Localizzazione, mobilità e impatto territoriale

Documenti analoghi
Localizzazione, mobilità e impatto territoriale

Localizzazione, mobilità e impatto territoriale

I padri nobili dell equilibrio spaziale. Equilibrio economico generale: tempo per aggiustamenti spazio fattore di vincolo

Il sistema produttivo italiano. I fatti e le loro rappresentazioni

Geografia Economica CLEMST

L'EUROPA DAL 1820 AL1980

3.a STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO SULLA CRESCITA E SULLO SVILUPPO

Indice. Divisione del lavoro e stratificazione sociale: 23. Le «leggi di movimento» del capitalismo, p. 36

Perroux: pietra miliare per lo sviluppo della politica regionale

Costi di transazione, esternalità: una teoria della localizzazione spaziale. Roberto Pedersini

L economia periferica

Elementi di Analisi Territoriale

Il contesto: gli inizi degli anni 90

Pubblica Amministrazione e Sviluppo Locale Lo sviluppo ineguale

GEOGRAFIA DELLA POPOLAZIONE

Storia Economica. Lezione 9 Mauro Rota

Forma finanziaria di una crisi reale. Cagliari, 16 dicembre 2011 Maurizio Donato

La terza via dell agricoltura nella creazione di nuove identità del rurale: i casi della campagna italiana

Industria 4.0 come motore per customizzare prodotti e gestire filiere

Le città in Europa nel XX secolo. Lezioni d'autore

Sommario. Opere citate

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione alle lezioni frontali. Prof. Ignazio Vinci

organizzazione sociale separazione tra luoghi di produzione e luoghi di consumo sistema economico con dimensione spaziale

Fasi storiche dell evoluzione

STEFANO SACCHI. Presidente INAPP Istituto Nazionale per l Analisi delle Politiche Pubbliche CAMBIAMENTO TECNOLOGICO,COMPETENZE E FUTURO DEL LAVORO

Se il progresso tecnico non è lo stesso in tutti i paesi le conclusioni non valgono.

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti:

Localizzazione, mobilità e impatto territoriale

Nota Economica della provincia di Caserta 2015

Indice. Il lungo periodo 1. La grande divergenza 13. Nuovi paradigmi, nuove istituzioni 29. pag. Gli autori. Introduzione XIII

Le economie esterne marshalliane

LO SCENARIO ECONOMICO E I SUOI EFFETTI SUI CONSUMI DI PRODOTTI A BASE DI POMODORO E SULL EVOLUZIONE DEL SETTORE

Conoscenza, Imprenditorialità, Reti

L organizzazione urbana

CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA

Indice. Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura

FACOLTA DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE. Programma del corso e guida al testo d esame

Alcuni temi introduttivi

Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Analisi Strategiche Evoluzione del Settore e il Cambiamento Strategico. Prof. V. Maggioni Facoltà di Economia S.U.N.

Storia Economica. Lezione 5 Mauro Rota

PROGRAMMAZIONE GEOGRAFIA SETTORE ECONOMICO CLASSI PRIME

LEZIONE EXTRA. Slide ad integrazione Lezione 10 maggio 2012

Uscire dalla crisi: Il contributo dell industria farmaceutica al rilancio dell economia italiana. Vincenzo Atella.

I principali temi della Macroeconomia

15 Economie dualiste

Indice. Prefazione alla prima edizione p. XI. Prefazione alla nona edizione

L innovazione tecnologica dal fordismo al post-fordismo

Turismo culturale e Country Brand Index

Ciascun tipo di soggetto, sulla base delle proprie funzioni CT e CA, offre prezzi diversi per la localizzazione a una distanza d dal centro

IL VANTAGGIO COMPETITIVO NEI SETTORI MATURI

Economia dell Impresa e dell Industria

Parte Prima MICROECONOMIA

Storia Economica. Lezione 5 Michele Postigliola

Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo

Investimenti per rafforzare la ripresa. Fabrizio Guelpa, Direzione Studi e Ricerche ACEF, Bologna, 30 ottobre 2017

scenari internazionali: opportunità per le imprese Alessandra Lanza, Prometeia spa

Economia del lavoro e dell innovazione

CURRICULUM DI GEOGRAFIA

Introduzione alla macroeconomia

POVERTÀ ASSOLUTA POVERTÀ RELATIVA

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

IL MERCATO DEI BENI DI CONSUMO: STRATEGIE PER LA CRESCITA. Roma, 14 giugno 2016

Le piccole e medie imprese Giulio Cainelli

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Numero medio di tirocinanti impiegati nell ambito dell attività dell impresa nell arco di un anno: 1

connessi su scala mondiale continuo flusso di scambi

La geografia dello sviluppo

i-x_1-179_imbriani_07.qxp :10 Pagina V Indice

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO. codice 210 edizione 1 del FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

Indice. Prefazione alla nuova edizione... L editore ringrazia... Un approccio visuale. Com è organizzato un capitolo di Geografia Umana?...

"Una politica industriale per l innovazione: ripartiamo dal territorio"

Programmazione modulare classe 2 A GEOGRAFIA A.S. 2018/19 Prof.ssa Filomena MONTORO

Sistemi di welfare comparati

L agricoltura nell Europa industrializzata. Lezioni d'autore

Dati strutturali, andamento dell economia locale e previsioni

A. Del Monte. A. Giannola Il Mezzogiorno nell'economia italiana

Commercio e sviluppo. Apertura al commercio e sostituzione delle importazioni

CORSO DI MARKETING E MARKETING INTERNAZIONALE A.A

Lo sviluppo economico regionale

Raúl Prebisch e la teoria della dipendenza

ASSEMBLEA ANIE 2014 Verso l industria 4.0 Indagine Rapida fra le imprese socie. a cura del Servizio Studi Economici Federazione ANIE

AGENDA. I risultati economici nel periodo di crisi I fattori competitivi Alcuni elementi per la discussione

CAP 2 MODELLI DI IMITAZIONE DELLA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE INGLESE E RUOLO DELLO STATO

Tecnica Urbanistica con Laboratorio INTRODUZIONE Il governo delle trasformazioni urbane e territoriali

CORSO DI MARKETING E MARKETING INTERNAZIONALE A.A

Oltre il modello Solow: Teorie della crescita endogena

Le esigenze delle Imprese chimiche: coordinamento dei piani industriali con le scelte logistiche del Paese in un contesto europeo

I sistemi produttivi locali

Il sistema agroalimentare

COMPETITIVITA E TERRITORIO

Capitolo 21 L inflazione

STRATIFICAZIONE, CLASSI E DISUGUAGLIANZA

Nuove strategie per il miglioramento della salute nelle Piccole e Medie Imprese La Dichiarazione di Lisbbona

Corso di Marketing Lezione 3 L analisi del macroambiente Prof. Elena Cedrola

BANCA D ITALIA. Le implicazioni per la politica economica

EVOLUZIONE DELLA FORMAZIONE CONTINUA IN ITALIA ELEMENTI DI RIFLESSIONE PER IL SETTORE AGROALIMENTARE

Il mutamento sociale e culturale

Riflessioni tratte da La nuova geografia del lavoro di E. Moretti 2013 A cura di Giuseppe Romaniello, Direttore Apofil

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti:

Tavola 1.3 Imprese registrate/iscrizioni/cancellazioni per forma giuridica aggregata e per provincia di riferimento nei 4 trimestri

Transcript:

Localizzazione, mobilità e impatto territoriale UNA INTRODUZIONE ALLA GEOGRAFIA DELLE COMUNICAZIONI Gian Paolo Torricelli Università degli Studi di Milano - Facoltà di Lettere e Filosofia Anno accademico 2007-08 Corso di laurea in Scienze umane dell ambiente, del paesaggio e del territorio Geografia delle comunicazioni Modulo 3

La mobilità nelle comunità preindustriali: il caso dell Arco alpino A partire dal XIII sec. -> Un cambiamento di territorialità Da una società chiusa a una società aperta

Mobilità verticali e mobilità orizzontali A B Le due dimensioni della mobilità stagionale delle comunità alpine

La questione del nomadismo

Le aree del nomadismo 1. Nomadismo arabo-sahariano (o beduino), 2. Nomadismo saheliano 3. Nomadismo degli altipiani montuosi iranico-anatolici 4. Nomadismo delle steppe asiatiche 5. Nomadismo boreale 6. Nomadismo dell area balcanica e mediterranea 7. Grandi Muraglie Fonte: da E. Turri 2003, p. 91

3. SISTEMI PRODUTTIVI E SVILUPPO REGIONALE La mobilità con lo sviluppo industriale. Le teorie della polarizzazione / centro-periferia Il «fordismo» : modello di sviluppo delle economie del dopoguerra

La mobilità nello sviluppo industriale: le teorie della polarizzazione

dalle «forze di agglomerazione» alle economie di agglomerazione

La polarizzazione, 30 anni di storia Dalla regione polarizzata alla teoria centro-periferia

François Perroux (1903-1987)

Joseph Schumpeter (1883-1950) «distruzione creatrice»

Lo spazio economico di Perroux UN CAMPO DI FORZE

Sintesi a) Particolarmente importante è la nozione di impresa motrice o di settore motore dello sviluppo urbano. Per innescare il processo espansivo, l impresa dovrà essere di grandi dimensioni e quindi capace di immettere sul mercato grandi quantità di beni superiore alla domanda della popolazione locale e delle altre imprese localizzate nel polo, in modo da attivare dei flussi di esportazione verso altri mercati nazionali e internazionali. L impresa motrice (o il settore) tuttavia, deve esercitare un tipo di dominazione non solo del mercato a cui si rivolge in termini di parziale o totale monopolio su un bene ma anche del suo ambito economico-regionale, e questa dominazione si esprime soprattutto nella sua capacità di attivare attività connesse a monte (subforniture) e a valle (servizi e distribuzione, ad esempio) del processo produttivo. b) Natura dei processi di polarizzazione sociale e demografica: sono connessi e conseguenti ai processi di accumulazione economica che coinvolge in gran parte l economia dell area, attirando dall esterno popolazione e capitali. : La crescita della popolazione richiederà la dotazione di più servizi e di più infrastrutture nel polo di sviluppo. Ciò stimolerà nuove occasioni di occupazione e attirerà nuove popolazione. Sotto questo aspetto la crescita industriale e la crescita demografica tendono ad autoalimentarsi reciprocamente. c) La formazione di economie esterne (o esternalità). Queste ultime sono gli effetti derivati dal moltiplicatore della crescita delle attività motrici (che sono di fatto economie di agglomerazione), sono conseguenti al processo di accumulazione che coinvolge l impresa dominante, esse non sono dunque scindibili dal processo di crescita del polo, e anzi tendono a legarsi in un ciclo di sviluppo dell economia del polo e dell economia regionale. d) La crescita demografica e l espansione delle attività economiche producono una graduale complessificazione della crescita polarizzata, nella quale aumentano le interazioni tra soggetti economici, politici, sociali e culturali, aumentano gli investimenti effettuati e dunque in generale la ricchezza del sistema.

Albert O. Hirschmann, 1915- Gunnar Myrdal, 1898-1987

John Friedmann

"I principali centri di innovazione saranno definiti come regioni centrali: tutte le altre aree all'interno di un dato sistema spaziale saranno definite come periferiche. Più precisamente, le regioni centrali sono sottoinsiemi sociali territorialmente organizzati che presentano un'elevata capacità di trasformarsi in senso innovativo; le regioni periferiche sono sottoinsiemi il cui ritmo di sviluppo è determinato principalmente dalle istituzioni presenti nella regione centrale rispetto alle quali esse si pongono in una posizione di sostanziale dipendenza."

Quattro tipi di sottoinsiemi funzionali (Friedmann Alonso 1964) Un centro urbano-industriale, caratterizzato da elevate concentrazioni di tecnologia, di capitale e di lavoro, sistemi infrastrutturali ed elevati tassi di crescita Aree transnazionali a tendenza ascendente, periferiche rispetto al centro e da questo economicamente dipendenti, caratterizzate da un intenso utilizzo delle risorse, da fenomeni di immigrazione e da una sostenuta crescita economica (ad esempio, sempre a scala globale i paesi di recente industrializzazione (sud-est asiatico, Cina, America Latina, ecc.) Regioni di frontiera, dove l immigrazione è strettamente correlata con lo sfruttamento recente delle risorse (la foresta amazzonica, il centro dell'australia, le aree petrolifere del golfo persico, ecc.); Aree transnazionali a tendenza discendente, collocate in posizione funzionale ancor più periferica delle precedenti, coinvolte in processi di declino economico, emigrazione e devalorizzazione delle potenzialità regionali (molte aree dell'africa, ma anche parti dell'europa meridionale, dell'america centrale, dell'asia centrale )

Problemi emergenti negli anni 70-80 la difficoltà della periferia ad offrire reali opportunità di investimento; il suo impoverimento è conseguenza di fattori sociali di natura diversa come l'elevata crescita demografica, l'emigrazione e le sue conseguenze; la più rapida crescita dei profitti e del reddito nelle regioni centrali; la massiccia presenza nel centro dei settori più moderni dell'economia e la sua superiore capacità di innovazione; la continua crescita della domanda di prodotti provenienti dalle regioni centrali, maggiormente industrializzate.

Il rapporto centro periferia venne ridefinito attraverso sei meccanismi generali : Effetto di dominio del centro sulla periferia; Effetto informativo: l'aumento delle interazioni nel centro permette più facilmente di sviluppare delle innovazioni; Effetto psicologico, riferito alla creazione nel centro di condizioni favorevoli all'innovazione (imitazione, social learning, ideologia del successo); Effetto di modernizzazione: la creazione nel centro di strutture che stimolano l'attività; Effetto moltiplicatore, la tendenza dell innovazione a portare altre innovazioni attraverso la creazione di nuova domanda di servizi nelle regioni centrali; Effetto di produzione, o la creazione di strutture attrattive per attività innovative, attraverso lo sfruttamento del monopolio temporaneo sul mercato (o vantaggio comparativo) dato ai produttori innovativi

Le differenze fondamentali rispetto ai modelli precedenti, risiedono dunque nella presa in conto dell organizzazione territoriale delle aree centrali e periferiche; dell importanza relazioni sociali; nel riconoscimento, attraverso l esercizio del potere, del ruolo delle istituzioni nei processi dello sviluppo economico urbano e regionale.

Il fordismo come modello di sviluppo

Il modello di sviluppo (teoria della regolazione) Un paradigma tecnologico o modello di industrializzazione che concerne i principi generali dell organizzazione del lavoro e della produzione (cosa che non riguarda solo l industria e non solo le tecnologie); Un regime di accumulazione che è definito non solo attraverso i circuiti primari e secondari del capitale, ma per mezzo dei principi macro-economici che descrivono la compatibilità tra la trasformazione delle norme in uso nella produzione (norme del sistema di produzione) e quella delle norme sociali (norme d uso del prodotto sociale); Un modo di regolazione : la combinazione delle forme d aggiustamento delle anticipazioni dei comportamenti contradditori degli agenti individuali ai principi collettivi del regime di accumulazione. Queste forme di aggiustamento possono includere delle abitudini (o tradizioni) culturali ma più spesso vengono codificate con delle forme istituzionali come leggi, normative, accordi sindacali, ecc.

Il fordismo come modello di sviluppo Il fordismo, sul piano dell organizzazione del lavoro, compie definitivamente il paradigma del taylorismo. Standardizzazione delle fasi (e dei compiti) della produzione; Controllo del tempo di lavoro; Rigorosa separazione tra le operazioni di concezione (ufficio dei metodi) e quelle di esecuzione (l atelier o la fabbrica)

Caratteristiche generali del fordismo Concentrazione della proprietà in pochi grandi produttori, poco specializzati Ruolo e responsabilità dello Stato Modi di regolazione: convenzioni collettive di lavoro / salario minimo / indennità di disoccupazione Crescita della produttività = Crescita del potere d acquisto