Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 11

Documenti analoghi
PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

METODOLOGIA. 1 Uso della L2 come mezzo prevalente di comunicazione in classe.

LICEO SCIENZE APPLICATE PARTE 1

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Fachschulen für Land-, Hauswirtschaft und Ernährung Dietenheim. Lehrplan aus dem Fach: Italienisch

Obiettivi di apprendimento

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

COMPETENZE COMUNICATIVE CONOSCENZA DEL LESSICO MORFOSINTATTICHE

Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Da Agosto 2008 ad Aprile 2012

ISTITUTO COMPRENSIVO SONDRIO-CENTRO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER COMPETENZE DI RELIGIONE

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

GRIGLIA DI PROGETTAZIONE

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

-Virginia Evans,FCE Use of English,Express Publishing

Unipol Assicurazioni SpA Cumulative Auto Bologna 12/01/ :18

Ente: COMUNE DI PORTICI

R16 Rete IFS Tra scuola e impresa nel territorio

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

A.S A CAT. Pagina 1 di 5. Competenze chiave trasversali di cittadinanza Contributo della disciplina Modalità

Italiano. Inglese. Storia

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

LICEO SCIENTIFICO STATALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 6

Dipartimento. ASSE LINGUISTICO STORICO-SOCIALE Secondo biennio e quinto anno

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

PROGETTI LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1) Larsa Orientamento Giochi sportivi studenteschi Accoglienza

Lingua e civiltà inglese: programmazione e obiettivi comuni

Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CLASSI 3^ a.s. 2015/16 Settore: Cucina

RELIGIONE PREMESSA. Scuola primaria

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

Curricolo di religione

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

Programmazione annuale a.s. 2011/2012

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2013/2014 CLASSI 5 Liceo Scientifico-tecnologico

Contribuenti Scadenza Denominazione Descrizione

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO LINGUA INGLESE A.S.2014/2015 PREMESSA

Campionato di Calcio di Serie A

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

CONOSCENZE E COMPETENZE DISCIPLINARI

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO: PRIMO BIENNIO LINGUA : ITALIANO CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE

GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA. Rappresentare graficamente gli posizione propria, di altri o di oggetti. termini adatti (sopra/sotto,

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

PROGETTO CONTINUITA Scuola primaria secondaria di I grado CONOSCERE I RISCHI DELLA COMUNICAZIONE

1-Riuscire a comunicare con individui di altre nazionalità usando la lingua straniera

Scuola Secondaria di 1 grado P. E. Barsanti. Anno scolastico 2015/2016

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

DIPARTIMENTO AREA DISCIPLINARE INGLESE -

Obiettivi operativi (competenze linguistico comunicative) Livello Autonomo (B1/B2) Biennio

1-Scheda Obiettivo-ISTRUTTORIA ED APPROVAZIONE STRUMENTI URBANISTICI ESECUTIVI, REGOLAMENTI E PROGETTI URBANISTICI

CURRICOLARE ANNO SCOLASTICO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2013_ / 2014_

PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSI SECONDE

Calendario esami Paper Based 2015

Classe: 5C Indirizzo: SCIENTIFICO Materia: LINGUA E LETTERATURA INGLESE Docente: ELENA RUFFATTO

CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO SCUOLA DELL INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA RELIGIONE CATTOLICA

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

CALENDARIO ESAMI CAMBRIDGE ENGLISH 2016 YOUNG LEARNERS. Date esame ORALE (dal al)

Catalogo generale corsi Valido dal 07 Aprile ultimo aggiornamento: 31 Luglio Data di inizio. 29/set/2014 termina il 4/giu/2015

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA. COMPETENZE ABILITA SPECIFICHE CONOSCENZE (nuclei tematici)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTO DI LINGUE

PROPOSTA DI PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO L2 PER BAMBINI STRANIERI

AREA COGNITIVA. Scuola dell Infanzia

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 6

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. MATERIA: Italiano CLASSE: I SEZIONE: A e B SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI:

IST. ST. D ISTR. SUP."G. V. GRAVINA"

Scuola Media Federico Halbherr. Istituto Comprensivo Rovereto Sud

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO TECNICO

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

PROGRAMMA PREVENTIVO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n Pignola (PZ)

Programmazione Didattica del Dipartimento di Lingua e civiltà inglese

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

PROGRAMMAZIONE INGLESE ANNO

CURRICOLO DI GEOGRAFIA BIENNIO

OSSERVATORIO SUL PRECARIATO gennaio-marzo 2015

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

di apprendimento 1.ORIENTAMENTO NELLO SPAZIO E PUNTI DI RIFERIMENTO

1 C i r c o l o D i d a t t i c o d i C a s a l n u o v o d i N a p o l i

Progetto Bampè. Scheda Progetto Percorsi di Educazione Alimentare

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Scheda Obiettivo &!%"' #(()*+,- '"#"'.&. %&&!/'!&

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO

Classi Prime Obiettivi ( Indicaz ) Competenze Abilità Contenuti -Riconoscere e classificare gli elementi del linguaggio

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione

Programmazione di Geografia Scuola Secondaria di I grado. Classe prima

Transcript:

Stampa Preventivo A.S. 2009-2010 Pagina 1 di 11

Insegnante PALLAVICINI ALESSAN Classe 5BL Materia inglese preventivo consuntivo 120 0 Charles Dickens G. Orwell Heart of Darkness and Lord of the Flies Il Modernismo J. Keats, P.B. Shelley, G. Byron Jane Austen and Emily Bronte La Guerra set ott nov dic gen feb mar apr mag giu prev cons 11 0 21 0 20 0 26 0 14 0 15 0 13 0 Competenze da certificare Charles Dickens saper riconoscere le caratteristiche del romanzo vittoriano Saper capire il messaggio di un testo saper riconoscere le caratteristiche di un testo narrativo saper organizzare un discorso con uso di esponenti linguistici appropriati G. Orwell Saper analizzare eventi storici e il loro influsso su opere letterarie, saper delineare l influenza della vita di un aut sulle sue opere. Saper analizzare eventi storici e il loro influsso su opere letterarie, saper delineare l influenza della vita di un aut sulle sue opere. Heart of Darkness and Lord of the Flies saper produrre testi orali e scritti di tipo descrittivo e argomentativo con chiarezza logica e precisione lessicale; Saper cogliere analogie e differenze in film e opere narrative saper analizzare le potenzialità del cinema nel rappresentare un opera letteraria saper argomentare Il tema del viaggio e del colonialismo saper comprendere ed interpretare testi di carattere narrativo analizzandoli e collocandoli nel loro contesto storicoculturale Il Modernismo saper definire ed identificare il correlativo oggettivo saper identificare una epifania in un racconto saper identificare climax e punto di vista in una storia saper riconoscere le principali caratteristiche del cosiddetto modernismo A.S. 2009-2010 Pagina 2 di 11

J. Keats, P.B. Shelley, G. Byron saper riconoscere le caratteristiche del romanticismo inglese saper organizzare un discorso con uso di esponenti linguistici appropriati saper riconoscere le caratteristiche di un testo in versi Saper capire il messaggio di un testo ; Jane Austen and Emily Bronte saper confrontare un'opera narrativa con un film liberamente tratto da essa. saper organizzare un discorso con uso di esponenti linguistici appropriati saper riconoscere le caratteristiche di un testo narrativo Saper capire il messaggio di un testo La Guerra Saper comprendere messaggi orali, in contesti diversificati; saper comprendere ed interpretare testi di carattere poetico analizzandoli e collocandoli nel loro contesto storico-culturale A.S. 2009-2010 Pagina 3 di 11

Charles Dickens Saper distinguere i rapporti all interno di sequenze e fra le stesse; saper individuare la tipologia dei personaggi e i loro ruoli; saper descrivere in forma orale e scritta situazioni e personaggi; saper individuare il messaggio dell aut; saper individuare le componenti semantiche; saper individuare le tracce di descrizione socioculturale nel testo. Saper comprendere testi scritti e orali di genere diverso; saper esprimere opinioni; saper produrre testi descrittivi e argomentativi David Copperfield and Hard Times Lettura e analisi di brani tratti dalle opere; visione di documentari sulla vita e le opere di C. Dickens e sull'epoca vittoriana. A.S. 2009-2010 Pagina 4 di 11

G. Orwell Saper identificare l atteggiamento del narrat e del protagonista; saper intuire il messaggio dell aut; saper esprimere un proprio giudizio e saperlo motivare; saper sostenere un idea, motivandola e argomentandola. Saper comprendere ed interpretare testi di carattere narrativo, analizzandoli e collocandoli nel loro contesto storico-culturale. 1984 Lettura e analisi di brani da 1984. Attività di sintesi e discussione sul significato della guerra per Orwell; Newspeak: significato e caratteristiche. Attività scritta di sintesi e valutazione A.S. 2009-2010 Pagina 5 di 11

Heart of Darkness and Lord of the Flies saper identificare l atteggiamento del narrat e del protagonista; saper intuire il messaggio dell aut; saper comparare il sistema di valori dell aut con il proprio; saper sostenere un idea, motivandola e argomentandola; saper esprimere un proprio giudizio e saperlo motivare; saper analizzare la descrizione dell ambiente sociale,culturale presentato nel testo per trarne informazioni sul modo di pensare, su usanze, mentalità e valori dell epoca. Identificare le innovazioni apportate da Conrad al romanzo inglese, cogliere la sua posizione nei confronti del colonialismo, definire un opera complessa come Heart of Darkness, sapendo spiegare il titolo Saper analizzare la figura del narrat in Heart of Darkness Saper distinguere il livello letterale e quello simbolico dell opera. Saper cogliere elementi analoghi e differenze in opere diverse. Utilizzare con sicurezza le competenze linguistiche e comunicative; saper riconoscere le caratteristiche principali di un testo narrativo. Saper organizzare un discorso con uso di esponenti linguistici appropriati; saper descrivere in forma orale e scritta situazioni e personaggi; saper scoprire i rapporti all interno di sequenze e fra le stesse. Conoscere gli eventi più significativi della storia del primo Novecento. Conoscere opere che hanno trattato il tema del rapporto colonizzat-colonizzato (es. The Tempest, Robinson Crusoe) Heart of Darkness Lettura e analisi di brani tratti dal romanzo Heart of Darkness di J.Conrad. Attività di analisi volte alla comprensione dei brani. Il tema del viaggio discussione sul significato e sui diversi motivi che spingono l uomo a viaggiare. J. Conrad Contestualizzazione: la vita di J.Conrad e caratteristiche del periodo storico in cui visse. Attività di sintesi e discussione sul messaggio dell aut. Attività scritta di sintesi e valutazione. A.S. 2009-2010 Pagina 6 di 11

W. Golding e Lord of the Flies Visione di un documentario sul romanzo, l aut e il contesto storico. Lettura e analisi di un brano da Lord of the Flies. Attività di analisi del testo. Attività di sintesi, valutazione, rielaborazione e comparazione delle due opere. A.S. 2009-2010 Pagina 7 di 11

Il Modernismo Saper organizzare un discorso con uso di esponenti linguistici appropriati; saper descrivere in forma orale e scritta situazioni e personaggi; saper scoprire i rapporti all interno di sequenze e fra le stesse; saper identificare l atteggiamento del narrat e del protagonista; saper intuire il messaggio dell aut; saper comparare il sistema di valori dell aut con il proprio; saper sostenere un idea, motivandola e argomentandola; saper esprimere un proprio giudizio e saperlo motivare; saper analizzare la descrizione dell ambiente sociale, culturale presentato nel testo per trarne informazioni sul modo di pensare, su usanze, mentalità e valori dell epoca. Saper riconoscere le costanti che caratterizzano i testi narrativi e poetici James Joyce motivazione:discussione sui motivi dell inquietudine dell uomo del Novecento. Lettura e analisi del racconto Araby da The Dubliners Attività di analisi volte alla comprensione del testo. Contestualizzazione: la vita di J. Joyce e caratteristiche del periodo storico in cui visse. Attività di sintesi e discussione sul messaggio dell aut e i concetti di paralisi ed epifania. Attività scritta di sintesi e valutazione. T.S.Eliot Lettura e analisi di brani da The Waste Land. Contestualizzazione:la vita dell aut e le caratteristiche del periodo in cui visse. Attività di sintesi e rielaborazione. Virginia Woolf Lettura e analisi di brani tratti da To the Lighthouse. Lo Stream of Consciousness A.S. 2009-2010 Pagina 8 di 11

J. Keats, P.B. Shelley, G. Byron Saper riconoscere lo schema metrico di un testo poetico; saper riconoscere le principali figure retoriche; saper cogliere la differenza fra denotazione e connotazione; saper distinguere i rapporti all interno di sequenze e fra le stesse; saper descrivere in forma orale e scritta situazioni e personaggi; saper individuare il messaggio dell aut; saper individuare le componenti semantiche; saper individuare le tracce di descrizione socioculturale nel testo, saper individuare nei testi oggetto di studio le caratteristiche "roamantiche" Saper comprendere testi scritti e orali di genere diverso; saper esprimere opinioni; saper produrre testi descrittivi e argomentativi, conoscere gli aspetti fondamentali del Romanticismo inglese; conoscere le caratteristiche di un testo poetico La seconda generazione di poeti romantici Lettura e analisi di Ode to the West Wind di P.B. Shelley Lettura e analisi di When I have Fears...di J. Keats Lettura e analisi di She walks in Beauty di G.Byron Visione di documentari che illustrano la vita e le opere dei tre poeti A.S. 2009-2010 Pagina 9 di 11

Jane Austen and Emily Bronte Saper distinguere i rapporti all interno di sequenze e fra le stesse; saper individuare la tipologia dei personaggi e i loro ruoli; saper descrivere in forma orale e scritta situazioni e personaggi; saper individuare il messaggio dell aut; saper individuare le componenti semantiche; saper individuare le tracce di descrizione socioculturale nel testo Saper riconoscere le caratteristiche di un testo narrativo; saper organizzare un discorso con uso di esponenti linguistici appropriati Pride and Prejudice Lettura e analisi di brani tratti dal romanzo; visione di un documentario e sequenze da film su Jane Austen e le sue opere Wuthering Heights visione di un documentario su Emily Bronte e Wuthering Heights; lettura e analisi di brani tratti dal romanzo stesso A.S. 2009-2010 Pagina 10 di 11

La Guerra Saper organizzare un discorso con uso di esponenti linguistici appropriati; saper descrivere in forma orale e scritta situazioni e personaggi; saper scoprire i rapporti all interno di sequenze e fra le stesse; saper intuire il messaggio dell aut; saper comparare il sistema di valori dell aut con il proprio; saper identificare lo stato d animo in un testo poetico; saper analizzare immagini sensoriali in un testo poetico. conoscere le caratteristiche di un testo poetico; conoscere il contesto storico del primo '900 La guerra come avventura romantica Lettura e analisi di The Soldier di R. Brooke. Attività di analisi volte alla comprensione della poesia. Contestualizzazione: la vita di R. Brooke e la Prima Guerra Mondiale. Attività di sintesi,rielaborazione e valutazione. La guerra in trincea e la guerra civile Lettura e analisi della poesia Dulce et Decorum Est di W.Owen. Attività di analisi del testo. Attività di sintesi e discussione sul significato della guerra per Owen. Lettura di un brano da Farewell to Arms di E. Hemingway e confronto con la poesia di W. Owen. Lettura e analisi di Easter 1916 di W.B. Yeats A.S. 2009-2010 Pagina 11 di 11