LICEO SCIENTIFICO ORDINAMENTO 1 ESAME DI STATO LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO - MATEMATICA

Documenti analoghi
Corso di ordinamento - Sessione ordinaria Liceo della comunicazione - a.s QUESTIONARIO

LICEO SCIENTIFICO SPERIMENTALE 9

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento

Un serbatoio ha la stessa capacità del cilindro di massimo volume inscritto in una sfera di raggio 60 cm. Quale è la capacità in litri del serbatoio?

ESAME DI STATO LICEO SCIENTIFICO MATEMATICA 2011

Nicola De Rosa, Liceo della comunicazione sessione ordinaria 2011, matematicamente.it

ORDINAMENTO 2011 QUESITO 1

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2010/2011

Esame di Stato Liceo Scientifico PNI 1

Corso di ordinamento- Sessione ordinaria all estero (EUROPA) - a.s Soluzione di De Rosa Nicola

Nicola De Rosa, Liceo della comunicazione sessione ordinaria 2012, matematicamente.it

1) Nel piano, riferito ad un sistema di assi cartesiani ortogonali (Oxy), è assegnata la curva

Corso di ordinamento- Sessione ordinaria all estero (AMERICHE) - a.s Soluzione di De Rosa Nicola

Nicola De Rosa, Liceo scientifico di ordinamento sessione ordinaria 2012, matematicamente.it PROBLEMA1

Indirizzo: Tema di Il candidato risolva uno dei due problemi e 4 quesiti del questionario. PROBLEMA 1 PROBLEMA 2

Esercitazioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA 1 Facoltà di Architettura Anno Accademico 2005/2006

a) Rappresentiamo il quadrato ABCD e il punto P sul prolungamento del lato AB.

STUDIO DEL GRAFICO DI UNA FUNZIONE

Y557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PIANO NAZIONALE INFORMATICA Tema di: MATEMATICA ( ) 2

Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica A.S. 2010/2011

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013

11. Anno scolastico 2010/2011

Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 quesiti del questionario

Esercitazione 6 - Soluzioni

ESAMI DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO SPERIMENTAZIONI AUTONOME 1. Tema di MATEMATICA

Nicola De Rosa, Liceo scientifico di ordinamento sessione straordinaria 2010, matematicamente.it

Nicola De Rosa, Liceo scientifico sperimentale sessione suppletiva 2012, matematicamente.it

SECONDA PROVA ESAME DI STATO CORSO SPERIMENTALE PIANO NAZIONALE INFORMATICA SVOLGIMENTO. f per x 2,

Problema ( ) = 0,!

In un piano, riferito ad uni sistema cartesiano ortogonale Oxy, si considerino le parabole di equazione:

Nicola De Rosa, Liceo scientifico sperimentale sessione suppletiva 2011, matematicamente.it

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2007 Sessione suppletiva

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento. Soluzione dei Temi di Matematica proposti nella Sessione Ordinaria 2010.

( e 1) ( e 1) ( e 1) 2 x. x ln 4. 2 x x. lim e ln 4 2. ln 4. 1 ln lim x ln 4 x ln 4 2. f '( x) 0 PROBLEMA 1. e sia Г la sua

Nicola De Rosa, Liceo scientifico sperimentale PNI sessione ordinaria 2011, matematicamente.it PROBLEMA1

CORREZIONE DEL COMPITO IN CLASSE DI MATEMATICA

SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO

Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s

Esame di Matematica Generale 7 Febbraio Soluzione Traccia E

Prova scritta del 18/12/2007

Liceo della comunicazione 2011 QUESITI QUESITO 1 QUESITO 2

ESAME DI STATO 2009/10

SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI DEL FOGLIO N. 7

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I Sessione suppletiva

Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico comunicazione opzione sportiva Tema di matematica

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO

1. Indicato con T il punto di tangenza delle due circonferenze e posto TQ = QC = y, applicando il ( ) ( ) ( ) 2. =, con la limitazione 0 x 1.

f(x) := 1 10 x g(x) := f(x) x = 1 x + 100

Nicola De Rosa, Liceo scientifico di ordinamento sessione suppletiva 2012, matematicamente.it. x e si tracci il suo grafico nell intervallo 0 x 2

PROGRAMMA D ESAME E TEMI D ESAME DI MATEMATICA

Esercizio 1. f (x) = e 8x x2 14 ***

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 25 Gennaio Studio di Funzione

MATEMATICA. a.a. 2014/15

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2011/2012

ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA

Risoluzione dei problemi

Maturità scientifica 1983 sessione ordinaria

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2005

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2003 Sessione suppletiva

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento

M557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO

ESERCIZI DI METODI MATEMATICI PER L ECONOMIA FACOLTÀ DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2011/2012

ORDINAMENTO SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1

f(x) = 1 x 2 Per determinare il dominio di f(x) dobbiamo imporre che il determinante sia diverso da zero

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

ESERCIZI SULLO STUDIO DI FUNZIONI

ESAME DI STATO: Indirizzo Scientifico Sessione ordinaria 2003 SECONDA PROVA SCRITTA Tema di MATEMATICA (AMERICA emisfero boreale)

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento. Soluzione dei Temi di Matematica proposti nella Sessione Ordinaria 2009.

Corso di Analisi Matematica 1 - professore Alberto Valli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I Sessione ordinaria

Università degli Studi di Siena Correzione Prova intermedia di Matematica Generale (A.A ) 11 novembre 2017

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 19 Dicembre Studio di Funzione.

2. Calcola, enunciando, descrivendo e applicando la definizione, la derivata della 2

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2007/2008

SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO. t ed è nulla per t 0. Vale il limite:

ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione suppletiva

Università degli Studi di Siena Correzione Prova intermedia di Matematica Generale (A.A ) 12 novembre 2016 Compito 1

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca

10. Anno scolastico 2009/2010

SCIENTIFICO COMUNICAZIONE OPZIONE SPORTIVA PROBLEMA 2. Figura 1

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.

Prova scritta del 29/8/2011

Liceo Scientifico di ordinamento anno ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO anno PROBLEMA 1

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Corso di Analisi Matematica 1 - professore Alberto Valli

1 + q + q = A 3. 2 ) = 5, Aq = 3 3 Dalla seconda equazione ricaviamo che A/3 = 1/q e sostituendo nella prima otteniamo. 1 q (1 + q + q2 ) = 5,

Corso di Laurea in Informatica Applicata Esame di Analisi Matematica Prova scritta del 10 gennaio 2007

Y557 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO

Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 quesiti del questionario

risoluzione della prova

Ing. Alessandro Pochì

esame di stato 2011 seconda prova scritta per il liceo scientifico di ordinamento

LICEO SCIENTIFICO PROBLEMA 2

ORDINAMENTO 2006 SESSIONE SUPPLETIVA - PROBLEMA 2

Corso di ordinamento Sessione ordinaria a.s

Transcript:

WWW.MATEMATICAMENTE.IT LICEO SCIENTIFICO ORDINAMENTO ESAME DI STATO LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO - MATEMATICA PROBLEMA ) Studiamo la funzione f( ) : a. Dominio:R b. Intersezione ascisse:,, c. Intersezioni ordinate:(,); d. Simmetrie: la funzione è dispari; e. Positività: f ( ) > < < > f. Asintoti verticali: non ve ne sono in quanto il dominio è R g. Asintoti orizzontali: f( ) ± lim per cui non ve ne sono; ± h. Asintoti obliqui: non ve ne sono in quanto lim ( ) f i. Crescenza e decrescenza: la derivata prima è '( ) crescente in f per cui è strettamente,, e strettamente decrescente in 6 per cui, è un massimo e 9 j. Concavità e convessità: f' '( ) 6 per cui (,) Il grafico è di seguito presentato: 6, 9 è un minimo; è un flesso a tangente obliqua.,

WWW.MATEMATICAMENTE.IT LICEO SCIENTIFICO ORDINAMENTO La funzione g( ) sin ( ) l asse delle ascisse nei punti è una classica funzione sinusoidale di periodo T che interseca k con k Z e il grafico è il seguente: ) Le intersezioni di f con la retta y- si calcolano risolvendo l equazione ; utilizzando la regola di Ruffini l equazione diventa ( )( ) da cui ±,. I punti di g a tangente orizzontale sono i punti in cui si annulla la derivata pri g' cos e cioè g' ( ) cos( ) ima ( ) ( ) / k / con k Z e nell intervallo [-6,6] i punti sono 9 7 5 5 7 9,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,

WWW.MATEMATICAMENTE.IT LICEO SCIENTIFICO ORDINAMENTO ) L area da calcolare è di seguito raffigurata: Il grafico della funzione g in [,] sta sempre al di sopra di quello di f per cui l area richiesta vale ( ) ( ) [ ] ( ) [ ] ( ) 8 cos sin d d f g Area )Il volume è ( ) ( ) ( ) [ ] ( ) ( ) [ ] ( )( ) [ ] ( ) ( ) ( ) 5 6 5 6 5 sin cos sin 5 d d d f g V I litri contenuti nella vasca sono 5 6.

WWW.MATEMATICAMENTE.IT LICEO SCIENTIFICO ORDINAMENTO ) La derivata della funzione ( ) ( a b) e ( ) ( a b) a a b f ' ae e e f è. Imponendo la presenza del massino in e f ' si ricava ab; imponendo invece f ( ) si ricava b-; in conclusione a, quindi ( ) b-; ) Per studiare la funzione ( ) ( ) e g ( ) ( ) e f procederemo allo studio della funzione ausiliaria e poi il grafico di f lo ricaveremo da quello di g traslandolo verso le ordinate e : positive di. Studiamo quindi ( ) ( ) a. Dominio:R b. Intersezione ascisse: c. Intersezioni ordinate:(,-) g d. Positività: g( ) ( ) e > > e. Asintoti verticali: non ve ne sono in quanto il dominio è R

WWW.MATEMATICAMENTE.IT LICEO SCIENTIFICO ORDINAMENTO 5 f. Asintoti orizzontali: lim ( ) lim( ) e ( ) ( ) ( ) g mentre De L'Hospital limg lim lim lim per cui la retta y è e asintoto orizzontale destro; g. Asintoti obliqui: non ve ne sono in quanto lim ( ) ( ) lim e g e g' lim e ( ) ( ) lim e g h. Crescenza e decrescenza: la derivata prima è ( ) crescente in (,) e strettamente decrescente in (, ) massimo; e per cui è strettamente per cui i. Concavità e convessità: ( ) e,e è un 7 7 g' ' e e e per cui 9 9 7,6e è un flesso a tangente obliqua. I grafici di f e g sono di seguito presentati (in rosso il grafico di f e in blu quello di g): ) La retta y interseca la funzione ( ) ( ) e f in, per cui l area richiesta va calcolata tenendo presente che se è minore di la retta di equazione y sta sopra il grafico di f mentre se è maggiore di sta sotto per cui

WWW.MATEMATICAMENTE.IT LICEO SCIENTIFICO ORDINAMENTO 6 Area ( ) e d ( ) e d ( ) e d ( ) e d Utilizzando l integrazione per parti si ha: Area ( ) e ( ) e 9e 6 9e 8e 6 ) Attravrso l utilizzo della calcolatrice scientifica riportiamo i valori assunti dalla funzione ( ) ( ) e f per,,,,5,6 approssimati alla seconda cifra decimale: y,5,7,79 5,76 6,68 Questa tabella di valori, confrontata con quella fornita nel testo, rispetta la condizione richiesta per cui la funzione ( ) ( ) e f è accettabile per spiegare il fenomeno dell andamento del la funzione ( ) f ( ) g( ) e che f ( ) è strettamente decrescente in (, ) profitto. Visto che per g e quindi la funzione possiamo concludere che col passare degli anni il fatturato non potrà mai essere inferiore ai milioni di euro.

WWW.MATEMATICAMENTE.IT LICEO SCIENTIFICO ORDINAMENTO 7

WWW.MATEMATICAMENTE.IT LICEO SCIENTIFICO ORDINAMENTO 8 Quesito Consideriamo la seguente figura: Indichiamo con, con <<6, l altezza CB del cilindro; di cnseguenza OH e il quadrato del raggio di base del cilindro è V V V ' V ' ( ) ( 6 ) '( ) ( 6 ) HB OB OH 6 ; il volume del cilindro è quindi e per calcolarne il valore massimo basta calcolarne la derivata prima: il cui segno è ( ) ( 6 ) > < < ( ) ( 6 ) < > Per cui dal segno soprastante ricaviamo che il volume è massimo per e cioè per altezza del cilindro V ma Quesito h cm e raggio di base r 6cm. Il valore massimo è pertanto [ ( 6 )] 96 cm 5,7 litri Un punto P della curva ha coordinate (, ) e la distanza dal punto (,) è ( ) ( ) 7 6 d.. Massimizzare la funzione distanza è equivalente a massimizzare la funzione quadrato della distanza, per cui massimizzeremo la funzione h ( ) d 7 6 derivata prima è h '( ) 7 per cui la funzione ( ) h è strettamente crescente in ; la 7, e

WWW.MATEMATICAMENTE.IT LICEO SCIENTIFICO ORDINAMENTO 9 strettamente decrescente in 7, per cui presenta un minimo all ascissa 7. Il punto più vicino è 7 quindi, e la distanza minima è 7 7 5 d min. Quesito Il volume richiesto è pari alla differenza tra il volume del cilindro di altezza 8 e raggio di base e il volume della regione delimitata da y, dall asse y e dalla retta 8 y ; il volume del cilindro è V b C A h 8 mentre Il volume ottenuto dalla rotazione della parte di piano delimitata da y, dall asse y e dalla retta 8 y, è 8 g VD ( y)dy dove g ( y) y, y 8; quindi 8 8 5 96 VD g ( y) dy y dy y. 5 5 8 In conclusione 96 6 V VC VD. 5 5 Quesito n n Si deve risolvere l equazione con n. Si ha: n! ( n )!! ( n ) n! n!! ( n)( n )( n ) n( n)( n ) 6 n n,,,7. Poichè per ipotesi deve essere n la soluzione accettabile è n7. ( n)( n )( n 7) da cui Quesito 5 L area richiesta, ricordando che il coseno cambia segno, da negativo a positivo in corrispondenza di vale: Area cosd cosd sin Quesito 6 [ sin] [ sin] ( ) sin( ) sin( ) sin( )

WWW.MATEMATICAMENTE.IT LICEO SCIENTIFICO ORDINAMENTO tan tana Il limite lim si presenta nella forma indeterminata / per cui applicando de l Hopital si ha a a lim a cos cos a Quesito 7 La funzione f( ) prima '( ) è strettamente crescente in tutto il dominioo R in quanto la derivata f è sempre positiva; inoltre assume agli estremi dell intervallo (-,) segno discorde in quanto f( ) unico zero dell equazione f( ) ( ) <, f > per cui a norma del teorema degli zeri esiste un e compreso in (-,) Quesito 8 La quadratura del cerchio, assieme al problema della trisezione dell'angolo e a quello della duplicazione del cubo, costituisce un problema classico della geometria greca. In sostanza quello della quadratura del cerchio non è altro che un classico problema di matematica (più precisamente di geometria) il cui scopo è costruire un quadrato che abbia la stessa area di un dato cerchio, con uso esclusivo di riga e compasso. Quesito 9 Consideriamo la figura sottostante Consideriamo il piano su cui giace il triangolo; P è il punto medio dell ipotenusa essendo BP la mediana e P coincide con il circocentro e in quanto tale è equidistante dai tre vertici. Consideriamo la perpendicolare per P e prendiamo un punto H. I triangolo APH, BPH e CPH sono rettangoli in P per cui applicando il teorema di Pitagora si ha: HC HA HB PH PH PH PC PA PB Poichè P è equidistante dai tre vertici si ha PA PB PC da cui deduciamo, viste le formule di cui sopra, HA HB HC e poichè H è arbitrario la proprietà si può ritenere valida.

WWW.MATEMATICAMENTE.IT LICEO SCIENTIFICO ORDINAMENTO Quesito Risposta esatta D. Infatti se assumiamo come f la funzione ci rendiamo conto che la derivata prima si annulla in due punti in corrispondenza del massimo e del minimo relativo che assume f. Inoltre deve avvenire che la derivata prima deve essere positiva tra meno infinito e il massimo di f, negativa tra massimo e minimo, e poi di nuovo positiva dal minimo in poi. E ciò è quello che succede nella funzione. Inoltre la derivata seconda deve azzerarsi solo in zero che è flesso per f, passando da valori negativi a valori positivi, cosa che accade per la funzione