Esonero del corso di fisica per la laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali. 1 Aprile 2009

Documenti analoghi
Esonero del corso di fisica per la laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali 10 Novembre 2010 Fila A Cognome Nome

Esonero del corso di fisica per la laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali 31 Ottobre 2012 Fila A Cognome Nome

Esonero del corso di fisica per la laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali 4 Novembre 2013 Fila A Cognome Nome

Corso di Laurea in Scienze dei Materiali Prova scritta del 09 Aprile 2014 Fila A

Poichési conserva l energia meccanica, il lavoro compiuto dal motore è pari alla energia potenziale accumulata all equilibrio:

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

Laurea in Scienza e Tecnologia per i Beni Culturali Esame di Fisica dei Beni Culturali 16 dicembre 2008 Fila A

Lavoro, energia, urti. Esercizi.

196 L Fs cos cos J 0,98. cos30 135,8 F F// F , N. mv mv

Corso di laurea in Informatica I Compitino di Fisica 28 aprile Scritto A

Esercizio 1. Risoluzione

Corso di Laurea Triennale in Informatica. Fisica I - Prima prova parziale 13/02/2008

Fisica Generale per Ing. Gestionale e Civile (Prof. F. Forti) A.A. 2010/2011 Prova in itinere del 4/3/2011.

Soluzioni Esonero di Fisica I - Meccanica Anno Accademico

Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019

LAVORO ENERGIA Domande Esercizi. 1. Cosa significa dire che un sistema fisico possiede energia utile?

Risoluzione problema 1

ESERCIZIO 1 SOLUZIONI

ESERCIZI PER IL RECUPERO

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 16 Febbraio 2016

Si consideri un punto materiale in moto su una traiettoria curvilinea e soggetto ad una forza non costante. F i F 2 F N

ESAMI DEL PRECORSO DI FISICA CORSO A 13 OTTOBRE 2006

Corso di Laurea Triennale in Informatica. Fisica I - Prima prova parziale 13/02/2008

IE FISICA Verifica 10 gennaio 2015 tutti gli esercizi e tutte le domande

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 9 luglio 2015

ESERCIZI PER IL RECUPERO DEL DEBITO di FISICA CLASSI PRIME Prof.ssa CAMOZZI FEDERICA

Prof. Anno Accademico Prova del 05 / XII / 07

1 Fisica 1 ( )

2 m 2u 2 2 u 2 = x = m/s L urto è elastico dunque si conserva sia la quantità di moto che l energia. Possiamo dunque scrivere: u 2

Cinematica e Dinamica

Dinamica dei sistemi di punti materiali

Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio

Conservazione dell energia

1 PARZIALE - FISICA I per SCIENZE GEOLOGICHE A.A. 2018/2019, 11 febbraio 2019

Esonero 13 Novembre 2015

Compitino di Fisica Generale I Ingegneria Meccanica

Dinamica del punto ESERCIZI. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012

Prof. Anno Accademico Prova del 05 / XII / 07

69.8/3 = 23.2 = 23 automobili

Lavoro ed Energia. Margherita Lembo. 19 Aprile PROBLEMA

Dinamica del punto ESERCIZI. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

Meccanica 15Aprile 2016

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 IIS VENTURI (MODENA) PROGRAMMA SVOLTO PER FISICA E LABORATORIO (INDIRIZZO PROFESSIONALE GRAFICA)

[a= 1.54 m/s 2 ; T 12 =17.5 N, T 23 = 10.5 N]

I PROVA INTERCORSO FISICA INGEGNERIA MECCANICA (N-Z)

l'attrito dinamico di ciascuno dei tre blocchi sia pari a.

Problemi di dinamica del punto materiale

Compito di Fisica 1 Ingegneria elettrica e gestionale Soluzioni fila A

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA - Polo di La Spezia FISICA GENERALE 1 - Prova parziale di meccanica del 10/02/2015

Esercizio 1 Tre blocchi di massa rispettivamente m1=5 kg, m2= 2 kg ed m3=3 kg sono uniti da funi e poggiano su un piano orizzontale.

Prova Scritta di Fisica Corso di Studi in Ingegneria Civile, Università della Calabria, 1 Luglio 2014

Prova Parziale 2 Su un piano inclinato con un angolo θ = 60 rispetto all orizzontale è posto un blocco di peso P = 1.0 N. La forza di contatto F che i

E i = mgh 0 = mg2r mv2 = mg2r mrg = E f. da cui si ricava h 0 = 5 2 R

Esercizio 1 Meccanica del Punto

Meccanica 17 giugno 2013

I prova in itinere di Fisica Applicata ( ) B

Esercizio (tratto dal Problema 4.28 del Mazzoldi 2)

Meccanica. 1. Lavoro, forze conservative e teorema dell energia cinetica 2. Energia potenziale e conservazione dell energia meccanica

POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a I a prova in itinere, 10 maggio 2013

Verifica della conservazione dell energia meccanica mediante rotaia a cuscino d aria

UNIVERSITÀ DEL SALENTO

Esercizi. =μ S. [ v 2 > gr h > 7.5m ]

Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I):

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 10/01/2012

Esercitazioni di fisica dinamica

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019

Test Esame di Fisica

Meccanica 13 Aprile 2015

Il Lavoro meccanico 1

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 08/07/2019

Nello schema seguente sono riportate le forze che agiscono sul sistema:

COGNOME NOME Matr...

Esercizio. Dire cosa si intende con numero scritto in notazione scientifica e trasformare i seguenti numeri in notazione scientifica:

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 08 Aprile 2015 Esercitazione in itinere

Compito di Meccanica del 16 settembre 2010

Liceo G.B. Vico Corsico

Esercitazione 13/5/2016

Esonero 14 Novembre 2016

Esercizi aprile Sommario Conservazione dell energia e urti a due corpi.

Corso di Laure in Fisica e in Matematica FISICA I Prova in itinere Nr. 1 ANNO ACCADEMICO =15 m/s.

Conservazione dell energia

POLITECNICO DI MILANO Scuola di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a III Appello, 4 febbraio 2014

SOLUZIONE a.-d. Iniziamo a tracciare il diagramma delle forze che agiscono su ogni corpo, come richiesto al punto d.

Problema 1: SOLUZIONE: 1) La velocità iniziale v 0 si ricava dal principio di conservazione dell energia meccanica; trascurando

LAVORO ENERGIA POTENZA Domande Esercizi. 1. Cosa significa dire che un sistema fisico possiede energia utile?

Meccanica 17 Aprile 2019 Problema 1 (1 punto) Soluzione , F r Problema 2 (2 punti) Soluzione

Esercizi Concetto di energia

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014

Inoltre si consiglia di svolgere i seguenti esercizi:

COGNOME NOME Matr...

Fisica Medica Esercizi

Opera rilasciata sotto licenza CC BY-NC-SA 3.0 Italia da Studio Bells (

IV ESERCITAZIONE. Esercizio 1. Soluzione

Liceo Scientifico Marconi Delpino. Classi 1^ Materia: Fisica

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 16/01/2015

CORSO DI RECUPERO di Fisica Classi 3B e 3E

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2014/2015 Prova scritta del 1 luglio 2016

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, UNIVERSITA, RICERCA DIREZIONE GENERALE PER GLI ORDINAMENTI SCOLASTICI E PER L AUTONOMIA

Transcript:

Esonero del corso di fisica per la laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Fila A Cognome 1 Aprile 2009 Nome 1) Scrivere in formato decimale i seguenti numeri (esempio: 10 3 = 1000). 458,3 10-3. 0,067 10 4. 325,6 10-4. 1,2356 10 6. 2) Completare le seguenti equivalenze. 45 µm =.nm 36,4 km = mm 0,32 cm = µm 420 µm = m =.. Km 3) Quali sono le unità di misura dell energia e del momento della forza (indicare il simbolo, il nome per esteso, se esistente, e la loro espressione in funzione delle unità fondamentali: kg, metro e secondo.)? 4) Durante una misurazione di una lunghezza si ottengono i seguenti valori: 30,8 28,3 30,9 30,2 29,8 metri a) Calcolare il valor medio. b) calcolare la deviazione standard della media supponendo trascurabili gli errori strumentali c) scrivere il risultato della misura 1

5) Una lega è caratterizzata da un valore del carico di snervamento di 170 MPa. Supponendo di avere un cavo d acciaio di sezione 2 cm 2 ; qual è il valore massimo della massa che può essere appesa al cavo prima che inizi lo snervamento del materiale? 6) Scrivere la misura riportata dal calibro corredata dall incertezza strumentale. 2

7) Una moto di100 Kg si muove con accelerazione costante a di1,5 m/s 2.Se parte da ferma che velocità ha dopo 2 secondi? Quanta strada ha fatto dopo 5 secondi? 8) Si deve spingere una cassapanca di massa 80 kg su un piano orizzontale. Sapendo che il coefficiente d attrito statico tra il pavimento e la cassa è µ S = 0,36 quale forza bisogna applicare (parallelamente al pavimento) per riuscire a muoverla? b) Se l attrito dinamico è µ D = 0,19, quale forza minima bisogna applicare per mantenere il mobile in movimento? 9) Enunciare il principio di conservazione dell energia meccanica 10) Un corpo di 3 Kg cade da un altezza di 10 metri: con che velocità arriva a terra? quanto tempo impiega? quando è a 4 metri da terra: a) Che velocità ha? b) Che energia cinetica ha? c) Quale energia potenziale ha rispetto a terra? 3

11)Si vuole misurare la forza d attrito statico in funzione della massa di un oggetto. I valori ottenuti dalle misure sperimentali sono i seguenti: Massa (Kg) Forza d attrito statico (Newton) 0,12 0,65 ± 0,05 0,24 0,98 ± 0,08 0,36 1,4 ± 0,1 0,48 1,8 ± 0,2 Rappresentare graficamente i valori misurati indicando anche le barre d errore. Cosa sarebbe cambiato se volevo il grafico della forza d attrito statico in funzione del peso di un oggetto? 12)Con riferimento al disegno riguardante l esperimento sui momenti, determinare il valore della forza F r necessaria a garantire l equilibrio. Dati: m 1 = 3,36 Kg, a 1 = 40 cm, a 2 = 100 cm.. Se invece di applicare F appendo una massa m 2 quanto deve essere m 2? m 1 a 1 a 2 F r 4

Soluzioni Esonero del corso di fisica per la laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Fila A 1 Aprile 2009 1)Scrivere in formato decimale i seguenti numeri (esempio: 10 3 = 1000). 458,3 10-3 = 0,4583. 0,067 10 4 = 670. 325,6 10-4 =0,03256. 1,2356 10 6 = 1235600. 2) Completare le seguenti equivalenze. 45 µm = 45000.nm 36,4 km = 36,4 10 6 mm 0,32 cm = 3200 µm 420 µm = 0,42 10-3 m = 0,42 10-6 Km 3) Quali sono le unità di misura dell energia e del momento della forza (indicare il simbolo, il nome per esteso, se esistente, e la loro espressione in funzione delle unità fondamentali: kg, metro e secondo.)? Energia Joule N*m=kg m s -2 *m =Kg m 2 s -2 Momento forza N*m quindi è la stessa 4) Durante una misurazione di una lunghezza si ottengono i seguenti valori: 30,8 28,3 30,9 30,2 29,8 metri a) Calcolare il valor medio. b) calcolare la deviazione standard della media supponendo trascurabili gli errori strumentali c) scrivere il risultato della misura x medio = 30 metri σ = 10-2 (64+289+91+4+4)/20 =10-1 442/20 = 0,47 risultato x= ( 30,0 +/- 0,5 ) metri 5) Una lega è caratterizzata da un valore del carico di snervamento di 170 MPa. Supponendo di avere un cavo d acciaio di sezione 2 cm 2 ; qual è il valore massimo della massa che può essere appesa al cavo prima che inizi lo snervamento del materiale? σ = F/S F= σ S F=170*2 10 6 10-4 =340 10 2 N m=34000/9,8=3469 Kg 5

6) Scrivere la misura riportata dal calibro corredata dall incertezza strumentale. =(25,00 +/-0,05) mm 7) Una moto di100 Kg si muove con accelerazione costante a di1,5 m/s 2.Se parte da ferma che velocità ha dopo 2 secondi? Quanta strada ha fatto dopo 5 secondi? v= at v=1,5*2=3 m/s x= ½ a t 2 = 0,5*1,5*25=18,75 m 6

8) Si deve spingere una cassapanca di massa 80 kg su un piano orizzontale. Sapendo che il coefficiente d attrito statico tra il pavimento e la cassa è µ S = 0,36 quale forza bisogna applicare (parallelamente al pavimento) per riuscire a muoverla? b) Se l attrito dinamico è µ D = 0,19, quale forza minima bisogna applicare per mantenere il mobile in movimento? F s = 0,36*9,8*80 = 282,24 N F s = 0,19*9,8*80 = 148,96 N 9) Enunciare il principio di conservazione dell energia meccanica La somma dell energia cinetica e dell energia potenziale è costante 10) Un corpo di 3 Kg cade da un altezza di 10 metri: con che velocità arriva a terra? quanto tempo impiega? v= 2gh v= 2*9,8*10 = 196 =14 m/s v=gt t=v/g=14/9,8=1,4 s quando è a 4 metri da terra: d) Che velocità ha? v= 2g(h A -h B)= = 2g(10-4)= 2*9,8*6=10,8 m/s e) Che energia cinetica ha? =1/2mv 2 =0,5*3*10,8 2 = 175 7 Joule f) Quale energia potenziale ha rispetto a terra? mgh=3*9,8*4=117,6 11)Si vuole misurare la forza d attrito statico in funzione della massa di un oggetto. I valori ottenuti dalle misure sperimentali sono i seguenti: Massa (Kg) Forza d attrito statico (Newton) 0,12 0,65 ± 0,05 0,24 0,98 ± 0,08 0,36 1,4 ± 0,1 0,48 1,8 ± 0,2 Rappresentare graficamente i valori misurati indicando anche le barre d errore. Cosa sarebbe cambiato se volevo il grafico della forza d attrito statico in funzione del peso di un oggetto? 7

Con riferimento al disegno riguardante l esperimento sui momenti, determinare il valore della forza F r necessaria a garantire l equilibrio. Dati: m 1 = 3,36 Kg, a 1 = 40 cm, a 2 = 100 cm.. Se invece di applicare F appendo una massa m 2 quanto deve essere m 2? m 1 a 1 a 2 F r a 1 m 1 g= a 2 F 2 F 2 = a 1 m 1 g/ a 2 = 0,4 *3,36*9,8/1=13,17 N a 1 m 1 g= a 2 m 2 g m 2 = a 1 m 1 / a 2 = 0,4 *3,36/1=1,34 Kg 8