Epidemiologia HCV in Toscana

Documenti analoghi
I dati della regione toscana. I dati dell ARS. Francesco Cipriani, Caterina Silvestri, Cristina Stasi

Epidemiologia di HIV e di AIDS in Toscana Monia Puglia e Fabio Voller Agenzia regionale di sanità della Toscana

Epidemiologia in Regione Toscana

in Umbria Giuseppe Traversa Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Prevenzione della Salute

"Il profilo della salute degli stranieri residenti in Toscana"

Il sistema informativo per la riabilitazione Flussi PAS e SPR

La nuova MaCro: uno sguardo d insieme.

Le malattie infiammatorie intestinali e il progetto ASSIOMI

Drop out e Patologie Infettive Aspetti clinici e assistenziali

Aggiornamento delle nuove diagnosi di infezione da HIV e dei casi di AIDS in Toscana al 31 dicembre 2015

PROGETTO DI ELIMINAZIONE DELLA EPATITE C IN REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA

- formazione, perfezionamento e studio nel campo delle dipendenze. - informazione e diffusione di conoscenza sulle tematiche della dipendenza

Nuove diagnosi di HIV in Toscana

I dati provenienti dagli studi italiani

DELIBERAZIONE N. 753/2014 ADOTTATA IN DATA 15/05/2014

Salute di genere Proposta indicatori

La salute mentale della popolazione detenuta: la situazione italiana emersa da uno studio multicentrico

Firenze 27 maggio Convegno Regionale FeDerSerD Toscana I GIOVANI E LE SOSTANZE PSICOATTIVE. Dal policonsumo alla dipendenza

Violenze: i dati dei pronto soccorso della Toscana

PROGETTO RETE HCV. 4 novembre 2017 Cagliari

Il diabete in Italia: esperienze nell analisi di dati di popolazione. I dati del Piemonte

Bologna, 14 Novembre 2012 Congresso SNOP. Alberto Baldasseroni CeRIMP, Regione Toscana

Quando gli esami di laboratorio sono dannosi

Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia Agenzia regionale di sanità della Toscana

Riabilitazione dopo frattura femore

Ticket: effetti sull assistenza specialistica in Toscana

La definizione dell anagrafe dei suscettibili: L esempio di Roma. Mariangela D Ovidio Dipartimento di Epidemiologia ASL RM/E

La qualità dell'assistenza nelle cure di fine vita i dati della Toscana

CORE Cure Primarie H24 Progetto e metodologia per il riordino dell assistenza territoriale

Le fonti dati ed i metodi di analisi

Validazione di algoritmi per individuare diabete, ipertensione e cardiopatia ischemica dai database amministrativi italiani: lo studio MATRICE

Appropriatezza, Razionalità, Letteratura Internazionale, quale miglior risposta al problema globale dell Addiction

Indicatori di processo MaCro nel Diabete

Servizio Analisi della Domanda e della Offerta di Salute e Flussi Informativi

Dipartimento delle Dipendenze della ASL Caserta e

Gennaio 2015 Dicembre 2018 Censimento HCV da trattare: 2936 Trattamenti TOT avviati 2244 (9/2018) SVR12: 95-99% Trattamenti in attesa.non NOTO!

Aderenza ai percorsi assistenziali nei pazienti con BPCO riacutizzata

Il progetto Sanità d Iniziativa : impatto sugli indicatori di processo

Integrazione Complementarietà della RW Data e RW Evidence

Il fenomeno del bullismo, l attività sportiva e la loro associazione tra gli adolescenti toscani

Ruolo dei fattori socio-economici su mortalità e ospedalizzazione in una coorte di pazienti diabetici residenti nella ASL RMD

Indicatori di performance e di risultato nei. delle malattie infettive

BPCO e la Sanità d Iniziativa

Metodi di studio.

IL CONSUMO DI SOSTANZE ILLEGALI E LE CONSEGUENZE DELL ABUSO IN TOSCANA. Alice Berti. Agenzia regionale di sanità della Toscana.

Lo studio di coorte nelle carceri toscane: metodologia e primi dati

IRRCS nell epidemiologia, prevenzione e cura: screening e registri di patologia. Giorgio Simon Agenzia Regionale Sanità Friuli Venezia Giulia

La Fragilità in Toscana: Stime e Previsioni

I CONFINI DEL DIRITTO ALLA SALUTE E LA SOSTENIBILITÀ FINANZIARIA

CONFERENCE. Integrated services: organizational healthcare models in the framework of chronic diseases. The Chronic Care Model in Tuscany

IL CONSUMO DI SOSTANZE ILLEGALI E LE CONSEGUENZE DELL ABUSO IN TOSCANA

Crisi e compartecipazione alla spesa sanitaria: effetti sull assistenza specialistica in Toscana

Riunione PDTA Testa e Collo

Registro Regionale Dialisi e Trapianto del Lazio (RRDTL)

Eterogeneità dell appropriatezza prescrittiva delle prestazioni di diagnostica per immagini: attribuibile al paziente, al medico o all ASL?

HIV e HCV Alla ricerca di nuovi modelli orginazzitivi sostenibili. Qual è il ruolo della real world evidence? Alberto COSTANTINI

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano

ScreeningelinkagetocareperepatiteC: l'esperienzadellaretedibergamo

ARS Toscana. 4 luglio 2017 Salone Brunelleschi, Istituto degli Innocenti - Firenze

Validazione del Sistema SISIOV. P.Mantoan - E. Schievano

Indicatori processo MaCro: cardiopatia ischemica. Francesco Puggelli

Cronicità e sanità di iniziativa: risultati 2014

Responsabile: Prof. Stefano Milani SINTESI DEL PROTOCOLLO DI STUDIO

ARS Toscana. 4 luglio 2017 Salone Brunelleschi, Istituto degli Innocenti Firenze

Aderenza ai protocolli di follow-up nelle pazienti con diagnosi di tumore della mammella

Epidemiologia della salute mentale in Toscana Analisi e riflessioni Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia

MODELLI ASSISTENZIALI, ADERENZA A LINEE GUIDA ED EQUITÀ NEGLI ESITI DEL DIABETE

Il Piano Operativo Nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute

TRACCIATO RECORD valido dal 2 invio 2007 Nota:

Progetto per l implementazione di un assistenza sanitaria preventiva a livello locale: la Sanità d iniziativa in Regione Toscana

Caratteristiche della BDA della Sicilia

il contesto epidemiologico in Emilia Romagna

MALATTIA DI PARKINSON NELL ASL DI BRESCIA - anno

Fabrizio Gemmi ARS Toscana

Sorveglianza e HIV: uno studio "cross-linkage" nella regione Veneto

Valutazione dei costi del percorso dei pazienti con diabete di tipo 2 nelle Aziende USL di Bologna, Modena e Parma Linea progettuale 1

Dinamiche del bisogno Dinamiche del consumo. Dinamiche dell offerta Dinamiche della spesa

Proposta di un percorso HCV nei pazienti nefropatici. Anastasio Grilli UO Malattie Infettive Universitaria FERRARA 26 maggio 2017

La MaCro per il monitoraggio, la governance e la valutazione delle cure il pdta della Sclerosi Multipla. Daiana Bezzini

Dimensione ed esiti dei pazienti dimessi con diagnosi sintomatologica dai Dipartimenti di Emergenza

Indicatori di esito nell ambito del Programma Regionale di Valutazione degli Esiti (P.Re.Val.E.) METODOLOGIE e RISULTATI.

Applicazione di strumenti e modello su progetti regionali: Disturbi del comportamento alimentare. Antonella Piazza DSM-DP Azienda USL Bologna

D R G I O R G I O A M A D I O N E S P O L A O. C. FERMO

Clostridium difficile in Toscana

La governance regionale dell HCV. Dott.ssa Lucia Di Furia Dirigente Servizio Sanità Regione Marche

Uso dei farmaci nel paziente diabetico

Epidemiologia delle epatiti virali in Toscana

ANNO MASCHI FEMMINE ,9 41, ,1 47,

Prima e dopo l ospedale conoscere i bisogni sanitari e sociali per assicurare la continuità di cura.

I progetti della Regione Toscana sul Paziente Complesso. Paolo Francesconi

Aspetti epidemiologici della celiachia In provincia di Trento

Il Punto di Vista del Medico di Medicina Generale. Dott. Dario Bartolucci

Nascere in Toscana: inquadramento socio-demografico ed epidemiologico

RAZIONALE e METODOLOGIA

Lo sport per il mantenimento della salute

UNA REGIONE. Progetto Pilota. EASY Test HCV

La tossicodipendenza in carcere: i risultati dell indagine toscana e gli sviluppi futuri

METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT

Scuola Veneta di Medicina Generale

Salute mentale Caterina Silvestri e Stefano Bravi Osservatorio di Epidemiologia

Transcript:

Epidemiologia HCV in Toscana Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità della Toscana III Corso internazionale di epatologia translazionale e Conferenza ALCRI GISC sulle manifestazioni extraepatiche da virus epatitici Firenze, 9 11 maggio 2019

Prevalenza anti HCV nella popolazione generale in Italia (età 20 anni) Nord: 1,6% Centro: 2,6% Il 79,5% degli anti HCV positivi risultano HCV RNA positivi Sud: 2,4% Andriulli et al., 2018.

Se applichiamo le stime di letteratura alla popolazione residente in Toscana della stessa fascia di età raggiungiamo i seguenti risultati: Anti HCV:2,6% Anti HCV positivi: 80.762 HCV RNA pos: 75,5% HCV RNA positivi: 60.975 (2% della popolazione 20 anni)

La stima toscana attraverso i flussi sanitari correnti dal 01.01.2000 al 31.12.2017 Esenzione (070.54): Esenti per epatopatia cronica con HCV e vivi al 01.07.2018 = 15.998 SPF FED: Trattati contro HCV negli ultimi 10 anni e vivi al 01.10.2018 = 18.071 SDO: Ricoverati con diagnosi primaria o secondaria di epatite C (acuta o cronica) e vivi al 01.07.2018 = 14.317 Operazione di record linkage per mezzo di IDUNI per selezionare i soggetti una sola volta 27.912

Ma i guariti tra i 27.912? Sapendo che una quota dei pazienti trattati con PegInterferone+Ribavirina o con DAA (direct acting antiviral) ha beneficiato del trattamento, abbiamo utilizzato i dati di letteratura per stimare il numero di guariti sul totale dei trattati HCV RNA trattati con PegInt+Rib HCV RNA trattati con PegInt+Rib con SVR a 24 sett. dal trattamento* HCV RNA trattati con DAA HCV RNA trattati DAA con SVR a 12 sett.** 7.993 3.949 (45%) 10.078 9.574 (95%). di conseguenza, estrapolando dalla coorte totale i soggetti potenzialmente guariti risultano ancora presenti sul territorio regionale 14.389 pazienti noti al SSR da sottoporre a trattamento. * 49,4%: Marcellin P, et al., 2012 ** 95%: EASL, 2015

Caratterizzazione, per età e genere, delle persone HCV positive conosciute al SSR Popolazione Livello N % Prevalenti 14.389 100,0 Genere Maschi Femmine 7.899 6.490 54,9 45,1 18 44 2.072 14,4 45 54 4.072 28,3 Età 55 64 65 74 2.892 2.058 20,1 14,3 75 84 2.446 17,0 85+ 849 5,9 Asl di residenza Centro Nord Ovest 6.058 5.511 42,1 38,3 Sud Est 2.820 19,6

Ma i casi non noti al SSR? L utilizzo del metodo cattura ricattura (N = MC/R) Ricoveri: 14.317 Esenzioni: 15.998 Farmaci: 18.071 Popolazione non nota al SSR = 22.571

Stima della prevalenza HCV RNA residenti in Toscana HCV-RNA noti al SSR (14.389 ) HCV RNA noti al SSR ancora non trattati = 14.389 + HCV RNA non noti = 22.571 Nel 2018, applicando il metodo cattura ricattura ai dati di prevalenza nota, la quota di HCV RNA non nota stimata è risultata pari a persone. Totale: 36.960 persone HCV RNA (1,2% della popolazione residente di età > di 15 anni)

1. Trattare tutti i pazienti HCV RNA noti al SSR Quante sono le persone che pur sapendo di essere HCV positive non accedono alla terapia? N 8.689 Quali strategia possiamo mettere in atto per favorirne l accesso? Campagna informativa di carattere regionale Coinvolgere e formare i MMG Segnalare, ad ogni MMG, il numero di assistiti esenti per HCV e mai sottoposti a trattamento

2. Screening HCV: raccomandazione WHO updated 2016 Screening per identificare persone con infezione da HCV Existing recommendation from 2014 It is recommended that HCV serology testing be offered individuals who are part of a population with high HCV seroprevalence or who have a history of HCv risk exposure/behaviour. Strong recommendation, moderate quality of evidence Note: Information on WHO prequalified serological diagnostic tests for hepatitis C infection are regularly updated at: http://www.who.int/diagnostics_laboratory/evaluations/pq_list/en

WHO: Popolazioni con elevata prevalenza di HCV o che hanno una storia di esposizione al rischio HCV In accordo con l OMS, le linee guida statunitensi pubblicate nel 2013 da Moyer e U.S. Preventive Service Task Force, raccomandano lo screening a tutte le persone a rischio di contrarre HCV e a tutti gli adulti nati tra il 1945 ed il 1964 (cosiddetti baby boomers). GRADE B Moyer VA. Screening for Hepatitis C Virus Infection in Adults: U.S. Preventive Services Task Force Recommendation Statement. Ann Intern Med. 2013;159:349 57.

3. Screening HCV in Toscana Popolazione detenuta Popolazione residente in Toscana coorte di nascita compresa tra il 1945 e il 1964 (Baby boomers) Popolazione in carico ai Servizi per le dipendenze (SERD)

Metodologia: tampone salivare per lo screening anti HCV Si effettua passando una volta sulle gengive superiori e inferiori un piccolo tampone Fornisce il risultato nell arco di 30 minuti Come funziona: Verifica la presenza di anticorpi anti HCV nel liquido biologico. Tampone reattivo Occorre effettuare un esame di conferma presso una struttura ospedaliera abilitata ad effettuare HCV RNA. Tampone negativo Segno affidabile che non si è contratta l infezione da HCV, a meno che non ci si sia esposti al rischio di infezione poche settimane prima di aver effettuato il test. Solo in alcuni casi può essere consigliabile effettuare nuovamente il test dopo qualche tempo.

Bassa invasività Perché scegliere il tampone salivare? Costo contenuto: 15,00 (prezzo al pubblico) Sensibilità: Specificità: la capacità di un test di rilevare correttamente un risultato positivo su campioni che sono effettivamente positivi varia dal 90,8% al 99,2%. la capacità di un test di dare correttamente esito negativo su campioni che sono effettivamente negativi varia dal 92,1% al 100%. National Institute for Health and Care Excellence, 2015. Available at: https://www.nice.org.uk/guidance/mib24/resources/the oraquick hcv pointofcare test for rapid detection ofhepatitisc virus antibodies 63499045128901

Screening di popolazione: baby boomers Popolazione target: le persone nate tra il 1945 e il 1964 residenti sul territorio regionale e iscritte all anagrafe sanitaria (vive al 31.12.2017 e non in carico ai servizi per HCV) N = 941.476

Coorte individuata: baby boomers La prevalenza anti HCV nella popolazione target (bay boomers) è di 2.23%* N di anti HCV positivi = N 20.995 Prevalenza HCV RNA in anti HCV (baby boomers) = 65%** N 13.647 persone HCV RNA da trattare con DAAs * Moore KJ, et al., J Infect Public health, 2018 ** Ansaldi F, et al. J Med Virol, 2005

Schema dello screening anti HCV popolazione generale Conoscere la prevalenza dell infezione attraverso lo screening anti HCV e il successivo dosaggio dell HCV RNA nei soggetti anti HCV positivi. Utilizzando banca dati anagrafe assistibili individuare popolazione target ATTIVITA Il MMG informa la persona e prescrive HCV RNA Inviare lettera d invito per sottoporsi allo screening salivare anti HCV dal proprio MMG Positivo Esecuzione HCV RNA presso strutture pubbliche specificatamente individuate Negativo Negativo Risposta inviata al domicilio della persona Nessun approfondimento Colloquio con MMG Positivo Invio allo specialista di riferimento

A che punto siamo. Per i casi NON NOTI : In fase di approvazione i protocolli di screening rivolti alla popolazione detenuta e ai pazienti in carico ai SERD Coorte Baby boomers: è in fase di elaborazione il protocollo di screening semplice di cui mancano alcuni dettagli (MMG, farmacista, contatto diretto con il Centro specialistico di riferimento?) Valutazione dei costi Per i casi NOTI : Approvata una campagna di informazione e sensibilizzazione rivolta alla popolazione generale; Attivata la procedura di sensibilizzazione dei MMG; Sono stati rafforzati i centri specialistici di riferimento

Grazie per l attenzione! Visita il nostro sito www.ars.toscana.it e iscriviti alla Newsletter ARS Seguici anche su: FaceBook Twitter YouTube Flickr