PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO-SOCIALE DISCIPLINA: ORE SETT.LI: CLASSE/I:

Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE LES

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016. RESPONSABILE DEL COORDINAMENTO DISCIPLINARE: prof.ssa S.

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016

Conoscenze. Abilità / Capacità SCIENZE UMANE LES CLASSE PRIMA SAPERI MINIMI

4. La Psicologia della Gestalt.

Programmazione di SCIENZE UMANE Terzo anno - opzione Economico Sociale OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO

LICEO ECONOMICO SOCIALE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI SCIENZE UMANE SECONDO BIENNIO E CLASSE QUINTA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI SCIENZE UMANE

LICEO DELLE SCIENZE UMANE opz. ECONOMICO SOCIALE

LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione ECONOMICO-SOCIALE A. S

LICEO STATALE G. TURRISI COLONNA Liceo delle Scienze umane Liceo Economico Sociale Liceo Linguistico Liceo Musicale

Liceo Scientifico Statale A. Gramsci di Ivrea Anno scolastico Classe 4 P Piano di lavoro annuale di Scienze Umane Prof. ssa Elisa Minellono

LICEO STATALE "S.PERTINI" LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMA SECONDO BIENNIO. CLASSE III (Indirizzo scienze umane opzione economico-sociale)

Istruzione e formazione per la cittadinanza attiva, contro le disuguaglianze SEMINARIO DEL GRUPPO DI LAVORO DEI DOCENTI DI SCIENZE UMANE

ITE - Amministrazione, Finanza e Marketing Liceo Scientifico Liceo delle Scienze Umane

LICEO ECONOMICO-SOCIALE A. S DISCIPLINA: SCIENZE UMANE (SOCIOLOGIA) PIANO DELLE UDA: CLASSE QUARTA TEMPI: SETTEMBRE-OTTOBRE

Ufficio Stampa Miur Roma, 29 gennaio 2015 Le Scienze Umane (Antropologia,

Liceo Scientifico Statale A. Gramsci di Ivrea Anno scolastico Classe 5 P Piano di lavoro annuale di Scienze Umane Prof. ssa Elisa Minellono

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO

1. OBIETTIVI SPECIFICI (in termini di conoscenze, competenze, capacità)

SCHEDA DISCIPLINARE. Disciplina : Scienze Umane (Antropologia, Sociologia e Metodologia della Ricerca ) Docente: Antonella Ciappetta

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELL ANALISI DEL TESTO (tipologia A)

SCIENZE UMANE SECONDO BIENNIO LICEO DELLE SCIENZE UMANE

CURRICOLO DISCIPLINARE PRIMO BIENNIO PSICOLOGIA PEDAGOGIA SOCIOLOGIA - ANTROPOLOGIA

Min istero della Pubblica Istru zione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DELLA CLASSE QUINTA:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI

CLASSE: 4^LSU MATERIA: Scienze Umane DOCENTE: Marco Carrara PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base abilità conoscenze

SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO LINEE GENERALI E COMPETENZE

Il ruolo delle Scienze Umane nella formazione liceale ad opzione economico-sociale

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SPRESINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI GEOGRAFIA

LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE UMANE CLASSE QUINTA

SCHEDA DISCIPLINARE. Area Disciplinare : Linguistico-Storico-Filosofica

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PIANO ANNUALE DI LAVORO. Insegnante FAILLI SILVIA SCIENZE UMANE. Classe III CE. Materia

PROGRAMMI DI SCIENZE UMANE anno 2018

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE N. Machiavelli LUCCA. PIANO DI LAVORO ANNUALE A.S. / Riservata per i Docenti

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Scritto da lboninu Domenica 02 Gennaio :51 - Ultimo aggiornamento Domenica 02 Gennaio :59

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2016/2017 INDIRIZZO SCOLASTICO: Classi seconde PROGRAMMAZIONE ANNUALE SEQUENZA DI LAVORO:

LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione ECONOMICO-SOCIALE SCIENZE UMANE

PROGRAMMI SCIENZE UMANE E FILOSOFIA LICEO SCIENZE UMANE

VOTO 10 VOTO 9 VOTO 8 VOTO 7 ECCELLENTE OTTIMO DISTINTO BUONO

LICEO DELLE SCIENZE UMANE PARITARIO M.P.I. D.D. 28/02/2001 GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVE ORALI PER TUTTE LE DISCIPLINE. ABILITA Saper fare

Classe III Sezione A

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di Italiano classe II AA a. s

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO STORIA

N. 1 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO ORALE (INTERROGAZIONI NEL CORSO DELL ANNO).

LICEO ECONOMICO-SOCIALE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 2015

VALUTAZIONE ELABORATI ITALIANO BIENNIO INDICATORI DESCRITTORI PUNTI PUNTI ASSEGNATI. Completa, adeguata, articolata 3. Buona 2.

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

1.COMPETENZE IN USCITA (5 Primaria, 3 classe secondaria di primo grado, biennio liceo, triennio liceo)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO./ISTITUTO TECNICO /ISTITUTO PROFESSIONALE TECNICHE DI COMUNICAZIONE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA E ORALE DI FISICA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA (TIPOLOGIA A) ANALISI DEL TESTO. Candidato:

Liceo Fogazzaro a.s. 2014/2015 CLASSE 5 DU opzione Scienze Umane SCIENZE UMANE Prof. Maria Stella Scaramuzza. Relazione finale del docente

Piano di lavoro disciplinare

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO STORIA

LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE UMANE SECONDO BIENNIO

LICEO DELLE SCIENZE UMANE FOGGIA Anno Scolastico PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE II BIENNIO LINEE GENERALI E COMPETENZE

ESAME DI STATO VALUTAZIONI DELLE PROVE DELL ESAME DI STATO

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO 2016/2017

PRIMO BIENNIO DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE E DEL LICEO ECONOMICO - SOCIALE

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2017 / 2018 PIANO DI LAVORO

L orientamento in itinere e in uscita. Stretta connessione tra orientamento in uscita orientamento in itinere

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE UMANE SECONDO BIENNIO

P R O G R A M M A Z I O N E D I D A T T I C A D I D I P A R T I M E N T O

Le COMPETENZE per il biennio

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO MICROAREA DISCIPLINE GIURIDICHE-ECONOMICHE

CAPIRE IL LES. Liceo delle scienze sociali

Programmazione individuale a.s DISCIPLINA. Scienze Umane LIBRO DI TESTO

PROGRAMMAZIONE PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DANIELE CRESPI

Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

DISCIPLINA Scienze Umane. Libro di testo Panorami di Scienze umane. DOCENTE Bivona Vincenza. Classe IV Sezione D. Scienze Umane

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G. V. GRAVINA. Anno scolastico 2012/2013. Programmazione didattica

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE

LICEO CLASSICO PITAGORA CROTONE DOCENTE: MANICA ANGELA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI FILOSOFIA A.S. 2018/19 CLASSE V A

LICEO CLASSICO. Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:

UNITA DI APPRENDIMENTO: LA GESTIONE AZIENDALE E I SUOI RISULTATI Collegare le principali operazioni aziendali alle varie aree gestionali

Obiettivi specifici di riferimento per le competenze finali da acquisire

Composizione del Dipartimento

OBIETTIVI METODOLOGIE DI LAVORO

LICEO STATALE M. L KING Favara

Fonetica: Morfologia e sintassi:

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE UMANE CLASSE QUINTA

Liceo delle Scienze Umane Liceo Linguistico Liceo Economico Sociale Liceo Musicale

Transcript:

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO ECONOMICO LICEO SCIENTIFICO LICEO delle SCIENZE UMANE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 464510 464545 fax 452735 iis@istitutomattei.bo.it http://www.istitutomattei.bo.it PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO-SOCIALE DISCIPLINA: ORE SETT.LI: CLASSE/I: SCIENZE UMANE Biennio: 3 Triennio: 3 programmazione sinottica per 5 anni RESPONSABILE DEL COORDINAMENTO DISCIPLINARE: prof.ssa S. Gardi

PRIMO BIENNIO PSICOLOGIA METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGIA E METODOLOGIA DELLA RICERCA 1. Introduzione alle scienze umane e in particolare alla psicologia. La nascita della psicologia scientifica e le principali teorie psicologiche: Gestalt, Comportamentismo e Cognitivismo. 2. Gli aspetti principali del funzionamento mentale: i processi cognitivi (percezione, attenzione, memoria, apprendimento), le teorie dell intelligenza, motivazioni ed emozioni (teoria umanistica) 3. La comunicazione interpersonale (teoria sistemica). 4. La costruzione dell identità e le relazioni attraverso teorie di derivazione psicoanalitica. Elementi di psicologia sociale: cognizione sociale, atteggiamenti, stereotipi, pregiudizi, attribuzioni, influenza sociale, il gruppo sociale. 5. Elementi di psicologia del lavoro e delle organizzazioni: la cooperazione, il conflitto e la negoziazione, organizzazioni e lavoro. 6. Metodo di studio: metacognizione, strategie di studio e stili cognitivi. 1. Le scienze umane: il paradigma scientifico, l oggetto di studio, presentazione dei concetti e dei metodi quantitativi e qualitativi della ricerca sociale. 2. (Secondo anno) Approfondimento del metodo delle inchieste, in particolare del questionario. Elementi di base della statistica descrittiva: campionamento e tipi di campionamento, il concetto di variabile, riconoscimento e descrizione di rappresentazioni grafiche. 1. Comprendere la specificità della psicologia come disciplina scientifica, i principali campi d indagine e l articolazione metodologica. 2. Confrontare teorie e strumenti necessari per comprendere il funzionamento mentale, sia nelle sue caratteristiche di base, sia nelle sue dimensioni evolutive e sociali. 3. Riconoscere alcune delle specificità delle problematiche che caratterizzano lo sviluppo della personalità, le dinamiche sociali, l organizzazione del lavoro. 4. Acquisire la consapevolezza dell interdipendenza tra fattori biologicoculturali, individuali e sociali. 5. Saper utilizzare gli elementi di base della statistica descrittiva. 6. Costruire, somministrare, interpretare un questionario. 7. Raggiungere la consapevolezza della specificità dei linguaggi disciplinari e saperli utilizzare in modo adeguato. (obiettivo graduato) 8. Esporre in maniera corretta, in forma orale e scritta, i contenuti trattati. In particolare: produrre un breve testo descrittivo e rispondere a un questionario a risposte aperte. 9. Riconoscere e saper estrapolare da un testo scientifico i concetti-chiave per ordinarli in una mappa concettuale. 10. Utilizzare un metodo di studio efficace, con la consapevolezza del proprio stile di apprendimento.

CLASSE TERZA ANTROPOLOGIA METODOLOGIA DELLA RICERCA ANTROPOLOGIA E METODOLOGIA DELLA RICERCA 1. La nascita dell antropologia culturale 2. I nodi concettuali dell antropologia: natura-cultura e inculturazione, etnocentrismo-relativismo culturale, evoluzionismo, pregiudizio razziale, razza ed etnia. 3. Analisi delle principali teorie antropologiche e i diversi modi di intendere il concetto di cultura ad esse sottese: Tylor, Boas, Malinowski, Lévi- Strauss, C. Geertz 4. Antropologia della parentela, antropologia economica e politica E prevista la lettura di pagine significative tratte da autori classici e contemporanei. 1. Riflessione epistemologica sui concetti fondamentali della ricerca e la metodologia della ricerca sociale: le fasi della ricerca scientifica, dibattito sul metodo. 2. Approfondimento dei metodi qualitativi: il metodo etnografico (osservazione partecipante, le storie di vita, l intervista libera, il focus group, analisi dei documenti). 3. Introduzione, attraverso un esempio, all analisi dei casi e delle situazioni relative ai fenomeni sociali, tramite lo studio e l utilizzo di documenti, dati, grafici, articoli, testi di diverse tipologie. 1. Comprendere lo sviluppo e il significato delle principali teorie antropologiche e i diversi modi, ad esse relativi, di intendere il rapporto natura-cultura e individuo-società. 2. Contestualizzare i concetti e i problemi fondamentali dell antropologia, utilizzando in maniera corretta la terminologia disciplinare per interpretare fenomeni della contemporaneità. 3. Comprendere e interpretare testi specialistici, estrapolandone i concetti-chiave e costruendo collegamenti disciplinari e interdisciplinari pertinenti 4. Utilizzare, mediante procedure essenziali, i metodi e gli strumenti di ricerca delle scienze umane, costruendo report e presentazioni multimediali dei percorsi di ricerca effettuati (ASL) 5. Esporre e rielaborare in forma orale e scritta i contenuti trattati, sapendo costruire testi descrittivi, trattazioni sintetiche, brevi trattazioni scientifiche, mappe concettuali, presentazioni multimediali 6. Effettuare letture e analisi di dati e rapporti documentari, anche in funzione dell elaborazione di ipotesi interpretative e di possibili soluzioni.

CLASSE QUARTA ANTROPOLOGIA METODOLOGIA DELLA RICERCA ANTROPOLOGIA METODOLOGIA DELLA RICERCA Antropologia della religione. Le grandi culture-religioni mondiali e la particolare razionalizzazione del mondo che ciascuna di esse produce. 1. Il contesto storico-culturale nel quale nasce la sociologia: la rivoluzione industriale e quella scientifico-tecnologica, la nascita della società moderna, il positivismo, Comte. 2. Le diverse teorie sociologiche e i diversi modi di intendere il rapporto individuo-società ad esse sottesi: Marx, Durkheim, Weber, Pareto, Parsons, e le teorie del conflitto. 3. Alcuni concetti fondamentali della sociologia: la socializzazione, le istituzioni sociali, le norme sociali, status e ruolo, la stratificazione, la comunicazione e i mezzi di comunicazione di massa. 4. Alcuni problemi: mobilità sociale e disuguaglianza sociale, la secolarizzazione, la devianza, la critica alla società di massa. Teorie e temi possono essere illustrati attraverso la lettura di pagine significative tratte dalle opere dei principali classici della sociologia. 1. Presentazione dei metodi quantitativi (il metodo delle inchieste). Ripresa dei metodi qualitativi in funzione della redazione del report dello stage. 2. Presentazione di ricerche in ambito sociale, studio e analisi di casi attraverso la lettura e l interpretazione di materiale documentario, grafici e tabelle. 1. Comprendere lo sviluppo e il significato delle principali teorie sociologiche e antropologiche e i diversi modi, ad esse relativi, di intendere il rapporto natura-cultura e individuo-società. 2. Contestualizzare i concetti e i problemi fondamentali della sociologia e dell antropologia, utilizzando in maniera corretta la terminologia disciplinare per interpretare i fenomeni della contemporaneità 3. Comprendere e interpretare testi specialistici, estrapolandone i concetti-chiave e costruendo collegamenti disciplinari e interdisciplinari pertinenti 4. Utilizzare, mediante procedure essenziali, i metodi e gli strumenti di ricerca delle scienze umane, costruendo report e presentazioni multimediali dei percorsi di ricerca effettuati (ASL) 5. Effettuare collegamenti tra le diverse scienze umane e con altre discipline, in particolare dirittoeconomia e statistica, in relazione alla descrizione e alla contestualizzazione delle principali tematiche trattate 6. Esporre e rielaborare in forma orale e scritta i contenuti trattati, sapendo costruire testi descrittivi, trattazioni sintetiche, brevi trattazioni scientifiche, mappe concettuali, presentazioni multimediali. 7. Effettuare l analisi di caso: dalla lettura di dati e rapporti documentari, saper elaborare ipotesi interpretative e di possibili soluzioni a partire dalle conoscenze scientifiche possedute

CLASSE QUINTA METODOLOGIA DELLA RICERCA METODOLOGIA DELLA RICERCA 1. L analisi della società contemporanea: la postmodernità, la società post-industriale, il fenomeno della globalizzazione economica, politica e culturale. Lettura di testi del dibattito sociologico contemporaneo. 2. I flussi migratori e il multiculturalismo. 3. Il Welfare state: la nascita, lo sviluppo e la crisi. Modelli occidentali di Welfare. Il Terzo settore. Per ciascuno di questi temi è prevista la lettura di pagine significative tratte da autori classici e contemporanei. 1. Analisi di ricerche sociologiche in merito a problematiche quali il lavoro, la povertà, la disuguaglianza, l immigrazione, il consumo e in relazione al welfare e al Terzo settore. 2. Ripasso dei metodi qualitativi e qualitativi della ricerca sociale in funzione dell analisi di caso 1. Comprendere le dinamiche e la complessità della realtà sociale contemporanea, con particolare attenzione al mondo del lavoro, ai servizi alla persona, alla gestione della multiculturalità e alle trasformazioni socio-politiche ed economiche indotte dal fenomeno della globalizzazione. 2. Effettuare collegamenti tra le diverse scienze umane e con altre discipline, in particolare dirittoeconomia e statistica, in relazione alla descrizione e alla contestualizzazione delle principali tematiche trattate. 3. Comprendere e interpretare testi specialistici, estrapolandone i concetti-chiave e costruendo collegamenti disciplinari e interdisciplinari pertinenti 4. Esporre e rielaborare in forma orale e scritta i contenuti trattati, sapendo costruire trattazioni sintetiche, brevi trattazioni scientifiche, mappe concettuali, utilizzando anche i linguaggi multimediali e padroneggiando il lessico specifico. 5. Effettuare l analisi di caso: dalla lettura di dati e rapporti documentari, saper elaborare ipotesi interpretative e di possibili soluzioni a partire dalle conoscenze scientifiche possedute

Criteri generali di valutazione I presenti criteri stabiliscono una corrispondenza generale tra voti e valutazione in termini di conoscenze, abilità e competenze. Ciascuna prova di verifica sarà poi valutata con griglie specifiche predisposte in funzione della natura del compito. VOTO CONOSCENZA ABILITA COMPETENZA 1 Nulla Nessuna Nessuna 2 Quasi nulla, completamente errata e incongrua 3 Gravemente lacunosa e/o gravemente errata Non riesce ad orientarsi neanche se guidato Non applica le conoscenze e compie gravi errori, espressione molto scorretta e confusa Nessuna Nessuna 4 Lacunosa e parziale Non applica le conoscenze minime e compie errori, espressione scorretta 5 Limitata e superficiale Applica le conoscenze in modo parziale con incertezze e imprecisioni diffuse anche espressive 6 Essenziale Applica le conoscenze minime richieste in modo semplice e fondamentalmente corretto anche nell espressione 7 Essenziale con alcuni approfondimenti Applica le conoscenze in modo corretto, talvolta anche a compiti complessi. Si esprime in modo appropriato Utilizza conoscenze e abilità in modo approssimativo, disorganico e scorretto Utilizza conoscenze e abilità con difficoltà e in modo inadeguato Utilizza conoscenze e abilità in modo semplice e schematico Utilizza conoscenze e abilità in modo corretto, dimostrando anche autonomia 8 Generalmente completa e con approfondimenti Applica le conoscenze con padronanza anche a compiti complessi. L espressione è fluida, sostenuta da un linguaggio specifico Utilizza conoscenze e abilità in modo autonomo, dimostrando anche capacità valutative e critiche 9 Ampia e approfondita in tutte le parti Applica le conoscenze a compiti complessi in modo articolato e organico: L espressione è precisa, ricca anche nel linguaggio specifico Utilizza conoscenze e abilità in autonomia, con spirito critico, sapendosi rapportare a problemi nuovi 10 Di livello eccellente. Ampia e approfondita in tutte le parti con apporti personali, anche creativi Applica le conoscenze a compiti complessi in modo articolato, organico e originale. L espressione è ricca e precisa Utilizza conoscenze e abilità in autonomia, dimostrando consapevolezza critica, capacità di valutazione e soluzione di problemi nuovi