Per via della deformazione dell' elemento l'angolo tra ξ ed η non è di 90, in questo caso

Documenti analoghi
La modellazione delle strutture

ESERCIZI DEL CORSO DI INFORMATICA

Informatica Grafica. Un introduzione

La modellazione delle strutture

Il Principio dei lavori virtuali

NOTA 3. VETTORI LIBERI e VETTORI APPLICATI. Negli esempi visti sono stati considerati due tipi di vettori :

Definizione Dati due insiemi A e B, contenuti nel campo reale R, si definisce funzione reale di variabile reale una legge f : A

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale

prof.a.battistelli PROIEZIONI ORTOGONALI

Basi di matematica per il corso di micro

Illustrazione 1: Telaio. Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali

Proiezioni Grafica 3d

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio

8 - Analisi della deformazione

Analisi Matematica di circuiti elettrici

GEOMETRIA I Corso di Geometria I (seconda parte)

Principi e Metodologie della Progettazione Meccanica

La modellazione delle strutture

Agostinetti Piero (425902/IM)

o, in forma più compatta e considerando solo i termini che influenzano lo stato di polarizzazione

Corso di Geologia Applicata

Appunti di Algebra Lineare. Antonino Salibra

Studio di funzione. Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2

4. Proiezioni del piano e dello spazio

CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE

Grandezze scalari e vettoriali

Matematica con il foglio di calcolo

I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10)

Marziana Monfardini lezioni di word

Cinematica dei robot

Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Ingegneria

Il programma OCTAVE per l insegnamento dell algebra lineare nella Scuola Secondaria p. 1

Abilità Informatiche. Lezione II. Creazione di modelli 3D. arch. Gabriella Rendina

Banchi ortogonali Casi importanti

Figura 1: Azioni generalizzate sul concio infinitesimo di piastra. dx dy = 0 (1)

Convenzioni di rappresentazione

Fisica con gli smartphone. Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti

AREA LOGICO - MATEMATICA TEMA PARI E DISPARI

PROBLEMI DI SCELTA dipendenti da due variabili d azione

RIDUZIONE DELLE DISTANZE

Esempi di funzione. Scheda Tre

6. Calcolare le derivate parziali prime e seconde, verificando la validità del teorema di Schwarz:

Le forze. Cos è una forza? in quiete. in moto

Verifica Geometrica Macchine Utensili

Trasformazioni 2D. Grande differenza rispetto alla grafica raster!

L ingombro ed il numero delle corsie si calcola attraverso lo schema e la tabella riportata a seguito.

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO

COSTRUIAMO UN AEROMODELLO 3D 4

Generazione di Numeri Casuali- Parte 2

Sistema MSP. Hilti. Passione. Performance.

Osservazioni sulla prima prova intermedia

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013

Soluzione Punto 1 Si calcoli in funzione di x la differenza d(x) fra il volume del cono avente altezza AP e base il

Sistemi Web per il turismo - lezione 3 -

Lezione 12 Argomenti

COMPITO B - ANALISI DEI DATI PER IL MARKETING OTTOBRE 2009

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE

MOMENTI DI INERZIA. m i. i=1

A.1 Definizione e rappresentazione di un numero complesso

Dimensionamento delle strutture

RenderCAD S.r.l. Formazione

Le trasformazioni geometriche

Lezione 3: Il problema del consumatore: Il

QUOTATURA. Affinché un qualsiasi oggetto disegnato possa essere esattamente realizzato deve essere perfettamente individuato in forma e dimensioni

INDICAZIONI PER LA RICERCA DEGLI ASINTOTI VERTICALI

ESTRAZIONE DI DATI 3D DA IMMAGINI DIGITALI. (Visione 3D)

Manuale di validazione. S.T.A. DATA srl. C.so Raffaello, Torino tel fax

Misura e integrazione Formulario

Grafici e Pagina web

La modellazione delle strutture

Carta di credito standard. Carta di credito business. Esercitazione 12 maggio 2016

Tutorato di Analisi 2 - AA 2014/15

IGiochidiArchimede--Soluzionibiennio

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO

Riconoscere e formalizzare le dipendenze funzionali

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

Definizione DEFINIZIONE

f : A A = f (A) In altre parole f è una funzione che associa a un punto del piano un altro punto del piano e che si può invertire.

CAD Tutor LT Claudio Gasparini ( ) # * * " + ), &-.. "... /0*&# 1 2/34/ 4056/73#" 8 2& 2 "* 9 : / );))) ; "<4 -"= " 3 -&-..,,," ".

L'animazione 3D. Le basi dell'animazione 3D. Informatica Grafica per le arti. Le basi dell'animazione 3D. Le basi dell'animazione 3D

Matteo Moda Geometria e algebra lineare Fasci. Fasci. N.B.: Questo argomento si trova sull eserciziario. Fasci di rette nel piano

Verranno descritti di seguito brevemente gli algoritmi di calcolo utilizzati per l interpretazione nei tre metodi inseriti all interno del programma.

Serie L-730/740. Sistemi Laser per allineamenti geometrici. Singolo asse/multi asse Analisi e allineamenti precisi

La pressione è una grandezza fisica, definita come il rapporto tra la forza agente normalmente su una superficie e la superficie stessa.

BOMBIERI & VENTURI S.p.A.

ESERCIZIO 1: Vincolo di bilancio lineare

4 FORZE FONDAMENTALI

MODULO GRAT PROCEDURA TRASFXY TEST CASES

LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO

CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 4 PROSPETTIVA

Prof.ssa Laura Pagnozzi Prof. Ivano Coccorullo. Calcolo Combinatorio

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

Maturità Scientifica PNI, sessione ordinaria

MANUALE 3DPRN ware 1

I laureati scuole di provenienza, durata degli studi, votazioni ed età

09 - Funzioni reali di due variabili reali

MATEMATICA GENERALE Prova d esame del 4 giugno FILA A

CNC. Linguaggio ProGTL3. (Ref. 1308)

DISEGNO TECNICO GEOMETRIA PIANA FIGURE PIANE

Transcript:

Considero un elemento a 4 nodi e denisco un sisema di riferimento globale OXYZ OXYZ=spazio di modello non correlato allo specico elemento In questo sistema di riferimento denisco le coordinate dei miei nodi Inoltre per ogni elemento posso denire i nodi in un sistema di riferimento locale ed associarli univocamente a quelli deniti nel sistema di riferimento globale Per esempio: e138n1=g39 (il nodo 1 dell'lemento 138 corrisponde al nodo globale 39) NEL MARC: questo accoppiamento tra numerazione globale e locale ha una controparte nel modo in cui i modelli vengono descritti quando vengono passati al solutore o vengono salvati sul disco infatti nel l dat troviamo 2 le di imput a livello di geometria: 1- COORDINATES in cui vengono denite le coordinate di ogni nodo; 2-CONNETTIVITY in questa sezione sono collegati gli elementi ai nodi; Dopo aver denito nodi e connettività elemento-nodo ho descritto completamente la mesh della mia struttura, in quanto dalle coordinate nodali per interpolazione derivo le coordinate di qualsiasi punto interno il centroide C ha coordinate ξ = 0, η = 0 per trovare la sua coordinata Z uso la formula di interpolazione Z = i N i(, )z i, con la quale posso trovare anche tutti gli spostamenti e le rotazioni per il nostro elemento a quattro nodi posso interpolare gli spostamenti nodali e ottenere gli spostamenti in un punto qualsiasi dell' elemento attraverso la relazione: u(ξ, η) v(ξ, η) = w(ξ, η) 4 u(i) N i (ξ, η) v(i) w(i) i=1 noi vogliamo agganciarci ad una teoria della piastra che vuole un sistema di riferimento tale da evidenziare uno degli assi normali alla supercie In particolare ci focalizziamo sul sistema locale Cxyz DEFINISCO UN SISTEMA DI RIFERIMENTO LOCALE(usando il metodo che usa marc) 1 prendo il mio elemento ed isolo il centroide trovo le immagini nello spazio sico dell' asse ξ ed η, per farlo prendo i punti medi dei lati 12 e 43 unendoli ottengo la direzione dell' asse η e la stessa cosa faccio con i lati 14 e 23 ottenendo la direzione dell' asse ξ Per via della deformazione dell' elemento l'angolo tra ξ ed η non è di 90, in questo caso

2 sso x' e y' di primo tentativo e li uso per trovare un vettore normale ad entrambi che sarà il mio asse z segno la bisettrice dell' angolo tra x' e y' e ruoto questi due assi rispetto alla bisettrice di 2 angoli α in modo da mantenere immutata la bisettrice e riuscire ad ottenere un angolo di 90 tra i 2 assi ORIENTAZIONE DEI NODI DELL'ELEMENTO Nel marc nel mio elemento ho dei lati marcati con una freccia, questo mi denisce l' orientazione dei nodi del mio elemento, inoltre se l' il verso della freccia è antiorario sto guardando la faccia TOP del mio elemento Nel caso in cui ho 2 elementi con frecce su lati diversi(lo fa in automatico sul marc), quando vado ad analizzare una componente di tensione, ad esempio la σ 11, questa sarà orientata diversamente nei 2 elementi Questo comporta che nel punto 1 non possiamo sommare o fare una media perchè ci troviamo di fronte a due quantità diverse(una componente verticale e una orizzontale) Per risolvere questo problema bisoga impostare un PREFERRED SYSTEM, ovvero un sistema di riferimento ottimale per l' analisi del singolo materiale e lo faccio impostando una nta ortotropia e quindi denendo 3 direzioni locali uguali per ogni elemento INTERPOLAZIONE DI COMPONENTI DI SPOSTAMENTO E ROTAZIONE ALL' IN- TERNO DELL' ELEMENTO Denisco i vettori u = u i v = v i w = w i θ = θ i ϕ = Combino le relazioni delle 4 derivate di u e v rispetto a x e y in modo da ottenere una forma univoca compattata in un unica espressione matriciale: (ξ, η) 0 U v = 0 (ξ, η) V v Q ϕ i

3 A B Q è una matrice a blocchi che posso vedere come Q =, mentre UeV sono i 2 vettori C D che rappresentano le 8 componenti i spostamento, in questo modo posso scrivere la relazione: = AU + BV Se invece voglio derivare le rotazioni θeϕ in x ed y : θ θ = Q(ξ, η) Θ Φ In questa relazione la matrice Q(ξ, η) è la stessa denita per gli spostamenti, mentre Θ e Φ sono i vettori che rappresentano le 8 rotazioni RIPRENDIAMO LA TEORIA DELLA PIASTRA Le derivate degli spostamenti combinate con la matrice H mi fanno ottenere le deformazioni sul piano di rifermento che sono quelle membranali ε x 1 0 0 0 ε y = 0 0 0 1 γ xy 0 1 1 0 H v v = H Q(ξ, η) Per trovare la curvatura bisogna comporre la matrice H in modo da metterla in relazione con Θ e Φ quindi otteniamo: k x o 0 1 0 k y = 0 1 0 0 k xy 1 0 0 1 H θ θ = H Q(ξ, η) con queste relazioni ho trovato deformazioni e curvature in funzione rispettivamente di spostamenti erotazioni al piano medio ε x Se voglio ε y in un punto qualsiasi dello spessore della piastra, posso vederlo come la γ xy deformazione al piano di riferimento più lo spessore per le curvature: ε x (ξ, η, z) = ε x (ξ, η) + zk(ξ, η) U V Θ Φ sostituendo in questa relazione le espressioni di k ed ε trovate prima ottengo: U ε x (ξ, η, z) = H Q(ξ, η) 0 zh Q(ξ, η) V W Θ Φ d Nella matrice che moltiplica d troviamo un termine costante in z ed un lineare in z che indico rispettivamente come B 0 = H Q(ξ, η) 0 0

4 e B 1 = 0 0 H Q(ξ, η) andando a sostituire questi termini ottengo: ε(xi, η, z) = B0 (ξ, η) 1 0 2 zb 1 (ξ, η) d 3 *1 e *3= matrice 3 righe 8 colonne *2= 4 colonne, Termine che denisce l' inuenza degli spostamenti w normali al piano sugli ε entro piano, infatti questa inuenza è nulla d= spostamenti generalizzati dell' elemento In queste relazioni sto trascurando il moto di drilling DEFORMAZIONI FUORI PIANO Prendo un generico elemento piastra e applico uno spostamento per ogni nodo, in particolare: w 1 = w 4 = δ e w 3 = w 3 = δ Voglio trovare come si allunga la bra in direzione x, quindi voglio trovare la componente di deformazione ɛ x Per trovare la bra deformata basta sommare lo spostamento alla coordinata originaria Siccome le uniche componenti di spostamento che abbiamo sono fuori piano, doveri avere ε x = 0 perchè nell' espressione di ɛ x il blocco che ha inuenza su gli spostamenti w è un blocco pieno di zeri In questo caso l' allungamento non è nullo, lo possiamo vedere guardando la deformata Questo accade perchè non siamo nel campo delle piccole rotazioni e quindi violo una delle ipotesi da cui ero partito e non posso linearizzare le funzioni trigonometriche

Noi non lo sapiamo in realtà se questo elemento è ruotato o no, perchè non abbiamo disegnato la posizione della normale al piano di riferimento sulla deformata Infatti partendo dalla una congurazione indeformata disegno i segmenti in corrispondenza dei nodi della piastra che vanno da top a bottom, in basa a come sono posizionati questi elementi posso avere 2 congurazioni deformate diverse: 1 a CONFIGURAZIONE: ϕ = 0 non ho rotazione dei segmenti, infatti la deformazione è una deformazione tagliante fuori piano, ovvero a mazzo di carte 5 In questo caso w non viene compensato da ϕ infatti ho una congurazione deformata a taglio 2 a CONFIGURAZIONE: ϕ 0 ho una rotazione in senso negativo infatti anche nella congurazione deformata i segmenti restano ortogonali alla piastra e non ho deformazioni in questo caso w viene compensata da ϕ infatti la conguarzione non è deformata a taglio La pendenza w a seconda di come sono denite le rotazioni dei nodi, può rappresentare un contributo in deformazione tagliante fuori piano o nessuna deformazione (IN UN CASO GENERICO) in una vista allineata con y: w = γ zx Φ l'inclinazione del segmento rigido(segmento rosso in gura) rispetto all' indeformata è la pendenza locale del piano medio Trovo Φ perchè la rotazione in y è opposta in una vista allineata con x: w = γ yz + Φ Le relazioni che prima ho scritto in forma compatta, le posso esprimere in forma algebrica γzx γ yz 0 N(ξ, η) = (ξ, η)w + d N(ξ, η) 0 Se voglio mettere in relazione γ con i gradi di libertà nodali, compongo la matrice B γ : γzx γ yz 0 0 (ξ, η) 0 N(ξ, η) d N(ξ, η) 0

6 congurazione deformata piano xz congurazione deformata piano yz Con queste relazioni trovate posso procedere a ritroso infatti note le deformazioni, moltiplicando per la matrice D ottengo le tensioni DEFORMAZIONI POSSIBILI Il nostro elemento ha 24 gradi di libertà, le uniche deformazioni possibili sono combinazione lineare dei 24 stadi elementari che sono rappresentati in gura

7