Il test può essere eseguito seguendo alcune semplici indicazioni:

Documenti analoghi
Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni:

Tes Te t Ver Ve o o o F o a F l a so

Il test può essere eseguito seguendo alcune semplici indicazioni:

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione

PRINCIPI CHE REGOLANO LA COMUNICAZIONE

DEFINIZIONE TRECCANI: COMUNICAZIONE s. f. [dal CHE COSA E? [dal lat. communicatio -onis]. 1. a. In senso ampio e generico, l azione, il fatto di comun

Test di Autovalutazione

COMUNICAZIONE & INSEGNAMENTO

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione

LA COMUNICAZIONE. mettere in comune. La radice etimologica della parola vuol dire. Comunicare è:

Intervento di Viviana Maretto

COME COMUNICARE IN MODO EFFICIENTE? Comunicazione e dinamiche relazionali

Test di Autovalutazione

Il Potere delle parole

Genere Valori assoluti Valori percentuali. Maschi 63 37,7. Femmine ,3. Totale ,0

I segnali del linguaggio paraverbale e non verbale

Come rendere facile la comunicazione? Seminario ADR Roma, 8 giugno 2016

Test di Autovalutazione

Istituto Comprensivo di Pralboino

La comunicazione efficace e l ascolto attivo

SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA SPAZIO ASCOLTO ISTITUTO COMPRENSIVO IC TOMMASO GROSSI.

Traccia di analisi della competenza linguistica e comunicativa. Usa il linguaggio verbale sì no. Usa il corpo per esprimere le sue emozioni sì no

Leggiamo nell introduzione della proposta del Ministero: ciascun docente è chiamato a rivestire un ruolo di leadership, deve saper riconoscere e

Bonus Allegato Ad Enlightment. Gianfrancesco Giuliani ENLIGHTMENT

A cura di Dott. Antonella Pacilio

Gli strumenti per la ricerca del lavoro IL COLLOQUIO DI SELEZIONE

Strategie alternative. E. Cemmi - A. Lardera

LA COMUNICAZIONE EFFICACE E IL BENESSERE ORGANIZZATIVO

COMUNICAZIONE E RELAZIONE

INDICATORE: SI ASSUME LE PROPRIE RESPONSABILITA COMPETENZA. Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA PRIMARIA

CROCE ROSSA ITALIANA GALLARATE AREA 1 TRASPORTO SANITARIO

quello che si vuole dire è = 100

LA STRATEGIA DI LAVORO IN CLASSE. Centro Formazione Insegnanti Rovereto, 31 agosto 2010 Renata Attolini

Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni:

Vieni!!! Ti racconto la mia scuola!!!

CURRICOLO I.C CALITRI COMPETENZE TRASVERSALI

Antonio Cerasa, PhD IBFM-CNR, Germaneto (CZ), Itay

Non odo parole che dici umane L ascolto degli altri è un. praticato? A cura di Maria Luisa Cormaio Marcello Crotti

ATTIVITA ESPRESSIVO-CORPOREE COMUNICAZIONE NON VERBALE COMUNICAZIONE EMOZIONALE

Consultori Privati Accreditati di Treviglio e Caravaggio

LA MUSICA E UN MESSAGGIO COMPETENZA NELL ASCOLTO E COMPRENSIONE DI MESSAGGI MUSICALI

I 6 LIVELLI DELLA VITA. Livello 6 Cosa conta

IL MANAGMENT DEL CLIENTE E LA CREAZIONE DEL FOLLOW UP (IV MODULO)

Ascolto (comprensione orale)

Il mio stile di apprendimento

ELEMENTI FONDAMENTALI DI UN PROCESSO COMUNICATIVO

LA COMUNICAZIONE. Che cos è la comunicazione? e quando diventa efficace? Dr.ssa Silvia Acunzo 1

Test di Autovalutazione

LA COMUNICAZIONE EFFICACE

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classi 3^A/B Don Milani a.s

LINGUA ITALIANA : VALUTAZIONE COMPETENZE IN USCITA

PROGETTAZIONE INGLESE CLASSI PRIME

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA DON MILANI - CLASSE 4^B. Giulia Delle Coste FILONE N 2 : COMUNICAZIONE IN LINGUA INGLESE

La costruzione della respirazione

dott.ssa Simona Caprilli Psicologa Psicoterapeuta

CORSO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO. LEZIONE 2 Ing. Martina Grasso 1

LA COMUNICAZIONE: CARATTERISTICHE E ABILITÀ

Qualità della formazione: strategie ed indicatori

Corso con laboratorio pratico in due moduli

LIVELLO DI APPRENDIMENTO ASCOLTO Livello intermedio

Per conoscere le correnti del fiume, chi vuole la verità deve entrare nell acqua. Nisargadatta Maharaj

PNL, un decalogo per la gestione efficace dell aula

I moduli formativi. 1. Il benessere nelle organizzazioni 2. Comunicazione i avanzata 3. Teoria e pratica dei gruppi

ANNO SCOLASTICO

Relazione fra adolescente e famiglia

atteggiamenti -completa e addirittura supplisce in modo eccellente all utilizzo della voce soprattutto quando il microfono abbandona l istruttore.

Introduzione All arrivo del bambino in classe è necessario avere un quadro delle sue abilità per poter così programmare le attività di apprendimento.

Competenza: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

Information summary: Vendere al telefono / Telemarketing

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI MOTORIA - CLASSE PRIMA E SECONDA

Watzlawick, Beavin e Jackson, 1967

Transcript:

Il test può essere eseguito seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda, spazio i con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un click del mouse i comandi vengono automaticamente eseguiti.

Test Vero o Falso 10 0do domande desuacu alcuni concetti cett base di Comunicazione Avanti 1

1 Il nostro apprendimento è influenzato dai nostri sensi 2

1 Il nostro apprendimento è influenzato dai nostri sensi Assolutamente vero. In base al nostro filtro sensoriale prevalente abbiamo modalità diverse di apprendimento. 3

1 Il nostro apprendimento è influenzato dai nostri sensi Invece è vero. Ciascuno di noi usa con maggiore intensità uno dei cinque sensi, e in base a ciò ha anche modalità di apprendimento diverse. 4

2 Visualizzare significa guardare ad occhi chiusi 5

2 Visualizzare significa guardare ad occhi chiusi No, è falso. Visualizzare significa guardare e vivere con la mente. In genere chiudere gli occhi aiuta, ma è possibile visualizzare anche ad occhi aperti. Inoltre visualizzare non riguarda solo guardare, ma è un esperienza molto più completa e complessa. 6

2 Visualizzare significa guardare ad occhi chiusi Visualizzare significa guardare e vivere con la mente. In genere chiudere gli occhi aiuta, ma è possibile visualizzare anche ad occhi aperti. Inoltre visualizzare non riguarda solo guardare, ma è un esperienza molto più completa e complessa. 7

3 Esistono diversi i modi per porre la stessa domanda 8

3 Esistono diversi modi per porre la stessa domanda Assolutamente sì, ed ogni modalità si pone obiettivi diversi 9

3 Esistono diversi modi per porre la stessa domanda Invece è vero. Basti pensare alle domande aperte o chiuse, ad esempio. 10

4 La parte verbale rappresenta meno del 10% della comunicazione 11

4 La parte verbale rappresenta meno del 10% della comunicazione Sì. La parte verbale rappresenta circa il 7% della comunicazione. il 38% è costituito dalla comunicazione paraverbale (legato all utilizzo della voce: tono, volume ecc) e il restante 55% è costituito dalla comunicazione non verbale. 12

4 La parte verbale rappresenta meno del 10% della comunicazione La parte verbale rappresenta circa il 7% della comunicazione. il 38% è costituito dalla comunicazione paraverbale (legato all utilizzo della voce: tono, volume ecc) e il restante 55% è costituito dalla comunicazione non verbale. 13

5 Nella parte verbale della comunicazione, i vocaboli che una persona utilizza sono l elemento più importante 14

5 Nella parte verbale della comunicazione, i vocaboli che una persona utilizza sono l elemento l più importante t No. La struttura della frase, le forme verbali, i verbi modali che si utilizzano, sono elementi almeno altrettanto importanti 15

5 Nella parte verbale della comunicazione, i vocaboli che una persona utilizza sono l elemento l più importante t La struttura della frase, le forme verbali, i verbi modali che si utilizzano, sono elementi importanti almeno quanto i vocaboli stessi 16

6 Cercare di guidare una persona senza essere entrati in sintonia tramite il ricalco è controproducente 17

6 Cercare di guidare una persona senza essere entrati in sintonia tramite il ricalco è controproducente È assolutamente vero. La forma definita guida senza essere prima entrati in sintonia viene vissuta come comando, ingerenza, e spesso genera effetti contrari a quelli desiderati. 18

6 Cercare di guidare una persona senza essere entrati ti in sintonia i tramite il ricalco è controproducente È assolutamente vero. 19

7 La tecnica migliore per prestare attenzione ad una persona si chiama ascolto riflessivo 20

7 La tecnica migliore per prestare attenzione ad una persona si chiama ascolto riflessivo È falso. La tecnica migliore viene definita ascolto attivo. Lascolto L ascolto riflessivo ha comunque una sua utilità in determinate situazioni. 21

7 La tecnica migliore per prestare attenzione ad una persona si chiama ascolto riflessivo La tecnica migliore si definisce ascolto attivo. Nell ascolto riflessivo si pone attenzione a tutto il messaggio, viene utilizzato per chiarire quanto viene detto. Chi ascolta è una cassa di risonanza di chi parla e l ascoltatore riflette, come uno specchio, le idee dell interlocutore. Nell ascolto attivo invece l ascoltatore risponde a chi parla basandosi su quanto ha compreso del messaggio che gli è stato inviato. 22

8 La comunicazione dà moltissima importanza al respiro 23

8 La comunicazione dà moltissima importanza al respiro La respirazione è fondamentale per un buon utilizzo della comunicazione paraverbale, aiuta a entrare in sintonia con gli altri, fornisce la forma più potente di ricalco, facilita la concentrazione e la sincronicità degli emisferi cerebrali. 24

8 La comunicazione dà moltissima importanza al respiro Invece è assolutamente vero. 25

9 Chi conosce la comunicazione non verbale sa capire lo stato d animo di una persona solo esaminandone i gesti 26

9 Chi conosce la comunicazione non verbale sa capire lo stato d animo di una persona solo esaminandone i gesti È falso. Il gesto in sé, avulso dal contesto, è fonte di errori e fraintendimenti. È più importante osservare i cambiamenti, di postura, di gestualità e, soprattutto, di espressione. 27

9 Chi conosce la comunicazione non verbale sa capire lo stato d animo di una persona solo esaminandone i gesti Il singolo gesto, avulso dal contesto, è fonte di errori e fraintendimenti. 28

10 Le persone che sanno meglio far fronte alle difficoltà sono quelle più sicure di se stesse Fine 29

10 Le persone che sanno meglio far fronte alle difficoltà sono quelle più sicure di se stesse No. È proprio davanti ai problemi e alle difficoltà che le sicurezze rischiano di diventare un ostacolo più che un aiuto. Ogni problema va esaminato per quello che è, con la massima flessibilità e senza preconcetti sia per farne un analisi che per trovarne la soluzione. Fine 30

10 Le persone che sanno meglio far fronte alle difficoltà sono quelle più sicure di se stesse È proprio davanti ai problemi e alle difficoltà che le sicurezze rischiano di diventare un ostacolo più che un aiuto. Ogni problema va esaminato per quello che è, con la massima flessibilità e senza preconcetti sia per farne un analisi che per trovarne la soluzione. Fine 31

Volete approfondire i concetti e le tecniche di comunicazione? Questi, e altri concetti, e le più utili tecniche di Comunicazione sono spiegate nel Corso Comunicazione & Didattica Corso di Comunicazione per insegnanti, corredato di esercizi e test di autovalutazione 32