I.C. G. L O M B A R D O R A D I C E PROGETTO CONTINUITA SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA P R E M E S S A

Documenti analoghi
Momenti di vita dell epoca romana

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO

Finalità del progetto e delle attività di continuità:

ISTITUTO COMPRENSIVO E. DE AMICIS ANZOLA DELL EMILIA PROGETTO PASSAGGIO

CIRCOLO DIDATTICO N.SPEDALIERI DAMMI LA MANO.CAMMINIAMO INSIEME!

ISTITUTO COMPRENSIVO DON GIULIO TESTA VENAFRO. Accoglienza. La nostra scuola come un ponte. Conoscere, esprimersi, comunicare

REFERENTE INS. D AGOSTINO MARIA

PROGETTO CONTINUITA ORIENTAMENTO

Nido Scuola dell Infanzia ParitariaBilingue (Italiano-Inglese)

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

LIBRIAMOCI INS. ROSA DI BELLA

Progetto d'istituto Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO seconda annualità

Progettazione scuola dell infanzia

Denominazione: UN MONDO DI COLORI- UN MONDO DI FUMETTI

CIRCOLO DIDATTICO DI TODI. Scuole dell Infanzia A.S. 2017/2018

PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2019/20 CLASSI PRIME

PROGETTO CONTINUITA SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA L APE DISTRATTA

Fisciano. intrinseca all interno

Progetto ordinario e straordinario di Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO

SAN DONATO MILANESE PROGETTO CONTINUITÀ E ACCOGLIENZA A.S.: BENVENUTI NELLA SCUOLA PIÙ BELLA CHE CI SIA

PROGETTO CONTINUITA SCUOLA PRIMARIA- SCUOLA SECONDARIA I GRADO

Progetto Continuità. Scuola Primaria/Scuola Secondaria di 1 grado MAN MANO CRESCIAMO. Referente Ins. Silvana Longhitano

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CONTRATTI FORMATIVI SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA

Progetto Annuale Scuola dell Infanzia Il Grilo Parlante

PROGETTO ORIENTAMENTO

Protocollo commissione continuità

Una normale scuola per bambini supereroi.

Istituto Comprensivo Statale Maria Montessori Cardano al Campo. Scuola dell infanzia Bruno Munari a.s Quale scuola?

SCHEDA DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

(Atto d Indirizzo del Dirigente scolastico con riferimento all articolo 1, comma 1-4, legge 107/2015)

L ORGANIZZAZIONE identità autonomia competenza cittadinanza identità autonomia competenza

Istituto Comprensivo Statale Capena Anno scolastico 2016/2017 Protocollo di progettazione

I.C. Ada Negri- Magnago. Progetto Continuità Anno scolastico

Progetto: SPETTACOL ARTE

ISTITUTO COMPRENSIVO "F. MAZZITELLI" CESSANITI. PROGETTO CONTINUITÀ Anno scolastico 2017/2018. Una scuola da scoprire e da vivere

Scuola materna San Giuseppe. Progetto offerta integrativa sperimentale. Sezione Ponte

Unit d'apprendimento "SONO UN BAMBINO, SONO UNA PERSONA!"

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA A.S.2018/19 PERCORSO BAMBINI FINALITA :

NOI cittadini. alle falde del Vesuvio

Istituto Comprensivo E.Ciaceri Di Modica Anno scolastico 2007/2008. curricolo unitario.

CONTINUITÀ E ACCOGLIENZA PASSO DOPO PASSO

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

PROGETTO BIBLIOTECA. Anno Scolastico

SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

UN USCITA DIDATTICA AL MUSEO. Veronica Cadei Gloria Pozzi

UNITÀ FORMATIVA MULTIDISCIPLINARE DOCENTI: COLANDREA ANGELINA/ IANNUZZI ROSA/ CAPORASO MARIA

Sana e robusta costituzione

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1º GRADO D E L I A

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

SCHEDA PROGETTO D ISTITUTO

Scritto da Administrator Sabato 11 Maggio :42 - Ultimo aggiornamento Sabato 11 Maggio :50

IL SE E L ALTRO (STORIA)

P.T.O.F PROGETTI SCUOLA DELL INFANZIA. ISTITUTO COMPRENSIVO A. Diaz - Meda

ISTITUTO COMPRENSIVO SUBIACO PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ TRA SCUOLA E FAMIGLIE

ISTITUTO COMPRENSIVO SERRASTRETTA-DECOLLATURA

PROGETTO A.S. 2018/2019 TITOLO PROGETTO RACCORDO INFANZIA- PRIMARIA DOCENTE RESPONSABILE PEDRONI GABRIELLA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CASALBORE PROGETTO DI ISTITUTO DAL BULLISMO AL CYBERBULLISMO ANNO SC/CO 2016/17

UNO PER TUTTI, TUTTI PER UNO

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DI ISTITUTO. Anno Scolastico 2018/2019. Tutti i campi devono essere completati

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE F. TRAINA SCUOLA DELL INFANZIA PROGETTO

Alla scoperta dei 4 elementi

SCUOLA DELL INFANZIA CALVINO CURRICOLO

"diventare cittadini "

CURRICOLO PER COMPETENZE TRASVERSALI

L ENERGIA PRENDE FORMA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2018/19

Scuola dell Infanzia Don Milani. Incontri...amoci. Insegnante: Di Sandolo Nadia A.S

ISTITUTO COMPRENSIVO N 1 ORTONA

Istituto Comprensivo Statale

PREMESSA: FINALITA GENERALI: OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

DENOMINAZIONE PROGETTO Natale nel Mondo: Chi ha incastrato Babbo Natale?

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ

Direzione Didattica 1 Circolo «F.D.Guerrazzi» Cecina (Li)

ACCOGLIENZA E CONTINUITÀ

PROGETTO ACCOGLIENZA A SCUOLA CON LO GNOMO REGOLINO

ISTITUTO COMPRENSIVO ESPERIA

I.C. PIAN DEL BRUSCOLO SCUOLA DELL INFANZIA DI BOTTEGA. 5 anni

ISTITUTO COMPRENSIVO DI TOLFA Curricolo di cittadinanza e costituzione

CIRCOLO DIDATTICO MONDRAGONE TERZO PROGETTAZIONE DEL CURRICULO PER COMPETENZE. Classi: prima, seconda, terza, quarta, quinta A.S.

I.C. G. Marconi Paternò Ragalna A.S. 2015/2016. Progetto Continuità Infanzia - Primaria - Secondaria di I grado

Istituto Comprensivo Perugia 1 Indirizzo musicale

Istituto Sabin a.s

IC 15 BOLOGNA SCUOLA DELL'INFANZIA : IL FLAUTO MAGICO a.s. 2013/2014

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI (da inserire nel POF ) A. S. 2015/2016. Scuola Primaria Viale della Vittoria

OPEN DAY GENNAIO 2017 SCUOLA DELL INFANZIA VIA BEAZZANO TREVISO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBA ADRIATICA. Continuità/orientamento

Istituto Comprensivo di Mozzate. Il Piano dell Offerta Formativa

GLI OBIETTIVI E LE STRATEGIE

DIREZIONE DIDATTICA 3 Circolo di Carpi. Progetto Educazione al Benessere. Progetto di Circolo

AMBITO DI CASARANO SCHEMA PROGETTO DI PREVENZIONE: SCUOLA DELL INFANZIA I INCONTRO PRESENTAZIONE PROGETTO E LE SUE FINALITÀ

ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO

ISTITUTO COMPRENSIVO N 5- BOLOGNA

Transcript:

I.C. G. L O M B A R D O R A D I C E SIRACUSA A.S. 2018/2019 PROGETTO CONTINUITA SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA P R E M E S S A Il progetto Continuità nasce dall esigenza di garantire al bambino un percorso formativo organico e completo. Quello del passaggio dalla scuola dell Infanzia alla scuola Primaria è un momento importante, pieno di incertezze, di novità e di impegni, sia scolastici che extrascolastici. Si sceglie pertanto di entrare in punta di piedi in questa dimensione; di dare a ciascuno la possibilità di sentirsi capace e di respirare un clima di benessere come punto di forza per affrontare con fiducia le nuove situazioni. Il progetto mira a supportare il bambino in questo approccio con la Scuola Primaria, mettendolo a contatto con gli ambienti fisici in cui andrà ad operare, con le insegnanti e con un metodo di lavoro sempre più intenso e produttivo. Si propongono esperienze di laboratorio che abbracciano più canali di espressione (mimico- gestuale, corporea, costruttiva, di finzione, linguistica...) dove ciascuno possa trovare spazio per poter esprimersi e sentirsi riconosciuto. Si favorisce la dimensione di gruppo che diventa occasione di nuovi apprendimenti in situazione di collaborazione e di aiuto reciproco, dove ogni bambino/a rappresenta una risorsa per il gruppo. Il lavoro di raccordo tra le scuole dell'infanzia e della Primaria mira a costruire una continuità che tenga in considerazione l'importanza dei diversi linguaggi di espressione, dello stile personale di ciascuno, delle competenze già acquisite, della conoscenza del nuovo ambiente e delle persone in un clima stimolante e sereno. Il progetto prevede: - la visita dei bambini della Scuola dell' Infanzia alle prime e alle quinte classi della Scuola Primaria - visita delle insegnanti della Scuola Primaria alla Scuola dell'infanzia, condividendo con i bambini/e dell'ultimo anno le esperienze del "progetto Continuità". 1

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Vivere un passaggio sereno e un clima di benessere da un ordine di scuola all'altro. Sentire riconosciuti i propri bisogni emotivi, affettivi, di identità e comprendere la differenza come una risorsa, migliorando l autostima. Esprimere sentimenti e pensieri mediante il racconto di sé e del proprio vissuto. Manifestare attitudini, stili e modalità espressive personali, conoscenze e competenze per lo sviluppo delle abilità sociali. Rafforzare atteggiamenti di condivisione e collaborazione e sviluppare il senso di solidarietà. Usare il corpo per esprimersi e comunicare. I MOMENTI CARDINE DEL PROGETTO Incontro tra i bambini in uscita della scuola dell infanzia e gli alunni delle classi prime della primaria. I bambini verranno accompagnati alla scuola Primaria dove potranno conoscerne gli spazi e l organizzazione e partecipare ad alcune esperienze. Incontreranno poi i bambini di prima con i quali parteciperanno ad una attività preventivamente progettate:" Una giornata alla scuola primaria. L incontro ha lo scopo di aprire una finestra sulla nuova realtà scolastica in cui fra qualche mese i bambini di 5/6 anni saranno immersi, cercando di diminuire la tensione che inevitabilmente viene determinata da ogni passaggio. Incontro tra i bambini in uscita della scuola dell infanzia e gli alunni delle classi quinte della primaria per conoscere spazi, personale e organizzazione della scuola primaria. Attività didattiche in comune tra gli alunni delle classi ponte. Gli incontri permetteranno ai bambini di comprendere meglio come sia strutturata la giornata scolastica nelle classi prime, quali siano le regole da rispettare e le attività da svolgere. Le attività proposte, ricche e articolate saranno funzionali a quella che è la finalità principale di qualunque progetto di continuità ossia il favorire lo star bene a scuola e prevenire il disagio. Contatti con il territorio sotto varie forme (visite, indagini, attività in comune, collaborazione). ATTIVITA 2

Mese di ottobre 2018- L incontro avverrà nei locali della Scuola Primaria e vedrà coinvolti i bambini in uscita della Scuola dell infanzia e le classi quinte della Scuola Primaria. Fulcro dell incontro sarà l attività svolta da alcuni alunni delle quinte, i quali in qualità di tutor spiegheranno ai compagni più piccoli, i tutee, l organizzazione scolastica e mostreranno loro gli spazi della scuola. Tutti gli alunni coinvolti, in questa occasione, saranno impegnati nella visione dei film della serie LA PIMPA, La fabbrica delle pizze, Pimpa e le primizie dell orto. (progetto di istituto Bon Appetit). Seguiranno attività di animazione e attività laboratoriali grafico-pittoriche delle varie sequenze della storia visionata. Gli alunni di quinta, faranno dono ai bambini della Scuola dell Infanzia, di un segnalibro raffigurante Pimpa da utilizzare nel prossimo anno scolastico.nella Scuola Primaria. Mese di novembre 2018 Gli alunni della Scuola dell Infanzia e le classi quinte della Scuola Primaria saranno condotti presso un biscottificio cittadino per poter assistere alla preparazione dei biscotti.e previsto un assaggio collettivo finale, come simpatico momento di convivialità. (Progetto di istituto Bon Appetit). Mese di dicembre 2018 In occasione del Natale, le docenti della Scuola dell Infanzia e delle quinte classi allestiranno uno spettacolino nel quale si alterneranno canti e recitazione in presenza delle famiglie. In tale occasione le docenti di classe quinta saluteranno i genitori dei bimbi di scuola dell Infanzia che frequenteranno la prima classe. (I contenuti dello spettacolo teatrale creeranno uno spazio di dialogo tra diverse culture e tradizioni dei popoli, partendo dalla dimensione europea fino alla mondialità che è ampiamente presente tra noi, allo scopo di promuovere la cordiale convivenza e la reciproca integrazione). Open day - presentazione della mission e dell organizzazione dell istituto da parte del Dirigente scolastico. 3

Mese di febbraio- Gli alunni delle quinte classi visiteranno le classi della Scuola dell infanzia. Ciascun bambino della Scuola dell Infanzia verrà affidato ai loro tutor di classe V. Dopo un primo momento di conoscenza reciproca, tutti i bambini saranno coinvolti nella discussione e invitati a chiedere aiuto ai rispettivi tutor in caso di difficoltà. Verranno distribuiti dei fogli fotocopiati con le lettere dell alfabeto, il disegno da far realizzare e colorare ai piccoli sotto la supervisione dei compagni più grandi che si divertiranno ad inventare divertenti e brevi versi in rima che copieranno in stampato sul foglio e insieme ripeteranno le letterine. Verrà realizzato, come prodotto finale un opuscoletto intitolato L alfabeto in rima che ciascun bimbo conserverà come ricordo dell attività svolta. Dal mese di marzo - I bambini della Scuola dell Infanzia e della Scuola Primaria si incontreranno ed opereranno congiuntamente svolgendo le attività previste dai progetti di istituto. METODOLOGIA PREVALENTE Peer tutoring, gioco, esplorazione, conversazioni, uscite Verranno valorizzate l esperienza e le conoscenze degli alunni per ancorarvi nuovi contenuti. Saranno favorite l esplorazione e la scoperta, al fine di promuovere la passione per la ricerca di nuove conoscenze. Sarà incoraggiato l apprendimento collaborativo e verrà promossa la consapevolezza del proprio modo di apprendere, al fine di imparare ad apprendere. VERIFICA E VALUTAZIONE La Commissione Continuità, in itinere e a fine anno, verificherà la validità degli interventi e proporrà in sede di riunione successiva, eventuali variazioni e/o integrazioni finalizzate a rafforzare la motivazione alla vita scolastica e a facilitare le relazioni interpersonali degli alunni. Siracusa, 11/09/2018 4

Le docenti della Commissione Continuità Francesca Geraci Stefania Biancolilla Concetta Giansiracusa 5