a a e coincide quindi con la lunghezza del lato della ruota quadrata. 3) Dalla similitudine dei triangoli ACL e ALM, abbiamo che CL AL CA = AM

Documenti analoghi
Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO

I appello - 26 Gennaio 2007

x log(x) + 3. f(x) =

b) Il luogo degli estremanti in forma cartesiana è:

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE

3. Sia g(x) = 4. Si calcoli l area del triangolo mistilineo ROS, ove l arco RS appartiene al grafico di f(x) o, indifferentemente, di g(x).

a) Osserviamo innanzi tutto che dev essere x > 0. Pertanto il dominio è ]0, + [. b) Poniamo t = log x. Innanzi tutto si ha:

Analisi Mat. 1 - Ing. Inform. - Soluzioni del compito del

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

Durata della prova: 3h. 2 +y 4. tan y sin y lim = 1. (x 4 +y 2 )y 3

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012

FUNZIONI CONTINUE - ESERCIZI SVOLTI

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE

6) f(x, y) = xy 1 log(5 2x 2y) x + y. 2x x 2 y 2 z 2 x 2 + y 2 + z 2 x Esercizio 2. Studiare gli insiemi di livello delle seguenti funzioni:

PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2001 Sessione suppletiva

SIMULAZIONE TEST ESAME - 1

Massimi e minimi vincolati in R 2 - Esercizi svolti

Soluzione del tema d esame di matematica, A.S. 2005/2006

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 2 CORSO DI ORDINAMENTO x 2, con dominio R (infatti x per ogni ( x) = x 2

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio

ESAME DI STATO 2002 SECONDA PROVA SCRITTA PER IL LICEO SCIENTIFICO DI ORDINAMENTO

Corso di Matematica per CTF Appello 15/12/2010

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1.

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

Esercizi su dominio limiti continuità - prof. B.Bacchelli. Riferimenti: R.Adams, Calcolo Differenziale 2. Capitoli 3.1, 3.2.

FUNZIONI CONVESSE. + e x 0

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.GALILEI CATANIA A.S. 2006/2007 SIMULAZIONE DI II PROVA - A

Studio di funzione. Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2

INDICAZIONI PER LA RICERCA DEGLI ASINTOTI VERTICALI

STUDIO DI UNA FUNZIONE

Classificazione Singolarità isolate, Serie di Laurent, Residui, Teorema dei residui e applicazioni

5 DERIVATA. 5.1 Continuità

Nicola De Rosa, Liceo scientifico di ordinamento sessione suppletiva 2011, matematicamente.it

Svolgimento di alcuni esercizi del libro Matematica di Angelo Guerraggio

, ove a è un parametro reale. 1. Dopo aver precisato il campo di esistenza di f si stabilisca per quali valori di a la funzione f è crescente.

Numeri Complessi. 4. Ricordando che, se z è un numero complesso, zz è un numero reale, mettere sotto la forma. z 2 + 2z + 2 = 0. z 2 + 2z + 6 = 0.

I appello - 24 Marzo 2006

SPAZI METRICI. Uno spazio metrico X con metrica d si indica con il simbolo (X, d). METRICI 1

ESAME DI STATO 2002 SECONDA PROVA SCRITTA PER IL LICEO SCIENTIFICO A INDIRIZZO SPERIMENTALE (PNI)

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

LA FUNZIONE INTEGRALE

IGiochidiArchimede--Soluzionibiennio

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2004

MATEMATICA GENERALE Prova d esame del 4 giugno FILA A

Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione:

Integrali doppi - Esercizi svolti

La funzione è continua nel suo dominio perchè y = f(x) è composizione di funzioni continue. Il punto x = 0 è un punto isolato per D f.

a) Si descriva, internamente al triangolo, con centro in B e raggio x, l arco di circonferenza di π π

Calcolo differenziale Test di autovalutazione

Esercizio 2 Si consideri la funzione f definita dalle seguenti condizioni: e x. per x 1 f(x) = α x + e 1 per 1 < x

Gli asintoti di una funzione sono rette, quindi possono essere: rette verticali o rette orizzontali o rette oblique.

CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I Sessione suppletiva

Esercizi svolti. 1. Si consideri la funzione f(x) = 4 x 2. a) Verificare che la funzione F(x) = x 2 4 x2 + 2 arcsin x è una primitiva di

6. Calcolare le derivate parziali prime e seconde, verificando la validità del teorema di Schwarz:

Matematica e Statistica

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

Massimi e minimi vincolati

Corso di ordinamento Sessione straordinaria - a.s ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO SESSIONE STRAORDINARIA

Illustrazione 1: Telaio. Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali

ORDINAMENTO 2014 QUESITO 1

Grafico qualitativo di una funzione reale di variabile reale

Definizione Dati due insiemi A e B, contenuti nel campo reale R, si definisce funzione reale di variabile reale una legge f : A

Esercitazione del Analisi I

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ODINAMENTO Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 10 quesiti scelti nel questionario 1.

ESERCITAZIONI DI ANALISI 1 FOGLIO 1 FOGLIO 2 FOGLIO 3 FOGLIO 4 FOGLIO 5 FOGLIO 6 FOGLIO 7 SVOLTI. Marco Pezzulla

I ESERCITAZIONE. Soluzione

esame di stato 2014 seconda prova scritta per i licei scientifici di ordinamento

Intorni Fissato un punto sull' asse reale, si definisce intorno del punto, un intervallo aperto contenente e tutto contenuto in

B. Vogliamo determinare l equazione della retta

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2.

1 Definizione: lunghezza di una curva.

Esercizi di Analisi Matematica

Insiemi di livello e limiti in più variabili

Lezione 3: Il problema del consumatore: Il

NUMERI COMPLESSI. Test di autovalutazione

Esame di Stato - Matematica ( )

Svolgimento 1 Scriviamo la funzione f(x) che rappresenta la spesa totale in un mese: Figura 2 Il grafico di f(x).

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Studio grafico-analitico delle funzioni reali a variabile reale

Integrali di superficie: esercizi svolti

a b c d a. 4, b. 3, c. 4, d. nessuno dei precedenti valori a b c d.

Trasformazioni geometriche nel piano cartesiano

Convessità e derivabilità

Dispensa sulle funzioni trigonometriche

Nel triangolo disegnato a lato, qual è la misura, in gradi e primi sessagesimali, di α?

Attenzione: i programmi sono cambiati negli anni. Non tutti gli esercizi nella presente raccolta riguardano argomenti trattati.

Funzioni in più variabili

Osservazione 2 L elemento di arrivo ( output) deve essere unico corrispondenza univoca da A e B. f : A B

ISTITUZIONI DI MATEMATICHE E FONDAMENTI DI BIOSTATISTICA 7. DERIVATE. A. A L. Doretti

Applicazioni del calcolo differenziale allo studio delle funzioni

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi con soluzione

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione suppletiva

x + y x2 y 2. y = x y + 1 y(0) = 1 3. Determinare i punti di massimo e di minimo assoluto della funzione f(x, y) = 3x 2 + 4y 2 6x + 3.

Simulazione di prova d Esame di Stato

DERIVATE DELLE FUNZIONI. esercizi proposti dal Prof. Gianluigi Trivia

Transcript:

Problemi Problema ) ) Un profilo adeguato f(x) deve essere una funzione concava per garantire che il lato della ruota, che risulta essere tangente nel punto di contatto, sia completamente al di sopra del profilo f(x) stesso. Nel caso in questione abbiamo che f (x) = ex + e x < x R, e quindi f(x) è concava. Inoltre, da f() = otteniamo a = log( + ). ) Sia a = log( + ). Abbiamo che la derivata sinistra f () di f(x) in coincide con la derivata sinistra f (a) di f(x) in a e quindi f () = f (a) = ea e =, mentre la derivata destra f +() di f(x) in vale f +() = ea e =. Quindi i tratti del grafico a sinistra e destra dei punti di non derivabilitá sono ortogonali. Inoltre notiamo che, quando D si trova nel punto (, ), il lato DE è tangente a f(x) in x = e quindi forma un angolo θ (, π ) con l asse x tale che tan θ = f +() =. Per la lunghezza l della curva y = f(x), x [, a], otteniamo che a l = + [ ex e x a ] dx = + ex + e x a e dx = x + e x + dx = a e x + e x dx = e a e = e coincide quindi con la lunghezza del lato della ruota quadrata. ) Dalla similitudine dei triangoli ACL e ALM, abbiamo che CL AL CA = AM = AL AM poiché CL è l altezza di C rispetto al lato DE e quindi vale. Essendo f (x) = tan θ, ove θ è l angolo formato dal lato DE con l asse x, abbiamo che CA = sin cos θ = θ + cos θ cos = tan θ + = [f θ (x)] + = ex + e x. Abbiamo allora che l altezza d del centro C rispetto all asse x vale ) La funzione f soddisfa d = f(x) + ex + e x f ( log ) = =.

e quindi, quando la ruota ha il vertice D in ( log, ), il lato DE forma un angolo θ (, π ) con l asse x tale che tan θ =, ossia θ = π 6. Quindi il poligono deve avere angoli interni di ampiezza π θ = π, ed è quindi un esagono regolare di lato e a e = log, essendo a =. Problema ) ) La funzione f è continua su [, ] con f() = f(), e quindi per periodicitá è continua in R. La funzione f è derivabile in x (, ), x,, ed ha la derivata destra f +() = in che coincide con la derivata sinistra f () = in, e quindi per periodicitá f è derivabile in D = R \ { + k : k Z}. Siccome per periodicitá la funzione f oscilla tra e, non esiste il ite f(x). Invece, da f(x) abbiamo che x + f(x) x + x x + x = e quindi f(x) x + x =. Abbiamo che g(x) = f (x) è una funzione periodica definita in D con espressione analitica: { x [, ) (, ] g(x) = x (, ), ed il seguente grafico Siccome h() = h() =, abbiamo che anche la primitiva h(x) = x f(t) dt di f(x) è una funzione periodica in R che in [, ] ha l espressione x x t dt = x [, ) h(x) = + x x ( t)dt = x x [, ) + x x (t )dt = x + 8 x [, ].

ed il seguente grafico ) Siccome f(x) è periodica di periodo, impongo che s(x + ) = s(x) per ogni x R. Da sin(bx + b) = sin(bx) per ogni x R e b >, ottengo che b πn, ossia s(x) = sin( π nx) con n intero positivo. Per come è formulato il quesito del punto (), sembra naturale scegliere n = e s(x) = sin( π x), altrimenti il grafico della funzione s(x) intersecherebbe nell intervallo (, ) il grafico di f(x). Con la nostra scelta abbiamo invece che s(x) > f(x) per x (, ) con s() = f() = e s() = f() = : infatti s () f () = π > e s (x) f (x) = π sin(π x) < x (, ) implicano che la funzione s(x) f(x) inizialmente cresce partendo dal valore s() f() = e poi decresce fino al valore minimo s() f() =. Il quadrato Q di vertici OABC ha area e viene diviso dal grafico di s(x) e f(x) in tre regioni: A = {(x, y) : x [, ], y x}, A = {(x, y) : x [, ], x y sin( π x)} Abbiamo che A = {(x, y) : x [, ], sin( π x) y }. Area A =, Area A = e quindi le probabilitá p i = Area A i Area Q sin( π x) dx = π, Area A = Area A Area A = π, che un punto preso a caso cada in A i, i =,,, sono date da p =, p = π, p = π. ) Essendo f(x) e s(x) funzioni con valori in (, ) per x (, ), abbiamo che f (x) < f(x) e s (x) < s(x) per x (, ). Quindi l area della regione Ã, ottenuta sostituendo f(x) con f (x),

è minore dell area di A, mentre l area della regione Ã, ottenuta sostituendo s(x) con s (x), è maggiore dell area di A. Pertanto la corrispondente probabilitá p diminuisce mentre p aumenta. Per quanto riguarda la regione Ã, ottenuta sostituendo f(x), s(x) con f (x), s (x), abbiamo che Area à = e quindi p > p. [sin ( π x) x ] dx = [ cos(πx) ) Sia V il volume del solido ottenuto ruotando la regione x ] dx = 6 > π = Area A {(x, y) : y [, ], y x + y} intorno all asse y, ove x ± = ± y sono le due soluzioni di h(x ± ) = y. Allora V = π {[ + y] [ y] 8π } dy = 8π y dy = ( y) Sia V il volume del solido ottenuto ruotando la regione {(x, y) : y [, ], y x } = 8π. intorno all asse y. Allora Il volume cercato è dato da V = π (9 y) dy = 7π V + V = 8 π. Questionario ) Integrando per parti valgono le seguenti relazione: x e x dx = x e x x e x dx = x e x xe x dx = e E x e x dx = e + 6E, ove E = xex dx. ) Dato R il raggio della semisfera, abbiamo che il volume V R della semisfera vale V R = π R. Sia x [, R] il raggio della base del cilindro. L altezza massima del cilindro, affinché sia collocato sotto la cupola di plastica, è R x e quindi il volume V C (x) del cilindro è dato da V C (x) = πx R x.

5 Il valore massimo di V C (x) si ottiene per x tale che V C (x ) =, ossia R x x R x =. Abbiamo che x = e quindi R con V C,max = π R, 9 V C π R < 9 5 V R = π 5 R. ) Siccome il ite è finito ed il denominatore tende a zero per x, anche il numeratore deve tendere a zero per x, che si traduce in termini di a e b nella prima condizione: b = 6, ossia b = 8. Inserendo il valore di b possiamo svolgere il ite razionalizzando il numeratore: ax + 6 6 a = = a x x x ax + 6 + 6, che fornisce la seconda condizione: a =. In conclusione abbiamo ottenuto che a = e b = 8. ) Il valore medio dei numeri generati è: xf(x) dx = [ x x ] dx = [ 8 x x5 ] = 6 5.

6 Essendo una probabilitá continua, la probabilitá che il primo numero estratto sia è nulla. La probabilitá invece che il secondo numero estratto sia minore di equivale a f(x) dx = [ x x ] dx = [ x x 6 ] = 5 6. 5) Usando x x A = y y A = z z A x B x A y B y A z B z A si ricava l espressione cartesiana della retta r passante per A e B: x + = y 5 = z. Il vettore di direzione di r è (5,, ). Il piano π ha equazione ax + by + cz + d = ove (a, b, c) è il vettore normale a π. Per la condizione di perpendicolaritá con r, abbiamo che a = 5, b = e c = e, imponendo il passaggio per il punto (,, ), otteniamo d =. Quindi il piano π ha equazione 5x y z =. 6) Siccome il ite deve essere finito ed il numeratore tende a zero per x, dobbiamo avere che anche il denominatore tende a zero per x, ossia a >. Applichiamo la regola di de l Hôpital per ottenere che sin x x x Dal ite notevole del coseno abbiamo che x a = x cos x ax a. cos x x ax a è finito e non nullo solo per a =. Abbiamo quindi a = e x sin x x x = x cos x x = 6. 7) L equazione della sfera di centro (x, y, z ) e raggio 6 è data da: (x x ) + (y y ) + (z z ) = 6. Sia s la retta perpendicolare a π e passante per P. Siccome il vettore normale a π è (,, ), abbiamo che s ha equazione parametrica x = + t, y = t, z = t t R. Il centro C della sfera richiesta ha quindi coordinate ( + t, t, t). Imponendo che la distanza tra C e P sia 6, otteniamo t = ± e quindi C = (,, ) oppure C = (,, ). 8) Siccome la probabilitá che esca un dato numero x è p, abbiamo che = p + p = p,

ossia p =. Siano q, q le probabilitá che in 5 lanci del dado la faccia numero esca esattamente, volte, rispettivamente. Abbiamo q = ( )5, q = 5 ( ) e quindi la probabilitá richiesta è data da q q = ( ). 9) Poniamo f(x) = arctan x + x + e x, x ( π, π ), e ne studiamo l andamento. Siccome f (x) = + x + x + e x > x R, la funzione f(x) è strettamente crescente ed assume i suoi valori al piú una volta. Inoltre sappiamo che f(x) =, x π f(x) = +, x π e quindi dal teorema dei valori intermedi la funzione f(x) assume tutti i valori tra e + almeno una volta. Abbiamo quindi che la funzione f(x) possiede un unico punto x ( π, π ) ove si annulla. ) La funzione f(x) = x non è derivabile in x = ±, e quindi non è soddisfatta l ipotesi del Teorema di Rolle sulla derivabilitá di f(x) in (, ). Per x ± possiamo calcolare la derivata di f(x): { f x x [, ) (, ] (x) = x x (, ) ed abbiamo che f () =. Questo non è in contraddizione con il teorema di Rolle: il teorema afferma che, sotto certe ipotesi su f(x), esiste uno zero della derivata prima f (x) ma ovviamente il viceversa è falso. Quindi esistono funzioni f(x), come quella dell esercizio, che hanno derivata prima f (x) che si annulla ma non soddisfano le ipotesi del teorema di Rolle. Inoltre, l esercizio poteva essere svolto applicando il teorema di Rolle in [, ]. 7 Prof. Claudia Di Giulio, Liceo Scientifico Aristotele, Roma Prof. Pierpaolo Esposito, Universitá degli Studi Roma Tre, Roma