PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Documenti analoghi
Anno Scolastico: Materia: Lingua e Cultura Inglese Docente: Natascia Poli Classi: 2D Liceo Linguistico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Per quanto

Titolo: I REMEMBER (Volume 1- U.7/8)

Anno Scolastico: Materia: Lingua e Cultura Inglese Docente: Natascia Poli Classi: 2D 2G Liceo Linguistico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Per

I.I.S. Via Silvestri ROMA. Programma svolto

Ore / 99 / AS Economico Moduli Competenze Unità di Apprendimento READING/SPEAKING/LISTENING/WRITING

INGLESE/CONTENUTI MINIMI E LIVELLI DI COMPETENZA

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Programma svolto anno scolastico Classe: 5C COM

LICEO SCIENTIFICO EINSTEIN PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE II F

Corso di Inglese su vari livelli

PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA INGLESE ISTITUTO NOSTRA SIGNORA PESCARA

Programma Didattico Annuale

Liceo Scientifico Statale Niccolò Copernico Via Verdi 23/ PAVIA Tel Fax /29120

DIPARTIMENTO DI INGLESE SYLLABUS IV GINNASIO TRADIZIONALE

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

Dal libro di testo CULT Smart ESSENTIAL ed. DEA Scuola/Black Cat verranno svolte le unità da 11 a 17 + le EXTRA Unit A e B.

Seconde Tecnologico. M. Berlis- J. Bowie- H.Jones- B. Bettinelli ENGAGE 1 Pearson Longman. Modulo 0. Revision

PIANO DI LAVORO A.S. 2017/2018 Conversazione Inglese Biennio Docente Elizabeth Tamba

ALBERTO PAROLINI. PIANO DI LAVORO Programma svolto A.S. 2015/2016

Programmazione modulare a.s. 2014/2015

Programmazione di L2: UTILIZZARE UNA LINGUA STRANIERA (inglese)

LINGUA INGLESE LICEO LINGUISTICO PIANO DI LAVORO 2017/18 CLASSI 3D 3G 4D 4G 5D 5G PROF GAMBI M.CARLA

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO I.I.S. VIA SILVESTRI

LABORATORIO DI LINGUA INGLESE GRUPPO 1

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Lingua e civiltà inglese - Classe 2E Prof. Alberto Carlo Galli

PROGRAMMA PREVENTIVO

A.S A CAT. Pagina 1 di 5. Competenze chiave trasversali di cittadinanza Contributo della disciplina Modalità

UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA CAPITALIZZABILE LINGUA INGLESE- CLASSE TERZA

Disciplina: Lingua e cultura inglese Prof. A. Spagnolo Classe 1 A Libro di testo adottato: Best Choice Pearson

Titolo: PERSON 2 PERSON. Interagire in conversazioni brevi e chiare su argomenti personali

- Saper parlare di sè, degli altri e del proprio. - Saper dare e chiedere informazioni. - Saper parlare di quantità

PROGRAMMAZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data 06/06/15 Pag. di 4 PROGRAMMA SVOLTO

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

QUADRO DI RIFERIMENTO DELLE COMPETENZE E ABILITÀ PREVISTE PER IL TRIENNIO L2 (LINGUA INGLESE)

Programma (piano di lavoro) preventivo Anno Scolastico

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE INDIRIZZO ANNO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE 4ASA SERVIZI PER L AGRICOLTURA INGLESE FERRARESE KETTY. Pag.

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Della prof.ssa ZAGHINI VANDI ANTONELLA. docente di INGLESE.

ALBERTO PAROLINI. PIANO DI LAVORO Programma svolto A.S. 2015/2016. Gudenzi Marie-Thérèse

comprendere il significato globale di dialoghi brevi e chiari su argomenti familiari;

UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA CAPITALIZZABILE LINGUA INGLESE- CLASSE TERZA

QUADRO DI RIFERIMENTO DELLE COMPETENZE E ABILITÀ PREVISTE PER IL TRIENNIO L2 (LINGUA INGLESE)

Titolo: PERSON 2 PERSON. Interagire in conversazioni brevi e chiare su argomenti personali

LICEO SCIENTIFICO MARIE CURIE MEDA PROGRAMMA D INGLESE ANNO SCOLASTICO CLASSE 1F

Ministero. dell Istruzione, dell Università e. della Ricerca

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE INDIRIZZO ANNO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE 1ASS SERVIZI PER LA SANITA E L ASSISTENZA SOCIALE LINGUA INGLESE

LINGUA INGLESE - LICEO LINGUISTICO PIANO DI LAVORO 2018/19 CLASSI 3D 3G 4D 4G 5D 5G PROF GAMBI M.CARLA

Tel. 011/ PIANO DI LAVORO ANNUALE

INGLESE. Docente: Laura Milla Anno Scolastico

PROGRAMMAZIONE 3 A MEDIA INGLESE

PROGRAMMA INGLESE 3L. a.s. 2017/18. Grammar. Present perfect continuous with for, since. How long? and for since. Make, let, be allowed to

PROGRAMMI SVOLTI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI ANNO SCOLASTICO 2017/2018. La Docente PROF. SSA SILVANA FOTI MATERIA: LINGUA E CULTURA INGLESE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL

PROGRAMMA - LINGUA INGLESE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Liceo Scientifico delle Scienze Applicate Prof.ssa Stefania Davino

PROGRAMMA FINALE. Lingua Inglese A. S. 2013/14. Classe 4 sezione H. Prof.ssa Antonella Di Giulio

CONTENUTI DEL CORSO (presentazione di disciplina, argomenti, programma):

PROGRAMMA PREVENTIVO. FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

Programma svolto nella classe 1 B

INGLESE. Docente: Laura Milla Anno Scolastico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Dipartimento di INGLESE

Liceo Rambaldi - Valeriani Alessandro da Imola

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN ANNO SCOLASTICO : PROGRAMMA CLASSE : 1C MATERIA :INGLESE DOCENTE : PROF. SSA PATRIZIA ZAMPETTI

Liceo delle Scienze Applicate

PIANO DI LAVORO di LINGUA E CIVILTA INGLESE. I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Anno scolastico

KIT ESTIVO LINGUA INGLESE

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE LEONARDO DA VINCI ALBA (CN) a.s

PIANO DI LAVORO ANNUALE

LICEO GINNASIO Annibale Mariotti. Programma di Lingua e Letteratura Inglese. 5)Essential grammar in use R.Murphy-Cambridge Edition

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s. 2017/2018 CLASSE 1D. Insegnante Antonella Servetti. Disciplina Inglese

PIANO DI LAVORO ANNUALE

Istituto di Istruzione Superiore L. da Vinci Civitanova Marche. Classe I M Indirizzo Scienze Applicate Anno scolastico Materia Inglese

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico: Docente: prof. Mariafederica Scalvenzi Materia: inglese Classe: 3F

I.I.S. PRIMO LEVI Pag. 1 di 5. STUDENT S BOOK, pages 8/ 13 WORKBOOK, pages 146/153

KIT ESTIVO LINGUA INGLESE

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN PIANO DI LAVORO A.S LINGUA E CIVILTA INGLESE CLASSE : 4C DOCENTE: PATRIZIA ZAMPETTI

CLASSE IV GINNASIO PROGRAMMA DISCIPLINARE DI LINGUA E CIVILTA INGLESE INDIRIZZO CLASSICO, A. S PER LE MODALITA DI RECUPERO VEDI ALLEGATO

Liceo G. Carducci Scienze umane

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO R. VALTURIO - RIMINI

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

A)Ripasso degli argomenti grammaticali del primo anno e dei primi argomenti di quest anno.

INDIRIZZI ENOGASTRONOMIA CLASSE PRIMA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / Data di presentazione 30 NOVEMBRE 2015

Programma di Inglese per gli Esami di Idoneità del Corso di Scienze Umane

Anno scolastico: 2018/19. docente: Villa Angela. classe: 1 D L PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PIANO di LAVORO A. S. 2013/2014 ISTITUTO ALBERTI- PORRO

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s. 2016/2017 CLASSE 1D. Insegnante Antonella Servetti. Disciplina Inglese

FONDAZIONE MALAVASI. Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica

CLASSE: 3 CHI ART LINGUA STRANIERA INGLESE. a.s. 2018/2019. DOCENTE: prof.ssa CINQUETTI Antonella PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Disciplina: Lingua e cultura inglese Prof. A.Spagnolo Classe 2 A Libro di testo adottato: ADVANTAGE Pearson/Longman

KIT ESTIVO LINGUA INGLESE

KIT ESTIVO LINGUA INGLESE

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE 3 SEZ. M MATERIA: INGLESE. Prof.ssa Piangiarelli Sandra. (da allegare al registro personale)

LINGUA INGLESE- BIENNIO

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ. Speak Your Mind Compact 2014, Pearson Italia, Milano-Torino 1. Riferimenti al POF

Transcript:

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2017-18 CLASSI 1G e 1H LICEO LINGUISTICO DOCENTE: ROBERTA RUSSO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Per quanto riguarda gli obiettivi di processo si rimanda al PTOF di Istituto. In merito alle finalità generali, agli obiettivi specifici di apprendimento, alle modalità e ai tempi di verifica, ai criteri di valutazione e alla metodologia si rimanda alla programmazione del Dipartimento di Lingue. COMPETENZE ESSENZIALI Per la definizione delle competenze essenziali si fa riferimento alla riunione per dipartimenti del 11/09/2017. A Comprensione di un testo scritto: 1. Riconoscere la tipologia del testo (informativo, descrittivo, espositivo, narrativo, argomentativo) 2. Capire il significato globale del messaggio 3. Individuare i principali elementi comunicativi e morfo-sintattici del testo. B Comprensione di un testo orale: 4. Riconoscere la tipologia del testo 5. Capire il significato globale del messaggio 6. Individuare i principali elementi comunicativi e morfo-sintattici e del testo C Produzione scritta: 7. Esporre messaggi, lettere, relazioni, riassunti, opinioni personali in modo comprensibile, anche se non sempre preciso (livello pre-intermedio) 8. Saper usare in modo appropriato le seguenti strutture morfo-sintattiche: 8a. tempi verbali (presenti, passati, futuri, condizionale); 8b. forma attiva e passiva; 8c. frasi ipotetiche; 8d. verbi modali; 8e. discorso indiretto; 8f. formulare domande e risposte; 8g. frasi relative. 9. Saper usare le principali funzioni comunicative relative alla vita quotidiana 10. Saper usare un lessico sostanzialmente appropriato alla situazione. D Produzione orale: 11. Interagire nella conversazione, anche se con qualche difficoltà 12. Esporre in modo comprensibile messaggi, riassunti, relazioni, opinioni personali 13. Saper usare le principali funzioni comunicative relative alla vita quotidiana 14. Saper riprodurre una pronuncia accettabile 15. Saper usare adeguatamente le strutture morfo-sintattiche (vedi obiettivo 8) 16. Saper usare in modo sostanzialmente corretto un lessico conforme alla situazione. CONTENUTI Testo in adozione: J. L. Soars, Headway Digital Pre-Intermediate, OUP Grammatica di supporto: E. Jordan, P. Fiocchi, New Grammar Files, Trinity Whitebridge Nel testo Headway Digital Pre-Intermediate saranno studiate le funzioni comunicative e le strutture grammaticali, contenute nelle unità 1, 2, 3, 4, 5, 7, 8, 9, 11, 12; nel testo Grammar Files verranno svolte le unità corrispondenti agli argomenti trattati su Headway, che verranno così ulteriormente approfonditi ed ampliati. 1 Quadrimestre Funzioni comunicative: Talking about free time activities and jobs and places of work - Talking about family and describing people: appearance & personality - Talking about holidays - Talking about oneself; writing and talking about a friend - Reading and understanding a piece of news retelling a story - Talking about quantity; talking about food, diet and restaurants - Talking about the future; talking about plans, intentions, hopes, doubts and certainties - Talking about one s hometown; talking about oneself. Strutture grammaticali: Present simple to be, possessive s, WH- question words, how questions, personal pronouns subject and object, possessive adjectives/pronouns, plurals, have (got), countable / uncountable nouns, a/an/some/any, why vs. because, how questions - Imperatives, Present simple, frequency adverbs, present continuous, present simple vs. present continuous, state verbs, wh-questions, much, many, a lot of/lots of, too much, too many, indefinite pronouns - Expressions with DO and MAKE - Prepositions of time

at, on, in; past simple regular and irregular verbs, subject and object questions - Past simple, regular and irregular verbs, past continuous, past simple vs. past continuous; prepositions in time expressions; adverbs; word order - Expressions of quantity; revision of much, many, a lot of/lots of, too much, too many, indefinite pronouns - Use of articles: a/an, the, or nothing? - Verb patterns; future forms: going to, will, present continuous, present simple - Like / What... like? - Comparative and superlative adjectives. 2 Quadrimestre Funzioni comunicative: Talking about unfinished past, indefinite past, experiences - Talking about obligation, necessity, advice - Agreeing with someone - Talking about a book or a film; expressing one s opinion - Expressing pros and cons about networking sites - Expressing conditions. Strutture grammaticali: Present perfect with ever, never, and other adverbs, with regular and irregular verbs; present perfect vs. past simple - Present perfect with just, still, yet, already - Been or gone? - Modal auxiliary verbs: have to / don t have to, should / shouldn t, must / mustn t; question tags - Past perfect; conjunctions; so, such (a), so many, so much - The present simple, past simple, present perfect and future simple passive: all forms - First conditional; may / might. Per le attività di speaking e discussione in classe con la conversatrice, prof.ssa Elizabeth Tamba, sarà utilizzato il testo in adozione: V. Heward, ASPECTS, ed. DeA Scuola/BlackCat. MODALITÀ E TEMPI DI VALUTAZIONE. Oltre a quanto specificato nella programmazione del Dipartimento disciplinare, si faranno numerose verifiche di tipo formativo, poiché quotidianamente si assegneranno esercizi che saranno corretti collettivamente in classe. Inoltre, al termine di ogni unità o gruppi di unità, gli alunni faranno test che si riferiscono alle abilità di base, alla grammatica e al lessico, per controllare il graduale apprendimento della lingua. Anche la partecipazione attiva alle lezioni sarà oggetto di valutazione. Saranno effettuate almeno 2 prove scritte e 2 orali per quadrimestre. Per quanto riguarda i criteri di valutazione si fa riferimento a quanto elaborato dal Dipartimento disciplinare. In merito all'attività di CLIL, nel secondo quadrimestre saranno svolte dalla docente Natascia Poli, lezioni di Geografia in inglese utilizzando la LIM per la presentazione di materiale digitale e il laboratorio multimediale per la realizzazione di lavori di gruppo tramite ricerche in Internet. Si studieranno i seguenti argomenti: Module 1 Mapping the World Module 2 Physical Geography Module 3 The Climate Module 4 Human Geography. Per ulteriori approfindimenti sul programma di Geografia, si veda la programmazione della docente Natascia Poli.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2017-18 CLASSE 2 H LICEO LINGUISTICO DOCENTE: ROBERTA RUSSO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Per quanto riguarda gli obiettivi di processo si rimanda al PTOF di Istituto. In merito alle finalità generali, agli obiettivi specifici di apprendimento, alle modalità e ai tempi di verifica, ai criteri di valutazione e alla metodologia si rimanda alla programmazione del Dipartimento di Lingue. COMPETENZE ESSENZIALI Per la definizione delle competenze essenziali si fa riferimento alla riunione per dipartimenti del 11/09/2017. A Comprensione di un testo scritto: 1. Riconoscere la tipologia del testo (informativo, descrittivo, espositivo, narrativo, argomentativo) 2. Capire il significato globale del messaggio 3. Individuare i principali elementi comunicativi e morfo-sintattici del testo. B Comprensione di un testo orale: 4. Riconoscere la tipologia del testo 5. Capire il significato globale del messaggio 6. Individuare i principali elementi comunicativi e morfo-sintattici e del testo C Produzione scritta: 7. Esporre messaggi, lettere, relazioni, riassunti, opinioni personali in modo comprensibile, anche se non sempre preciso (livello pre-intermedio) 8. Saper usare in modo appropriato le seguenti strutture morfo-sintattiche: 8a. tempi verbali (presenti, passati, futuri, condizionale); 8b. forma attiva e passiva; 8c. frasi ipotetiche; 8d. verbi modali; 8e. discorso indiretto; 8f. formulare domande e risposte; 8g. frasi relative. 9. Saper usare le principali funzioni comunicative relative alla vita quotidiana 10. Saper usare un lessico sostanzialmente appropriato alla situazione. D Produzione orale: 11. Interagire nella conversazione, anche se con qualche difficoltà 12. Esporre in modo comprensibile messaggi, riassunti, relazioni, opinioni personali 13. Saper usare le principali funzioni comunicative relative alla vita quotidiana 14. Saper riprodurre una pronuncia accettabile 15. Saper usare adeguatamente le strutture morfo-sintattiche (vedi obiettivo 8) 16. Saper usare in modo sostanzialmente corretto un lessico conforme alla situazione. CONTENUTI Testo in adozione: J. L. Soars, Headway Digital Intermediate, OUP Grammatica di supporto: E. Jordan, P. Fiocchi, Grammar Files Green Edition, Trinity Whitebridge Nel testo Headway Digital Intermediate saranno studiate le funzioni comunicative e le strutture grammaticali, contenute nelle unità 1, 2, 3, 4, 5, 7, 8, 9, 11, 12; nel testo Grammar Files verranno svolte le unità corrispondenti agli argomenti trattati su Headway, che verranno così ulteriormente approfonditi ed ampliati. 1 Quadrimestre Funzioni comunicative: describing people/family talking about people s life asking for and giving opinions talking about feelings and personal experiences talking about the present narrating past and recent events describing habits in the past talking about future plans, activities, predictions describing places and situations expressing obligation and prohibition giving and refusing permission asking for and giving advice describing a process making small talk. Strutture grammaticali: auxiliary verbs state verbs review of verbal tenses: present simple, present continuous, past simple, past continuous, past perfect, future forms (present continuous, going to, will form, future progressive) used to modal and related verbs (can, could, may, might, be able to, be allowed to, must, have to, shall, should) had better would rather wish (past and present) wh- questions

present perfect simple and continuous past perfect continuous duration form passive verbs with two objects phrasal verbs. 2 Quadrimestre Funzioni comunicative: exchanging information talking about causes and effects talking about hypothetical situations talking about present and past probability reporting news, events and conversations expressing opinions narrating past events narrating a story presenting a topic Strutture grammaticali: if-clauses (1st, 2 nd, 3rd conditionals) might/could/should have done time clauses modals of probability (present and past) future in the past future perfect articles phrasal verbs relative clauses verb + -ing / verb + infinitive reported speech, thoughts and questions let / make + object + base form get + object +infinitive verbs of perception clauses and linkers conjunctions. Si farà costante uso della lingua inglese in classe, favorendo l interazione insegnante/alunni, che lavoreranno individualmente, a coppie o in piccoli gruppi. Per le attività di lettura saranno utilizzati i testi proposti nel libro in adozione e, all occorrenza, materiale autentico (articoli di riviste, siti web, ecc.). Per le attività di speaking e discussione in classe con la conversatrice, prof.ssa Elizabeth Tamba, sarà utilizzato il testo in adozione: L. Ferruta, M. Rooney, Global Eyes Today, Mondadori for English MODALITÀ E TEMPI DI VALUTAZIONE. Oltre a quanto specificato nella programmazione del Dipartimento disciplinare, si faranno numerose verifiche di tipo formativo, poiché quotidianamente si assegneranno esercizi che saranno corretti collettivamente in classe. Inoltre, al termine di ogni unità o gruppi di unità, gli alunni faranno test che si riferiscono alle abilità di base, alla grammatica e al lessico, per controllare il graduale apprendimento della lingua. Anche la partecipazione attiva alle lezioni sarà oggetto di valutazione. Saranno effettuate almeno 2 prove scritte e 2 orali per quadrimestre. Per quanto riguarda i criteri di valutazione si fa riferimento a quanto elaborato dal Dipartimento disciplinare. La classe parteciperà al progetto biennale E@NEWS nell'ambito di Erasmus+, che coinvolgerà tutte le classi seconde del Liceo Linguistico. In merito all'attività di CLIL, nel primo quadrimestre saranno svolte dalla docente Natascia Poli, lezioni di Geografia in inglese utilizzando la LIM per la presentazione di materiale digitale e il laboratorio multimediale per la realizzazione di lavori di gruppo tramite ricerche in Internet. Si studieranno i seguenti argomenti: Module 1 Europe: General features of the continent / Physical Europe / Economy / Fact files Module 2 The European Union: A bit of history / The founding fathers / Living in the EU / Main institutions / Symbols / Brexit Module 3 Our Erasmus+ partners: The Netherlands, Germany, Ireland, the Czech Republic, Norway, Turkey Module 4 Group work on our Erasmus+ partners Per ulteriori approfindimenti sul programma di Geografia, si veda la programmazione della docente Natascia Poli.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2017-18 CLASSE 3 A LICEO SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE DOCENTE: ROBERTA RUSSO Gli STANDARD disciplinari minimi da conseguirsi nel corrente anno scolastico netta classe e per la disciplina indicata sono i seguenti: A - Competenza testuale 1. Riconoscere la tipologia di un testo (narrativo, descrittivo, argomentativo, espositivo) e di un messaggio; capirne il senso globale, suddividendolo in sequenze 2. Individuare gli elementi che concorrono a caratterizzare i tre generi: a. per la Poesia Layout Rima Similitudini Metafore b. per la Prosa Intreccio Personaggi Spazio e tempo Narratore c. per il Teatro Intreccio Personaggi Funzioni del dialogo B - Produzione scritta e orale Saper interagire, riassumere, narrare, descrivere, esporre in modo semplice ma conforme ai seguenti sotto- obiettivi 1. Saper usare correttamente le strutture morfosintattiche di base I - Tempi verbali : presenti, passati, futuri, condizionali, passivi II - Modali III - Discorso indiretto IV- Ipotassi e paratassi. 2. Saper usare un lessico pertinente. 3. Avere una pronuncia pressoché corretta ed una esposizione semplice ma scorrevole all'orale. 4. Saper selezionare le idee pur senza svilupparle completamente CONOSCENZE LINGUA Si svilupperà la competenza linguistica al fine di consolidare il livello espressivo B1 ed avviare gli studenti al livello B1+/B2 previsto per il termine del secondo biennio. Grammar (Future / Past tenses / Simple and continuous tenses / Reported Speech / Modal Verbs / Passive forms / Relative clauses / Comparatives and superlatives /Conditionals /) Vocabulary (Collective nouns / Compound adjectives and nouns / Phrasal verbs / Idioms /) Use of English (Key word transformations / open cloze / Multiple-choice/ cloze / Word formation) Language skills (Reading = Multiple choice and matching / Gapped text; Listening = Multiple choice and matching / Sentence completion ; Writing = Informal letters / e-mails / Stories / summaries/ descriptions/ short literary analyses / Reports / Reviews / Essays / Articles); Speaking and interacting. Aspetti comunicativi e socio-linguistici della interazione e della produzione orale e scritta / Varietà espressive e di registro / Organizzazione del discorso nei suoi elementi caratterizzanti e nelle diverse tipologie di testo / Strutture morfo-sintattiche adeguate alle tipologie testuali e ai contesti d uso / Utilizzo

delle più recenti tecnologie informatiche nell ambito della comunicazione e dell elaborazione di semplici progetti. CULTURA TESTI IN ADOZIONE: 1) di Edward Jordan-Patrizia Fiocchi, Grammar Files-Green Edition, ed. Trinity Whitebridge; 2) di Paul Radley, Network Intermediate B1-B2, Entry Checker+Student s Book e Workbook, Interactive Book, ed. Oxford; 3) di Maria Carla Gambi-Paola Pirazzoli Casadio, LITERA TOUR, ed. Trinity Whitebridge + fotocopie + materiale condiviso su Google drive o registro on line Dal testo in adozione 1) approfondimenti di grammatica+esercizi+vocabulary degli argomenti trattati rispettivamente nel testo in adozione 2. Dal testo in adozione 2): si prosegue nello studio di Vocabulary, Grammar e Functions dalla Unit 7 alla Unit 10. Dal testo in adozione 3): Elementi narrativi della short story/ fairy tales/ tales: setting- plot- story- narrative mode narrator- point of view A lot to learn Popular mechanics There was once Elementi descrittivi nella poesia The Prioress The wife of Bath Elementi narrativi nella Poesia e nella canzone contemporanea: Ballads : Medieval ballads (Lord Randall) Contemporary ballads : a selection Elementi narrativi nel romanzo : narrative technique A selection of prose passages : Family portraits (*adattamenti cinematografici: dal testo al film) Teatro: Elizabethan vs modern conventions Shakespeare : the portrait of an artist Romeo & Juliet* : a selection of passages Prologue The balcony I love you like a saint The Tudors Poesia: Elizabeth I (*adattamenti cinematografici: dal testo al film) The language of poetry: metaphors, similes, denotation, connotation,symbols The forms of poetry: a selection of contemporary poems: Sonnets : Remember C. Rossetti Sonnet 30 Spencer Sonnets 18, 130 Shakespeare ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Civil Law vs Common Law: history and legal customs in Europe. Realizzazione: fine del primo quadrimestre circa 10 ore al termine delle quali sarà sostenuto una verifica di progetto con valutazione e consegna di certificato.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2016-17 CLASSE 5A LICEO SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE DOCENTE: ROBERTA RUSSO CONTENUTI: In linea con la programmazione elaborata dal dipartimento di lingue si svolgeranno i seguenti argomenti: Revisione delle principali strutture della lingua: Tempi verbali if clause passivo reported speech pronomi relativi modali strutture di alcuni verbi (wish, make, let, get, remember, forget, regret,etc ), connectors. Dal testo in adozione Spiazzi-Tavella-Layton PERFORMER CULTURE&LITERATURE 1+2 Zanichelli The Victorian society and its historical background The Victorian Compromise The Victorian Novel C.Dickens: Hard times Industrialisation (Coketown), method of education (Mr.Gradgrind); Oliver Twist: puritanism, punishment, the character of the child. R. Kipling: The White Man s Burden colonialism and imperialism R. L. Stevenson: The Strange Case of Dr Jekill & Mr Hyde the double Aestheticism: O. Wilde The portrait of Dorian Gray the dandy and the rebel Dal testo in adozione Spiazzi-Tavella-Layton PERFORMER CULTURE&LITERATURE 3 Zanichelli The Edwardian Age, The position of women and their emancipation, The war poets, New experimentations in poetry: T.S. Eliot The Waste Land, Modernism in the novel: Freud new idea of time stream of consciousness, The passive woman: J. Joyce Eveline, The stream of consciousness interior monologue: Ulysses, The emancipated woman V.Woolf, Dystopia: Orwell 1984. ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: Civil Law vs Common Law: history and legal customs in Europe. How to write a CV according to the standards required by the European Community Business English Language applied to different types of letters: application forms, requiring a job interview, presentations for international courses, etc. L ammontare di ore previsto sarà di 15 cui seguirà una verifica con valutazione e consegna di certificato da parte della docente. OBIETTIVI MINIMI DI APPRENDIMENTO E COMPETENZE - LINGUA INGLESE A-Competenza testuale: 1. riconoscere la tipologia di un testo (descrittivo, narrativo, argomentativo, espositivo) e capirne il contenuto globale suddividendolo in sequenze narrative, 2. individuare gli elementi linguistici che concorrono a caratterizzare lo spazio e il tempo, 3. individuare i ruoli dei personaggi, distinguendo i principali dai secondari e stabilirne i tratti distintivi fisici e psicologici, 4. individuare il narratore e il punto di vista, 5. individuare i principali elementi del testo poetico (forma, rima, metro, parole chiave, aree semantiche, figure retoriche), 6. individuare i principali elementi del testo teatrale (personaggi, scene, dialoghi, intreccio), 7. interpretare il testo in relazione all opera dell autore e agli elementi storico-letterari dell epoca a cui il testo appartiene. B-Produzione scritta e orale: 1. saper usare le strutture morfo-sintattiche con una certa proprietà, qualche errore è accettato, purchè non comprometta la comunicazione, 2. saper usare un lessico pertinente, 3. avere una pronuncia pressoché corretta ed una esposizione scorrevole all orale, 4. saper narrare e saper riassumere sinteticamente, 5. mostrare una sufficiente padronanza della lingua e saper rielaborare i contenuti apportando contributi personali pertinenti, sviluppando logicamente le proprie idee, anche se in modo lineare.