INTERPRETARE 1. collana del Centro di Ricerca su Responsabilità Sociale, Eventi e Comunicazione (CRESEC) della LUMSA diretta da Pierfranco Malizia

Documenti analoghi
INTERPRETARE 3. collana del Centro di Ricerca su Responsabilità Sociale, Eventi e Comunicazione (CRESEC) della LUMSA diretta da Pierfranco Malizia

QUADERNI DI RICERCA ECONOMICO AZIENDALE: TEORIA E CASI / 8

L IMPRESA IN CAMBIAMENTO

NUOVI MEZZI DI COMUNICAZIONE E IDENTITÀ: OMOLOGAZIONE O DIVERSITÀ? Coordinatore nazionale

Raffaele Fiorentino Il governo strategico delle operations. Processi gestionali, vantaggio competitivo e successo dell azienda

Valentina Evangelista Sistemi locali di innovazione

Chiara Riva Essere amici tra idealità e realtà. Prefazione di Bruna Grasselli Carlo Felice Casula

Michele Lepore. La valutazione energetica dell edificio bioclimatico

Riprogettare i processi organizzativi nelle Amministrazioni Pubbliche Il metodo REBUS per la razionalizzazzione delle procedure amministrative

Elementi di analisi dei costi

Vincenzo Marinello Eserciziario di statistica economica e contabilità nazionale

Filosofia del diritto

La comunicazione pubblica nella sanità

Elettronica Industriale 1

Rosa Sgambelluri Motricità e sport nei contesti educativi

mediazione e comunicazione

ROMA TRE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

collana di studi unagraco A13 418/2

Direttore. Comitato scientifico. Chris DUKE. Università degli Studi di Catania. Università degli Studi di Parma

Giuseppe Gagliano La nascita della intelligence economica francese

Silvia Briccoli Bati, Stefano Galassi, Giovanna Ranocchiai. Elementi di calcolo automatico delle strutture intelaiatae

Direttore. Comitato scientifico. Chris DUKE. Università degli Studi di Catania. Università degli Studi di Parma

A Scevola.indd 1 Scevola.indd :38: :38:19

Scenari futuri per l ex-deposito ATAC Vittoria a Roma

Giuseppe Chinnici Federico Giannone Giuseppe Salvati COMUNICARE LA SANITÀ PER RENDERLA A MISURA D UOMO

Glauco Carlesi Misurazioni di processo e sistemi informativi a supporto delle strategie aziendali

Boris Igor Palella ESERCITAZIONI DI FISICA TECNICA

ECONOMICAMENTE PENSIERO, RISORSE, NUMERI

Angelo Riva Comprare e vendere un azienda

Stampato con il contributo di FIBA-CISL Regione Abruzzo.

LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

Collana di Finanza aziendale dell Università La Sapienza di Roma

Giuseppe Prete Vincenzo Dipaola Francesca Prete. Manuale pratico per il predimensionamento delle connessioni strutturali in acciaio

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE IL PIANO DI MIGLIORAMENTO

Bruno de Filippis I decreti delegati di cui all art. 2 della legge 219/2012

Copyright MMIX ARACNE editrice S.r.l. via Raffaele Garofalo, 133 A/B Roma (06)

Nuova proposta di legge sulla montagna

Michele Pizzo. Il principio di realizzazione nella dottrina contabile anglosassone

Direttore. Comitato scientifico. Istituto Superiore di Scienze Religiose Mons. Vincenzo Zoccali di Reggio Calabria

Book design e copertina: Simona Guerrera

DIPARTIMENTO DI SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE

Flavio Servato Docente di Economia Aziendale, Facoltà di Giurisprudenza Università di Torino

Percorsi di sviluppo locale Il litorale della provincia di Roma. a cura di Luigi Mundula

La proiezione ascendente del principio di sussidiarietà verticale

Progettare, Organizzare e Comunicare nell U.R.P. e nell Ufficio Stampa

Antonio Conte. Eutanasia problemi di bioetica e principi giuridici

STORIA DEL DIRITTO E DELLE ISTITUZIONI SEZIONE II: STUDI

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

Filippo Rau Aspetti particolari dell elusione fiscale, attraverso l analisi di un caso concreto di una cessione d azienda

Antonio Foccillo La rappresentanza e rappresentatività. Art. 19 legge 300/70

Giovanni D Alfonso Estimo urbano. Seconda edizione aggiornata

Seminario Regionale «Indicazioni Nazionali I ciclo e Nuovi Scenari»

Temi scelti di storia e diritto tra cultura e istituzioni

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI

Verona, 20 ottobre 2006

STORIA DEL DIRITTO E DELLE ISTITUZIONI SEZIONE III: MATERIALI

L IMPRESA FORMATIVA SIMULATA IN AZIONE:

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

Piergiorgio Reggio Università Cattolica, Milano Metodi, Milano

Le motivazioni giuridiche del Bilancio Sociale nell istituzione scolastica

LEGGE 107/2015 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione

Capitali (Asset)di sapere (body of knowledge) Il sapere delle persone

ARCHITETTURA, SOSTENIBILITÀ ED ECONOMIA DELLE INFRASTRUTTURE VIARIE

Cenni di legislazione urbanistica

Michele Battisti Segmentazione del mercato del lavoro. Rassegna teorica ed evidenze empiriche per l Italia dagli anni Settanta al nuovo millennio

La 'professione nascosta', è chiamata anche così l attività di formatore di insegnante

KARL JASPERS: Ragione esistenziale e nichilismo teologico

a) Organizzare situazioni di apprendimento DESCRITTORI DI COMPETENZA Il docente dichiara di. DOMANDE GUIDA

PRESENTAZIONE AZIENDALE

LA PROGETTAZIONE SOCIALE E LA GESTIONE DEI PROGETTI

Government and Civil Society

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ALIGHIERI - TANZI MOLA DI BARI ANNO SCOLASTICO 2011/1012

Andrea Loi Introduzione alla Topologia generale

Anno Accademico 2010/2011

Aspetti di lingua russa

Pierino e il lupo A volte il lupo perde il vizio

Accreditamento VALORE P.A. Avviso di selezione e ricerca di CORSI DI FORMAZIONE 2017 di SECONDO LIVELLO TIPO A

Andrea Longo Andamenti del PIL in Italia e nei Paesi della zona euro: un informazione complementare. Presentazione di Angelina Marcelli

LABORATORIO PERMANENTE DELLA FORMAZIONE PROGETTO PER LA COSTITUZIONE DI UNA RETE DEI REFERENTI PER LA FORMAZIONE DEL VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

COORDINAMENTO ATTIVITA DI RICERCA SETTORE V Convenzioni, Contratti e Fondazioni

Pubblicato con il contributo della LUMSA.

CATALOGO REGIONALE DELL OFFERTA ORIENTATIVA Scheda di progettazione di percorso formativo di orientamento

Corrispondenza Competenze/Rubriche valutative Allegato n. 13 PTOF. Primo Biennio

La Politica per la Qualità verso la Cultura dell Accessibilità Universale

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione

UNA FORMAZIONE DIVERSA

IL PIACERE DELLA VITA COLLANA DI CHIMICA DEGLI ALIMENTI MONOGRAFIE

MANAGEMENT & E-GOVERNANCE DELLA PUBBLICA AMMI- NISTRAZIONE - MAGPA II

Istituto Comprensivo di Porto Mantovano

un percorso unitario e graduale per favorire l integrazione dei saperi e lo sviluppo delle competenze di base

TECNICO SUPERIORE PER LA GESTIONE DI STRUTTURE TURISTICO-RICETTIVE STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale dell Istruzione Secondaria di 1 Grado

Corso di Laurea in Servizio Sociale

2 ISTITUTO COMPRENSIVO E. MORANTE

maggiore sinergia e complementarietà, al fine di assicurare apporti conoscitivi al sistema di sostegno ai programmi di intervento in materia di

allievo insegnante Oggetto culturale

Transcript:

collana del Centro di Ricerca su Responsabilità Sociale, Eventi e Comunicazione (CRESEC) della LUMSA diretta da Pierfranco Malizia INTERPRETARE 1 A14 44/1

INTERPRETARE Il CRESEC, Centro di Ricerca su Responsabilità Sociale, Eventi e Comunicazione della LUMSA di Roma ha le seguenti finalità: contribuire alla promozione, all interno dell Ateneo, di una comunità scientifica, intesa come luogo di incontro, di confronto e di progresso scientifico e umano; promuovere e coordinare attività di studio e di ricerca nelle seguenti aree: la responsabilità sociale delle istituzioni, delle organizzazioni pubbliche e delle imprese; la progettazione, la gestione e la promozione di eventi culturali e non; la comunicazione nei suoi differenti ambiti, sia essa svolta da imprese piuttosto che da organizzazioni pubbliche o no profit; l impatto della responsabilità sociale, degli eventi e della comunicazione a livello sociale, economico e politico; promuovere, coordinare e sostenere master di primo e secondo livello, corsi di perfezionamento e di alta formazione, convegni, seminari e ogni altra iniziativa a livello scientifico e formativo; promuovere e sostenere la dimensione internazionale degli studi e della ricerca, avviando rapporti di collaborazione e progetti comuni con altre istituzioni universitarie e/o di ricerca aventi sede in Italia o all estero, mediante accordi e convenzioni, anche allo scopo di favorire lo scambio fra docenti e studenti; fornire, sulla base di apposita convenzione o accordo, servizi di consulenza, assistenza, coordinamento, documentazione, alta formazione, aggiornamento professionale, informazione, analisi, valutazione, orientamento e monitoraggio, prevalentemente su temi e tematiche afferenti i saperi delle scienze sociologiche, della comunicazione istituzionale, d impresa, del marketing, a favore e/o per conto di soggetti terzi, pubblici e privati. direttore del CRESEC e della collana è Pierfranco Malizia.

COMUNICAZIONE E ORGANIZZAZIONE Saggi di teoria e sociologia della comunicazione nei processi economici e del lavoro

Copyright MMV ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133 A/B 00173 Roma redazione: (06) 72672222 telefax 72672233 amministrazione: (06) 93781065 ISBN 88 7999 950 8 I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento anche parziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi. Non sono assolutamente consentite le fotocopie senza il permesso scritto dell Editore. I edizione: febbraio 2005

Indice Introduzione 7 1. La comunicazione intraorganizzativa 11 2. Comunicazione intraorganizzativa in rete 57 3. Comunicazione e formazione 103 4. Reti di sviluppo 133 Appendice 169 5

Introduzione Questa raccolta di saggi e materiali, concepita per scopi eminentemente didattici quale supporto naturale ad un corso universitario, cerca di affrontare in chiave sociologica territori border line fra comunicazione e processi economici sia in chiave micro (sistemi interorganizzativi). In altri termini, varrebbe cercare di definire e rappresentare le valenze e le implicazioni dell azione comunicativa nell ambito più complessivo di una riflessione sociologica su taluni processi economici intra/inter organizzativi evidenziatisi nella recente letteratura e ricerca sui sistemi produttivi; in particolare i temi trasversali a tutti i saggi possono così configurarsi: 1. come è noto, l organizzazione può essere definita in vari modi a seconda delle diverse angolazioni/prospettive di lettura della stessa; la nostra definizione, che qui seguiremo, cerca (in base all esperienza empirica confrontata con i modelli teorici di riferimento) di strutturare sistemicamente ciò che ruota intorno al termine stesso: «per organizzazione si intende l insieme/sistema quantitativamente significativo di persone/gruppi/modalità/ attività/risorse/ relazioni consapevolmente unite/ unibili al fine di raggiungimento di determinato (i) obiettivo (i) entero etero modellato (i) e condiviso (i), all interno del quale è necessariamente strutturale l interconnessione e l indipendenza delle singole/persone/gruppi/modalità/attività/risorse relazioni». Organizzazione significa quindi: l individuazione dei flussi di attività; la definizione di una struttura; il coordinamento dell insieme; la determinazione degli obiettivi; l esistenza di una cultura organizzativa. Possiamo indicare i seguenti elementi che costituiscono le vere e proprie caratteristiche strutturali dell organizzazione: 7

8 Introduzione a) filosofia e finalità: sono ciò che dà la visione generale (concettuale ed operativa) dei principi fondamentali e dell importanza/significato dell organizzazione; b) obiettivi: la definizione quantitativo qualitativa delle «ratio» per le quali l organizzazione esiste e si rapporta all ambiente; c) struttura organizzativa: il modello complessivo di funzionamento/definizione; d) sistema direzionale: l allocazione e le modalità di effettuazione del sistema di potere/responsabilità per il coordinamento dell organizzazione; e) politiche e procedure: le modalità di azione operativa; f) sistema delle risorse umane: il sistema di cooptazione, retribuzione, gestione e sviluppo dei membri; g) sistema tecnologico: l insieme di tecnologie (hard e soft) disponibili; h) sistema informativo/comunicazionale: la rete e modalità di scambi comunicazionali dell organizzazione. 2. L attore sociale «impresa» ha una tradizione indubbiamente «storica» di rapporti con la comunicazione, anche se questi erano stati principalmente centrati, in un passato non troppo remoto, solo in direzione dell «esterno». Pubblicità, pubbliche relazioni, sono stati infatti le logiche principali dalla comunicazione d impresa, logiche atte, per loro natura, a «vendere un prodotto servizio» e a creare «consenso». Tale realtà di attività comunicazionali è nel tempo significativamente mutata, nel senso di una pariteticità di importanza fra «esterno» ed «interno»; la comunicazione interna ha infatti raggiunto una importanza sempre crescente per la gestione/sviluppo d impresa, tanto da arrivare alla necessità di concepire una «comunicazione globale» vista come conditio sine qua non dell affermazione dell impresa stessa. Questo crescente riconoscimento della valenza della comunicazione interna è anche dovuto ad un profondo cambiamento nella c.d. «cultura d impresa»; ove la cultura di una impresa è l insieme coerente di assunti fondamentali inventati, scoperti o sviluppati da un gruppo sociale per affrontare l «esterno» come l «interno» (ovvero l ambiente di riferimento e la situazionalità specifica e, riguardo in particolare a questo secondo versante, possono evidenziarsi: la necessità di sviluppare costantemente il consenso fra i membri rispetto a comuni ideologie/sistemi di valori come «collante» organizzativo;

Introduzione 9 la preoccupazione costante di un sistema di relazioni interne teso alla motivazione/partecipazione; la necessità di esistenza di un linguaggio comune. Tutto ciò appare ancor più significativo se rapportato alla condizione di «cambiamento» che, da «variabile indipendente», è ormai giustamente recepita come condizione strutturale (e quindi assolutamente fisiologica) della vita d impresa. 3. La globalizzazione, l innovazione tecnologica, il nuovo contesto normativo istituzionale, l esigenza di affrontare nuove situazioni ha reso inefficaci procedure standardizzate e canali di comunicazione predefiniti. Alle organizzazioni si richiede decentramento e specializzazione di conoscenze, di informazioni, di azione e contemporaneamente coordinamento e controllo del sistema. L adozione delle Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione, frutto di un lavoro progettuale, economico, tecnico e sociale in rapporto alle esigenze organizzative, indubbiamente, sostiene il processo di decisione strategico, supporta il cambiamento della struttura organizzativa di base e degli assetti organizzativi interaziendali. Sono, però, le modalità di utilizzo delle reti telematiche (Internet, Extranet, Intranet), e non l implementazione della conoscenza. Si richiedono, quindi, reale acquisizione di un diverso stile di lavoro e rinnovati flussi informativi, che favoriscano il passaggio dei soggetti da passivi destinatari a fruitori ad attivi protagonisti dei processi di cumunicazione. Grande importanza assumono la cultura ed il clima comunicazionale, variabili definibili soft, che determinano l identità e l immagine interna dell organizzazione. La definizione dei ruoli e delle responsabilità, gli ambienti di lavoro, il livello di informazione, la credibilità delle informazioni stesse, i contenuti e i canali di comunicazione, il grado di responsabilizzazione e delega, le politiche di gestione del personale, il sistema formativo, le relazioni con il sindacato sono variabili che necessariamente vanno gestite nell ottica di una maggior aderenza ai criteri di economicità organizzativa. 4. Con il knowledge management (e l intimamente collegato organizational learning) si evidenzia ulteriormente la necessità di sviluppare una rete comunicativa (sempre, come si dirà, intra/inter organizzativa) ora tradizionale ora computer aided atta a (perlomeno in parte) rivoluzionare sensibilmente l agire organizzativo su taluni potenziali assiomi come:

10 Introduzione l organizzazione si incentra sulla relazione e sulla collaborazione: la capacità di raggiungere gli obiettivi organizzativi è una conseguenza dell attività collaborativi dei singoli individui. L interazione che genera efficienza assume molte forme e non è assolutamente legata ai livelli gerarchici organizzativi. Il processo di interpretazione degli eventi richiede un complesso processo di ricerca delle informazioni che può realizzarsi solo in un contesto condiviso con altre persone; l atteggiamento e la predisposizione alla relazione, ovvero la social capability : le capacità, le conoscenze, e soprattutto le identità dei soggetti (individuali e collettivi) sono legati in maniera fondamentale alla loro partecipazione a comunità di pratica. Nel momento in cui l organizzazione riesce a favorire il costituirsi di tali comunità, si raggiungono anche degli importantissimi obiettivi motivazionali; ovvero le circostanze sociali da sole possono essere sufficienti a creare un clima funzionale all efficienza ed all efficacia dell organizzazione. In altre parole, incoraggiare una cultura dove sono preminenti il senso di responsabilità verso gli altri, siano essi i clienti o i colleghi, significa creare organizzazioni in cui la flessibilità e l impegno sono al centro di tutte le attività. La struttura non garantisce da sola l efficacia: nella misura in cui si riconoscono la conoscenza e l expertise come principale risorsa dell azienda, è necessario puntare sulla valorizzazione del fattore umano. A tal fine risulta u- tile pensare alla struttura anche come potenziale fattore limitante delle interazioni che si possono costituire all interno di una comunità di pratica. I confini organizzativi sono definiti dalle relazioni: i confini dell organizzazione sono strutturati dalle percezioni da parte dei soggetti delle relazioni con altri individui. Come può evincersi da quanto sopra, vi sono tutta una serie di opportunità di riflessione (e di ricerca) sociologica: questi saggi ne vogliono costituire un timido inizio, non certo ipotizzare o descrivere scenari compiuti ma solo abbozzarne alcuni contorni per poi riprenderne più in la e più compiutamente i discorsi iniziati.

1. La comunicazione intraorganizzativa 1.1 Premessa: comunicazione e cultura nelle organizzazioni complesse La comunicazione può definirsi come la modalità attraverso la quale si instaurano, si strutturano e si sviluppano le relazioni sociali e si afferma il «sé» nel mondo, come attori sociali individuali e/o collettivi. Si suol dire infatti, che «comunicazione» è ogni interazione anche involontaria ed inconsapevole fra soggetti, abbraccia cioè ogni manifestazione o momento del quotidiano, del sociale, delle organizzazioni. Già l etimologia di «comunicare» è di per sé significativa ; il termine oscilla infatti fra due etimi: «cum moenia» e «communis agere». Ciò può, in termini attualizzati, già indurre ad una definizione «originaria» di «comunicare» come «processo sociale condiviso in un insieme sociale definito», ovvero nel nostro caso, una organizzazione; tale definizione, rozza quanto si vuole, permette però di evidenziare alcuni aspetti sostanziali: a) la comunicazione è culturalmente modellata in un ambito culturale definito (la «cultura organizzativa»), b) la comunicazione è un processo di interazioni «vive» della situazione sociale di riferimento (l «organizzazione»), c) nella comunicazione, sia gli aspetti di contenuto (il «cosa» del messaggio) quanto quelli di relazione (il «come» del messaggio), vengono determinati secondo una codificazione e simbologia accettata e condivisa. Un qualsiasi processo comunicazionale nelle organizzazioni può essere quindi analizzato efficacemente nella triplice prospettiva di «sintassi» (ovvero la strutturazione e le modalità di trasmissione del messaggio) e di «pragmatica» (ovvero il rapporto fra il messaggio e gli attori comunicazionali), nonché di «semantica». Riguardo alla «sintassi», c è quindi da riflettere se ogni messaggio tra- 11