Lottizzazione Immacolata

Documenti analoghi
RELAZIONE IDROGEOLOGIA E IDRAULICA

PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA PROGETTO DEFINITIVO VERIFICHE IDROGEOLOGICHE. I e II TRATTO ING. MARIO ADDARIO ARCH. ORAZIA TRIBASTONE SCALA DATA

RELAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA

RELAZIONE IDROLOGICA IDRAULICA

RELAZIONE IDRAULICA 1. Generalità

POLIGONALE ESTERNA DI BARI S.P. 92 "BITRITTO - MODUGNO" ADEGUAMENTO FUNZIONALE ED AMPLIAMENTO DEL TRATTO DAL KM AL KM 1+250

1 PREMESSA. Quadrilatero Marche-Umbria Maxilotto 1 1 Sublotto 2.1

1 PREMESSA DETERMINAZIONE DELLA PORTATA DI PROGETTO VERIFICHE IDRAULICHE CONCLUSIONI...

CONSORZIO PEC CASCINA ROSSA RICHIESTA AUTORIZZAZIONE IDRAULICA E CONCESSIONE DEMANIALE 1.2 RELAZIONE IDRAULICA

INDICE GENERALE 1. PREMESSA INQUADRAMENTO TERRITORIALE ED IDROGRAFIA TOMBINI IDRAULICI... 9

RELATIVO ALLA SCHEDA NORMA 7.9 PER AREE DI TRASFORMAZIONE POSTA IN PISA VIA VENEZIA GIULIA

C-RELAZIONE IDROLOGICA IDRAULICA

INDICE RELAZIONE IDROLOGICA ED IDRAULICA DETERMINAZIONE DELLA PORTATA DI PIENA DI PROGETTO 2 VERIFICHE IDRAULICHE DELLE SEZIONI 6

Studio della pericolosità idraulica

Oggetto: Riqualificazione strade comunali anno Luogo: VIA PAPINI-VIA TRIESTE-VIA HACK-VIA PELLICO Camaiore (LU) Titolo:

COMUNE DI ARCIDOSSO (PROVINCIA DI GROSSETO) VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO. Legge Regionale Toscana 3 gennaio 2005 n.

Consulente Geologo dr. Cristiano Nericcio Via Roma 92/ Mercallo VA. Mercallo 29/9/2018

COMUNE DI ARCIDOSSO (PROVINCIA DI GROSSETO) VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO. Legge Regionale Toscana 3 gennaio 2005 n.

COMUNE DI DELEBIO PROVINCIA DI SONDRIO DOCUMENTO DI POLIZIA IDRAULICA

INDICE 1. PREMESSA INDIVIDUAZIONE DEL BACINO IMBRIFERO ELABORAZIONE DEI DATI IDROLOGICI... 2

Premessa 2. Caratterizzazione idrologica 4. Calcolo delle portate di piena 9. Verifica idraulica 13. Conclusioni 21. Allegati cartografici 22

COMUNE DI FIUMINATA PROVINCIA DI MACERATA VERIFICA IDRAULICA SEZIONE DEL FOSSO LAVERINELLO INDICE

RELAZIONE IDROLOGICA ED IDRAULICA

Sommario 1. PREMESSA DESCRIZIONE DELLE OPERE IN PROGETTO ANALISI IDROLOGICA CALCOLI IDRAULICI... 9

RELAZIONE IDROLOGICA E IDRAULICA

Idraulica e idrologia: Lezione 9

Compito a casa n 2. Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta

STIMA DELLA PORTATA DI PIENA

MANUTENZIONE STRAORDINARIA PER LA RIQUALIFICAZIONE FUNZIONALE DELL IMPIANTO SPORTIVO SAN FRANCESCO

A seguito della Vostra Nota del 12 febbraio 2018 relativa alla procedura di

INDICE 1. Premessa Descrizione dell intervento Analisi idrologica Analisi idraulica... 7

RELAZIONE PREDIMENSIONAMENTO IDROLOGICO-IDRAULICO

PROVINCIA DI LECCO SP 583 Lariana Interventi di messa in sicurezza 1 stralcio - III lotto RELAZIONE IDRAULICA SOMMARIO

PREMESSA... 3 INQUADRAMENTO IDRAULICO DELL AREA... 5 CALCOLO DELLA PORTATA TOTALE (METEORICA + NERA)... 8 DIMENSIONAMENTO TUBAZIONI...

(provincia di Potenza)

Regione Valle d Aosta

PREMESSA 2 1 Caratteristiche generali 2 2. Indagine pluviometrica Dati pluviometrici Analisi 7. APPENDICE: risultati simulazione idraulica

TRATTA: MONTE ROMANO EST - CIVITAVECCHIA

B - RELAZIONE TECNICA

LAVORI DI REALIZZAZIONE DELLA VASCA N.6 DELLA DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI DI ASCOLI PICENO IN LOCALITA RELLUCE

Comune di Zeri. Provincia di Massa - Carrara PIANO DI RECUPERO DELLA FRAZIONE VALLE DI ROSSANO. (Legge Regionale n.1 del

Comune di BOSISIO PARINI

PROGETTO DEFINITIVO D APPALTO

Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta

a 17,438 n 0,506 k 100 2,37

RELAZIONE IDRAULICA E TECNICA

Progetto di Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico del bacino del fiume Saccione INDICE

Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta

INTERVENTI URGENTI PER LA SICUREZZA E PER IL RIPRISTINO DI INFRASTRUTTURE PER OPERE PUBBLICHE DANNEGGIATE DALL'ALLUVIONE DEL NOVEMBRE 2013

IMMOBILIARE SENNI S.r.l.

Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta.

RELAZIONE TECNICA INTEGRATIVA CALCOLI IDROLOGICI IDRAULICI

Compito a casa 2. Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta: metodo PSI e SCS-CN

Dott. Ing. Tomaso Invernizzi SOMMARIO

CALCOLO DELLE PORTATE

REALIZZZAZIONE NUOVA ROTATORIA OPERE DI URBANIZZAZIONE EXTRA COMPARTO AMBITO DI TRASFORMAZIONE ATU VIA CESARE BATTISTI PROGETTO DEFINITIVO

Determinazione del rischio idraulico residuo dovuto al canale Calcinara.

GNDCI Linea 1. Rapporto di sintesi sulla valutazione delle piene in Italia 11. SINTESI DEL RAPPORTO REGIONALE SICILIA

PROGETTO DI PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO AREA N 5b.12 del P.R.G.C. VIA ROSTA

PROGETTO ARCHITETTONICO PROGETTO IMPIANTI:

Stima della portata di piena: un esempio

Esercizio a casa 2. Per questo esercizio sono stati utilizzati i dati relativi al bacino del Chisone a S.Martino ; in particolare:

Progetto - Esecutivo

Consulente Geologo Dr. Cristiano Nericcio Via Roma 92/ Mercallo VA. cell e mail

LINEE GUIDA E INDIRIZZI OPERATIVI PER L ATTUAZIONE DEL PRINCIPIO DELLA INVARIANZA IDRAULICA

Lezione 8: Esercizi di Idrologia

Dettaglio smaltimento acque interrato e dimensionamento della vasca di raccolta delle acque meteoriche

INDICE RELAZIONE DI CALCOLO PREMESSE DESCRIZIONE OPERE E CARATTERISTICHE DIMENSIONALI CALCOLO VASCA DI LAMINAZIONE...

DIREZIONE PIANIFICAZIONE E GESTIONE TERRITORIALE COMUNE DI RIMINI UO GESTIONE TERRITORIALE

COMUNE DI SAN GIOVANNI ROTONDO (FOGGIA)

ESERCIZIO IDROLOGIA Salvatore Digrandi (192786) Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta

ANAS S.p.A. COMPARTIMENTO PER LA VIABILITA PER LA BASILICATA S.S.95 VAR LAVORI DI ADEGUAMENTO DELLO SVINCOLO DI SATRIANO PROGETTO DEFINITIVO

ESECUTIVO OPERE DI URBANIZZAZIONE PIANO DI LOTTIZZAZIONE SOSTITUZIONE EDILIZIA DEL COMPLESSO PRODUTTIVO ORTOFRUTTA 85. Arch.

\\Server\archivio principale\lavori\lavori 2015\1503\Testi\Relazioni\ _Consorzio Bonifica ggg.rti.doc

LIDL ITALIA S.r.l. Committente. Oggetto

CONSULENZA SPECIALISTICA

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01

Acea Ato 5 SpA. Acea Elabori SpA. acqua. Ingegneria e Servizi

VARIANTE AL PIANO DI LOTTIZZAZIONE IN ZONA SA MINDA NOA VIALE ALDO MORO OLBIA GOLFO ARANCI V.LE. d7 d8 ALDO MORO VIA CAIRO VIA ATENE VIA VIA TUNISI

COMUNE DI SINNAI PROVINCIA DI CAGLIARI

INDICE. Impianto eolico "Serra Palazzo" Stigliano (MT) RELAZIONE IDROLOGICA E IDRAULICA 1. INTRODUZIONE 2 2. ANALISI IDROLOGICA 3

u = 0,211(m 3 /s.ha)

Analisi Regionale di Frequenza delle piene (VALUTAZIONE PROBABILISTICA DELLE PIENE)

Esercitazione 2. Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta. Aurora Gerardi

DIMENSIONAMENTO IDROLOGICO IDRAULICO DEI PRINCIPALI CANALI ED ATTRAVERSAMENTI IN CONDOTTA DI PROGETTO

RELAZIONE DI CALCOLO IDRAULICO SULLA PORTATA DI PIENA ORDINARIA DEL TORRENTE MORLA NEL TRATTO DEGLI EX MOLINI MORETTI

Metodologia per la definizione della predisposizione al verificarsi di fenomeni tipo Flasch Flood nel bacino del fiume Arno

COMUNE DI CRESPINA LORENZANA (Provincia di Pisa) UTOE 10 Le Lame. Centro Ippico. Attività Agricole Interne all'utoe Ag Propr. Soc. DIOSCURI s.r.l.

P r o v i n c i a d i F i r e n z e COMUNE DI FIRENZE REALIZZAZIONE DEL NUOVO CAMPEGGIO DI FIRENZE A ROVEZZANO IN VIA GENERALE DALLA CHIESA N.

COMUNE DI CREAZZO. Provincia di Vicenza PROGETTO DELLA LOTTIZZAZIONE DENOMINATA "COLLE MARCO" UBICATA IN VIA IV NOVEMBRE

3.2 AMBIENTE IDRICO (14, 20)

BILANCIO IDROLOGICO DI PIENA STIMA PIOGGIA NETTA. Dati bacino Chisone a S. Martino. Ilaria Brignone Aimonetto. Stima pioggia netta

COMUNE DI MOGGIO. (Provincia di Lecco) MESSA IN SICUREZZA VAL FONTANA - MOGGIO PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE IDROLOGICA E IDRAULICA

L'uso della modellistica idraulica nella difesa del suolo

2.1. Bacino idrografico del Fiume Cavone Bacino idrografico sotteso dalla sezione verificata... 6

COMUNE DI EMPOLI. SAN MICHELE S.r.l. Angelo F.lli Rosselli S.r.l. Maria Carla Rosselli - Empoli (FI) -

INDICE 1 INTRODUZIONE VERIFICHE IDRAULICHE DIMENSIONAMENTO DELLE OPERE DI PROGETTO ELENCO TAVOLE... 6

Macroattività B - Modellazione idrologica Attività B1: Regionalizzazione precipitazioni

ESECUTIVO OPERE DI URBANIZZAZIONE PIANO DI LOTTIZZAZIONE SOSTITUZIONE EDILIZIA DEL COMPLESSO PRODUTTIVO ORTOFRUTTA 85. Arch.

Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta

Transcript:

Lottizzazione Immacolata

COMUNE DI VIGGIANO (POTENZA) RELAZIONE IDROGEOLOGICA E IDRAULICA Premesse Il presente studio risponde all esigenza di analizzare le caratteristiche idrauliche connesse al rispettivo reticolo idrografico e di definire le eventuali aree soggette a rischio idraulico ricadenti nel territorio comunale di Viggiano interessate dalla redazione della lottizzazione convenzionata Immacolata sita in località Piazza Immacolata del Comune di Viggiano. Dal punto di vista normativo il Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) non riporta fasce di pericolosità idraulica sul territorio comunale di Viggiano interessate dal redigendo Regolamento Urbanistico, in mancanza di queste, con l ausilio del presente studio idraulico ed idrologico, sono state studiate le aree di pericolosità idraulica per portate di piena con tempi di ritorno fino a 30 e 200 anni. Infatti, il rischio idraulico associato a fenomeni di esondazione attiene alle portate di piena che possono formarsi in occasione di eventi meteorici di particolare intensità, persistenza ed estensione territoriale. Individuazione delle aree oggetto di studio. Le situazioni di rischio sono riferite ad un concetto di probabilità di accadimento misurato in termini di tempo di ritorno e definito come il numero medio di anni per il quale la variabile considerata è statisticamente uguagliata o superata almeno una volta. Le stime effettuate su tali precipitazioni, relative dunque ad un periodo di ritorno massimo duecentennale, fanno riferimento ai risultati ottenuti nell ambito del Progetto VAPI (VAlutazione delle PIene) per la Basilicata, redatto a cura del CNR. La porzione di abitato di Viggiano interessato dal redigendo Piano Attuativo non è attraversato da veri e propri corsi d acqua, se non da piccoli fossi di raccolta delle acque

piovane, nello specifico la parte già urbanizzata è dotata di rete di raccolta acque bianche e pertanto il presente studio è rivolto prevalentemente all area di interesse. Anche queste aree non sono attraversate da veri e propri corsi d acqua ma da alcuni fossi di raccolata e regimentazione delle acque superficiali che convogliono verso il Tombino stradale posto sulla ex strada Provinciale 11 bis. Con l ausilio di campagne di misure geo-topografiche con apparati GPS e sulla base dei risultati dello studio idrologico e del calcolo di modellazione idraulica, sono state verificate le sezioni idrauliche presenti per tempi di ritorno 30, 200 anni, evitando la verifica a 500 anni data la modesta estensione del bacino idrografico, nettamente inferiore ai 12 Km quadrati, pertanto fenomeni di pericolosità con tempi si ritorno superiori si ritengono trascurabili. Calcolo della portata di piena Nel dettaglio, è stata condotta una stima della possibile quantità d acqua che in caso di pioggia può attraversare la sezione oggetto di intecettazione e quindi canalizzazione. Sono stati oggetto di studio le criticità idrauliche che potrebbero manifestarsi in occasione di precipitazioni di forte intensità e per periodi di riferimento fino a 200 anni. Infatti, il rischio idraulico associato a fenomeni di esondazione attiene alle portate di piena che possono formarsi in occasione di eventi meteorici di particolare intensità, persistenza ed estensione territoriale. Le situazioni di rischio sono pertanto riferite ad un concetto di probabilità di accadimento, normalmente misurata in termini di tempo di ritorno, definito come il numero medio di anni per il quale la variabile considerata è statisticamente uguagliata o superata almeno una volta. Ai fini dello studio idrologico, le stime effettuate su tali precipitazioni sono relative ad un periodo di ritorno massimo duecentennale e fanno riferimento ai risultati ottenuti nell ambito del Progetto VAPI Basilicata; X(T)=K T x (X); i parametri della relazione vengono stimati con analisi regionale.

Le curve di probabilità pluviometrica sono una famiglia di curve che descrivono la relazione tra altezza di pioggia e la durata, parametrizzate rispetto a T periodo di ritorno pertanto essa è definita mediante la seguente espressione: h(t,d) = K T x ad n ; dove: KT è un fattore di crescita probabilistico; a ed n : parametri relativi alle curve di probabilità pluviometriche medie areali. In pratica, la dipendenza dal periodo di ritorno è assegnata mediante la distribuzione di K T, mentre i coefficienti della legge intensità-durata sono caratteristici della specifica zona in cui si trova il bacino. La distribuzione del fattore di crescita è alla base della metodologia adottata nel progetto VAPI, che fa riferimento ad un approccio di tipo probabilistico per la valutazione dei massimi annuali delle piogge e delle portate al colmo. Facendo riferimaneto all'informazione idrologica didponibile sul territorio, in termini di densità spaziale di stazioni di misura e di numerosità campionaria delle serie storiche, le altezze di precipiatazione giornaliere, rilevate alle stazioni pluviometriche, il VAPI ha individuato due sottozone: una sottozona Nord composta da 70 (Sottozona A) stazioni ed una sottozona Sud-Ovest comprendente le rimenenti 8 (Sottozona B)

parametri regionali Sottozone omogenee del fattore di crescita Parametri della distribuzione di probabilità dei massimali annuali delle piogge in Basilicata Fissati i parametri di forma e di scala della distribuzione di probabilità cumulata (DPC) all'interno della ZSO pluviometrica omogenea, le elaborazioni del VAP, per assegnato tempo di ritorno, a ciascuna sottozona valori costanti del fattore di crescita K T : il territorio del Comune di Viggiano ricade per la sua interezza nella sottozona A, per cui, utilizzando il VAPI Basilicata, il coefficiente di crescita K T (funzione del periodo di ritorno) è stato così valutato: K 30 = 1.90, K 200 = 2,91.

I parametri a ed n sono pari rispettivamente a 21.16 e 0.349 riferiti alla stazione pluviometrica più vicina. Dal punto di vista strettamente idraulico la verifica è stata effettuata attraverso l applicazione di un modello afflussi-deflussi basato sulla teoria tempo-area e con l ausilio di un modello idraulico per la soluzione delle equazioni del moto libero in condizioni di moto permanente. La portata è stata calcolata con la nota formula: Qc = A I c (t,t R ) C CN /3,6 ; Dove : Qc = portata al colmo (mc/s) ; Ic = altezza di pioggia netta (mm/h); A = superficie del bacino (kmq); C CN = coefficiente di deflusso; t= tempo di pioggia; T R = tempo di ritorno (anni). Il divisore correttivo 3.6 serve a convertire le unità di misura. In particolare, la formula razionale, nel modo in cui è scritta, fornisce la portata in mc/s, esprimendo l area del bacino in kmq e l intensità di pioggia in mm/h. Il metodo considera il bacino idrografico come una singola unità e stima il valore al colmo della portata con le seguenti assunzioni: la precipitazione è uniformemente distribuita sul bacino; la portata stimata ha lo stesso tempo di ritorno T R di quello dell intensità di pioggia critica I c ; la pioggia ha una durata t pari a quella del tempo di corrivazione tc. Dove il tempo di corrivazione rappresenta l intervallo di tempo, dall inizio della precipitazione, oltre il quale tutto il bacino contribuisce al deflusso nella sezione terminale. Con tc si è indicata, quindi, la durata critica rispetto alla quale calcolare il massimo annuale di pioggia areale. Il valore di tc è stato determinato attraverso la formula di Giandotti: tc = (4A 0.5 b + 1.5 L a )/(0.8 (Z m -Z 0 ) 0.5 ) dove: A b = area bacino [kmq];

La = lunghezza dell asta principale del bacino [km]; Zm = quota media del bacino [m.s.l.m.]; Zo = quota della sezione di chiusura del bacino [m.s.l.m.]; VERIFICA SEZIONI DI INTERESSE LOCALITA' MAIORANO (PIAZZA IMMACOLATA. La sezione presa in considerazione lungo l'asta idrica oggetto di verifica è stata individuata tenendo conto dei possibili effetti di ostruzione per la presenza di un attreversamento stradale. L attraversamento è posto sotto piazza Immacolata lungo la Strada Madonna di Viggiano e quindi, a valle dell'area individuata nel redigendo Piano Attuativo. SEZIONE 1 Di seguito viene riportato il bacino imbrifero riferito alla sezione di verifica: W '/E ϲ / ϭϯ

%$&,12 $5($ 0ò /81*+(==$ 0 ',6/,9(//2 $/7,0(75,$ 0(',$ 0 $1*2/2 3(1',2 W '/E ϳ / ϭϯ

Dalla conoscenza del bacino imbrifero e a partire dai dati idrogeologici, determinati dalle espressioni sopra riportate, si è in grado di determinare la portata che attraversa le due sezioni di indagini con tempi di ritorno 30 e 200 anni in condizioni di deflusso regolare.

Nella determinazione della portata si è tenuto conto della presenza futura delle opere di urbanizzazione incrementato il coefficiente di deflusso rispetto a quello che può essere considerato nel caso di terreni vegetali con poca permeabilità. VERIFICA SEZIONE 1 A monte della tubazione in acciaio che costituisce il tombino stradale, attualmente, è presente un pozzetto di convogliamento di modeste dimensioni che dovrà essere ampliato sia in pianta che in profondità. Lo studio idraulico è teso a verificare le dimensioni della sezione idraulica necessaria allo smatimento delle acque che defluiscono attraverso l'asta riportata in grigio nella figura sottostante.

Conosciuta la portata così calcolta è stata verificata la sezione esistente del tubo in acciaio con diametro 1000 mm che attraversa Piazza Immacolata.

CALCOLO CAPACITA' DI SMALITIMENTO SEZIONE IDRAULICA DI FORMA CIRCOLARE Descrizione = TUBAZIONE IN ACCIAIO CON PERCENTUALE DI RIEMPIMENTO DEL 50 % Punto di sezione= SEZIONE 1 CARATTERISTICHE SEZIONE DATI NOTI (da inserire) d 1,00 DIAMETRO [m] r 0,50 [m] h 0,50 [m] p 10,0% Pendenza 0,0000 1,570796327 α/2 Coeff. di scabrosità di m 0,75 Kutter 3,141592654 α DATI RISULTANTI Angolo al centro α 180,0 [ ] Contorno bagnato α Pb = 2π ( r) 360 1,571 [m] Area di deflusso 2 πα A = 1/ 2r ( sen α) 0,3927 [m 2 ] 180 Raggio idraulico Ri = A Pb 0,250 [m] CAPACITA' DI SMALTIMENTO per un'altezza d'acqua h = 0,5 m FORMULE (moto uniforme) Portata Q = AV dove A = Area di deflusso V = Velocità di deflusso Velocità di deflusso V = c Ri p dove c = coefficiente di attrito Ri = raggio idraulico p = pendenza Ri Coefficiente di attrito c = 100 dove m = Coeff. Di scabrosità m + Ri di Kutter RISULTATI c 40,00 V 6,32 [m/sec] Q 2,484 [m 3 /sec]

La verifica è stata condotta considerando l'eventuale presenza di ciottoli e ghiaia sul fondo del canale, una percentuale di riempimento del 50 % e una pendenza dell'10 %. Con le ipotesi fatte è possibile evincere che la tubazione riesce a smaltire una portata di acqua notevolmente superiore a quella attesa con tempi di ritorno di 30 e 200 anni. Si evince che la tubazione esistente è in grado di garantire una portata a pelo libero, e quindi senza la formazione di eventuali rigurgiti, di 1.33 mc/sec. Dalla verifica si deduce che la sezione esistente f 1000 è in grado di garantire con una grado di riempimento del 50% la portata di 2.48 mc/s. Inoltre, le verifiche sono state condotte considerando una parziale ostruzione della tubazione per la presenza di ciotoli e ghiaia sul fondo del canale. ing. Giuseppe CARMIGNANO I Tecnici arch. Michele MARTINELLI