INDICE-SOMMARIO PARTE I PROBLEMI GENERALI DEL DIRITTO DELLA CONCORRENZA

Documenti analoghi
FABRIZIO DI MARZIO CONTRATTO ILLECITO E DISCIPLINA DEL MERCATO

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla quarta edizione...

4. Appendice giurisprudenziale... 18

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione...

INDICE SOMMARIO. Parte Prima IL POTERE DISCIPLINARE IN GENERALE CAPITOLO PRIMO STORIA E FONDAMENTI DEL SISTEMA

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I NORME IMPERATIVE E NORME INDEROGABILI. Sezione I Norme imperative e norme inderogabili. Una ricognizione preliminare

1. Il contratto tra consumatore e professionista. La rilevanza del messaggio pubblicitario

INDICE PARTE II EDUCAZIONE, INFORMAZIONE, PRATICHE COMMERCIALI, PUBBLICITÀ TITOLO III

INDICE SOMMARIO. Introduzione... Elenco delle principali abbreviazioni...

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Capitolo I PREMESSA

PARTE PRIMA. IL PROBLEMA DEL DANNO NON PATRIMONIALE Analisi storico-ricostruttiva. Origini e ratio legislativa dell art c.c.

STUDI DI DIRITTO DELL ECONOMIA

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE E PIANO DELL OPERA

LIVIA LORENZONI I PRINCÌPI DI DIRITTO COMUNE NELL ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA

MUTUO USURARIO E INVALIDITÀ DEL CONTRATTO

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LE PARTI DEL RAPPORTO DI CONSUMO: IL CONSUMATORE MEDIO ED IL CONSUMATORE VULNERABILE CAPITOLO SECONDO

INDICE SOMMARIO. Introduzione... CAPITOLO I RATIO E SISTEMATICA. Parte prima

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA

INDICE. Prefazione... VII Premessa Capitolo I L AZIONE DI CONDANNA DELL ORDINAMENTO TEDESCO

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA

INDICE. Pag. INTRODUZIONE

INDICE SOMMARIO. Nota introduttiva... PARTE PRIMA APPROFONDIMENTI TEMATICI. Capitolo 1 FRODE ALLA LEGGE E ALIENAZIONE IN GARANZIA

INDICE SOMMARIO. Parte Prima I SOGGETTI RESPONSABILI. Capitolo II LA RESPONSABILITÀ INDIVIDUALE. 1. Premessa... Pag. 27

INDICE-SOMMARIO. Presentazione... Pag. XV Avvertenza...» XVII CAPITOLO I

MARIA LUISA SERRA L IMPUGNAZIONE PER NULLITÀ DEL LODO RITUALE

INDICE - SOMMARIO. Introduzione... Premessa alla seconda edizione... Premessa alla terza edizione... Parte Prima I SOGGETTI RESPONSABILI.

CASSETIE DI SICUREZZA E RESPONSABEJTÄ DELLA BANCA

INDICE. Capitolo I AMBITO DI APPLICAZIONE. 1. Individuazione dell ambito della materia e definizioni soggettive... Pag. 1

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I LINEAMENTI STORICI E COMPARATISTICI

INDICE. Premessa... Capitolo I IL TEMPO DELL AZIONE AMMINISTRATIVA DOPO LA LEGGE N. 80/2005

INDICE. Presentazione... CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA DELIBERAZIONE SECONDO IL MODELLO DELLA SOCIETÀ PER AZIONI

INDICE PREFAZIONE...XIII INTRODUZIONE...XXIII. CAPITOLO I Il codice del consumo

CAPITOLO I. 4. Il concetto di segreto nel quadro dei diritti e delle libertà costituzionali:

INDICE. Presentazione... Avvertenza... CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini

INDICE-SOMMARIO. Prefazione... Introduction... Notizie sugli autori... RELAZIONI

INDICE. Capitolo I INTRODUZIONE AL DIRITTO PRIVATO ITALO-EUROPEO: CODIFICAZIONE E VALORI TRA PERSONA E MERCATO

Capitolo Primo. Capitolo Secondo. Introduzione... XV

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO GLI ELEMENTI IDENTIFICATIVI DELLA FATTISPECIE

Indice. Processo civile e tutela giurisdizionale. Parte I. Il processo civile. Le tutele giurisdizionali. Premessa alla prima edizione

INDICE GENERALE. Prefazione (di Silvia Curione)...VII CAPITOLO I LE CONFISCHE PENALI: PRINCIPI GENERALI E QUESTIONI PROBLEMATICHE

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Introduzione di Vincenzo Cuffaro...

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE DIRITTO INTERNAZIONALE E DIRITTO INTERNO NELL ATTRIBUZIONE DI UN COMPORTAMENTO ALLO STATO: LA NOZIONE DI ORGANO DI FATTO

INDICE SOMMARIO. Parte Prima IL MODELLO PROCEDIMENTALE CAMERALE PREVISTO DALL ART. 127 C.P.P. CAPITOLO 1

INDICE. Introduzione... XIX. Parte prima IL FENOMENO GIURIDICO CAPITOLO I IL PROBLEMA DELLA COMPETENZA PENALE EUROPEA

ETTORE BATTELLI I CONTRATTI-TIPO MODELLI NEGOZIALI PER LA REGOLAZIONE DEL MERCATO: NATURA, EFFETTI E LIMITI

NICOLA MADÍA LA TUTELA PENALE DELLA LIBERTÀ DI CONCORRENZA NELLE GARE PUBBLICHE

INDICE NOZIONI PRELIMINARI I. LA GIURISDIZIONE

SPUNTI E RIFLESSIONI SULL EUROPA

I DELITTI CONCERNENTI LE DICHIARAZIONI

INDICE. Introduzione... XV PARTE I IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ. CAPITOLO I La riserva di legge

INDICE. Parte I. Capitolo II

INDICE NASCITA E SVILUPPO DEL DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

Indice. 1. Premessa. La dissociazione della partecipazione azionaria... 1

INDICE. Premessa alla quinta edizione. CAPITOLO I LA LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE MERCI (di Luigi Sbolci)

RESPONSABILITÀ E TUTELA DEI DIRITTI

INDICE. Capitolo I DAL DIRITTO SOGGETTIVO ALL INTERESSE LEGITTIMO: LA MUTATA CONCEZIONE DI INGIUSTIZIA DEL DANNO

Indice. Parte I. Capitolo I

INDICE. Presentazione... XIII (a cura di GIANLUCA SICCHIERO) PARTE PRIMA

INDICE SOMMARIO. CAPITOLO PRIMO IL RAPPORTO GIURIDICO (Pasquale Stanzione)

LA TUTELA PENALE DELLE DICHIARAZIONI «TESTIMONIALI» RESE NEL CORSO DI UN PROCEDIMENTO PENALE

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE IN TEMA DI ACCOLLO DEL DEBITO D IMPOSTA

SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE A LIVELLO EUROPEO: GENESI ED EVOLUZIONE 1

Indice sommario. Premessa. 1 Capitolo I La tutela dei diritti

Spunti e riflessioni sull Europa

INDICE I. INTRODUZIONE

INDICE PARTE PRIMA L ORGANIZZAZIONE SEZIONE PRIMA CONCETTI. pag.

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE

CAPITOLO I L AMBITO GIURIDICO ED ECONOMICO DI OPERATIVITÀ

INDICE. Lista delle abbreviazioni. Introduzione 1

INDICE PARTE GENERALE CAPITOLO PRIMO INTRODUZIONE AL DIRITTO PRIVATO EUROPEO

SOMMARIO PARTE I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA

INDICE SOMMARIO I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE CAPITOLO 1 IL DIRITTO CAPITOLO 2 LE NORME E LA LORO APPLICAZIONE

PRIMA PARTE I PRINCIPI

INDICE SOMMARIO. Parte Prima RAPPORTO TRA DIRITTO CIVILE E DIRITTO PENALE. Capitolo 1 INTERFERENZE DEGLI ISTITUTI CIVILISTICI NEL DIRITTO PENALE

INDICE CAPITOLO I INTRODUZIONE. 1. Il rispetto delle regole del gioco e la gestione del rischio antitrust tramite i programmi di compliance... pag.

Effetto vincolante delle decisioni di public enforcement

CORREZIONE DEGLI EFFETTI ECONOMICI DELL AC- CORDO 26. Correzione degli effetti economici dell accordo: il rimedio risarcitorio.

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO IL FENOMENO DEGLI ABUSI IN ASSEMBLEA: PIANO DELL INDAGINE

INDICE OSSERVAZIONI INTRODUTTIVE PROBLEMATICHE TEORICHE E PRATICHE DELLA RICERCA: OBIETTIVI E METODOLOGIA DELL INDAGINE... 1

INDICE - SOMMARIO. Presentazione... pag. V. INTRODUZIONE... pag. 1

ALFREDO MOLITERNI AMMINISTRAZIONE CONSENSUALE E DIRITTO PRIVATO

LA TUTELA GIURISDIZIONALE DEGLI INTERESSI COLLETTIVI

Indice-Sommario. Introduzione. Caratteri essenziali della comunità internazionale 9

Indice. Presentazione... I. Concorrenza e istituzioni

SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA: GENESI ED EVOLUZIONE 1

L AZIONE EX ART C.C.

Indice. Processo civile e tutela giurisdizionale. Parte I. Il processo civile. Le tutele giurisdizionali. Premessa alla quarta edizione

ZIONE DELLE FONTI DI REGOLAZIONE DEL LAVORO PRIVATO E PUBBLICO

INDICE SOMMARIO. LA CIRCOLAZIONE DEL DEBITO: CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE di Antonio Jannarelli

INDICE SOMMARIO. Parte Prima IL POTERE DISCIPLINARE IN GENERALE CAPITOLO PRIMO STORIA E FONDAMENTI DEL SISTEMA

Indice. Introduzione. CAPITOLO I L Unione europea e il suo diritto

GAROFOLI LE NUOVE TRACCE AMMINISTRATIVO

Indice sommario XIX XXI XXIII PARTE PRIMA IL RICORSO PER CASSAZIONE

INDICE SOMMARIO. pag. Elenco delle principali abbreviazioni...

INDICE CAPITOLO 1 FEDERALISMO FISCALE E PRINCIPI COMUNITARI. QUESTIONI GENERALI E SISTEMATICHE

Transcript:

Nota alla seconda edizione............................. Nota introduttiva.................................. XVII XIX PARTE I PROBLEMI GENERALI DEL DIRITTO DELLA CONCORRENZA IL CONCETTO DI IMPRESA TRA DIRITTO COMUNITARIO, LEGGE ANTITRUST E CODICE CIVILE 1. Premessa.................................... 5 2. La nozione comunitaria di impresa nella riflessione dottrinale: la tesi dell impresa in senso economico...................... 11 3. Verifica dell attendibilità di tale conclusione alla luce delle pronunce della Commissione e della Corte di giustizia e necessità di un suo superamento.................................. 16 4. Il rapporto tra la nozione rilevante ai fini dell applicazione delle norme Cee e la nozione civilistica come rapporto di sostanziale alterità. Il problema dell incidenza della nozione elaborata a livello comunitario in sede di applicazione della l. n. 287/1990 e sua soluzione in senso affermativo................................... 32 5. L impresa tra codice civile e legge speciale. Concetto unitario o pluralità di nozioni?................................ 41 CONTRATTO E INTESA NELLA DISCIPLINA A TUTELA DELLA CONCORRENZA 1. Contratto e concorrenza: un rapporto ambivalente........... 55 2. La concorrenza come diritto soggettivo e il contratto come atto dispositivo: la prospettiva del codice civile................... 61 3. Il contratto e gli effetti riflessi sulla concorrenza: ancora la prospettiva codicistica................................... 70

XII 4. La concorrenza come bene pubblico e il divieto delle intese restrittive: la prospettiva della legge antitrust e il rapporto tra la nozione di intesa e la nozione di contratto........................... 75 5. La nullità delle intese restrittive: le implicazioni sulla disciplina civilistica dell intesa-contratto........................... 85 6. Ancora sui rapporti tra intesa e contratto: il problema dei «contratti a valle»..................................... 97 L ART. 5 DELLA L. N. 287/1990 E LE OPERAZIONI INFRAGRUPPO. BREVI NOTE INTORNO AL SIGNIFICATO E ALLA FUNZIONE DEL FATTO «CONCENTRAZIONE» NELLA DISCIPLINA ANTITRUST 1. I termini del problema e le posizioni assunte dalla dottrina e dall Autorità Garante. Necessità di superare entrambe le tesi e tentativo di spiegare l inapplicabilità della disciplina antitrust alle operazioni infragruppo attraverso una diversa ricostruzione del ruolo del fatto «concentrazione» all interno della fattispecie delineata dall art. 5...... 109 2. Premessa metodologica: il significato delle nozioni di fatto giuridico e fattispecie secondo la teoria generale del diritto............. 120 3. La concentrazione come fenomeno empirico e come fenomeno giuridico. Identificazione di quella giuridicamente rilevante con ogni fatto produttivo di un mutamento duraturo della struttura del mercato... 127 4. La soluzione: la non applicabilità della disciplina delle concentrazioni alle operazioni infragruppo quale conseguenza della loro non conformità alla fattispecie.............................. 138 5. Conclusioni: la concentrazione come fatto funzionale e riflessi applicativi di tale impostazione........................... 141 CONCENTRAZIONE TRA IMPRESE E INSOLVENZA (Appunti a margine del caso Alitalia) 1. Crisi d impresa e concentrazioni: il tipo normativo di problema.... 155 2. La vicenda Alitalia: la soluzione del caso concreto............ 160 3. Diritto della concorrenza e insolvenza dell impresa: i fondamenti attuali della failing firm doctrine........................... 165 4. (Segue): ed alcune sue possibili tendenze evolutive............ 173 5. Concentrazione tra imprese e insolvenza nella disposizione dell art. 4-quinquies nella disciplina sull amministrazione straordinaria «speciale»: per un attribuzione di senso...................... 179

XIII BREVI NOTE INTORNO AL C.D. MORE ECONOMIC APPROACH E AL BENESSERE DEL CONSUMATORE NELL APPLICAZIONE DEL DIRITTO ANTITRUST 1. Il fine ultimo del diritto antitrust è davvero la tutela del benessere del consumatore?................................. 191 2. L interpretazione della disciplina della concorrenza tra approccio effect based e approccio form based: i termini del dibattito.......... 192 3. Diritto antitrust e giudizio per valori: qualche riflessione critica.... 195 4. Una conclusione: il diritto antitrust promuove e tutela la struttura concorrenziale del mercato......................... 199 LA SENTENZA CEDU 4 MARZO 2014 E IL SISTEMA DELLE POTESTÀ SANZIONATORIE DELLE AUTORITÀ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI: SENSAZIONI DI UN CIVILISTA 1. La sentenza e le sue implicazioni extra penali............... 205 2. I procedimenti sanzionatori delle Autorità indipendenti e la dubbia terzietà dell organo giudicante....................... 208 3. Il controllo della Corte d Appello sulle sanzioni Consob e Banca d Italia: quali regole processuali?...................... 209 4. Il controllo del giudice amministrativo sulle sanzioni AGCM e AGCOM: un sindacato davvero pieno?.................. 211 5. Illeciti plurioffensivi e provvedimenti sanzionatori amministrativi: la pregiudizialità amministrativa nella proposta di direttiva in materia di danni antitrust e il problema del giusto processo civile ex art. 6 della Convenzione.................................. 213 PARTE II DIRITTO DELLA CONCORRENZA E PRIVATE ENFORCEMENT MERCATO CONCORRENZIALE E TEORIA DEL CONTRATTO 1. Autonomia negoziale e regole di mercato: notazioni preliminari.... 221 2. L oggetto dell indagine: le ripercussioni che l accertamento dell esistenza di un intesa restrittiva della concorrenza, vietata dall art. 2 l. n. 287/1990, esplica sui contratti conclusi con i propri clienti dalle imprese partecipanti in conformità della stessa (c.d. contratti a valle). Le ragioni di una scelta........................... 228

XIV 3. Violazione dell art. 2 ed invalidità dei contratti a valle. La tesi della nullità per contrarietà a norma imperativa: spunti problematici.... 234 4. (Segue): l art. 1418 c.c. ed il principio della nullità virtuale nel sistema del codice................................... 250 5. (Segue): l inapplicabilità del principio della nullità virtuale ai contratti a valle dell intesa................................ 259 6. Violazione dell art. 2 e validità del contratto. Analisi critica della tesi che accorda al contraente pregiudicato dal contratto conformato sull intesa vietata solo una tutela di tipo risarcitorio per violazione delle norme antitrust................................. 267 7. Intesa restrittiva della concorrenza ed iniquità del contenuto del contratto a valle. Un ipotesi di lavoro: la tutela del contraente leso si realizza riconoscendogli la legittimazione ad impugnare giudiziariamente il contratto al fine di ottenerne una correzione............ 275 8. Valutazione dell ammissibilità di tale soluzione alla luce dell approccio del codice verso i problemi della «giustizia contrattuale»......... 277 9.... e alla luce dei recenti interventi in tema di «contratti dei consumatori». L equità (di mercato) come limite alla libera manifestazione dell autonomia negoziale dell impresa................... 294 A PROPOSITO DELLA NULLITÀ DELLE INTESE RESTRITTIVE DELLA CONCORRENZA CONCLUSE PRIMA DELL ENTRATA IN VIGORE DELLA LEGGE 287/1990 1. Il caso e la decisione della Suprema Corte................ 305 2. Le aporie argomentative della Cassazione................. 307 3. La soluzione più adeguata: la contrarietà dell intesa, conclusa prima dell entrata in vigore della norma proibitiva, ai principi dell ordine pubblico economico............................. 310 INTERESSI INDIVIDUALI E INTERESSI COLLETTIVI NELLA DISCIPLINA DELLA CONCORRENZA 1. La molteplicità di funzioni della disciplina antitrust e la selezione degli interessi giuridicamente rilevanti...................... 315 2. L interesse dei consumatori alla concorrenza e il problema della sua rilevanza giuridica: interesse di mero fatto o posizione giuridicamente protetta?.................................... 316 3. L interesse dei consumatori alla concorrenza alla luce del dettato della legge antitrust: verso una qualificazione di tale interesse come interesse diffuso?.................................... 318 4. Per un superamento dell idea dell inesistenza di un interesse giuridica-

XV mente protetto e giudiziariamente azionabile al rispetto delle regole del confronto concorrenziale al di fuori del contesto dell «impresa»: le suggestioni offerte dalla l. n. 281/1998................... 322 5. L interesse al mercato concorrenziale come interesse giuridicamente protetto nella titolarità di ciascun consumatore e la sua azionabilità anche in forma collettiva: corollari applicativi.............. 326 IL DIVIETO DELLE PRATICHE COMMERCIALI SCORRETTE TRA TUTELA DEL CONSUMATORE, TUTELA DEL CONCORRENTE E TUTELA DEL MERCATO: NUOVE PROSPETTIVE (CON QUALCHE INQUIETUDINE) NELLA DISCIPLINA DELLA CONCORRENZA SLEALE 1. Premessa: interferenze tra disciplina della concorrenza sleale e disciplina delle pratiche commerciali scorrette.................. 333 2. Concorrenza sleale e tutela del consumatore............... 337 3. Concorrenza sleale e public enforcement: il senso della previsione del potere repressivo dell Autorità Garante.................. 339 4. (Segue): e le sue ambiguità.......................... 342 5. I rischi connessi a un interpretazione estensiva dei poteri dell Autorità. 346 6. Conclusioni.................................. 349 CONSUMATORI E CONCORRENZA NELL ESPERIENZA DELLA GIURISPRUDENZA CIVILE: BILANCI E PROSPETTIVE 1. Mercato, concorrenza e consumatori in una dimensione diacronica.. 355 2. Consumatori e concorrenza: la prospettiva del tempo passato..... 356 3. Consumatori e disciplina antitrust: la prospettiva del tempo presente. 361 4. Ancora sul tempo presente: consumatori e pubblicità ingannevole.. 367 5. Consumatori e concorrenza: uno sguardo verso il futuro........ 371