Test di autovalutazione RiESci Tempo richiesto: 90 minuti

Documenti analoghi
Introduzione a GeoGebra

NUMERI COMPLESSI. Test di autovalutazione

Syllabus: argomenti di Matematica delle prove di valutazione

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

Corso di Laurea in FARMACIA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO

Elenco Ordinato per Materia Chimica

Prova di ammissione alla SSIS - Indirizzo Matematico - Scientifico PROVA Comune

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale

ESAME DI STATO. SIMULAZIONE PROVA NAZIONALE Scuola Secondaria di I grado Classe Terza. Prova 3. Anno Scolastico Classe:... Data:...

CORSO DI LAUREA IN FISICA ANNO ACCADEMICO PROVA DI INGRESSO

x log(x) + 3. f(x) =

Definizione Dati due insiemi A e B, contenuti nel campo reale R, si definisce funzione reale di variabile reale una legge f : A

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio

a b c d a. 4, b. 3, c. 4, d. nessuno dei precedenti valori a b c d.

GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE. G. Pugliese 1

Esercizi sui Motori a Combustione Interna

PROGRAMMA di MATEMATICA

TAVOLE E FORMULARI DI MATEMATICA PER LE SCUOLE MEDIE E SUPERIORI DI OGNI ORDINE E GRADO

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione suppletiva

Studio di funzione. Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2

6. Determinare il titolo del vapor d acqua che ad 8,00 bar ha un entalpia specifica di 2000 kj/kg.

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI

Sui concetti di definizione, teorema e dimostrazione in didattica della matematica

3. Sia g(x) = 4. Si calcoli l area del triangolo mistilineo ROS, ove l arco RS appartiene al grafico di f(x) o, indifferentemente, di g(x).

MOTORI CON PISTONI A PRISMA ROMBICO SNODATO

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012

I TRIANGOLI Un triangolo è un poligono con tre lati e tre angoli.

ITT BUONARROTI MATERIA: S.I. FISICA E LABORATORIO

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2004

ESEMPI DI TEST DI INGRESSO FISICA 2010 G. Selvaggi, R. Stella Dipartimento Interateneo di fisica di Fisica 3 marzo 2010

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA

Parte Seconda. Geometria

Le sezioni coniche: parabole e circonferenze.

Laboratorio teorico-pratico per la preparazione alle gare di matematica

MATEMATICA GENERALE Prova d esame del 4 giugno FILA A

MATEMATICA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane)

Nicola De Rosa, Liceo scientifico di ordinamento sessione suppletiva 2011, matematicamente.it

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE

CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE

Massimi e minimi vincolati in R 2 - Esercizi svolti

FISICA. isoterma T f. T c. Considera il ciclo di Stirling, in cui il fluido (=sistema) è considerato un gas ideale.

I.P.S.S. Severini a.s Curriculum Verticale MATEMATICA

GEOMETRIA DELLE MASSE

Corso di ordinamento Sessione straordinaria - a.s ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO SESSIONE STRAORDINARIA

ESERCIZI PER LE VACANZE ESTIVE

COMUNICAZIONE N.10 DEL

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA: LA RETTA.

Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Novembre 2013

PROBLEMI DI SCELTA dipendenti da due variabili d azione

Esercitazione X - Legge dei gas perfetti e trasformazioni

/ ) Un rombo ha una diagonale che misura 12 cm e l'altra ne è il doppio. L'area del rombo è: .r] / .

Illustrazione 1: Telaio. Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali

a) Si descriva, internamente al triangolo, con centro in B e raggio x, l arco di circonferenza di π π

Esercizi sulla conversione tra unità di misura

DERIVATE DELLE FUNZIONI. esercizi proposti dal Prof. Gianluigi Trivia

Piano Lauree Scientifiche

Matteo Moda Geometria e algebra lineare Fasci. Fasci. N.B.: Questo argomento si trova sull eserciziario. Fasci di rette nel piano

LICEO STATALE G. MAZZINI

Piano di lavoro di Matematica

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

RELAZIONI BINARIE. Proprietà delle relazioni Data una relazione R, definita in un insieme non vuoto U, si hanno le seguenti proprietà :

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA.

PROGRAMMA SVOLTO - CLASSE PRIMA sez. R - ITT. ALGAROTTI - A.S. 2014/15. Insegnante: Roberto Bottazzo Materia: FISICA

APPUNTI DI MATEMATICA GEOMETRIA \ GEOMETRIA EUCLIDEA \ GEOMETRIA DEL PIANO (1)

Università di Catania CdL in INGEGNERIA INDUSTRIALE Compito di Fisica I del 18 novembre 2015

CLASSE 1ª Manutenzione e Assistenza Tecnica

(V) (FX) Z 6 è un campo rispetto alle usuali operazioni di somma e prodotto.

Fisica Generale 1 per Ing. Gestionale e Chimica (Prof. F. Forti) A.A. 2011/12 Appello del 29/01/2013.

Esame di Stato - Matematica ( )

Esempio di test di ingresso per i Corsi di Laurea della classe L-31 Scienze e tecnologie informatiche

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

SIMULAZIONE DI PROVA D ESAME CORSO DI ORDINAMENTO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10

ABCD è un parallelogrammo 90. Dimostrazione

Soluzione Punto 1 Si calcoli in funzione di x la differenza d(x) fra il volume del cono avente altezza AP e base il

b) Il luogo degli estremanti in forma cartesiana è:

I TRIANGOLI I TRIANGOLI 1. IL TRIANGOLO. Il triangolo è un poligono avente tre lati. a) Proprietà di un triangolo

Università degli Studi di Verona Corsi di Laurea in Matematica Applicata, Informatica e Informatica Multimediale. Test di autovalutazione (matematica)

Appunti di Geometria

Esercizi di fisica per Prof. Sanitarie C.Patrignani, Univ. Genova (rev: 9 Ottobre 2003) 1. Esercizi di fisica

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2001 Sessione suppletiva

Rette e piani con le matrici e i determinanti

, ove a è un parametro reale. 1. Dopo aver precisato il campo di esistenza di f si stabilisca per quali valori di a la funzione f è crescente.

MODULO DI MATEMATICA. di accesso al triennio. Potenze. Proporzioni. Figure piane. Calcolo di aree

Esercizi svolti Esperimentazioni di Fisica 2 A.A Elena Pettinelli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.GALILEI CATANIA A.S. 2006/2007 SIMULAZIONE DI II PROVA - A

PROGRAMMA CONSUNTIVO

MATEMATICA. { 2 x =12 y 3 y +8 x =0, si pone il problema di trovare, se esistono, un numero x ed un numero y che risolvano entrambe le equazioni.

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone

Liceo Scientifico F. Lussana Bergamo Programma di MATEMATICA A.S. 2014/2015 Classe 3 A C Prof. Matteo Bonetti. Equazioni e Disequazioni

Punti notevoli di un triangolo

Coordinate Cartesiane nel Piano


Le forze. Cos è una forza? in quiete. in moto

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri. Classi I C I G

UNIONE MATEMATICA ITALIANA. C. I. I. M. Commissione Italiana per l'insegnamento della Matematica

Capitolo I STRUTTURE ALGEBRICHE ELEMENTARI

Algebra Lineare e Geometria

Transcript:

UNIVERSITÀ DEL SALENTO, FACOLTÀ DI INGEGNERIA Test di autovalutazione RiESci 2014. Tempo richiesto: 90 minuti Analisi Matematica 1. Nello sviluppo del binomio (a b) 4 il coefficiente del termine a 3 b è uguale a (a) 3. 3. 4. 4. 1. 2. Risulta x n = 1 se e solo se (a) x = 1. n è dispari e x = 1. n è pari e x = 1. n è pari e x = 1. n è dispari e x = 1. 3. Il numero reale x 2 x è uguale a (a) x 5/2. x 5/2. (±x) 5/2. x x 3/2. 4. L espressione log 10 1 1000 è equivalente a (a) 20. 5log 10 100. 1. 1. 3. 5. Un giocatore possiede inizialmente una somma di 1000 euro. Il primo giorno vince il 40% della somma di cui dispone ma il giorno dopo perde il 60% della somma di cui dispone. Qual è la somma di cui dispone dopo il secondo giorno? (a) 1200 euro. 800 euro. 0 euro. È in debito. 560 euro. 6. Se a 0, il numero a 3 ( a) 2 /( a) 4 è uguale a: (a) a. a. a. ±a. a 2 /( a). 1 A

7. Risulta x 2 +1 = x 1 (a) x = 0. Se e solo se x = 1 5 o x = 0. Se e solo se x = 1 5. Mai. 8. Risulta logx > 0 se e solo se (a) x > 1. Mai. x > 0. x > e. x < e. 9. Determinare per quali valori di a la disequazione x+a x ammette soluzioni: (a) Per ogni valore di a. Per un numero finito di valori di a. Per un numero infinito di valori di a. Per almeno un valore negativo di a. 10. La disequazione log(x+e) < 1 è soddisfatta per (a) x < 0. x < e. Nessun numero reale. x > e. e < x < 0. 11. Se e x ]0,1], allora (a) 0 < x 1. x e. x 0. x 1. x < 0. 12. L equazione sin(x+π) = a, con x [0,π], ammette soluzioni se e solo se (a) a R. 1 a 0. 1 a 1. 0 a 1. 0 a π. 13. Dato x R, il numero 2 x 4 x 6 x è uguale a (a) 6 x 6 x. 2 4x. 8 6x. 16 x 3 x. Non ha senso. 14. La disequazione x 3 1 è soddisfatta per (a) 1 x 1. x 1. x 1. x 1. x R. 2 A

15. Si consideri l equazione x(1 x) = x. Quale delle seguenti affermazioni è vera? (a) Non vi sono soluzioni reali. Geometria Vi è una sola soluzione reale ed è nulla. Vi sono due soluzioni reali. Vi è una sola soluzione reale non nulla. 1. Quale tra le seguenti proprietà non è caratteristica dei soli triangoli isosceli? (a) Gli angoli alla base sono uguali. La bisettrice dell angolo opposto alla base è anche la mediana. La mediana della base è anche la bisettrice dell angolo opposto alla base. L altezza relativa alla base è anche la mediana. Ogni angolo esterno è la somma dei due angoli interni non adiacenti. 2. Se la retta r è contenuta nel piano α, il quale è parallelo in senso proprio alla retta s, quale tra le seguenti affermazioni è falsa? (a) r ed s possono essere incidenti r ed s possono essere parallele r ed s non possono essere coincidenti r ed s possono essere sghembe r ed s giacciono su piani paralleli 3. Sia data l ellisse x 2 +3y 2 = 1. Si consideri l insieme delle rette 2x ky = 4 al variare di k R. Si dica quale affermazione è falsa. (a) Esiste una retta dell insieme dato che passa per il centro dell ellisse. Alcune rette dell insieme dato intersecano l ellisse. Esiste una retta dell insieme dato che è tangente all ellisse. Per k = 0 le rette dell insieme dato non intersecano l ellisse. Una tra le precedenti affermazioni è falsa. 4. Che insieme di punti rappresenta la curva x 2 +y 2 2y +1 = 0 nel piano Oxy? (a) un ellisse; una circonferenza; un punto; una coppia di rette; un iperbole; 5. Date le misure a, b, c di tre lati di un triangolo, dire quale tra le seguenti proposizioni è vera. (a) Non si verifica mai che a = b = c. Si può avere a+b c e a+c b per particolari valori di a, b, c. Si ha a+c b qualunque siano a, b, c. Si ha a b+c qualunque siano a, b e c. Non si verifica a 2 = b 2 +c 2 per ogni scelta di a, b, c. 6. Siano p(x) e q(x) due polinomi a coefficienti in R di grado m e n, rispettivamente. Quale tra le seguenti affermazioni è sempre vera? (a) Il grado di p(x) q(x) è uguale a m+n. Il grado di p(x) q(x) è uguale al massimo tra m e n. Il grado di p(x) q(x) è uguale al minimo tra m e n. Il grado di p(x) q(x) è uguale a m n. 3 A

7. Dati i polinomi p(x) = x 4 3x 3 + 4x 1 e q(x) = x 2 si dica quale tra i seguenti polinomi è il resto dell operazione p(x)/q(x). (a) x 3 2x+1 4x 1 x 2 +1 0 3x 8. Siano r ed s due rette del piano euclideo parallele tra loro. Se una terza retta t è trasversale ad r e s, si dica quale tra le seguenti affermazioni è falsa. (a) Gli angoli alterni interni sono uguali. Gli angoli alterni esterni sono supplementari. Gli angoli coniugati interni sono supplementari. La somma di due angoli coniugati esterni è un angolo piatto. Gli angoli corrispondenti sono uguali. 9. Il rapporto tra il volume di una sfera circoscritta ed il volume di una sfera inscritta ad uno stesso cubo è: (a) 8 3 3 27 27π ( 3) 3 8 10. Siano A, B due punti nello spazio. Il luogo dei punti dello spazio equidistanti da A, B è (a) L unione di due piani. L unione di quattro sfere. Una circonferenza. Un piano. Una retta. 11. Che relazione c è tra il volume V(P) di una piramide P con base quadrata ed il volume V(C) di un cilindro C che ha base avente la stessa area della base della piramide ed altezza uguale ad un terzo dell altezza della piramide? (a) V(C) = V(P). V(C) = 1/2V(P). V(C) = 2V(P) 3V(C) = V(P) 1/3V(C) = V(P) 12. I fuochi di un iperbole sono caratterizzati da una delle seguenti proprietà. Quale? (a) Il valore assoluto della differenza tra la distanza di ogni punto dell iperbole e ciascuno dei due fuochi è costante. Il valore assoluto della somma tra la distanza di ogni punto dell iperbole e ciascuno dei due fuochi è costante. Il prodotto tra la distanza di ogni punto dell iperbole e ciascuno dei due fuochi è costante. Il quoziente tra la distanza di ogni punto dell iperbole e ciascuno dei due fuochi è costante. La distanza tra i fuochi è uguale alla distanza di ogni punto dell iperbole da uno dei fuochi. 4 A

13. Indicare quale delle seguenti equazioni è conseguenza del sistema delle due equazioni { x 2y = 1, x+y = 0. (a) x 2 +y 2 +z 2 = 1 x y = 0 x 5y = 2 x+y = 1 2x y = 0 14. Nel piano cartesiano Oxy sia r la retta di equazione 2x y 1 = 0. Si dica quali delle seguenti rette è la perpendicolare a r passante per il punto ( 1,2) (a) 3y = 2x+11 2y = 4x+10 y = x+2 x 2y +1 = 0 2x+4y 6 = 0 15. L equazione 1 x+1 = 2x+2 ammette: (a) Nessuna soluzione. Fisica (f) Una sola soluzione. Due sole soluzioni distinte. Due sole soluzioni coincidenti. Due soluzioni complesse distinte. Infinite soluzioni distinte. 1. In un circuito elettrico costituito da un generatore di corrente continua con una differenza di potenziale pari a 12 V, ed una resistenza pari a 100 Ω, trascurando la resistenza interna della batteria, l amperometro misura una intensità di corrente pari a: (a) 1,2 10 3 A. 1,2 10 2 A. 1,2 A. 12 A. 0,12 A. 2. La velocità di un corpo nel sistema pratico è pari a 130 Km/h. Nel Sistema Internazionale tale velocità corrisponde a: (a) 1,30 10 2 m/s. 36,1 m/s. 1,30 10 2 m/s. 3,81 m/s. 3,91 m/s. 3. In un ciclo di Carnot che lavora tra le temperature di 20 C e di 80 C il rendimento percentuale è (a) 22 %. 25 %. 16 %. 17 %. 75 %. 5 A

4. Ad un corpo, a cui viene fornita una quantità di calore pari a 3,7 Kcal, subisce un aumento di temperatura pari a 20 C. La capacità termica di questo corpo è, in unità S.I.: (a) 7,74 10 2 J/K. 5,28 10 J/K. 3,55 10 4 J/K. 3,55 10 4 J/ C. 3,55 10 4 J/K. 5. Uncorpolungo3msottopostoadaumentoditemperaturadi40 C,sidilatadi1,44 10 3 m:ilcoefficiente di dilatazione lineare è: (a) 1,2 10 5 m. 1,2 10 5 K 1. 1,2 10 3 m. 1,2 10 3 K. 1,2 10 3 C 1. 6. Un corpo di massa 200 g, sottoposto ad una forza di 10 N, assume una accelerazione di: (a) 40 m/s 2. 20 m/s 2. 0,5 m/s 2. 0,2 m/s 2. 50 m/s 2. 7. Due cariche elettriche di 1,2 10 5 C e 2,4 10 5 C, dello stesso segno positivo, sono poste ad una distanza di 145 cm. La forza elettrostatica che agisce, nel vuoto, è pari a: (a) 0,12 Kg. 123 N. 1,2 Kg. 1,23 N. 12,3 Kg. 8. L unità di misura del peso nel Sistema Internazionale è: (a) Il Kg peso. Il Kg massa. Il Kg. Il Newton. Il dina. 9. Un sistema termodinamico costituito da un gas contenuto in un cilindro con pistone, viene fatto raffreddare sottraendo 12 Kcal e, contemporaneamente, viene sottoposto ad una compressione la cui energia meccanica è pari a 1200 J. La variazione di energia interna del sistema è: (a) 4,9 10 4 J. 3,8 10 4 J. -4,9 10 4 J. -3,8 10 4 J. 4,9 10 4 Kcal. 10. Un corpo in caduta libera, partendo da fermo, dopo 3 sec ha una velocità di: (a) 200 Km/h. 20 m/s. 180 Km/h. 29,4 m/s. 3,3 Km/h. 6 A

11. Un campo elettrico nel vuoto causato da una carica elettrica positiva pari a 1,40 10 5 C ad una distanza di 304 cm, vale: (a) 1,36 10 4 N/C. 1,36 10 6 N/C. 1,36 10 2 N/C. 1,36 10 3 N/C. 1,36 N/C. 12. La densità di un corpo è 0,0078 Kg/cm 3. Nel Sistema internazionale tale valore diventa: (a) 7,8 10 2 Kg/cm 3. 7,8 10 3 Kg/m 3. 7,8 10 3 Kg/m 3. 7,8 10 4 Kg/m 4. 0,78 10 3 g/cm 3. 13. Un corpo scivola, partendo da fermo, su un piano inclinato di 30 rispetto al piano orizzontale. Dopo 4 secondi la sua velocità è: (a) 60 Km/h. 24,5 m/s. 24 Km/h. 19,6 m/s. 0,12 Km/h. 14. L unità di misura del Calore specifico nel Sistema Internazionale è: (a) Cal/Kg C. Kcal/grK. J/KgK. J/grK. Cal/grK. 15. La pressione di un gas contenuto in un serbatoio è pari a 3,20 atm. La stessa pressione misurata in Pascal è: (a) 3,23 Pa. 3,24 10 5 Pa. 3,24 10 5 Pa. 3,24 10 3 Pa. 3,24 10 2 Pa. 7 A