Magazine di approfondimento Aletti Certificate 25 maggio 2015

Documenti analoghi
Magazine di approfondimento Aletti Certificate 21 dicembre 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 19 maggio 2014

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 27 ottobre 2014

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 30 giugno 2014

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 9 marzo 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 10 giugno 2013

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 25 marzo 2013

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 3 novembre 2014

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 23 novembre 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 29 febbraio 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 18 maggio 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 23 maggio 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 20 maggio 2013

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 7 marzo 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 23 febbraio 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 2 marzo 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 20 ottobre 2014

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 28 luglio 2014

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 5 ottobre 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 13 aprile 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 19 gennaio 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 16 maggio 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 26 gennaio 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 26 ottobre 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 21 marzo 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 22 giugno 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 11 aprile 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 25 gennaio 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 12 gennaio 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 8 giugno 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 12 settembre 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 14 luglio 2014

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 29 aprile 2013

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 21 settembre 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 12 ottobre 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 28 settembre 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 26 maggio 2014

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 14 settembre 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 7 settembre 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 11 gennaio 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 27 giugno 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 07 luglio 2014

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 09 gennaio 2017

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 19 settembre 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 18 luglio 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 2 maggio 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 11 maggio 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 22 febbraio 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 26 settembre 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 4 luglio 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 4 maggio 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 13 maggio 2013

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 14 marzo 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 18 marzo 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 1 febbraio 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 16 marzo 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 15 dicembre 2014

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 27 aprile 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 5 settembre 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 3 giugno 2013

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 22 aprile 2013

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 6 maggio 2013

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 20 gennaio 2014

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 30 maggio 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 23 marzo 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 24 ottobre 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 10 febbraio 2014

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 5 maggio 2014

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 17 giugno 2013

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 10 ottobre 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 21 luglio 2014

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 4 aprile 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 29 giugno 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 13 giugno 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 16 febbraio 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 11 marzo 2013

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 3 febbraio 2014

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 24 novembre 2014

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 22 luglio 2013

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 9 giugno 2014

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 27 gennaio 2014

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 1 giugno 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 7 novembre 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 3 marzo 2014

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 2 settembre 2013

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 6 giugno 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 30 novembre 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 27 maggio 2013

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 21 novembre 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 24 giugno 2013

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 1 settembre2014

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 20 giugno 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 12 dicembre 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 9 dicembre 2013

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 20 aprile 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 10 novembre 2014

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 17 novembre 2014

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 24 febbraio 2014

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 29 agosto 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 14 dicembre 2015

Transcript:

Magaze di approfondimento Aletti Certificate 25 maggio 2015

PERFORMANCE DEGLI INDICI (Valori al 22 maggio 2015 - Variazioni dal 15 maggio al 22 maggio 2015) FTSE MIB DAX30 EURO STOXX 50 BANKS OIL&GAS Valore 23.781,80 11.815,01 3.679,14 158,63 328,32 Var % sett 1,31% 3,21% 2,97% 1,04% 1,40% TELECOM UTILITIES NASDAQ100 S&P500 IN EVIDENZA SUI MERCATI AZIONARI NIKKEI225 Valore 392,10 300,49 4.527,16 2.126,06 20.264,41 Var % sett 2,41% 2,56% 0,73% 0,16% 2,69% Settimana complessivamente positiva per i mercati azionari europei attesa di una soluzione defitiva alla difficile situazione della Grecia. Listi sostenuti nella giornata di martedì dai commenti del membro della Bce Noyer che ha dichiarato che le misure di quantitative easg hanno avuto un effetto positivo sulle aspettative di flazione aggiungendo che la Banca Centrale Europea sarebbe pronta a traprendere ulteriori azioni per raggiungere l obiettivo della stabilità dei prezzi e di Benoit Coeure che ha aggiunto che la Bce a maggio e a giugno aumenterà leggermente gli acquisti di titoli di Stato per far fronte all attuale carenza di liquidità.non hanno fornito spunti particolarmente positivi i dati relativi agli dici Pmi manifattura, servizi e composite con gli dicatori per la Germania che hanno registrato una flessione a maggio rispetto al mese di aprile e quelli di Eurozona hanno evidenziato un aumento dell dice manifatturiero e un calo del servizi e composite. Settimana torno alla parità per i mercati azionari americani dopo che il dollaro è tornato a rafforzarsi contro l euro dopo le parole di alcuni membri della bce che hanno evidenziato la volontà di accelerare l acquisto di assets questi mesi. Listi americani anche attesa di comprendere con maggiore certezza quali potrebbero essere le prossime decisioni da parte della Fed termi di tassi di teresse. I verbali dell ultima riunione dello scorso aprile hanno evidenziato che pochi membri vorrebbero un tervento nel prossimo meetg di giugno mentre l debolimento della crescita questa prima parte del 2015 viene considerato temporaneo. Sul fronte societario la stagione della comunicazione dei dati di bilancio relativi al primo trimestre del 2015 si è praticamente conclusa con poco più del 97% delle società appartenenti all S&P500 che hanno reso noti i dati trimestrali con una sorpresa sull utile per azione che si attesta al momento al +7% mentre sul fronte dei ricavi la sorpresa è negativa e pari al -0.2% per effetto del recente rafforzamento del dollaro. Al netto dei titoli fanziari la sorpresa sull utile aumenta leggermente al 7.1% e quella sui ricavi dimuisce a -0.3%. Rispetto allo stesso periodo dello scorso anno gli utili sono così leggermente aumentati del +0.25% penalizzati particolar modo dal comparto dei petroliferi -55.8% e i ricavi vece sono dimuiti del 3.4%, valori che al netto dei titoli fanziari si traducono rispettivamente -1.6% e -4.3%.

IN EVIDENZA SUL MERCATO DEI CAMBI (Valori al 22 maggio 2015 - Variazioni dal 15 maggio al 22 maggio 2015) EUR/USD EUR/CHF EUR/GBP EUR/JPY EUR/HKD Valore 1,1013 1,0393 0,7111 133,84 8,5364 Var % sett -3,82% -0,90% -2,31% -1,98% -3,81% La settimana appena conclusa si è svolta all segna di un evidente tono correttivo per il cross eurodollaro, che ha piuttosto velocemente abbandonato le posizioni di massimo relativo raggiunte al terme della precedente ottava (picco di tre mesi a 1.1470) per ritornare torno a 1.10, valore corrispondente ai mimi dalla fe di aprile. Pur nell ambito di una certa volatilità, che ha reso il movimento alquanto irregolare e discontuo, la tendenza declante della moneta unica è stata piuttosto netta e defisce qualche misura un versione di rotta rispetto al trend di rafforzamento che aveva vece contrassegnato il periodo dalla metà di aprile alla metà di maggio Negli Stati Uniti la pubblicazione degli attesi dati relativi all flazione ha di fatto confermato lo scenario sposato dalla Fed, con un rallentamento temporaneo del ciclo economico e di una rapida ripresa dell flazione, precedentemente penalizzata dalla caduta dei prezzi energetici. Mentre, fatti, l dice tendenziale generale di flazione si è confermato ancora territorio negativo ad aprile (- 0.2%), il dato core (quello al netto dei beni alimentari ed energetici), più dicativo delle tendenze di fondo dei prezzi, è risultato pari a +1.8%, un decimo al di sopra del consenso. La tenuta complessiva del quadro dei prezzi è uno degli elementi prcipali a favore di una manovra restrittiva della Fed nei mesi estivi. Infe, le ragioni politiche cludono la crisi greca, ancora domante sui mercati dopo che il paese ha praticamente annunciato di non essere grado di rimborsare i debiti scadenza contratti con il FMI. Sull onda di questi fattori, l euro ha contestualmente perso terreno anche contro lo yen (134) e la sterla (0.7110) Euro-Sterla Euro-Yen Euro-Dollaro -5,0% -4,0% -3,0% -2,0% -1,0% 0,0%

IN EVIDENZA SUI MERCATI OBBLIGAZIONARI (Valori al 22 maggio 2015 - Variazioni dal 15 maggio al 22 maggio 2015) TITOLO 2 ANNI 5 ANNI 10 ANNI 30 ANNI REND. (%) VAR BP REND. (%) VAR BP REND. (%) VAR BP REND. (%) VAR BP Btp 0,12-2 0,73 4 1,86 9 2,94 2 Bund -0,22-2 0,06-2 0,60-2 1,24-2 T-Bond 0,61 8 1,56 10 2,21 7 2,98 5 Gilt 0,55 6 1,44 7 1,93 5 2,63 7 JGB 0,00 0 0,11 1 0,42 2 1,47 3 Dai verbali della riunione di aprile del FOMC è emerso che il timg dell avvio della normalizzazione della politica monetaria non sarà a breve, ma nella seconda parte dell anno. La striscia di statistiche sotto le attese, cluso il rallentamento della crescita nel primo trimestre, che ha risentito parte delle avverse condizioni meteo e degli scioperi nei porti, e la moderata creazione di posti di lavoro, ha dotto la maggior parte dei membri del comitato di politica monetaria a essere più cauta. Il rallentamento è tuttavia giudicato come temporaneo, e la crescita e il mercato del lavoro dovrebbero contuare sul sentiero della ripresa sostenuti dalla politica monetaria espansiva. Sul secondario, il rendimento del decennale tedesco ha chiuso la settimana con una variazione al ribasso del - 2.00%, a 0.60%, registrando il massimo traday giovedì a 0.68%, sulla scia delle tensioni che hanno caratterizzato la questione greca. Il decennale italiano ha chiuso rialzo del 8.60%, a 1.86%, registrando il mimo traday martedì a 1.74%. Tra i Paesi periferici, il decennale spagnolo ha chiuso la settimana a 1.78%, rialzo del 4.90%, totalizzando da izio anno una variazione di 18 bp, mentre il decennale portoghese ha chiuso a 2.43%, rialzo del 14.10. Il mimo traday settimanale è stato toccato martedì a 1.68% per la Spagna e a 2.27% per il Portogallo rispettivamente. Infe il decennale greco ha chiuso a 11.44%, mentre a izio anno il rendimento era a 9.59% 10 anni T-BOND 2 anni 10 anni BUND 2 anni -5 0 5 10

MACROECONOMIA I risultati dell dage svolta da Markit Economics hanno mostrato anche a maggio, per il secondo mese consecutivo, segnali di assestamento, con un leggero rallentamento del ritmo di crescita dell attività economica nella zona Euro. L dice PMI composito, fatti, dopo aver toccato un massimo a marzo a 54.0 punti e aver corretto lievemente a 53.9 ad aprile, nell ultima rilevazione è sceso a 53.4 punti. L accelerazione delle attività nel settore manifatturiero, il cui dice ha raggiunto i massimi su tredici mesi a 52.3 punti (da 52.0 ad aprile), non ha del tutto compensato l aggiustamento avvenuto nel terziario, il cui dicatore ha rallentato a 53.3, anche se maniera lieve, dal dato record di marzo 54.1, suggerendo che la crescita del settore è rimasta solida. In particolare, mentre per il terziario si è assistito a un rallentamento delle nuove commesse, per il manifatturiero si è registrato il più forte afflusso poco più di un anno, grazie al rafforzamento della domanda estera che sta beneficiando del deprezzamento dell euro. Nonostante l affievolimento nel ritmo di crescita, il tasso di espansione è rimasto abbastanza forte da sostenere l aumento dell occupazione a un ritmo che non si registrava da maggio 2011, con le imprese che hanno cercato di smaltire le commesse evase con l assunzione di nuovo personale. Anche sul fronte dei prezzi si è rilevato qualche segnale positivo: le imprese hanno dicato un aumento dei costi medi di acquisto, dovuto all effetto congiunto dei rcari del petrolio e dei prodotti importati e dell cremento dei salari. Tuttavia tali pressioni al rialzo non sono state trasmesse del tutto sui prezzi a valle, che hanno contuato a scendere, sebbene ad un tasso margale. Negli Stati Uniti, i dati relativi al CPI hanno fornito ulteriori segnali di stabilizzazione dell flazione, anche se si dovranno attendere le rilevazioni dei prossimi mesi per essere certi del venir meno delle pressioni deflazionistiche: l dice core, al netto delle componenti volatili alimentare è energetica si è fatti assestata sul 1.8% a/a, con una variazione mensile rialzo a 0.3% da 0.2% di marzo, confermando l idea promossa dalla Fed di una caduta dei prezzi guidata da fattori solo temporanei, quali il calo del prezzo del petrolio. L dice headle si è mosso al rialzo per il terzo mese consecutivo, con una variazione che ad aprile è stata pari a 0.1% m/m, lea con le attese degli analisti. La componente energetica, dopo due mesi di rialzi, è ritornata a contribuire negativamente alla crescita dell dice, con una correzione dei prezzi pari a -1.3% m/m che ha più che compensato l aumento dell 1.1% del mese precedente, mentre il livello degli alimentari è rimasto praticamente variato durante il mese. A livello tendenziale, mentre il CPI core si è stabilizzato su 1.8%, quello headle, che sta ancora risentendo del crollo del prezzo del petrolio rispetto ad un anno fa (-19.4% a/a), ha raggiunto il livello mimo dall ottobre 2009 a -0.2% a/a. EUROPA STATI UNITI

Il dato di crescita per il primo trimestre giapponese ha sorpreso positivamente con una variazione trimestrale annualizzata del 2.4% contro le stime del consensus di 1.6%. Contemporaneamente, la rilevazione relativa a Q4 è stata rivista a 1.1% da 1.5% trimestrale annualizzato. Il Giappone ha qudi aperto l anno netta ripresa dopo che la seconda parte dello scorso anno aveva risentito del rialzo della tassazione sui consumi, che, da un lato aveva fiaccato la domanda terna, e, dall altro, aveva dotto le imprese a temere il nuovo rialzo previsto origariamente per ottobre dell anno corso. La decisione del Governo Abe di postporre il secondo rialzo ad aprile del 2017 ha coraggiato le imprese a vestire, favorite anche dalla politica monetaria superespansiva della Bank of Japan e dal calo del prezzo del petrolio. Il risultato è stata una crescita degli vestimenti capex dello 0.5% t/t, accelerazione rispetto al Q3 e Q4 2014, che ha contribuito positivamente per 0.1%. Decisamente superiore alle attese la performance degli vestimenti residenziali che hanno totalizzato 2.0%, dopo la striscia di dati contrazione che ha caratterizzato il 2014. Il contributo della domanda estera è stato negativo, -0.2%, con le esportazioni che hanno rallentato da 3.2% t/t di fe 2014 a 2.4% t/t del primo trimestre, mentre le importazioni sono cresciute del 2.9% t/t da 1.4% precedente. Per contro la domanda terna è rimasta debole con i consumi che sono cresciuti solo dello 0.4% t/t. Infe, l accumulo di scorte da parte delle imprese ha contribuito per lo 0.5%. GIAPPONE

26-mag 14:30 US Ordi beni durevoli Apr -0,50% 4,70% 26-mag 14:30 US Beni durevoli sz trasporti Apr 0,40% 0,30% 26-mag 15:00 US FHFA Indice prezzi case M/M Mar 0,70% 0,70% 26-mag 15:00 US S&P/CS 20 City m/m DESTAG Mar 0,90% 0,93% 26-mag 16:00 US Vendite case nuove Apr 500K 481K 26-mag 16:00 US Indice fiducia consumatori May 95,2 95,2 27-mag 08:45 FR Fiducia al consumo May 94 94 27-mag 16:00 CA Bank of Canada Decisione sui tassi May 27 0,75% 0,75% 28-mag 01:50 JN Vendite al dettaglio m/m Apr 1,10% -1,80% 28-mag 09:00 SP PIL t/t 1Q F -- 0,90% 28-mag 10:00 IT Indice fiducia consumatori May -- 108,20 28-mag 10:00 IT Fiducia imprese May -- 104,1 28-mag 10:30 UK PIL t/t 1Q P 0,40% 0,30% 28-mag 11:00 EC Fiducia economica May 103,50 103,70 29-mag 01:30 JN Disoccupazione Apr 3,40% 3,40% 29-mag 01:30 JN Spesa della famiglia a/a Apr 3,00% -10,60% 29-mag 01:30 JN CPI nazle a/a Apr 0,60% 2,30% 29-mag 01:30 JN CPI nazle sz prodotti freschi a/a Apr 0,20% 2,20% 29-mag 01:50 JN Produzione dustriale m/m Apr P 1,00% -0,80% 29-mag 08:00 GE Vendite al dettaglio m/m Apr 1,00% -1,40% 29-mag 08:45 FR Spesa al consumo m/m Apr 0,20% -0,60% 29-mag 09:00 SP CPI Armonizzato UE m/m May P -- 0,70% 29-mag 10:00 EC Attività liquide M3 a/a Apr 4,90% 4,60% 29-mag 10:00 IT PIL WDA t/t 1Q F -- 0,30% 29-mag 11:00 IT CPI NIC cl. tabacco m/m May P -- 0,30% 29-mag 11:00 IT CPI Armonizzato UE m/m May P -- 0,50% 29-mag 14:00 BZ PIL t/t 1Q -0,50% 0,30% 29-mag 14:30 CA Pil trimestrale annualizzato 1Q 0,20% 2,40% 29-mag 14:30 US PIL Annualizzato t/t 1Q S -0,90% 0,20% 29-mag 15:45 US Direttori d'acquisto Chicago May 53 52,3 29-mag 16:00 US U. of Mich. Sentiment May F 90,00 88,60 F P S fale prelimare seconda stima La presente pubblicazione è predisposta da Banca Aletti & C. S.p.A. (Banca Aletti) al solo scopo di fornire formazioni sull andamento dei mercati fanziari e non costituisce offerta o raccomandazione all vestimento. Le formazioni riportate sono di pubblico domio e sono considerate attendibili ma Banca Aletti non è grado di assicurarne l esattezza e la completezza La presente né l aggiornamento. pubblicazione è Tutte predisposta le formazioni da Banca riportate Aletti & sono C. S.p.A. date (Banca buona Aletti) fede, al sulla solo scopo base dei di fornire dati disponibili, formazioni e sono sull andamento suscettibili di dei variazioni, mercati fanziari anche senza e non preavviso, costituisce offerta qualunque o raccomandazione momento dopo all vestimento. la pubblicazione. Le formazioni Pertanto, Banca riportate Aletti sono non di assume pubblico alcuna domio responsabilità e sono considerate per le formazioni attendibili ma contenute Banca Aletti nella non presente è grado pubblicazione di assicurarne e per l esattezza ogni e la eventuale completezza danno derivante né l aggiornamento. dal loro utilizzo. Tutte Chiunque le formazioni tenda riportate effettuare sono operazioni date buona d vestimento fede, sulla dovrà, base dei via dati prelimare, disponibili, acquisire e sono suscettibili tutte le formazioni di variazioni, e anche i dati necessari senza preavviso, per valutare qualunque modo corretto momento il rischio dopo la relativo pubblicazione. e l adeguatezza Pertanto, relazione Banca Aletti ai propri non assume obiettivi alcuna d vestimento, responsabilità alla propensione per le formazioni al rischio, contenute all esperienza nella presente materia d vestimenti pubblicazione e alla per ogni propria eventuale situazione danno fanziaria. derivante La decisione dal loro utilizzo. di effettuare Chiunque qualunque tenda operazione effettuare fanziaria operazioni è d vestimento a rischio esclusivo dovrà, dei destatari via prelimare, della presente acquisire pubblicazione. tutte le formazioni Banca e Aletti i dati non necessari può per essere valutare considerata modo responsabile corretto ad il rischio alcun titolo relativo per e le l adeguatezza formazioni contenute relazione nella ai propri presente obiettivi pubblicazione. d vestimento, alla propensione al rischio, all esperienza materia d vestimenti e alla propria situazione fanziaria. La decisione di effettuare qualunque operazione fanziaria è a rischio esclusivo dei destatari della presente pubblicazione. Banca Aletti non può essere considerata responsabile ad alcun titolo per le formazioni contenute nella presente pubblicazione.