PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO 2015/16 LATINO

SCHEMA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno scolastico

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

2. Conoscenza delle principali categorie per l analisi di tipo narratologico del testo narrativo.

LICEO SCIENTIFICO STATALE F. SEVERI Via Alcuino, 4 Milano. Indirizzo Liceo Scientifico. Anno scolastico 2018 / 2019 CLASSE 2^ SEZIONE B LS

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Liceo Statale Jacopone da Todi Largo Martino I, 1 - Via Roma 13 Todi (PG) NUCLEI FONDANTI

I.I.S. SEVERI-CORRENTI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

LICEO SCIENTIFICO STATALE F. SEVERI Via Alcuino, 4 Milano. Indirizzo Liceo Scientifico. Anno scolastico 2015 / 2016 CLASSE 2^ SEZIONE C

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO LATINO

FONDAZIONE MALAVASI. Liceo Scientifico Scuole Manzoni

LATINO E GRECO. TEMPI DI RICONSEGNA DEGLI ELABORATI SCRITTI E DEI TEST OGGETTIVI: entro 15 giorni.

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DI LATINO BIENNIO anno scolastico 2014/15

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

FONDAZIONE MALAVASI. Liceo scientifico tradizionale Scienze applicate A. Manzoni

L i c e o B e n e d e t t o d a N o r c i a. PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO LATINO PRIMO BIENNIO SCIENZE UMANE a.s

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA a.s

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO LINGUISTICO LINGUA E LETTERE LATINE. leggere correttamente il testo latino. impegnativi e debitamente annotati;

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Disciplina Greco Campanini C.-Scaglietti P., Il Greco di Campanini, Grammatica,

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/19

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE II SEZ. A. MATERIA: Lingua e cultura latina. PROF. SSA Silvia Forti

Fonetica: Morfologia e sintassi:

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

o PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

LICE O STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino

1. COMPETENZE IN USCITA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Tel. 011/ PIANO DI LAVORO ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO. LATINO primo biennio

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. LICEO Scientifico LINGUA E LETTERE LATINE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

LICEO SCIENTIFICO ALESSANDRO VOLTA A.S. 2017/2018 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E CULTURA LATINA

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO LINGUISTICO PRIMO ANNO A.S. 2015/2016 MATERIA: LATINO

Anno scolastico 2018/2019 Classe IB SU Insegnante: Francesca Rossi PIANO ANNUALE DI LATINO 1. SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE

INDIRIZZO Liceo Classico Raffaello Foresi PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: LINGUA E CIVILTA LATINA Prof. GUALTIERI CRISTINA Classe 1A OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/19

P I A N O D I L A V O R O A N N O S C O L A S T I C O 2018/2019

PIANO ANNUALE DI LAVORO

Presentazione della classe

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2010/2011

A. s PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Classe 1 B

Finalità generali biennio

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE I SEZ. B MATERIA: LINGUA E CULTURA LATINA PROF.SSA LAURA VENANZETTI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO LINGUISTICO GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVE SCRITTE DI ITALIANO (BIENNIO E TRIENNIO)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PIANO DI LAVORO ANNUALE

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO SCIENTIFICO GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVE SCRITTE DI ITALIANO (BIENNIO E TRIENNIO)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

LICEO STATALE G. CARDUCCI Scienze Umane, Linguistico, Scienze Umane opzione Economico-sociale Via S.Zeno Pisa

Programmazione di Italiano, Latino, Geostoria I Biennio strutturata per competenze (DM n.139 del 22 agosto 2007) Italiano I anno

Latino Liceo delle scienze umane Classe prima Trimestre

Esami di Idoneità/Integrativi. Programma della Classe prima per l'ammissione alla Classe seconda

DOCENTE : TIZIANA COMINOTTO ANNO SCOLASTICO 2012/ 2013

BIENNIO LICEO SCIENTIFICO (indirizzo tradizionale) CLASSE PRIMA

10098 Rivoli tel fax

Programma svolto anno scolastico

Liceo Scientifico Statale Federico II di Svevia

Liceo Classico Pitagora- Crotone Anno scolastico 2016/2017 Programmazione didattica ITALIANO E LATINO Classe 2^ sez. A Prof.

SCHEMA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno scolastico

PIANO DI LAVORO A. S Prof. Maurizia Dardi. Classe 4 AC Latino e Greco. Obiettivi disciplinari

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo delle Scienze Umane CLASSE I SEZIONE A INDIRIZZO SU

LATINO - SCIENZE UMANE Classe prima - Pentamestre

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO CLASSICO LUCA SIGNORELLI - CORTONA LATINO BIENNIO

Transcript:

! Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti tel 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano fax 02-89055263 codice fiscale 97504620150 liceo@severi.org SITO WEB: www.severi-correnti.gov.it codice ministeriale Istituto principale MIIS07200D Istituto associato IPIA C.Correnti MIRI072015 Istituto associato Liceo Scientifico F.Severi MIPS07201X Milano, 31-10-2018 Prot. n. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74 Programmazione disciplinare Programmazione disciplinare Prof. Lorenzo Musolino Disciplina Latino Classe 2 E Liceo Scientifico 1. Finalità educative 2. Obiettivi disciplinari 3. Obiettivi minimi 4. Contenuti 5. Metodi e strumenti 6. Verifiche 7. Valutazione: criteri e griglie (prove orali e scritte)

1. Finalità educative Cogliere attraverso lo studio del lessico la continuità tra latino e italiano e acquisire una maggiore proprietà di linguaggio grazie al confronto con la lingua latina Conoscere elementi della cultura latina Affinare le proprie abilità logiche Confrontarsi positivamente con la complessità di una lingua flessiva 2. Obiettivi disciplinari Conoscenze: Consolidamento e perfezionamento della conoscenza degli elementi fondamentali della morfologia oggetto di studio nella classe prima. Formazione del comparativo e del superlativo. Coniugazione deponente. Verbi anomali e difettivi. Conoscenza dei seguenti costrutti di sintassi del periodo: cum narrativo, proposizione infinitiva e interrogativa indiretta. Conoscenza di alcuni costrutti fondamentali della sintassi dei casi (verbi con costrutto personale, verbi assolutamente impersonali, doppio accusativo, i più comuni verbi con costrutti diversi dall italiano) Competenze/Capacità: Capacità di analizzare la struttura di periodi complessi almeno fino al II grado di subordinazione e di identificare e tradurre i principali costrutti sintattici Capacità di analizzare, costruire e tradurre brani di autori latini semplificati in lingua italiana corretta. Si considera sufficiente una traduzione che dimostri comprensione del senso generale del brano e che contenga un numero limitato di errori (ciascuno riferito a un solo termine o costrutto). Capacità di utilizzare il dizionario. Conoscenza di un lessico sufficientemente ampio, almeno relativo alle sfere più facilmente ricorrenti nei testi proposti. 3. Obiettivi minimi Si considera sufficiente una prova orale in cui si dimostri una sufficiente padronanza della morfologia verbale e della flessione nominale e conoscenza del lessico di base, uniti alla capacità di tradurre testi semplici riconoscendo i principali complementi e costrutti studiati. Si considera sufficiente una prova scritta (traduzione dal latino) che dimostri comprensione del senso generale del brano e che contenga un numero limitato di errori (ciascuno riferito a un solo termine o costrutto). 4. Contenuti I trimestre :

Recupero e integrazione di argomenti non trattati nel precedente anno scolastico. Studio del modo congiuntivo e delle principali subordinate con il congiuntivo (finale, relativa impropria, completive volitive e dichiarative, cum narrativo); pronomi e aggettivi indefiniti; il comparativo e superlativo; i semideponenti; il modo participio; il supino. II - pentamestre Il gerundio e il gerundivo; la perifrastica passiva; subordinate completive con quin e quominus; le frasi infinitive (oggettiva e soggettiva); la sintassi dei casi latini. 5. Metodi e strumenti Si studierà la grammatica normativa privilegiando, come indicano i programmi ministeriali, gli elementi linguistici chiave per la comprensione dei testi, semplificando le regole e trattando solo le particolarità grammaticali più ricorrenti. Si mirerà a un approccio logico e non meccanico nella comprensione del funzionamento della lingua latina e dei sui costrutti. Il metodo di lavoro seguirà le seguenti fasi: spiegazione della struttura non nota da parte dell insegnante; verifica immediata della comprensione da parte degli alunni attraverso semplici esercizi di traduzione dal latino ed eventualmente dall italiano; esercizi di trasformazione, sostituzione, completamento; esercizi di traduzione di brani in latino, con particolare riguardo all analisi della proposizione (ricerca del predicato e, in base alle informazioni in esso contenute, del soggetto; individuazione dei complementi attraverso ipotesi di traduzione che vanno verificate nel contesto) e alla precisione della resa in italiano, anche sotto il profilo lessicale, con esercizi di consultazione guidata del vocabolario. Gli strumenti di lavoro saranno: libri di testo vocabolario della lingua latina eventuali fotocopie per esercizi di consolidamento e di traduzione. Libro di testo: A. FLOCCHINI - N. FLOCCHINI - M. SAMPIETRO, Verba manent voll 1-2, Sansoni per la scuola 6. Verifiche STRUMENTI PER LA VERIFICA FORMATIVA Richieste di interventi dal posto Esercizi di analisi del testo latino Esercizi di traduzione

Esercizi di sostituzione, completamento, trasformazione, ricerca dell errore Esercizi di preparazione ai compiti in classe. STRUMENTI PER LA VERIFICA SOMMATIVA Interrogazioni orali; esse consisteranno nell analisi e traduzione degli esercizi svolti a casa, di cui dovranno conoscere le parti grammaticali (paradigmi, strutture sintattiche, declinazioni); sulla base di queste conoscenze l insegnante porgerà altre domande di riflessione grammaticale o trasformazioni del testo di partenza. Si proporranno anche traduzioni a prima vista di passi dal latino (per verificare come l alunno si orienti sul testo latino), a cui seguiranno domande di teoria relative alle principali strutture morfosintattiche studiate, con brevi esercizi di applicazione, anche dall italiano, per verificare il grado di acquisizione dei contenuti. Compiti in classe: traduzioni dal latino. Test oggettivi di analisi e traduzione di forme verbali e/o di esercizi di sostituzione, completamento, trasformazione. NUMERO DELLE VERIFICHE PREVISTE PER TRIMESTRE/PENTAMESTRE: Almeno due interrogazioni orali, di cui una può essere costituita da test scritti o questionari; Almeno due verifiche scritte nel trimestre, tre nel pentamestre, in prevalenza versioni dal latino. 7. Valutazione: criteri e griglie (prove orali e scritte) Per la determinazione numerica del voto si utilizzeranno le griglie di valutazione deliberate dal Dipartimento disciplinare, qui di seguito riportate. La valutazione finale terrà conto anche dei miglioramenti ottenuti rispetto ai livelli di partenza, della disponibilità al dialogo educativo, dell impegno nello studio e nello svolgimento del lavoro domestico. Per la valutazione delle prove oggettive, la soglia della sufficienza sarà posta al 66 75% delle risposte esatte, a seconda della tipologia e della complessità della prova stessa. La scala di misurazione andrà dall uno al dieci. GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LE PROVE SCRITTE GIUDIZIO Verifica con molti e gravi errori morfosintattici, lessicali e/o logici, interpretativi, lacunosa conoscenze ed incompleta nel contenuto nelle VOTO 1-2-3 Verifica con gravi errori morfosintattici e di comprensione del testo 4 Verifica con errori vari che, però, non pregiudicano la generale comprensione del testo 5 Verifica sostanzialmente corretta, ma contenente inesattezze di vario tipo, non pregiudicanti la 6

generale comprensione del testo Verifica corretta sia nei metodi sia nei contenuti, con un numero limitato di imprecisioni 7 Verifica quasi completamente corretta nella forma e nel contenuto 8 Verifica del tutto corretta con scelte lessicali accurate 9-10 GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LE PROVE ORALI GIUDIZIO VOTO Conoscenze, competenze, capacità: pressoché nulle 1-2 Conoscenze molto lacunose su parti fondamentali degli argomenti richiesti Competenze: interpretazioni del tutto erronee dei concetti base / grave contraddittorietà contenuti Capacità: linguaggio gravemente scorretto e/o incoerenza nella presentazione dei contenuti dei 3 Conoscenze lacunose su parti fondamentali degli argomenti richiesti Competenze: errori gravi o numerosi nell interpretazione / contraddittorietà dei contenuti 4 Capacità: linguaggio scorretto e/o incoerenza nella presentazione dei contenuti Conoscenze superficiali e/o con lacune non gravi Competenze: interpretazioni semplicistiche o non sempre consapevoli ma non contraddittorie dei contenuti Capacità: linguaggio semplicistico, non sempre corretto Conoscenza delle linee fondamentali degli argomenti Competenze: interpretazione corretta dei contenuti principali o con errori marginali Capacità: linguaggio semplice ma complessivamente adeguato, trattazione lineare anche se semplicistica Conoscenza adeguata degli argomenti Competenze: interpretazione corretta dei contenuti Capacità: linguaggio appropriato o con errori poco rilevanti, trattazione chiara ed efficace o con incertezze limitate Conoscenza completa degli argomenti Competenze: interpretazione sicura dei contenuti Capacità: linguaggio specifico preciso, trattazione articolata, riferimenti e collegamenti chiari su richiesta Conoscenza completa degli argomenti Competenze: interpretazione sicura e/o personale dei contenuti, collegamenti effettuati in modo autonomo e sicuro Capacità: linguaggio specifico preciso e ricco, capacità di muoversi in ambiti complessi 5 6 7 8 9-10 N.B. Si specifica che il sottoscritto, avendo assunto servizio ad anno scolastico inoltrato, si riserva di apportare semplificazioni e abbreviazioni a quanto sopra programmato. IL DOCENTE Prof. Lorenzo Musolino IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Claudia Pisati