Magazine di approfondimento Aletti Certificate 2 maggio 2016

Documenti analoghi
Magazine di approfondimento Aletti Certificate 30 giugno 2014

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 19 maggio 2014

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 29 febbraio 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 5 ottobre 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 16 maggio 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 3 novembre 2014

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 1 febbraio 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 25 marzo 2013

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 20 maggio 2013

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 10 giugno 2013

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 7 marzo 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 4 maggio 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 28 luglio 2014

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 21 dicembre 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 27 ottobre 2014

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 29 aprile 2013

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 9 marzo 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 20 ottobre 2014

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 5 maggio 2014

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 07 luglio 2014

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 4 aprile 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 11 aprile 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 18 maggio 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 23 novembre 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 23 maggio 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 25 gennaio 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 22 giugno 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 19 settembre 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 5 settembre 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 1 giugno 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 27 giugno 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 14 luglio 2014

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 18 marzo 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 2 marzo 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 3 giugno 2013

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 30 novembre 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 14 settembre 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 4 luglio 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 21 marzo 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 2 novembre 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 26 ottobre 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 29 giugno 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 25 maggio 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 21 settembre 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 16 marzo 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 26 maggio 2014

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 2 febbraio 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 7 settembre 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 26 settembre 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 13 aprile 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 11 maggio 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 13 giugno 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 8 giugno 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 27 aprile 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 20 giugno 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 29 agosto 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 10 febbraio 2014

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 19 gennaio 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 14 marzo 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 2 settembre 2013

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 1 settembre2014

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 30 maggio 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 21 luglio 2014

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 18 luglio 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 20 gennaio 2014

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 11 gennaio 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 17 giugno 2013

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 12 dicembre 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 31 marzo 2014

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 13 maggio 2013

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 6 maggio 2013

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 12 settembre 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 7 novembre 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 09 gennaio 2017

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 28 novembre 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 01 agosto 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 12 gennaio 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 3 marzo 2014

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 16 febbraio 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 24 ottobre 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 22 febbraio 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 18 gennaio 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 28 settembre 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 21 novembre 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 10 ottobre 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 31 ottobre 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 6 giugno 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 1 dicembre 2014

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 15 dicembre 2014

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 3 ottobre 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 23 marzo 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 12 ottobre 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 22 aprile 2013

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 11 marzo 2013

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 22 luglio 2013

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 9 dicembre 2013

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 14 dicembre 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 3 febbraio 2014

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 9 giugno 2014

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 28 aprile 2014

Transcript:

Magaze di approfondimento Aletti Certificate 2 maggio 2016

PERFORMANCE DEGLI INDICI (Valori al 29 aprile 2016 - Variazioni dal 22 aprile 2016 al 29 aprile 2016) FTSE MIB DAX30 EURO STOXX 50 BANKS OIL&GAS Valore 18.600,56 10.038,97 3.028,21 107,09 286,38 Var % sett -0,46% -3,22% -3,59% -3,77% 0,08% TELECOM UTILITIES NASDAQ100 S&P500 NIKKEI225 Valore 331,82 259,29 4.341,30 2.065,30 16.666,05 Var % sett -2,98% 0,85% -2,97% -1,26% -5,16% IN EVIDENZA SUI MERCATI AZIONARI Non riesce a proseguire nella sua striscia positiva l equity europeo che archivia la scorsa settimana ribasso anche se la performance registrata nel mese di aprile risulta complessivamente positiva. A pesare sui listi europei la mancanza di nuove decisioni espansive da parte della Banca Centrale del Giappone che oltre nella sua riunione che si è conclusa giovedì scorso ha posticipato il raggiungimento del suo target termi di flazione. Sul fronte europeo vece i dati relativi al Pil del primo trimestre del 2016 hanno sorpreso positivamente il consensus con la crescita economica Eurozona che si è attesta al +0,6% t/t. Bene anche il Pil francese aumento e quello spagnolo lea con il dato della rilevazione precedente. Lo Stoxx600 ha così archiviato la settimana scorsa con un ribasso del -2%, Eurostoxx -2,5%, Eurostoxx50-3,6%. Il FtseMib ha registrato nella settimana scorsa una performance negativa dello -0,5%, con Il rendimento del Btp a 10 anni che è aumentato leggermente di 1,5bps all 1,489%. Tra i titoli del FtseMib performance particolarmente al di sopra della parità per Saipem +13,4% dopo i dati trimestrali accolti positivamente dal mercato, Stm +4% anch essa rialzo dopo la trimestrale e BMonte Paschi +3,6%. In netto calo vece Telecom Italia -5%, Moncler -4,3% e Unicredit -3,9%. Settimana negativa quella appena trascorsa per i mercati americani a cui sono mancate nuove motivazioni concrete per proseguire nel rialzo dai mimi dello scorso febbraio dopo che il Fomc di aprile si è concluso nella giornata di mercoledì evidenziando il rallentamento dell attività economica negli Stati Uniti con il monitoraggio delle condizioni fanziarie e macroeconomiche a livello globale che verrà effettuato con attenzione sieme a quello dell flazione. Inoltre i dati arrivati dal Pil del primo trimestre 2016 Us che hanno evidenziato una crescita economica dello 0,5% t/t annualizzato, sui mimi qudi degli ultimi due anni hanno alimentato ulteriori preoccupazioni sui listi. Intanto prosegue la nuova stagione di comunicazioni di dati relativi al primo trimestre del 2015 con poco più del 60% delle società appartenenti all S&P500 che hanno reso noti i dati di bilancio con una sorpresa sull utile per azione che si attesta al momento al +4,2% e al -0,1% per quanto riguarda i ricavi. Al netto dei titoli fanziari la sorpresa sull eps si attesta al +4,4%. Rispetto allo stesso periodo dello scorso anno gli utili sono dimuiti così del -8,95% e i ricavi del -2,4% percentuali su cui pesano gli utili forte flessione del comparto dell energia (-95,4%). Il Dow Jones ha così archiviato la settimana calo del -1,3% S&P500-1,3% e Nasdaq -2,7% penalizzato anche dai deludenti dati trimestrali di Apple.

IN EVIDENZA SUL MERCATO DEI CAMBI (Valori al 29 aprile 2016 - Variazioni dal 22 aprile 2016 al 29 aprile 2016) EUR/USD EUR/CHF EUR/GBP EUR/JPY EUR/HKD Valore 1,1451 1,0981 0,7837 121,94 8,8822 Var % sett 2,04% -0,06% 0,63% -2,84% 2,04% La settimana è stata domata da due avvenimenti che hanno catalizzato l attenzione degli vestitori: si tratta delle riunioni delle banche centrali negli Stati Uniti ed Giappone. Entrambe si sono concluse con la conferma dell assetto preesistente della politica monetaria, ma hanno comunque prodotto riverberi importanti sull andamento dei tassi di cambio per le implicazioni chiave prospettica. La banca centrale americana, secondo le attese, ha lasciato variato il costo del denaro, mantenendolo nel range 0,25-0,5%; il punto chiave è stato però l omissione dei riferimenti, tanto espliciti nel comunicato relativo al precedente meetg, alle tensioni ternazionali ed alla debolezza del quadro congiunturale mondiale quale potenziale maccia per la prosecuzione del sentiero di espansione dell economia americana. Ciò lascerebbe presupporre una maggiore distensione delle condizioni globali ed una predisposizione alla contuazione del rialzo dei tassi. La Fed però non ha offerto alcuna dicazione sui tempi della prossima mossa e questo ha imposto cautela ai mercati, che qudi hanno portato l euro ancora più alto, prima avvicandolo nuovamente alla soglia di 1,14, fe sospgendolo oltre con decisione nel corso della giornata di venerdì (1,146, massimi da ottobre 2015). Intanto, la decisione della BoJ di non espandere ulteriormente la politica monetaria ha colto di sorpresa i mercati e lo yen ha preso settimana ad apprezzarsi vistosamente. Il mercato si attendeva un tervento della banca centrale volto a sostenere una congiuntura fiacca, ove il ritorno di un tasso di crescita negativo dei prezzi al consumo maccia di associarsi ad una nuova contrazione del reddito nei primi tre mesi dell anno, creando una combazione perversa di recessionedeflazione. Rispetto al dollaro, la divisa nipponica perde circa quattro figure, passando da 112 a 108, di nuovo a ridosso dei mimi da fe 2014. Euro-Sterla Euro-Yen Euro-Dollaro -4,0% -3,0% -2,0% -1,0% 0,0% 1,0% 2,0% 3,0%

IN EVIDENZA SUI MERCATI OBBLIGAZIONARI (Valori al 29 aprile 2016 - Variazioni dal 22 aprile 2016 al 29 aprile 2016) TITOLO 2 ANNI 5 ANNI 10 ANNI 30 ANNI REND. (%) VAR BP REND. (%) VAR BP REND. (%) VAR BP REND. (%) VAR BP Btp -0,04-3 0,39-2 1,49 1 2,62 0 Bund -0,48 2-0,29 4 0,27 4 1,01 5 T-Bond 0,78-4 1,29-6 1,83-5 2,68-3 Gilt 0,53 2 0,98 2 1,60 0 2,40-1 JGB -0,24 5-0,20 6-0,08 4 0,33-1 Sul secondario il rendimento del decennale tedesco ha chiuso la settimana con una variazione al rialzo di 4,00bp, a 0,27%, registrando il massimo traday mercoledì a 0,31%. Il decennale italiano ha chiuso rialzo di 1,40bp, a 1,49%, registrando il mimo traday giovedì a 1,45%. Tra i Paesi periferici, il decennale spagnolo ha chiuso la settimana a 1,59%, calo di - 0,30bp, totalizzando da izio anno una variazione di -18 bp, mentre il decennale portoghese ha chiuso a 3,16%, calo di -13,10bp, totalizzando da izio anno una variazione di 65 bp. Il mimo traday settimanale è stato toccato mercoledì a 1,57% per la Spagna e giovedì a 3,11% per il Portogallo rispettivamente. Infe il decennale greco ha chiuso a 8,58%, mentre a izio anno il rendimento era a 8,29%. 10 anni 2 anni 10 anni T-BOND BUND 2 anni -10-5 0 5

MACROECONOMIA L economia europea contua ad espandersi a passo moderato ma persistente (12 trimestri consecutivi di crescita). Nel primo trimestre 2016, il prodotto è aumentato dello 0,6%, superando abbondantemente le aspettative di consenso. Grazie al vigore di izio anno, ogni caso, il livello del reddito aggregato ha superato per la prima volta quello del 2008, riassorbendo defitivamente l eredità negativa della crisi fanziaria. Il reddito nel primo trimestre potrebbe essere stato sostenuto da fattori one-off (clima mite, Pasqua anticipata) non spendibili nel tempo; ciò apre il rischio di uno sgonfiamento della crescita nel secondo trimestre. Eurostat ha diffuso i dati di contabilità nazionale con largo anticipo rispetto ai tempi tradizionali, cosicché per la prima volta il PIL di Eurozona è stato rilasciato quasi contemporaneamente a quello USA. La maggiore tempestività potrebbe accompagnarsi a more precisione ed al rischio di revisioni più ampie, anche perché mancano ancora le statistiche nazionali ufficiali per Italia e Germania. La Francia ha accelerato vistosamente termi congiunturali, registrando il miglior trimestre dall izio del 2015 (+0,5%), mentre la Spagna ha conservato un aggressivo tasso di crescita dello 0,8%, variato per il terzo trimestre consecutivo. Sul fronte dell flazione, le statistiche relative ai prezzi al consumo nell area euro ad aprile hanno evidenziato una flessione dello 0,2% a/a) e anche il dato core è risultato peggiore delle previsioni. Nel Regno Unito, la stima prelimare del PIL del primo trimestre ha registrato un rallentamento della crescita dell economia britannica rispetto agli ultimi tre mesi del 2015. La crescita è stata traata esclusivamente dal terziario, che ha fornito un forte contributo. Il dato aggregato per il comparto ha evidenziato una frenata, sulla scia di un espansione più debole dei servizi fanziari, che hanno probabilmente risentito delle turbolenze sui mercati all izio dell anno e dell certezza sull esito del referendum per la permanenza del Regno Unito nell Unione Europea del prossimo giugno. L dustria si è confermata il punto debole dell economia britannica. EUROPA

Negli Stati Uniti, la stima advance del PIL relativo al primo trimestre del 2016 ha evidenziato un brusco rallentamento del ritmo di crescita allo 0,5% trimestrale annualizzato, rispetto all 1,4% t/t che era stato realizzato nei mesi tra ottobre e dicembre. La crescita è stata ancora una volta sostenuta prcipalmente dai consumi privati, mentre i contributi negativi sono arrivati dal canale estero, dalla correzione delle scorte e dagli vestimenti fissi. Nel dettaglio, l espansione dei consumi, rallentamento a 1,9% t/t dal 2,4% del trimestre precedente, è stata frenata dalla flessione dei beni durevoli, mentre l cremento dei servizi è rimasto solido. Mentre prosegue il processo di aggiustamento dei magazzi, dopo l ampio accumulo di scorte che si era verificato nella prima parte dello scorso anno, sul fronte del commercio con l estero il saldo negativo si è ampliato, con le esportazioni che si sono contratte del 2,6% t/t, risentendo del rallentamento delle crescita a livello globale e dell apprezzamento del dollaro, e le importazioni che hanno ripreso ad aumentare debolmente. Intanto gli ordi di beni durevoli a marzo risultano cresciuti appena dello 0,8%. Nel loro sieme, questi numeri dicano un contributo ancora scadente degli vestimenti produttivi alla formazione del reddito nel primo trimestre dell anno. Un altro dato feriore alle attese è stato quello relativo all dice Case-Shiller dei prezzi delle case. In questo caso, però, il dato va letto chiave positiva, poiché l tensità della crescita rimane assolutamente robusta e conferma che il comparto immobiliare rimane uno dei settori traanti per l economia. USA

1-mag 03:00 CH PMI manifatturiero Apr 50,30 50,2 1-mag 03:00 CH PMI non manifatturiero Apr -- 53,8 2-mag 04:00 JN Nikkei Giappone PMI Manif Apr F -- 48 Markit/ADACI PMI manifatturiero 2-mag 09:45 IT Italia Apr -- 53,5 2-mag 09:50 FR Markit PMI manifatturiero Francia Apr F -- 48,3 Markit/BME PMI manifatturiero 2-mag 09:55 GE Germania Apr F 51,9 51,9 2-mag 10:00 EC Markit PMI manifatturiero Eurozona Apr F 51,5 51,5 2-mag 15:45 US Markit PMI manifatturiero USA Apr F 51,00 50,8 2-mag 16:00 US ISM Manifattura Apr 51,50 51,8 3-mag 03:45 CH Caix Ca PMI manif Apr 49,80 49,7 3-mag 06:30 AU RBA Tasso cash target May 3 2,00% 2,00% 3-mag 10:30 UK Markit UK PMI Manufacturg SA Apr 51,2 51 4-mag 09:45 IT Markit/ADACI PMI Servizi Italia Apr -- 51,2 4-mag 09:50 FR Markit PMI Servizi Francia Apr F -- 50,8 4-mag 09:55 GE Markit PMI Servizi Germania Apr F 54,6 54,6 4-mag 10:00 EC Markit PMI Servizi Eurozona Apr F 53,2 53,2 4-mag 10:00 EC Markit PMI Composto Eurozona Apr F 53 53 4-mag 11:00 EC Vendite al dettaglio m/m Mar -- 0,20% 4-mag 14:30 US Bilancia comm Mar -$46.5b -$47.1b 4-mag 16:00 US ISM Composto non manif Apr 54,7 54,5 4-mag 16:00 US Ordi beni durevoli Mar F -- 0,80% 4-mag 16:00 US Beni durevoli sz trasporti Mar F -- -0,20% 5-mag 03:45 CH Caix Ca PMI servizi Apr -- 52,2 5-mag 03:45 CH Caix Ca PMI Composto Apr -- 51,3 5-mag 10:00 EC ECB Publishes Economic Bullet 5-mag 10:30 UK Markit/CIPS PMI Servizi UK Apr 53,6 53,7 6-mag 03:30 AU RBA Statement on Monetary Policy 6-mag 04:00 JN Nikkei Giappone PMI Servizi Apr -- 50 6-mag 09:00 SP Produzione dustriale m/m Mar -- -0,20% 6-mag 14:30 US Vzne salari non agricoli Apr 200k 215k 6-mag 14:30 US Disoccupazione Apr 5,00% 5,00% 6-mag 14:30 US Salario medio orario m/m Apr 0,30% 0,30% F P S fale prelimare seconda stima La presente pubblicazione è predisposta da Banca Aletti & C. S.p.A. (Banca Aletti) al solo scopo di fornire formazioni sull andamento dei mercati fanziari e non costituisce offerta o raccomandazione all vestimento. Le formazioni riportate sono di pubblico domio e sono considerate attendibili ma Banca Aletti non è grado di assicurarne l esattezza e la completezza La presente né l aggiornamento. pubblicazione è Tutte predisposta le formazioni da Banca riportate Aletti & sono C. S.p.A. date (Banca buona Aletti) fede, al sulla solo scopo base dei di fornire dati disponibili, formazioni e sono sull andamento suscettibili di dei variazioni, mercati fanziari anche senza e non preavviso, costituisce offerta qualunque o raccomandazione momento dopo all vestimento. la pubblicazione. Le formazioni Pertanto, Banca riportate Aletti sono non di assume pubblico alcuna domio responsabilità e sono considerate per le formazioni attendibili ma contenute Banca Aletti nella non presente è grado pubblicazione di assicurarne e per l esattezza ogni e la eventuale completezza danno derivante né l aggiornamento. dal loro utilizzo. Tutte Chiunque le formazioni tenda riportate effettuare sono operazioni date buona d vestimento fede, sulla dovrà, base dei via dati prelimare, disponibili, acquisire e sono suscettibili tutte le formazioni di variazioni, e anche i dati necessari senza preavviso, per valutare qualunque modo momento corretto il rischio dopo la relativo pubblicazione. e l adeguatezza Pertanto, relazione Banca Aletti ai propri non assume obiettivi alcuna d vestimento, responsabilità alla propensione per le formazioni al rischio, contenute all esperienza nella presente materia d vestimenti pubblicazione e alla per ogni propria eventuale situazione danno fanziaria. derivante La decisione dal loro utilizzo. di effettuare Chiunque qualunque tenda operazione effettuare fanziaria operazioni è d vestimento a rischio esclusivo dovrà, dei destatari via prelimare, della acquisire presente pubblicazione. tutte le formazioni Banca e Aletti i dati non necessari può per essere valutare considerata modo responsabile corretto ad il rischio alcun titolo relativo per e le l adeguatezza formazioni contenute relazione nella ai propri presente obiettivi pubblicazione. d vestimento, alla propensione al rischio, all esperienza materia d vestimenti e alla propria situazione fanziaria. La decisione di effettuare qualunque operazione fanziaria è a rischio esclusivo dei destatari della presente pubblicazione. Banca Aletti non può essere considerata responsabile ad alcun titolo per le formazioni contenute nella presente pubblicazione.