TRIBUNALE DI PIACENZA RELAZIONE DEL CONSULENTE TECNICO D UFFICIO

Documenti analoghi
Relazione di stima. Consulente Tecnico d Ufficio. Architetto Andrea Brignolo

All Ill.mo Signor Giudice. G.E. nella causa di Esecuzione Immobiliare. promossa da. Nella causa di esecuzione immobiliare promossa da CONDOMINIO

conforme ai passaggi di proprietà nell ultimo ventennio.

VISURA IPOTECARIA USO LEGALE

TRIBUNALE CIVILE di BOLOGNA Avviso di vendita immobiliare DELEGATA

TRIBUNALE DI LANCIANO AVVISO DI VENDITA IMMOBILIARE. (Esec. imm. 48/2004 R.G.E.) (Avv. Alberto Paone - delegato) Vendite del

TRIBUNALE DI PADOVA IMMOBILIARE

TRIBUNALE di BOLOGNA

Esecuzione Immobiliare n. 199/20 12 Unicredit Spa contro ~

TRIBUNALE DI PIACENZA. Esecuzione immobiliare nr. 152/12 R.E. Promossa da: ITALFONDIARIO S.P.A. mandataria di Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza

TRIBUNALE DI TERNI AVVISO DI VENIDTA. Visto il provvedimento di nomina a custode giudiziario dell immobile

DEL R.G. E. PROMOSSA DA CAPITALIA SPA CONTRO G. E. DR. IASCONE - MAGLIERI

TRIBUNALE DI SALERNO

CITTÀ DI CASTELVETRANO Rep. 8400

ESECUZIONE IMMOBILIARE N. 178/07

Determinazione del valore di mercato

TRIBUNALE DI CAGLIARI

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITA' (articoli 24 e 25 del d.p.r. n. 380 del 2001)

ELABORATO PERITALE. G.E. Dott. GIANLUIGI MORLINI

TRIBUNALE DI VERBANIA

TRIBUNALE DI NOVARA SEZIONE FALLIMENTARE AVVISO DI 2^VENDITA BENI IMMOBILI. Fallimento n. 11/2011

TRIBUNALE DI PIACENZA RELAZIONE DEL CONSULENTE TECNICO D UFFICIO

RELAZIONE TECNICA ESTIMATIVA

_l_ sottoscritt_ (Cognome Nome) residente a via/p.zza n tel. in qualità di. CHIEDE il rilascio del Certificato di Agibilità relativo a:

Tribunale di Fermo Procedimento di Esecuzione Immobiliare N. 20/08 R.G.E.

Esecuzione immobiliare n. 69/11 Unicredit Credit Management Bank per conto di Unicredit S.p.A. vs Ibrahim Fathi Ramadan **********

bis c.p.c. con ordinanza del Giudice dell Esecuzione dott. Alessandro Brancaccio del

UFFICIO TECNICO IV SETTORE URBANISTICO - EDILIZIA PRIVATA CONCESSIONE EDILIZIA IN SANATORIA OGGETTO

TRIBUNALE DI TREVISO SEZIONE ESECUZIONI IMMOBILIARI RELAZIONE DI CONSULENZA TECNICA E STIMA DEI BENI

TRIBUNALE DI BRESCIA FALLIMENTO n. 351/15 (pr. 238/16) xxxx Nonché personale dei soci xxxx Con sede a xxx cod. fiscale: xxxx

La custodia giudiziaria e le attività del delegato alla vendita

TRIBUNALE DI PIACENZA

TRIBUNALE DI BERGAMO UFFICIO ESECUZIONI IMMOBILIARI

STEFANIA TAGLIAFERRI ARCHITETTO PIACENZA STRADONE FARNESE 19 Tel Cell PERITO DEL TRIBUNALE DI PIACENZA

DOMANDA DI RILASCIO DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA

GIUSEPPE MANNINI TRIBUNALE DI MASSA RELAZIONE TECNICO ESTIMATIVA DI BENI IMMOBILIARI

TRIBUNALE DI PIACENZA. Esecuzione immobiliare n. 225/2010. promossa da BANCA MONTE PARMA SPA contro BALOCCHI ALBERTO

COMUNE DI FORNO DI ZOLDO Provincia di Belluno

TRIBUNALE DI PIACENZA

CONSULENZA TECNICA D UFFICIO

ELABORATO DELL ESPERTO

- Insula S.p.A., con sede a Venezia, Santa Croce 489, partita IVA ) in persona del

valutazione immobiliare

TRIBUNALE DI PIACENZA. Ufficio Esecuzioni Immobiliari

TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI LECCO PROCEDURA ESECUTIVA R.G.N.301/2012 AVVISO DI SECONDA VENDITA DI BENI IMMOBILI

RELAZIONE TECNICA C.T.U. : Geom. Fabio TOMAINO Via Tommaso Fusco,59 - LAMEZIA TERME ALLEGATO 1 GIUDICE: Dr. Alessandro BRANCACCIO CONSULENZA TECNICA

7. l attestato di certificazione energetica, se richiesto per la tipologia dell immobile;

Avviso pubblico per vendite all asta (pubblico incanto) di quote societarie

Provincia di Milano Settore Tecnico - Manutentivo Servizio Urbanistica Edilizia Privata

7170/ Prefettura n. 306/ pervenute al prot.n.10649/ , situato in Rivoli

TRIBUNALE DI PIACENZA

ALIQUOTE Aliquota 4

Art. 492 bis c.p.c. (Ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare)

TRIBUNALE DI PILMI SEZIONE ESECUZIONI IMMOBILIARI

TRIBUNALE DI BRESCIA FALLIMENTO n. 311/2013 (pr ) xxxx con sede in xxx cod. fiscale: xxxx

AVVISO DI VENDITA DI IMMOBILI

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO

DOMANDA DI AGIBILITA (art. 8 Regolamento Edilizio e D.p.r.380/2001)

SCHEMA DI CONTRATTO PRELIMINARE DI COMPRAVENDITA IMMOBILIARE. Articolo 1 (Consenso e oggetto)

RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA

PERIZIA ESTIMATIVA. Ad espletamento dell incarico conferitomi dal Comune di Montichiari (BS), al

COMUNE DI SARONNO. Provincia di Varese. I sottoscritti Arch. MASSIMO STEVENAZZI, in qualità di Dirigente del

MODULO DI AUTOCERTIFICAZIONE, DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA ED OFFERTA

diritti L. 68/ ,38 1,50 1,00 0,52 3,0 141,40 16,00 2,00 159,40 114,18 1,50 1,00 0,52 3,0 120,20 16,00 2,00 138,20

T R I B U N A L E D I T R E V I S O * * * * * ESECUZIONE IMMOBILIARE : n. 491/2008 RG. UDIENZA DEL

Le attestazioni di conformità nel processo telematico aggiornate al

RELAZIONE TECNICA DELL ESPERTO

Via della Spiga 5, Milano (intero fabbricato cielo-terra)

OFFERTA per l acquisto della piena proprietà dei seguenti immobili in. corso di costruzione in Savona, corso Ricci, via Aglietto, via dei Partigiani

TRIBUNALE DI TREVISO CONCORDATO PREVENTIVO N. 1/15 AVVISO DI PROCEDURA COMPETITIVA

Roma (RM) Via del Forte Trionfale, snc T /04/2015 Rev 03. Bene analizzato: Ex distributore Information Memorandum

Studio di Ingegneria dott. ing. Enrico Cammi

TRIBUNALE DI BERGAMO

Il sottoscritto... codice fiscale. amministratore di condominio.. Comune di. cod. fisc. (condominio) In qualità di:

COMUNE DI SAN MAURO PASCOLI VARIANTE PARZIALE N 18/2015. ai sensi dell art.15 comma 4 della Legge regionale n 47/1978 STESURA ADOTTATA

TRIBUNALE DI ASCOLI PICENO

TRIBUNALE DI BRESCIA FALLIMENTO n. 129/13 (pr. 34/14) xxxxx nonché personale dei soci xxxx con sede a xxx cod. fiscale: xxxxx

AVVISO DI VENDITA DI IMMOBILI

Esecuzione immobiliare n 434/2008. G.E. Dott. A.M. FABBRO. Promossa da. Contro. [omissis] e [omissis]

dei seguenti immobili sito nel Comune di Giffoni Valle Piana (SA) località Carbonara Zona

TRIBUNALE DI SULMONA

DOMANDA DI LOCAZIONE TEMPORANEA DI ALLOGGIO PER NECESSITA A TEMPO DETERMINATO. Documenti necessari da allegare in copia alla domanda:

ALLA REGOLARE OCCUPAZIONE ABITAZIONE

PERIZIA DI STIMA ANALITICA GIURATA

MIRAS PROJECT Architettura Sostenibile, Efficienza Energetica ed Interior Design SERVIZI PROFESSIONALI IN OFFERTA

AVVISO DI VENDITA SENZA INCANTO. Il sottoscritto Avv. Luigi Di Massa, con studio in Sulmona, Via Antonio De Nino n.

RELAZIONE LOTTO UNICO

DOMANDA DI CANCELLAZIONE DAI RUOLI TARSU - TARES DA COMPILARE IN STAMPATELLO IN TUTTE LE SUE PARTI. Il sottoscritto nato a. il / / residente in

RELAZIONE PERITALE DELL ESPERTO

RELAZIONE TECNICA DELL ESPERTO

TRIBUNALE CIVILE DI BUSTO ARSIZIO AVVISO DI VENDITA

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO RASSEGNA NORMATIVA STORICA SUGLI UFFICI IPOTECARI, SULLA FIGURA DEL CONSERVATORE E DEI SUOI SOSTITUTI

PROVINCIA DI VB DELLA GIUNTA COMUNALE N.167 OGGETTO: INCARICO ALLO STUDIO GEOM. MASSIMO BELLONI PER PRIDISPOSIZIONE ATTI ATTI DI COMPRAVENDITA

Comune di San Vendemiano Provincia di Treviso

AVVISO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ALIENAZIONE CARRELLO ELEVATORE ELETTRICO USATO E NON FUNZIONANTE

FASCICOLO DATI TECNICO AMMINISTRATIVI

COMUNE di ALTOPASCIO SETTORE URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS ENTE DIOCESI DI IGLESIAS

PRATICA N. del ISCRIZIONI/CAMBIO INDIRIZZO

Transcript:

TRIBUNALE DI PIACENZA Esecuzione immobiliare: n 144/2014 Promossa da: UNICREDIT S.P.A. Contro:.. Giudice Esecutore: dott. Giovanni Picciau RELAZIONE DEL CONSULENTE TECNICO D UFFICIO Piacenza, lì 29 dicembre 2014 IL TECNICO INCARICATO 1

PREMESSA L ill.mo Sig. Giudice dott. Giovanni Picciau, con decreto in data 24/09/2014, ha nominato il sottoscritto quale esperto nell esecuzione immobiliare n 144/2014 promossa da UNICREDIT S.P.A. contro Nell udienza tenuta il 02/10/2014 il sottoscritto ha prestato giuramento di rito. INCARICO Si riporta di seguito il contenuto del Verbale del giuramento dell esperto ex art. 569 C.P.C. Il Giudice dell esecuzione - letta l istanza di vendita nella procedura esecutiva in epigrafe - esaminata la documentazione prodotta - visti ed applicati gli artt. 569 comma 1 c.p.c. e 173 bis disp. Att. c.p.c. CONFERISCE all esperto il seguente incarico: - esaminare l atto di pignoramento e la documentazione ipo-catastale o la relazione notarile sostitutiva, verificando la presenza dell estratto di catasto, nonché dei certificati delle iscrizioni e trascrizioni relative all immobile pignorato nel ventennio anteriore alla trascrizione del pignoramento. In caso di mancanza od inidoneità di tale documentazione, sospendere immediatamente le operazioni e segnalare al Giudice la situazione; - ove invece la documentazione sia correttamente agli atti, predisporre una relazione scritta contenente: 1. l identificazione del bene comprensiva dei confini e dei dati catastali, verificando anche la corrispondenza/non corrispondenza delle certificazioni catastali ai dati indicati nell atto di pignoramento e le eventuali regolarizzazioni occorrenti; la specificazione se il pignoramento riguardi la proprietà dell intero bene, quota di esso (indicando i nominativi dei comproprietari) o altro diritto reale (nuda proprietà, superficie, usufrutto); l indicazione degli estremi dell atto di provenienza e la cronistoria dei passaggi di proprietà nel ventennio anteriore alla data di trascrizione del pignoramento, segnalando eventuali acquisti mortis causa non trascritti; 2. la sommaria descrizione del bene, comprensiva dello stato di conservazione; 3. la precisazione dello stato di possesso del bene, con indicazione, se occupato da terzi, del titolo in base al quale è occupato (locazione, leasing, comodato o altro, verificando, 2

in caso di provenienza successoria, l eventuale esistenza di diritto di abitazione a favore del coniuge superstite ex art. 540 comma 2 c.c.), con particolare riferimento all esistenza di contratti registrati in data antecedente al pignoramento, in tale ipotesi verificando data di registrazione, data di scadenza finale del contratto, data di scadenza per l eventuale disdetta, data di rilascio fissata o stato della causa eventualmente in corso per il rilascio, esistenza o meno di un compenso regolarmente pagato o non pagato; 4. l attestazione circa l esistenza di formalità, vincoli, oneri anche di natura condominiale, gravanti sul bene, che resteranno a carico dell acquirente (ad esempio spese relative all anno in corso ed a quello precedente art. 63 disp. Att. c.c.), ivi compresi vincoli derivanti da contratti incidenti sull attitudine edificatoria dello stesso o vincoli connessi con il suo carattere storico artistico, ed in particolare - domande giudiziali (precisando se la causa è ancora in corso) ed altre trascrizioni che non saranno cancellate col decreto di trasferimento - atti di asservimento urbanistici, cessioni di cubatura, eventuali limiti all edificabilità, vincoli per ragioni storico-artistiche o diritti di prelazione - il regime patrimoniale della famiglia e l esistenza di convenzioni matrimoniali, se l esecutato è persona coniugata, allegando estratto di atto di matrimonio o certificato di stato libero o provvedimenti di assegnazione della casa coniugale, con precisazione della relativa data e dell eventuale trascrizione; - altri pesi o limitazioni d uso (es. oneri reali, obbligazioni propter rem, servitù, uso, abitazione); 5. l esistenza di formalità, vincoli ed oneri, anche di natura condominiale, che saranno cancellati dalla procedura o che comunque risulteranno non opponibili all acquirente (tra cui iscrizioni, pignoramenti, sequestri conservativi ed altre trascrizioni pregiudizievoli), con indicazione del costo per la loro cancellazione; 6. la verifica della regolarità edilizia ed urbanistica del bene, nonché dell esistenza della dichiarazione di agibilità dello stesso, previa acquisizione o aggiornamento del certificato di destinazione urbanistica previsto dalla normativa vigente, e costi delle eventuali sanatorie o regolarizzazioni catastali; 7. la valutazione estimativa del lotto o dei singoli lotti, eventualmente previo frazionamento da eseguire a cura dello stesso esperto stimatore, che si propongono di 3

identificare per la vendita, anche eventualmente indicando un abbattimento forfetario di circa il 20% rispetto al valore venale del bene, in ragione della differenza tra oneri tributari calcolati sul prezzo pieno anziché sui valori catastali, dell assenza di garanzia per vizi occulti, della natura esecutiva e non contrattuale della vendita, ovvero di altre caratteristiche da indicare; 8. l indicazione se il trasferimento dell immobile pignorato al compratore, comporti o meno il pagamento dell IVA da parte dell aggiudicatario, trattandosi o non trattandosi di bene strumentale all esercizio dell attività compiuta dall esecutato; 9. un motivato parere, nel caso di pignoramento di quota, sulla possibilità di comoda divisibilità della quota spettante al debitore (formando, in tal caso, ipotesi di divisione in natura o con conguaglio), ovvero su una alienazione separata della quota stessa con valutazione commerciale della sola quota (tenendo conto, altresì, della maggior difficoltà di vendita per le quote indivise), ovvero sulla necessità di alienare l intero bene; 10. l indicazione delle eventuali opere da eseguire con urgenza sul bene, per ripristinare la funzionalità compromessa ovvero per evitare una compromissione della funzionalità stessa, ed il costo dei lavori; 11. il nominativo e recapito dell Amministratore condominiale, qualora il bene oggetto di stima faccia parte di un edificio in condominio; 12. l allegazione o redazione di piante planimetriche per i fabbricati e di almeno 4 fotografie dei manufatti e delle aree (delle quali almeno 2 scatti dall esterno e 2 scatti dall interno); 13. la predisposizione, per ciascun lotto, di 2 cd-rom comprendenti un file contenente la relazione peritale così come sopra indicata ed un file contenente le fotografie in formato pdf ed un altro cd-rom in formato word delle perizie che sarà consegnato al professionista delegato delle operazioni di vendita. 4

OPERAZIONI PERITALI Il sottoscritto ha accettato l incarico ed ha proceduto all espletamento dello stesso mediante le seguenti prestazioni: Visura presso il Servizio Catastale dell Agenzia del Territorio (ex U.T.E.) Ufficio Provinciale di Piacenza - in data 12/11/2014 - per la verifica della posizione catastale. In tale occasione sono state richieste ed ottenute la visura storica per immobile, stralcio dalla mappa catastale e copia della planimetria catastale; Richiesta e ritiro del certificato contestuale di residenza e stato di famiglia e raccolta informazioni relative allo stato civile dei debitori esecutati, effettuata presso l Ufficio Anagrafe e Stato Civile del Comune di Piacenza in data 12/11/2014 (V. Documentazione anagrafica ALLEGATO A alla presente); Visura presso il Servizio di Pubblicità Immobiliare dell Agenzia del Territorio (Ex Conservatoria RR.II.) Ufficio Provinciale di Piacenza in data 21/11/2014 per verificare i pignoramenti, i passaggi di proprietà, le iscrizioni e gli annotamenti nel ventennio; Richiesta al Servizio Edilizia del Comune di Piacenza di visionare le pratiche edilizie in data 24/11/2014 e successivo accesso agli atti dello stesso ufficio in data 12/12/2014 per la verifica della regolarità edilizia dell unità immobiliare pignorata e per la verifica dell esistenza del certificato di abitabilità; Acquisizione di stralcio del PRG vigente del Comune di Piacenza con relative Norme di Attuazione con accesso telematico al sito del Comune; Sopralluoghi preventivi all immobile per rintracciare i debitori esecutati e per verificare lo stato dell immobile; Programmazione dell accesso forzato mediante intervento di fabbro a seguito dell accertamento che l immobile è risultato disabitato ed i debitori esecutati irrintracciabili; Comunicazione in data 20/11/2014 al locale Comando di Polizia Municipale che l accesso forzato sarebbe avvenuto in data 28/11/2014 alle ore 8,30; Acceso forzato e sopralluogo all immobile pignorato effettuato in data 28/11/2014; In tale occasione il sottoscritto: o ha preso visione delle caratteristiche costruttive, delle finiture e dello stato di manutenzione o ha raccolto documentazione fotografica sia dell interno che dell esterno dell immobile 5

Ha infine eseguito indagini relative alla commercialità del bene per la determinazione dell attuale valore di mercato. I risultati delle sopracitate operazioni sono riportate nelle risposte di seguito riportate. 6

RISPOSTE ALL INCARICO RICEVUTO Verifica preliminare della documentazione presentata. Preliminarmente il sottoscritto ha verificato che la documentazione di cui all ex art. 567 cod. proc. Civ. depositata dal legale del creditore procedente in data 27/08/2014, è completa ed idonea. E infatti presente la certificazione notarile sostitutiva della certificazione ipocatastale. 7

PUNTO 1: 1. l identificazione del bene comprensiva dei confini e dei dati catastali, verificando anche la corrispondenza/non corrispondenza delle certificazioni catastali ai dati indicati nell atto di pignoramento e le eventuali regolarizzazioni occorrenti; la specificazione se il pignoramento riguardi la proprietà dell intero bene, quota di esso (indicando i nominativi dei comproprietari) o altro diritto reale (nuda proprietà, superficie, usufrutto); l indicazione degli estremi dell atto di provenienza e la cronistoria dei passaggi di proprietà nel ventennio anteriore alla data di trascrizione del pignoramento, segnalando eventuali acquisti mortis causa non trascritti; RISPOSTA: 1.a) Confini: Appartamento Vano scala comune, ragioni di cui al mappale 534 sub 17 del fg. 72 NCEU, ragioni Ricambi Piacenza Srl o aventi causa, Via Pindemonte. Cantina Corridoio comune, Via Pindemonte, ragioni Ricambi Piacenza Srl o aventi causa, ragioni. o aventi causa, salvo altri come in fatto. 1.b) Dati catastali: L immobile, alla data del 12/11/2014, risultava censito con i seguenti dati catastali: Catasto Fabbricati del Comune di Piacenza Intestazione e titolo:.. nata in Ecuador il 21/06/1974 - C.F.. proprietà per ½;.. nato in Ecuador il 13/04/1974 C.F. Z proprietà per ½. Dati identificativi e di classamento: 8

Foglio n 72 - Particella n 534 - Sub 18 Zona cens. 2 - Cat. A/2 - Classe 5 - Consistenza 5,5 vani Rendita Euro 511,29 Indirizzo: Via Ippolito Pindemonte n. 19 piano: 1-S1 NOTA: In realtà il numero civico indicato in sito è n 14 derivante da: o VARIAZIONE NEL CLASSAMENTO del 13/11/2004 n. 20021.1/2004 in atti dal 13/11/2004 (protocollo n. PC0100410) VARIAZIONE DI CLASSAMENTO; o VARIAZIONE del 13/11/2003 n. 3987.1/2003 in atti dal 13/11/2003 (protocollo n. PC0112665) DIVISIONE DIVERSA DISTRIBUZIONE DEGLI SPAZI INTERNI; o VARIAZIONE del 19/05/2003 n. 1814.1/2003 in atti dal 19/05/2003 (protocollo n. 62969) STRALCIO E ASSEGNAZIONE DI CANTINE. A seguito delle verifiche eseguite nel corso del sopralluogo, lo scrivente ha riscontrato che la planimetria catastale dell unità immobiliare non è conforme allo stato di fatto per l assenza della parete divisoria fra il corridoio ed il locale soggiorno. La posizione è regolarizzabile con la presentazione di Variazione Catastale per modifiche interne con un costo presunto comprensivo di imposte, spese, onorari e relativi oneri di legge pari a circa Euro 700,00 (Euro settecento/00). (V. Documentazione catastale ALLEGATO B alla presente). NOTA: Con riferimento all identificazione dell immobile sulla mappa catastale, si precisa che risulta insistere sul mappale 606 del foglio 72 del NCT di Piacenza (Ente Urbano di are 15.00). Non vi è pertanto l allineamento mappe NCEU (Mappale n 534 nel Catasto Fabbricati) e NCT (Mappale n 606 nel Catasto Terreni). Quanto sopra, comunque, non incide sulla identificazione del bene. 1.c) Verifica della corrispondenza dei dati catastali ai dati indicati nell atto di pignoramento: 9

Il sottoscritto tecnico incaricato ha verificato che i dati risultanti dagli atti catastali corrispondono ai dati catastali riportati nell atto di pignoramento. 1.d) Diritto reale sottoposto a pignoramento: Il pignoramento riguarda l intera piena proprietà dell unità sottoposta ad esecuzione, in quanto ad entrambi i debitori esecutati è stata pignorata la relativa quota di piena proprietà indivisa pari ad ½ ciascuno. 1.e) Estremi dell atto di provenienza e cronistoria dei passaggi di proprietà nel ventennio: La proprietà dell unità immobiliare in oggetto è pervenuta ai debitori esecutati per acquisto fattone dal Sig.. nato a Piacenza il 20/10/1966 con atto autenticato dal Notaio Dott. Francesco Ercolano Rep. n 15.522 Fascicolo n 4.086 in data 16/11/2006 registrato a Piacenza il 12/12/2006 Mod. 1T n 8399 trascritto a Piacenza il 15/12/2006 RP 13063 RG 20017. Al predetto Sig. il bene, con diversa consistenza, era pervenuto per acquisto in forza di decreto di trasferimento immobili emesso dal Tribunale di Piacenza in data 23/01/1992 (Rep. n 84 Cron. N 203) registrato a Piacenza il giorno 04/02/1992 al n 232 e trascritto a Piacenza il 05/02/1992 RP 1716 RG 2024. 10

PUNTO 2: 2. la sommaria descrizione del bene, comprensiva dello stato di conservazione; RISPOSTA: E stato effettuato sopralluogo all immobile in data 28/11/2014. Trattasi di appartamento ad uso civile abitazione, posto al piano primo, secondo fuori terra, comprendente ingresso, bagno con antibagno, corridoio, cucina, tre vani e terrazzo, con un vano cantina posto al piano seminterrato primo. Il fabbricato in cui è posta l unità immobiliare è un condominio denominato Condominio Paradiso, E a tre piani fuori terra. Una parte del piano terra è destinato a negozio ed il resto è ad abitazioni. La zona in cui è posta l unità immobiliare è una zona produttiva ed originariamente l abitazione era collegata ad una attività produttiva/commerciale. Nella vendita è compresa la correlativa e proporzionale quota di comproprietà sugli enti, spazi ed impianti condominiali comuni, tali ritenuti ai sensi di legge. Con precisazione che alla porzione immobiliare in oggetto compete proporzionale quota su area cortilizia comune, anche ad altri, costituente porzione del mappale 606 del foglio 72 del NCT di Piacenza, conformemente a quanto previsto nel decreto di trasferimento ex art. 586 c.p.c. (Rep. n 84 Cronologico 203), Tribunale di Piacenza, in data 23/01/1992. Le principali caratteristiche costruttive e di finitura del fabbricato sono le seguenti: - Strutture portanti verticali: in cemento armato il piano terra e piani superiori con pilastri e travi in cemento armato e tamponamento in muratura tradizionale; - Strutture portanti orizzontali: solai in laterocemento; - Copertura a due falde; - Finiture esterne: in intonaco tinteggiato; - Tramezzature: pareti di laterizio; - Intonaci: al civile; - Scala di collegamento fra i piani: in marmo botticino; 11

- Grado di finitura: normale - Stato di conservazione: normale. Le principali finiture interne dell abitazione sono le seguenti: - Porta di ingresso: di tipo blindato; - Pavimenti e rivestimenti: in parquet nella zona giorno e camere da letto e in ceramica in bagno, antibagno e cucina; - Pareti rifinite con stucco veneziano; - Controsoffittature in cartongesso; - Serramenti esterni: tapparelle in plastica e serramenti esterni in alluminio; - Serramenti interni: in legno tipo douglas con vetro semplice; - Porte interne: in legno tamburato con pannellatura di vetro; - Impianto elettrico: sottotraccia; - Impianto idrico-sanitario: esistente; - Impianto di riscaldamento: autonomo con caldaia a gas e radiatori in ghisa; - Grado di finitura: buono - Stato di conservazione: discreto. La cantina ha pareti intonacate e pavimento in battuto di cemento. La porta di ingresso è di metallo e cieca. Per la determinazione della consistenza commerciale dell unità immobiliare in oggetto, il sottoscritto tecnico incaricato ha tenuto conto della superficie comprensiva delle murature interne ed esterne (1/2 quelle comuni con altre proprietà) e considerato la superficie del terrazzo per 1/3. La superficie della cantina non è stata considerata, come da consuetudine locale per unità usate. Le misure sono state rilevate dalla planimetria catastale e verificate con controlli diretti in loco. A seguito dell applicazione dei suesposti criteri, la superficie considerata ai fini estimativi è risultata pari a: Abitazione circa mq. 125,00 12

PUNTO 3: 3. la precisazione dello stato di possesso del bene, con indicazione, se occupato da terzi, del titolo in base al quale è occupato (locazione, leasing, comodato o altro, verificando, in caso di provenienza successoria, l eventuale esistenza di diritto di abitazione a favore del coniuge superstite ex art. 540 comma 2 c.c.), con particolare riferimento all esistenza di contratti registrati in data antecedente al pignoramento, in tale ipotesi verificando data di registrazione, data di scadenza finale del contratto, data di scadenza per l eventuale disdetta, data di rilascio fissata o stato della causa eventualmente in corso per il rilascio, esistenza o meno di un compenso regolarmente pagato o non pagato; RISPOSTA: 3.a) Stato di possesso del bene e titolo di occupazione Come rilevabile dall attestazione rilasciata dal Certificato contestuale di residenza e stato di famiglia rilasciato dal Comune di Piacenza in data 12/11/2014 (ALLEGATO A alla presente) il fabbricato è la residenza dei debitori esecutati e dei loro tre figli. Tuttavia i debitori esecutati sono irreperibili e l appartamento è disabitato. 13

PUNTO 4: 4. l attestazione circa l esistenza di formalità, vincoli, oneri anche di natura condominiale, gravanti sul bene, che resteranno a carico dell acquirente (ad esempio spese relative all anno in corso ed a quello precedente art. 63 disp. Att. c.c.), ivi compresi vincoli derivanti da contratti incidenti sull attitudine edificatoria dello stesso o vincoli connessi con il suo carattere storico artistico, ed in particolare o domande giudiziali (precisando se la causa è ancora in corso) ed altre trascrizioni che non saranno cancellate col decreto di trasferimento o atti di asservimento urbanistici, cessioni di cubatura, eventuali limiti all edificabilità, vincoli per ragioni storico-artistiche o diritti di prelazione o il regime patrimoniale della famiglia e l esistenza di convenzioni matrimoniali, se l esecutato è persona coniugata, allegando estratto di atto di matrimonio o certificato di stato libero o provvedimenti di assegnazione della casa coniugale, con precisazione della relativa data e dell eventuale trascrizione; o altri pesi o limitazioni d uso (es. oneri reali, obbligazioni propter rem, servitù, uso, abitazione); RISPOSTA: 4.a) Oneri gravanti sul bene che resteranno a carico dell acquirente Per quanto riguarda gli oneri di natura condominiale, dalla documentazione fornita dallo Studio di Amministrazione Condominiale Civardi & Piselli risulta che i millesimi di comproprietà delle parti comuni che competono all unità immobiliare in oggetto sono pari a 366,00/1375,80. Dalla stessa documentazione risultano le seguenti spese a carico della stessa unità immobiliare: Rendiconto consuntivo dall 01/04/2013 al 30/03/2014: - Spese in base ai millesimi di proprietà Euro 418,02 - Spese in base ai millesimi di gestione Euro 14,63 - Spese in base alle persone (Enel) Euro 39,14 14

- Acqua in base alle persone Euro 508,58 - Spese unitarie Euro 52,49 - Spese straordinarie Euro 389,08 - Spese legali personali Euro 2.494,57 ------------------- Sommano Euro 3.916,51 Euro 3.916,51 Preventivo ordinario dall 01/04/2014 al 30/03/2015: - Spese in base ai millesimi di proprietà Euro 721,53 - Spese in base ai millesimi di gestione Euro 53,21 - Spese in base alle persone (Enel) Euro 50,00 - Acqua in base alle persone Euro 545,45 - Spese unitarie Euro 57,50 ------------------- Sommano Euro 1.427,69 Euro 1.427,69 ------------------- Sommano Euro 5.344,20 ============= Ai sensi dell art. 63 disp. Att. c.c., nel caso non venissero pagate dagli esecutati, resteranno a carico dell acquirente le spese relative all anno in corso ed a quello precedente ossia per la somma di Euro 5.344,20. (ALLEGATO C alla presente). 4.b) Regime patrimoniale della famiglia del debitore esecutato Dalle verifiche anagrafiche effettuate, risulta che i debitori esecutati risultano fra loro coniugati. L Ufficio anagrafe del Comune di Piacenza ha fornito l informazione verbale che il matrimonio è avvenuto a Santa Rosa (Ecuador) il 30/04/1997. 15

PUNTO 5: 5. l esistenza di formalità, vincoli ed oneri, anche di natura condominiale, che saranno cancellati dalla procedura o che comunque risulteranno non opponibili all acquirente (tra cui iscrizioni, pignoramenti, sequestri conservativi ed altre trascrizioni pregiudizievoli), con indicazione del costo per la loro cancellazione; RISPOSTA: 5.a) Formalità che saranno cancellate dalla procedura e costi per la loro cancellazione. Dalle visure nei Pubblici RR.II. effettuate dallo scrivente in data 21/11/2014, è emerso che le unità immobiliari di cui trattasi sono gravate dalle seguente formalità pregiudizievoli, che saranno cancellate dalla procedura o comunque non opponibili all acquirente: - Iscrizione in data 15/12/2006 RP 4030 RG 20018 relativa all ipoteca volontaria concessa a garanzia di mutuo rogato dal Notaio Dott. Ercolano Francesco Rep. n 15523/4087 del 16/11/2006 a favore di BANCA PER LA CASA S.P.A. con sede in Milano contro entrambi i debitori esecutati, della durata di 30 anni, per la somma di Euro 340.000,00 di cui capitale Euro 170.000,00; - Trascrizione in data 02/07/2014 RP 4760 RG 6350 relativa all atto di pignoramento immobiliare notificato dal Tribunale di Piacenza in data 01/07/2014 rep. n 2323/2014 a favore di UNICREDIT S.P.A. con sede in Roma contro entrambi i debitori esecutati. I costi da sostenere per la cancellazione delle formalità pregiudizievoli sopra elencate ammontano complessivamente a Euro 329,00 (trecentoventinove/00) a titolo di imposte ipotecarie, tasse ipotecarie e bolli, esclusi gli onorari. 16

PUNTO 6: 6. la verifica della regolarità edilizia ed urbanistica del bene, nonché dell esistenza della dichiarazione di agibilità dello stesso, previa acquisizione o aggiornamento del certificato di destinazione urbanistica previsto dalla normativa vigente, e costi delle eventuali sanatorie o regolarizzazioni catastali; RISPOSTA: 6.a) Verifica della regolarità edilizia del bene e dell esistenza della dichiarazione di agibilità. Il fabbricato in cui sono poste le unità immobiliari oggetto di esecuzione è stato edificato in data anteriore all 1/9/1967. Successivamente a tale data sono state effettuare nell immobile in parola opere edilizie in base a DIA in data 21/11/2003 prot. n 1911. E stata acquisita copia stralcio di detta DIA con la situazione autorizzata della pianta dell appartamento. La posizione urbanistico-edilizia non risulta regolare, rispetto allo stato di fatto, per l assenza della parete divisoria fra il corridoio ed il locale soggiorno. La posizione è regolarizzabile con la presentazione di Pratica Edilizia per modifiche interne con un costo presunto comprensivo di imposte, spese, onorari con relativi oneri di legge e sanzioni pari a circa Euro 1.200,00 (Euro milleduecento/00). Non è stato reperito il Certificato di Abitabilità. (Vedi documentazione pratiche edilizie ALLEGATO D alla presente); 6.b) Verifica della classificazione nel P.R.G. vigente L area su cui insiste il fabbricato risulta classificata nel vigente strumento urbanistico Piano Regolatore Generale del Comune di Piacenza Tessuti produttivi normato dall art. 30 delle relative Norme Tecniche di Attuazione. Si allegano stralci della tavola grafica del PRG e delle relative Norme Tecniche di Attuazione (ALLEGATO E alla presente). 17

6.c) Certificato di destinazione urbanistica Lo scrivente non ha provveduto a richiedere il Certificato di Destinazione Urbanistica di cui all art. 30 comma 2 del D.P.R. 6 giugno 2001, n 380, in quanto l area di pertinenza dell unità immobiliare pignorata ha una superficie inferiore a mq. 5.000 e pertanto il suddetto Certificato non è necessario nel caso in esame, come stabilito dal sopra citato art. 30 comma 2 del D.P.R. 380/01. 18

PUNTO 7: 7. la valutazione estimativa del lotto o dei singoli lotti, eventualmente previo frazionamento da eseguire a cura dello stesso esperto stimatore, che si propongono di identificare per la vendita, anche eventualmente indicando un abbattimento forfettario di circa il 20% rispetto al valore venale del bene, in ragione della differenza tra oneri tributari calcolati sul prezzo pieno anziché sui valori catastali, dell assenza di garanzia per vizi occulti, della natura esecutiva e non contrattuale della vendita, ovvero di altre caratteristiche da indicare; RISPOSTA: 7.a) Valutazione estimativa del lotto. Per la valutazione viene adottato il sistema sintetico comparativo, in quanto, a parere dello scrivente, è quello più obiettivo ed immediato in quanto direttamente collegato al mercato, punto di riferimento del valore di qualsiasi bene. Il criterio è quindi quello del più probabile valore di mercato. I valori vengono opportunamente abbattuti forfettariamente del 20% per tenere conto dell assenza di garanzia per vizi occulti e della natura esecutiva e non contrattuale. Nella valutazione il sottoscritto tiene conto di quanto sopra ed in particolare dei seguenti elementi di stima: - destinazione d uso; - consistenza commerciale; - ubicazione; - grado di finitura; - epoca di costruzione; - stato di conservazione. A seguito delle considerazioni sopra riportate, lo scrivente procede ad attribuire al bene di cui trattasi il seguente valore di stima: 19

Abitazione al primo piano con cantina al piano interrato A corpo Euro 125.000,00 A dedurre: - abbattimento forfettario del 20% per le ragioni sopra esposte - Euro 25.000,00 - spese condominiali che potrebbero rimanere a carico dell acquirente - Euro 5.344,20 - importo per regolarizzazione catastale - Euro 700,00 - importo per regolarizzazione urbanistica - Euro 1.200,00 ---------------------- Sommano deduzioni - Euro 32.244,20 Euro 32.244,20 =============== --------------------- Valutazione Euro 92.755,80 Idem arrotondato Euro 93.000,00 ============= (diconsi Euro novantatremila/00) 20

PUNTO 8 : 8. l indicazione se il trasferimento dell immobile pignorato al compratore, comporti o meno il pagamento dell IVA da parte dell aggiudicatario, trattandosi o non trattandosi di bene strumentale all esercizio dell attività compiuta dall esecutato; RISPOSTA: 8.a) Verifica della necessità o meno del pagamento dell IVA per il trasferimento al compratore Il trasferimento dell immobile pignorato ai compratori non comporterà il pagamento dell IVA, in quanto l unità immobiliare sottoposta ad esecuzione non costituisce bene strumentale all esercizio dell attività compiuta dagli esecutati. 21

PUNTO 9: 9. un motivato parere, nel caso di pignoramento di quota, sulla possibilità di comoda divisibilità della quota spettante al debitore (formando, in tal caso, ipotesi di divisione in natura o con conguaglio), ovvero su una alienazione separata della quota stessa con valutazione commerciale della sola quota (tenendo conto, altresì, della maggior difficoltà di vendita per le quote indivise), ovvero sulla necessità di alienare l intero bene; RISPOSTA: 9.a) Parere circa la comoda divisibilità o alienazione separata della quota spettante al debitore. Nel caso di cui trattasi l esecuzione immobiliare non ha per oggetto una quota indivisa, bensì l intera piena proprietà dell immobile pignorato in capo ai debitori esecutati, pertanto il parere non è necessario. 22

PUNTO 10: 1. l indicazione delle eventuali opere da eseguire con urgenza sul bene, per ripristinare la funzionalità compromessa ovvero per evitare una compromissione della funzionalità stessa, ed il costo dei lavori; RISPOSTA: 10.a) Nel corso del sopralluogo eseguito nell immobile oggetto di stima, non si sono riscontrati difetti o ammaloramenti tali da richiedere l esecuzione di opere urgenti al fine di ripristinare la funzionalità del bene o evitare la compromissione della funzionalità stessa. 23

PUNTO 11: 2. il nominativo e recapito dell Amministratore condominiale, qualora il bene oggetto di stima faccia parte di un edificio in condominio; RISPOSTA: 11.a) L Amministratore del Condominio in cui è posta l unità immobiliare pignorata è lo Studio di Amministrazione Condominiale Civardi & Piselli Largo Erfurt, 10 29122 Piacenza Tel. 0523-592335.. 24

PUNTO 12: 3. l allegazione o redazione di piante planimetriche per i fabbricati e di almeno 4 fotografie dei manufatti e delle aree (delle quali almeno 2 scatti dell esterno e 2 scatti dell interno); 12.a) Allegazione delle planimetrie e delle fotografie dell immobile pignorato. Per le planimetrie si fa riferimento a quelle di cui alla documentazione catastale essendo sostanzialmente conformi allo stato di fatto. (ALLEGATO B alla presente). Si segnala la sola mancanza della parete fra il corridoio ed il soggiorno. Particolare, fra l altro, rilevabile dalla documentazione fotografica. Si allegano altresì n 20 fotografie relative sia agli esterni sia agli interni (ALLEGATO F alla presente). 25

PUNTO 13: 4. la predisposizione, per ciascun lotto, di 2 cd-rom comprendenti un file contenente la relazione peritale così come sopra indicata ed un file contenente le fotografie in formato pdf ed un altro cd-rom in formato word delle perizie che sarà consegnato al professionista delegato delle operazioni di vendita. RISPOSTA: 13.a) Predisposizione dei cd-rom contenenti i files della relazione e delle fotografie. Sono allegati n 3 supporti informatici (cd-rom) nei quali sono stati masterizzati i files della relazione peritale e delle fotografie (ALLEGATO G alla presente). Piacenza, lì 29 dicembre 2014 IL TECNICO INCARICATO Allegati: A. Certificati anagrafici; B. Documentazione catastale; C. Documentazione spese condominiali; D. Documentazione pratiche edilizie comunali; E. Estratto del Piano Regolatore vigente e relative Norme Tecniche di Attuazione; F. Documentazione fotografica; G. N 3 cd-rom contenenti i files della relazione peritale e delle fotografie. 26

Allegato A CERTIFICATI ANAGRAFICI 27

28

29

Allegato B DOCUMENTAZIONE CATASTALE 30

31

32

33

34

35

Allegato C DOCUMENTAZIONE SPESE CONDOMINIALI 36

37

38

39

40

41

42

43

44

45

46

47

48

49

50

51

52

53

54

55

56

Allegato D DOCUMENTAZIONE PRATICHE EDILIZIE COMUNALI 57

58

59

60

61

62

Allegato E ESTRATTO PIANO REGOLATORE GENERALE VIGENTE E RELATIVE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE 63

64

65

66

67

Allegato F DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA 68

Vista del fabbricato dove si trova l appartamento sito al primo piano Vista dell ingresso del condominio Vista dell ingresso dell appartamento 69

Vista dell ampio terrazzo-fronte via Pindemonte Vista dell ingresso - soggiorno Vista del soggiorno 70

Vista del soggiorno-cucina Particolare del controsoffitto ribassato in sala-soggiorno e all ingresso 71

Vista delle due camere da letto 72

Vista del corridoio zona notte e ingresso principale Vista antibagno Vista bagno 73

Vista dei tipi di serramenti Vista del tipo di porta blindata con nuova serratura dopo l accesso forzato Vista dell impianto parzialmente manomesso 74

Vista della cantina 75

Allegato G N. 3 CD-ROM CONTENENTI I FILES DELLA RELAZIONE PERITALE E DELLE FOTOGRAFIE 76