Argomento 7 - Studi di funzioni Soluzioni Esercizi

Documenti analoghi
Argomento 7. Studio di funzione

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 25 Gennaio Studio di Funzione

Dominio di f ed eventuali simmetrie: Il dominio di f è definito dall insieme degli x R che verificano le condizioni:

Per cominciare, osserviamo che f si ottiene traslando di 2, nella direzione negativa dell asse x, la funzione. g(x) = x e x

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.

Esercitazioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA 1 Facoltà di Architettura Anno Accademico 2005/2006

ESERCIZI DI METODI MATEMATICI PER L ECONOMIA FACOLTÀ DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2011/2012

Analisi Matematica 1 - a.a. 2017/ Quarto appello

Esercizio 1. f (x) = e 8x x2 14 ***

Soluzioni degli Esercizi per il Corso di Istituzioni di Matematica. x2 1 x x + 7 ; d) f (x) =

Per cominciare, osserviamo che f si ottiene traslando di 2, nella direzione negativa dell asse x, la funzione. g(x) = x e x

Esercizio 1. f(x) = 4 5x2 x 2 +x 2. Esercizio 2. f(x) = x2 16. Esercizio 3. f(x) = x2 1 9 x 2

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 19 Dicembre Studio di Funzione.

SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI DEL FOGLIO N. 7

Studio del segno delle derivate. Lezione 11 del 6/12/2018

ESERCITAZIONE 6: STUDIO DI FUNZIONI

ESERCIZI DI METODI MATEMATICI PER L ECONOMIA FACOLTÀ DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2011/2012

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Corso di laurea in Scienze Biologiche Compito di Istituzioni di Matematiche assegnato il 16 giugno 1999

a) Il denominatore dev essere diverso da zero. Studiamo il trinomio x 2 5x + 6. Si ha: x 1,2 = 5 ± se x ], 2[ ]3, + [;

Esercizi di Analisi Matematica 1, utili per la preparazione all esame scritto - Seconda parte SOLUZIONI

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

Esercizi proposti. x b) f(x) = 2. Determinare i punti di non derivabilità delle funzioni

1) D0MINIO FUNZIONE. Determinare il dominio della funzione f (x) = 4 x 2 4x + 3 x 2 6x + 8 Deve essere. x 2 6x + 5 (x 1) (x 5)

Istituzioni di matematica

Analisi Matematica 1 - a.a. 2017/ Primo appello

ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA

14. Studio grafico completo di funzioni

Analisi Matematica per Informatici Esercitazione 10 a.a

1) D0MINIO. x x 4x + 3 Determinare il dominio della funzione f (x) = x Deve essere

Soluzione Traccia A. 14 febbraio 2013

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Secondo Appello 9 Luglio 2014

Concavità verso il basso (funzione concava) Si dice che in x0 il grafico della funzione f(x) abbia la concavità rivolta verso il basso, se esiste

Prova scritta del 18/12/2008, tema A

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Corso di MATEMATICA E FISICA per C.T.F. - A. A. 2015/16 Prova "in itinere" Modulo di Matematica NOME

Laurea triennale in Informatica Corso di Analisi matematica (A) a.a. 2007/08 9 giugno 2008

Richiami sullo studio di funzione

Studio di funzioni ( )

Simulazione di prova scritta di MATEMATICA-FISICA - MIUR

Tema 1: esercizi. 1. Studiare la funzione seguente e tracciarne un grafico qualitativo. + = Soluzione 1) Dominio x ( ) { }

PROGRAMMA DI MATEMATICA APPLICATA Classe III SIA sez. A A.S. 2015/2016

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Esercizio 1. lnx (1) f (x) > 0 ln2 x. t = ln x (3)

Prova scritta del 18/12/2007

9 k. k. k=2. Soluzione: Ricordiamo la formula di Newton per le potenze del binomio: (a + b) n = a n k b k. k. k=0. (1 + 9) 100 = k 9 k, k

STUDIO DEL GRAFICO DI UNA FUNZIONE

Facoltà di Architettura - Anno Accademico Prova scritta di Istituzioni di Matematiche Corso di Studio in C.E G.A Giugno

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Matematica I Appello del 5 Febbraio 2007 Tema A

2) Data la retta r : 3x 2y + 1 = 0 trovarne il punto P di intersezione con l asse y e determinare la retta che passa per P ortogonale a r.

Analisi Matematica I Primo Appello ( ) - Fila 1

lim f(x) lim In questo caso, lim Una funzione è continua in un punto x 0 se valgono le seguenti condizioni:

MATEMATICA CORSO A II COMPITINO (Tema 2) 27 Aprile 2011

Esercitazione 6 - Soluzioni

MATEMATICA A Commissione Albertini, Mannucci, Motta, Zanella Ingegneria Gestionale, Meccanica, Meccatronica, Vicenza

Traccia n.1 Studiare il comportamento della funzione: 3x + ex 3x e x. Svolgimento

G5. Studio di funzione - Esercizi

Esame di Matematica Generale 7 Febbraio Soluzione Traccia E

Massimi e minimi di una funzione razionale fratta Francesco Daddi - 18 maggio 2010

MATEMATICA CORSO A II COMPITINO (Tema 1) 27 Aprile 2011

Ottavio Serra. Generalizzazioni di una bella funzione liceale

Calcolo I - Corso di Laurea in Fisica - 18 Giugno 2019 Soluzioni Scritto. a) Calcolare il dominio, asintoti ed eventuali punti di non derivabilità;

Modulo di Matematica per il Corso di Laurea in Farmacia, cognomi M-Z Soluzioni del TEMA 1 del 20 dicembre 2010

Derivabilità, invertibilità e studi di funzione

Analisi Matematica 1 - a.a. 2017/ Secondo appello

ANALISI MATEMATICA T-1 (C.d.L. Ing. Edile) Prova scritta totale

Esonero di Analisi Matematica I (A)

APPELLO B AM1C 14 LUGLIO f(x) = xe 1

Esercizi 3. cos x ln(sin x), ln(e x 1 x ), ln( x 2 1), x sin x + x cos x + x, x 3 2x + 1. x 2 x + 2, x cos ex, x 2 e x.

ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA

LO STUDIO DI FUNZIONE ESERCIZI CON SOLUZIONI

Lo studio di funzione. 18 febbraio 2013

1) D0MINIO. Determinare il dominio della funzione f (x) = ln ( x 3 4x 2 3x). Deve essere x 3 4x 2 3x > 0. Ovviamente x 0.

Studi di funzione. D. Barbieri. Studiare comportamento asintotico e monotonia di. f(x) = 1 x x4 + 4x e x

Esercitazione del 14 gennaio f(x) = e x x2 x 2. { e x2 +2x+2 e x2 2. se x [ 1, 2] ; {

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA 1. Prova scritta del 22 luglio

ESERCIZI DI METODI MATEMATICI PER L ECONOMIA FACOLTÀ DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2011/2012

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA 1. Prova scritta del 25 febbraio 2017 Fila 1.

Prova scritta del 29/8/2011

f(x) = 1 x 2 Per determinare il dominio di f(x) dobbiamo imporre che il determinante sia diverso da zero

Soluzioni degli esercizi di Analisi Matematica I

ANALISI MATEMATICA I (Versione A) - 24 Novembre 2000 RISOLUZIONE. = 4x 2 + 8x 3 + o(x 3 )

Istituzioni di Matematica I

Secondo appello 2004/ Tema 1

x log(x) + 3. f(x) =

Analisi e Geometria 1 Politecnico di Milano Ingegneria

Secondo parziale di Matematica per l Economia (esempio)

1 + q + q = A 3. 2 ) = 5, Aq = 3 3 Dalla seconda equazione ricaviamo che A/3 = 1/q e sostituendo nella prima otteniamo. 1 q (1 + q + q2 ) = 5,

Punteggi degli esercizi: Es.1: 6 punti; Es.2: 12 punti; Es.3: 6 punti; Es.4: 6 punti. + 1 ln(1 + tan 3 x) 1. Sia f(x) = arctan( 3 x) e 3 x

SOLUZIONI. = x x x

SOLUZIONI Data la funzione. = x. a) scrivi qual è il dominio di f

Istituzioni di matematica

Esercitazioni di Matematica

Calcolo I - Corso di Laurea in Fisica - Gennaio 2019 Esercizi Ripasso. t 2 arctan(t + 2) dt

Docente: Analisi e Geometria 1 Prima Prova 22 Novembre 2016 Compito F Cognome: Nome: Matricola:

AMERICHE PROBLEMA 2. in funzione del parametro k e verifica che in tale punto la pendenza del grafico è indipendente da k.

Transcript:

Argomento 7 - Studi di funzioni Soluzioni Esercizi Sol. E. 7. f() = log + 4 Insieme di definizione : Limiti : 4 log + = + 0 + (confronto tra infiniti in cui prevale la potenza) 4 log + = log = + + + Notiamo che f() log per +, quindi f non ha asintoti obliqui. f () = = > 0 { > > 4 Quindi la funzione è decrescente in (0, 4) e crescente in (4, + ). In = 4 presenta un punto di minimo (assoluto). f () = ( ) = + > 0 { > 0 < < 9 Quindi la funzione è convessa in (0, 9) e concava in (9, + ). In = 9 presenta un flesso. Grafico di f() = log + 4 5 0 5 0 Figura : E.7.

Sol. E 7. f() = e 4 Insieme di definizione: 4 0 0 o 4 e 4 = +, e 4 = 0, 0 Notiamo che f() e + e 4 = + e 4 = 0 4 + per e per +, quindi f non ha asintoti obliqui. f () = e 4 4 4 = e 4 4 f () > 0 { > < 0 o > 4 > 4 Quindi la funzione è crescente in (4, + ), decrescente in (, 0). In = 0 e in = 4 presenta punti di minimo (assoluto). Grafico di f() = e 4 0 0 - - 0 4 5 6 Figura : E.7. Sol. E 7. f() = Insieme di definizione : + 8 { + 8 0 0 { 0 0 + 8 = 0 + + 8 = +

+ + 8 = + = + Notiamo che per +, f() e quindi f non ha asintoti obliqui. f () = +8 + 8 = 6 + 8 = 6 + 8 f () > 0 { 6 > 0 > con 0 { > > con 0 > Quindi la funzione è crescente in (, + ), decrescente in (, 0), (0, ). In =, presenta un punto di minimo (relativo) e in = uno di massimo (relativo). + 8 Grafico di f() = 5 0 5 0 5-5 Figura : E.7. Poiché f 6 () = + + + 8 =, la tangente richiesta ha equazione =. Sol. E. 7.4 f() = e 6 Insieme di definizione : 6 < 0 o > 6 Limiti : e 6 = 0 0 e 6 = + 6 + e 6 = + e = + (confronto tra, in cui prevale l esponenziale, il che ha anche come + 6 conseguenza che f non ha asintoti obliqui)

f () = e 6 e f () > 0 6 6 6 { 7 + > 0 < 0 e > 6 = e ( 7 + ) 6 ( 6) { < 7 7 e > 7+ 7 < 0 e > 6 < 0 e > 7+ 7 Quindi la funzione è crescente in (, 0) ed in ( 7+ 7, + ), decrescente in (6, 7+ 7 ). In = 7+ 7, presenta un punto di minimo (relativo). Grafico di f() = e 6 4 0 Figura 4: E.7.4 Sol. E. 7.5 f() = log( + ) arctan log { { + > 0 > Insieme di definizione : 0 0 0 Limiti : log( + ) arctan log = 0 0 + log( + ) arctan log = log( + ) = + + + Notiamo che f() log( + ) per + e quindi non ha asintoti obliqui. f () = + + = ( ) + = ( ) + { > 0 f () > 0 Quindi la funzione è crescente in { > > 4 ( ) ( 4, + e decrescente in 0, ). 4 4

In =, presenta un punto di minimo (assoluto) e in = 0 un punto di massimo (relativo). 4 ( f () = ( + ) ) + ( + ) 4 = 4 + + 4 ( + ) { 4 + + > 0 f () > 0 { + > 4 { ( + ) > 6 { ( )(6 + 7 + ) < 0 0 < < Quindi la funzione è convessa in (0, ) e concava in (, + ). In = c è un punto di flesso. ( ) Poiché f () = 0 + 0 + + =, la retta tangente nell origine ha equazione = 0. Grafico di f() = log( + ) arctan log Figura 5: E.7.5 Sol. E. 7.6 f() = log ( + ) Insieme di definizione: + ( + ) > 0 < o log ( + ) = = +, log ( + ) = 0 + log ( + ) = log + ( + ) = = (confronto tra infiniti, in cui prevale la potenza). + Notiamo che f() per e per +, quindi potrebbe avere asintoti obliqui. Necessita dunque calcolare: f() + = log ± ± ( + ) = + 5

Si conclude quindi che f non ha asintoti obliqui. f () = + + = + + + > 0 { + > 0 < o 5 < < + 5 < o 0 < < + 5 Quindi la funzione è crescente in (0, + 5 ), decrescente in (, ) ed ( + 5, + ). = + 5 è un punto di massimo (relativo). Grafico di f() = log ( + ) 6 4-4 - 0 4 6 - Figura 6: E.7.6 Sol. E. 7.7 f() = + Insieme di definizione :. Intersezioni con l asse : f() = + = 0 + = 0 = + =, 4. Limiti : + = + 0 + + = = + + + Si ha dunque che f() per + e quindi non ha asintoti obliqui. f () = = { > 0 > Quindi la funzione è decrescente in (0, ) e crescente in (, + ). In =, presenta un punto di minimo (assoluto). 6

Grafico di f() = + 0 5 0 5 Figura 7: E.7.7 Sol. E. 7.8 Insieme di definizione: f() = + log 4 { + 0 4 { + log 4 = + 0 + + log 4 = + = + (confronto tra infiniti in cui prevale la potenza). + + Notiamo che f() + per +, quindi f non ha asintoti obliqui. f () = + = + + { > + > 0 { > + { < o > + > + Quindi la funzione è decrescente in (0, + ) e crescente in ( +, + ). = + è un punto di minimo (assoluto). 7

Grafico di f() = + log 4 0 0 0 0 Figura 8: E.7.8 Sol. E. 7.9 f() = ( ) ( + + ) Insieme di definizione: + o 0 con 0 + 0 con 0 ( ) ( + + ) =, 0 + ( ) ( + + ) = Notiamo che per, f() f () = ( ) ln ( + Quindi la funzione è decrescente in (relativo). Grafico di f() = ( ) = +, + ( ) ( + + ) = + ( ), quindi f non ha asintoti obliqui. ) ( ) ( + + ) < 0 E(f). ( ) ( + + ) = (, ) ed in (0, + ). Quindi = è un punto di minimo 8

6 4-0 Figura 9: E.7.9 Sol. E. 7.0 f() = i) f è pari, in quanto log(4 ) log(4 ) = log(4 ( ) ) ii) Insieme di definizione: { 4 > 0 log(4 ) 0 { < < 4 { < < ± (poiché f è pari, la studiamo solo nella parte positiva dell insieme di definizione). + log(4 ) = +, + + log(4 ) =, log(4 ) = 0 f () = log (4 ) (4 ) = (4 ) log (4 ) f () > 0 (4 ) log (4 ) > 0 e + Quindi f è crescente in (0, + ), (+, ), decrescente in (, ), (, 0) e ed ha un punto di minimo (relativo) in = 0. Grafico di f() = log(4 ) 5 - - 0-5 Figura 0: E.7.0 9

Sol. E. 7. f() = + log Insieme di definizione: + log 0 + + log + f () = =, = 0 ( prevale su log per + ) ( + log ) 4 ( ( + log )) = 4 = + log f () > 0 + log { + log < 0 < 0 { log < 0 < < e Quindi la funzione è crescente in (0, e ), decrescente in (e, + ) ed ha un punto di massimo (assoluto) in = e. Grafico di f() = + log 0 4 - -4-6 Figura : E.7. Sol. E. 7. f() = + Insieme di definizione :. + + = + = 0 + + = + = + 0

( + ) ( ) ( ) ( ) f () = ( + ) = + ( ) ( ) ( ) ( + ) = ( ) ( ) ( + ) f () > 0 ( ) < 0 < con ±. Quindi f è crescente in (, ) ed in (, ), decrescente in (, + ). = è un punto di massimo (relativo). Il punto di ascissa = è a tangente verticale, in quanto ( + ( )) ( + ) = ( ( )) ( + ) = +. Grafico di f() = + Figura : E.7. Sol. E. 7. f() = e+ + Insieme di definizione: + e + + = +, (confronto tra infiniti, in cui prevale l esponenziale, da cui si deduce anche che f non ha asintoti obliqui per +.) e + + = 0, e + + + = + e + + =. f () = e + ( + ) e + ( + ) = e+ ( + ) > 0

Quindi f () risulta essere crescente in (0, + ) e decrescente in (, ), (, 0). Avrà quindi un punto di minimo (relativo) in = 0. Grafico di f() = e+ + 0-0 -0 Figura : E.7. Sol. E. 7.4 ( ) f() = log + Insieme di definizione: > con 0 log + ( ) + = ( ) log 0 + + =, log = +, + ( ) log + + = + ( ) log 0 + = + Notiamo che f() log per +, quindi f non ha asintoti obliqui. f () = + ( + ) ( + ) + = + 4 ( + ) + = + 5 + ( + ) { f () > 0 + 5 + > 0 > con 0 5 + 7 < < 0 o Quindi f () risulta essere crescente in ( 5+ 7, 0) ed in (0, + ) e decrescente in (, 5+ 7). In = 5+ 7 presenta un punto di minimo (relativo). ( ) Grafico di f() = log +

5-0 4 6-5 Figura 4: E.7.4 Sol. E. 7.5 f() = ( + 8 ) arctan( 4 ) Insieme di definizione: R. La funzione è pari. ( + + 8 ) arctan( 4 ) = ( + 8 ) arctan( 4 ) = + Notiamo che f() π 8 per e che f() π 8 per +, quindi f non ha asintoti obliqui. f () = 8 7 arctan 4 + ( + 8 ) 4 + 8 = 4 ( 4 arctan 4 + ) > 0 4 > 0 Quindi f è crescente in (0, + ) e decrescente in (, 0). In = 0 ha un punto di minimo (assoluto). f () = 56 6 arctan 4 + 8 7 ( 4 + 8 Quindi la funzione risulta convessa su tutto l asse reale. Grafico di f() = ( + 8 ) arctan( 4 ) ) + = 4 (4 4 arctan 4 + 88 + 8 + ) > 0 R 0 0 - - 0 Figura 5: E.7.5

Sol. E. 7.6 f() = e + e log Insieme di definizione: ( e + e log ) = + (e log ) = (in quanto 0 + ( log ) = 0) 0 + 0 + + ( e + e log ) = + e ( log ) = + Notiamo che f ha ordine di infinito superiore a e per +. Di conseguenza non ha asintoti obliqui. f () = e + e log + e (log + ) = e (log ) ( + ) > 0 { log > Quindi f è decrescente in (0, ) e crescente in (, + ). In = ha un punto di minimo (assoluto). Grafico di f() = e + e log 0 0 0 4 Figura 6: E.7.6 Sol. E. 7.7 f() = 5 9 Insieme di definizione: { 5 9 0 9 0 { 5 0 ( 9) > 0 { { 5 0 5 ( 9) < 0 < o > { 5 < < < < o 5 quindi E(f) = (, ) [5, + ). + 5 9 = + 5 9 = +, 5 + 5 9 = f(5) = 0 4

+ 5 9 = + = 0 f () = 9 ( 5) 5 ( 9) = 9 5 9 ( 0 + 9) ( 9) f () > 0 { 0 + 9 < 0 < < > 5 { < < 9 < < > 5 < < 5 < < 9 5 9 f () + + f() Quindi f è decrescente in (, ) ed in (9, + ) e crescente in (, ) ed in (5, 9). In =, presenta un punto di minimo, in = 5 un altro punto di minimo ed in = 9 un punto di massimo (relativo). Per stabilire se sono minimi relativi o assoluti, facciamo il confronto dei valori di minimo: f() = 5 = e f(5) = 0. 9 L unico punto di minimo assoluto è quindi = 5. 5 Grafico di f() = 9.5 0.5-0 4 6 8 0 4 6 8 0 Figura 7: E.7.7 Sol. E. 7.8 f() = e + Insieme di definizione: { 0 + > 0 { > <. 5

+ e = +, + e = f() = + f () = e e + < 0, (, ) ( + ) Quindi f risulta decrescente sul suo dominio. In = ha un punto di minimo (assoluto). Grafico di f() = e + 5 0 5 - - 0 Figura 8: E.7.8 Sol. E. 7.9 f() = e + + Insieme di definizione: > + e + + = +, e + + + = + (l esponenziale prevale sulla potenza) Notiamo che f è un infinito di ordine superiore a per +, quindi non ha asintoti obliqui. f () = + e + + e + ( + ) = e + + ( + ) f () > 0 { + > > { + > 4 > > Quindi f è decrescente in (, ) e crescente in (, + ). In = ha un punto di minimo (assoluto). 6

Grafico di f() = e + + 4 0 5 0 5 Figura 9: E.7.9 Sol. E. 7.0 f() = log( + ) arctan Insieme di definizione: + > log( + ) arctan =, + log( + ) arctan = log( + ) = + + + Notiamo che f() log( + ) per + e di conseguenza f non ha asintoti obliqui. f () = + + = 0 ( + ) ( + ) 0 f () > 0 ( + ) ( + ) > 0 { 0 > 0 > > < < 5 e > 6 Quindi f è crescente in (, 5) ed in (6, + ), decrescente in ( 5, 6). In = 5 ha un punto di massimo (relativo) ed in = 6 un punto di minimo (relativo). Grafico di f() = log( + ) arctan 4-0 0 0 40 60 80 - Figura 0: E.7.0 7

Sol. E. 7. f() = log Insieme di definizione: + + > 0 log 0 + + = +, + log + = log = log = + + + Notiamo che f() log per +, quindi f non ha asintoti obliqui. + Prima di calcolare la derivata, notiamo che f() = log f () = ( ) 4 () ( + ) = + ( + ) f () > 0 ( + ) > 0 { > 0 < = log + : = ( + ) e > > Quindi f è decrescente in (0, ), crescente in (, + ). In = ha un punto di minimo (assoluto). Grafico di f() = log +.5 0.5 0 4 6 8 Figura : E.7. Sol. E. 7. f() = ( + ) e + Insieme di definizione: + 0 + > 0 > +( + ) e e t + = t + t = + (l esponenziale prevale sulla potenza) 8

( + ) e + = +, con f stesso ordine di infinito di per +. Potrebbe quindi + avere asintoti obliqui: ( + ) e + + + + + e + = +. Quindi f non ha asintoti obliqui. f + () = e + ( + ) f () > 0 e + { ( + ) > 0 > =, ( + ) e + = (e + ) + e + = + + + ( ) + ( ) + e + = e + + > 0 + { + > 4 > > 4 Quindi f è decrescente in (, ), crescente in (, + ). In = 4 4 4 (assoluto). ha un punto di minimo Grafico di f() = ( + ) e + 4 - -0.5 0 0.5 Figura : E.7. Sol. E. 7. f() = 6 + Insieme di definizione: 6 + + = +, 6 + = 5 = 6 + =. + 6 + = + 5 = +. 9

Notiamo che f() 5 per e per +, quindi f non ha asintoti obliqui. f () = 5 5 + 6 { (5 + 6) > 0 ( + ) > 0 { < 6 5 e < 6 5 e Quindi f è crescente in (, 6) ed in (0, + ), decrescente in ( 6, ), (, 0). 5 5 In = 6 ha un punto di massimo (relativo) ed in = 0 un punto di minimo (relativo). 5 Grafico di f() = 6 + 0 - - 0-0 Figura : E.7. Sol. E. 7.4 i) Dobbiamo determinare il numero delle soluzioni dell equazione: e =. Poiché non è un equazione di tipo elementare, per determinare il numero delle radici possiamo dapprima studiare la funzione f() = e e poi intersecare il suo grafico con la retta di equazione y =, per vedere quante sono le eventuali soluzioni dell equazione. Insieme di definizione: 0 + e = +, + e = + f () = e { > 0 ( ) > 0 (l esponenziale prevale sulla potenza) { > > Quindi f è decrescente in (0, ) e crescente in (, + ). In = vi è un punto di minimo (assoluto) di valore f ( ) = e = e. In questo caso è necessario confrontare tale valore minimo di f con, in quanto vogliamo intersecare il grafico della funzione con la retta y = : 0

e <, in quanto ( e ) = e < = 6 < = 9. Quindi la retta y = interseca il grafico di f e lo interseca in punti: ii) Dobbiamo ora discutere, al variare di k reale, il numero delle radici dell equazione: e = k. Poiché la funzione al I membro dell equazione è la stessa di prima, dobbiamo solo confrontare il grafico già determinato con la famiglia di rette y = k, con k variabile reale. Abbiamo già visto nel punto precedente che f ha un minimo assoluto di valore e. Di conseguenza avremo i seguenti possibili casi: Per k < e, nessuna soluzione (retta al di sotto del grafico). Per k = e, sola soluzione (retta tangente al grafico). Per k > e, soluzioni (retta intersecante il grafico in punti). Figura 4: E.7.4 Sol. E. 7.5 Dobbiamo discutere il numero e il segno delle soluzioni dell equazione e = k, al variare di k reale, in modo del tutto analogo al precedente E. 7.4 ii). Occorre quindi dapprima studiare la funzione: f() = e.

Insieme di definizione: R. e = (nel confronto e prevale e che tende a 0, nel confronto tra potenze, prevale ) + e = + (nel confronto prevale e ) f () = e + e > 0 e ( + ) ( + ) > 0 (e ) ( + ) > 0 { e > 0 + { e < 0 + < 0 { e > > { e < < { > { < 0 < < o Quindi f è crescente in (, ) e in (0, + ), decrescente in (, 0). Ha quindi un massimo (relativo) in = di valore M = f( ) = e + = e > 0 ed un minimo (relativo) in = 0 e di valore m = f(0) = 0. Abbiamo allora i seguenti possibili casi : k < 0 : una soluzione negativa k = 0 : due soluzioni, una negativa ed una nulla; 0 < k < e e k = e e k > e e : tre soluzioni, due negative ed una positiva; : due soluzioni, una negativa ed una positiva; : una soluzione positiva. 0. - - 0-0. Figura 5: E.7.5

Sol. E. 7.6 f() = + + Sol. E. 7.7 f() = log( ) Sol. E. 7.8 f() = e +

Sol. E. 7.9 f() = + + log(4 ) Sol. E. 7.0 f() = + log( ) Sol. E. 7. f() = 6 4

Sol. E. 7. f() = log Sol. E. 7. f() = e Sol. E. 7.4 f() = + 5