CLASSE: IV B AFM MATERIA: SPAGNOLO DOCENTE: VALLE DANIELA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Comunicazione nelle lingue straniere.

Documenti analoghi
PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

Obiettivi di apprendimento

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

PROGETTIAMO E REALIZZIAMO. Griglie di valutazione

A.S A CAT. Pagina 1 di 5. Competenze chiave trasversali di cittadinanza Contributo della disciplina Modalità

SETTORE ECONOMICO TURISMO

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

GRIGLIA DI PROGETTAZIONE

Fachschulen für Land-, Hauswirtschaft und Ernährung Dietenheim. Lehrplan aus dem Fach: Italienisch

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

CURRICOLO TRIENNALE DI LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20

R16 Rete IFS Tra scuola e impresa nel territorio

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA. COMPETENZE ABILITA SPECIFICHE CONOSCENZE (nuclei tematici)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n Pignola (PZ)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE*

Dipartimento. ASSE LINGUISTICO STORICO-SOCIALE Secondo biennio e quinto anno

Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento

OGGETTO: Progetto continuità Scuola Primaria Scuola Secondaria 1 grado

Scuola Secondaria di 1 grado Francesco Anzani Anno Scolastico Tutte le sezioni Sez. A X Sez. B Sez. C Sez. D X Sez. E X Sez.

LA MIA VERIFICA INCLUSIVA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

Liceo Classico Statale Dante Alighieri

PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO

ISTITUTO COMPRENSIVO "E. da Rotterdam. Via Giovanni XXIII, Cisliano (MI) C.M.: MIIC86900D Tel / Fax PIANO DI STUDIO

RAV OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE PRIMA : INGLESE ABILITÀ E CONOSCENZE. Immediato e chiaro 9. chiaro 8.

PROGETTI LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1) Larsa Orientamento Giochi sportivi studenteschi Accoglienza

CONOSCENZE E COMPETENZE DISCIPLINARI

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

TECNOLOGIA E INFORMATICA

ALLEGATO P.O.F Griglie di valutazione Dipartimenti. GRIGLIA VALUTAZIONE A Quesiti a risposta singola

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO.. Sezione. Coordinatore di classe..

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A. (Disturbi Specifici di Apprendimento) Scuola Secondaria di primo grado Anno Scolastico

PROGRAMMI DI SPAGNOLO

Lingua e civiltà inglese: programmazione e obiettivi comuni

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede Via Cento, 38/A San Giovanni in Persiceto

F. Bruno, A. Cayuela.

ALBO AI DOCENTI ALL UFFICIO DI VICEPRESIDENZA ALLA SEGRETERIA DIDATTICA AI DOCENTI DESIGNATI FUNZIONI STRUMENTALI ALLA SEGRETERIA DEL PERSONALE

RELAZIONE FINALE A. S. / Sostegno e Integrazione scolastica

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CLASSI 3^ a.s. 2015/16 Settore: Cucina

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO a. Conoscere l ambiente laboratorio informatico

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Anno Scolastico 2014/2015

AREA COGNITIVA. Scuola dell Infanzia

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

I.I.S. "PAOLO FRISI"

CRITERI DI VALUTAZIONE ITALIANO PRIMO BIENNIO

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO DISCIPLINARE SECONDO BIENNIO

Italiano. Inglese. Storia

1-Riuscire a comunicare con individui di altre nazionalità usando la lingua straniera

Da compilare a cura del Consiglio di Classe-Interclasse. Plesso: U. Gaspardis Classe Anno Scolastico.. A. Pittoni F.S. Manzoni

PIANO di LAVORO A. S. 2013/2014 ISTITUTO ALBERTI- PORRO

SECONDE QUARTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI RICEZIONE SCRITTA (LETTURA)

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO TECNICO

Istituto Omnicomprensivo Statale Filadelfia. Scuola Secondaria di I grado Scuola Secondaria di II grado: Liceo Scientifico IPSIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

ALLEGATO 1 Griglia di valutazione per lo scritto - biennio

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2013_ / 2014_

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S SEDE: CASTELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: B 2 ALBERGHIERO

Progetto esecutivo MD-STCW/02-7.3_2 Sistema Gestione Qualità per la Formazione Marittima

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COMPITO DI ITALIANO BIENNIO

PROGRAMMA PREVENTIVO

TRIENNIO. SECONDA PROVA (tema o testo di comprensione/produzione) Griglia di valutazione della seconda prova: Tema in lingua straniera (quindicesimi)

CURRICOLARE ANNO SCOLASTICO

ANNO SCOLASTICO 2014/2015. Progetto educativo per anno scol. 2014/15 della Scuola Primaria Bellesini: una didattica per gruppi

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

Lingua e Cultura Inglese

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

Scuola Media Federico Halbherr. Istituto Comprensivo Rovereto Sud

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda

Indicatori Livello 1 (9-10) Livello 2 (7-8) Livello 3 (5-6) Livello 4 (4-5) Livello 5 (2-4) lessico

Classi Prime Obiettivi ( Indicaz ) Competenze Abilità Contenuti -Riconoscere e classificare gli elementi del linguaggio

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Dipartimento di Materia: ITALIANO

Anno scolastico Secondo Biennio. Indirizzo: Classe: TERZA. Disciplina: Inglese. Padroneggiare la lingua per scopi comunicativi e operativi

UDA. Argomento: IL SISTEMA NERVOSO. Classe: II ITIS. con indicazioni per i BES

LINGUA STRANIERA (INGLESE)

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

ITALIANO Primo Biennio [approvato nella riunione di Dipartimento 16 Settembre 2015]

Marketing - Corso progredito Marketing Research & Consumer Behavior. Gaetano Nino Miceli Maria Antonietta Raimondo

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S SEDE: CASTELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: TECNICO TURISTICO

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO MATEMATICA- BIENNIO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

Transcript:

CLASSE: IV B AFM MATERIA: SPAGNOLO DOCENTE: VALLE DANIELA ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Competenze chiave Competenze base Abilità Conoscenze Comunicazione nelle lingue straniere. Competenza digitale. Approfondimento Comprendere globalmente e Lessico specifico relativo dell utilizzo della lingua in dettaglio testi autentici all indirizzo di studi. straniera per molteplici relativi alla sfera di interessi Corretta pronuncia di un scopi comunicativi e operativi. Conoscere e utilizzare stra-pio di parole e frasi com- o all indirizzo di studi. repertorio sempre più am- Comprensione orale e tegie di lettura. plesse e articolate. scritta globale e selettiva Ricercare informazioni Morfologia e sintassi della di testi di varia natura. all interno di testi complessi frase complessa. Produzione orale e scritta e di interesse personale, Tecniche per la redazione di testi pertinenti e coesi quotidiano, sociale o pro-dfessionalera, relativi all indirizzo di testi coesi di varia natu- con molteplici finalità. Interazione orale adeguata Descrivere in maniera arti-studicolata esperienze ed eventi, Contenuti di testi poetici e a ogni situazione comunicativa. relativi all ambito personale narrativi. Correttezza linguistica. e sociale. Uso del dizionario bilingue e monolingue. Utilizzare in modo adeguato le strutture grammaticali e sintattiche complesse. Interagire in conversazioni su temi di attualità, letterari o professionali. Esporre opinioni ed esperienze. Riferire su temi di civiltà, letterari o tecnici. Scrivere correttamente testi su tematiche coerenti con i percorsi di studio. Correggere i propri errori. Utilizzo e produzione di testi multimediali. Comprendere i prodotti del-usla comunicazione audiovi-municazione telematica. essenziale della cosiva. Redazione e creazione di Elaborare prodotti multime-documentdiali (testi, immagini, suoni, software di base per fare con l uso di etc.), anche con tecnologie presentazioni, mappe, sintesi digitali. etc.

Imparare a imparare. Organizzazione del proprio apprendimento individuando, scegliendo e utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro. Competenze sociali e civiche. Interazione autonoma e responsabile. Consapevolezza ed espressione culturale Comprensione di aspetti relativi ai paesi di cui si studia la lingua. Selezionare informazioni tratte da varie fonti. Fare schemi, riassunti e mappe concettuali. Consolidare il proprio metodo di comprensione, memorizzazione ed esposizione. Acquisire consapevolezza del proprio grado di apprendimento. Conoscenza delle proprie strategie di apprendimento preferite. Conoscenza dei punti di forza e dei punti deboli delle proprie abilità. Individuazione di concetti e parole chiave in testi complessi relativi all indirizzo di studi. Dimostrare senso di responsabilità, nonché compren- di comportamento in clas- Condivisione delle regole sione e rispetto per i valori se e a scuola. condivisi, necessari ad assicurare la coesione della comunità, come il rispetto dei principi democratici. Saper collocare l esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti e dei doveri. Adottare nella vita quotidiana comportamenti responsabili per la tutela e il rispetto dell ambiente e delle risorse naturali. Saper gestire i conflitti tra pari e con i superiori. Riflettere sui propri atteggiamenti in rapporto all altro in contesti multiculturali. Cultura e civiltà dei paesi di cui si studia la lingua. CONTENUTI DEL PROGRAMMA: LA EMPRESA: tipologìas de empresa clasificaciòn de empresa organigrama de una empresa DEPARTAMENTOS: RRHH: creaciòn de CV y carta de presentaciòn anuncios de oferta de empleo tipos de contratos laborales

entrevista de trabajo DEPARTAMENTO COMERCIAL: MARKETING: promociòn y las 4p las fases del producto el telemarketing la publicidad y el lenguaje el folleto DEPARTAMENTO DE COMPRAS: Embalaje Distribuciòn Transporte y logìstica e-commerce las aduanas CULTURA: la España Medieval y las tres culturas La reconquista Los Reyes Catòlicos y la inquisiciòn El descubrimiento del continente americano Las civilizaciones precolombinas Rasgos de cultura hispanoamericana GRAMÁTICA: el imperativo el subjuntivos las perìfrasis verbales. Attività del docente e metodologia Attività dello studente Materiali e spazi utilizzati

Verranno svolte lezioni frontali per la Allo studente verrà assegnato il ripasso Lo strumento maggiormente utilizzato della lezione giornaliera e sarà il libro di testo e i suoi contenuti maggior parte in lingua inglese con l ausilio di schemi e slides alcuni brevi esercizi che servano multimediali per le esercitazioni a casa dell insegnante che propongano i con-petenuti rivedere quanto svolto in classe. e lo studio. L utilizzo del libro verrà della lezione in modo puntuale e Lettura dei testi ad alta voce. alternato a quello di slides che riassu- preciso. Produzione di schemi e mappe. mono i contenuti svolti a lezione. Gli studenti saranno coinvolti attivamente nelle lezioni che verrano svolte in aula. VALUTAZIONE: GRIGLIA VALUTAZIONE PROVA SCRITTA - SECONDO BIENNIO - CONOSCENZE VALUTAZIONE ABILITÀ VALUTAZIONE COMPETENZE VALUTAZIONE Esposizione corretta dei contenuti disciplinari Lo studente sa rielaborare le proprie conoscenze in modo critico e personale, articolandole con coerenza e motivazione e con padronanza lessicale inerente all indirizzo scelto Lo studente sa interagire mostrando correttezza grammaticale, padronanza del lessico specifico; interpreta e utilizza inoltre formule e procedimenti specifici nel campo scientifico- tecnologico ed economico Approfondite e organiche 9-10 Rielaborazione critica e personale dei contenuti, articolati con coerenza e motivazione in percorsi disciplinari e pluridisciplinari 9-10 Esposizione chiara e corretta per quanto riguarda le strutture morfo- sintattiche, con buona intonazione e padronanza lessicale 9-10 Complete e consapevoli 7-8 Contenuti strutturati logicamente con raccordi disciplinari e pluridisciplinari; 7-8 Esposizione logicamente ordinata, complessivamente corretta, sicura e con un lessico e pronuncia appropriati 7-8 Essenziali e sostanzialmente mnemoniche 6 Contenuti strutturati in modo semplice con collegamenti solo occasionali 6 Esposizione semplice, con alcuni errori grammaticali e lessicali 6 Parziali ed incerte; lessico specifico impreciso 5 Contenuti strutturati in modo non sempre organico e chiaro 5 Esposizione frammentaria, incerta con errori grammaticali e lessicali 5

Fortemente lacunose, lessico specifico impreciso e trascurato 4 Contenuti presentati in modo confuso e privi di nessi logici 4 Esposizione confusa, priva di nessi logici e talvolta incomprensibile 4 Non pertinenti 3 1 Coerenza logica assente; nessuna aderenza alle richieste 3-1 Collegamenti e approfondimenti e lessico specifico insesitenti 3 1 GRIGLIA VALUTAZIONE PROVA ORALE - SECONDO BIENNIO CONOSCENZE VALUTAZIONE ABILITÀ VALUTAZIONE COMPETENZE VALUTAZIONE Esposizione corretta dei contenuti disciplinari Lo studente sa rielaborare le proprie conoscenze in modo critico e personale, articolandole con coerenza e motivazione e con padronanza lessicale inerente all indirizzo scelto Lo studente sa interagire mostrando correttezza grammaticale, padronanza del lessico specifico; interpreta e utilizza inoltre formule e procedimenti specifici nel campo scientifico- tecnologico Approfondite e organiche 9-10 Rielaborazione critica e personale dei contenuti, articolati con coerenza e motivazione in percorsi disciplinari e pluridisciplinari 9-10 Esposizione chiara e corretta per quanto riguarda le strutture morfo- sintattiche, con buona intonazione e padronanza lessicale 9-10 Complete e consapevoli 7-8 Contenuti strutturati logicamente con raccordi disciplinari e pluridisciplinari; 7-8 Esposizione logicamente ordinata, complessivamente corretta, sicura e con un lessico e pronuncia appropriati 7-8 Essenziali e sostanzialmente mnemoniche 6 Contenuti strutturati in modo semplice con collegamenti solo occasionali 6 Esposizione semplice, con alcuni errori grammaticali e lessicali 6 Parziali ed incerte; lessico specifico impreciso 5 Contenuti strutturati in modo non sempre organico e chiaro 5 Esposizione frammentaria, incerta con errori grammaticali e lessicali 5 Fortemente lacunose, lessico specifico impreciso e trascurato 4 Contenuti presentati in modo confuso e privi di nessi logici 4 Esposizione confusa, priva di nessi logici e talvolta incomprensibile 4

Non pertinenti 3 1 Coerenza logica assente; nessuna aderenza alle richieste 3-1 Collegamenti e approfondimenti e lessico specifico inesistenti 3 1