M m. M r. ϕ, ω ( ) ( ) () ϕ() N con N = costante per cui = 0 LAGRANGE. esia

Documenti analoghi
Meccanica Dinamica del corpo rigido

Moto di puro rotolamento

DINAMICA DI UNA MACCHINA AD UN GRADO DI LIBERTÀ

MACCHINA ELEMENTARE CON UN SOLO AVVOLGIMENTO

Esercitazione 08: Introduzione alla cinematica e dinamica del punto materiale e del corpo rigido

MACCHINA ELEMENTARE A RILUTTANZA

Lezione III Riduzione di forze e masse RIDUZIONE DELLE MASSE = GW

DINAMICA - CONCETTO DI FORZA

AA MECCANICA CLASSICA e MECCANICA dei SISTEMI CONTINUI PROVA di ESAME 10 Settembre Canali A-B-C-D

Tabella 2: Best 5 out of 6 es.1 es.2 es.3 es.4 es.5 es.6 somma Meccanica Razionale 1: Scritto Generale:

Lezione XXX Sistemi vibranti a 2-n gdl $SSOLFD]LRQLVWXGLRGHOFRPSRUWDPHQWRGLQDPLFRGLXQ DXWRYHWWXUD

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Le piastre anulari

Equilibrio del corpo rigido e vincoli

Per migliorare la trasmissione tra satellite e Terra, emerge la necessità di portare il satellite ad un orbita circolare diversa.

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare

L = F s cosα = r F r s

Elementi di Dinamica

L = F s cosα = F r s LAVORO. F r α. s r

Il Problema di Keplero

Compito di Meccanica Razionale M-Z

Concetti fondamentali

Energia cinetica di un corpo rigido in rotazione. ogni elemento del corpo ha la stessa velocità angolare m 2

La normativa prescrive di considerare un difetto di rettilineità dei pilastri e quindi una

F 1 F 2 F 3 F 4 F 5 F 6. Cosa è necessario per avere una rotazione?

. Il corpo m potrebbe allontanarsi da M: la

DINAMICA DEI SISTEMI DI PUNTI MATERIALI II

Momento di una forza:

M = T R = Iα = I a R. a. Dall equazione lungo l asse x si ricava quindi F A = Mgsinθ m 2 a Ma. µ D Mgcosθ = Mgsinθ ( m 2 + M)a.

Biomeccanica. Cinematica Dinamica Statica dei corpi rigidi Energia e principi di conservazione

FISICA GENERALE II COMPITO SCRITTO

CENTRO DI MASSA. Il centro di massa C divide il segmento AB in parti inversamente proporzionali alle masse: AC. x C = m A x A + m B x B.

Moto di rotazione di un corpo rigido intorno ad un asse fisso : asse di rotazione

F m. 3) Le forze di azione e reazione tra corpi che interagiscono sono uguali in modulo hanno la stessa retta d azione e sono opposte in verso.

Momenti. Momento di una forza, momento di inerzia, momento angolare

Docente Francesco Benzi

Momento di una forza:

Potenza volumica. Legge di Joule in forma locale

Fisica II Secondo Appello - 7/2/2008

ESERCIZIO 1. agente su m1 nel sistema di riferimento rappresentato.

Equilibrio dei corpi rigidi- Statica

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione

Lezione XV Cinghie. Organi di trasmissione. Normalmente gli assi di rotazione delle due pulegge sono paralleli.

SESTA LEZIONE: campo magnetico, forza magnetica, momenti meccanici sui circuiti piani

int Schiusa Schiusa r r Φ = r r S o 1 Anno scolastico

CASO 2 CASO 1. δ Lo. e N. δ Lo. e L. PROBLEMA A Corso di Fisica 1- Prima provetta- 22 maggio 2004 Facoltà di Ingegneria dell Università di Trento

Un punto di vista euristico relativo alla evoluzione del Sistema Solare Convegno Mathesis

Lezione 7 - Sistemi di punti materiali

Potenziale elettrostatico e lavoro. Potenziale elettrostatico Energia potenziale elettrostatica Esempi Moto di una carica in un potenziale e.s.

LAVORO ED ENERGIA LAVORO

STUDIO DELLA RESISTENZA DI UN DISCO A SPESSORE COSTANTE UTILIZZANDO IL METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

La struttura stellare

dove dl del satellite nel suo moto, T il periodo di rivoluzione ed F r e la risultante delle forze sul satellite.

( ) Energia potenziale U = GMm r. GMm r. GMm L AB. = r. r r. Definizione di energia potenziale

Campo magnetico, forza magnetica, momenti meccanici sui circuiti piani

1-verifica vettori e moti nel piano classe 1F data nome e cognome A

Meccanica Gravitazione

GRAVITAZIONE Giro della morte. Il binario in figura 1.1 ha un raggio di 7.2 m.

qq r e una forza centrale dunque e conservativa e puo essere derivata da una funzione scalare: l energia potenziale elettrostatica la forza di Coulomb

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. ANALISI ELASTICA DEL II ORDINE: L EFFETTO P δ

Fisica Generale B. Potenziale elettrostatico. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

APPROSSIMAZIONE DI BORN

ESERCIZI DI CALCOLO STRUTTURALE

Magnetismo. per il terzo principio della dinamica, tale forza è uguale in modulo a quella che il filo 2 esercita sul filo 1, /2π

Fondamenti di Gravitazione

( ) ( ) ( ) ( ) Esercizi 2 Legge di Gauss

Fisica Generale II con Laboratorio. Lezione - 3

Potenziale elettrostatico e lavoro. Potenziale elettrostatico Energia potenziale elettrostatica Esempi Moto di una carica in un potenziale e.s.

Gravitazione universale

ESERCIZI E APPLICAZIONI della LEGGE DI FARADAY-HENRY

Conduttori in equilibrio elettrostatico

Le Galassie. Lezione 4

Meccanica Gravitazione

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 09/09/2019 ESERCIZIO 3

Radiazionee Materia Lo spettrodicorponero

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI

dove per i simboli si sono adottate le seguenti notazioni: 2 Corpo girevole attorno ad un asse fisso

Meccanica Dinamica del corpo rigido

Facoltà di Ingegneria 2 a prova in itinere di Fisica II Compito D

Correzione III esonero 12/05/2009

1) Consideriamo una sfera di raggio R, con densita` di carica uniforme positiva. Alla distanza Re

Rotazioni in Astrofisica

ELENCO DEGLI STRUMENTI

Soluzione fondamentale dell Equazione di Helmholtz

I principi della dinamica ed il concetto di massa e di forza. Le forze nascono da interazioni tra corpi Questo però non è sempre vero!

r r r = esprimono la relazione istantanea tra la INTEGRAZIONE DELLE EQUAZIONI DEL MOTO forza e l accelerazione che ne deriva

Potenza in alternata

Equazione di Schrödinger in potenziale centrale

Macroeconomia Luca Deidda Il modello IS LM Shock e meccanismi di aggiustamento di breve e lungo periodo

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da

Cinematica dei corpi rigidi. Momenti di inerzia

Docente Francesco Benzi

Dalla forma delle superfici coniugate dipende il tipo di moto relativo: esse costituiscono una coppia cinematica.

Introduzione alle onde

Elettrostatica. P. Maestro Elettrostatica pag. 1


Interferenza. due o piu onde (con relazione di fase costante) si sovrappongono nello spazio. Principio di sovrapposizione:

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI DI UNA MATRICE

Transcript:

ϕ, J LAGRANGE * ( S δ ( ) + = * & δ G ( ( / T T T T esia GT Gϕ () ϕ() W e quindi = TW & () = = () W T W Supponiamo che il baicento del sistema sia sulla taccia dell asse di otazione, pe cui, mancando alte foze estene che ammettano enegia potenziale: ( ( = S N con N = costante pe cui = S T 1 2 2 ( ) ( ) 1 1 ( () W = -() W () W = - () W = - T& () W 2 2 2 ( G ( = -T&() W = -T&&() W T& T& * * * * * δ = ( ) δ + ( ) δ = ( δ ) ( δ ) / T T T T = ( ) ( ) -T && Coso di Meccanica Applicata alle Macchine 1

ϕ, J incipio dei Lavoi Vituali * δ / = * * * * δ / - && ϕδϕ δϕ δϕ = + ( ) ( ) = && ϕ = ( ) ( ) - Equilibi dinamici ( ) ( ) && ϕ = - Coso di Meccanica Applicata alle Macchine 2

Bilancio di potenze ϕ, OTENZA : = G/ J G( : = (1) dove l enegia cinetica totale del sistema vale 1 () = () () 2 ( W - W W Moto a egime assoluto : ( () W = N con N= costante : = Moto a egime peiodico: ( () W = ( ( W+ 7) con 7 = peiodo, integando la (1) su un peiodo W W+ 7 = ( + ) ( ) = ( ) = : ( W 7 ( W ( 7 W 7 / + = W ma istantaneamente G( W () Coso di Meccanica Applicata alle Macchine 3

: = G( : = ) Y + N N N M M M pe il geneico punto mateiale k e il geneico copo igido k 1 = 2 ( Y Y N N N N 1 1 = + 2 2 + + ( Y Y - - - N N *N *N ξ1n ξ1n ξ1n ξ2n ξ2n ξ2n ξ3n ξ3n ξ3n Nel piano: 1 1 ( = Y Y + - N N *N *N *N N N 2 2 Coso di Meccanica Applicata alle Macchine 4

ϕ, J ( ) ( ) = && ϕ - che semplificata pe (N.B.la soluzione = non inteessa la dinamica) ( ) ( ) = && ϕ - Se ( ) > ( ) && ϕ > la macchina accelea Se ( ) < ( ) && ϕ < Se ( ) = ( ) && ϕ = assoluto. la macchina decelea quindi è costante e la macchina è in moto a egime Coso di Meccanica Applicata alle Macchine 5

La condizione di egime assoluto può essee definita: integando numeicamente nel tempo pe cui G ( ) ( ) && ϕ = = - ( ) ( ) () ( ) W W = + ( W W ) - isolvendo numeicamente t ( ) ( ) = gaficamente con la sovapposizione delle cuve caatteistiche - ϕ& & > Condizioni di egime Coso di Meccanica Applicata alle Macchine 6

STABILITA DELLA CONDIZIONE DI REGIME Equazione diffeenziale non lineae a coefficienti non costanti. Detta la velocità di egime studiamo il moto petubato nell intono di quella velocità. G ( ) ( ) + ( ) G ( = ) G ( ) ( ) + ( ) ( ) && ϕ = - ( ) ( ) G = ponendo G G =., G = + && ϕ = = & G = G, = ( ) & + ( ) = -.. equazione diffeenziale lineae a coefficienti costanti di pimo odine, la cui soluzione geneale è del tipo ( W ) = $H λw λw λw - λ $H + (.. ) $H = λw.. ( λ- + (.. )) $H = λ + = λ = ( ).. - ( ) - && ϕ = G ( = ) G ( = ) - Coso di Meccanica Applicata alle Macchine 7

.. >. >. λ = α λ =.. - Moto instabile.. <. <. λ = α Moto stabile M Km Km K K osizione di egime stabile osizione di egime instabile M 5D1 5 D2 5 D3 5 D = 5 > > 5 5 D 1 D2 D3 Q oiché la zona di egime stabile è ta la velocità di coppia massima e quella di sinconismo Q, vista l elevata pendenza della cuva caatteistica ta queste due velocità, da un punto di vista patico si considea Q come velocità angolae di funzionamento della macchina azionata da un motoe elettico asincono tifase. Coso di Meccanica Applicata alle Macchine 8