenuti. Effettuare esempi e controesempi. Funzioni fondamentali: valore assoluto, radice, potenza, retta, parabola e omografica. Le trasformazioni geometriche (simmetrie rispetto agli assi cartesiani, traslazioni e dilatazioni). Funzioni: classificazione, dominio, simmetrie, zeri, segno, grafico probabile. Limiti: concetto intuitivo ed eventuale formalizzazione, limite destro e sinistro, per eccesso e per difetto. Operazioni sui limiti, forme di indecisione e loro risoluzione (per funzioni algebriche). Infiniti e infinitesimi. Teoremi dell unicità del limite. Limiti notevoli. Asintoti verticali, orizzontali e obliqui. Continuità. Discontinuità e classificazione. Il rapporto incrementale e il concetto di derivata. Significato geometrico della derivata. Punti critici (punto di flesso a tangente verticale, punti di cuspide ed angolosi) Continuità e derivabilità. Derivate di funzioni elementari e regole di derivazione. Derivata di funzioni composte e delle funzioni inverse. Retta tangente al grafico. Teorema di Rolle, Lagrange e di De L Hospital. Significato del segno della derivata prima e seconda. Criteri per la ricerca di massimi e minimi relativi ed assoluti, flessi. Studio di funzioni.

Numeri complessi Operare con i numeri complessi in forma algebrica. Rappresentare un numero complesso nel piano di Argand-Gauss Parte reale e parte immaginaria di un numero complesso Piano di Argand-Gauss Operazioni con i numeri complessi in forma algebrica. Matrici Operare con matrici di ordine n Calcolare il determinante di una matrice di ordine n Calcolare la matrice inversa. Risolvere un sistema lineare. Concetto di matrice. Ordine di una matrice. Operazioni con le matrici ( somma e prodotto righe colonne). Determinante di una matrice Matrice inversa. Risoluzione di sistemi lineari. Statistica Saper leggere i dati, saperli organizzare e saperli schematizzarli graficamente. Capacità di calcolo, uso corretto dei simboli. Trattare semplici problemi di campionamento. Realizzare gli algoritmi per il calcolo dei valori medi, gli indici di variabilità. Calcolare la propagazione degli errori di misura. Individuare elementi qualitativi e quantitativi in un fenomeno collettivo. Popolazione e campione. Distribuzioni doppie di frequenze. Indicatori statistici mediante rapporti e differenze. Indici di variabilità: lo scarto, la varianza e lo scarto quadratico medio, l analisi dei dati e gli errori statistici Calcolo combinatorio Analisi numerica M5 Calcolare il numero di permutazioni, disposizioni, combinazioni Determinare le radici di una equazione con un metodo iterativo Permutazioni, disposizioni, combinazioni Analisi numerica: separazione delle radici di una equazione, ricerca degli zeri con il metodo di bisezione e/o tangenti. Calcolo vettoriale Luoghi geometrici Operazioni e trasformazioni vettoriali. Luoghi geometrici; equazioni delle coniche e di altre curve notevoli; formule parametriche di alcune curve. Analisi di Fourier delle funzioni periodiche. Proprietà delle rappresentazioni polari e logaritmiche. Utilizzare il calcolo vettoriale. Calcolare il vettore risultante e individuarne il punto di applicazione in un sistema di vettori. Definire luoghi geometrici e ricavarne le equazioni in coordinate cartesiane, polari e in forma parametrica. Geometria Geometria solida. Solidi regolari e solidi di rotazione. Nota: In grassetto sono segnati i possibili argomenti da affrontare per la parte di COMPLEMENTI DI MATEMATICA: la scelta è operata dal docente in corrispondenza con il profilo in uscita dell indirizzo del corso. Castellanza 5/10/2016

3