Struttura di formazione decentrata della Corte di Cassazione

Documenti analoghi
Struttura di formazione decentrata della Corte di Cassazione

Indice. Introduzione. CAPITOLO I L Unione europea e il suo diritto

INDICE. Presentazione... Avvertenza... CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

Interpretazione delle norme comunitarie

SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA: GENESI ED EVOLUZIONE 1

Università La Sapienza di Roma

I rapporti tra le fonti del diritto UE. Le tecniche interpretative del diritto UE. prof. Ivan Ingravallo

INDICE. Presentazione... CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini

La tutela giurisdizionale nell Unione europea tra effettività del sistema e garanzie individuali

SOMMARIO PARTE I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA

INDICE. Presentazione della terza edizione... Presentazione della seconda edizione... Presentazione della prima edizione... xi xiii xvii PARTE PRIMA

SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE A LIVELLO EUROPEO: GENESI ED EVOLUZIONE 1

Il sistema di tutela giurisdizionale

ISTITUTO 3. La scomparsa

Le competenze dell Unione in materia penale e i loro riflessi per il giudice nazionale

FORMA DI GOVERNO DELL UNIONE EUROPEA

LINEAMENTI DI DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA

INDICE. Premessa generale... 1

Il Diritto in Schemi. diretti da Roberto GAROFOLI

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE SCIENZA GIURIDICA E DIRITTO DELL INTEGRAZIONE EUROPEA PARTE I IL SISTEMA POLITICO DELL UNIONE

INDICE. xiii xv xvii xxi PARTE PRIMA. Capitolo I L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

FORMA DI GOVERNO DELL UNIONE EUROPEA

Premessa... pag Le competenze dell Unione europea e i principi di funzionamento fondamentali

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 RISARCIMENTO DEL DANNO PER TARDIVA ATTUAZIONE DI DIRETTIVE COMUNITARIE

INDICE. Lista delle abbreviazioni. Introduzione 1

INDICE SOMMARIO. Notizie sugli Autori... Pag. V INTRODUZIONE

La giustizia amministrativa. Il quadro nazionale e nel sistema di giustizia dell Unione europea

COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE DELLA LOMBARDIA

IL DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE E LA NORMATIVE DELL UNIONE EUROPEA; IL GIUDICE NAZIONALE QUALE GIUDICE COMUNE DEL DIRITTO DELL UNIONE

VII INDICE PER ARTICOLI. Capo IV. DEI PROCEDIMENTI POSSESSORI

INDICE. II. Le origini del nostro sistema di giustizia amministrativa

CASI PRATICI Di prevalenza del diritto del lavoro europeo sul diritto del lavoro italiano

Università La Sapienza di Roma

I diritti e le libertà fondamentali dell uomo nell ordinamento dell Unione europea

4. L organizzazione della giustizia amministrativa in base alle leggi sarde del 1859

Effetto vincolante delle decisioni di public enforcement

CORSO Diritto Europeo delle biotecnologie Organi Giurisdizionali

ISTITUZIONI DI DIRITTO INTERNAZIONALE E ISTITUZIONI DI DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA SSD: IUS/13 IUS/14

I diritti e le libertà fondamentali dell uomo nell ordinamento dell Unione europea

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI

L Unione europea e il diritto internazionale

Diritto processuale dell Unione europea: il contenzioso davanti alla Corte di giustizia dell Unione europea *

INDICE. Premessa alla quinta edizione. CAPITOLO I LA LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE MERCI (di Luigi Sbolci)

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO COMUNITARIO ED EUROPEO

INDICE. Introduzione... XIX. Parte prima IL FENOMENO GIURIDICO CAPITOLO I IL PROBLEMA DELLA COMPETENZA PENALE EUROPEA

Indice. Capitolo I Il sistema della Giustizia Amministrativa dall Unità d Italia all avvento del codice del processo amministrativo

L Unione europea e il diritto internazionale

INDICE LINEAMENTI DI DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA L INTEGRAZIONE EUROPEA OLTRE LISBONA

4. Appendice giurisprudenziale... 18

COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE DELLA LOMBARDIA

Sintesi dell ordinanza n. 24 del 2107

Il rinvio pregiudiziale

INDICE CAPITOLO I LA COSTITUZIONE, LE LEGGI DI REVISIONE COSTITUZIONALE E LE ALTRE LEGGI COSTITUZIONALI

5.4 Dalla prassi giurisprudenziale ai modelli di governo delle competenze legislative 136

LA LEGALITÀ PENALE TRA DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA E COSTITUZIONE

AUTONOMIA E INTEGRAZIONE

L ordinamento giuridico dell Unione europea

Istituzioni di diritto pubblico

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Il risarcimento del danno per violazione del diritto dell Unione europea

LA GIURISDIZIONE DEL GIUDICE AMMINISTRATIVO

IL RISARCIMENTO DEL DANNO PER VIOLAZIONE DEL DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA

CONCORSI PUBBLICI E ABILITAZIONE FORENSE

L ORDINAMENTO GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA. IL SISTEMA DELLE FONTI. Il sistema delle fonti del diritto dell Unione europea

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I REGOLE E PRINCIPI NEI SISTEMI PROCESSUALI

LA DIMENSIONE INTERNAZIONALE ED EUROPEA DEL DIRITTO. diretta da Luigi Daniele e Enzo Cannizzaro. collettanee

Indice. Capitolo 1. Fonti, norme e ordinamenti

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

ANALISI TECNICO-NORMATIVA

L i n t e r p r e ta zione nel diritto d e l lavoro

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I REGOLE E PRINCIPI NEI SISTEMI PROCESSUALI

PROFILI GENERALI DELLA MINIRIFORMA

Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza C.I. Diritto Amministrativo Modulo diritto processuale a.a. 2019/ V anno - I semestre - 8 c.f.u.

diritto sociale Presentazione Lontana ormai è fuor di

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I LINEAMENTI STORICI E COMPARATISTICI

D. Lamparella, Il dialogo tra le giurisdizioni superiori italiane e la Corte di giustizia europea, ESI, Napoli, 2014, pp. 99

INDICE GENERALE. Premessa degli Autori... IX. CAPITOLO I ORIGINI E STORIA DELL INTEGRAZIONE EUROPEA (G. Famiglietti)

I l r i n v i o p r e g i u d i z i a l e a l l a C o r t e d i g i u s t i z i a

Indice. L evoluzione della disciplina dello spazio giudiziario europeo e il suo àmbito di applicazione 1. Premessa alla VII edizione. Capo I. pag.

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO DALLE COMUNITÀ EUROPEE ALL UNIONE EUROPEA SEZIONE I SEZIONE II

INDICE SOMMARIO. Parte Prima IL MODELLO PROCEDIMENTALE CAMERALE PREVISTO DALL ART. 127 C.P.P. CAPITOLO 1

IL PRINCIPIO DELLA RESPONSABILITÀ DEGLI STATI MEMBRI PER VIOLAZIONE DEL DIRITTO UE

PROCESSO EQUO E TERZIETÀ DEL GIUDICE

CURRICULUM DI STUDI E PROFESSIONALE. Dati anagrafici e titolo di studio

Corte Costituzionale. Organo costituzionale con il compito di vigilare sul rispetto della Costituzione da parte di tutti gli organi dello Stato

IL RICONOSCIMENTO DEL PRINCIPIO DI UGUAGLIANZA SOSTANZIALE NELL ORDINAMENTO DELL UNIONE EUROPEA

INDICE-SOMMARIO. Indice delle abbreviazioni...

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE

L efficacia delle direttive appalti tra regole self executing, termini di trasposizione e norme di recepimento.

P r a t i c a d e l l a c o o p e r a z i o n e g i u d i z i a r i a c i v i l e

Statistiche giudiziarie del Tribunale di primo grado (1997)

Transcript:

Struttura di formazione decentrata della Corte di Cassazione I giudici nazionali quali giudici naturali del diritto dell Unione europea: il ruolo del giudice nazionale nell attuazione del diritto UE secondo la giurisprudenza nazionale ed eurounitaria Cod.: T18/005 - D18097 Roma, 07-09 marzo 2018, Corte di Cassazione, Aula Magna Presentazione (a cura del Cons. Giovanni Giacalone) Il corso intende approfondire, attraverso un approccio basato su casi concreti, il tema del ruolo del giudice nazionale nell attuazione del diritto dell Unione europea. La tutela giurisdizionale infatti, anche se nel limitato ambito dei diritti apprestati dall ordinamento dell Unione, non è monopolio della giurisdizione dell Unione o, almeno del giudice UE, pur se distribuita nelle sue articolazioni (tutte comunque centralizzate: Corte di giustizia, Tribunale, tribunali specializzati), ma viene esplicitamente affidata anche al giudice comune di ciascun Stato membro. La Corte ha ripetutamente affermato, a partire dal 1991 con la sentenza Francovich (cause riunite C-6/90 e C-9/90), che è 1

compito dei giudici nazionali, incaricati di applicare, nell ambito delle proprie competenze, le norme del diritto comunitario, garantire la piena efficacia di tali norme e tutelare i diritti attributi ai singoli, nell ambito e con i limiti previsti dalle norme processuali nazionali (cd. autonomia procedurale degli Stati Membri), le quali, tuttavia, soggiacciono ad un test eurounitario di effettività ed equivalenza rispetto ai mezzi di tutela esperibili a livello nazionale. Tale funzione è stata poi codificata nel cpv. del par. 1 dell art. 19 TUE, secondo cui gli Stati membri stabiliscono i rimedi giurisdizionali necessari per assicurare una tutela giurisdizionale effettiva nei settori disciplinati dal diritto dell Unione. Per affrontare tali tematiche, dopo gli interventi introduttivi sul ruolo del giudice nazionale nell attuazione del diritto dell Unione, si approfondirà la questione del rapporto tra il giudice nazionale ed il sistema delle fonti ormai multilivello; quindi verranno esaminate le tecniche interpretative del diritto dell Unione. Si tratta di un diritto multilingue, che adopera concetti autonomi ed è orientato al perseguimento degli obiettivi previsti dai Trattati. Si esamineranno, quindi, i rapporti tra le fonti dell Unione: il diritto derivato in contrasto con il diritto primario è invalido, ma il giudice nazionale non ha il potere di dichiarare invalido un atto dell Unione; la tecnica dell interpretazione conforme (in questo caso, del diritto derivato rispetto al diritto primario, compresi la Carta dei diritti fondamentali e i principi generali del diritto dell Unione) può consentire al giudice di evitare di chiedere l intervento in via pregiudiziale della Corte di giustizia. Particolarmente avvertita è l esigenza di approfondire le competenze eurounitarie del giudice interno, le quali comprendono, in linea di principio: - la non applicazione del diritto interno contrastante con le norme 2

dell Unione dotate di efficacia (o di effetto) diretta; - l interpretazione delle norme nazionali in maniera il più possibile conforme ai contenuti ed ai fini dell ordinamento dell Unione; - il risarcimento del danno patito dai singoli a seguito di una violazione del diritto dell Unione ad opera degli Stati. Ne risulta una funzionalizzazione degli apparati giudiziari nazionali, che si traduce nell obbligo per gli Stati membri di cooperare all integrazione europea tramite la predisposizione degli ordinari rimedi interni a tutela delle posizioni giuridiche soggettive di origine sovranazionale. Talora si possono determinare delle situazioni di tensione tra i meccanismi giurisdizionali interni e gli standards di tutela che l Unione individua come opportuni. Pertanto, l autonomia procedurale trova fondamento indiretto nell art 4 TUE, dove si fissa un obbligo di cooperazione degli Stati membri con l Unione europea al fine di raggiungere obiettivi sanciti dal Trattato stesso. In forza di tale clausola generale di leale cooperazione, gli Stati Membri sono tenuti ad adottare tutte le misure necessarie e come tali valutate in base ai principi di effettività ed equivalenza per l applicazione del diritto sovranazionale; ciò anche colmando, quando risulti necessario, le carenze delle attribuzioni dell Unione o dell intervento svolto in concreto dalla stessa negli ambiti delle attribuzioni che le sono proprie, dato che, in assenza di disposizioni specifiche di origine eurounitaria gli Stati garantiscono comunque un applicazione uniforme del diritto sostanziale europeo con l impiego delle misure previste dal diritto nazionale. Ecco così che specifica attenzione verrà riservata alle tecniche di soluzione dei conflitti tra diritto interno e diritto dell Unione europea. Le dottrine del primato (e della conseguente non applicazione del diritto interno contrastante) e dell interpretazione 3

conforme offrono utili soluzioni, che si articolano diversamente a seconda della natura della norma dell Unione e della norma nazionale. Allorché entrambe queste tecniche non possano operare, sovviene il ricorso al risarcimento del danno invocato dai singoli per la mancata attuazione delle direttive eurounitarie. Questioni delicate e particolari si presentano, nei rapporti tra giudice nazionale, diritto eurounitario e competenze degli organi dell UE nel settore del diritto della concorrenza e degli aiuti di stato (si pensi alla notissima sentenza Corte giust. 18 luglio 2007, C-119/05, Lucchini). Si analizzerà quindi il tema dell applicazione e interpretazione non corretta del diritto dell unione europea da parte dei giudici e dei presupposti della conseguente, possibile, responsabilità extracontrattuale dello Stato italiano. Se il giudice nazionale decide che un rinvio pregiudiziale non è necessario, egli deve comunque applicare il diritto dell Unione in modo corretto. Un applicazione non corretta del diritto dell Unione è motivo di appello o di ricorso al giudice superiore. Se l errore non è corretto neppure in questo modo, può sorgere la responsabilità dello Stato, che i singoli possono far valere per ottenere il risarcimento del danno da loro patito (Corte giust, 24 novembre 2011, C-379/10, Commissione c. Italia). Si proseguirà approfondendo l ambito di applicazione del diritto dell Unione, con particolare riguardo alla Carta dei diritti fondamentali. Le c.d. situazioni puramente interne non sono regolate dalle norme dell Unione. È tuttavia frequente che siano le norme nazionali a modificare l ambito di applicazione delle norme di origine comunitaria, per includervi anche fattispecie che resterebbero altrimenti escluse. 4

Specifico esame merita anche l ambito di applicazione della Carta dei diritti fondamentali dell Unione europea. Ai sensi del suo art. 51, gli Stati sono vincolati dalla Carta esclusivamente nell attuazione del diritto dell Unione. I giudici italiani, molto sensibili ai diritti fondamentali, tendono ad applicare la Carta (e non la Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell uomo e delle libertà fondamentali) anche a fattispecie che fuoriescono dal suo ambito di applicazione (numerosi sono i rinvii pregiudiziali dichiarati manifestamente irricevibili dalla Corte di giustizia: Ordinanze 25 febbraio 2016, C-520/15, Aiudapds; 28 giugno 2016, C-450/15, Italsempione - Spedizioni Internazionali; 13 dicembre 2016, C-484/16, Semeraro). Una riflessione sul punto, e sulle differenti tecniche interpretative della Carta e della CEDU, permette di utilizzare al meglio i due strumenti. Completerà il contesto l esame del rapporto tra l autonomia processuale degli Stati Membri e il principio di effettività della tutela giurisdizionale. Quale spazio per i principi fondamentali dell ordinamento italiano? A questo tema è dedicata la Tavola rotonda conclusiva del corso: se dal punto di vista dell ordinamento UE i principi fondamentali degli ordinamenti nazionali sono inseriti nel contesto del primato del diritto dell Unione, la Corte Costituzionale italiana ne ha affermato la prevalenza sul diritto dell Unione. Recenti casi (primo tra tutti il notissimo caso Taricco) hanno portato in primo piano questo tema delicato, che merita un particolare approfondimento. Senza contare gli sviluppi apportati al dibattito sul punto dalla più recente giurisprudenza della Corte costituzionale (e, segnatamente, dalla sentenza n. 269 del 14 dicembre 2017). 5