Il progetto orto-buono

Documenti analoghi
PROGETTO INTERDISCIPLINARE «ORTO-BUONO»

Progetto La salute vien mangiando. 4 B Crolle

Progetto Nutriamoci di. Laboratori di educazione ambientale e alimentare a cura del CEAS Il Cielo di Indra

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici

Il progetto Ma.Ri.Sa.

COME E CAMBIATA LA SPESA DELLE FAMIGLIE

Istituto Comprensivo di Casalserugo

L UOMO È CIÒ CHE MANGIA

Costruiamo e leggiamo statistiche

e-laborando Classi III B III E a.s

CURRICOLO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE

Pensare globalmente, agire localmente.

PERIODO DI RIFERIMENTO Saranno ammessi a finanziamento solamente i progetti attuati negli anni scolastici 2011/ /13.

PROGETTO PILOTA DI EDUCAZIONE ALIMENTARE. REPORT settembre maggio 2010

Può Risparmiare NON ALIMENTARE. Evitando LO SPRECO. Consumi Oltremisura

Dalla campagna a casa tua

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

SCUOLA GIACOMO MATTEOTTI Via della libertà

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

RISULTATI QUESTIONARIO GRADIMENTO MENSA

GAS Gruppi d Acquisto Solidali

Mostra mercato di prodotti biologici e a km 0

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE

MERCATO AGRICOLO E NON SOLO

CIBO CHE NUTRE. tra informazione e disinformazione

SPORCHIAMOCI DI CAMPAGNA

EDUCAZIONE ALIMENTARE


SERVIZIO DIRITTO ALLO STUDIO

L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011

PROGETTO OBBLIG AZIONE

* Obiettivi trasversali con tecnologia

Centro di ricerca per gli alimenti e la nutrizione (CRA-NUT)

COMMISSIONE QUALITA. Oggetto: Relazione valutazione questionario soddisfazione genitori a.s. 12/13

SPRECO ALIMENTARE e CONSERVAZIONE degli ALIMENTI. Buone pratiche per ridurre lo spreco alimentare a casa

Report questionario Famiglie

Estensione territoriale: nazionale Numerosità campionaria: 1000

PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre Centrale Turbo Gas di Gissi

PROGETTO ACQUA DEL RUBINETTO RELAZIONI CONCLUSIVE

Attivi per il clima FOGLIO DI LAVORO CONSUMO 1

SCHEDA DI RILEVAZIONE

SCHEDE D I DAT T I CHE

IL PARMIGIANO-REGGIANO ED IL MARKETING TERRITORRIALE. Intervento di Kees De Roest Centro Ricerche Produzioni Animali

La riduzione dei rifiuti all acquisto

DOSSIER Venerdì, 03 ottobre 2014

Modulo di partecipazione

Prodotti a Km 0 e Gruppi d'acquisto Solidali (G.A.S.)

Tutela dell ambiente, abitudini delle famiglie e spreco alimentare

Caratteristiche dell indagine

Primi elementi di statistica a cura del gruppo di matematica del Cidi di Roma,

Bitonto 20 settembre 2007 Sala degli specchi

Sicurezza alimentare. La percezione dei consumatori. Marzo 2011

Masseria Morella, Strada Provinciale 8, Battipaglia (SA) Tel.: Fax:

Osservatorio SANA 2012

L Orto dei Bambini. Per trasmettere l amore e il rispetto della terra.

I /2006, I

IN CAMPO LA SCIENZA. Organizzato da. Sponsor del concorso

RELAZIONE FINALE QUESTIONARI DI AUTOVALUTAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO G. CEDERLE SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014

PROGETTO AREA SCIENTIFICA SCUOLA DELL INFANZIA CHARLIE CHAPLIN: AMPLIAMENTO A.S. 2009/2010:

La contraffazione alimentare: un danno per le imprese, un pericolo per la salute. Centro Congressi Torino Incontra Martedì 8 ottobre 2013

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo?

Sostanze energetiche 44. Non so 32. Sostanze che servono a integrare le carenze 23. Bevande che contengono vitamine e sali minerali 20

PROGETTO Green School. Scuola Primaria Mazzini Besozzo Anno scolastico

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI

Comunicazione del rischio Sentiero docenti

Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano?

COMUNE DI BRUSAPORTO. Assessorato all Istruzione Assessorato ai Servizi Sociali SAMARITANO

Sicurezza Alimentare, Qualità dell Ambiente, Garanzia per la Salute

Calib r UNO STRUMENTO INNOVATIVO PER LA DETERMINAZIONE DEL PREZZO OTTIMALE DI VENDITA. Marketing Research News: Calib r

INDAGINE STATISTICA SULLA RACCOLTA DIFFERENZIATA NEL COMUNE DI NOCERA SUPERIORE

Indagine sulla mobilità privata per acquisti delle famiglie a Piacenza. ESTRATTO Piacenza@fondazioneitl.org

C O M U N E D I V E C C H I A N O Provincia di Pisa

Realtà e prospettive del biologico per un agricoltura sostenibile. Paolo Carnemolla Il Biologico verso l Expo 2015 Bologna 06 settembre 2013

$/&81,'$7,68// 2/,2%,2/2*,&2

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

VITA DA RIFIUTI 2. Elisabetta Caroti. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: 1. Trasformazioni fisiche. 2. Trasformazioni chimiche

prendi uno paghi due Alida Nepa Provincia di Ferrara A scuola di Ecologia domestica Migliarino 27 maggio 2004

CONCORSO SCUOLA ATO6 ANNO 2014/2015 L'ACQUA E I MIEI SENSI: VEDO, ASSAGGIO, ASCOLTO,TOCCO,SENTO L'ACQUA

GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO

ASSOVETRO Il contributo economico, sociale ed ambientale al Paese

Il ruolo delle mense scolastiche per la costruzione di una nuova democrazia del cibo giusto, buono e sostenibile

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO DANTE ALIGHIERI NOCERA UMBRA. Nutrire la fame di B: Bello Buono Bene. Scuola Primaria D.Alighieri Nocera Capoluogo

OASI MOSAICO 2000 Onlus. Storia di un impresa sociale e agricola

Secondo Forum Rifiuti Ricerca Lorien Intervento di Antonio Valente

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S

PROGETTAZIONE/DOCUMENTAZIONE UNITA DIDATTICA di AREA SCIENTIFICA a.s

siamo partiti dalle scuole per arrivare a tutti i cittadini!

Sa leggere correttamente la rappresentazione in scale (mappe, carte geografiche, piante..)

Il nuovo mercato online per i prodotti biologici italiani. Direttamente dal produttore al consumatore

EXPO 2015 WWF: LE BUONE ABITUDINI ALIMENTARI FANNO BENE AL PIANETA EVENTI SUL TERRITORIO PER EXPO 2015 OASI WWF PERSANO

LINEE GUIDA. Indice. 1 - Chi siamo. 2 - Finalità e attività. 3 - Perché un G.A.S. 4 - Cos'è un G.A.S.

I NUMERI DEL SISTEMA FOOD MILANO

EDUCAZIONE ALIMENTARE TABELLA RIASSUNTIVA dei RISULTATI del QUESTIONARIO PER I GENITORI

FRUTTA NELLE SCUOLE REGIONE DEL VENETO. Veronica Bertoldo tel. 041/ mail:

Transcript:

Il progetto orto-buono Nel nostro plesso abbiamo attuato ormai da anni un progetto per l inclusione che ha il suo perno nell allestimento di un orto nel cortile della scuola. In occasione dell Expo 2015 di Milano «Nutrire il pianeta energia per la vita», abbiamo voluto creare un appendice al progetto «orto», per riflettere insieme sulle diverse caratteristiche che hanno i prodotti alimentari che possiamo definire «buoni», buoni per la nostra salute e per quella dell ambiente. Il progetto condotto, in un ottica interdisciplinare, ha coinvolto tutti i 18 alunni della seconda A della Scuola Secondaria di Primo Grado e gli insegnanti Letizia Giani (matematica e scienze), Simone Maioli (lettere), Mirella Benazzi (tecnologia), Monica Montagnani (geografia).

I contributi delle diverse discipline Cittadinanza e Costituzione L agricoltura biologica: significato e etichette Il marchio "Bio", il sito dell'aiab Associazione Italiana per l Agricoltura Biologica Prodotti OGM: pro e contro, normativa europea e situazione italiana, paradossi nazionali Km 0: significato, il primo negozio km0 in Emilia Alimentazione e distribuzione: i rischi legati alla grande distribuzione nell'alimentazione I prodotti fuori stagione, l'impatto ambientale legato al trasporto e alla produzione I gas serra e il cibo. L inchiesta del programma RAI Report "Buon appetito!" Assaggio di biscotti BIO

Scienze La reazione chimica di combustione La reazione di chimica di respirazione e quella fotosintesi Le conseguenze ambientali della combustione dei combustibili fossili: l effetto serra e le piogge acide Dalle molecole ai nutrienti Nutrirsi bene: la piramide alimentare Tecnologia Le diverse fonti energetiche Le pratiche agricole La fertilizzazione e l uso dei pesticidi L agricoltura biologica e la lotta integrata La sana alimentazione

Geografia Le politiche agricole europee e la loro ricaduta sui nostri territori Matematica Indagine sui consumi alimentari delle famiglie della classe: distribuzione di un questionario, raccolta dati, tabulazione, grafici e analisi Italiano Partecipazione al concorso «Cronisti in classe» de La Nazione, con gli articoli scritti dagli alunni: «Parla come mangi. Ecco la guida», «La piramide alimentare Stare bene», «La nostra inchiesta un indagine ci svela le abitudini d acquisto delle nostre famiglie Biologico sì, ma solo se fatto in casa». Con questa pagina del giornale, visibile sul sito del nostro Istituto Comprensivo, la classe ha ottenuto la menzione speciale per il premio della Scuola Superiore Sant Anna di Pisa.

L uscita didattica presso l azienda Vitalba A conclusione del nostro progetto abbiamo effettuato un uscita didattica presso l azienda Vitalba di Montopoli, dove è praticata l agricoltura sinergica. Al momento dell accoglienza, i responsabili dell azienda ci hanno invitato, a riflettere su alcuni temi importanti: il significato di agricoltura sinergica, la preservazione e i vantaggi che derivano dalla sinergia delle biodiversità, la concimazione naturale, l utilizzo attento della risorsa idrica, l importanza del consumo stagionale, i vantaggi ambientali dell acquistare a km0 e del consumo di prodotti di stagione. E seguita la visita ai campi, e ai due asinelli che partecipano alla produzione del compost dell azienda. Dopo una buona merenda a km0 i responsabili ci hanno proposto dei giochi per riflettere ancora su quanto appreso e osservato.

Indagine sui consumi alimentari delle famiglie della IIA Per acquistare consapevolmente PROGETTO INTERDISCIPLINARE «ORTO-BUONO» a. s. 2014-2015 IIA scuola secondaria primo grado «A. da Morrona» di Terricciola A cura della prof.ssa Letizia Giani e del prof. Simone Maioli

Domanda 1 Tipologia dei prodotti di frutta e verdura acquistati. Prendi le borse della spesa settimanale effettuata al supermercato e metti da una parte i prodotti alimentari. Conta il numero degli acquisti relativi a frutta e verdura freschi. Quanti sono prodotti di stagione? Quanti sono prodotti BIO? Quanti prodotti sono a km0?.su un totale di..su un totale di..su un totale di.

Riposte 1. Tipologia dei prodotti di frutta e verdura acquistati Tab. 1. Tabella relativa alla tipologia di frutta e verdura acquistati dalle famiglie della IIA in una spesa settimanale effettuata al supermercato. tipo di prodotto stagionali BIO km0 complessivi n. prodotti acquistati 66 18 38 130

Riposte 1. Tipologia dei prodotti di frutta e verdura acquistati Grafico 1. Ortogramma relativo alla tipologia di frutta e verdure acquistati dalle famiglie della IIA in una spesa settimanale effettuata al supermercato Le famiglie della nostra classe consumano soprattutto prodotti stagionali (66 su 130 acquisti complessivi). Vengono scelti talvolta i prodotti locali (38/130), ma pochi sono gli acquisti biologici (18/130).

Domanda 2 Imballaggi acquistati e da poter evitare Scegli tra tutti i prodotti alimentari acquistati quello con maggior imballaggio. Conta quanti imballaggi sono stati utilizzati per confezionarlo. Di quale prodotto si tratta? Quanti imballaggi sono stati utilizzati per la sua produzione? Conosci altri prodotti simili che utilizzano un minor numero di imballaggi? SI NO Se SI, quanti imballaggi vengono utilizzati per quest ultimo prodotto?

Riposte 2. Imballaggi acquistati e imballaggi da poter evitare I prodotti scelti come esempio per effettuare acquisti con il minor numero di imballaggi possibile, sono stati: merendine, formaggini, sottilette, finocchi, banane, verdure, hamburger, cereali. Tab. 2. Tabella relativa al numero di imballaggi acquistati con il prodotto avente il numero di imballaggi massimo, e il numero di imballaggi che complessivamente poteva essere evitato acquistando prodotti simili ma che avevano il numero minimo di imballaggi. Imballaggi complessivamente acquistati con il prodotto avente il maggior numero di imballaggi Numero di imballaggi che complessivamente poteva non essere acquistato 31 21

Riposte 2. Imballaggi acquistati e da poter evitare Grafico 2. Ideogramma che rappresenta il numero degli imballaggi acquistati complessivamente per i prodotti prescelti aventi il maggior numero di imballaggi. imballaggi acquistati imballaggi da poter evitare didascalia 5 imballaggi Dai risultati ottenuti emerge che negli acquisti, scegliendo i prodotti dello stesso tipo, ma con minor imballaggi, potevamo evitare di comprare circa 2 imballaggi su ogni 3 acquistati!

Domanda 3 Utilizzo di fonti di acquisto alternative al supermercato La tua famiglia si avvale di altre fonti alimentari oltre al supermercato? Crocetta le fonti alimentari usate dalla tua famiglia alternative al supermercato e indica quante volte in un mese ci si rifornisce. piccolo market orto domestico produzione domestica di pane, yogurt, formaggio negozio BIO gruppo di acquisto solidale negozio commercio equo e solidale mercatino a km0 n. di volte: n. di volte: n. di volte: n. di volte: n. di volte: n. di volte: n. di volte:

Riposte 3. Utilizzo di fonti di acquisto alternative al supermercato Tab 3. Tabella relativa alla frequenza in un mese di acquisti effettuati presso fonti alternative al supermercato. market Orto domestico Produzione domestica negozio BIO Gruppo di Acquisto Solidale Commercio equo e solidale km0 tot 63 150 62 1 0 0 56

Riposte 3. Utilizzo di fonti di acquisto alternative al supermercato Grafico 3. Areogramma relativo alla frequenza in un mese di acquisti effettuati presso fonti alternative al supermercato. Le famiglie hanno l abitudine a servirsi molto frequentemente dei prodotti del proprio orto. Sono spesso acquistati anche prodotti presso piccoli market e i prodotti a km0. Frequentemente sono utilizzati alimenti che la famiglia stessa produce come yogurt, pane, vino, olio. Di scarsa rilevanza sono gli acquisti fatti in negozi biologici, probabilmente a causa della lontananza dei punti di acquisto. Non vengono effettuati acquisti presso gruppi GAS o mediante la rete del commercio equo.

Domanda 4. Importanza assegnata ai diversi criteri di acquisto Nell acquisto di un prodotto la tua famiglia ritiene importante (assegnare un numero da 1 a 9, dove 9 è il massimo, 1 il minimo): - Il fatto che sia biologico. - Il fatto che sia conveniente - Il fatto che sia molto pubblicizzato - Il fatto che sia consigliato da persone fidate. - il fatto che sia italiano.. - Il fatto che sia locale.. - Il fatto che sia genuino (assenza di conservanti, coloranti ) - Il fatto che sia in promozione.. - Il fatto che sia conosciuto perché già utilizzato.

Riposte 4. Importanza assegnata ai diversi criteri di acquisto Tab 4. Tabella relativa al punteggio attribuito complessivamente dalle famiglie che indica il grado di importanza assegnato ai criteri di acquisto. biologico costo pubblicità Consigliato da conoscenti italiano locale genuino promo tot 46 92 30 65 103 107 109 102

Riposte 4. Importanza assegnata ai diversi criteri di acquisto Grafico 4. Ortogramma relativo ai criteri di acquisto delle famiglie il criterio di acquisto ritenuto più importante è la genuinità del prodotto. Altri criteri importanti di scelta sono la provenienza geografica (si preferisce il locale e il prodotto italiano), la pregressa conoscenza positiva del prodotto, ed il costo. Meno importante è ritenuto che il prodotto sia biologico o che sia consigliato da conoscenti. Le famiglie ritengono di essere poco soggette all informazione pubblicitaria.

CONSIGLI UTILI PER L AMBIENTE, LA NOSTRA SALUTE E IL PORTAFOGLIO Prenditi più tempo per fare la spesa: controlla la qualità, la data di scadenza, la provenienza. Preferisci prodotti di frutta e verdura italiani, locali, stagionali e biologici perché più ecologici e più sani. Compra solo ciò che consuma la tua famiglia: eviti di inquinare e sprechi di denaro. Acquista per consumare molta frutta e verdura per avere una dieta sana. Compra solo prodotti genuini (senza conservanti, coloranti ). Fai attenzione al rapporto qualità/prezzo. Acquista prodotti con pochi imballaggi per inquinare il meno possibile.