Magazine di approfondimento Aletti Certificate 1 settembre2014

Documenti analoghi
Magazine di approfondimento Aletti Certificate 30 giugno 2014

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 29 febbraio 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 28 luglio 2014

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 07 luglio 2014

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 7 marzo 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 14 settembre 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 14 luglio 2014

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 19 maggio 2014

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 27 ottobre 2014

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 16 maggio 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 5 settembre 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 7 settembre 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 11 aprile 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 1 giugno 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 5 ottobre 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 2 marzo 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 21 dicembre 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 19 settembre 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 16 marzo 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 3 novembre 2014

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 23 novembre 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 25 gennaio 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 26 ottobre 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 2 maggio 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 1 dicembre 2014

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 20 maggio 2013

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 4 luglio 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 13 aprile 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 25 marzo 2013

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 4 maggio 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 3 giugno 2013

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 9 marzo 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 27 giugno 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 11 gennaio 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 29 giugno 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 21 settembre 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 4 aprile 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 19 gennaio 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 12 settembre 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 29 agosto 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 20 ottobre 2014

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 12 gennaio 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 22 giugno 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 2 novembre 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 30 novembre 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 5 maggio 2014

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 23 maggio 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 10 giugno 2013

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 1 febbraio 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 21 marzo 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 24 ottobre 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 16 febbraio 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 8 giugno 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 18 gennaio 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 28 novembre 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 10 ottobre 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 2 settembre 2013

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 3 ottobre 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 12 ottobre 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 18 marzo 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 09 gennaio 2017

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 21 luglio 2014

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 10 febbraio 2014

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 6 giugno 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 30 maggio 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 2 febbraio 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 13 giugno 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 7 novembre 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 27 aprile 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 28 settembre 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 20 aprile 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 14 marzo 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 26 maggio 2014

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 18 maggio 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 22 febbraio 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 11 marzo 2013

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 25 maggio 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 9 giugno 2014

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 20 gennaio 2014

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 11 maggio 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 15 dicembre 2014

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 13 maggio 2013

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 26 settembre 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 9 dicembre 2013

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 10 novembre 2014

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 3 marzo 2014

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 18 luglio 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 29 aprile 2013

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 12 dicembre 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 22 aprile 2013

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 17 novembre 2014

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 3 febbraio 2014

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 31 ottobre 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 6 maggio 2013

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 31 marzo 2014

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 5 dicembre 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 23 marzo 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 14 dicembre 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 16 giugno 2014

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 20 giugno 2016

Transcript:

Magaze di approfondimento Aletti Certificate 1 settembre2014

PERFORMANCE DEGLI INDICI (Valori al 29 agosto 2014 - Variazioni dal 22 agosto 2014 al 29 agosto 2014) FTSE MIB DAX30 EURO STOXX 50 BANKS OIL&GAS Valore 20.341,09 9.462,56 3.031,51 196,51 354,09 Var % sett 2,67% 1,40% 1,86% 2,06% 2,18% TELECOM UTILITIES NASDAQ100 S&P500 NIKKEI225 Valore 298,14 317,31 4.066,27 1.996,74 15.459,86 Var % sett 1,63% 1,75% 0,74% 0,75% -0,74% IN EVIDENZA SUI MERCATI AZIONARI Le borse americane si sono mosse all segna di un andamento tranquillo e senza grossi spunti direzionali, con variazioni giornaliere contenute poco discoste dalla parità, secondo uno schema che ha di fatto domato nella settimana, con i maggiori dici stabilizzazione a ridosso dei massimi precedentemente raggiunti. Alla fe della settimana, comunque, i saldi sono stati positivi, secondo una damica che ha permesso allo S&P500 di aggiornare ulteriormente i massimi assoluti sopra i 2000 punti. Sono risultati piuttosto deboli i dati sulla spesa privata luglio, suggerendo un avvio debole dei consumi nel terzo trimestre dell anno; il dato fale della fiducia dei consumatori dell università del Michigan si è attestato a 82,5, rialzo da 81,8 del mese precedente, suggerendo solo debolezza temporanea. Confermiamo la nostra previsione per un aumento tra il 2,5% ed il 3% del PIL nel terzo trimestre. Il Dow Jones ha così archiviato la settimana scorsa con una performance positiva del +0,57%, S&P500 +0,75% e Nasdaq Comp rialzo del +0,92%. Tra i settori i maggiori rialzi sono stati registrati dal comparto utilities +1,84%, telecom +1,81% e banche d affari +1,61%. Petroliferi ripresa +1,32%, con il greggio WTI +2,47% aumento dopo cque settimane consecutive di flessione, a quota 95,96$/barile. Positivo il comparto dei fanziari con il settore delle banche progresso del +0,81%. Sulla scia dell evoluzione positiva dei mercati statunitensi, anche gli dici europei hanno ancora una volta chiuso rialzo una settimana contrassegnata da persistenti tensioni geopolitiche, con la crisi russo-ucraa e le questioni mediorientali ad accrescere l avversione al rischio, ma la prospettiva di un allentamento della politica monetaria BCE a sostenere i listi. I dati macroeconomici della giornata hanno confermato la condizione critica dell economia di Eurozona. Il tasso di flazione aggregato dell Unione Monetaria, secondo la stima flash di Eurostat, ha fatti rallentato ulteriormente attestandosi allo 0,3%, sui nuovi mimi dal 2009. Lo Stoxx600 ha così guadagnato la scorsa settimana l 1,56%, Eurostoxx +2,05%, Eurostoxx50 +1,89%. Tra i sgoli paesi il Dax ha registrato una crescita del +1,40%, Ftse100 +0,66%, Cac +3,02% e Smi +0,61%. L Ibex spagnolo ha archiviato la settimana guadagno del +2,18% con il rendimento del Bonos a 10 anni discesa al 2,22% e con lo spread rispetto al bund di pari durata area 133bps. Per quanto riguarda gli altri paesi periferici, il listo del Portogallo ha registrato un aumento del 4,38%, Grecia +0,47% e Irlanda +1,94%. Il FtseMib ha registrato nella settimana un aumento del 2,67% con Il rendimento del Btp a 10 anni che è sceso di 5bps al 2,47% e con lo spread rispetto al bund di pari durata area 154bps.

IN EVIDENZA SUL MERCATO DEI CAMBI (Valori al 29 agosto 2014 - Variazioni dal 22 agosto 2014 al 29 agosto 2014) EUR/USD EUR/CHF EUR/GBP EUR/JPY EUR/HKD Valore 1,3182 1,2064 0,7948 136,73 10,2163 Var % sett -0,83% -0,34% -0,99% -0,69% -0,83% Nel corso della passata settimana le pulsioni ribassiste hanno contuato ad teressare il cross eurodollaro, che si è mosso s dalle prime battute torno ai mimi da circa un anno attorno a quota 1,32. La divisa europea è apparsa già partenza debolita dal riverbero delle parole del presidente della BCE Draghi, che nel suo tervento nel corso simposio dei banchieri centrali tenutosi a Jackson Hole aveva alzato i toni espansivi, sostenendo che l autorità centrale europea è pronta a nuovi terventi non convenzionali caso di ulteriore peggioramento del quadro prospettico per la crescita e l flazione. Il tono dell esternazione ha reso palese la divergenza rispetto alla retorica impiegata dalla banca centrale americana che, all opposto, deve sciogliere il nodo relativo alla tempistica del primo aumento ufficiale del costo del denaro e si muove all terno di un quadro improntato ad un evidente assetto para-restrittivo. Nel corso della settimana, l debolimento del clima di fiducia delle imprese tedesche misura superiore alle attese l dice IFO è scivolato agosto a 106,3, il valore più basso dal mese di luglio 2013 ha enfatizzato la tendenza già precedentemente manifesta, sottraendo ulteriore appetibilità all euro agli occhi degli vestitori ternazionali, progressivamente più cli a prezzare la possibilità di una BCE che si disponga formalmente un assetto di allentamento quantitativo. Le aperture di Draghi sono state lette come avvicamento a un piano di acquisti non sterilizzati di titoli statali dell Eurozona. Le condizioni tecniche e politiche per l avvio a breve terme di un simile programma realtà non sussistono; l ipotesi diverrebbe praticabile non prima del 2015 e solo caso di grave compromissione dello scenario di ripresa ipotizzato dalla BCE, tuttavia il mercato si è idealmente disposto tale prospettiva, mantenendo l euro vcolato ai mimi di un anno contro dollaro, sotto 1,32. Euro-Sterla Euro-Yen Euro-Dollaro -1,2% -1,0% -0,8% -0,6% -0,4% -0,2% 0,0%

IN EVIDENZA SUI MERCATI OBBLIGAZIONARI (Valori al 29 agosto 2014 - Variazioni dal 22 agosto 2014 al 29 agosto 2014) TITOLO 2 ANNI 5 ANNI 10 ANNI 30 ANNI REND. (%) VAR BP REND. (%) VAR BP REND. (%) VAR BP REND. (%) VAR BP Btp 0,36 2 1,15-1 2,44-14 3,63-16 Bund -0,03-3 0,17-5 0,89-9 1,75-8 T-Bond 0,49 0 1,63-3 2,34-6 3,08-8 Gilt 0,84 11 1,71-10 2,37-4 2,96-14 JGB 0,08 0 0,16 1 0,50-1 1,63-3 Sul secondario la settimana è stata caratterizzata da un ribasso generalizzato dei rendimenti, sulla spta dell tervento del Governatore della BCE Draghi durante il simposio di Jackson Hole tenutosi nel fe settimana, che è stato terpretato degli operatori di mercato come un apertura verso un programma di stimolo quantitativo tempi brevi. Il decennale tedesco ha così chiuso la settimana con una variazione al ribasso del -9,20%, a 0,89%, registrando il massimo traday lunedì a 0,99%. Il decennale italiano ha chiuso calo del -14,00%, a 2,44%, registrando il mimo traday mercoledì a 2,34%. Tra i Paesi periferici, il decennale spagnolo ha chiuso la settimana a 2,23%, calo del - 15,30%, totalizzando da izio anno una variazione di -192 bp, mentre il decennale portoghese ha chiuso a 3,22%, calo del -1,40%, totalizzando da izio anno una variazione di -291 bp. Il mimo traday settimanale è stato toccato mercoledì a 2,08% per la Spagna e martedì a 2,95% per il Portogallo rispettivamente. Infe il decennale greco ha chiuso a 5,82%, mentre a izio anno il rendimento era a 8,42%. 2 anni 10 anni 2 anni 10 anni T-BOND BUND -10-8 -6-4 -2 0

MACROECONOMIA Nel mese di agosto l dice IFO che misura la fiducia delle imprese tedesche sulla situazione economica ha subito un ulteriore flessione, la quarta consecutiva, passando dal 108,0 di luglio all attuale 106,3, mentre le attese erano per un ribasso più contenuto a 107,0. Se da un lato si è confermato un deterioramento delle condizioni correnti per il secondo mese consecutivo, con il relativo dice questo mese a 111,1, dopo la lettura di luglio pari a 112,9; dall altro le imprese hanno contuato ad esprimere una visione meno ottimistica sul futuro degli affari, a causa soprattutto delle recenti tensioni con la Russia, con l dice delle aspettative che è sceso per la quarta volta consecutiva attestandosi a 101,7, a fronte del precedente 103,4. Il dato conferma che l economia tedesca sta attraversando una fase di stabilizzazione dopo la crescita molto forte realizzata nel primo trimestre. Anche Italia l dice del clima di fiducia dei consumatori ha subito un calo ad agosto, dopo quelli già registrati nei due mesi precedenti, arrivando al livello di 101,9 punti, ben al di sotto dei 104,4 rilevati a luglio. Il peggioramento ha teressato sia la componente economica, che è scesa dal 114,2 di luglio all attuale 107,6 sia quella che si riferisce al quadro personale, che passa da 101,2 a 100,1. Il sondaggio di agosto condotto dalla Commissione Europea ha segnalato un significativo scadimento anche del clima di fiducia nell Unione Monetaria, fatti l dice di fiducia economica è arretrato a 100,6 da 102,1 di luglio, segnando la rilevazione peggiore del 2014. Il peggioramento diffuso del sentiment ha teressato tutti i maggiori comparti economici: è fatti scesa la fiducia delle imprese, quella dei servizi, mentre è rimasta variata quella dei consumatori. Il dato prelimare di flazione europeo, lea con quanto si attendevano gli analisti, ha fatto registrare ad agosto un ulteriore rallentamento a 0,3% a/a rispetto alla rilevazione precedente di 0,4% a/a. In questo modo i prezzi ad agosto sono saliti al tasso più basso da ottobre 2009. L ulteriore rallentamento non ha teressato la componente core, ma è da ascrivere alle due componenti volatili alimentare e energetica. In altre parole a frenare la crescita dei prezzi non sono stati fattori strutturali, ma elementi di tipo transitorio quali l andamento del petrolio. Nel dettaglio fatti la componente core ha accelerato a 0,9% a/a da 0,8% di luglio, mentre contuano a dimuire i prezzi alimentari, che segnano un -0,3% anche questo mese e soprattutto quelli dell energia, che sono passati dalla rilevazione positiva di 0,1% di giugno al -1,0% di luglio, per arrivare all attuale -2,0% a/a. Negli Stati Uniti sono stati diffusi i dati relativi agli ordi di beni durevoli, importanti per cogliere il trend degli vestimenti produttivi delle imprese nei mesi a venire. A luglio si è verificato un consistente aumento degli ordativi pari a +22,6% rispetto al mese precedente, ben al di sopra del dato di giugno di 2,7%. Si tratta dell cremento mensile più alto mai registrato, che viene spiegato da un altrettanto eccezionale aumento degli ordativi di aerei ad uso civile a luglio (+318% m/m, il più alto registrato da gennaio 2011). Al netto della componente volatile dei trasporti, che è opportuno depurare al fe di cogliere con maggiore cisività la damica di fondo dell aggregato, gli ordi - che erano cresciuti del 3,0% m/m a giugno lo scorso mese hanno vece subito una correzione di 0,8%. Contemporaneamente, l dice di fiducia dei consumatori, è aumentato agosto a quota 92,4, deciso rialzo dal precedente 90,3. La rilevazione defisce il massimo dal mese di ottobre 2007 ed attenua sensibilmente i timori per le prospettive della domanda terna che erano stati EUROPA STATI UNITI

generati dalla flessione del clima delle famiglie, secondo la rilevazione dell università del Michigan. Nella seconda stima pubblicata giovedì, la crescita del Pil statunitense nel secondo trimestre è stata rivista al rialzo rispetto alla stima prelimare, passando da 4,0% a 4,2%. Rispetto al dato prelimare, migliorano le valutazioni relative agli vestimenti effettuati dalle imprese private, quelle sulle esportazioni e quelle sulle importazioni. Risulta variata la spesa per i consumi privati e leggermente corretta quella della Pubblica Ammistazione. In Giappone, dopo la pesante contrazione del -1,7% t/t (-6.8% annualizzato) per il PIL tra aprile e giugno, il terzo trimestre si è aperto con qualche nota più debole delle attese, con la produzione dustriale nipponica che a luglio è aumentata solo dello 0,2% su base mensile, dopo la flessione per oltre tre punti percentuali patita nel periodo precedente; su base annua la crescita della produzione dustriale risulta negativa, con una flessione pari a -0,9%. Il tono favorevole degli dicatori qualitativi, anticipatori del ciclo, è comunque compatibile con un deciso ritorno alla crescita dell economia giapponese nel trimestre corso, così da salvaguardare la previsione di un cremento medio del reddito dell 1,0% nell anno corrente e dell 1,6% nel prossimo. In effetti, il mercato del lavoro resta robusto, con un tasso di disoccupazione solo margale aggiustamento al 3.8%, ma persistentemente a ridosso dei mimi di lungo periodo. Resta positivo, fe, il quadro relativo all flazione, che luglio si è attestata al 3,4% su base nazionale, rallentando debolmente rispetto al 3,6% segnato nel periodo precedente: la damica dei prezzi segnala una stabilizzazione dopo la fase impulsiva correlata all aumento dell imposizione diretta sui consumi, scattata lo scorso 1 marzo. GIAPPONE

1-set 03:00 CH PMI manifatturiero Aug 51,2 51,7 1-set 03:35 JN Markit/JMMA PMI manifatturiero Giappone Aug F -- 52,4 1-set 08:00 GE PIL destag t/t 2Q F -0,20% -0,20% 1-set 09:45 IT Markit/ADACI PMI manifatturiero Italia Aug 51 51,9 1-set 10:00 EC Markit PMI manifatturiero Eurozona Aug F 50,8 50,8 1-set 10:30 UK Markit UK PMI Manufacturg SA Aug 55,1 55,4 2-set 06:30 AU RBA Tasso cash target Sep 2 2,50% 2,50% 2-set 10:30 UK Markit/CIPS PMI Composto UK Aug 61,5 62,4 2-set 11:00 EC PPI a/a Jul -1,10% -0,80% 2-set 16:00 US ISM Manifattura Aug 57 57,1 3-set 03:00 CH PMI non manifatturiero Aug -- 54,2 3-set 03:30 AU PIL destag t/t 2Q 0,40% 1,10% 3-set 03:35 JN Markit PMI Servizi Giappone Aug -- 50,4 3-set 03:45 CH HSBC PMI Servizi Ca Aug -- 50 3-set 09:45 IT Markit/ADACI PMI Servizi Italia Aug 52 52,8 3-set 10:00 EC Markit PMI Servizi Eurozona Aug F 53,5 53,5 3-set 10:30 UK Markit/CIPS PMI Servizi UK Aug 58,5 59,1 3-set 11:00 EC Vendite al dettaglio m/m Jul -0,30% 0,40% 3-set 16:00 CA Bank of Canada Decisione sui tassi Sep 3 1,00% 1,00% U.S. Federal Reserve Releases 20:00 3-set US Beige Book 3-set BZ Tasso Selic Sep 3 11,00% 11,00% 4-set 08:00 GE Ordi di fabbrica m/m Jul 1,50% -3,20% 4-set 09:30 SW Tassi Riksbank Sep 4 0,25% 0,25% 4-set 13:00 UK Tasso bancario Banca d'inghilterra Sep 4 0,50% 0,50% 4-set 13:45 BCE Tasso rifanziamento Sep 4 EC prcipale 0,15% 0,15% 4-set 14:30 US Bilancia comm Jul -$42.6B -$41.5B 4-set 16:00 US ISM Composto non manif Aug 57,2 58,7 4-set Bank of Japan Monetary Policy JN Statement 5-set 08:00 GE Prod dustriale DESTAG m/m Jul 0,40% 0,30% 5-set 11:00 EC PIL destag t/t 2Q P 0,00% 0,00% 5-set 14:30 US Vzne salari non agricoli Aug 220K 209K 5-set 14:30 US Disoccupazione Aug 6,10% 6,20% F P S fale prelimare seconda stima La presente pubblicazione è predisposta da Banca Aletti & C. S.p.A. (Banca Aletti) al solo scopo di fornire formazioni sull andamento dei mercati fanziari e non costituisce offerta o raccomandazione all vestimento. Le formazioni riportate sono di pubblico domio e sono considerate attendibili ma Banca Aletti non è grado di assicurarne l esattezza e la completezza La presente né l aggiornamento. pubblicazione è Tutte predisposta le formazioni da Banca riportate Aletti & sono C. S.p.A. date (Banca buona Aletti) fede, al sulla solo scopo base dei di fornire dati disponibili, formazioni e sono sull andamento suscettibili di dei variazioni, mercati fanziari anche senza e non preavviso, costituisce offerta qualunque o raccomandazione momento dopo all vestimento. la pubblicazione. Le formazioni Pertanto, Banca riportate Aletti sono non di assume pubblico alcuna domio responsabilità e sono considerate per le formazioni attendibili ma contenute Banca Aletti nella non presente è grado pubblicazione di assicurarne e per l esattezza ogni e la eventuale completezza danno derivante né l aggiornamento. dal loro utilizzo. Tutte Chiunque le formazioni tenda riportate effettuare sono operazioni date buona d vestimento fede, sulla dovrà, base dei via dati prelimare, disponibili, acquisire e sono suscettibili tutte le formazioni di variazioni, e anche i dati necessari senza preavviso, per valutare qualunque modo momento corretto il rischio dopo la relativo pubblicazione. e l adeguatezza Pertanto, relazione Banca Aletti ai propri non assume obiettivi alcuna d vestimento, responsabilità alla propensione per le formazioni al rischio, contenute all esperienza nella presente materia d vestimenti pubblicazione e alla per ogni propria eventuale situazione danno fanziaria. derivante La decisione dal loro utilizzo. di effettuare Chiunque qualunque tenda operazione effettuare fanziaria operazioni è d vestimento a rischio esclusivo dovrà, dei destatari via prelimare, della acquisire presente pubblicazione. tutte le formazioni Banca e Aletti i dati non necessari può per essere valutare considerata modo responsabile corretto ad il rischio alcun titolo relativo per e le l adeguatezza formazioni contenute relazione nella ai propri presente obiettivi pubblicazione. d vestimento, alla propensione al rischio, all esperienza materia d vestimenti e alla propria situazione fanziaria. La decisione di effettuare qualunque operazione fanziaria è a rischio esclusivo dei destatari della presente pubblicazione. Banca Aletti non può essere considerata responsabile ad alcun titolo per le formazioni contenute nella presente pubblicazione.