Analisi Matematica 1 - a.a. 2017/ Primo appello

Documenti analoghi
Analisi Matematica 1 - a.a. 2017/ Secondo appello

Analisi Matematica 1 - a.a. 2017/ Quarto appello

Esonero di Analisi Matematica I (A)

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del

Analisi Matematica 1 per IM - 11/02/2019. Tema 1 (parte di esercizi)

Analisi Matematica 1 per IM - 15/07/2019. Tema 1 (parte di esercizi)

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 25 Gennaio Studio di Funzione

STUDIO DI UNA FUNZIONE INTEGRALE. Z x. ln t ln t 2 2 dt. f(x) =

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 19 Dicembre Studio di Funzione.

Argomento 7 - Studi di funzioni Soluzioni Esercizi

Temi d esame di Analisi Matematica 1

SCRITTO 02/07/18 - ANALISI MATEMATICA I

Concavità verso il basso (funzione concava) Si dice che in x0 il grafico della funzione f(x) abbia la concavità rivolta verso il basso, se esiste

Esercizio 1. f (x) = e 8x x2 14 ***

APPELLO B AM1C 14 LUGLIO f(x) = xe 1

Per cominciare, osserviamo che f si ottiene traslando di 2, nella direzione negativa dell asse x, la funzione. g(x) = x e x

Dominio di f ed eventuali simmetrie: Il dominio di f è definito dall insieme degli x R che verificano le condizioni:

Risoluzione del compito n. 1 (Gennaio 2018)

Calcolo I - Corso di Laurea in Fisica - Gennaio 2019 Esercizi Ripasso. t 2 arctan(t + 2) dt

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.

Correzione dell appello del giorno 8 febbraio 2011

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

ISTITUZIONI DI ANALISI MATEMATICA Commissione P. Mannucci, A. Sommariva, a.a Corsi di laurea in Scienze Statistiche

Soluzione Traccia A. 14 febbraio 2013

Secondo appello 2005/ Tema 1

ESERCITAZIONE 6: STUDIO DI FUNZIONI

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del

14. Studio grafico completo di funzioni

MATEMATICA A Commissione Albertini, Mannucci, Motta, Zanella Ingegneria Gestionale, Meccanica, Meccatronica, Vicenza

Es. 1: 6 punti Es. 2: 12 punti Es. 3: 6 punti Es. 4: 6 punti Es. 5: 3 punti Totale. sin x arctan x lim. 4 x 2. f(x) = x 2

Per cominciare, osserviamo che f si ottiene traslando di 2, nella direzione negativa dell asse x, la funzione. g(x) = x e x

Esame di Matematica Generale 7 Febbraio Soluzione Traccia E

SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI DEL FOGLIO N. 7

ANALISI MATEMATICA 1 - Parte B Commissione F. Albertini, L. Caravenna e M. Motta Ingegneria Meccanica, Meccatronica, Innovazione del Prodotto

Analisi Matematica I

Analisi Matematica 1

Calcolo I - Corso di Laurea in Fisica - 18 Giugno 2019 Soluzioni Scritto. a) Calcolare il dominio, asintoti ed eventuali punti di non derivabilità;

Punteggi degli esercizi: Es.1: 6 punti; Es.2: 12 punti; Es.3: 6 punti; Es.4: 6 punti. + 1 ln(1 + tan 3 x) 1. Sia f(x) = arctan( 3 x) e 3 x

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA 1. Prova scritta del 22 luglio

APPELLO C AM1C 19 Gennaio f(x) = log( x + 2) x

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione

Soluzioni degli Esercizi per il Corso di Istituzioni di Matematica. x2 1 x x + 7 ; d) f (x) =

ANALISI MATEMATICA 1 Commissione L. Caravenna, V. Casarino, S. Zoccante Ingegneria Gestionale, Meccanica e Meccatronica, Vicenza

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA 1. Prova scritta del 25 febbraio 2017 Fila 1.

3. (Punti 8) Si consideri l integrale improprio. x n dx, n N.

UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Ingegneria Online, A.A Analisi Matematica I Prova scritta del

Studio del segno delle derivate. Lezione 11 del 6/12/2018

Esercitazioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA 1 Facoltà di Architettura Anno Accademico 2005/2006

Secondo appello 2004/ Tema 1

APPELLO X AM1C 17 SETTEMBRE 2009

Esercizio 1. lnx (1) f (x) > 0 ln2 x. t = ln x (3)

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione, Canali 1 e 4 Appello del

I appello - 11 Gennaio 2016

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PERUGIA Facoltá di Ingegneria Edile-Architettura Prova scritta di ANALISI MATEMATICA I Soluzione della prova del

2. Calcolare l area della regione Ω contenuta nel primo quadrante, delimitata dalle seguenti curve. : y = x 2 + x γ 2 : y = x 2 γ 3 : y = 1 x 2.

Analisi Matematica 1

1) D0MINIO. x x 4x + 3 Determinare il dominio della funzione f (x) = x Deve essere

Funzioni derivabili (V. Casarino)

STUDIO DEL GRAFICO DI UNA FUNZIONE

ESERCIZI DI METODI MATEMATICI PER L ECONOMIA FACOLTÀ DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2011/2012

x log(x) + 3. f(x) =

Esercitazioni di Matematica

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013

Esercizi proposti. x b) f(x) = 2. Determinare i punti di non derivabilità delle funzioni

Esercizi di Analisi Matematica 1, utili per la preparazione all esame scritto - Seconda parte SOLUZIONI

Calcolo I, a.a Secondo esonero

Esame del 15 Gennaio 2004 Vecchio Ordinamento. Per lo svolgimento di questa prova è concesso un tempo massimo di tre ore.

Analisi e Geometria 1 Politecnico di Milano Ingegneria Industriale

Modulo di Matematica

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria

STUDIO di FUNZIONE. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Studio di funzione cap6b.pdf 1

ANALISI MATEMATICA 1 - Parte B Commissione F. Albertini, L. Caravenna e M. Motta Ingegneria Gestionale, Meccanica, Meccatronica, Vicenza

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del TEMA 1

STUDIO DI FUNZIONI pag. 1

Calcolo I - Corso di Laurea in Fisica - 18 Giugno 2018 Soluzioni Scritto. f(x) = ( ln 1 + x + 1 ) =

Modulo di Matematica

Secondo parziale di Matematica per l Economia (esempio)

Secondo Compitino di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 18 Dicembre 2015 Fila A. i 1 2i. z 2 = (1 + i)(1 i)(1 + 3i).

ANALISI MATEMATICA II-A. Prova scritta del 29/1/2010 TUTTE LE RISPOSTE DEVONO ESSERE MOTIVATE

PER LA COMMISSIONE D ESAME 1E 2E 3E 4E 5E Totale

Modulo di Matematica

Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - 10/07/09. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

Analisi I Ingegneria Chimica e Aerospaziale 1 o compitino

Derivate e studio di funzioni di una variabile

Primo Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 18 Gennaio Soluzioni

Vicenza, 12 settembre 2016 Si consideri la funzione. sinh 2x sinh 2x 1 3x. f(x) =

LICEO STATALE CARLO TENCA? MILANO

ESERCIZI DI METODI MATEMATICI PER L ECONOMIA FACOLTÀ DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2011/2012

Università degli Studi di Udine Anno Accademico 2003/2004. Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica

Modulo di Matematica

Analisi Matematica 1

Corso di Analisi Matematica 1 - professore Alberto Valli

Derivabilità, invertibilità e studi di funzione

Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni ANALISI MATEMATICA 1. Prova scritta del 24 luglio 2018

COGNOME... NOME... Matricola... Corso Prof... Esame di ANALISI MATEMATICA I - 28 Febbraio 2011, ore x e2x e 2x 1. f(x) = e 2x log(e 2x + 1) dx.

Esercizio 1. f(x) = 4 5x2 x 2 +x 2. Esercizio 2. f(x) = x2 16. Esercizio 3. f(x) = x2 1 9 x 2

Esame del 24 Giugno Per lo svolgimento di questa prova è concesso un tempo massimo di tre ore. (4x 1) log(x x 2 ) dx

Transcript:

Analisi Matematica - a.a. 7/8 - Primo appello Soluzione del test Test A 3 4 5 6 7 8 9 C E E C D E A B B D Test B 3 4 5 6 7 8 9 A A B E B B C D E A Test C 3 4 5 6 7 8 9 B D C A E D E C D C Test D 3 4 5 6 7 8 9 E C A D A C B B A E Soluzione della parte di esercizi del Tema Esercizio Studiare la funzione f definita da f(x) = ln e x e x. Dominio, simmetrie, segno, continuità, eventuali asintoti, derivabilità e studio di eventuali punti di non derivabilità, monotonia, eventuali punti di estremo relativo e assoluto, studio della derivata seconda, intervalli di convessità e concavità, eventuali punti di flesso, abbozzo del grafico] Dominio. Deve essere e x e, e quindi x. Allora domf = R\{}. Simmetrie. Poiché il dominio di f non è simmetrico rispetto a x =, f non ha simmetrie. Segno. e quindi f(x) ln e x e x e x e e x, f(x) e x e e x o e x e e x.. Vediamo la prima, e x e e x. Se x, si ottiene e, che non è mai verificata. Se x <, si ottiene e x e e x, che non è mai verificata perché e x e < e e x >.

. Vediamo la seconda e x e e x. Se x, si ottiene Se x <, si ottiene e x e e x e x e x ln. e x e e x e 4x e e x +. Risolvendo la disequazione t e t+ e tenendo conto che x <, si ottiene che ( e x e e x ln e ) e 4 4 x <. Allora f(x) ln ( e ) e 4 4 x ln. In particolare f(x) = x = ln ( e ) e 4 4 o x = ln. Continuità. Essendo differenza e composizione di funzioni continue, f è continua nel suo dominio. Asintoti. Si ha f(x) =, x e quindi la retta di equazione x = è asintoto verticale per f. Vediamo i iti all infinito. f(x) = ln e x ( e x ) x ] = x + x + x + ln( e x ) =, e quindi l asse delle ascisse è asintoto orizzontale per f a =. Invece, ( f(x) = ln e e x) +x ] =. x x Ricerchiamo asintoti obliqui a. Si ha f(x) + x x = ln( e e x) ] =, x x f(x) x = ln( e e x) =, x x e quindi la retta di equazione y = x+ è asintoto obliquo a per f. Si osservi che e e 4 4 < perché si verifica facilmente che e < e 4 4.

Derivabilità. Poiché le funzioni valore assoluto non è derivabile in x =, a priori non possiamo derivare f nell origine. Per x si ottiene f e x ] (x) = e x e sgnx. Allora x +f (x) = x + x f (x) = x e quindi x = è punto angoloso. Intervalli di monotonia. Per x > si ha e x ] e x e = e e = f +(), e x ] e x e + = e e = f (), f (x) Per x < si ha e x e x e e e x x >. e f (x) che è sempre verificata per x <. Allora f è crescente in ],] e in ],+ ; f è decrescente in,; e x e x e + ex e e x e ex e, f ha un punto di massimo assoluto in x =, mentre non ha punti di minimo. Derivata seconda e intervalli di convessità/concavità. f è derivabile due volte per x, x domf. In tali punti si ha e x f (x) = 4e (e x e < x domf, x. ) Allora, essendo anche f () > f +(), f è concava in ], e in ],+, e non presenta punti di flesso. Un abbozzo del grafico è riportato in figura. Esercizio Calcolare l integrale e x (e x +)(e 4x +4) dx. 3

3 5-4 -3 - - 3 4 5 - - -3 Figura : Il grafico della funzione dell esercizio del tema (gli assi hanno scale diverse) Con il cambio di variabile t = e x si ottiene Troviamo A,B,C R tali che da cui e quindi Esercizio 3 e x (e x +)(e 4x +4) dx = e (t+)(t +4) dt. (t+)(t +4) = A t+ + Bt+C t +4 = (A+B)t +(B +C)t+4A+C (t+)(t, +4) A+B = B +C = 4A+C = e x (e x +)(e 4x +4) dx = e ( 6 = 6 = 6 A = /8 B = /8 C = /4, t+ t t +4 ) dt ln(t+) ln(t +4)+arctan t ln 5(e +) 3 e 4 +4 Al variare di α R studiare il carattere della serie 4 n +e αn coshn. n= ] t=e t= +arctan e arctan ]. 4

Innanzitutto si osservi che la serie è a termini positivi. Dopodiché, si ha mentre, se α >, si ha cosicché Inoltre, è noto che n + n + 4 n = + α, eαn 4 n e nln4 = eαn n + e αn =, e αn = o(4 n ) per n + se α, 4 n = o(e αn ) per n + se α >. coshn en per n +. Allora la serie data converge se e solo se converge converge n= n= 4 n e n se α, e αn e n se α >. La seconda si riscrive n= e αn e n = n= ( ) e α n, e che converge se e solo se e α < e, cioè se e solo se α <. Per la prima, applicando il criterio asintotico della radica si ottiene 4 n/n = n + e e <, ed è quindi convergente. Allora la serie data converge se e solo se α <. Soluzione della parte di esercizi del Tema 3 Esercizio Studiare la funzione f definita da f(x) = x ln e x/ e. Dominio, simmetrie, segno, continuità, eventuali asintoti, derivabilità e studio di eventuali punti di non derivabilità, monotonia, eventuali punti di estremo relativo e assoluto, studio della derivata seconda, intervalli di convessità e concavità, eventuali punti di flesso, abbozzo del grafico] 5

Dominio. Deve essere e x/3 e, e quindi x 3. Allora domf = R\{3}. Simmetrie. Poiché il dominio di f non è simmetrico rispetto a x =, f non ha simmetrie. Segno. e quindi f(x) ln e x/ e x/ e x/ e e x/, f(x) e x/ e x/ e e x/.. Vediamo la prima, e x/ e e x/. Se x, si ottiene Se x <, si ottiene e x/ e e x/ e x/ e x ln. e x/ e e x/ e x/ ee x/ +. Risolvendo la disequazione t et+ e tenendo conto che x <, si ottiene che ( e x/ e e x/ e ) e x ln 4.. Vediamo la seconda e x/ e e x/. Se x, si ottiene e x/ e e x/, e quindi e, che è sempre verificata. Se x <, si ottiene e x/ e e x/, che ancora è sempre verificata perché per x < si ha e x/ e < e e x/ >. Allora f(x) x ln ( e ) e 4 o x ln, x 3. In particolare f(x) = x = ln ( e ) e 4 o x = ln. Continuità. Essendo differenza e composizione di funzioni continue, f è continua nel suo dominio. Asintoti. Si ha f(x) =, x e quindi la retta di equazione x = è asintoto verticale per f. Vediamo i iti all infinito. Si osservi che e e 4 f(x) = x + x + ln( e x/ ) =, < perché si verifica facilmente che e < e 4. 6

e quindi l asse delle ascisse è asintoto orizzontale per f a +. Invece, f(x) = +. x Ricerchiamo asintoti obliqui a. Si ha f(x) x x = ln( e e x/) ] x x f(x)+x/ = ln( e e x/) =, x x =, e quindi la retta di equazione y = x/ è asintoto obliquo a per f. Derivabilità. Poiché le funzioni valore assoluto non è derivabile in x =, a priori non possiamo derivare f nell origine. Per x si ottiene f (x) = sgnx ex/ e x/. e Allora (x) = ex/ e x +f x + e x/ = e ( e) = f + (), (x) = + ex/ x f x e x/ = e e (e ) = f (), e quindi x = è punto angoloso. Intervalli di monotonia. Per x > si ha f (x) ex/ e x/ e e e x/ x <. e Per x < si ha f (x) + ex/ e x/ e ex/ e e x/ e ex/ e, che non è mai verificata per x <. Allora f è crescente in,; f è decrescente in ],] e in ],+ ; f ha un punto di minimo assoluto in x =, mentre non ha punti di massimo. Derivata seconda e intervalli di convessità/concavità. f è derivabile due volte per x, x domf. In tali punti si ha e x/ f (x) = e 4(e x/ > x domf, x. e) Allora, essendo anche f () < f +(), f è convessa in ], e in ],+, e non presenta punti di flesso. Un abbozzo del grafico è riportato in figura. 7

3 5-4 -3 - - 3 4 5 - - -3 Figura : Il grafico della funzione dell esercizio del Tema 3 (gli assi hanno scale diverse) Esercizio Calcolare l integrale e 3x (e 3x +3)(e 6x +9) dx. Con il cambio di variabile t = e 3x si ottiene Troviamo A,B,C R tali che da cui e quindi e 3x (e 3x +3)(e 6x +9) dx = 3 e 3 (t+3)(t +9) dt. (t+3)(t +9) = A t+3 + Bt+C t +9 = (A+B)t +(3B +C)t+9A+3C (t+)(t, +4) A+B = 3B +C = 9A+3C = e 3x (e 3x +3)(e 6x +9) dx = e 3( 54 = 54 = 54 A = /8 B = /8 C = /6, t+3 t 3 t +9 ) dt ln(t+3) ln(t +9)+arctan t 3 ln (e 3 +3) 4 e 6 +9 ] t=e 3 t= +arctan e3 3 arctan 3 ]. 8

Esercizio 3 Al variare di α > studiare il carattere della serie n= α n +4 n coshn. Innanzitutto si osservi che la serie è a termini positivi. Dopodiché, si ha mentre, se α >, si ha cosicché Inoltre, è noto che n + 4 n = + < α, αn 4 n n + α n = n + e nln4 =, enlnα α n = o(4 n ) per n + se < α, 4 n = o(α n ) per n + se α >. coshn en per n +. Allora la serie data converge se e solo se converge converge n= n= 4 n e n se < α, α n e n se α >. La seconda si riscrive n= α n e n = ( α e n= che converge se e solo se α < e, α >. Per la prima, applicando il criterio asintotico della radice si ottiene 4 n/n = n + e e <, ed è quindi convergente. Allora la serie data converge se e solo se α < e, α >. ) n, 9