PROGRAMMA DI MATEMATICA



Documenti analoghi
PROGRAMMA DI MATEMATICA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA SEZIONE A : Traguardi formativi

CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE QUINTA -

A.S CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MATEMATICA: COMPETENZA 1 TERMINE DEL PRIMO BIENNIO ( classe seconda scuola primaria) COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZE APPRENDIMENTO

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

MATEMATICA PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima

Curricoli scuola primaria Disciplina: MATEMATICA classi di riferimento: QUARTA. Abilità Contenuti Scansione cronologica

MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI A NUMERI

CONOSCERE E OPERARE CON I NUMERI

Istituto Comprensivo Casalgrande (R.E.) PROGETTAZIONE DI ISTITUTO MATEMATICA Scuola primaria

CURRICOLO di MATEMATICA Scuola Primaria

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni

CONTENUTI METODOLOGIA STRUMENTI METODO DI STUDIO VALUTAZIONE ANNO COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Scuola Primaria di Lierna. Classe 5^ a.s. 2014/2015. Insegnante: Maglia Elena. U.A. di MATEMATICA UN MONDO DI NUMERI

SEZIONE A: Traguardi formativi COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

E F G H I

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA

MATEMATICA. UNITA DI APPRENDIMENTO 1 Numeri. Obiettivi specifici di apprendimento

SCUOLA PRIMARIA. Indicatori Obiettivi di apprendimento Criteri di valutazione

MATEMATICA UNITÀ DI APPRENDIMENTO Classi quarte - Scuola Primaria di Bellano - a.s. 2014/2015

MATEMATICA e SCIENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche MATEMATICA

ISTITUTO COMPRENSIVO 3 VICENZA DIPARTIMENTO DI MATEMATICA SCIENZE - TECNOLOGIA CURRICOLO D MATEMATICA - SCUOLA PRIMARIA

MATEMATICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale del Veneto

CURRICOLO MATEMATICA CLASSE 1^

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino

I numeri almeno entro il venti.

Progettazione Classe Prima. Area matematico-scientifica. Matematica Processi cognitivi attivati al termine della classe prima della Scuola Primaria

Classi I A B sc. ARDIGO anno scol MATEMATICA

MATEMATICA. Classe I Classe II Classe III Classe IV Classe V Traguardo 1

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO - INCISA

ISTITUTO COMPRENSIVO N 1 LANCIANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO VERTICALE - Classe Prima MATEMATICA a.s. 2014/2015

Curricolo scuola primaria: AREA LOGICO MATEMATICA

MATEMATICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE TERZA PRIMARIA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROGRAMMAZIONE di MATEMATICA CLASSE PRIMA

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO MATEMATICA DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

MATEMATICA SCUOLE DELL INFANZIA

CURRICOLO MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA

SCIENZE CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione)

SEZIONE A: Traguardi formativi CLASSE QUARTA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

INDICATORI REGISTRO DI LINGUA ITALIANA

SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO - INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA. Scuola primaria classe quinta 1 quadrimestre

MATEMATICA - CLASSE TERZA

CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA

Scuola Primaria Conta oggetti o eventi, a voce e a mente, in senso progressivo e regressivo e per salti di due, tre ;

SCUOLE PRIMARIE DI BELLUSCO MEZZAGO CONOSCENZE ABILITÀ CONTENUTI

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

Mete e coerenze formative. Dalla scuola dell infanzia al biennio della scuola secondaria di II grado

A.S. 2014/2015 SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA PIANO DI STUDIO ANNUALE DI MATEMATICA

CURRICOLO MATEMATICA ABILITA COMPETENZE

MATEMATICA CONTENUTI APPRENDIMENTO

AREA MATEMATICO SCIENTIFICO TECNOLOGICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF

MATEMATICA Competenza chiave europea: COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA Competenza specifica: MATEMATICA

Istituto Comprensivo di LOGRATO Scuola Secondaria di Primo Grado G. CERUTI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TECNOLOGIA

CURRICOLO DI MATEMATICA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

Istituto comprensivo Arbe Zara

Competenza chiave europea: MATEMATICA. Scuola Primaria. DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: MATEMATICA DISCIPLINE CONCORRENTI: tutte

MATEMATICA U. A. 1 INSIEME PER RICOMINCIARE SITUAZIONI DI APPRENDIMENTO TEMPI

SCIENZE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

Matematica classe 1^

MATEMATICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSI QUINTE. Anno Scolastico 2015/2016 MATEMATICA. Numeri

MATEMATICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE COMUNI A TUTTI GLI INDICATORI

PROGETTO CONSOLIDAMENTO E POTENZIAMENTO

TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

MATEMATICA - CLASSE SECONDA

SCUOLA PRIMARIA: MATEMATICA

COMPETENZE SPECIFICHE

GEOMETRIA CLASSE TERZA

Programmazione Annuale di Matematica della Scuola Secondaria di Primo Grado Caccia

Abilità Contenuti Metodologie Strumenti Verifiche Possibili raccordi con altre discipline Contare oggetti.

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

ELABORATO DAI DOCENTI. ertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghj ISTITUTO COMPRENSIVO CALVISANO. Anno scolastico

ISTITUTO COMPRENSIVO ORZINUOVI ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE di MATEMATICA 1 QUADRIMESTRE CLASSE PRIMA

DELL ATTIVITÀ DIDATTICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE. MATEMATICA Classe prima

MATEMATICA COMPETENZE SPECIFICHE SCUOLA INFANZIA: LA CONOSCENZA DEL MONDO: ORDINE, MISURA E SPAZIO

DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE: MATEMATICA (MT) N.B. L'ordine delle competenze non è tassonomico, ma è da considerare secondo una mappa concettuale.

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

Curricolo verticale MATEMATICA Scuola primaria CLASSE 1^

MATEMATICA Classi quarte A-B-C A.S. 2013/2014 2^Bim: febbraio/marzo

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 CURRICOLO DI MATEMATICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

Obiettivi Specifici di apprendimento MATEMATICA. CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO (dalla Cl. I Sc.Primaria alla Cl. III Sc.Second. 1 gr.

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO AVIO SCUOLA PRIMARIA anno scolastico 2013-2014 PROGRAMMA DI MATEMATICA Classe quarta Insegnante: Flavia Dossi

INDICAZIONI METODOLOGICHE Il passaggio fondamentale della classe quarta è legato all abbandono, almeno per quanto riguarda le operazioni, del materiale concreto. Le frazioni verranno studiate come scrittura matematica, quindi procederemo al confronto tra frazioni e numeri decimali, per poi concludere il percorso con le operazioni con i numeri decimali. L iter relativo alla misura partirà da una ricognizione dei concetti già appresi negli anni precedenti che, se necessario, saranno rinforzati con attività pratiche,per passare poi ad esercizi di conversione tra le varie unità Per quanto riguarda la geometria si cercherà di pervenire alla costruzione dei fondamentali concetti tramite attività che diventano occasioni per porsi domande, trovare risposte e riflettere. Questo per evitare la semplice applicazione di regole e formule tecniche che rischiano di diventare vuote di significato. Nella presentazione delle attività contenute nel piano annuale, si prevede di ricorrere alle seguenti modalità di lavoro, svolte individualmente o in forma collettiva: disegno e simbolizzazione, cioè registrazione, in modo semplificato, di una realtà non presente; conversazione intesa come incipit all attività e poi come sistematizzazione delle osservazioni emerse dagli alunni; lavoro individuale o collettivo su schede utilizzato prevalentemente come campo di osservazione e scoperta e lavoro sul quaderno come occasione di esercitazione/ripetizione di tecniche in via di acquisizione; lavoro alla lavagna da parte degli insegnanti e degli stessi alunni, come momento di organizzazione del sapere; utilizzo del libro di testo, come approccio ai vari contenuti e/o come strumento di verifica e /o ripasso. Verifica e valutazione Le modalità di verifica per ciascun argomento saranno simili. I momenti di esercitazione collettiva saranno un prezioso strumento che consentirà di raccogliere osservazioni sistematiche sui singoli alunni. Periodicamente si provvederà comunque a predisporre specifici momenti di verifica scritta utili a monitorare le nuove acquisizioni dei ragazzi.

omcc Competenza 1 Abilità Conoscenze Attività Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, scritto e mentale, anche con riferimento a contesti reali. Leggere e scrivere in cifre e in lettere i numeri naturali riconoscendo il valore posizionale delle cifre. Confrontare, ordinare e rappresentare i numeri sulla retta numerica. Conoscere il concetto di frazione, di frazioni complementari ed equivalenti. Esprimere le frazioni sotto forma di numeri decimali e viceversa. Leggere scrivere e confrontare i numeri decimali. Eseguire le quattro operazioni con i numeri interi e decimali mediante algoritmi di calcolo. Utilizzare strategie di calcolo mentale rapido. Verificare i risultati delle operazioni. Numeri naturali fino al 999 999. Numeri decimali fino ai millesimi Multipli e divisori. Numeri primi. Concetto di frazione, classificazione e confronto di frazioni. Frazione come operatore. Le quattro operazioni con i numeri interi e decimali. Leggere e scrivere i numeri naturali consolidando la consapevolezza del valore posizionale delle cifre. Confrontare addizioni e sottrazioni attraverso la costruzione delle tabelle relative; soffermiamoci sulle loro proprietà e sul loro uso per sveltire i calcoli. L algoritmo della moltiplicazione in colonna e le relative proprietà. La divisione con due cifre al divisore:presentiamo in modo graduale l algoritmo. Affrontiamo i multipli e i divisori di un numero. Lavoriamo su fogli di carta e dividiamoli in parti equiestese per giungere alla scrittura delle frazioni. Le frazioni complementari ed equivalenti. Ordiniamo le frazioni sulla linea dei numeri. Analizziamo le frazioni con denominatore 10 per scoprire come si può trasformare una frazione decimale in numero decimale e viceversa. Usiamo la linea dei numeri per ordinare frazioni decimali e numeri decimali. Partiamo da problemi di spesa per affrontare le quattro operazioni con i numeri decimali

Competenza 2 Abilità Conoscenze Attività Rappresentare, confrontare ed analizzare figure geometriche, individuandone varianti, invarianti, relazioni, soprattutto a partire da situazioni reali. Saper usare righello e goniometro. Rappresentare lo spazio che ci circonda e le figure nello spazio. Riconoscere e classificare gli angoli. Riconoscere e classificare triangoli e quadrilateri. Operare con direzioni e spostamenti sul piano. Riconoscere le trasformazioni geometriche isometriche (traslazione, simmetria). Misurare e confrontare perimetri, e ampiezze di angoli.. Riconoscere figure equiestese e isoperimetriche. Calcolare perimetri di triangoli e quadrilateri. Comprendere la terminologia specifica. Proprietà e caratteristiche di figure solide e piane. Classificare linee, rette, semirette e segmenti, rette parallele e rette incidenti. Angoli, classificazione e misure. Coordinate cartesiane. Poligoni, classificazione ed elementi principali. Conoscere i sistemi di misurazione convenzionali di lunghezza.. Il perimetro e la superficie. Unità di misura di superficie. Operare con la simmetria. Osservazione dei solidi, evidenziando le caratteristiche più evidenti; scoprire le figure piane come proiezioni sul piano di figure geometriche solide. Analizzare gli elementi fondamentali, costitutivi delle figure: punti, linee e angoli. Utilizzare gli strumenti necessari per costruire rette perpendicolari e parallele; utilizzare il goniometro per confrontare e misurare gli angoli. Descrivere e rappresentare sul piano cartesiano spostamenti di punti, segmenti, angoli. Individuare, costruire e rappresentare figure trasformate mediante traslazione e simmetrie. Rappresentare e classificare i poligoni in base al numero di lati e angoli. Costruzione di triangoli e quadrilateri( con carta e forbici o listarelle di cartone). Misurazioni di figure, anche irregolari, tracciate su carta quadrettata per introdurre le nozioni di isoperimetria ed equiestensione; uso del tangram. Calcolare il perimetro dei poligoni.

Competenza 3 Abilità Conoscenze Attività Rilevare dati significativi, analizzarli, interpretarli, sviluppare ragionamenti sugli stessi, utilizzando consapevolmente rappresentazioni grafiche e strumenti di calcolo. Stimare e misurare lunghezze usando unità di misura arbitrarie e poi convenzionali. Scegliere gli strumenti di misura adatti all'oggetto della misurazione. Usare le unità di misura adatte all'oggetto della misurazione. Usare strumenti di misura diversi. Saper eseguire equivalenze fra le misure più comuni. Numeri interi e decimali stima. Convenzione Sistema Internazionale di misura. Sistema metrico, errore nella misura (a livello intuitivo). Equivalenze fra misure. Conoscere ed utilizzare le unità convenzionali di misura di lunghezza, capacità e massa, i loro multipli e sottomultipli. Operazioni di stima di lunghezze nell'ambiente scolastico e circostante. Stabilire il valore delle cifre in una misura ed effettuare cambi tra unità di misura equivalenti. Operare con le misure di valore in situazioni significative. La compravendita. Distinguere dati quantitativi e qualitativi. Raccogliere dati significativi in relazione alla situazione presentata. Classificarli secondo criteri scelti o dati. Dati quantitativi e qualitativi. Tabelle a doppia entrata. Istogrammi. Ideogrammi. Attività laboratoriali di raccolta e lettura dati di scienze, geografia, storia. Costruzione istogrammi e ideogrammi. Rappresentarli scegliendo la rappresentazione più adatta fra quelle note

Competenza 4 Abilità Conoscenze Attività Riconoscere e risolvere problemi di vario genere, individuando le strategie appropriate, giustificando il procedimento seguito e utilizzando in modo consapevole i linguaggi specifici. Analizzare il testo di un problema, ricavando esplicitamente dati e domande Individuare dati superflui, contraddittori o mancanti. Elaborare e sintetizzare le informazioni date utilizzando la simbologia adeguata alla situazione Riconoscere la successione delle operazioni da compiere Gli elementi di un problema Problemi con una sequenza di operazioni La gerarchia delle operazioni ambiti di conoscenze Diagrammi e grafici Numeri interi e decimali Figure geometriche Comprendere il testo di un problema. I problemi e le operazioni: -problemi con una domanda e un operazione; -problemi con due domande e due operazioni; -problemi con una domanda e due o più operazioni. Problemi con le frazioni. Problemi con le misure. Problemi con la compravendita. Problemi su peso lordo, peso netto e tara. Situazioni problematiche rappresentate con tabelle o disegni da risolvere con le operazioni appropriate. Giochi matematici individuali e di gruppo

ISTITUTO COMPRENSIVO AVIO SCUOLA PRIMARIA anno scolastico 2013-2014 PROGRAMMA DI SCIENZE Classe quarta Insegnante: Flavia Dossi

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE ATTIVITA' 1 Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e agli aspetti della vita quotidiana, formulare e verificare ipotesi, utilizzando semplici schematizzazioni e modellizzazioni Osservare e descrivere semplicemente fatti e fenomeni, partendo dalla propria esperienza. Realizzare esperimenti per verificare le ipotesi formulate. Rappresentare le esperienze realizzate attraverso disegni e tabelle. Descrivere oralmente e tramite schemi o immagini le esperienze realizzate. Riconoscere le proprietà caratteristiche di un oggetto o di una sostanza Conoscere le funzioni vitali delle piante. Conoscere le funzioni vitali degli animali. Lessico di base. Esperienze riguardanti la germinazione e le altre strategie riproduttive delle piante. Come si nutrono le piante; sperimentiamo la presenza della clorofilla. Osservare il fenomeno della traspirazione delle piante. Osservare, sperimentare e conoscere le funzioni vitali degli animali.

2 Riconoscere le principali interazioni tra mondo biotico ed abiotico, individuando la problematicità dell'intervento antropico negli ecosistemi Riconoscere i fattori biotici e abiotici di un ambiente. Classificare i viventi in base a criteri condivisi. Alcune relazioni tra viventi: rapporto preda-predatore, parassitismo, mimetismo. Caratteristiche macroscopiche di alcuni animali locali e distinzione tra vertebrati e invertebrati, erbivori, carnivori e onnivori. Caratteristiche macroscopiche di alcune piante. Cenni di classificazione degli animali: distinzione tra vertebrati e invertebrati.; caratteristiche principali delle cinque classi dei vertebrati, con particolare attenzione al rapporto struttura-funzione. Laboratorio al Museo Civico di Rovereto per approfondire alcune tematiche riguardanti la reintroduzione nel nostro ambiente dell orso e la ricomparsa del lupo. (Rielaborazione esperienza al Museo) 3 Utilizza il proprio patrimonio di conoscenze per comprendere le problematiche scientifiche di attualità e per assumere comportamenti responsabili in relazione al proprio stile di vita, alla promozione della salute ed all uso delle risorse Riconoscere comportamenti positivi o dannosi in relazione a sé stessi, agli altri e all ambiente di vita, con riferimento al risparmio di acqua ed alla distribuzione della risorsa nel pianeta i. Il riciclaggio dei rifiuti Elementi di educazione alla salute e di promozione del benessere, con particolare riferimento ai danni da inquinamento ambientale. Progetto ECOVIGILI (con esperti APPA). Percorso sull alimentazione e il movimento con attività/gioco (proposto della commissione salute). i L argomento va affrontato in collaborazione con i docenti di religione, di italiano e di geografia come occasione per costruire competenze di cittadinanza attiva a partire dalle conoscenze disciplinari.

INDICAZIONI METODOLOGICHE Con le proposte didattiche rivolte alla quarta miriamo a condurre i bambini verso una lettura sempre più organizzata e consapevole dei fenomeni che li circondano e alla formazione di una mentalità scientifica intesa come capacità di osservazione, di saper ipotizzare e quindi immaginare, di sperimentare, di confrontarsi e di andare al di là delle apparenze. Lavorando insieme e partendo dalle esperienze, fatte in classe o individuali, analizziamo alcuni dei fenomeni con cui i bambini sono a contatto abitualmente. Da questo punto di partenza andremo alla ricerca di un metodo per analizzare le osservazioni, per scoprire ciò che sta dietro ai fenomeni naturali, per trovare delle risposte ai perché e per organizzare le conoscenze. Le fasi operative prevedono discussioni collettive, realizzazione di semplici esperimenti, uscite sul territorio per l osservazione diretta, lavori di gruppo, sintesi e relazioni sugli argomenti, schede operative. Verifiche Per la verifica dei risultati raggiunti si utilizzeranno sia prove orali di rielaborazione ed esposizione delle conoscenze, sia prove oggettive scritte ( quesiti vero/falso, risposte a scelta multipla, testi cloze, domande aperte), accanto all osservazione diretta e sistematica degli atteggiamenti, della partecipazione e dei metodi di lavoro degli alunni.