a/2+l/2 a/2-l/2 -a/2+l/2 -a/2-l/2

Documenti analoghi
= E qz = 0. 1 d 3 = N

Terza prova di esonero di Elettromagnetismo a.a. 2012/ Giugno 2013 proff. F. Lacava, F. Ricci, D. Trevese

La capacità del condensatore C è la serie del condensatore formato dalla parte con il liquido e della restante parte in vuoto C 1 =

Prova Scritta Elettromagnetismo (a.a. 2018/19, S. Giagu/F. Lacava/F. Piacentini)

Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D.

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - 23 Settembre Compito A Esercizio n.1 O Esercizio n. 2 O

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

ESERCIZI DI RIEPILOGO

I prova di esonero del corso di Elettromagnetismo (a.a. 2009/2010) (Proff. F. Lacava, F. Ricci, D. Trevese) 23 aprile 2010

z σrdr Il campo E(z) è nullo per z = 0, è una funzione dispari di z, cresce con z e per z diventa, come da aspettarsi, E = σ

Esercizi relativi alla legge di Faraday-Lenz

Esame Scritto Fisica Generale T-B

Esercizi di magnetismo

Corso di Laurea in Biotecnologie Agro-Industriali Prova scritta di Fisica - A.A giugno 2018

ESERCIZI DI RIEPILOGO

Prima prova d esonero del corso di Elettromagnetismo - a.a. 2011/12-13/4/2012 proff. F. Lacava, F. Ricci, D. Trevese

Prova Scritta Elettromagnetismo (a.a. 2017/18, S. Giagu/F. Lacava/F. Piacentini)

Compito di Fisica 2 Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni 18 Gennaio 2018

Gli esperimenti condotti da Faraday hanno portato a stabilire l esistenza di una forza elettromotrice e quindi di una corrente indotta in un circuito

Corsi di Laurea in Ingegneria per l ambiente ed il Territorio e Chimica. Esercizi 2 FISICA GENERALE L-B. Prof. Antonio Zoccoli

FISICA GENERALE T-2. Federico Fabiano. June 6, Esercitazione 5: Campo magnetico, legge di Laplace, forza magnetica su fili percorsi da corrente

Soluzioni del compitino del 21 Maggio 2008

Esame di Fisica Data: 18 Febbraio Fisica. 18 Febbraio Problema 1

Inizialmente la sbarretta è tenuta ferma; ad un certo istante viene lasciata libera, con velocità nulla.

Esame Scritto Fisica Generale T-B

Compito scritto di Elettromagnetismo e di recupero degli esoneri Proff. S. Giagu, F. Lacava, S. Rahatlou, a.a. 2015/16, 4 Luglio 2016

Esame Scritto Fisica Generale T-B

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni

Prova scritta di Elettricità e Magnetismo ed Elettromagnetismo A.A. 2006/ Luglio 2007 (Proff. F. Lacava, C. Mariani, F. Ricci, D.

Esame Scritto Fisica Generale T-B

Fisica Generale II (prima parte)

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - VO 15-Aprile-2003

Esercitazione 1 Legge di Ohm, induzione elettromagnetica, leggi di conservazione

Università degli Studi di Firenze Facoltà di Ingegneria - CdL Ing. Industriale Fisica generale II - a.a. 2007/2008 Prato, 10 Luglio 2008

Esame Scritto Fisica Generale T-B/T-2

Esame Scritto Fisica Generale T-B

Prova scritta di Fisica Scienze e Tecnologie dell Ambiente. Soluzioni

Esame Scritto Fisica Generale T-B

Fisica 21 Gennaio 2013

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 2 con soluzioni

) 2 ] ρ = K exp[ ( r r o

Esame Scritto Fisica Generale T-B/T-2

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Secondo esonero di FISICA GENERALE 2 del 16/01/15

(a) ;

Facoltà di Ingegneria 1 a prova in itinere di Fisica II 15-Aprile Compito A

Compito di Fisica II del 14/09/2009

Fisica Generale T2 - Prof. Mauro Villa CdL in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni 27 Novembre 2017 Secondo parziale - Compito A

Prof. F.Soramel Elementi di Fisica 2 - A.A. 2010/11 1

Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale

ESAME DI FISICA II- Sessione 16/07/2013 Compito per l Ordinamento 270 e i VV.OO.

Esercizi di Fisica LB: Induzione Elettromagnetica

1. Tre fili conduttori rettilinei, paralleli e giacenti sullo stesso piano, A, B e C, sono percorsi da correnti di intensità ia = 2 A,

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 23/06/2014

Esercizio 1: Esercizio 2:

( ) = E i. E i. = πr 2 db. = 1 2 r db

Prima prova d esonero del corso di Elettromagnetismo - a.a. 2012/13-12/4/2013 proff. F. Lacava, F. Ricci, D. Trevese

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale (Prof. A. Farina) Seconda prova in itinere - 26/06/2012

1. Il moto della sbarretta (OLIMPIADI della FISICA 1991)

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 6 INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

Compito scritto del corso di Elettromagnetismo A.A. 2010/ Settembre 2011 Proff. S. Giagu, F. Lacava, F. Ricci

Elettrostatica nel vuoto

Corso di laurea in Matematica Corso di Fisica 2- a.a prof. M. Bassan I Prova di Esonero - 6 Novembre 2008

S N S N S N N S MAGNETISMO

1 Prove esami Fisica II

Esercizi di Elettricità

Soluzioni degli esercizi delle prove scritte del 29 febbraio 2012

! B. Campi Elettromagnetici Stazionari - a.a II Compitino - 1 Dicembre Esercizio 1

Corso di Laurea in Biotecnologie Agro-Industriali Prova scritta di Fisica - A.A febbraio 2018

Esercitazioni 26/10/2016

Soluzioni della prova scritta (Proff. F. Lacava, F.Ricci, D. Trevese)

CAPITOLO 7 SORGENTI DEL CAMPO MAGNETICO LEGGE DI AMPERE PROPRIETÀ MAGNETICHE DELLA MATERIA

PROBLEMA N.2 Il motorino elettrico

Soluzione Compitino Fisica Generale I Ing. Elettronica e Telecomunicazioni 01 Giugno 2018

Campi magnetici generati da corrente

Fisica II. 7 Esercitazioni

Esame Scritto Fisica Generale T-B/T-2

Esercizio 1. Nell istante in cui il centro della spira si trova a distanza ll = 1111 cccc dal filo, si calcoli

Esercizio 1 a) La carica totale Q è ricavabile calcolando in coordinate sferiche l integrale di volume di ρ esteso a tutto lo spazio.

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 07/07/2014. ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni)

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 02/02/2015. ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni)

rdr = 1 2!Bl2 = 0:5 V:

QUARTO APPELLO FISICA GENERALE T-2, Prof. G. Vannini Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica e dell Automazione

1a. (A) 73 N/C 1b. (C) 0.54 m 2a. (D) 11.9 nc 2b. (C) a. non 0.5 3b. (C) 2 J 4a. (E) ev

Rispondere per iscritto ai seguenti quesiti sul foglio protocollo. Tempo della prova: 55 minuti. 1

Legge di Faraday. x x x x x x x x x x E x x x x x x x x x x R x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x E B 1 Φ B.

Corso di Elettromagnetismo Prova scritta / recupero esoneri: a.a. 2014/15, 23 Giugno 2015 Proff. S. Giagu, F. Lacava, D. Trevese

FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in ingegneria elettrica e ingegneria meccanica

Formulario Elettromagnetismo

Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013

Campi Elettromagnetici Stazionari - a.a

Elettromagnetismo

ELETTROSTATICA II. 3 mm

Campi elettrici e magnetici variabili nel tempo

Cognome Nome Matricola

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 24/11/2014. ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni)

Elettromagnetismo (5/6) L'induzione elettromagnetica Lezione 23, 7/1/2019, JW , 27.6

g m Compito di Fisica Generale di Ingegneria CIVILE 27 gennaio 2010.

Zotto Nigro - Problemi di Fisica Generale Elettromagnetismo Ottica - I edizione. Errata Corrige 1 + O. d=2a. u x. ( ) 3 + q 2. a + x. = 1.

Transcript:

Esame scritto di Elettromagnetismo del 17 Giugno 014 - a.a. 013-014 proff. F. Lacava, F. icci, D. Trevese Elettromagnetismo 10 o 1 crediti: esercizi 1,,3 tempo 3 h e 30 min; ecupero di un esonero: esercizi corrispondenti 1,,3, tempo 1h e 0 min. Esercizio 1 Due barrette sottili di lunghezza l = 5.00 cm sono allineate come in figura e sono cariche uniformemente rispettivamente con carica totale q a = 10.0 nc e q b = q a. I centri delle barrette sono distanti tra loro a = 10.0 cm. Si calcoli l intensità, la direzione e il verso del campo elettrico generato dal sistema: nel punto C intermedio tra le due barrette, b) nel punto P, posto lungo la retta su cui giacciono le due barrette, distante d = 10a dal centro C e disposto dal lato della barretta carica positivamente. c) Si confronti quest ultimo risultato con quello ottenuto approssimando il sistema delle due barrette con un dipolo equivalente posto in C. Esercizio Un cilindro conduttore infinitamente lungo di raggio = 8. cm e permeabilità magnetica relativa µ r = 1 ha una sezione, mostrata in figura, che presenta una cavità cilindrica infinitamente lunga. La cavità è centrata a distanza / dall asse ed ha raggio /. Nel conduttore scorre, parallelamente all asse con verso uscente dal piano del foglio, una corrente uniformemente distribuita I = 1 A. Calcolare la densità di corrente che scorre nel conduttore. b) Si dimostri che il campo di induzione magnetica all interno della cavità è uniforme e se ne deduca il modulo, la direzione e il verso. Successivamente viene posta una spira di raggio s =.5 cm, centrata nel punto P 1 (3 cm, 0 cm), con asse parallelo all asse del cilindro, in cui scorre in verso orario una corrente di 1.0 A. c) Si determini il momento meccanico che agisce sulla spira. Esercizio 3 Una spira quadrata di lato l = 90 cm e massa m = 80 g, è inizialmente ferma, con i lati paralleli agli assi x e y, in un campo magnetico B(x) = (B 0 + βx)ẑ con β =.5 T/m. Nella spira di resistenza = 8 Ω è inserita una batteria di forza elettromotrice f = V e un interruttore (vedi figur. Chiudendo l interruttore nel circuito passa corrente e la spira inizia a muoversi. Trascurando l autoinduzione della spira, si determini: l equazione del moto della spira; b) l andamento nel tempo della velocità della spira e se ne calcoli il valore asintotico; c) l andamento nel tempo della corrente; d) il lavoro totale della batteria e lo si confronti con l energia cinetica finale della spira..

Soluzioni Esercizio 1 a/+l/ a/-l/ -a/+l/ -a/-l/ x Sia C l origine del nostro sistema di riferimento ed indichiamo con x l ascissa, con orientazione positiva nel verso che va da C a P. Per ovvie ragioni di simmetria, nei punti dell asse x l unica componente del campo elettrico diversa da zero è la componente E x. Indicando con = q/l la densità, le barrette hanno rispettivamente densità lineare di carica ± e ll contributo al campo nel punto C, dovuto barretta con carica negativa è: Ex (x = 0) = 1 a/+l/ 4πɛ 0 a/ l/ x = 1 [ 1x ] a/+l/ 4πɛ = [ 1 0 a/ l/ πɛ 0 a l 1 ] a + l In C l altra barretta genera campo della stessa intensità E x + (x = 0) = Ex (x = 0), quindi in totale avremo : E x (x = 0) = [ 1 πɛ 0 a l 1 ] q = a + l πɛ o (a l 95.9 kv/m ) b) In un punto generico dell asse delle x con x > a/ + l/, la barretta con carica negativa genera un campo: Posto y = x x, si ottiene: Ex (x) = 1 a/+l/ 4πɛ 0 a/ l/ (x x) Ex (x) = 1 x a/+l/ dy 4πɛ 0 x a/ l/ y = 1 [ 1 ] x a/+l/ 4πɛ 0 y x a/ l/ che per x = 10 a ci porta alla conclusione: Ex (10 = 1 [ ] 1 4πɛ 0 10a a/ + l/ 1 10a a/ l/ Procedendo in modo analogo con l altra sbarretta: da cui: che calcolata in x = 10 a E + x (x) = 1 a/+l/ 4πɛ 0 a/ l/ (x x) = 81.59 V/m E x + (x) = 1 x+a/+l/ dy 4πɛ 0 x+a/ l/ y = 1 [ 1 ] x+a/+l/ = 4πɛ 0 y x+a/ l/ E + x (x)(10 = 1 4πɛ 0 [ ] 1 10a + a/ l/ 1 10a + a/ + l/ = 99.68 V/m In totale quindi: E x (x = 10 = E x (10 + E + x (10 = 18.09V/m

c) Approssimando il sistema delle barrette come un dipolo equivalente di modulo pari a p = q a il campo in x = 10 a è: E x (dip) = qa = 17.98 V/m πɛ 0 (10 3 Differisce quindi dal valore precedentemente calcolato E x E x (dip) E x = 0.6%

Esercizio La corrente è I = J ) (π π = Jπ 3 4 4 da cui J = 4 I = 0.76 ka/m 3 π b) Usando il principio di sovrapposizione, il campo di un cavo in cui scorre una densità di corrente J si può ricavare dal teorema di Ampère: da cui Per la parte cava quindi πrb 1 = µ 0 Jπr B 1 = µ 0J ẑ r B = µ 0J ẑ (r r 0) B = µ 0J ẑ r 0 nel tratto cavo il campo di induzione magnetica è uniforme, diretto sull asse y e vale B = µ 0J = 1.95 10 5 T Si può arrivare allo stesso risultato calcolando e sommando le componenti dei campi B 1 e B. Infatti le componenti x e y di B 1 sono: B1 x = µ 0Jr sin θ = µ 0Jr y r = µ 0Jy B y 1 = µ 0Jr cos θ = µ 0Jr x r = µ 0Jx essendo θ l angolo al centro. Analogamente si calcolano le componenti per B : B x = µ 0Jy B y = µ 0J(x 0 x) essendo x 0 la distanza tra i centri dei due cilindri. Sommando le componenti, si ottiene: B x T = 0 B y T = µ 0Jx 0 = µ 0J 4 c) Il momento magnetico della spira è In campo uniforme si ha il cui valore è M = 3.8 10 8 N m in direzione x. m = I s π s M = m B

Esercizio 3 Alla chiusura dell interruttore nella spira passa corrente e sui lati paralleli all asse y sono presenti due forze uguali ed opposte: m dv dt = ilb(x + l) ilb(x) = il [(B 0 + β(x + l)) (B 0 + βx)] = βl i b) Il flusso di B concatenato con la spira è: che produce una f.e.m. indotta: l equazione del circuito è: Si ha quindi il sistema di equazioni: Φ B (x) = x+l x (B 0 + βx)l dx = B 0 l + 1 βl3 + βl x f i = dφ dt = βl v f + f i = i f βl v = i { m dv dt = βl i f βl v = i icavando la corrente dalla seconda equazione e sostituendo nella prima si trova l equazione del moto: che integrata dà l espressione della velocità: v(t) = f ( ) βl 1 e t τ con m dv dt = f βl βl v τ = m β l 4 e velocità asintotica v( ) = f = 0.99 m/s. βl c) Ne segue che la corrente varia secondo l espressione: i(t) = f e t τ d) L energia cinetica finale della spira è: Il lavoro totale fatto dalla batteria è: K = 1 mv = 1 ( ) f m βl = 39 mj. L G = 0 fi dt = f 0 e t f ( ) f τ dt = τ = m βl = 78 mj. L energia fornita dal generatore è il doppio dell energia cinetica, la differenza, pari a quest ultima, è dissipata in effetto Joule nella resistenza come è facile verificare dal calcolo diretto.